Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi### Titoli Identificati e Analisi del 14/11/2025
2.1. Saipem S.p.A.
• Titolo: Saipem S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Posizione Netta Corta estremamente elevata, pari al 12,16% del capitale sociale al 14/11/2025, sostanzialmente stabile rispetto al 12,17% registrato il 07/11/2025.
Interpretazione della Pressione Short Estrema
Un livello di Posizioni Nette Corte superiore al 10% del capitale è eccezionalmente alto e segnala una fortissima e diffusa convinzione ribassista tra gli operatori short. Questo indica che un volume significativo di capitale è attivamente posizionato contro le prospettive della società, creando un persistente eccesso di offerta. Tale pressione si è riflessa sull'andamento del titolo, il cui prezzo è sceso da circa 2,45 € a 2,33 € nel periodo analizzato, confermando la debolezza strutturale dovuta all'intensa attività di vendita.
Il Rischio Bidirezionale: Trend Ribassista vs. Short Squeeze
Sebbene il trend dominante sia chiaramente ribassista, l'elevatissima concentrazione di posizioni corte rende il titolo estremamente reattivo a eventuali notizie positive. Qualsiasi catalizzatore inatteso, come l'annuncio di nuovi contratti o risultati trimestrali migliori del previsto, potrebbe innescare una rapida e massiccia chiusura delle posizioni short. Questo fenomeno, noto come "short squeeze", provocherebbe un violento rialzo del prezzo, rendendo il titolo un asset a rischio bidirezionale da monitorare con estrema attenzione.
2.2. Nexi S.p.A.
• Titolo: Nexi S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo (PNC): Posizione Netta Corta elevata e in aumento, passata dal 3,44% al 3,64% nella settimana terminata il 14/11/2025.
• Dato Anomalo (Prezzo/Volumi): Crollo del prezzo in data 05/11/2025, con un volume di scambio di 36,47 milioni (contro una media di 8,7 milioni) e una volatilità di 0,27 €, accompagnati da un forte calo del prezzo.
• Dato Anomalo (Opzioni): Picco di Open Interest su opzioni Put In-The-Money (ITM), che ha raggiunto il 54,76% del totale delle Put in data 06/11/2025.
Convergenza di Segnali Ribassisti
La confluenza di questi tre segnali disegna un quadro di forte convergenza ribassista. L'incremento delle PNC indica una crescente pressione short. Il crollo del prezzo, avvenuto su volumi eccezionali, conferma la forza del movimento di vendita. Infine, il picco di opzioni Put ITM è un segnale particolarmente potente: una tale concentrazione di opzioni Put già in profitto (In-The-Money) conferma che le scommesse ribassiste si sono dimostrate corrette, validando il momentum negativo con un posizionamento di mercato consolidato e non solo speculativo.
Prospettive di Continuazione del Trend
La combinazione di questi fattori suggerisce che il trend ribassista potrebbe non essersi ancora esaurito e avere ulteriore spazio di discesa. Il livello di PNC, sebbene non estremo come quello di Saipem, è comunque significativo e richiede un attento monitoraggio per cogliere eventuali segnali di inversione o di esaurimento della pressione di vendita.
2.3. STMicroelectronics N.V.
• Titolo: STMicroelectronics N.V.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Evento di capitolazione in data 23/10/2025, caratterizzato da un crollo del prezzo da 25,81 € a 21,90 € (-15%), un picco di volumi di 26,4 milioni (contro una media di 5,5 milioni) e un'esplosione della volatilità a 3,08 €.
Analisi di un Evento di Capitolazione
Un movimento di tale magnitudo, supportato da volumi così elevati, indica un chiaro evento di vendita massiccia, probabilmente scatenato da fattori esogeni come notizie negative o dati macroeconomici avversi. In quella stessa data, l'Open Interest sulle opzioni Put ITM è schizzato al 42,23%, a conferma che molti operatori sono stati colti di sorpresa o hanno capitalizzato sul violento ribasso. Tale percentuale si è poi progressivamente ridotta nei giorni successivi.
Potenziale Formazione di una Base Post-Crollo
Un evento di "capitulation selling" come questo può rappresentare un punto di svolta. È plausibile che abbia "ripulito" il mercato dai venditori più deboli, creando una base tecnica per una potenziale ripartenza. Un segnale a supporto di questa tesi è la leggera riduzione della Posizione Netta Corta, che a novembre è scesa da 1,03% a 0,99%, suggerendo un timido allentamento della pressione short dopo il crollo.
2.4. Azimut Holding S.p.A.
• Titolo: Azimut Holding S.p.A.
• Mercato: Borsa Italiana
• Dato Anomalo Rilevato: Crollo improvviso del prezzo in data 13/11/2025, con una chiusura a 32,59 € (-10,1% rispetto al giorno precedente), accompagnato da volumi eccezionali di 17,2 milioni (contro una media di 1,38 milioni) e una volatilità di 3,35 €.
Interpretazione di un Sell-Off Guidato da Notizie
Similmente a STMicroelectronics, questo movimento segnala un forte stress sul titolo. L'esplosione dei volumi e della volatilità indica una giornata di vendite intense e motivate da forti convinzioni. Il picco dell'Open Interest sulle opzioni Put ITM, salito al 31,17% in quella stessa giornata, conferma che l'evento ha spinto molte opzioni put "in the money", riflettendo la violenza e la rapidità del ribasso. A differenza del caso di STMicroelectronics, dove la capitolazione è stata seguita da una timida riduzione della pressione short, la PNC stabile di Azimut (1,10%) rafforza l'ipotesi di un evento di vendita isolato, piuttosto che il culmine di un trend ribassista preesistente.
Prospettive di Stabilizzazione Post-Shock
La stabilità della posizione corta suggerisce che il crollo sia stato un evento specifico e circoscritto, probabilmente legato a una notizia, piuttosto che il risultato di una pressione short accumulata nel tempo. Le prospettive future dipenderanno dalla capacità del titolo di assorbire questo shock di vendita e di stabilizzare il prezzo al di sopra dei minimi raggiunti durante la seduta.
**DISCLAIMER:** L'analisi qui riportata si basa esclusivamente sull'interpretazione dei dati pubblici messi a disposizione da Consob (PNC) ed Euronext (OpenInterest), rielaborati con algoritmi LLM. Questa non è in alcun modo da considerarsi una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. L'investimento in strumenti finanziari comporta rischi e l'utente deve valutare attentamente se comprende il funzionamento degli stessi e se può permettersi di correre l'elevato rischio di perdere il proprio denaro.
