USDJPY Rottura del triangolo al rialzo, ci troviamo in daccordo con l'opinione allegata, possibile doppio massimo in zona ( 153,600/ 153,400) si potrebbe pensare un accumulo di posizioni short in quest'area con obbiettivo zona ( 153,400/ 153,300).
Le mie sono solo opinioni personali e non costituiscono assolutamente invito a tradare!!!!!
Idee della comunità
BTC correzione in atto, in correlazione con gli indici. L'analisi del grafico giornaliero di Bitcoin/Dollaro evidenzia una struttura di mercato decisamente ribassista nel breve-medio termine, con i prezzi che hanno mostrato una significativa accelerazione al ribasso. Il trend dominante è inequivocabilmente negativo, come confermato da molteplici indicatori tecnici chiave. In primo luogo, il Supertrend, nettamente al di sopra dei prezzi correnti e di colore rosso; questo livello agisce ora come una resistenza dinamica primaria, e finché i prezzi rimarranno al di sotto di esso, l'impostazione tecnica favorisce i venditori. A rafforzare questa visione contribuisce il canale di regressione lineare: i prezzi non solo navigano nella parte inferiore del canale (denotando una tendenza al ribasso), ma hanno recentemente rotto con forza al di sotto della banda inferiore, impostata a due deviazioni standard. Questo segnale indica una condizione di ipervenduto nel breve termine, ma soprattutto una forte pressione di vendita che ha spinto il prezzo al di fuori del suo range statistico recente. Il momentum, misurato dall'indicatore, si trova in territorio ampiamente negativo, corroborando la forza e la convinzione del movimento discendente. Analizzando i livelli operativi cruciali, forniti dai Pivot Point Fibonacci calcolati su base trimestrale, si osserva un chiaro percorso di deterioramento. Dopo aver fallito il superamento della resistenza R2 (area 130.976,89) nel mese di ottobre, il mercato ha innescato un'inversione. La successiva rottura del Pivot point centrale (P 114.675,47) ha rappresentato il primo segnale di debolezza strutturale, un breakout validato da volumi in netto aumento durante la discesa, che confermano la partecipazione degli operatori a questo movimento. Alla data attuale, i prezzi hanno violato in rapida successione i supporti S1 e S2. Con la rottura di S2, il prossimo obiettivo naturale per i venditori diviene il supporto S3, localizzato a 93.160,17. Nonostante la chiara direzionalità ribassista, l'analisi degli oscillatori invita alla prudenza tattica per l'apertura di nuove posizioni short ai livelli correnti. Lo Stocastico si trova infatti in zona di ipervenduto, suggerendo che il movimento è stato estremamente rapido e che un rimbalzo tecnico (pullback) è plausibile. Pertanto, le strategie short più prudenti potrebbero attendere un eventuale ritorno dei prezzi verso le resistenze appena violate, in particolare l'area S2 (102.579,09) o, più significativamente, l'area S1 (107.157,99). Un fallimento nel recupero di tali livelli offrirebbe un punto di ingresso short con un rapporto rischio/rendimento potenzialmente più favorevole, puntando alla continuazione verso S3. Al contrario, qualsiasi posizione long è al momento da considerarsi altamente speculativa e contro-trend. Un'operazione di acquisto a scopo di rimbalzo tecnico potrebbe essere valutata solo in presenza di chiari segnali di inversione, come un incrocio rialzista confermato dello Stocastico in uscita dalla zona di ipervenduto, unito al recupero stabile e confermato di un livello pivot significativo, come S2. Fino a quando il prezzo rimarrà al di sotto delle resistenze chiave e del Supertrend, l'orientamento strategico resta focalizzato sulla continuazione del ribasso.
