INTC- due settimane pazzesche e PLTR preso 2° TargetBuon sabato a tutti i trader, andiamo o a fare la nostra video analisi sulla nostra watch list stoks americani. Preso target su PLTR e sfiorato target su AAPL, mentre su COIN setuèp annullato. Per MSFT siamo ancora dentro ma rimane sul livello del break event, non vuole partire, vediamo lunedì. Mentre andiamo a fare la nostra analisi su INTC e sulle new entry HAL e BIDU.
1. Intel (INTC) - (NASDAQ)
Movimento "Pazzesco": Confermata la tua osservazione. Il titolo ha avuto un rally significativo nelle ultime settimane, con aumenti percentuali a doppia cifra (la performance mensile è riportata intorno al +49% in alcune fonti, e la chiusura recente era sui 35.50$).
Dati da considerare:
ROE: -18,3% (2024), ancora negativo
Debito/Azionario: 51,1%—gestibile, ma leva finanziaria in aumento
Nessun dividendo: la liquidità è prioritaria per gli investimenti
ha superato la maggior parte dei competitor ed è alimentata dall'entusiasmo del mercato alimentato dall'intelligenza artificiale, da notizie strategiche (come l'investimento di 5 miliardi di $ di Nvidia) e da un'aggressiva riduzione dei costi. Ma ecco il colpo di scena: il risultato finale dell'anno scorso era in forte rosso, con un margine netto del -35,3% e un P/E a termine di 302,7x. Non è solo costoso, ma è "un prezzo da sogno" in un momento in cui la perfezione è sfuggente.
Livelli Chiave: Hai menzionato un punto di partenza di $\sim$23 e l'arrivo a $\sim$36. Se ha toccato i $36.30 di recente, questo è il suo massimo delle 52 settimane. Questo rende $$$36.30 un punto di resistenza cruciale da osservare per la prossima settimana.
Analisi Tecnica/Sentiment: La forza del movimento indica un forte momentum rialzista. Per l'analisi, potresti tracciare i livelli di supporto/resistenza:
Resistenza Immediata: $\sim$36.30 (massimo recente).
Supporto 1: Il livello di rottura (breakout) attorno a $33-$34 potrebbe trasformarsi in un nuovo supporto.
Fattori Esterni: Parte della recente forza è legata al sentiment positivo sui semiconduttori e ai progressi nelle iniziative strategiche dell'azienda.
2. Baidu (BIDU) - (NASDAQ)
Movimento Interessante: Baidu è noto per la sua volatilità, spesso influenzata da notizie sulla regolamentazione cinese e sui progressi nell'Intelligenza Artificiale/Robotaxi (Apollo Go).
Prezzo Recente: La chiusura recente è attorno a $131.34. L'intervallo delle 52 settimane va da $\sim$74.71 a $\sim$141.60.
Analisi Tecnica: Il titolo è nella parte alta del suo range annuale, indicando che il trend di medio-lungo periodo è in ripresa, in un contesto di rinnovato interesse per i titoli tecnologici cinesi.
Resistenza Immediata: L'area del massimo a 52 settimane a $141.60 è il prossimo obiettivo significativo se il movimento rialzista continua.
Analisi del Ticker: Visto il recente interesse per l'AI, è un titolo da monitorare per eventuali breakout che lo proiettino oltre il range annuale.
3. Halliburton (HAL) - (NYSE)
Movimento Veramente Interessante: Halliburton è un'azienda di servizi petroliferi, il cui andamento è strettamente legato al prezzo del petrolio e all'attività di perforazione.
Prezzo Recente: La chiusura recente è attorno a $24.38 - $25.11. Ha mostrato una serie di giorni consecutivi di guadagno di recente, accumulando un buon ritorno, spesso in concomitanza con un aumento dei prezzi del petrolio.
Analisi Tecnica:
Resistenza Immediata: La media del target price degli analisti è attorno a $25.83 - $30.59. Un'eventuale rottura sopra $$$25.00 potrebbe spingere verso la prossima resistenza psicologica.
Idee della comunità
Bitcoin bloccato per il weekend!BTC/USDT su BINANCE continua a muoversi all'interno di un pattern di canale discendente sul grafico H1. Dopo aver testato più volte il limite superiore intorno alla zona 109.800-110.000 USDT, il prezzo è stato respinto, dimostrando che la pressione di vendita è ancora dominante.
Il volume di scambi è fortemente distribuito nella zona 109.000-110.000, ma il flusso di cassa non è sufficiente a creare un breakout. Il grafico mostra anche dei gap di fair value (FVG) non colmati, rafforzando la possibilità che il mercato continui a scendere.