NEXI
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi### Titoli Identificati e Analisi del 07/11/2025
#### Titolo 1 Stellantis NV
Dato "anomalo" rilevato: Open Interest Put In-The-Money (OI Put ITM) al 54,64% al 06/11/2025.
Contesto PNC e OI:
L'OI Put (588.038 contratti) domina l'OI Call (337.228 contratti), con un rapporto 63,6% Put vs 36,45% Call.
Il Put ITM (54,64%) è estremamente alto, significando che il recente calo del prezzo (Close 8,74 € al 06/11/2025) ha reso redditizie oltre la metà delle opzioni Put aperte.
La PNC è al 0,52% e non è variata nei 5 giorni di riferimento.
Analisi Teorica e Possibile Evoluzione:
l'OI Put ITM estremamente alto suggerisce che il mercato ha convalidato la scommessa ribassista o la strategia di hedging dei big player.
Il Put/Call Ratio superiore a 1 è tipico dei titoli tonici (in trend rialzista) dove i grandi player acquistano Put a protezione. Tuttavia, quando l'OI Put ITM diventa predominante, indica che l'azione protettiva è stata "superata" dal movimento ribassista, confermando la debolezza del prezzo.
Evoluzione possibile: L'alta percentuale di Put ITM indica che la pressione ribassista è stata efficace. L'assenza di PNC elevata sposta l'attenzione sull'attività sui derivati, che suggerisce la continuazione della discesa nel breve termine, supportata dal sentiment generale del mercato opzioni.
#### Titolo 2: Saipem SPA
Dato "anomalo" rilevato: Posizione Netta Corta (PNC) estremamente elevata al 12,17% del capitale sociale al 07/11/2025.
Contesto PNC, OI e Volumi:
1. La PNC è la più alta tra i titoli riportati. Sebbene sia diminuita leggermente rispetto al 31/10/2025 (era 12,6%), la PNC è storicamente persistente e alta, con valori precedenti come 13,83% (23/10/2025) e 13,32% (24/10/2025).
2. L'OI Put (57.137 contratti) domina l'OI Call (18.208 contratti), con un rapporto Put/Call di 3:1.
3. L'OI Put In-The-Money (ITM) è del 15,33% al 06/11/2025. Il prezzo di chiusura è 2,21 €.
Analisi Teorica
Una PNC così alta riflette un forte sentiment ribassista tra gli operatori. Lo short selling può migliorare l'efficienza informativa individuando imprese sopravvalutate.
Tuttavia, un PNC elevato è il presupposto per un potenziale Short Squeeze. Se arrivassero notizie positive, l'obbligo di ricopertura degli short sellers genererebbe una domanda improvvisa e violenta, spingendo il prezzo verso l'alto.
Evoluzione possibile: Il rischio di Short Squeeze è estremamente alto. Se non si verificano eventi scatenanti, il forte sentiment ribassista supportato dalla PNC potrebbe mantenere la pressione sul prezzo (Close 2,21 €) o causare movimenti laterali.
#### Titolo 3: Nexi SPA
Dato "anomalo" rilevato: Open Interest Put In-The-Money (OI Put ITM) al 54,76% al 06/11/2025, in concomitanza con un Volume anomalo il 05/11/2025 (36.473.172, circa 5 volte la media) e una PNC in aumento (dal 3,04% al 3,76% in una settimana).
Contesto PNC, OI e Volumi:
L'OI Put (95.821 contratti) domina pesantemente l'OI Call (18.922 contratti), con un rapporto 83,5% Put vs 16,49% Call.
L'OI Put ITM al 54,76% è in forte aumento rispetto ai giorni precedenti (49,85% al 05/11 e 35,57% al 31/10). Questo indica che la caduta del prezzo (da 4,28 € a 3,99 €) ha portato oltre la metà delle Put a essere "in denaro".
L'aumento di volume del 05/11/2025 (36.473.172) è avvenuto contestualmente a un forte calo di prezzo (Close 4,11 €).
Analisi Teorica
Quando un movimento di prezzo (in questo caso ribassista) è accompagnato da un aumento proporzionale del volume, è considerato più importante e ratifica la tendenza. Il volume anomalo a supporto del ribasso e l'alto Put ITM indicano che la discesa è stata convalidata dal denaro professionale.
L'alta percentuale di Put ITM e la PNC in aumento (3,76%) rafforzano la previsione di continuazione del trend ribassista.
Evoluzione possibile: Il trend ribassista è robusto e confermato dall'azione professionale. La combinazione di segnali negativi indica che il prezzo è probabile che continui a scendere, spinto dalla forte pressione di vendita confermata sui derivati e sul sottostante.
#### Titolo 4: DiaSorin
Dato "anomalo" rilevato: Aumento anomalo dell'OI Put ITM e un Volume di trading estremamente alto al 06/11/2025.
Contesto OI e Volumi:
Open Interest Put ITM è balzato al 39,62% il 06/11/2025.
Il volume registrato il 06/11/2025 (2.246.648,00) è circa otto volte la media del periodo (272.044,88). Questo volume è coinciso con un crollo del prezzo: Open 66,32 € e Close 60,32 €, con una volatilità di 6,52 €.
Il giorno precedente (05/11/2025) l'OI Put ITM era solo del 13,87%. L'OI Put al 06/11 è 1.050 (45,1%) vs OI Call 1.278 (54,9%).
Analisi Teorica:
Il crollo del prezzo (da 74,26 € del 05/11 a 60,32 € del 06/11) accompagnato da un volume storico indica un enorme sforzo di vendita. Un movimento con molto volume è un segnale forte e indipendente dal prezzo.
L'aumento improvviso del Put ITM (da 13,87% a 39,62% in un giorno) riflette l'impatto drammatico della caduta del prezzo che ha immediatamente reso le Put "in denaro".
In termini di Wyckoff, questo crollo con volume massivo potrebbe rappresentare un climax di vendita (Selling Climax) o un punto di distribuzione. La barra di prezzo ribassista con grande spostamento (volatilità 6,52 €) indica una forte pressione di offerta.
Evoluzione possibile: Il volume straordinario ferma l'inerzia precedente. La dinamica suggerisce che il denaro professionale è intervenuto violentemente. La forte caduta con volume massivo e il Put ITM in rapida crescita indicano che la pressione di offerta è stata estrema e valida. Si attenderebbero ora delle barre successive per capire se questo volume ha fermato il crollo (accumulazione, tipo Bag Holding) o se ne ha confermato la direzione (continuazione della distribuzione).