BTC cade bruscamente.Il prezzo del BTC sta scendendo con forte volatilità 📉💨
Prima o poi, il prezzo dovrebbe riprendere i lows delle grandi shadow daily ribassiste . Ora che il prezzo ha già raggiunto questi lows , data la sua forte volatilità , è possibile che continui la discesa al di sotto dei 100k 💰🔻
euro/dollaro sotto la paritàleggendo articoli nei mesi scorsi, con la fine dell'euribor ormai un anno fa, l'europa non ha più
un canale diretto per finanziarsi in dollari dalla bce ( tramite FED ) quindi si ritrova in carenza di dollari per pagare in primis l'acquisto di energia sul mercato mondiale. Gia mesi fa si prevedeva una caduta dell'euro sotto la parità a causa di vendita sul mercato di euro per avere dollari. Evidententemente sono stati utilizzati ed espropriati gli asset russi congelati dall'europa per auto-finanziarsi in questo periodo facendo slittare il movimento della valuta.
Il problema è la francia che ha bilancia commerciale negativa, non potendo piu finanziarsi con dollari gratis, aumento delle tasse in francia per coprire il buco dell'euribor, o sono gli altri stati europei a coprire la bilancia commerciale negativa francese ( draghi spingeva forte sul debito comune ). Un altro fattore di calo potrebbe essere un'eventuale uscita dall'euro dell'italia o della germania in primis.
Sul trimestrale, vediamo una bearish gartley che dovrebbe riportare il cambio sotto la parità
EURUSDprobabile ulteriore ribasso per EURUSD, annullamento solo alla rottura al rialzo della resistenza in zona ( 1,1500/ 1,14930), in caso di continua forza ribassista vediamo il primo obbiettivo in zona ( 1,14800/ 1,14730).
Le mie sono solo osservazioni personali e non costituiscono assolutamente un invito a tradare!!!
Segni di ripresa reddituale, ma struttura finanziaria fragileIl 30 ottobre 2025 DXC Technology ha pubblicato i risultati trimestrali, che hanno sorpreso positivamente il mercato: nella seduta successiva il titolo ha registrato un balzo di circa +9%, in netto contrasto con l’andamento negativo degli ultimi dodici mesi.
Analizziamo i fondamentali per comprendere la reale solidità finanziaria e operativa del gruppo IT americano.
(per un confronto sull’ultima pubblicazione degli utili del 31 luglio 2025, vedi qui )
Liquidità e struttura finanziaria:
Il current ratio (1,22) e il quick ratio (1,22) restano inferiori ai benchmark settoriali (1,4 e 1,34 rispettivamente), segnalando una posizione di liquidità di breve periodo debole, con margini di sicurezza ridotti per coprire le passività correnti.
Il rapporto Debito/Patrimonio Netto (1,51) risulta più di tre volte la soglia settoriale (0,43), evidenziando una leva finanziaria elevata e una dipendenza significativa dal debito.
Anche la cassa su debito (0,37) è ben al di sotto della soglia minima (0,86), confermando una struttura patrimoniale tesa e fortemente vincolata al rifinanziamento.
Redditività e crescita:
Dal punto di vista operativo, DXC mostra margini in miglioramento dopo un lungo periodo di contrazione:
Margine lordo: 14,83% (sotto la media del 38,7%, ma in risalita);
Margine operativo: 3,71%;
Margine netto: 2,96%;
Margine FCF: 8,62% (superiore alla soglia del 4,57%).
Nonostante i ricavi risultano ancora in calo (−4,93% YoY), la crescita dell’EPS diluito (+507% YoY) segnala un turnaround reddituale netto, trainato dal contenimento dei costi e dalla riorganizzazione operativa.
Efficienza operativa e ritorni sul capitale:
La società evidenzia un eccellente disciplina gestionale:
Rapporto SG&A (11,11%) molto inferiore alla media (31,9%), segno di elevata efficienza amministrativa.
ROE 12,6%, ROA 2,83%, ROIC 5,48%: tutti sopra le soglie settoriali, confermando una buona redditività del capitale impiegato nonostante la leva elevata.
Valutazione di mercato:
Sotto il profilo valutativo, DXC appare drasticamente sottovalutata rispetto al settore IT:
P/E 6,31, PEG 0,01, P/S 0,19, P/B 0,73, tutti ampiamente inferiori alle medie di riferimento.
Anche i multipli basati su cassa e valore d’impresa ( P/CF 1,78, EV/EBITDA 3,17) confermano una valutazione molto contenuta.
