Ultime analisi e strategie di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
1. Il sentiment dei beni rifugio sostiene i prezzi dell'oro
Il prolungato blocco delle attività governative negli Stati Uniti ha suscitato preoccupazioni circa il suo impatto economico. In combinazione con la debolezza dei mercati azionari globali (in particolare nei titoli tecnologici e legati all'intelligenza artificiale), la propensione al rischio del mercato si è raffreddata, portando parte del capitale a confluire in asset difensivi come l'oro.
I segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro hanno intensificato le preoccupazioni degli investitori sulle prospettive economiche, alimentando ulteriormente la domanda di oro come bene rifugio.
2. Le aspettative di politica monetaria limitano il rialzo dell'oro
La rivalutazione da parte del mercato delle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve ha portato a una mancanza di forti acquisti di oro, limitandone il potenziale di rialzo.
I recenti dati economici e le dichiarazioni caute dei responsabili politici hanno mantenuto il mercato in una fase di attesa, portando l'oro a mantenere un andamento entro un intervallo di oscillazione nel breve termine.
II. Analisi Tecnica
1. Struttura del grafico settimanale e giornaliero
Il grafico settimanale si è chiuso con una candela doji rialzista, indicando un equilibrio di potere tra tori e orsi. Il prezzo si sta consolidando all'interno del familiare range di $ 3928 - $ 4030.
Una rottura al di sopra della resistenza di $ 4030 potrebbe aprire le porte a un ulteriore rialzo, con un target tra $ 4075 e $ 4100. Una rottura al di sotto del supporto di $ 3928 potrebbe portare a un calo verso il minimo precedente vicino a $ 3887.
2. Segnali a breve termine
Grafico a 4 ore: si sta formando un piccolo pattern a triangolo ascendente. Il prezzo sta incontrando una resistenza temporanea intorno a $ 4030, ma la linea K si sta gradualmente spostando al di sopra delle medie mobili a breve termine, suggerendo una leggera tendenza rialzista nel breve termine.
Grafico a 1 ora: il precedente trend rialzista a breve termine è stato rotto. Il livello di $ 4030 ora funge da resistenza chiave, con un supporto immediato situato a $ 3965. Monitorare attentamente le variazioni di volume, poiché un aumento significativo del volume potrebbe segnalare un'imminente inversione di tendenza.
III. Strategia di trading sull'oro
Approccio di trading:
Strategia primaria: concentrarsi sull'acquisto sui ribassi, con la vendita sui rialzi come tattica secondaria.
Livelli chiave:
Resistenza: 4030 - 4050
Supporto: 3970 - 3950
Piano dettagliato:
1. Strategia long (acquisto)
Cercare di aprire posizioni long a lotti se il prezzo si stabilizza nell'intervallo 3970-3950.
Impostare uno stop loss sotto 3940.
Take profit target a 4030 e poi a 4050.
Se il prezzo supera nettamente quota 4030, valutare l'apertura di una posizione long leggera, con un target tra 4070 e 4100.
2. Strategia Short (Vendita)
Considera posizioni short leggere se il prezzo incontra resistenza nell'intervallo 4030-4050.
Imposta uno stop loss sopra 4060.
Poni obiettivi di take profit a 3980-3960.
Se il prezzo scende direttamente sotto 3928, considera di aprire una posizione short in caso di pullback, puntando a 3900-3887.
Avvertenza sui rischi:
Monitora attentamente gli sviluppi relativi alla chiusura delle attività del governo statunitense, i segnali della Federal Reserve e i cambiamenti nel sentiment globale sul rischio del mercato.
Presta attenzione a una potenziale accelerazione del trend in caso di un aumento significativo del volume di scambi che accompagni una rottura dall'intervallo attuale.
IV. Riepilogo
L'oro è attualmente scambiato all'interno di un intervallo di consolidamento a breve termine tra 3928 e 4030. Il supporto fondamentale dei beni rifugio e la pressione delle aspettative di politica monetaria stanno creando un tiro alla fune. L'approccio di trading consigliato è quello di acquistare principalmente vicino al supporto e vendere vicino alla resistenza all'interno di questo intervallo, per poi seguire la direzione di breakout se vengono superati i livelli chiave. È importante implementare una rigorosa gestione del rischio e rimanere flessibili per adattarsi ai movimenti di mercato guidati dalle notizie.
Idee della comunità
Ethereum – sotto 3.680$ situazione delicata | Metodo Ciclico 3.0Ethereum rompe il supporto a 3.680$ e trova appoggio sui 3.049$.