Se BTC dovesse rompere la zona 109.000 USDT, lo scenario ribassista sarà confermato con il target più vicino a 107.200 USDT, che coincide con il supporto nel canale. Se la pressione di vendita continua ad aumentare, il prossimo target potrebbe essere verso 105.500-106.000 USDT.
👉 È probabile che BTC continui a essere sotto pressione di vendita questo fine settimana. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione agli ordini Long e monitorare la reazione dei prezzi nella zona di supporto di 107.200 USDT.
Ethereum a un Bivio!Conferma sopra 4.071,17 | Metodo Ciclico 3.0Timeframe 11D: finché non si scende e consolida sotto 3.680,80, è presto per parlare di inversione strutturale.
Timeframe Daily: il minimo del 25/09 può essere nuovo T+2 (anche T+3/T+4 o 5° T+2 se semestrale in massima estensione).
Operatività (1H): in formazione Genesis T+2 → conferma sopra 4.071,17 $.
In caso di conferma: probabile riempimento FVG della discesa scorsa.
Area 4.260 $: possibile settimanale inverso che si vincola al ribasso → implica spinta rialzista lato prezzo.
Livelli:
4.071,17 = trigger di conferma
4.260 = zona di confluenza/gestione weekly inverso
3.680,80 (11D) = inversione solo con discesa e consolidazione sotto
Metodo Ciclico 3.0 = lettura cicli + pattern (Genesis/Eclipse) per anticipare i movimenti.
📌 Per risorse e contenuti extra sul Metodo Ciclico 3.0, dai un’occhiata al link in bio.
Nasdaq - sentiment resta positivoIl sentiment sul Nasdaq resta positivo nonostante le ultime sessioni di ritracciamento.
La situazione resta sempre da monitorare da vicino visti i rischi di correzioni importanti ma al momento non mi sento di escludere la possibilità di vedere ulteriori allunghi verso il target 26.600 pti.
Attuali livelli da monitorare come zone supportavi da non violare per evitare scarichi più profondi.
Bitcoin a un Punto Decisivo! Metodo Ciclico 3.0Bitcoin ha perso il livello chiave di 113.929 $, aprendo scenari complessi.
📊 Punti chiave:
Dal massimo del 18/09 è partito un mensile inverso. Se il massimo viene ri-vincolato al ribasso, i prezzi potrebbero tornare a nuovi massimi.
Sotto 102.430 $ con stabilizzazione → rischio partenza di un quadriennale inverso.
Breve periodo: in chiusura un T+1 (entro lunedì/martedì). Attesa partenza di un nuovo settimanale inverso → se si ri-vincola al ribasso → continuazione rialzista.
👉 Con il Metodo Ciclico 3.0 interpretiamo i livelli chiave con i pattern Eclipse e Genesis, per anticipare i prossimi movimenti.
GOLD | Leggera inversione di tendenza.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ottima giornata quella di ieri per il GOLD.
Come potevamo immaginarci la prima parte della giornata è stata rialzista, dovuta a cosa? Ovviamente al fatto che il Venerdì, tipicamente, a livello probabilistico è una giornata a favore per i tori.
Infatti così è stato fino però alle ultime ore prima della chiusura, dove notiamo un'importante correzione, un crollo, e a cosa è dovuto?
Probabilmente è merito dei day traders che erano posizionati a rialzo per l'intera giornata, verso la fine hanno iniziato a chiudere tutte le posizioni scaturendo quindi una vendita massiccia e una discesa del prezzo.
Questo è un importante segnale per l'inizio della prossima settimana, che mi suggerisce di continuare sulla scia ribassista fino a nuovi livelli importanti o ricerche di liquidità.
Tra l'altro se notate, la zona short l'avevo segnata bene, infatti sarebbe stato valutabile, poi ovviamente il problema sarebbe stato tenere aperte le posizioni nel weekend, ma anche solo come singolo movimento si sarebbe potuto aprire e chiudere prima della fine della giornata di trading.
Vi ho lasciato vari livelli sia per il LONG che per lo SHORT, fateci attenzione.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
Doppio massimo in formazione?I mercati rallentano, gli USA applicano nuovi dazi e la Cina sembra accelerare nella corsa alla IA portando concorrenza a basso costo
Un buon momento per chiedersi quali sono i titoli più in alto in questo momento e che potrebbero correggere
Palantir con il suo P/E altissimo sta certamente tra i primi
Il prezzo si è avvicinato al massimo precedente senza superarlo, la possibile neckline è a 142,3$ che al momento vedo come primo target ribassista , una eventuale chiusura al di sotto aprirebbe le porte verso i 95$
Penso che tutto il settore IA è ormai diventato una enorme bolla con valutazioni molto oltre gli attuali fatturati e sostenuto solo da aspettative future (come successe con il web nel 2000)
Ho chiuso tutte le mie posizioni long negli USA perché mi aspetto una imminente correzione soprattutto sui titoli tecnologici
Amazon in fase di test dei supporti. Pronta a cedere al mercato?Buongiorno a tutti,
il titolo Amazon (AMZN) sta entrando a mio avviso in una zona di incertezza.
