Idee della comunità
Rapporto NFP di giovedì 3 luglio, il dato cruciale della settimaAttenzione a questa settimana per i fondamentali del mercato azionario, perché è una settimana speciale. Venerdì 4 luglio è un giorno festivo negli Stati Uniti: il Giorno dell'Indipendenza. Il 4 luglio 1776 il Congresso continentale adottò la Dichiarazione d'indipendenza, un testo redatto principalmente da Thomas Jefferson, che proclamava la separazione ufficiale delle 13 colonie americane dal Regno Unito.
Per questa prima settimana di luglio sul mercato azionario, ciò ha un impatto diretto sull'aggiornamento dei fondamentali degli Stati Uniti. Come forse saprete, il primo venerdì di ogni mese viene aggiornato il rapporto NFP degli Stati Uniti, ovvero il rapporto mensile sul mercato del lavoro statunitense. Di conseguenza, questa settimana in particolare la pubblicazione del rapporto NFP è stata anticipata da venerdì 4 luglio a giovedì 3 luglio. Sarà quindi la seduta borsistica di giovedì 3 luglio a rappresentare il momento fondamentale della settimana, con il rapporto NFP che probabilmente influenzerà in modo determinante la decisione di politica monetaria della FED di mercoledì 30 luglio.
1) La probabilità che la FED riduca i tassi mercoledì 30 luglio è solo del 21%
In questa fase, e dopo l'aggiornamento dell'inflazione PCE statunitense di venerdì scorso, la probabilità che la FED riprenda il taglio del tasso dei fondi federali è di poco superiore al 20%. Nonostante le forti pressioni esercitate da Donald Trump sulla FED di Jerome Powell, il FOMC (il comitato di politica monetaria della FED) non ha fretta di tagliare i tassi di fronte al rischio di un rimbalzo dell'inflazione causato dai dazi.
La scorsa settimana vi abbiamo proposto un'analisi fondamentale della FED, che potete rileggere cliccando sull'immagine sottostante.
2) Il mercato del lavoro statunitense sembra iniziare a deteriorarsi, stando alle continue richieste settimanali di disoccupazione
In realtà, c'è un solo fattore fondamentale che potrebbe consentire alla FED di tagliare i tassi nella riunione monetaria di mercoledì 30 luglio: un deterioramento del mercato del lavoro con i dati NFP di giovedì 3 luglio. È vero che gli ultimi aggiornamenti sulle richieste settimanali di disoccupazione negli Stati Uniti mostrano una dinamica sempre più negativa, che potrebbe finire per alimentare un aumento del tasso di disoccupazione statunitense.
3) Attenzione, la minima variazione al rialzo del tasso di disoccupazione statunitense in occasione dell'aggiornamento del rapporto NFP di giovedì 3 luglio potrebbe accelerare il calendario della FED per il rialzo del tasso dei fondi federali statunitensi
Tenete presente che la FED persegue due obiettivi principali: un'inflazione sotto controllo intorno al 2% e un basso tasso di disoccupazione. La soglia di allarme della FED è attualmente il 4,4% della forza lavoro e il consensus per l'aggiornamento del rapporto NFP di giovedì 3 luglio è del 4,3% della forza lavoro.
Attenzione, quindi: se il tasso di disoccupazione statunitense fa 1 o 2 tick al rialzo questo giovedì, la probabilità di un taglio dei tassi della Fed mercoledì 30 luglio aumenterà notevolmente. Questo è il punto fondamentale della settimana.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
NKE Ma che bella è stata la price action di Nike..?Buon lunedi 30 Giugno e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico, a distanza di due mesi, su Nike.
Una price action bellissima, strutture tecniche e punti di supporto e di rimbalzo rispettati alla perfezione, con un'inversione di trend decisa e sostenuta da volumi.
Spero il contributo sia di vostro gradimento e vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione
Geox minimi storici ma possibile segnale sul mensileGeox a giugno ha toccato il suo minimo storico a 0,2920€ da dove sta provando un tentativo di rimbalzo. Oggi è in rialzo del 4,10% ma il mese di giugno è in rosso con un calo del -4,53%. Il ribasso da inizio 2025 è del -35%, che segue il -25% registrato nel 2024.
Va detto che il downtrend di Geox è cronico ed è in corso da un decennio. Il massimo storico è stato toccato nel 2007 a 15,18€. Tornando ai tempi attuali, osserviamo il grafico monthly dove si può notare la formazione di una candela hammer. Va detto che a livello tecnico, non è perfetta poiché il body è abbastanza ampio. Tuttavia, la shadow inferiore è ben presente. Già il mese scorso si era chiuso con una candela doji, tipica delle fasi di possibile inversione ma il minimo di questo mese in teoria la inficia.
Osservando l grafico weekly (a destra) si può vedere la fase di rimbalzo in atto da circa tre settimane. Per avere un primo segnale di forza e ipotizzare un’accelerazione rialzista, Geox deve superare la resistenza in area 0,3320€.