Il Metodo Ciclico 3.0 svela se è partito un nuovo ciclo o se inizia una fase ribassista.
Ethereum ha perso un livello chiave: 3.680$.
Ora il prezzo ha trovato supporto a 3.049$, ma la tenuta di quest’area sarà decisiva per capire se ci attende un nuovo ciclo o una continuazione ribassista.
📊 Punti chiave dell’analisi:
Rottura dello 0.5 dell’Order Block (3.680$) e di una Fan di Gann di medio-lungo periodo.
Supporto attuale a 3.049$ (0.5 di FVG). Se perso e ritestato → FVG inverso → da supporto a resistenza.
Dal massimo del 24 agosto possibile partenza di un T+5 inverso, dato che siamo già un trimestrale sotto quel massimo.
L’impulso ribassista ha toccato lo swing di un T+4 inverso, ulteriore segnale di ciclo superiore partito.
Lato indice: possibile chiusura di un T+4, o annuale con tre tempi T+3 partito il 10 ottobre.
Finché non si esaurisce il tempo del T+4, non possiamo validare la chiusura definitiva.
Il pattern Eclipse del T+4 a 4.029$ resta la resistenza chiave: sopra = ripresa, sotto = debolezza.
👉 Con il Metodo Ciclico 3.0, impari a leggere queste transizioni e anticipare i movimenti dei mercati. Maggiori info su BIO
#Ethereum #ETHUSD #CiclicaTrading #metodociclico3_0 #AnalisiEthereum #Crypto #AnalisiTecnica #FVG #Gann #Ciclica3_0 #FabrizioMeli #BlackFriday
📅 Data di pubblicazione: 09/11/2025
⚠️ Contenuti a solo scopo educativo. Non costituiscono consulenza finanziaria.
Prysmian - test supportiOttima operazione su Prysmian registrata settimana scorsa.
I prezzi hanno rispettato le aspettative e permesso di portare a casa un bel gain.
Adesso attendo una reazione per poter rivalutare ingressi e seguire quello che potrebbe essere l'inizio di una correzione più profonda verso i 65eur.
Settimana prossima dovremmo registrare il cambio trend sul settimanale.
BTC - update Aggiorniamo l'analisi effettuata settimana scorsa in cui si preannunciava la possibilità di avvio movimento ribassista.
La discesa è arrivata e al momento si è fermata al primo target del movimento. Qui è la prima zona dove si potrebbero registrare delle prime reazioni di prezzo e trovare dei compratori, ma tra finte e reazioni, se non verrà recuperata questa zona dei 104k $ le probabilità sono a favore di ulteriori allunghi, next target 87k $, zona cruciale dove mi aspetta una reazione più forte da parte della domanda.
Li si giocherà il destino del btc.
Step 5 - Il Mindset nel TradingBuona domenica a tutti, in questo video tutorial andremo a vedere il mindset nel trading (o mentalità del trader) è un concetto fondamentale che va oltre la semplice conoscenza delle strategie tecniche.
In sintesi, il mindset rappresenta:
L'Assetto Mentale e Psicologico: È l'insieme di convinzioni, atteggiamenti, emozioni e capacità di autocontrollo che un trader sviluppa per affrontare le sfide, l'imprevedibilità e le fluttuazioni emotive del mercato finanziario.
La Gestione delle Emozioni: Nel trading, è cruciale saper gestire emozioni come la paura (di perdere o di sbagliare), l'avidità (il desiderio di guadagnare troppo e subito), l'eccessiva sicurezza (overconfidence) e l'ansia. Queste emozioni, se non controllate, portano a decisioni impulsive e sbagliate, come il revenge trading (tentare di recuperare subito una perdita) o l'overtrading (fare troppe operazioni).
Disciplina e Coerenza: Un mindset vincente si basa sulla disciplina di attenersi rigidamente al proprio piano di trading e alle regole di gestione del rischio (come lo stop-loss), anche quando il mercato non sembra andare nella direzione sperata. La coerenza nell'applicazione della strategia è ciò che porta a risultati duraturi.
Accettazione del Rischio e della Perdita: Un trader con un buon mindset accetta che le perdite sono una parte inevitabile e naturale del gioco. Non le vive come fallimenti personali, ma come costi operativi o opportunità per migliorare il proprio "edge" (il vantaggio statistico della propria strategia).
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Metalli Preziosi - "Calma Prima della Tempesta"Buona domenica a tutti i trader, il recente consolidamento laterale nei metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio) e nei metalli industriali chiave (come il Rame) è un segnale inequivocabile: i mercati sono in una fase di attesa.