Voglio iniziare a monitorare la soglia dei 215 dollari che se rotta potrebbe avviare una fase di storno importante. I livelli volumetri ci indicano la perdita del POC di breve periodo e l'avvicinarsi in tendenza verso due soglie di riferimento (213 e 205 dollari).
Molto probabilmente inserirò un alert alla rottura dei 215 con avvio della fase di monitoraggio al contatto con uno di questi due livelli sopra citati.
Non mi aspetto ad oggi movimenti particolarmente decisi, almeno fino a quando il prezzo non mi darà la conferma di voler aggredire le soglie che ho indicato. In caso di loro rottura, lascerei correre il trade fino al raggiungimento della media della pitchfork in figura (verso quota 186$).
Si tratterebbe di una perdita importante (-15% dall'attuale prezzo), ma solo in tal caso valuterei operazioni a rialzo a medio/lungo periodo.
In caso di ricontatto con il POC di breve e ritracciamento non escludo trade in short di swing o scalping.
Buon weekend,
Silvio
Rottura confermata: l'EUR/USD segue il copione tecnicoNell’analisi di ieri avevamo evidenziato il ruolo chiave della trendline dinamica (gialla). Come previsto, la sua rottura ha spinto i prezzi al ribasso, confermando la validità dello scenario delineato.
Attualmente il cambio sta tentando un rimbalzo in area 1,1700, ma solo un recupero deciso sopra 1,1750–1,1764 riaprirebbe spazio verso i target superiori. In caso contrario, i prezzi potrebbero continuare a consolidare sotto pressione.
🔎 Resta interessante monitorare la reazione nelle prossime sessioni: sarà un semplice pullback o l’inizio di un recupero più strutturato?
Scenario di lungo per Dollaro Canadese-Dollaro UsaNegli ultimi tempi il Dollaro Canadese ha sofferto la congiunzione di diversi fattori che hanno portato la valuta a perdere terreno nei confronti delle maggior parte delle valute più importanti.
Il 17 Settembre la banca centrale canadese ha tagliato i tassi di 25bp, portando i tassi di deposito al 2,45%, mentre i tassi overnight al 2,50%; la mossa, seppur ampiamente scontata dal mercato, evidenzia un rallentamento della crescita economica ed un'aumento della disoccupazione, oltre all'evidente fattore impattante dei dazi che stanno penalizzando l'export nei confronti degli USA.
Fatte queste doverose premesse che consentono di inquadrare le ragioni della debolezza del cambio, ora passiamo a ragionare su uno spunto di medio/lungo che volevo condividere ai fini di una riflessione condivisa con i lettori.
Sopra abbiamo il grafico con timeframe mensile di Dollaro Canadese/Dollaro Usa; come si può vedere da quasi 15 anni il Dollaro Canadese vive un trend discendente nei confronti del Dollaro Statunitense (trend evidenziato dalla trendline rossa), allo stesso tempo in ben 3 occasioni area 0,68 ha fermato la discesa del cambio (come evidenziato anche dalla linea verde) ed offerto almeno un interessante rimbalzo.
Ora il triangolo formato si sta stringendo in maniera evidente, infatti il cambio ha di nuovo "sentito" la trendline discendente e si appresta (come evidenzia anche l'oscillatore in basso) a ripartire alla volta del livello orizzontale in verde; sarà interessante notare cosa accadrà questa volta, infatti:
- In caso di discesa verso area 0,68 seguita da una nuova reazione, potrebbe esserci l'opportunità per una rottura della trendline discendente, favorendo così un recupero più ampio
- Dall'altra parte, un cedimento di 0,68 porterebbe ad un approdo verso i minimi storici registrati ad inizio millennio in area 0,615/0,62.
I prezzi dell'oro sono appesi a un filo a quota 3740. 🛑La tempesta PCE sta arrivando stasera! I prezzi dell'oro sono appesi a un filo a quota 3740. 3715 è l'ultima linea di difesa per i rialzisti?