L'importanza dell'equity control💡 L’equity control: il vero salvavita di una strategia di trading
Molti trader si innamorano delle performance passate delle proprie strategie, convinti che una curva equity convincente nei backtest basti per sopravvivere al futuro. Ma il mercato, lo sappiamo, è un animale mutevole. Anche la strategia più raffinata può incappare in drawdown prolungati o smettere improvvisamente di funzionare.
Ed è qui che entra in gioco una delle armi più sottovalutate dai trader sistematici: l’Equity Control ⚙️📉
🔒 Cos’è l’Equity Control?
È un insieme di regole operative che servono a sospendere temporaneamente una strategia quando l’equity line mostra segnali di deterioramento (es. drawdown troppo ampi o performance anomale), e a riattivarla solo quando tornano le condizioni statistiche favorevoli.
Non trasforma una strategia perdente in vincente, ma è come una polizza assicurativa: sacrifica un po’ di profitto potenziale per proteggerti da perdite distruttive. Il suo obiettivo? Contenere il rischio, limitare i danni e proteggere il capitale.
🧠 Come funziona?
Ci sono diverse logiche di controllo, tra cui:
🔺 Stop basato su drawdown massimo
📉 Sospensione dopo perdite ricorrenti su una finestra temporale mobile
🔁 Riattivazione se l’equity recupera una certa soglia
📊 Approcci dinamici che si adattano alla volatilità di mercato
Alcuni trader integrano anche indicatori tecnici o modelli statistici per rendere questi segnali più intelligenti.
⚠️ Equilibrio tra rischio e rendimento
Inserire un sistema di Equity Control significa spesso ridurre il profitto potenziale. Ma il vantaggio è evidente: drawdown più contenuti, maggiore regolarità e una minore esposizione agli eventi estremi.
Nel lungo termine, non vince chi fa più profitto nel breve, ma chi riesce a restare in piedi anche nei momenti peggiori. 🛡️
Verso i 26$Il prezzo ha un movimento che si ripete da mesi
Scende sul supporto dei 19$ (linea blu) e poi risale alla resistenza dei 22$ (linea viola)
Quando supera i 22$ sale fino ai 26$ (linea azzurra) per poi tornare giù ai 19$ dopo i breakout falliti
La settimana scorsa ha chiuso al di sopra dei 22$ e ora si dirige verso il nuovo test dei 26$
dazi stabili, riduzione dell'impatto sul prezzo dell'orodazi stabili, riduzione dell'impatto sul prezzo dell'oro
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
Venerdì i prezzi dell'oro sono crollati di oltre l'1,5%, con il rafforzamento della propensione al rischio, alimentato da una combinazione di sviluppi geopolitici ed economici positivi. L'allentamento delle tensioni tra Israele e Iran, l'accordo commerciale formale tra Stati Uniti e Cina e i continui sforzi di Washington per stipulare nuovi accordi commerciali con i partner globali hanno sollevato il sentiment del mercato, frenando la domanda di beni rifugio come i lingotti.
Al momento della stesura di questo articolo, la coppia XAU/USD si attesta a 3.274 dollari, dopo aver recuperato da un precedente massimo di 3.328 dollari. Giovedì, la Casa Bianca ha confermato la firma di un atteso patto commerciale con la Cina, che sancisce la fine ufficiale della protratta guerra commerciale. Il Segretario al Commercio statunitense Howard Lutnick ha anche indicato che ulteriori accordi potrebbero essere finalizzati prima della scadenza del 9 luglio.
⭐️Commenti personali:
Le informazioni sui negoziati sui dazi stanno gradualmente diventando stabili e favorevoli. Le informazioni sull'inflazione mostrano segnali di aumento; l'aumento del dxy rappresenta anche una pressione temporanea che sta causando il ritorno del prezzo dell'oro al livello di 3200.
🔥 Tecnicamente:
In base alle aree di resistenza e supporto del prezzo dell'oro secondo il frame H4, identifica le seguenti aree chiave importanti:
Resistenza: $3307, $3348, $3390
Supporto: $3248, $3202
NDX trend settimanale ampiamente positivoAnalisi su timeframe 1W
NDX sovraperforma nettamente su base settimanale in un contesto di forte compressione della volatilità implicita (crollo di VIX e VXN). La discesa dello SKEW riduce il rischio di eventi estremi, ma resta sopra 140, segnalando una protezione residua da parte degli operatori istituzionali. Il quadro di benchmark rafforza il bias LONG.
Il trend settimanale è ampiamente positivo: il prezzo è sopra tutte le medie mobili esponenziali e anche sopra la VWAP, con inclinazione ascendente su tutte le curve. La VWMA20, ancora distante, segnala che gran parte del rally si è sviluppata sopra il valore medio volumetrico, in regime di forte spinta. Tuttavia, l’ADX molto basso (12,48) suggerisce che il trend è ancora immaturo o che manca una vera forza direzionale. La forte salita è reale, ma va monitorata per segnali di esaurimento.
Le variazioni settimanali positive (+4,20%) e su base 1W (+907 pt) rafforzano il momentum.
L’RSI a 63 indica una zona di forza relativa marcata, ma non ancora in ipercomprato, che inizia da quota 70. La distanza dalla sua media mobile (RSI-MA 50,04) suggerisce trend sostenuto.