Questa "calma prima della tempesta" è un classico preludio a un evento di mercato significativo o a un cambio di scenario macroeconomico. Gli investitori hanno bisogno di chiarezza sui fattori fondamentali che muoveranno la prossima fase direzionale.
Vediamo quali sono i principali elementi in gioco, distinguendo tra i driver finanziari e quelli industriali.
⏳ I Punti Focali che i Mercati Stanno Aspettando
1. Politica Monetaria (Focus su Oro e Argento)
Il fattore dominante per l'Oro e l'Argento, in quanto beni rifugio, rimane la politica monetaria delle banche centrali, in primis la Federal Reserve (FED) statunitense.
L'Attesa: Chiarezza sul futuro dei tassi di interesse (tempistica e entità dei tagli) e sulla traiettoria dell'inflazione.
Perché è Cruciale:
Tassi Reali: L'Oro non produce rendimento. Quando i tassi di interesse reali (tassi nominali meno inflazione) sono alti, l'attrattiva dell'Oro diminuisce a favore di investimenti remunerativi come i titoli di Stato. Le previsioni di tagli ai tassi o di una discesa dell'inflazione riducono il costo opportunità dell'Oro, spingendone il prezzo al rialzo.
Valore del Dollaro: L'Oro è prezzato in USD. Politiche FED più accomodanti tendono a indebolire il Dollaro, rendendo l'Oro più economico e quindi più attraente per gli acquirenti internazionali.
2. Sviluppi Geopolitici (Focus su Oro come Bene Rifugio)
L'Oro mantiene il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza. L'attuale lateralizzazione riflette un equilibrio tra il supporto fornito dalle continue tensioni geopolitiche e l'assenza di un'escalation improvvisa.
L'Attesa: Un forte peggioramento o miglioramento delle crisi globali esistenti.
Perché è Cruciale: Qualsiasi aumento improvviso dell'incertezza spinge immediatamente gli investitori a cercare sicurezza nell'Oro, innescando un rapido rally.
3. Domanda Industriale e Ciclo Economico (Focus su Platino, Palladio, Rame, Argento)
Questi metalli sono fortemente correlati alla salute dell'economia globale e alla domanda industriale:
Rame: Soprannominato il "Dottor Rame", è estremamente sensibile all'economia. Il suo stallo segnala incertezza sulla futura crescita economica o sulla domanda proveniente dalla Cina.
Platino e Palladio: Il loro valore è legato principalmente all'uso nei catalizzatori. La loro dinamica riflette le previsioni sulle vendite di veicoli e sulle dinamiche dell'offerta da parte dei paesi produttori chiave.
Argento: Bilancia il ruolo di bene rifugio con quello di metallo industriale cruciale (in particolare per il settore fotovoltaico). La sua lateralizzazione è la tensione tra i driver finanziari (tassi/dollaro) e quelli industriali (crescita/energia).
💡 La Mia Analisi: Cosa Significa per i Trader
La lateralizzazione, in analisi tecnica, è una fase di accumulo o distribuzione. Significa che le forze sono in equilibrio e, come indicano indicatori come l'ATR, il mercato sta "caricando le molle".
Scenario Possibile:
Rottura Rialzista (Più probabile per l'Oro): Dati economici che spingono la FED verso tagli ai tassi più vicini o aggressivi potrebbero innescare un breakout esplosivo al rialzo per Oro e Argento.
Rottura Ribassista (Possibile Consolidamento): Se l'economia USA si rivela più forte del previsto e la FED ritarda ulteriormente i tagli, l'Oro potrebbe consolidare o ritracciare, mentre i metalli industriali resterebbero in attesa di segnali di crescita globale.
In sintesi, la palla è nelle mani dei "pilastri" dell'economia globale: i tassi della FED, il valore del Dollaro USA e la prospettiva di crescita industriale dovranno muoversi in modo definitivo per sbloccare la situazione.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
CLSK US🌎CleanSpark è un'azienda specializzata nel mining di Bitcoin e in soluzioni per l'energia pulita.
Nel terzo trimestre del 2025, CleanSpark ha registrato un fatturato record di 198,6 milioni di dollari (in crescita del 91% rispetto all'anno precedente) e un utile netto di 257,4 milioni di dollari.
Nel primo trimestre del 2025, il fatturato è stato di 162,3 milioni di dollari (in crescita del 120% rispetto all'anno precedente) e l'utile netto è stato di 246,8 milioni di dollari.