🛑 L'oro spot si è mantenuto stabile intorno ai 3740 dollari l'oncia durante la sessione asiatica di venerdì (26 settembre). I prezzi dell'oro sono saliti e poi scesi giovedì, in gran parte a causa di dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti inaspettatamente migliori del previsto. Le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Fed si sono leggermente raffreddate, ma il tono generale di allentamento rimane invariato.
Peter Grant, Vicepresidente di Zaner Metals, ha osservato: "Le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono state pari a 218.000, inferiori alle 235.000 previste e leggermente aggressive. Questo ha certamente smorzato alcune aspettative di tagli aggressivi dei tassi, ma non ha invertito la visione generale del mercato di un cambiamento nella politica monetaria. Il maggiore rischio a breve termine per i prezzi dell'oro rimane il dato PCE core di stasera: se l'inflazione dovesse tornare a salire oltre le aspettative, potrebbe sostenere il dollaro e deprimere temporaneamente l'oro".
Tecnicamente, l'oro rimane in un chiaro trend rialzista. Finché il supporto chiave di 3.715 dollari regge, la struttura complessiva rimane solida. Tuttavia, con l'avvicinarsi dei prezzi al livello chiave di 3.800 dollari, la volatilità a breve termine è aumentata significativamente, rendendo più rischiosa la ricerca di posizioni lunghe. Una strategia di acquisto al ribasso è più appropriata.
Giovedì, i prezzi dell'oro hanno toccato il minimo a $ 3.722 prima di stabilizzarsi, indicando che il supporto all'acquisto rimane forte al di sotto. Venerdì, consigliamo di concentrarsi sull'area di supporto vicino a $ 3.730. Se dovesse ritracciare a questo livello, considerate l'apertura di posizioni lunghe in lotti, con un obiettivo iniziale di $ 3.762. Un breakout potrebbe portare a ulteriori guadagni nell'intervallo $ 3.780-3.785. Se i prezzi dell'oro superassero il massimo precedente di $ 3.792 dopo i dati PCE, è possibile un ulteriore potenziale di rialzo!
⚠️Promemoria di fine operazione: venerdì sera saranno pubblicati numerosi dati, in particolare i dati sull'inflazione PCE, che potrebbero innescare una volatilità significativa. Consigliamo di operare con una posizione leggera e di mantenere una rigorosa gestione del rischio.
Strategia di trading sull’oro per la sessione tardiva di venerdì✅ Dal grafico a 4 ore: L’oro è arretrato dopo aver toccato il massimo a 3791, scendendo fino al livello di 3717, per poi consolidarsi nell’intervallo 3744–3755. L’attuale candela è tornata sopra le medie mobili MA5 e MA10 e si avvicina alla banda superiore di Bollinger, indicando che la pressione rialzista di breve termine sta riprendendo forza.
Le medie mobili sono rivolte verso l’alto nel breve termine, suggerendo un ulteriore potenziale rialzista. Le Bande di Bollinger si stanno aprendo verso l’alto e il prezzo si trova vicino alla banda superiore, segnalando il rischio di un rialzo a breve termine ma anche la possibilità di un ritracciamento. Attualmente, l’oro si trova in una fase di consolidamento a livelli elevati, con una tendenza rialzista di breve termine. Tuttavia, le resistenze ravvicinate rendono probabile un ritracciamento dopo un rialzo.
✅ Dal grafico a 1 ora: L’oro è rimbalzato con forza dopo aver testato il livello di 3722, raggiungendo un massimo a 3783, e ora si consolida intorno a 3775. Candele rialziste consecutive indicano una forte pressione al rialzo nel breve termine.
Le medie mobili (MA5 e MA10) hanno formato un allineamento rialzista, mostrando una tendenza positiva nel breve termine. Tuttavia, con le candele che si avvicinano alla banda superiore di Bollinger, potrebbe verificarsi una correzione tecnica. La tendenza di breve termine rimane rialzista e, se il prezzo riuscirà a mantenersi sopra 3766, potrebbe continuare a testare l’area 3783–3791, anche se permane il rischio di un rialzo seguito da un ritracciamento.
🔴 Livelli di resistenza: 3783 / 3791 / 3805
🟢 Livelli di supporto: 3766 / 3752 / 3742
✅ Riferimento strategico di trading:
🔰 Se l’oro arretra verso la zona di supporto 3766–3755 e regge, considera di entrare in posizioni long in modo graduale, con obiettivo 3783–3791.
🔰 Se l’oro sale a 3783–3791 ma incontra resistenza, valuta leggere posizioni short di breve termine, con obiettivo 3766–3755.