Questi valori rendono DXC attraente per investitori value che puntano su recuperi di medio periodo.
Distribuzione e rendimento:
Il gruppo non distribuisce dividendi ( payout 0%, yield 0%), segnale di politica conservativa volta a preservare la liquidità e ridurre il debito.
In questa fase, DXC preferisce il rafforzamento patrimoniale alla remunerazione degli azionisti.
Andamento di mercato:
La performance annuale resta negativa (−35,9% nell’ultimo anno), riflettendo il pessimismo accumulato nel 2025. Tuttavia, il rimbalzo successivo agli utili indica un’ inversione di sentiment: il mercato comincia a riconoscere la sottovalutazione e il miglioramento dei fondamentali.
Punti di forza:
Margini operativi e di cassa in recupero.
Efficienza amministrativa eccellente (SG&A molto contenuti).
Forte rimbalzo dell’EPS (+507% YoY).
ROE e ROIC superiori alla media settoriale.
Multipli di mercato estremamente bassi (P/E, EV/EBITDA, P/B).
Segnali concreti di turnaround operativo e riduzione costi.
Punti di debolezza:
Liquidità corrente e pronta liquidità inferiori ai livelli di sicurezza.
Leva finanziaria eccessiva (Debt/Equity >1,5).
Cash/Debt insufficiente (0,37).
Crescita del fatturato negativa (−4,9%).
Margine lordo molto inferiore alla media del settore.
Assenza di distribuzione di dividendi.
Conclusione:
DXC Technology mostra una redditività in forte recupero e una valutazione di mercato estremamente compressa, elementi che hanno innescato la reazione positiva del titolo post-earnings. Tuttavia, la struttura finanziaria fragile e la debole liquidità richiedono cautela.
Rating complessivo: Classe C – “Turnaround value con rischio strutturale elevato” Titolo adatto a investitori con orizzonte medio-lungo e tolleranza al rischio, più speculativo che difensivo.
BITCOIN - BUY THE DIP !!!Non sono un fanatico del ''buy the dip'' ma in questo caso è lecito.
Buonasera a tutti traders, sono sempre PBPOOLEB di Raeinex e oggi vi dico perchè sto comprando nonostante il ribasso di BTC e altcoin.
1) il fattore ''LEGISLATIVO'' è ormai stato superato con iL GENIUS ACT. A prova del fatto, ora abbiamo il ponte tra bitcoin-banche-utenti --> ETF vari per la promozione delle criptovalute a più utenti ed istituzioni.
2) Il fattore ''INNOVAZIONE'' è cresciuto dalla ultima bull run 2021, dove ad oggi abbiamo nuove applicazioni, nuovi ecosistemi, innovazioni di progetti old come XRP ed ETH...
3) I politici americani non stanno vendendo, anzi.... leggendo i dati su CapitolTrades si vede che hanno accumulato BITCOIN per tutto OTTOBRE 2025.
Per un trend fortemente rialzista serve una manipolazione ribassista altrettanto pesante... ed è in corso. Keep Hodl!!!!
L'oro continuerà a scendere?Lunedì, i funzionari della Federal Reserve hanno continuato a esprimere opinioni contrastanti sullo stato attuale dell'economia e sui rischi che corre. Questo dibattito si è intensificato sullo sfondo della chiusura del governo federale e della conseguente sospensione della pubblicazione dei dati.
Il governatore della Fed Milan ha dichiarato che la Fed potrebbe raggiungere un tasso neutrale attraverso una serie di tagli di 50 punti base, ma non ha ritenuto necessario un taglio di 75 punti base.
Il presidente della Fed di Chicago, Goolsby, ritiene che i dati sull'inflazione rimangano preoccupanti e che la soglia per un taglio dei tassi sia aumentata.
Il governatore Cook ha indicato che un taglio dei tassi è possibile a dicembre, ma dipenderà dalle informazioni successive. Il presidente della Fed di San Francisco, Daly, è rimasto aperto a una decisione sui tassi a dicembre.