L'azienda ha raggiunto un hashrate operativo di 50 EH/s a giugno 2025, diventando il primo miner pubblico a raggiungere questo traguardo esclusivamente su infrastrutture statunitensi. Questo le ha fornito circa il 5,8% dell'hashrate globale di Bitcoin.
A giugno 2025, CleanSpark detiene 12.703 BTC (per un valore di circa 1,08 miliardi di dollari), il che la rende uno dei maggiori detentori aziendali di Bitcoin.
L'azienda ha iniziato a utilizzare strategie derivate per coprire e aumentare il rendimento della sua tesoreria Bitcoin.
CleanSpark sta attivamente espandendo la capacità in Georgia, Tennessee e Wyoming, dove è disponibile energia economica e sostenibile.
L'azienda prevede di raggiungere i 57 EH/s entro la fine del 2025, con il potenziale di espansione a oltre 60 EH/s.
CleanSpark ha raccolto 650 milioni di dollari tramite obbligazioni convertibili allo 0%, finanziando completamente la sua crescita a 50 EH/s senza diluire il suo capitale.
Con la crescente concorrenza nel settore minerario, CleanSpark potrebbe sfruttare le opportunità per acquisire operatori più deboli, rafforzando la sua posizione di mercato.
Fine dello scarico per il Gold?L’oro ha mostrato ultimamente una buona tenuta sopra la soglia psicologica dei 4.000 dollari per oncia, grazie alla crescente incertezza nei mercati finanziari e alle tensioni geopolitiche che alimentano il suo ruolo di bene rifugio.
A fine ottobre abbiamo registrato quelli che, per il momento, rappresentano i massimi storici del prezzo dell’oro, prima che si verificasse una veloce correzione che ha portato la materia prima a scendere fino a quotare intorno a 4.000 dollari l’oncia.
Dopo una correzione di circa il 10%, sembra che sia stata trovata una base stabile, che potrebbe rappresentare un punto di partenza per una nuova fase di accumulazione; una prolungata permanenza del prezzo dell’oro nell’area compresa tra 4.050 e 3.930 dollari, senza che questi livelli vengano violati, potrebbe permettere alla materia prima di ricaricarsi adeguatamente, preparando il terreno per un nuovo tentativo di avvicinamento ai massimi storici.
Euro-Dollaro: attesa su livello 1,158 in vista di dati ed asteLa chiusura di settimana per l’Euro-Dollaro è stata interessante, con il livello di 1,158 che ha fatto da resistenza nelle fasi finali della settimana, fornendo già un’indicazione importante per l’andamento della prossima. Facciamo un passo indietro per riassumere gli eventi della settimana: come evidenziato nella scorsa analisi, la rottura del livello 1,155 avrebbe aperto la strada a un ritracciamento verso quota 1,145 prima e 1,14 poi. Solo un ritorno deciso e confermato in chiusura sopra 1,158 avrebbe annullato questa prospettiva ribassista.
Durante la settimana abbiamo visto entrambe le dinamiche: il minimo a 1,1468 ha rappresentato una buona opportunità di profitto per chi ha chiuso posizioni in quel punto, seguito da un recupero fino alla soglia di 1,158, prima di una leggera correzione che ha portato la chiusura a 1,1561.
In sintesi, la settimana si è caratterizzata per un certo equilibrio tra pressione ribassista e tentativi di ripresa, con il livello 1,158 che rimane la chiave da monitorare per capire la direzione futura del cambio.
Il trade si è certamente deteriorato, tuttavia, fino a quando non si avrà un chiaro e deciso superamento dell’area 1,158, l’operatività da privilegiare rimane quella short, con primi livelli target in area 1,153, da estendere successivamente ai livelli indicati la scorsa settimana, ossia l’area 1,145 e 1,14.
Analisi XAUUSD (Gold) per la prossima settimanaIl prezzo dell’oro continua a mostrare segnali di attenzione attorno a livelli chiave di supporto. Il primo livello di riferimento si trova a 3981: in prossimità di questo livello, potrebbe emergere un segnale di acquisto, da valutare attentamente in base all’andamento del mercato.
In secondo luogo, è consigliabile osservare l’intervallo 3965 -3950, dove potrebbero presentarsi ulteriori opportunità di acquisto per chi cerca punti di ingresso favorevoli.
Dal lato dei target, l’obiettivo principale rimane 4027. Tuttavia, una rottura decisiva al di sopra di 4030 potrebbe aprire la strada a un’estensione del movimento rialzista verso 4050-4060, offrendo opportunità interessanti per posizioni long.