🔥 Promemoria di trading: Le strategie di trading sono sensibili al tempo e le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente. Ti invitiamo ad adeguare il tuo piano di trading in base alle condizioni reali del mercato. Se hai domande, non esitare a contattarmi 🤝
WisdomTree - Tactical Daily Update - 26.09.2025Nessuna sorpresa dal dato di inflazione PCE Usa di agosto.
Il Pil Usa nel 2’ trimestre è salito +3,8% QoQ, dopo un primo trimestre fiacco.
Trump: dazi 100% su farmaci stranieri dal 1’ ottobre.
Crypto ancora deboli, stupisce la divergenza con l’oro.
Il Pil degli Stati Uniti sorprende nel secondo trimestre con un +3,8% QoQ, sopra le attese, confermando la resilienza dell’economia americana.
Nonostante ciò, le Borse europee hanno chiuso in negativo: Milano -0,43%, Parigi -0,41%, Londra -0,39%, Francoforte -0,56% e Madrid -0,38%. Wall Street ha registrato perdite frazionali comprese tra -0,2% e -0,5% a seconda degli indici. L’attenzione degli investitori resta ora rivolta ai dati di venerdì sull’indice PCE Usa di settembre, la misura preferita dalla Federal Reserve per monitorare l’inflazione: una lettura debole potrebbe rafforzare l’ipotesi di un nuovo taglio dei tassi a ottobre.
Ad agosto il PCE è cresciuto dello 0,3% MoM e del 2,7% YoY, in linea con le attese e sopra il 2,6% del mese precedente. La componente core è salita dello 0,2% MoM e del 2,9% YoY, anch’essa in linea con le stime. Secondo il CME FedWatch, i mercati scontano con una probabilità del 93% un taglio di 25 punti base a ottobre, e con il 59,8% la possibilità di un ulteriore intervento a dicembre.
In Europa, cattive notizie dal comparto industriale: Bosch sarebbe pronta a tagliare migliaia di posti di lavoro, oltre ai 9.000 già annunciati entro fine 2024. Sul fronte politico americano, Donald Trump ha annunciato dazi del 100% su qualsiasi farmaco brevettato non prodotto in stabilimenti situati negli Stati Uniti, con esenzioni solo per cantieri già avviati.
La notizia ha avuto impatto immediato sul comparto farmaceutico: Merck -2,6%, Eli Lilly -3,7%, l’indice S&P500 Healthcare -1,7%, con performance YTD a -2,5%. In Europa, lo Stoxx Healthcare -7,4% YTD, in netto contrasto con lo Stoxx600 +8,4%.
Sul fronte obbligazionario, lo spread BTP-Bund è risalito a 87 punti base (+2 pb), con il rendimento del decennale italiano in aumento al 3,64% dal 3,59% della vigilia.
Tra le singole storie societarie, spicca Intel +5,8%, dopo indiscrezioni su un possibile investimento da parte di Apple, volto a rafforzare un’azienda oggi parzialmente controllata dal governo Usa. Le due società starebbero anche valutando ulteriori forme di collaborazione. In ambito macro, le richieste di sussidi di disoccupazione Usa sono calate di 14.000 unità a 218.000, contro attese a 233.000.
Nelle borse asiatiche, la seduta del 26 settembre si è aperta in rosso: l’indice MSCI Asia Pacific -0,5%, dopo la terza chiusura negativa consecutiva di Wall Street.
A metà giornata (ore 13.00 CET) le Borse europee segnano un rialzo medio di circa +0,5%, mentre i future Usa sono piatti. Bene ancora il settore difesa, favorito dai nuovi sconfinamenti di aerei russi nello spazio NATO: secondo Bloomberg, Mosca sarebbe stata informalmente avvertita che eventuali violazioni future comporteranno l’abbattimento dei velivoli.
In Giappone, il Nikkei -0,5%, mentre lo yen si indebolisce fino a 149,7 per dollaro, vicino alla soglia psicologica di 150. Bank of America ha rivisto le sue previsioni sul cambio dollaro/yen a 153 entro fine 2025, dal precedente 155, per effetto della maggiore debolezza del biglietto verde.
I titoli farmaceutici nipponici hanno sofferto: Sumitomo Dainippon Pharma, Chugai e Otsuka -3/-4,5%, Daiichi Sankyo -1,6%. A Hong Kong WuXi AppTec e WuXi Biologics -1,6%, in Cina continentale CSPC -4,6% e Jiangsu Hengrui -1,8%, in India Dr Reddy’s -1,2% e Sun Pharma -3%.