Il %K stocastico sopra 98 e %D oltre 94 segnalano zona estrema di ipercomprato tecnico, che statisticamente precede o una pausa/consolidamento o una fase laterale.
Tuttavia, in fase di breakout, questi valori possono mantenersi alti a lungo.
Serve monitoraggio per eventuale divergenza futura.
Il Put/Call Ratio si è mantenuto sopra 1,25 per tutto il periodo, con un picco a 1,39 il 26 giugno e lieve calo il 27 a 1,33.
Questo suggerisce che nonostante il rally, permane una forte attività di copertura, oppure una componente contrarian significativa sul mercato delle opzioni. È un tipico scenario in cui il sentiment non è completamente bullish, ma dominato da una forma di cautela istituzionale.
Livelli
Resistenza Principale : 23124
Supporto principale : 22100
Strategia Swing
LONG:
TP1: 23.000
TP2: 23.800 (proiezione tecnica)
TP3: 24.350 (estensione)
SL1: 20.998 (Punto Inversione)
SL2: 20.820 (EMA20)
Trailing Stop: attivo da +1,5%, con soglia di sicurezza –1,5% dal massimo relativo
SHORT:
Attualmente non consigliato (solo su chiusura < EMA20 con volumi in calo)
No Trade Zone: tra 22.300 e 22.600 → congestione su massimo storico → richiede breakout confermato
Ingresso ideale: su pullback verso VWAP o EMA20 (22.223–20.820)
Oppure: breakout confermato sopra 22.600 con volumi in espansione
Target: 23.124 / 23.800 / 24.350
SL: 20.998 (SL1) – 20.820 (SL2)
Trailing stop da attivare sopra +1,5% di guadagno
📊 Probabilità scenario:
Continuazione LONG: 70%
Pullback tecnico controllato: 25%
Rottura ribassista (sotto EMA20): 5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
Strategia di analisi del trend dell'oro per prossima settimana:Strategia di analisi del trend dell'oro per la prossima settimana:
1. Interpretazione delle notizie: la politica della Fed e il sentiment del mercato dominano la direzione
✦ Analisi dei fattori chiave:
la situazione in Medio Oriente si è attenuata
la domanda di oro come bene rifugio è diminuita, il che è ribassista per i prezzi dell'oro.
Focus Fed: Indice dei prezzi PCE
Se i dati PCE aumentano → Rafforzano le aspettative di rialzo dei tassi di interesse → I prezzi dell'oro sono sotto pressione
Se la spesa personale è debole → Le aspettative di rialzo dei tassi di interesse rallentano → Rimbalzo favorevole del prezzo dell'oro
Il sentiment attendista degli investitori si intensifica
→ Non c'è panico nel mercato e tende a fluttuare al ribasso piuttosto che a crollare.
2. Analisi tecnica: Dominanza ribassista, prestare attenzione alle aree di supporto chiave
Struttura giornaliera:
la tendenza ribassista è chiara e il sistema delle medie mobili gira al ribasso;
Il prezzo si sta muovendo vicino alla linea inferiore delle bande di Bollinger e si sospetta un ipervenduto a breve termine;
L'area 3280-3295 costituisce una zona di pressione, che non è stata violata dopo numerosi test.
Punti chiave al livello a 4 ore:
Si è chiaramente formato un canale a gradini;
I livelli di supporto si muovono gradualmente verso il basso, un tipico pattern ribassista;
Supporto inferiore: 3270 → 3263 → 3250-3245
Pressione superiore: 3280 → 3300 → 3310
III. Previsioni sull'andamento dell'oro per la prossima settimana
📉 Trend principale: ribassista, a breve termine o in calo
Se scende in area 3245-3250, è prevedibile un rimbalzo tecnico a breve termine; Dopo il rimbalzo, potrebbe bloccarsi nuovamente nell'intervallo 3280-3295, adatto per la vendita allo scoperto;
A meno che non recuperi nettamente sopra 3310, sarà difficile invertire la tendenza al ribasso.
IV. Suggerimenti per la strategia operativa (core)
Vendere sui massimi 3285 - 3295 Stop loss 3310 Target 3255 / 3245 Layout ordini short vicino alla resistenza
Trend bottom-picking 3245 - 3250 Stop loss 3238 Target 3275 / 3280 Atteso rimbalzo ipervenduto, provare ad acquistare long con una posizione leggera
Vendita allo scoperto aggressiva vicino a 3310 Stop loss sopra 3336 Target 3280 / 3263 Livello di resistenza di conversione massimo e minimo, se il test non viene rotto, andare short
V. Riepilogo e prospettive
✅ Conclusione: la prossima settimana, il trend dell'oro sarà ancora "high-short come principale e low-long come ausiliario", concentrandosi sul gioco tra il supporto di 3250 e il livello di pressione di 3295.
L'oro non ha ancora rotto la struttura short e il calo inerziale dopo la rottura di 3295 continuerà. Si consiglia ai trader di evitare di inseguire alti e bassi, di implementare rigorosamente gli stop loss e di rimanere flessibili.