Nel complesso, il mercato dell’oro richiede attenzione ai livelli chiave: supporti e resistenze definiranno le possibili strategie operative per la prossima settimana.
NVIDIA: il boom dell’IA frena,180$ livello decisivo per il trend📉 NVIDIA ( NASDAQ:NVDA ) – Il boom dell’intelligenza artificiale ha subito una brusca frenata venerdì, con il titolo che ha esteso le pesanti perdite settimanali. Le azioni sono scese fino a 179 $, portando il calo complessivo della settimana a circa -15% dai massimi recenti.
Il movimento riflette i timori crescenti sulla sostenibilità delle valutazioni elevate dei titoli legati all’IA, in rapporto agli utili futuri.
Dal punto di vista tecnico, considero l’area 180 $ un supporto cruciale: una chiusura sotto i minimi settimanali potrebbe aprire spazio a una correzione più profonda, con possibile estensione verso l’area volumetrica 150 $, che coincide con il 50% di ritracciamento dell’ultimo forte impulso rialzista partito dai minimi di aprile, ben visivile su TF weekly.
Al contrario, un rimbalzo da 180 $ potrebbe dare origine a una nuova gamba rialzista. Il POC a 180 $ sta attualmente mostrando la propria forza come livello di sostegno nel breve periodo.
La rottura del canale rialzista su timeframe daily e una chiusura sotto l’EMA 50 aumenterebbero la probabilità di una prosecuzione del movimento correttivo. Inoltre, la presenza di numerosi piccoli gap sul grafico indebolisce ulteriormente la struttura tecnica, potenzialmente attirando i prezzi verso il basso.
💬 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti! 🚀
Analisi del Grafico XAUUSD (Oro) H1: Setup Ribassista a Breve ?Osservazioni Chiave e Struttura del Mercato
Rottura della Struttura (BOS): Di recente si è verificata una Rottura della Struttura (BOS) al rialzo intorno al livello di $4.020, indicando uno spostamento verso una tendenza rialzista su questo timeframe. Il massimo a $4.020 ha segnato il picco del range attuale.
Massimi Falliti (Potenziale Manipolazione): Il prezzo ha fatto due tentativi successivi (etichettati 'X' e un altro massimo successivo) di rompere il massimo BOS, ma entrambi sono falliti e hanno prodotto delle shadow (stoppini) al di sopra dei massimi precedenti. Questo pattern suggerisce spesso una cattura di liquidità (liquidity grabbing) o uno sweep della liquidità lato acquisto (Sweep of Buy-Side Liquidity - BSL) al di sopra del precedente massimo di swing prima di un movimento nella direzione opposta.
Azione Attuale dei Prezzi: La candela attuale mostra un netto rifiuto e un movimento al ribasso dal massimo, come indicato dalla freccia.
Liquidità del Minimo di Swing (SSL): Un significativo livello di Liquidità del Minimo di Swing (SSL) è stato creato intorno a $3.965, che è probabilmente un obiettivo per un movimento ribassista a breve termine poiché gli stop-loss di vendita si accumulano sotto di esso.
Fair Value Gap (FVG) / Blocco d'Ordine H1: Sotto l'obiettivo SSL, c'è un chiaro Fair Value Gap (FVG) H1 o una potenziale zona di Blocco d'Ordine (Order Block) identificata tra circa $3.950 e $3.955. Quest'area rappresenta una potenziale zona di supporto dove la smart money potrebbe cercare di entrare in posizioni lunghe, aspettandosi che il prezzo colmi l'inefficienza (FVG) o reagisca al blocco d'ordine prima di continuare il movimento rialzista generale.
BTC si sta accumulando.Il prezzo del BTC negli ultimi quattro giorni si sta accumulando , formando candele daily di volume simile 📊🤔
Nonostante questa fase di accumulazione, si nota che in daily il prezzo ha lasciato due equal lows e una shadow non ancora recuperata . Possiamo quindi dedurre che la liquidità sotto queste shadow non è stata ancora presa, e di conseguenza il prezzo dovrebbe scendere 📉💰
Il movimento potrebbe seguire la classica dinamica di accumulazione → manipolazione → espansione ribassista , in cui il prezzo spazza leggermente al rialzo prima di cadere con forza per catturare la liquidità 🔁🔻
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, Volumi### Titoli Identificati e Analisi del 07/11/2025
#### Titolo 1 Stellantis NV
Dato "anomalo" rilevato: Open Interest Put In-The-Money (OI Put ITM) al 54,64% al 06/11/2025.