Negativi anche gli indici cinesi: Taiex -1,8% a Taipei, azzerando i guadagni della settimana; Hang Seng -0,6%, CSI 300 -0,3% (ma +1,6% su base settimanale). In Corea, il Kospi -2,7%, penalizzato da prese di profitto su Samsung -4% dopo quattro sedute di rialzo. Sul fronte geopolitico, il presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha dichiarato che la Corea del Nord è nella “fase finale” dello sviluppo di un missile balistico intercontinentale nucleare in grado di colpire gli Stati Uniti.
Sul fronte delle materie prime, il Brent resta poco sotto i 70 $/barile, livello che non supera da due mesi. Il bilancio settimanale è positivo per circa +4,5%, miglior risultato da metà giugno. Due i fattori chiave: 1) attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe che hanno spinto Mosca a limitare esportazioni e produzione; 2) calo superiore alle attese delle scorte Usa. L’oro si stabilizza a 3.749 $/oncia, vicino al massimo storico di 3.791 $: quinta settimana positiva consecutiva con un guadagno provvisorio di +1,7%.
Sul mercato valutario, l’euro/dollaro scambia a 1,168, mentre il dollaro si rafforza, segnando la prima settimana positiva dopo tre in rosso. Trump ha però contribuito a frenare il rally con nuove pressioni sulla Fed e critiche al presidente Powell, accusato di mantenere tassi “troppo alti”. Il presidente ha elogiato i dati del Pil ma ribadito che, senza le politiche tardive della Fed, il costo del denaro sarebbe già vicino al 2%.
Infine, nel comparto crypto, continua la debolezza di Bitcoin (109.400 $), in calo di quasi -4% nella seduta di ieri. Colpisce la divergenza con l’oro: la criptovaluta ha annullato tutti i guadagni accumulati da inizio settembre, mentre il metallo prezioso mantiene un progresso di circa +10% nello stesso periodo.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
XAUUSDOro volatile dopo il taglio dei tassi di interesse da parte della Fed, rimbalza a 3670
📊 Sviluppi di mercato:
• Dopo il taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Fed, l'oro ha registrato una forte impennata, raggiungendo un nuovo massimo storico a 3707.
• Forti prese di profitto e un temporaneo rimbalzo del dollaro USA hanno poi trascinato l'oro a 3633 nella sessione asiatica di questa mattina.
• Attualmente, l'oro è rimbalzato intorno a 3670, a dimostrazione del ritorno della domanda di acquisto dopo il brusco calo.
📉 Analisi tecnica:
• Resistenza chiave: 3700 $ - 3707 $ (nuovo massimo).
• Supporto più vicino: 3630 $ - 3635 $ (testato con successo questa mattina).
• EMA09 (H1): Il prezzo è appena rimbalzato sopra l'EMA a breve termine, indicando un trend di ripresa a breve termine. • Candele / Momentum: le candele H1 hanno stampato una lunga ombra inferiore intorno a 3633 → segnale di domanda di pesca di fondo. Il momentum si sta riprendendo, ma la resistenza a 3700 rimane dura, suggerendo ulteriore instabilità in futuro.
📌 Prospettive:
L'oro è in uno stato di elevata volatilità a seguito della decisione della Fed. Mantenersi sopra 3660-3670 potrebbe innescare un altro test dell'area di resistenza 3700-3707. Al contrario, una rottura sotto i 3660 potrebbe riportare l'oro a un nuovo test di 3630.
💡 Strategia di trading consigliata:
• VENDI XAU/USD: $3702 – $3705
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3708
• ACQUISTA XAU/USD: $3635 – $3638
🎯 TP: 40 / 80 / 200 pip
❌ SL: $3632
$BTC - Crollo post-OPEXCRYPTOCAP:BTC - Crollo post-OPEX
OPEX in un giorno! Previsto un picco di 118-120.000!
Bitcoin spesso scende dopo le scadenze di opzioni di grandi dimensioni (OPEX) a causa del posizionamento di mercato e dei flussi di copertura.
È comune quando l'open interest è ampio e distorto in modo tale da esercitare pressione sul mercato una volta che i contratti vengono ritirati.
Curiosi di sapere se assisteremo a un calo post-OPEX con un minimo più alto?
26 SET | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Salve a tutti
siamo ancora in attesa della partenza di un nuovo T-1 dall'indice
il trigger 🟢 LONG si trova alla rottura del top del 26
Entry: 109.628
TP: 113.747
SL: 108.533
allego 💊 supposta (youtube.com) per visione di insieme
la discesa probabilmente non è finita
ENG
Hello everyone,
We are still waiting for the start of a new T-1 from the index.
The 🟢 LONG trigger is at the break of the July 26 top.