**DISCLAIMER:** L'analisi qui riportata si basa esclusivamente sull'interpretazione dei dati pubblici messi a disposizione da Consob (PNC) ed Euronext (OpenInterest), rielaborati con algoritmi LLM. Questa non è in alcun modo da considerarsi una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. L'investimento in strumenti finanziari comporta rischi e l'utente deve valutare attentamente se comprende il funzionamento degli stessi e se può permettersi di correre l'elevato rischio di perdere il proprio denaro.
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi 1. Analisi dei Titoli con Valori Anomali o Estremamente Interessanti:
A. Saipem SPA
Segnali Presenti
PNC Estrema:
Le Posizioni Nette Corte sono le più alte del mercato al 12.6%. Una PNC elevata è associata a un miglioramento dell'efficienza e della liquidità, ma in circostanze eccezionali o manipolative può acuire le tensioni.
**Put/Call Ratio (Hedging):**
L'Open Interest Put è largamente dominante (75.6% contro 24.39% Call). Questo ratio elevato, in un contesto di mercato rialzista ("tonico"), è in linea con la teoria secondo cui i grandi *player* coprono le loro posizioni *long* azionarie acquistando Put OTM (Out-of-the-Money), confermando un interesse professionale solido.
Scenario Suggerito: Rischio di Short Squeeze in un trend protetto.** La PNC molto elevata rappresenta una grande quantità di carburante potenziale per un *Short Squeeze*. Se il titolo dovesse invertire con forza, l'alto numero di posizioni *short* costrette a chiudere potrebbe esasperare l'ascesa. La presenza di un OI Put elevato suggerisce che i professionisti hanno un meccanismo di gestione del rischio attivo.
Previsione Futura Ipotetica:
Potenziale forte volatilità, con innesco rialzista possibile se la speculazione ribassista si ritira rapidamente.
Nexi SPA
Segnali Presenti:
Anomalia Put ITM (
Successo ribassista): Il 35.57% dell'Open Interest Put è In-The-Money (ITM). Questo indica che il prezzo è sceso al di sotto di un'alta percentuale degli strike Put attivi. L'alto successo delle Put ITM conferma che il trend ribassista è stato marcatamente efficace e che le coperture ribassiste sono molto redditizie.
PNC Elevata:
La PNC del 3.04% supporta l'ipotesi di una pressione speculativa ribassista sostenuta.
Scenario Suggerito:
Conferma di Tendenza Ribassista/Debolezza Strutturale. La combinazione di un'alta PNC con un OI Put ITM così elevato suggerisce che il mercato sta scontando con successo la debolezza del titolo, con i professionisti che hanno visto attivate le loro protezioni.
Previsione Futura Ipotetica:
Conferma trend ribassista, potenziale per ulteriore discesa fino a quando non si manifesteranno segnali di accumulazione (Bag Holding).
Stellantis NV
Segnali Presenti:
Legge di Sforzo e Risultato:
Si osserva un **Volume Straordinario** (76.78M vs 31.84M di media) unito a un **Grande Spostamento del Prezzo** (Range 1.05) con chiusura netta ribassista (da 9.63 a 8.85).
La teoria di Wyckoff stabilisce che il risultato (movimento del prezzo) deve essere allineato con lo sforzo (volume). In questo caso, lo sforzo massiccio ha prodotto un risultato coerente, confermando che il movimento ribassista era guidato da una vendita professionale (Distribuzione) con insufficiente domanda di controparte.
Scenario Suggerito: Conferma di Distribuzione Professionale. L'attività di vendita è stata sostenuta da volumi enormi, indicando che i grandi operatori hanno liquidato le loro posizioni in modo deciso.
Previsione Futura Ipotetica: Forte continuazione ribassista, a meno di un immediato segnale di inversione (ad esempio, Bag Holding).
Prysmian SPA
Segnali Presenti:
Volume Straordinario con Candela di Bag Holding (Potenziale Accumulazione): Il volume è stato significativamente superiore alla media. La teoria dello Sforzo e Risultato (VSA) è applicabile in quanto, nonostante l'ampiezza del *range* (4.56), il prezzo ha subito un forte recupero dai minimi (apertura 85.12, chiusura 88.02).
Molto Volume + Poco Spostamento (Relativo): Il volume è stato utilizzato non per muovere il prezzo verso il basso (come suggerirebbe il panico iniziale), ma per assorbire l'offerta in caduta, impedendo una chiusura sui minimi e suggerendo che il denaro professionale non è d'accordo con la continuazione del ribasso.
Scenario Suggerito: Potenziale Accumulazione/Bag Holding. Il volume straordinario in combinazione con il rifiuto dei minimi intraday indica che i professionisti stanno comprando massicciamente le vendite al dettaglio (panico), arrestando la caduta e segnando una potenziale inversione di tendenza o l'inizio di una fase di accumulazione laterale.
Previsione Futura Ipotetica: Potenziale inversione Rialzista e inizio di una fase di accumulazione.
### Dettaglio Posizioni Nette Corte (PNC) Fonte Consob
### Posizioni Nette Corte (PNC) al 31/10/2025
* **SAIPEM SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 12,6
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: -0,72
* Perc. PNC al 24/10/2025: 13,32
* **BRUNELLO CUCINELLI SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 3,85
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,08
* Perc. PNC al 24/10/2025: 3,77
* **NEXI SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 3,04
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,09
* Perc. PNC al 24/10/2025: 2,95
* **AMPLIFON SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 3,01
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: -0,32
* Perc. PNC al 24/10/2025: 3,33
* **D'AMICO INTERNATIONAL SHIPPING SA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 2,85
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: -0,01
* Perc. PNC al 24/10/2025: 2,86
* **SANLORENZO SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 2,2
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 2,2
* **FIDIA SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,84
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: -0,19
* Perc. PNC al 24/10/2025: 2,03
* **F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,73
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,09
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,64
* **Digital Value Spa**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,58
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: -0,01
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,59
* **DAVIDE CAMPARI-MILANO NV**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,33
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,43
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,9
* **TESSELLIS SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,32
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,12
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,2
* **PIAGGIO & C. SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,22
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,22
* **MFE-MEDIAFOREUROPE N.V.**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,11
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,11
* **AZIMUT HOLDING SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,1
* **THE ITALIAN SEA GROUP SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,1
* **ERG SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,1
* **INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE SPA - INWIT**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,6
* **ST MICROELECTRONICS NV**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1,03
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1,03
* **ITALGAS SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1
* **ESPRINET SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 1
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 1
* **EEMS ITALIA SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,81
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,81
* **TINEXTA SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,79
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,79
* **GEOX SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,76
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,76
* **OVS SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,75
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,75
* **SERI INDUSTRIAL SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,72
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0,12
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,6
* **BPER BANCA SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,61
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,61
* **CAREL INDUSTRIES SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,6
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,6
* **BANCA SISTEMA SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,6
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,6
* **WEBUILD SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,59
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,59
* **HERA SPA (HOLDING ENERGIA RISORSE AMBIENTE)**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,58
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,58
* **MONDO TV SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,52
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,52
* **STELLANTIS NV**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,52
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,52
* **INTERPUMP GROUP SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,5
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,5
* **MARR SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,5
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,5
* **PRYSMIAN SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,5
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,5
* **BIESSE SPA**
* Perc. PNC al 31/10/2025: 0,5
* Variazione Perc. rispetto 5 giorni prima: 0
* Perc. PNC al 24/10/2025: 0,5
**DISCLAIMER:** L'analisi qui riportata si basa esclusivamente sull'interpretazione dei dati pubblici messi a disposizioni giornalmente da Consob (PNC) ed Euronext (OpenInterest), rielaborati con algoritmi LLM. Questa non è in alcun modo da considerarsi una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. L'investimento in strumenti finanziari comporta rischi e l'utente deve valutare attentamente se comprende il funzionamento degli stessi e se può permettersi di correre l'elevato rischio di perdere il proprio denaro.