Strategia di analisi del trend dell'oro per prossima settimana:Strategia di analisi del trend dell'oro per la prossima settimana:
1. Interpretazione delle notizie: la politica della Fed e il sentiment del mercato dominano la direzione
✦ Analisi dei fattori chiave:
la situazione in Medio Oriente si è attenuata
la domanda di oro come bene rifugio è diminuita, il che è ribassista per i prezzi dell'oro.
Focus Fed: Indice dei prezzi PCE
Se i dati PCE aumentano → Rafforzano le aspettative di rialzo dei tassi di interesse → I prezzi dell'oro sono sotto pressione
Se la spesa personale è debole → Le aspettative di rialzo dei tassi di interesse rallentano → Rimbalzo favorevole del prezzo dell'oro
Il sentiment attendista degli investitori si intensifica
→ Non c'è panico nel mercato e tende a fluttuare al ribasso piuttosto che a crollare.
2. Analisi tecnica: Dominanza ribassista, prestare attenzione alle aree di supporto chiave
Struttura giornaliera:
la tendenza ribassista è chiara e il sistema delle medie mobili gira al ribasso;
Il prezzo si sta muovendo vicino alla linea inferiore delle bande di Bollinger e si sospetta un ipervenduto a breve termine;
L'area 3280-3295 costituisce una zona di pressione, che non è stata violata dopo numerosi test.
Punti chiave al livello a 4 ore:
Si è chiaramente formato un canale a gradini;
I livelli di supporto si muovono gradualmente verso il basso, un tipico pattern ribassista;
Supporto inferiore: 3270 → 3263 → 3250-3245
Pressione superiore: 3280 → 3300 → 3310
III. Previsioni sull'andamento dell'oro per la prossima settimana
📉 Trend principale: ribassista, a breve termine o in calo
Se scende in area 3245-3250, è prevedibile un rimbalzo tecnico a breve termine; Dopo il rimbalzo, potrebbe bloccarsi nuovamente nell'intervallo 3280-3295, adatto per la vendita allo scoperto;
A meno che non recuperi nettamente sopra 3310, sarà difficile invertire la tendenza al ribasso.
IV. Suggerimenti per la strategia operativa (core)
Vendere sui massimi 3285 - 3295 Stop loss 3310 Target 3255 / 3245 Layout ordini short vicino alla resistenza
Trend bottom-picking 3245 - 3250 Stop loss 3238 Target 3275 / 3280 Atteso rimbalzo ipervenduto, provare ad acquistare long con una posizione leggera
Vendita allo scoperto aggressiva vicino a 3310 Stop loss sopra 3336 Target 3280 / 3263 Livello di resistenza di conversione massimo e minimo, se il test non viene rotto, andare short
V. Riepilogo e prospettive
✅ Conclusione: la prossima settimana, il trend dell'oro sarà ancora "high-short come principale e low-long come ausiliario", concentrandosi sul gioco tra il supporto di 3250 e il livello di pressione di 3295.
L'oro non ha ancora rotto la struttura short e il calo inerziale dopo la rottura di 3295 continuerà. Si consiglia ai trader di evitare di inseguire alti e bassi, di implementare rigorosamente gli stop loss e di rimanere flessibili.
Che settimana fantastica per Bitcoin!
Come potete vedere, la nostra strategia e la precisione delle analisi nelle ultime due settimane sono prossime al 100%.
In particolare, il trend degli ultimi due giorni è esattamente lo stesso del grafico della mia idea precedente!
Inoltre, Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve statunitense, è stato "sotto i riflettori" per due giorni consecutivi. Questa volta, di fronte alla Commissione Bancaria, Edilizia e Affari Urbani del Senato degli Stati Uniti, ha ammesso che le criptovalute non sono più un settore speculativo da evitare, ma un'innovazione promettente, "matura" e "che sta diventando sempre più mainstream". Dopo la diffusione della notizia, il mercato delle criptovalute in generale è leggermente aumentato dello 0,10% e Bitcoin è cresciuto dell'1,38%, raggiungendo i 108.000 dollari nelle prime fasi di trading.
"Il cambiamento è che, se si guarda indietro, si tratta di qualche anno fa, un periodo di fallimenti e frodi di alto profilo", ha spiegato Powell. "Cosa è successo? Il settore sta maturando, la nostra comprensione sta migliorando e, in un certo senso, sta diventando più diffuso."
Le dichiarazioni di Powell non sono l'unica ragione della performance positiva di Bitcoin oggi, ma hanno sicuramente contribuito. Al momento della pubblicazione del report, Bitcoin era scambiato tra $ 105.359,97 e $ 108.168,40, con il prezzo attuale di $ 107.364,36, in rialzo dell'1,25% rispetto a ieri e del 3,05% rispetto alla scorsa settimana. Tuttavia, nonostante lo slancio rialzista, il volume degli scambi è diminuito del 14,25%, attestandosi a $ 51,05 miliardi.
La capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin è salita a $ 2,13 trilioni, con un aumento dell'1,39% rispetto a ieri. La dominance di BTC è salita al 65,72%, con un aumento significativo dello 0,71%, il livello più alto da gennaio 2021.