Entry: 109,628
TP: 113,747
SL: 108,533
Attaching 💊 Supposta
for an overview.
The downside is probably not over yet.
Bilancio solido e crescita forte, ma il rating resta Classe CIn occasione della pubblicazione degli utili del 20 agosto 2025, analizziamo i fondamentali di Kingsoft HKEX:3888 per valutarne lo stato di salute e la solidità complessiva.
(Per un confronto agli utili del 28 maggio 2025, clicca qui .)
Liquidità e struttura finanziaria
Current ratio: 5,74 e Quick ratio: 5,74 → entrambi ben oltre le soglie settoriali, indice di una posizione di liquidità eccezionale.
Debt/Equity: 0 e Cash/Debt: 773,37 → azienda di fatto debt free con una cassa sovrabbondante rispetto all’indebitamento.
La struttura patrimoniale è estremamente solida: assenza di debito e fortissima liquidità netta.
Redditività e crescita
Margini operativi e netti molto superiori alla media: margine lordo 82,8%, operativo 28,4% e netto 16,3%.
Crescita del fatturato: +15,1% YoY e EPS diluito +79,6% YoY → crescita molto sopra la soglia settoriale, segnale di espansione robusta.
Rapporto R&D: 31,6% → investimenti molto elevati in ricerca e sviluppo, oltre il doppio della media.
SG&A: 22,8% sotto la soglia massima → buona efficienza nei costi operativi.
ROA: 4,6%, ROE: 7,2%, ROIC: 7,2% → positivi, in miglioramento ma non ancora su livelli di eccellenza.
L’azienda combina alta marginalità con forte crescita e investimento costante in R&D, ma la redditività sul capitale resta moderata.
Valutazione di mercato
P/E: 25,3 leggermente sopra la soglia settoriale (23,4), ma giustificato da un PEG bassissimo (0,32), che indica forte sottovalutazione in termini di crescita.
EV/EBIT: 8,3 ben sotto il limite di 16,2 → valutazione attraente sulla redditività operativa.
EV/Sales: 2,35 sopra la soglia (1,79), segnale di premio di mercato sul fatturato.
Dividend yield: 0,44% molto basso, con payout praticamente nullo; l’azienda reinveste utili in crescita.
Il titolo appare caro sui multipli di vendita ma interessante sui multipli reddituali. Il basso rendimento da dividendo conferma un profilo più “growth” che “income”.
Punti di forza:
liquidità eccezionale,
assenza di debito,
crescita accelerata di fatturato ed EPS,
margini molto elevati,
investimenti in R&D sopra la media.
Debolezze:
ROE/ROIC ancora moderati,
dividend yield poco attraente,
multipli P/E ed EV/Sales leggermente superiori alle soglie settoriali.
Conclusione:
il titolo mostra fondamentali complessivamente molto solidi e orientati alla crescita, con una valutazione che, pur non a sconto su tutti i multipli, resta interessante grazie al PEG molto basso e alla forte generazione di margini.
Rating complessivo: Classe C La società resta solida, ma per salire di classe dovrà migliorare la redditività sul capitale e riequilibrare i multipli di mercato.
BTC è entrato nell'area pericolosa!BTC dopo aver rotto il canale crescente di medio termine è rapidamente caduto nel canale, confermando la conversione della tendenza. Attualmente, il prezzo sta fluttuando intorno all'area di 109.000 - 110.000, che è una resistenza dinamica importante e si trova vicino al canale di riduzione. L'RSI ha ancora mantenuto al di sotto del livello di 50, dimostrando che la forza di vendita domina ancora.
Lo scenario prioritario a breve termine è il prezzo che può essere laterale nell'area di 109.000 - 110.000 per testare l'offerta e la domanda, quindi affrontare la nuova pressione di vendita, tirare il prezzo per continuare verso l'obiettivo di circa 106.400, coincidendo con il bordo inferiore del canale.
Nel contesto del flusso di cassa che non ha dato il segnale di inversione, la cattura del fondo a breve termine è un rischio elevato. La giusta strategia per i trader è osservare l'attuale area di resistenza, dando la priorità alla vendita dopo la tendenza principale per sfruttare la riduzione.
9.26 Ultima strategia di trading sull'oro:
I. Analisi fondamentale
I dati chiave pubblicati giovedì hanno mostrato che il tasso annualizzato finale del PIL reale degli Stati Uniti per il secondo trimestre è stato rivisto al rialzo dal 3,3% al 3,8%, rappresentando il ritmo di crescita più rapido in quasi due anni e un miglioramento significativo rispetto alla contrazione registrata nel primo trimestre. Questi dati rafforzano la resilienza dell'economia statunitense, indicando una transizione verso una fase di crescita relativamente stabile dopo la ripresa iniziale dallo shock pandemico.