Analisi Integrata di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi1. Introduzione e Metodologia di Analisi
Questo report si propone di analizzare in modo integrato tre indicatori chiave – Posizioni Nette Corte (PNC), Open Interest (OI) e Volumi – per decodificare il sentiment del mercato italiano e identificare potenziali segnali operativi per la settimana a venire. L'obiettivo è guardare "dietro" i semplici movimenti di prezzo per comprendere il grado di convinzione e il posizionamento strategico degli operatori professionali, coloro che, con le loro ingenti masse monetarie, muovono realmente il mercato.
L'importanza strategica di questo approccio risiede nell'analisi delle correlazioni: la convergenza o la divergenza di questi tre indicatori può confermare la forza di un trend, segnalare un'imminente inversione o evidenziare situazioni anomale ad alto potenziale, come il rischio di "short squeeze". Mentre un singolo indicatore può fornire un'informazione parziale, la loro lettura congiunta offre un quadro molto più ricco e affidabile della dinamica sottostante un titolo.
2. Il Razionale Teorico: Come Interpretare Volumi, Open Interest e PNC
Prima di procedere con l'analisi dei singoli titoli, è fondamentale comprendere la logica che lega i tre indicatori. Sebbene ciascuno di essi offra un'informazione specifica e preziosa, la loro vera potenza analitica emerge quando vengono interpretati in modo sinergico. Questa sezione fornisce le basi per comprendere come la quantità di scambi, il capitale a rischio e le scommesse ribassiste si combinino per raccontare la vera storia di un titolo.
2.1. Il Volume: Il Carburante del Trend
Il volume di trading rappresenta il numero totale di titoli o contratti scambiati in un dato periodo e funge da misura diretta dell'attività e della liquidità di un mercato. È l'indicatore più basilare, ma anche uno dei più potenti, per valutare l'interesse degli operatori.
Un concetto chiave dell'analisi volumetrica è che un movimento di prezzo accompagnato da volumi elevati è considerato più significativo, in quanto indica una forte convinzione e partecipazione nella direzione del trend. Al contrario, un trend, sia rialzista che ribassista, che avanza con volumi progressivamente in calo è un segnale di allarme: suggerisce che la forza dietro al movimento si sta esaurendo e aumenta il rischio di una potenziale inversione.
2.2. L'Open Interest: La Sostanza del Mercato
L'Open Interest (OI) è il numero totale di contratti derivati (opzioni o future) che sono aperti, ovvero non ancora chiusi, liquidati o esercitati. È cruciale distinguere l'OI dai volumi: mentre i volumi sono le "chiacchiere" di una singola giornata, l'OI rappresenta i "fatti", ovvero il denaro e il rischio che gli operatori decidono di mantenere sul mercato.
Un Open Interest in crescita durante un trend (rialzista o ribassista) è un segnale di conferma molto forte, poiché indica l'ingresso di nuovo capitale a supporto di quel movimento. Al contrario, un OI in calo segnala che gli operatori stanno chiudendo le loro posizioni, suggerendo una perdita di convinzione nel trend in atto. L'OI, quindi, misura la sostanza e il capitale reale che alimenta un movimento di prezzo.
2.3. Le Posizioni Nette Corte (PNC): Il Termometro del Sentiment Ribassista
Le Posizioni Nette Corte (PNC), come monitorate dalla Consob, rappresentano scommesse ribassiste significative (solitamente sopra la soglia dello 0,5% del capitale sociale) da parte di investitori, tipicamente istituzionali. Una PNC elevata ha una duplice e fondamentale implicazione operativa.
Da un lato, indica una forte pressione di vendita e un sentiment marcatamente negativo sul titolo. Gli operatori che aprono queste posizioni si aspettano un calo del prezzo. D'altro lato, un accumulo eccessivo di posizioni short crea il terreno fertile per un potenziale "short squeeze": un rapido e violento aumento dei prezzi che si verifica quando notizie inaspettatamente positive costringono gli short seller a chiudere frettolosamente le loro posizioni, generando un'ondata di acquisti forzati che autoalimenta il rialzo.
Avendo chiarito questi concetti fondamentali, possiamo ora applicarli all'analisi concreta di alcuni titoli che si sono distinti nell'ultima settimana.
3. Analisi dei Titoli Sotto Osservazione per la Prossima Settimana
In questa sezione applichiamo il framework teorico appena descritto per analizzare specifici titoli del mercato italiano. I titoli sono stati selezionati sulla base di valori anomali o particolarmente interessanti in almeno uno dei tre indicatori (PNC, OI, Volumi) emersi nell'ultima settimana di rilevazione, con dati aggiornati al 24/10/2025.
3.1. Saipem (SPM.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Elevata PNC al 13,32%; volumi del 23/10 a 60,4M (1,64 volte la media di 36,8M); Open Interest in costante crescita nel mese di ottobre.
L'analisi di Saipem rivela una situazione di altissima tensione. Un livello di PNC del 13,32% è eccezionalmente elevato e segnala un sentiment marcatamente ribassista da parte degli operatori istituzionali. Questo dato va letto in combinazione con il picco di volumi registrato il 23 ottobre, superiore alla media, e con la tendenza dell'Open Interest, in costante aumento per tutto il mese (da circa 56k a oltre 73k contratti). Questa convergenza indica che nuovo capitale sta entrando sul titolo, aumentando la pressione e rendendo la situazione sempre più affollata. L'incrocio di questi dati suggerisce che il titolo è estremamente vulnerabile a uno "short squeeze": qualsiasi catalizzatore positivo potrebbe innescare una rapida e violenta corsa alla ricopertura, amplificando esponenzialmente un eventuale rialzo dei prezzi.