L'oro ha oscillato intorno alla soglia dei 4.000 dollari per tutta la giornata, mentre il dollaro si è brevemente avvicinato alla soglia dei 100.
Lunedì l'oro ha raggiunto un massimo di circa 4.030 dollari, significativamente diverso dalle mie precedenti aspettative di 4.050 e 4.080 dollari.
Ieri si è presentata un'importante opportunità di rialzo per l'oro, ma non è riuscita a farlo e questa opportunità potrebbe non ripresentarsi.
Il grafico orario mostra anche che il livello di supporto è stato infranto nella sessione mattutina. Finché rimane al di sotto di 4000, è improbabile che il trend ribassista a breve termine cambi. Pertanto, è possibile andare short sotto i 4000. Nel breve termine, è opportuno concentrarsi sul minimo mattutino di 3970 e sul livello di supporto chiave di 3950.
Verso l’oroDi recente, la volatilità dell’oro è stata eccezionalmente elevata, con oscillazioni superiori a 1000 punti. Tuttavia, nonostante la confusione che regna al di fuori del mondo, ad un esame più attento si può constatare che, da quando il prezzo dell’oro è sceso da 44 000 a meno di 4000, non è cambiato molto.
Il contesto è estremamente impegnativo per la maggior parte dei commercianti al dettaglio che utilizzano una bolletta di arresto: i prezzi fluttuano in entrambe le direzioni.
Un passo indietro se tuttavia escluso cadere questi fattori perturbatori, rivela che una struttura più chiara manifestarsi progressivamente: ________________________________________
?? Osservazioni critiche 1
Il crollo dal picco più alto della storia si è in effetti arrestato all’ultimo picco storico dell’inizio di ottobre — un comportamento tecnico molto comune, in cui i prezzi sono stati rimuoversi nella zona di resistenza mensile precedente. (2) al di sotto di 4000 punti, ma non ancora pubblicato
Sebbene il prezzo corrente dell’oro sia inferiore a 4000 punti, le fluttuazioni al di sotto di tale prezzo non costituiscono ancora una caduta ufficiale. 3 forte recupero da 3920 punti
Ieri, i prezzi hanno registrato un forte rialzo rispetto al prezzo di 3920 euro, un movimento che si è ripetuto due volte durante la notte, il che dimostra che gli acquirenti continuano a mantenere la loro posizione. 4 nella banda aurea
Nonostante il calo significativo, l’attuale livello di recupero si colloca al 61,8% di quello di ferbunage, un forte aumento dalla fine di agosto — perfettamente in linea con la tipica definizione di “ intervallo d’oro ”. ________________________________________
?? Prospettive commerciali
Se si considerano tutte le informazioni, sembra che l’oro stia completando il necessario call-back, invece di iniziare la tendenza al ribasso.
• a breve termine:
Gli spazi di resistenza si trovano in prossimità dei punti 397-3980. Se la svolta si fosse svolta con successo, forse avremmo raggiunto le 4030.
_______
L’ultimo parere ⚖ ️
È vero, i mercati hanno avuto una forte volatilità, ma l’oro sta solo completando una naturale fase di aggiustamento.
La volatilità dell’oro durante la settimana, che ha subito un rapido e massiccio calo, vi fa sentire un pò persi negli affari? Così beneficiato di finanziamenti per il commerciante non professionale mercato molto difficile da afferrare l’aumento non è mai nemmeno mai questa settimana sono diminuite di quattro giorni ieri XiaTan fino all’entrata in vigore del prezzo di sostenere il ritorno rapido ritorno 3974 concentrarci l’attuale prezzo 3.980 posizione la pressione sui prezzi per la direzione operazioni decidere Potrei contattarmi se voreste avere una visione precisa di ogni opportunità di mercato o se in questo momento avete un ordine bloccato senza sapere come farlo
Continua il segnale ribassista per l'Oro!Il prezzo dell'oro si sta muovendo in un canale ribassista, seguendo l'onda ribassista di Elliot ABC. Attualmente, il prezzo continua a muoversi lateralmente nella zona di resistenza, dimostrando che la pressione di acquisto si sta indebolendo e i venditori stanno aspettando il momento per prevalere di nuovo.