Il principale fattore determinante della revisione al rialzo è stata la robusta spesa al consumo. Nel frattempo, l'attenzione del mercato si sposta sull'indice dei prezzi PCE Core di agosto (l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve), la cui pubblicazione è prevista per oggi durante la sessione statunitense. Gli economisti prevedono che l'aumento annuo rimarrà vicino al 3%. Le persistenti elevate pressioni inflazionistiche limiteranno significativamente il margine di manovra della Fed per tagli dei tassi di interesse e potrebbero persino riaccendere le discussioni su potenziali aumenti dei tassi.
Logica fondamentale di base:
Rialzista per l'USD / Ribassista per l'oro: i solidi dati sulla crescita economica e l'inflazione persistente supportano collettivamente l'indice del dollaro USA e spingono al rialzo i rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Ciò aumenta il costo opportunità di detenere l'oro, un asset non redditizio, esercitando una pressione al ribasso sul suo prezzo.
Aspettative di mercato: il mercato sta assimilando la narrazione di "una forte economia statunitense che porta a tassi di interesse più elevati e prolungati". I dati PCE della sessione statunitense di oggi sono cruciali per convalidare questa narrazione. Se i dati superano le aspettative, l'oro potrebbe subire una maggiore pressione di vendita.
II. Analisi tecnica
Dal punto di vista del grafico giornaliero, i prezzi dell'oro hanno nuovamente incontrato resistenza dopo aver toccato circa 3.761,5 dollari durante la sessione asiatica, confermando una forte pressione di vendita in quell'area. Il prezzo sta attualmente testando un livello di supporto chiave a 3.717 dollari (il minimo della precedente piattaforma di consolidamento).
Supporto chiave: 3.717 dollari. Se il prezzo trova supporto e si stabilizza a questo livello, potrebbe potenzialmente formare una nuova piattaforma di consolidamento.
Resistenza chiave: $ 3745, seguita dalla zona $ 3760 - $ 3762. Finché il prezzo non riesce a superare con decisione questa banda di resistenza, la struttura tecnica complessiva tende al ribasso.
Proiezione dello scenario:
Scenario ribassista: se il prezzo scende decisamente al di sotto del supporto di $ 3717, il ribasso potrebbe estendersi verso il livello psicologico di $ 3700, e potenzialmente anche più in basso.
Scenario range-bound: se il prezzo trova supporto al di sopra (o scende brevemente al di sotto) di $ 3717 e rimbalza, ma non riesce a superare $ 3745, probabilmente continuerà a oscillare all'interno di un intervallo ristretto (ad esempio, $ 3720 - $ 3745).
III. Strategia di trading odierna
Considerando i fondamentali ribassisti e la struttura sotto pressione tecnica, la strategia principale per oggi è quella di vendere sui rally, considerando le opportunità di rimbalzo dai livelli di supporto chiave come approccio secondario.
Strategia primaria (Short on Rally):
Zona di ingresso: range 3760 - 3770 $.
Obiettivo: puntare a 3717 $, con un ulteriore obiettivo a 3700 $ in caso di rottura.
Stop Loss: posizionare sopra i 3775 $ (invalidando la strategia in caso di rottura netta della resistenza chiave).
Strategia secondaria (Long at Support - Cauta):
Condizione di ingresso: al primo contatto o a un breve calo sotto i 3717 $, cercare chiari segnali di stabilizzazione e rimbalzo (ad esempio, una lunga ombra inferiore sul grafico a 15 minuti o a 1 ora).
Obiettivo: rimbalzo a breve termine verso l'area 3735 - 3740 $.
Stop Loss: posizionare sotto i 3705 $.
IV. Avvertenza sui rischi
Focus principale: i dati dell'indice dei prezzi core PCE di agosto degli Stati Uniti pubblicati venerdì. Se i dati dovessero rivelarsi significativamente inferiori alle aspettative, potrebbero attenuare le preoccupazioni relative agli elevati tassi di interesse, innescando un rally di copertura delle posizioni corte sull'oro e portando a un rapido aumento dei prezzi.
Gestione delle posizioni: la volatilità del mercato potrebbe aumentare in vista della pubblicazione di dati importanti. Assicuratevi di operare con posizioni leggere e di implementare stop-loss rigorosi.
Avvertenza: l'analisi di cui sopra rappresenta solo opinioni personali e non costituisce alcuna consulenza di investimento. I mercati comportano rischi, pertanto si consiglia di investire con cautela.