I dati del mercato dei future hanno mostrato che l'open interest totale di BTC è aumentato del 4,85% a 73,31 miliardi di dollari, secondo i dati di Coinglass. I mercati dei derivati hanno dipinto un quadro rialzista positivo nelle ultime 24 ore. Sono state liquidate posizioni in Bitcoin per circa 71,39 milioni di dollari. Le liquidazioni short hanno raggiunto un totale di 60,46 milioni di dollari, mentre le liquidazioni long sono state relativamente contenute, attestandosi a 10,93 milioni di dollari.
Oro in Ripresa Tecnica – Ma i Rischi Restano ElevatiDopo un forte crollo alla fine della scorsa settimana, il prezzo dell’oro è rimbalzato dal minimo di circa $3.245 fino a sfiorare la soglia dei $3.300. Tuttavia, questo recupero appare principalmente tecnico, una semplice reazione da ipervenduto, senza segnali concreti di un’inversione di tendenza duratura.
Nel grafico H2, la tendenza principale rimane ribassista, come evidenziato dalla presenza di numerose Fair Value Gaps (FVG) rosse sopra i $3.320, che indicano una fase di distribuzione in mano ai venditori. Ogni tentativo di rimbalzo viene respinto in queste aree di resistenza, confermando la forza della pressione ribassista.
Il profilo dei volumi mostra come i flussi principali siano ancora orientati verso l’offerta, senza segni evidenti di accumulazione. Ciò fa pensare che l’attuale rimbalzo possa essere una “bull trap” – una trappola per acquisti, prima di un nuovo possibile movimento ribassista.
In un contesto privo di catalizzatori forti, con la geopolitica in fase di raffreddamento e le aspettative di taglio dei tassi da parte della Fed che continuano a slittare, l’oro sembra ancora privo della forza necessaria per avviare un vero rally. Il vantaggio, per ora, resta dalla parte dei ribassisti.
Oro sotto pressione – Rimbalzo o solo una trappola?Ehi ragazzi,
L’oro (XAUUSD) sta mostrando un piccolo rimbalzo dopo aver toccato il minimo intorno ai 3.265 USD, e ora sta fluttuando vicino ai 3.295 USD. Ma attenzione, perché il grafico H1 ci racconta un'altra storia: il trend ribassista è ancora il boss qui, e sembra che l’oro voglia solo tornare a testare l’area di offerta intorno ai 3.300 USD prima di scendere di nuovo.
A guardarlo bene, il prezzo sta disegnando un classico pullback verso la resistenza. Due target sono già in vista: TP1 a 3.278 USD e TP2 più giù, vicino al supporto chiave a 3.243 USD. Se non riusciamo a bucare la nuvola Ichimoku e l’area di volume sopra, i venditori potrebbero riprendere il controllo e spingere il mercato ancora più in basso.
Occhi aperti — potrebbe essere il momento giusto per cogliere un’opportunità!
Senato USA verso l’approvazione della legge fiscaleLA LEGGE FISCALE IN VOTAZIONE AL SENATO
Quello che il presidente Trump ha definito il “grande e bellissimo disegno di legge” ha superato, sabato scorso, un importante ostacolo procedurale al Senato degli Stati Uniti, avvicinando l’imponente pacchetto di spesa al traguardo. Il voto sulla mozione per procedere al dibattito finale sul disegno di legge è stato approvato con 51 voti favorevoli e 49 contrari. Tutti i democratici e due repubblicani, i senatori Thom Tillis della Carolina del Nord e Rand Paul del Kentucky, hanno votato contro.
Fino a poche ore prima, i numeri erano sfavorevoli: 50 senatori contrari, 46 favorevoli e 4 indecisi. Successivamente, i senatori repubblicani indecisi hanno scelto di non boicottare l’intero progetto. Le ore di incertezza e le discussioni dell’ultimo minuto hanno messo in evidenza il difficile percorso che attende comunque il controverso pacchetto.
Il voto procedurale di sabato prepara il terreno per il voto finale del Senato sul mega-disegno di legge, che dovrebbe tenersi domenica o lunedì. L’obiettivo è approvarlo e portarlo sulla scrivania del presidente Donald Trump per la ratifica prima del 4 luglio.
Restano però dubbi sull’approvazione definitiva da parte della Camera della versione del disegno di legge presentata dal Senato, finalizzata poco prima di mezzanotte di venerdì. Le modifiche dell’ultimo minuto, frutto del lavoro delle lobby, hanno portato a vittorie ma anche a qualche sconfitta. Le manovre dietro le quinte hanno contribuito al completamento del disegno di legge, che conta 940 pagine.
Uno dei principali punti critici per i falchi fiscali è l’aumento del tetto del debito di 5.000 miliardi di dollari proposto dal disegno di legge, una cifra che continua a irritare alcuni senatori repubblicani e che solleva dubbi sulla capacità del leader della maggioranza al Senato, John Thune, di mantenere compatta la sua fazione.
Se promulgato, il disegno di legge codificherebbe molte delle promesse elettorali di Trump, tra cui l’estensione dei tagli fiscali del 2017, l’abbassamento delle aliquote sul reddito, l’aumento delle detrazioni standard, un credito d’imposta per i figli più elevato e altre disposizioni. Include anche nuove proposte politiche, come agevolazioni fiscali sulle mance, sulla retribuzione degli straordinari, sui prestiti per auto e una detrazione dei bonus per gli americani più anziani, per aiutarli a compensare le imposte sul reddito della previdenza sociale.