Struttura tecnica principale:
Tendenza principale: tendenza al ribasso: il picco successivo è inferiore al picco precedente, il minimo successivo è inferiore al minimo precedente. L'onda ABC Elliot si è completata, il prezzo sta testando nuovamente la linea di tendenza superiore del canale ribassista + la zona FVG non è stata ancora riempita.
Pronostico di priorità ridotta:
Attendi che il prezzo raggiunga l'area di resistenza + linea di tendenza sul canale ribassista e venga visualizzata una candela di rifiuto/volume in diminuzione.
Vendita aperta
Obiettivo: area 3.792
L’oro non ha un nuovo slancio al rialzo quando si prevede che la Fed non taglierà presto i tassi di interesse e i rendimenti obbligazionari statunitensi sono ancora elevati. Ciò rafforza il fatto che il trend al ribasso è ancora preferito finché non si verifica una chiara rottura strutturale.
Bitcoin con segnali in calo, rischio di toccare il fondo!Il prezzo continua ad essere rifiutato nelle zone di resistenza/FVG, creando massimi decrescenti e mantenendo la struttura ribassista. Attualmente, il prezzo è leggermente laterale nella zona della domanda, il piccolo rimbalzo mostra che i venditori dominano ancora.
Scenario principale:
Recupero tecnico a 104.500 – 105.200 → appare il rifiuto del prezzo → continua a diminuire.
Prossimo obiettivo: 98.000 – 99.000.
Con forti afflussi sul mercato in USD, rendimenti in aumento → maggiore pressione su BTC.
EURUSD trattiene il fiato sulla “linea di trincea” 1,1570-1,1530EURUSD: Cosa Succede?
Il mercato valutario è sospeso tra due fronti cruciali: la recente svolta della Federal Reserve e la posizione strategica della BCE, che oggi ha lasciato intendere una prudenza quasi ferrea. Solo pochi giorni fa, il 29 ottobre, la Fed ha deciso un taglio di 0,25 punti base, una mossa attesa che ha provocato una reazione immediata sulle piazze globali.
L’annuncio ha rafforzato il dollaro, consolidando la sua posizione di valuta rifugio e spingendo l’EURUSD sulle soglie di supporto chiave.
Ma la vera onda si è propagata fino a oggi — quando la BCE, davanti a dati di inflazione in rallentamento e una crescita europea superiore alle attese, ha scelto di mantenere una linea di massima cautela.
Nessuna fretta nel modulare la politica monetaria, ma piuttosto il tentativo di rassicurare i mercati, difendere la stabilità del sistema euro e frenare ogni eccesso speculativo proprio in prossimità delle aree 1.1570-1.1530, la nuova “linea di resistenza” dell’Euro sul mercato globale.
Questa doppia dinamica, fatta di iniziativa americana e difesa europea, ha cristallizzato l’attenzione degli operatori: da qui, il destino dell’EURUSD si giocherà sugli equilibri tra politica monetaria, speculazione e dati macroeconomici, in un clima che oggi non concede tregua né margini di errore.
Sul fronte tecnico, la situazione non lascia spazio a illusioni: le medie mobili evidenziano una chiara pressione ribassista e il prezzo fatica a riconquistare i livelli lasciati alle spalle. Il Momentum, fotografato da un RSI stabile tra zona neutrale e ribassista, riflette un mercato bloccato tra indecisioni e volatilità ridotta. Le candele degli ultimi giorni, brevi e strette, raccontano una guerra di nervi dove predominano tatticismo e attesa, senza alcuna formazione grafica decisiva all’orizzonte.
Parallelamente, le cronache macroeconomiche alimentano il clima d’incertezza. La BCE prosegue nella sua linea prudente, appesantita dalla necessità di gestire un’inflazione in raffreddamento e un’economia che sorprende per il vigore inatteso. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha deciso di fermarsi dopo il taglio di 0,25 punti base a fine ottobre, lasciando intravedere un 2025 senza ulteriori accomodamenti monetari. Il dollaro, saldo e difensivo, continua così a esercitare pressioni sull’Euro. I dati contrariati dal fronte USA — con PMI manufatturiero sotto attese ma un biglietto verde ancora dominante — bloccano di fatto qualsiasi tentativo di ripresa dell’Euro, inchiodandolo su livelli critici.