Contesto PNC e OI:
L'OI Put (588.038 contratti) domina l'OI Call (337.228 contratti), con un rapporto 63,6% Put vs 36,45% Call.
Il Put ITM (54,64%) è estremamente alto, significando che il recente calo del prezzo (Close 8,74 € al 06/11/2025) ha reso redditizie oltre la metà delle opzioni Put aperte.
La PNC è al 0,52% e non è variata nei 5 giorni di riferimento.
Analisi Teorica e Possibile Evoluzione:
l'OI Put ITM estremamente alto suggerisce che il mercato ha convalidato la scommessa ribassista o la strategia di hedging dei big player.
Il Put/Call Ratio superiore a 1 è tipico dei titoli tonici (in trend rialzista) dove i grandi player acquistano Put a protezione. Tuttavia, quando l'OI Put ITM diventa predominante, indica che l'azione protettiva è stata "superata" dal movimento ribassista, confermando la debolezza del prezzo.
Evoluzione possibile: L'alta percentuale di Put ITM indica che la pressione ribassista è stata efficace. L'assenza di PNC elevata sposta l'attenzione sull'attività sui derivati, che suggerisce la continuazione della discesa nel breve termine, supportata dal sentiment generale del mercato opzioni.
#### Titolo 2: Saipem SPA
Dato "anomalo" rilevato: Posizione Netta Corta (PNC) estremamente elevata al 12,17% del capitale sociale al 07/11/2025.
Contesto PNC, OI e Volumi:
1. La PNC è la più alta tra i titoli riportati. Sebbene sia diminuita leggermente rispetto al 31/10/2025 (era 12,6%), la PNC è storicamente persistente e alta, con valori precedenti come 13,83% (23/10/2025) e 13,32% (24/10/2025).
2. L'OI Put (57.137 contratti) domina l'OI Call (18.208 contratti), con un rapporto Put/Call di 3:1.
3. L'OI Put In-The-Money (ITM) è del 15,33% al 06/11/2025. Il prezzo di chiusura è 2,21 €.
Analisi Teorica
Una PNC così alta riflette un forte sentiment ribassista tra gli operatori. Lo short selling può migliorare l'efficienza informativa individuando imprese sopravvalutate.
Tuttavia, un PNC elevato è il presupposto per un potenziale Short Squeeze. Se arrivassero notizie positive, l'obbligo di ricopertura degli short sellers genererebbe una domanda improvvisa e violenta, spingendo il prezzo verso l'alto.
Evoluzione possibile: Il rischio di Short Squeeze è estremamente alto. Se non si verificano eventi scatenanti, il forte sentiment ribassista supportato dalla PNC potrebbe mantenere la pressione sul prezzo (Close 2,21 €) o causare movimenti laterali.
#### Titolo 3: Nexi SPA
Dato "anomalo" rilevato: Open Interest Put In-The-Money (OI Put ITM) al 54,76% al 06/11/2025, in concomitanza con un Volume anomalo il 05/11/2025 (36.473.172, circa 5 volte la media) e una PNC in aumento (dal 3,04% al 3,76% in una settimana).
Contesto PNC, OI e Volumi:
L'OI Put (95.821 contratti) domina pesantemente l'OI Call (18.922 contratti), con un rapporto 83,5% Put vs 16,49% Call.
L'OI Put ITM al 54,76% è in forte aumento rispetto ai giorni precedenti (49,85% al 05/11 e 35,57% al 31/10). Questo indica che la caduta del prezzo (da 4,28 € a 3,99 €) ha portato oltre la metà delle Put a essere "in denaro".
L'aumento di volume del 05/11/2025 (36.473.172) è avvenuto contestualmente a un forte calo di prezzo (Close 4,11 €).
Analisi Teorica
Quando un movimento di prezzo (in questo caso ribassista) è accompagnato da un aumento proporzionale del volume, è considerato più importante e ratifica la tendenza. Il volume anomalo a supporto del ribasso e l'alto Put ITM indicano che la discesa è stata convalidata dal denaro professionale.
L'alta percentuale di Put ITM e la PNC in aumento (3,76%) rafforzano la previsione di continuazione del trend ribassista.
Evoluzione possibile: Il trend ribassista è robusto e confermato dall'azione professionale. La combinazione di segnali negativi indica che il prezzo è probabile che continui a scendere, spinto dalla forte pressione di vendita confermata sui derivati e sul sottostante.
#### Titolo 4: DiaSorin
Dato "anomalo" rilevato: Aumento anomalo dell'OI Put ITM e un Volume di trading estremamente alto al 06/11/2025.