BORSE INARRESTABILI
Venerdì, i principali indici di Wall Street hanno chiuso ai massimi storici, spinti dall’ottimismo per una soluzione imminente degli accordi commerciali in sospeso e dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi di interesse. Gli investitori hanno ignorato le dichiarazioni del presidente Donald Trump sull’interruzione dei negoziati commerciali con il Canada.
L’S&P 500 ha guadagnato lo 0,5%, chiudendo sopra i massimi storici di febbraio, mentre il Nasdaq 100 è avanzato anch’esso dello 0,5%, raggiungendo un nuovo massimo. Il Dow Jones è salito di 432 punti.
In precedenza, i mercati si erano impennati grazie a notizie incoraggianti su progressi commerciali con partner chiave, tra cui un accordo quadro con la Cina. Sebbene le inaspettate dichiarazioni di Trump sul Canada abbiano brevemente intaccato il sentiment, non sono riuscite a frenare il rally dell’equity.
Il forte rimbalzo del mercato dai minimi di aprile è stato trainato dall’allentamento delle pressioni inflazionistiche e dalla tenuta degli utili aziendali. A rafforzare il tono positivo hanno contribuito anche i dati che mostrano un miglioramento del sentiment dei consumatori e solo un lieve aumento dell’inflazione core PCE.
Le azioni di Nike sono balzate del 13% dopo un rapporto sugli utili ottimistico, mentre Amazon è salita dello 0,5% a seguito di un upgrade da parte degli analisti.
PCE IN RIPRESA
L’indice dei prezzi della Spesa per i Consumi Personali (PCE) degli Stati Uniti è aumentato dello 0,1% su base mensile a maggio 2025, in linea con aprile e con le aspettative. I prezzi dei beni sono aumentati dello 0,1%, mentre quelli dei servizi sono cresciuti dello 0,2%, superando lo 0,1% del mese precedente.
L’indice PCE core è aumentato dello 0,2%, superando lo 0,1% dei due mesi precedenti e le previsioni. I prezzi dei prodotti alimentari sono saliti dello 0,2% dopo un calo dello 0,3% ad aprile, mentre quelli dei beni e servizi energetici sono diminuiti dell’1% dopo un aumento dello 0,5%.
Su base annua, l’inflazione PCE è accelerata al 2,3%, rispetto al 2,2% rivisto al rialzo. Analogamente, l’inflazione PCE core è salita al 2,7% dal 2,6%, superando le aspettative. L’indice PCE è l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve.
VALUTE
Il dollaro è sceso di oltre l’1,5% questa settimana, attestandosi al di sotto di quota 97,3, vicino al livello più basso da febbraio 2022. Il calo è stato trainato dalle crescenti aspettative di tagli dei tassi da parte della Fed.
Il presidente Powell ha assunto un tono decisamente accomodante durante la recente audizione al Congresso, suggerendo che, in assenza di pressioni inflazionistiche derivanti dai dazi, la Fed avrebbe continuato il suo ciclo di tagli dei tassi.
Nel frattempo, il presidente Trump ha chiesto ripetutamente a Powell di dimettersi e potrebbe annunciare la sua scelta per il prossimo presidente della Fed già a settembre o ottobre, creando potenzialmente una struttura di leadership “ombra” in grado di orientare la politica monetaria in senso più accomodante.
I dati economici statunitensi hanno mostrato che la spesa per consumi personali è diminuita dello 0,3% a maggio, il calo più netto dell’anno. L’indicatore di inflazione preferito dalla Fed, il PCE core (esclusi alimentari ed energia), è aumentato dello 0,2%, leggermente al di sopra delle previsioni.
Inoltre, i dati definitivi del Michigan hanno mostrato un miglioramento del sentiment dei consumatori, che ha raggiunto il massimo degli ultimi quattro mesi a giugno, e una diminuzione delle aspettative di inflazione.
L’euro ha superato quota 1,1700 contro il dollaro e potrebbe puntare all’area 1,1825–30, mentre la sterlina si avvicina a 1,3840–50. Il mercato resta dollaro-centrico, ma il cambio USD/JPY scende meno rispetto alla salita di euro e sterlina, con i supporti che sembrano reggere meglio. Il cambio USD/CAD è in ripresa, specie dopo che Trump ha annunciato l’interruzione immediata di tutte le discussioni commerciali con il Canada, in risposta alla tassa sui servizi digitali imposta da Ottawa. Dopo aver raggiunto 1,3760–70, il cambio ha corretto tornando a 1,3685, dove ha chiuso.
Le valute oceaniche restano deboli, seguendo per correlazione l’andamento di euro e sterlina, senza movimenti autonomi. Si attende un ritorno della Cina verso la crescita, che potrebbe dare slancio ad AUD e NZD.
USA, CONSUMI IN CALO
La spesa per consumi personali (PCE) negli Stati Uniti è diminuita dello 0,1% rispetto al mese precedente, attestandosi a 21.441 miliardi di dollari a maggio 2025. Si tratta della prima contrazione da gennaio, in contrasto con le aspettative di un aumento dello 0,1%, e potrebbe indicare che dazi e incertezza economica stanno frenando l’interesse dei consumatori.