Analisi tecnica
Il confronto tra supporti e resistenze si fa ogni giorno più intenso. La zona dei 1.15 rappresenta l’ultimo baluardo dei compratori, mentre 1.18-1.19 resta una muraglia ardua da espugnare per i rialzisti.
La regressione dei prezzi suggerisce una leggera inclinazione ribassista e paventa ulteriori affondi verso aria 1.13-1.14. Mancano però volumi decisi e pattern tecnici di svolta: l’impressione è quella di un mercato immobilizzato in attesa del prossimo input macro o geopolitico capace di rompere l’equilibrio.
Conclusione
La “trincea” fra 1.1570 e 1.1530 reggerà l’urto dei ribassisti o assisteremo all’inizio di una nuova fase discendente per l’Euro? Il sentiment generale resta improntato alla cautela: in un simile scenario solo la prontezza nella lettura dei segnali di mercato e una gestione oculata della velocità d’azione potranno fare la differenza. La tensione resta palpabile, perché ogni nuova seduta potrebbe rivelarsi quella capace di cambiare il panorama valutario europeo.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Moderna(MRNA) definisce cicli di ricavi annuali prevedibiliAnalisi del Tema di Investimento: Il COVID-19 Diventa un Business Stagionale
Il panorama dei vaccini COVID-19 sta subendo una trasformazione cruciale, passando da una risposta pandemica a un modello di business stagionale e prevedibile, perfettamente allineato con il ciclo dei virus respiratori. Le aziende farmaceutiche stanno esternalizzando la produzione a ritmi record, e i contratti con i produttori di vaccini garantiscono visibilità dei ricavi almeno fino alla stagione 2025-2026.
Questa non è più una scommessa su un'emergenza, ma su un nuovo pilastro dei ricavi farmaceutici, simile al consolidato mercato dei vaccini antinfluenzali. La tesi di investimento si basa sulla creazione di cicli di ricavi annuali prevedibili, alimentati da formulazioni aggiornate specifiche per ceppo.
🧩 La strategia a doppio prodotto di Moderna
L’azienda sta costruendo la propria crescita su una doppia linea di offerta:
* Spikevax, il vaccino tradizionale già ampiamente distribuito.
* mNexspike, il vaccino di nuova generazione stabile in frigorifero, progettato per ampliare la copertura del mercato grazie a una maggiore facilità di conservazione e distribuzione.
Questa strategia consente a Moderna di differenziarsi sia sul piano tecnologico che commerciale, con vantaggi competitivi sostanziali nei mercati internazionali. Le approvazioni globali, tra cui quella ottenuta in Giappone, garantiscono inoltre nuovi flussi di entrate e pagamenti a milestone.
🧠 Quadro normativo e vantaggi regolatori
Il passaggio di Spikevax dall’autorizzazione d’uso di emergenza alla **piena approvazione della FDA** per la popolazione pediatrica (6 mesi – 11 anni) offre una **maggiore certezza normativa** e un **accesso più ampio al mercato**.
Questa evoluzione regolatoria rafforza la credibilità del prodotto e consolida la posizione di Moderna come player chiave per la stagione respiratoria 2025–2026.
📈 Analisi tecnica e prospettive
Dal punto di vista tecnico, il grafico settimanale mostra una rottura significativa della trendline ribassista di lungo periodo, con un target primario fissato a 217,93 USD.
Questo livello, in linea con il potenziale di ristrutturazione del settore e con i nuovi flussi di ricavi attesi, rappresenta un punto chiave di rivalutazione del titolo, coerente con la progressiva normalizzazione del business model.
🔗 Leggi l'analisi completa su Substack (vedi indirizzo riportato nell'immagine)
🩺 Conclusione
Moderna si trova oggi nel cuore della transizione che sta ridefinendo il concetto stesso di vaccinazione anti-COVID: da misura emergenziale a prodotto sanitario stagionale e prevedibile.