Contesto OI e Volumi:
Open Interest Put ITM è balzato al 39,62% il 06/11/2025.
Il volume registrato il 06/11/2025 (2.246.648,00) è circa otto volte la media del periodo (272.044,88). Questo volume è coinciso con un crollo del prezzo: Open 66,32 € e Close 60,32 €, con una volatilità di 6,52 €.
Il giorno precedente (05/11/2025) l'OI Put ITM era solo del 13,87%. L'OI Put al 06/11 è 1.050 (45,1%) vs OI Call 1.278 (54,9%).
Analisi Teorica:
Il crollo del prezzo (da 74,26 € del 05/11 a 60,32 € del 06/11) accompagnato da un volume storico indica un enorme sforzo di vendita. Un movimento con molto volume è un segnale forte e indipendente dal prezzo.
L'aumento improvviso del Put ITM (da 13,87% a 39,62% in un giorno) riflette l'impatto drammatico della caduta del prezzo che ha immediatamente reso le Put "in denaro".
In termini di Wyckoff, questo crollo con volume massivo potrebbe rappresentare un climax di vendita (Selling Climax) o un punto di distribuzione. La barra di prezzo ribassista con grande spostamento (volatilità 6,52 €) indica una forte pressione di offerta.
Evoluzione possibile: Il volume straordinario ferma l'inerzia precedente. La dinamica suggerisce che il denaro professionale è intervenuto violentemente. La forte caduta con volume massivo e il Put ITM in rapida crescita indicano che la pressione di offerta è stata estrema e valida. Si attenderebbero ora delle barre successive per capire se questo volume ha fermato il crollo (accumulazione, tipo Bag Holding) o se ne ha confermato la direzione (continuazione della distribuzione).
**DISCLAIMER:** L'analisi qui riportata si basa esclusivamente sull'interpretazione dei dati pubblici messi a disposizione da Consob (PNC) ed Euronext (OpenInterest), rielaborati con algoritmi LLM. Questa non è in alcun modo da considerarsi una consulenza finanziaria o una raccomandazione di investimento. L'investimento in strumenti finanziari comporta rischi e l'utente deve valutare attentamente se comprende il funzionamento degli stessi e se può permettersi di correre l'elevato rischio di perdere il proprio denaro.
GOLD | Quasi pronto a shortare.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Finalmente si inizia a vedere qualcosa di interessante, la zona short è stata presa molto bene e ha lasciato una spike interessante, sinceramente vorrei che venisse liquidata, forse insieme al massimo di tutta questa fase laterale che dura ormai da un po', quello dei 4045$ per oncia.
Non vedo ancora forti movimenti a ribasso, ed è proprio questo che mi fa pensare che non sia pronto e che ci vuole ancora una ricerca, ovviamente vedremo come si comporterà proprio Lunedì, giorno statisticamente bearish, anche se ultimamente ha cambiato un po' atteggiamento con tutto questo trend a rialzo.
I target ribassisti li vedo molto profondi, ma andrei con cautela, in base a come chiuderà i giornalieri.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Li Auto verso la trimestrale a ridosso di un'importante supportoBuon pomeriggio, non so se tutti conoscono il titolo in questione quindi farò una breve introduzione:
- Li Auto è una società cinese di veicoli elettrici, l'azienda è in rapida crescita ed ha una strategia focalizzata su espansione distributiva, prodotti premium e tecnologia smart.
Venerdì prossimo il titolo Li Auto pubblicherà la trimestrale, quindi si prevede un aumento della volatilità sul titolo.
La ragione per cui sto analizzando questo titolo è principalmente di natura tecnica: è quotato da circa 4 anni sul Nasdaq e nella sua storia ha oscillato linearmente entro un range ben definito, tra circa 17,50/18 dollari e 45/47 dollari.
Attualmente ci stiamo avvicinando verso la parte inferiore di questo intervallo, e iniziano a emergere le prime divergenze rialziste sugli indicatori giornalieri, il che potrebbe segnalare un potenziale rimbalzo o inversione di tendenza.
Data la vicinanza alla data della trimestrale suggerirei di monitorare con attenzione il titolo e, post-trimestrale eventualmente, prendere posizione.
CFD nasdaq 100 "engulfing ribassista" sul weekly?Nonostante il recupero della seconda parte della giornata di venerdi, si e' formata la figura settimanale e la seconda candela con volumi decisamente piu alti. Gli indicatori ed oscillatori stanno solo parzialmente confermando. La violazione del minimo di venerdi' sara' la conferma di una correzione in atto.