La spesa per beni è diminuita drasticamente dello 0,1%, rispetto all’aumento dello 0,2% di aprile, con un forte calo dei beni durevoli (-1,8% contro +0,4%) e una flessione più contenuta dei beni non durevoli (-0,2% contro 0%). La spesa per servizi è invece aumentata, ma a un ritmo più contenuto, pari allo 0,1% contro lo 0,2%.
DATI DELLA SETTIMANA
La prossima settimana, l'attenzione degli investitori sarà rivolta agli sviluppi nei negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner, in vista della scadenza del 9 luglio. Questa data segna la fine della pausa di 90 giorni sui dazi statunitensi introdotti ad aprile.
I mercati seguiranno con attenzione anche il Forum delle banche centrali organizzato dalla BCE, durante il quale i principali responsabili delle politiche monetarie, tra cui il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, dovrebbero offrire nuovi spunti sulle prospettive economiche e monetarie globali.
Sul fronte macroeconomico, è atteso il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti, che dovrebbe confermare un ulteriore indebolimento del mercato del lavoro.
Tra gli altri indicatori chiave da monitorare figurano gli indici PMI ISM per il settore manifatturiero e dei servizi, i dati su esportazioni e importazioni statunitensi, gli indici PMI ufficiali e Caixin della Cina, l’inflazione dell’Eurozona, gli ordini alle fabbriche tedesche, l’indagine Tankan sul sentiment delle imprese giapponesi e i dati commerciali dell’Australia.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
BITCOIN, qual è la tendenza di luglio?Calma geopolitica, ottimismo sulla diplomazia commerciale e aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed: un trio di fattori che ha aiutato il mercato azionario globale a stabilire un nuovo record storico e ha prodotto un effetto di correlazione positiva sul prezzo del bitcoin. Riuscirà il trend a rimanere rialzista da qui alla fine di luglio?
1) La liquidità globale sostiene ancora la spinta al rialzo del bitcoin
Un driver spesso sottovalutato continua a influenzare la performance del bitcoin: l'aggregato monetario globale M2, che mantiene una stretta correlazione positiva con il prezzo dell'asset digitale. Questo indicatore, che aggrega l'offerta di moneta delle principali economie convertita in dollari USA, generalmente influenza il bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, alla performance del bitcoin.
2) Una configurazione tecnica di continuazione rialzista in formazione
Sul grafico, la tendenza del bitcoin è stata caratterizzata da un'avanzata sostenuta per diversi mesi. L'analisi dei grafici suggerisce che potrebbe essere in formazione una bandiera di continuazione rialzista. Se questo modello sarà confermato da un chiaro breakout al di sopra dei massimi storici, le proiezioni teoriche collocano i prossimi obiettivi tra 128.000 e 145.000 dollari. La dinamica delle candele giornaliere su BTC/USD suggerisce che il mercato rimane orientato positivamente, a condizione che venga preservata la zona di supporto di 98.000/100.000 dollari USA.
3) Il ciclo quadriennale di dimezzamento è ancora attivo
Per collocare questo sviluppo in un contesto a più lungo termine, dobbiamo ricordare il ciclo quadriennale strutturato sul dimezzamento. L'ultimo evento di dimezzamento si è verificato nell'aprile del 2024, dando il via a un nuovo trend rialzista che dovrebbe durare fino all'autunno del 2025 se i modelli storici si confermano. Il Bitcoin ha quindi ancora diversi mesi per stabilire nuovi record, anche se non si possono escludere episodi di volatilità.
Le analisi temporali mostrano che la fase terminale di questo ciclo dovrebbe avvenire tra ottobre e dicembre 2025. Questo dà tempo alla tendenza di svilupparsi, anche se dovesse verificarsi una correzione a breve termine durante l'estate.
4) Prospettive per il mese di luglio
Dalla primavera, il bitcoin ha intrapreso un trend rialzista giustificato sia dalla sua configurazione tecnica sia dall'ampiezza senza precedenti della liquidità globale. La combinazione di questi fattori ha creato un ambiente favorevole a ulteriori guadagni nel corso dell'estate, anche se il mercato dovrà fare i conti con le tensioni geopolitiche e commerciali e con la Fed, che difficilmente taglierà i tassi prima di settembre.
ATTENZIONE: una rottura tecnica del livello di supporto di $100K porrebbe fine al trend rialzista in atto dall'inizio di aprile.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi Pattern Ribassista su GBP/USD Analisi Pattern Ribassista su GBP/USD 🔻🦈
Il grafico mostra la formazione di un pattern armonico ribassista (probabilmente un Gartley), completo in prossimità della zona di resistenza chiave attorno a 1.3736, già testata e respinta più volte (frecce rosse).
🔍 Punti Chiave:
📌 Il pattern armonico indica una possibile zona di inversione ribassista.
🔺 Più rifiuti nella zona 1.3730–1.3780 evidenziano una forte pressione di vendita.
📉 La rottura della trendline ascendente conferma un cambiamento strutturale nel mercato.