La combinazione tra **dati clinici robusti, approvazioni regolatorie, pipeline tecnologica diversificata e nuovo modello di business** rende Moderna una delle società biotech più interessanti del momento — un titolo capace di esprimere valore non solo sul breve periodo, ma anche all’interno del nuovo ciclo industriale post-pandemico.
Il rimbalzo dell'oro sta subendo pressioni; continuate a vendere
Guardando il grafico a 4 ore, l'attuale livello di resistenza da tenere d'occhio è 4030-4035, con una resistenza chiave a 4047-4055. Il supporto a breve termine è a 3965-3970. La strategia consigliata è quella di vendere principalmente sui rally, evitando di inseguire il mercato e attendendo pazientemente i punti di ingresso chiave. Strategie di trading specifiche saranno fornite durante l'orario di negoziazione; si prega di prestare molta attenzione.
Strategia di trading per l'oro:
Vendere oro sui rally a 4030-4035 e aumentare le posizioni sui rally a 4047-4055, puntando a 3960-3965. Se il prezzo rompe, continuare a mantenere.
BTC/USD Rimbalza sulla Trendline – Possibile Ripresa verso 108.0Analisi (Basata sul grafico fornito):
Il prezzo è sceso con forza fino a una zona di supporto orizzontale importante intorno a 103.8–104.0.
Questo livello coincide perfettamente con la linea di tendenza rialzista, creando un supporto di confluenza.
Il grafico mostra una reazione rialzista da quest’area, indicando che i compratori stanno difendendo la trendline.
Se il prezzo rimane sopra questo supporto, è probabile un movimento di ripresa verso i seguenti livelli di resistenza:
104.011
105.151
106.509
Zona di resistenza maggiore: 107.8–108.2
Il percorso blu suggerisce un possibile scenario di pullback → minimo più alto → continuazione verso la resistenza principale.
Finché BTC rimane sopra la trendline e il supporto a 103.8, il bias rialzista di breve termine rimane valido.
Una rottura sotto la trendline invaliderebbe questo scenario e aprirebbe spazio verso 102.8–102.3.
Gold in stallo? aspettiamo i datiho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
oggi live ore 14:00
🟡 GOLD analisi tecnica + fondamentale🟡
Gold è fermo in questo range .
dopo lo squeeze dovuto alla Fed e al rimbalzo dei rendimenti.
Il mercato ora guarda ai dati USA di questa settimana:
- Oggi: JOLTS, Factory Orders
-Mercoledì: ADP, ISM Services
-Giovedì: Jobless Claims, Productivity, Unit Labor Costs
-Venerdì: Sentiment Michigan
Questi dati muovono aspettative sui tagli dei tassi → dollaro → rendimenti → oro.
🎯Idea su uscita dati :
Dati deboli → rendimenti giù → gold su
Dati forti → rendimenti su → gold giù
Niente NFP e Unemployment questa settimana.
📌Nota Fed:
Powell ha detto che il taglio di dicembre non è affatto sicuro.
Alcuni membri FOMC erano contrari già all’ultimo taglio.
Vogliono vedere un chiaro indebolimento del mercato del lavoro… ma i dati scarseggiano per lo shutdown.
Stiamo andando un po’ alla cieca.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
AUD/USD – Short Setup dopo rottura PDL (SMC)l prezzo ha rotto il PDL (Previous Day Low) e si è consolidato sotto 0.6518, confermando la struttura ribassista (BOS).
Dopo il retest del PDL e della zona FVG si è formato un chiaro segnale di continuazione short.
Target principale: liquidità inferiore in area 0.6450 – 0.6440.
Parametri trade:
Entry: 0.6510
SL: 0.6551
TP: 0.6450
R:R ≈ 1:2
Conferme multi-timeframe:
• Trend ribassista su H4 e D1
• Struttura BOS + FVG visibile su H1
• Supporto rotto → ora zona di offerta (supply)
Cerco continuazione short finché il prezzo resta sotto 0.6520.