3.3. ENI (ENI.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Picco di volumi il 23/10 (30,5M, circa 2,6 volte la media di 11,8M) con prezzo in rialzo e Open Interest in crescita.
Il caso di ENI offre un classico segnale di forza rialzista. Il 23 ottobre, il titolo ha registrato un'impennata dei volumi a 30,5 milioni di azioni, circa 2,6 volte la sua media di periodo, in concomitanza con un deciso aumento del prezzo (da 15,13 a 15,59). A conferma della forza di questo movimento, nello stesso giorno l'Open Interest totale è aumentato da 501.317 a 503.692 contratti. La convergenza di questi tre segnali – prezzo in rialzo, volumi eccezionali e Open Interest in aumento – è una conferma da manuale della solidità del trend. Indica che nuovo capitale ("fatti") sta attivamente entrando a supporto della spinta rialzista, suggerendo un'alta probabilità di continuazione del movimento positivo.
3.4. STMicroelectronics (STM.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Picco di volumi il 23/10 (26,4M, oltre 5 volte la media di 5M) con prezzo in forte calo e Open Interest in netto aumento (+28,18% in 4 giorni).
STMicroelectronics presenta un quadro tecnico di chiara debolezza, confermato da una rara convergenza di segnali negativi. Il 23 ottobre, il titolo ha subito un forte calo di prezzo (da 25,50 a 21,90) accompagnato da un'esplosione di volumi, oltre cinque volte la media. Un volume così elevato durante una discesa è un classico segnale di distribuzione, fenomeno in cui il denaro istituzionale vende grandi quantità di azioni a investitori retail meno informati durante una fase di panico. A rafforzare questa tesi interviene il forte aumento dell'Open Interest (+28,18% in quattro giorni), che conferma l'apertura convinta di nuove posizioni, presumibilmente ribassiste. Questa potente confluenza di segnali bearish crea uno scenario ad alta probabilità per un'ulteriore continuazione del trend discendente.
3.5. Nexi (NEXI.MI)
Indicatore Dettaglio
Mercato Azionario Italia
Dato Anomalo Incremento della PNC (dal 2,36% al 2,95% in una settimana) in concomitanza con un calo dell'Open Interest (-1,22% in 4 giorni).
Su Nexi si osserva un quadro complesso e ambiguo. Da un lato, le Posizioni Nette Corte sono aumentate significativamente in una settimana, passando dal 2,36% al 2,95%, indicando una crescente convinzione ribassista da parte di alcuni operatori istituzionali. Dall'altro lato, però, l'Open Interest totale è diminuito dell'1,22% negli ultimi quattro giorni. Questa divergenza segnala che, mentre alcuni grandi player aumentano le loro scommesse short, altri partecipanti al mercato (sia long che short) stanno chiudendo le loro posizioni, determinando una diminuzione complessiva del capitale a rischio sul titolo. Invece di un chiaro segnale ribassista, questa dinamica suggerisce un mercato incerto, in cui aumenta la pressione short ma diminuisce la partecipazione generale.
Le diverse situazioni emerse dall'analisi mostrano come l'approccio integrato possa fornire insight operativi specifici per ciascun titolo, al di là del sentiment generale del mercato.
4. Disclaimer Finale
Attenzione: Questa non è una consulenza finanziaria. Le informazioni contenute in questo report rappresentano un'analisi educativa basata su dati pubblici e pattern teorici di mercato. Ogni decisione di investimento deve essere presa autonomamente o con il supporto di un consulente qualificato.
NEXI zona di resistenze... adesso o mai piùNEXI riesce a spingersi di oltre il 10% nelle ultime settimane completando un processo che lo riporta a 5,65, zona di resistenza molto importante.
Il livello di prezzo 5.65 deve essere oggetto di breakout e sostenuto da volumi affinchè il trend rialzista possa continuare a svilupparsi e tentare di oltrepassare i 6,5 euro.
NEXI è attualmente accompagnata da medie allineate al rialzo.
Primo supporto 5 euro.
Prima resistenza 5,65 euro.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Cara NEXI, pagherai?PREMESSA: IDEA MOLTO RISCHIOSA
(NEXI è in un macro trend decrescente da oltre 4 anni ed un'operazione long di medio-lungo periodo è sicuramente molto rischiosa)
Dopo aver colmato il gap di metà gennaio con un'ultima settimana di febbraio "a tutto Volume", la settimana scorsa il prezzo di NEXI ha confermato volumi di ingresso interessanti continuando ad oscillare tra 5,02 e 5,26 in un buon movimento di lateralizzazione e di (possibile) consolidamento.
Una decisa rottura con elevati volumi dei 5,70 € potrebbe spingere il titolo verso la resistenza della EMA50 (che alla data odierna si trova attorno a 5,50 €), con un primo target attorno a 6,23 € in caso di rottura netta della EMA50.
Attenzione perché la Media Mobile Esponenziale settimanale a 50 periodi comanda da ottobre 2021, quindi sarà un osso terribilmente duro da scalfire e le probabilità di successo sono tutt'altro che elevate.
NB: la fascia di prezzo 5,02-5,26 ha rappresentato un supporto per ben 2 volte (ottobre 2023 e luglio 2024) prima che il prezzo vi ritornasse dentro in maniera netta nell'ultima settimana di febbraio. Ergo è molto probabile che oggi possa essere una altrettanto robusta resistenza.
Suggerisco a chi volesse approfondire di studiarsi il grafico con le EMA5, 10, 50, 200 anche nel Giornaliero e nel Mensile
NEXI ( NEXI ), Strategia rialzista di lungo periodoNEXI ( NEXI ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata fondata nel 1939 e ha sede a Milano, Italia. Nexi S.p.A. fornisce servizi di moneta elettronica e di pagamento a banche, piccole e medie imprese, grandi aziende internazionali, istituzioni e pubbliche amministrazioni in Italia. L'azienda offre servizi di elaborazione e accettazione dei pagamenti; configurazione, attivazione e manutenzione di terminali POS; integrazione con il software dei conti commerciali; prevenzione delle frodi e gestione delle controversie, nonché assistenza ai clienti e servizi a valore aggiunto. Fornisce anche una serie di servizi di emissione, come l'emissione, la fornitura e la gestione di carte di pagamento private e aziendali; la tracciabilità dei pagamenti e la produzione di estratti conto mensili, l'analisi dei dati e i servizi di supporto alla determinazione dei prezzi, l'assistenza ai clienti e la gestione delle controversie, nonché i servizi di comunicazione e di sviluppo dei clienti; l'installazione e la gestione di sportelli bancomat; i servizi di clearing e i servizi di digital banking per la gestione di conti correnti e pagamenti. Inoltre, l'azienda offre applicazioni per la gestione e l'archiviazione delle fatture, la ricarica delle carte prepagate, il pagamento delle bollette e i pagamenti postali.