Ultime analisi e strategie di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
1. Il sentiment dei beni rifugio sostiene i prezzi dell'oro
Il prolungato blocco delle attività governative negli Stati Uniti ha suscitato preoccupazioni circa il suo impatto economico. In combinazione con la debolezza dei mercati azionari globali (in particolare nei titoli tecnologici e legati all'intelligenza artificiale), la propensione al rischio del mercato si è raffreddata, portando parte del capitale a confluire in asset difensivi come l'oro.
I segnali di un raffreddamento del mercato del lavoro hanno intensificato le preoccupazioni degli investitori sulle prospettive economiche, alimentando ulteriormente la domanda di oro come bene rifugio.
2. Le aspettative di politica monetaria limitano il rialzo dell'oro
La rivalutazione da parte del mercato delle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve ha portato a una mancanza di forti acquisti di oro, limitandone il potenziale di rialzo.
I recenti dati economici e le dichiarazioni caute dei responsabili politici hanno mantenuto il mercato in una fase di attesa, portando l'oro a mantenere un andamento entro un intervallo di oscillazione nel breve termine.
II. Analisi Tecnica
1. Struttura del grafico settimanale e giornaliero
Il grafico settimanale si è chiuso con una candela doji rialzista, indicando un equilibrio di potere tra tori e orsi. Il prezzo si sta consolidando all'interno del familiare range di $ 3928 - $ 4030.
Una rottura al di sopra della resistenza di $ 4030 potrebbe aprire le porte a un ulteriore rialzo, con un target tra $ 4075 e $ 4100. Una rottura al di sotto del supporto di $ 3928 potrebbe portare a un calo verso il minimo precedente vicino a $ 3887.
2. Segnali a breve termine
Grafico a 4 ore: si sta formando un piccolo pattern a triangolo ascendente. Il prezzo sta incontrando una resistenza temporanea intorno a $ 4030, ma la linea K si sta gradualmente spostando al di sopra delle medie mobili a breve termine, suggerendo una leggera tendenza rialzista nel breve termine.
Grafico a 1 ora: il precedente trend rialzista a breve termine è stato rotto. Il livello di $ 4030 ora funge da resistenza chiave, con un supporto immediato situato a $ 3965. Monitorare attentamente le variazioni di volume, poiché un aumento significativo del volume potrebbe segnalare un'imminente inversione di tendenza.
III. Strategia di trading sull'oro
Approccio di trading:
Strategia primaria: concentrarsi sull'acquisto sui ribassi, con la vendita sui rialzi come tattica secondaria.
Livelli chiave:
Resistenza: 4030 - 4050
Supporto: 3970 - 3950
Piano dettagliato:
1. Strategia long (acquisto)
Cercare di aprire posizioni long a lotti se il prezzo si stabilizza nell'intervallo 3970-3950.
Impostare uno stop loss sotto 3940.
Take profit target a 4030 e poi a 4050.
Se il prezzo supera nettamente quota 4030, valutare l'apertura di una posizione long leggera, con un target tra 4070 e 4100.
2. Strategia Short (Vendita)
Considera posizioni short leggere se il prezzo incontra resistenza nell'intervallo 4030-4050.
Imposta uno stop loss sopra 4060.
Poni obiettivi di take profit a 3980-3960.
Se il prezzo scende direttamente sotto 3928, considera di aprire una posizione short in caso di pullback, puntando a 3900-3887.
Avvertenza sui rischi:
Monitora attentamente gli sviluppi relativi alla chiusura delle attività del governo statunitense, i segnali della Federal Reserve e i cambiamenti nel sentiment globale sul rischio del mercato.
Presta attenzione a una potenziale accelerazione del trend in caso di un aumento significativo del volume di scambi che accompagni una rottura dall'intervallo attuale.
IV. Riepilogo
L'oro è attualmente scambiato all'interno di un intervallo di consolidamento a breve termine tra 3928 e 4030. Il supporto fondamentale dei beni rifugio e la pressione delle aspettative di politica monetaria stanno creando un tiro alla fune. L'approccio di trading consigliato è quello di acquistare principalmente vicino al supporto e vendere vicino alla resistenza all'interno di questo intervallo, per poi seguire la direzione di breakout se vengono superati i livelli chiave. È importante implementare una rigorosa gestione del rischio e rimanere flessibili per adattarsi ai movimenti di mercato guidati dalle notizie.






