Analisi delle ultime tendenze e strategia di trading per l'oro:
Opinione principale: Consolidamento a breve termine con un orientamento ribassista. L'approccio principale è vendere sui rally. Controllare rigorosamente i rischi prima della pubblicazione dei dati chiave.
I. Fattori trainanti
Fattori ribassisti (pressione sull'oro):
Dollaro statunitense forte: il dollaro statunitense si mantiene stabile vicino al massimo degli ultimi tre mesi, esercitando una pressione diretta sull'oro.
Pressione tecnica: sul grafico giornaliero, il prezzo continua a essere soppresso dalla media mobile a 10 giorni (attualmente vicina a 4020), indicando un sentiment ribassista del mercato.
Aggressività prevista: le aspettative del mercato per dati ADP e PMI statunitensi solidi questa settimana potrebbero rafforzare le aspettative di una politica monetaria aggressiva.
Potenziale supporto (limitando i cali):
Il dollaro statunitense incontra resistenza: l'indice del dollaro si sta avvicinando a un livello di resistenza chiave (la media mobile a 200 giorni) sul grafico giornaliero, suggerendo un potenziale calo tecnico che potrebbe offrire una tregua all'oro.
Incertezza dei dati: se i dati economici effettivi dovessero sottoperformare le aspettative, il sentiment del mercato potrebbe cambiare e innescare un rimbalzo dell'oro.
II. Livelli tecnici chiave
Zona di resistenza principale: 4030 - 4050
Quest'area combina la pressione della media mobile a 10 giorni e la resistenza strutturale del grafico orario. È la linea di difesa chiave che determina se il trend ribassista continuerà.
Livello pivot chiave: 4000
La linea di demarcazione intraday tra rialzisti e ribassisti. Se il prezzo non riesce a riconquistare costantemente quota 4000, rafforzerà le prospettive ribassiste.
Zona di supporto principale: 3960 - 3940
Una rottura sotto quota 3960 segnalerebbe un ritorno a un debole trend ribassista.
Obiettivi a lungo termine: 3850/3840, che si estendono fino a 3820-3800.
III. Strategie di trading specifiche
Strategia primaria: Vendere sui rialzi
Zona di ingresso ideale: Vicino all'area di resistenza 4030-4050, cercare segnali di indebolimento del momentum durante i rimbalzi per aprire posizioni corte in gruppi.
Stop Loss: Posizionarsi sopra 4050.
Obiettivo di profitto: Inizialmente puntare a 3960. Mantenere per obiettivi inferiori a 3940 in caso di rottura.
Strategia secondaria: Acquistare sui ribassi (breve termine)
Zona di ingresso ideale: Vicino all'area di supporto 3960-3940. Se compaiono chiari segnali di inversione (ad esempio, pin bar, engulfing rialzista), considerare posizioni lunghe leggere per catturare un rimbalzo.
Stop Loss: Posizionarsi sotto 3940.
Obiettivo di profitto: Puntare al livello 4000. Negoziare rapidamente.
IV. Gestione del rischio e delle posizioni
Rischio dei dati: La pubblicazione di dati può causare una forte volatilità. Valutare la possibilità di ridurre le posizioni o di rimanere stabili prima di annunci importanti.
Rischio di consolidamento: il mercato è attualmente in una fase di consolidamento. Evitare di inseguire i prezzi. Tutte le operazioni dovrebbero essere basate sui livelli di supporto e resistenza chiave.
Dimensionamento delle posizioni: utilizzare posizioni leggere finché il trend non diventa più chiaro, lasciando ampio margine per la potenziale volatilità.
Riepilogo: l'oro nel complesso mostra oggi un consolidamento con un orientamento ribassista. I trader dovrebbero attendere pazientemente che i prezzi raggiungano i livelli di resistenza chiave per vendere, oppure considerare posizioni lunghe leggere vicino ai livelli di supporto chiave per rimbalzi a breve termine. Mantenere la disciplina e controllare i rischi.






