DATI: 28/ 09 /2024
Prezzo = 6,248 Euro
Capitalizzazione = 7,683B
Beta (5 anni mensile) = 1,11
Rapporto PE ( ttm ) = N/D
EPS ( ttm ) = -0,81
Target Price Nexi di lungo periodo:
1° Target Price: 8.408 Euro
2° Target Price: 10.510 Euro
3° Target Price: 12.210 Euro
4° Target Price: 13.905 Euro
5° Target Price: 13.325 Euro
6° Target Price: 19.405 Euro
Nexi prova un rimbalzo con primo obiettivo 7,15€Dalla resistenza è iniziata una lunga fase di ritracciamento, che ha portato alla rottura del supporto a 6,25€ indicato il 1° Marzo. Nella discesa il prezzo di Nexi è arrivato ad un minimo a 5,29€ da cui ha virato al rialzo.
In questa fase di rimbalzo, però Nexi deve arrivare almeno in area 6,15€ per mostrare un po' di forza. Successivamente deve rompere la resistenza in area 6,40€.
NEXI // LA PROMETEO DELLA FINANZA?MIL:NEXI
Sono passati circa 356 da quando Nexi è entrata in una zona di mercato molto negativa (sullo stesso livello della IPO). Dal crollo avvenuto l'8 giugno 2022 in cui in soli 6 giorni a perso più del 25% il titolo si è ritrovato in una perenne fase laterale ribassista.
Ogni tentativo di ritornare sopra i 10 viene stroncato ancor prima di nascere, sembra che ci sia poca fiducia nel titolo da parte di tutti. Ogni qualvolta nasce un rialzo il titolo viene svenduto e rimandato verso i nuovi minimi.
Prendiamo come esempio il 6 Marzo 2023 - Data di pubblicazione dei risultati - utile e fatturato in aumento, con un debito leggermente sopra le aspettative. Apertura a rialzo con un guadagno del 2% e una chiusura del -3% con un range totale del 6,85%.
Tutti i supporti creati vengono testati molte volte fino all'esaurimento mentre le resistenze sembrano sempre irraggiungibili.
Sarebbe il momento per una notizia per poter risollevare questo titolo che sembra essere stato punito più del necessario.
Un aspetto sicuramente interessante da considerare è la possibile "attrazione" di questo titolo da parte degli Americani. Infatti se si imposta un grafico più veloce (10M) si può notare che in coincidenza con la apertura di Wall Street ci siano, qualche volta, delle grosse candele al rialzo come a testare quanto siano efficaci le resistenze.
Sfortunatamente a livello grafico il titolo ha appena rotto il canale al rialzo che aveva formato ed è rientrato in quello ribassista precedente che aveva funzionato molto bene come supporto dinamico.
Ora non ci troviamo in una posizione per poter aprire uno short, visto che c'è appena stata una fase di riallungo negativa, ma bensì in una possibile zona long.
Sicuramente si tratta di un trade rischioso visto la dinamica del titolo, ma con uno SL molto stretto e una giusto Timing si può sfruttare un breve rialzo almeno fino a 7.500
Buon Trading a Tutti.
RS
Nexi in partenza?Buongiorno a tutti
il titolo Nexi che soffre ormai da parecchio tempo, si trova ancora molto vicino ai minimi, ma potrebbe essere in procinto di partire.
Abbiamo avuto nella giornata di ieri il taglio delle medie, la veloce sulla lenta al rialzo Tenkan/Kijun e un eventuale break out al rialzo della kumo potrebbe far scattare gli acquisti. I più aggressivi potrebbero addirittura valutare un eventuale tocco del prezzo sulle medie.
Stop sotto i minimi del 4 maggio.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Un titolo interessante in acquisto
Si tratta di Nexi : se la chiusura sarà su questi livelli il potenziale è interessante . Da un punto di vista tecnico
-rottura triangolo rialzista
-gap
-fase perfetta su stocastico (ricordo che i valori da me settati non sono quelli standard)
-pista ciclica oggi in buy (ricordo che i valori da me settati non sono quelli standard)
rottura di resistenza statica di lungo termine.
obbiettivo di lungo 8,7
stop 7,49
NEXI mette la freccia Buongiorno,
il titolo Nexi che dopo i massimi del Luglio 2021 ha solo conosciuto la discesa, sembra aver messo la freccia e potrebbe essere pronto per spingere sull'acceleratore.
Il taglio delle medie (Tenkan su Kijun) sotto la kumo è un segnale positivo anche se debole, ma il modo in cui sta avvenendo potrebbe essere di buon auspicio, visto che arriva dopo un doppio minimo in area 7.20.
Un eventuale pull back sulla tenkan sen potrebbe essere un buon punto.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
NEXI: occasione da mettere in cassetto?L'azienda leader nazionale nei pagamenti elettronici, questa settimana ha ritestato la sua IPO di due anni fa chiudendo molto probabilmente il suo primo ciclo. Una bella candela hammer settimanale (per ora) è incoraggiante per ipotizzare un ingresso long che vede il suo target tra il POC di questo ciclo a 14€ circa e il nuovo prezzo obiettivo di 16€ che pochi giorni fa Equita Sim gli ha appioppato.
I cicli inversi (sui massimi) sono molto rgolari e di circa 80 giorni, superato lo swing di 2 settimane fa (freccia rossa) dovrebbe partire definitivamente per nuovi orizzonti di gloria. Un ingresso aggressivo invece si potrebbe tentare già lunedì quando è ipotizzabile la chiusura del ciclo mezzo settimanale (T-1 per gli evoluti) se non scenderà sotto 7.392 (grafico a destra) L'area del rettangolo mi sembra raggiungibile e potrebbe già essere la partenza del nuovo ciclo che chiuderà il settimanale. SL sempre sotto ultimo swing di riferimento precedente l'ingresso.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
NEXI // Alla ricerca di un'inversioneBuongiorno,
come ormai noto NEXI si trova in un forte downtrend da luglio 2021 - la maggior parte dei supporti sono stati rotti ed ora ci troviamo in zona 8High 9Low.