🟠 I cerchi arancioni evidenziano aree di reazione storica — zone di alta liquidità che fungono da supporto/resistenza.
🎯 Obiettivo al ribasso fissato a 1.35124, in corrispondenza con un'importante area di supporto e il completamento del pattern.
📊 Conclusione:
GBP/USD mostra segnali chiari di una possibile inversione ribassista con un target proiettato verso 1.3512. Una rottura sotto 1.3650 rafforzerebbe ulteriormente lo scenario short.
🚨 Nota Operativa:
Attendere conferme con candele ribassiste decise e aumento di volume prima di entrare in posizione short. Posizionare lo stop loss sopra 1.3780 per una gestione del rischio efficace.
BTCUSDBTC crolla sotto quota 100.000, rimbalza e testa la zona short a 109.500
BTC è sceso sotto la soglia dei 100.000 🔻 prima di rimbalzare vicino a 98.000 🔺, un movimento legato alla debolezza del DXY e all'allentamento delle tensioni geopolitiche. Ora a sfidare quota 110.000 🔼, incontra una forte resistenza a 109.500. I primi test a 110.000 spesso innescano pullback, rendendo le posizioni short la strategia preferita qui 📉.
🚀 Vendita a 108.500 - 107.500
🚀 TP 106.500 - 105.500
EUR/JPY Possibile Continuazione RialzistaEUR/JPY Possibile Continuazione Rialzista 📈🔍
📊 Analisi Tecnica:
Il grafico di EUR/JPY mostra una chiara struttura in canale ascendente, suggerendo una tendenza rialzista generale. Il prezzo ha rispettato più volte i limiti del canale, confermandone la validità.
🔹 Punti Chiave:
🔵 Canale Ascendente: Il prezzo si muove all’interno di un canale inclinato verso l’alto.
🟠 Rimbalzo dal Supporto: Il 20 giugno si è verificata una forte candela rialzista in seguito a un tocco della linea inferiore del canale — segnale di domanda attiva.
🔴 Rifiuto dalla Resistenza: Il 1° luglio, il prezzo ha testato la parte superiore del canale ma è stato respinto con una candela ribassista significativa.
🟫 Zona di Supporto: Intorno a 167.800 — già testata in precedenza, rappresenta un’area chiave per possibili rimbalzi.
🔁 Situazione Attuale:
Il prezzo ha rotto la trendline interna (linea marrone chiaro) e si sta dirigendo verso la zona di supporto. Un eventuale rimbalzo potrebbe riportare il prezzo verso la zona target in area 172.000 🎯.
📌 Livelli Chiave:
Supporto: 167.600 – 168.000
Resistenza: 170.500 – 172.000
Prezzo Attuale: 168.994
📈 Scenario Previsionale:
Se il supporto tiene e appare un segnale di inversione rialzista, si può ipotizzare un movimento verso l’alto. Una rottura decisa sotto i 167.600 annullerebbe lo scenario rialzista.
🧠 Conclusione:
Attendere una conferma di rimbalzo prima di aprire posizioni long. Un breakout con ritest positivo sul supporto potrebbe confermare la ripresa del trend rialzista.
XAU\USD📉 Analisi Tecnica su XAU/USD (Gold) – Visione Ribassista
🔍 Contesto di Mercato
Siamo partiti da un’analisi su time frame giornaliero (Daily) per avere una visione macro della struttura di mercato.
Successivamente, si è scalato su un time frame più basso (4H) per osservare meglio il comportamento del prezzo nel breve termine.
📌 Osservazioni Chiave
Supporto centrato e raggiunto:
Il target dei 3288 USD, anticipato circa 6-7 giorni fa, è stato perfettamente raggiunto.
Da lì è partito un impulso rialzista tra lunedì e martedì (inizio mese), riportando il prezzo verso l’area di resistenza.
Zona attuale di resistenza:
Prezzo attualmente in area 3356–3366 USD, una zona tecnica molto importante dove in passato sono avvenute inversioni (come visibile dalle frecce rosse sul grafico).
Questo livello si presenta come un possibile punto di ripartenza per un nuovo short.
📉 Scenario Ribassista Previsionale
Se il prezzo dovesse respingerci dalla zona 3356–3366, si potrebbe innescare una nuova fase di discesa con i seguenti target chiave:
3303 USD → primo supporto di breve.
3288 USD → punto pivot settimanale precedente.
3167 USD e 3124 USD → target estesi, in caso di rottura decisa dei livelli precedenti.
🧭 Strategia Operativa
Bias: Ribassista, all'interno di un mercato in fase laterale ma con struttura discendente.
Tipo di ingresso: Short su impulsi rialzisti come quello visto ieri e oggi.
Stop Loss:
Conservativo: sopra 3367 USD.
Più ampio: sopra i 3404 USD, in caso di fakeout o estensioni.
Take Profit: progressivo su 3303 → 3288 → 3167 → 3124 USD.
📌 Conclusione
“In questo momento il Gold si trova su un livello cruciale, e finché non rompe al rialzo con forza i 3366–3400 USD, la mia visione resta ribassista. Approfitterei dei rimbalzi tecnici per shortare, seguendo la struttura del trend ancora discendente.”