I volumi delle transazioni sono sempre buoni il che significa che nonostante il titolo scenda rimane di buon interesse, con una media settimanale di 15M.
Delineiamo i tre trend, primario - secondario - minore.
Il primario stabilisce il DownTrend, DT - notiamo però un'inclinazione molto lieve, circa il 15° - aspettare la rottura del trend per andare long quindi ci costringe ad aspettare molto tempo.
Il secondario conferma il DT - vediamo che il titolo ha cercato di rompere la trend line solo una volta, quindi potremmo ritenerla poco accurata, se però invece di tracciarla sulle ombre ci spostiamo al corpo vediamo come ci sono stati più tentativi di rottura.
Il Minore delinea un forte DT
Il Volume come detto prima conferma un buon numero di transazioni.
Troviamo una zona di supporto proprio dove si trova ora il titolo - 8.4 e 9.2
Non ho personalmente trovato nessuna figura evidente, è solo chiaro un canale ribassista - se il titolo dovesse rompere il canale al ribasso ogni possibile inversione sarebbe da ricontrollare sull'ultima zona di supporto, al contrario una rottura al rialzo delineerebbe una forza del titolo. Ovviamente per confermare la rottura dovrebbe anche ri-testare il trend minore.
Passiamo ora agli indicatori:
OBV - conferma quello precedente detto con le TrendLine. Non si riesce ancora a disegnare un UpTrend.
Demand Index (azzurro)- Considerando il periodo da poco prima del DT non notiamo nessuna divergenza che preannunciasse inizio del DT - Il 12 Aprile si vede il nuovo minimo massimo sull'indicatore che coincide quasi con il minimo del titolo - Non possiamo comunque considerarlo come un'accettabile segnale di inversione ma bensì come un possibile rimbalzo
Money Flow Index (viola)- comparandolo con il DMI notiamo come l'ultimo rimbalzo e consecutiva ripresa del DownTrend (15 marzo - 8 aprile) abbia segnalato un forte livello di volume correlato alle transazioni - ora ci troviamo in una zona di "calma" infatti non delineiamo nessun interessante variazione nel titolo, ciò però preannuncia che tra poco dovrebbe arrivare un movimento - teniamo comunque in considerazione che il titolo si è trovato poco sopra i 20. Solo quattro volte si è trovata sotto i 20.
MOM - indica che ci troviamo in una zona di "calma" quindi ipotizziamo uno slancio - è visibile una divergenza negli ultimi due minimi, ma guardando storicamente non è affidabile - notiamo invece come abbia velocemente raggiunto la zona 50, nonostante il titolo abbia LAT per un brevissimo periodo, che potrebbe indicare un possibile rimbalzo su di essa per proseguire la discesa.
RSI & STOCH - indica le stesse info del MOM, quindi una divergenza che però è poco affidabile - conferma che un movimento è dietro l'angolo.
TRIPLE MA
Fast - 22 - bianca
Medium - 100 - azzurra
Slow - 200 - viola
Per ora sono molto distanziate, il primo segnale di inversione si potrebbe trovare al primo incrocio, 22-100. Se il prossimo movimento sarà al rialzo troviamo una prima conferma della bontà del movimento con la rottura della 22, che comunque non ha una grande affidabilità guardando storicamente.
Prendiamo gli ultimi due indicatori, MACD e HARSI:
MACD - è il primo indicatore che ci da un segnale di rallentamento della discesa del DT, il volume è in evidente crescita e si dirige verso la zona dello 0 che ci potrà dare una buona conferma di possibile rialzo
HARSI - è un indicatore abbastanza affidabile che delinea le inversioni attraverso le candele Heikin Ashi. Guardando il grafico in D notiamo molti falsi segnali, ma mettendolo in W vediamo come ci dava all'inizio del cambio del trend un ottima indicazione - adesso oltre al delineare che il titolo si trova in una zona molto bassa dell'indicatore indica come il DT sia ancora in atto.
In conclusione nel breve periodo molti indicatori ci dicono che tra poco di sarà un "movimento", ma ovviamente risulta un'indicazione banale. Nel lungo periodo mancano ancora dei segnali di inversione, solo il MACD indica un rallentamento del DT e HARSI, nonostante ci troviamo molto in basso sull'indicatore, non ci da segnali di inversione. L'unica base per muoversi long sarebbe il supporto su cui si trova adesso il titolo.
Muoversi contro il trend è sempre molto rischioso e basare un investimento nel lungo / breve termine solo sui supporti e il MACD è piuttosto rischioso.
RS
S&P500 su nuovi massimi senza volumi Nexi Technogym 29.10.2021I mercati USA si arrampicano su nuovi massimi sull'onda delle trimestrali positive dei titoli a maggiore capitalizzazione. Rimangono tutti i fattori tecnici di debolezza (bassi volumi e mancanza di breadth in primis) che hanno caratterizzato le recenti salite, e che devono richiamare tutti alla prudenza.
Euro si rimangia il candelone rialzista di ieri confermando la sua struttura di medio bearish.
Spread BTP BUND in aumento ma su livelli ancora fisiologici.
Analizziamo Nexi e Technogym.
Nexi incerta su quale massimo storicoNonostante continui la serie positiva su Nexi, il titolo sembra essere solo relativamente sulla scia dei titoli che guidano i rialzi spiccati del FOOTSIE MIB. Infatti la nostra gemma sembra incastonarsi alla perfezione tra i vari livelli di prezzo collocati in zona 16-18 euro.
Che succede?
Troppi dubbi:
1) bisognerebbe analizzare a livello volumetrico dove si collocano i volumi maggiori tra ipercomprato e ipervenduto per stabilire quale sia la resistenza principale che frena Nexi dal raggiungere nuovi massimi,
2) Indice di riferimento non sembra intonato positivamente alla corretta rotazione azionaria, almeno per il momento.
Conclusione prima procedere ad incrementare su Nexi, valuterei uno storno salutare in are 15.5-16. Solo in seguito potremmo trovare la spinta rinnovata e lo spirito giusto a continuare per la strada.
NEXI COMPRA MASSIMI, ADESSO?Come possiamo vedere chiaramente nelle ultime due sedute Nexi ha comprato massimi a 15.875 prima e 15.97 poi andando a chiudere il gap a 16.42 formatosi il 16 febbraio. La price action fa pensare che presto arriveremo a vedere i livelli di 16.72 dove la rottura potrebbe portare ad un trend strutturale fino ai 18. Credo che la forza che potrebbe avere il Mib tra maggio e giugno possa tranquillamente portare Nexi intorno ai primi target. Il livello di tenuta prezzo inferiore che agisce da supporto del prezzo è 15.67, rotto quello allora il prezzo potrebbe tornare a lateralizzare ancora in fase di accumulo, ma questa seconda ipotesi la vedo meno probabile.
Dentro il FTSE MIB : "Nexi in letargo, occasione short? "Nexi è una di quelle società più enigmatiche per quanto mi riguarda nella sua valutazione di borsa. Ci sono tanti punti a favore che mi hanno spinto già da qualche mese a seguire il titolo, ma il prezzo sembra avere delle difficoltà a salire e non si comprende bene il perché.
Partiamo dal mercato dei pagamenti digitali, come ben sappiamo questi cresceranno in futuro, sono già saliti di poco più del 10% negli ultimi anni e saliranno al 12% nei prossimi, tra l’altro il Covid ha accelerato di molto i pagamenti digitali soprattutto per i viaggi d’affari (Nexi Travel Account), dove ultimamente Nexi ha sviluppato delle forme efficienti di pagamento e partnership con diversi istituti di credito e agenzie di viaggi. Se a questo aggiungiamo anche l’aumento del 177% dei pagamenti digitali da smartphone nel primo semestre del 2020 fatti da carte Nexi e che il 45% del volume di pagamenti contactless proviene da carte Nexi abbiamo un Outlook per la società niente male per il suo settore.
Purtroppo però ci sono degli elementi che non danno fiducia agli investitori; forse la leva finanziaria elevata, o il margine operativo netto non entusiasmante, fatto sta che mentre il nostro listino in due mesi ha performato in doppia cifra il titolo mid-growth è rimasto ad un prezzo praticamente invariato. Altro motivo di cui già avevo parlato nell’analisi su Amplifon è la penalizzazione delle aziende Growth e l’aggiustamento dei portafogli di questo fine trimestre. Mi aspetto di vedere il titolo in un trend ancora neutrale/ribassista, dove cercherò occasioni short di brevissimo termine.
A livello settoriale il comparto tecnologico europeo da inizio anno viaggia in terreno debolmente positivo (0,37%) mentre il trend di medio periodo sembrerebbe più forte. l'Italia sembra soffrire di più della media europea sul comparto tech dove la performance rimane neutra. Sul piano ciclico a mio avviso questa azienda non ha espresso a pieno ancora il suo potenziale e credo che darà il meglio di sé dal Q3 del 2021 con la ripresa economica. In linea generale ha seguito l’andamento dei titoli tech nel 2020, recuperando molto più velocemente di altri settori.
Il titolo si trova in una situazione di consolidamento dove tecnicamente c’è stato anche il Death cross a inizio mese, un segnale fortemente ribassista. Dal punto di vista tecnico ci sono i presupposti per un'entrata short target 13.345; un valore al di sopra zona 14.945 cambierebbe lo scenario di trading. È importante usare molta prudenza nelle operazioni short, per questo il mio SL è relativamente corto.
Analisi Tecnica su #NEXIcon IchimokuAnalizzando il prezzo vediamo che ha rimbalzato per ben tre volte sulla trendline dinamica tracciata sulle chiusure dei giorni 19/03/2020, 20/11/2020, 27/01/2021 ed ora sta ritestando la stessa con probabile rottura passando al timeframe Settimanale (Premetto che aumentando di timeframe riusciamo a filtrare tutte le imperfezioni dei movimenti causate dalle varie oscillazioni di mercato) da aggiungere che l'attuale livello dei 15 euro è anche nei pressi di una resistenza mensile nonché livello psicologico.
Ichimoku mi dice che l'attuale breve trend è incerto avendo la death cross in mezzo alla cloud rialzista (incrocio della media veloce Tenkan Sen con quella lenta Kijun Sen) in più sembrerebbe che la Chikou Span (linea verde che rappresenta l'attuale prezzo proiettato nel passato) stia per tagliare il prezzo verso il basso e su timeframe a 4 ore la predetta Tenkan Sen è direzionata sempre verso il basso e le mie regole mi impongono di NON effettuare operazioni opposte alla direzione di questa media!
Concludendo, in questa fase di incertezza attenderei l'inizio della settimana prossima per operare pensando di scaglionare l'acquisto delle azioni (in banca quindi con leva nulla) con 25% adesso, 25% verso i 14,50-14,60 euro e il grosso su livelli più bassi (13,00-13,50).
P.S. questi non sono consigli finanziari ma deliri scatenati dai fumi del nesquik prima che si sciolga nel latte!
Cunei ribassisti in formazione su alcuni titoliSu moli titoli si stanno formando degli “ascending wedge” o cunei ribassisti. Figura tecnica che si forma usualmente alla fine di un trend.
Ne allego giusto 4 per non appesantire troppo la visibilità grafia. Comunque la potete verificare anche su altri titoli come Bzu, Snam,Rm ect..
Questo è un tipico pattern di inversione, per la sua identificazione bisogna monitorare i volumi, che usualmente sono in diminuzione ma crescono ed esplodono alla rottura della trend ascendente inferiore.
Su alcuni titoli si sono già verificate ma senza creare quelle accelerazioni discendenti atte ad identificare correttamente il pattern come cuneo discendete. Potete guardare su Bgn e Bmed, anche su Nexi si era verificata verso metà luglio.
Al contempo su alcuni altri titoli si stanno formando dei possibili triangoli rialzisti, che per natura tecnica della formazione è possibile che i prezzi si blocchino sulla resistenza.
DAX in pausa prima di affrontare 13.000 08.06.20Breve pausa laterale di consolidamento per gli indici che mantengono momentum elevatissimo.
Il DAX si prepara ad affrontare 13.000 e tentare di recuperare i massimi di febbraio.
Fra i titoli continua la rotazione settoriale con forti recuperi dei bancari.
Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al
pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza
personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di
nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere
perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile
che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato
all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di
trading in proprio sugli stessi strumenti citati.
NEXI: ribassi in vista con il doppio massimo?Il titolo NEXI, nonostante sia molto legato al mondo bancario, la settimana scorsa non ha risentito al crollo delle banche a causa del mancato stacco del dividendo, è anzi tornato a salire nelle ultime sedute settimanali. La formazione al momento però sembra essere un doppio massimo disegnato da due perfette doji candle. La situazione dei mercati per la prossima settimana sembra incerta e visto il doppio massimo disegnato dal titolo NEXI, ci si aspetta una discesa con primo target a 10,75. Stop loss in area 13 euro.






















