BITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzistaBITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Il bitcoin è una criptovaluta decentralizzata originariamente descritta nel 2008 guida da una persona, o gruppo di persone, che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. È stato lanciato poco dopo, nel gennaio 2009.
Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente in maniera uguale e indipendente tra i partecipanti alla rete, senza la necessità di alcun intermediario per consentirle o facilitarle. Bitcoin è stato creato, secondo le stesse parole di Nakamoto, per consentire «l'invio di pagamenti online direttamente da una parte all'altra senza utilizzare un istituto finanziario».
DATI: 15 / 03 /2025
Prezzo = 84300 Dollari
Capitalizzazione = $1,53T
Circulating supply = 119,83M BTC
Max Supply = 21M BTC
Link Sito Web = bitcoin.org
Target Price BITCOIN (BTCUSD):
1° Target Price: 111638.6 Dollari
2° Target Price: 180636.11 Dollari
3° Target Price: 249634 Dollari
4° Target Price: 292274.47 Dollari
Idee della comunità
Azimut Holding ( AZM ), Strategia rialzista di lungo periodAzimut Holding ( AZM ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Azimut Holding S.p.A. è stata costituita nel 1989 e ha sede a Milano, Italia. Azimut Holding S.p.A. opera nel settore del risparmio gestito. Distribuisce, gestisce e promuove prodotti finanziari e assicurativi in Italia, Lussemburgo, Irlanda, Cina, Principato di Monaco, Svizzera, Singapore, Brasile, Messico, Taiwan, Cile, Stati Uniti, Australia, Turchia, Emirati Arabi Uniti ed Egitto. Commercializza e gestisce fondi comuni di investimento italiani e fondi di investimento alternativi italiani, nonché portafogli di investimento individuali; distribuisce prodotti del gruppo e di terzi in Italia attraverso una rete di consulenti finanziari. La società gestisce anche fondi multi strategia e offre prodotti di assicurazione sulla vita.
DATI: 16/ 01 /2023
Prezzo = 22.70 Euro
Capitalizzazione = 3,164B
Beta (5 anni mensile) = 1,64
Rapporto PE ( ttm ) = 5,38
EPS ( ttm ) = 4,21
Target Price Azimut Holding di lungo periodo:
1° Target Price: 27.76 Euro
2° Target Price: 43.33 Euro
3° Target Price: 68.41 Euro
4° Target Price: 93.49 Euro
5° Target Price: 109 Euro
LUVE ( LUVE ), Strategia rialzistaLUVE ( LUVE ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE TITOLO:
LU-VE S.p.A. è stata fondata nel 1985 e ha sede a Uboldo, in Italia. LU-VE S.p.A. è una controllata di Finami S.R.L. LU-VE S.p.A. è impegnata nella produzione e commercializzazione di scambiatori di calore e apparecchiature per il raffreddamento ad aria in Italia e a livello internazionale. Opera attraverso i sistemi SBU Cooling Systems e SBU Components. L'azienda offre scambiatori di calore, tra cui raffreddatori commerciali e industriali, raffreddatori ad aria, condensatori in acciaio senza tubo, condensatori ad aria e a gas, raffreddatori a secco, accessori e prodotti speciali. Fornisce anche bobine, porte in vetro e prodotti IOT. L'azienda offre i suoi prodotti per applicazioni di refrigerazione, condizionamento, raffreddamento industriale, energia e potenza, raffreddamento di data center e big data e soluzioni di digital signage.
DATI: 07 / 07 / 2024
Prezzo = 26.55 Euro
Capitalizzazione = 589,577M
Beta (5 anni mensile) = 0,86
Rapporto PE (ttm) = 17,24
EPS (ttm) = 1,54
Target Price LUVE di lungo periodo:
1° Target Price: 32.40 Euro
2° Target Price: 47.30 Euro
3° Target Price: 71.50 Euro
4° Target Price: 95.60 Euro
5° Target Price: 110.60 Euro
BTC - I tori si preparano!!BTC - I tori si preparano!!
📈BTC ha mantenuto un andamento rialzista all'interno del cuneo ascendente piatto, indicato in blu, e attualmente sta ritestando il limite inferiore del cuneo.
Inoltre, la zona arancione presenta una forte domanda.
🏹 Pertanto, il cerchio blu evidenziato è un'area ideale per individuare configurazioni di acquisto, poiché rappresenta l'intersezione tra la domanda e la linea di tendenza blu inferiore, fungendo da supporto non orizzontale.
📚 Secondo il mio stile di trading:
Quando #BTC si avvicina alla zona del cerchio blu, cercherò configurazioni di inversione rialzista (come un pattern a doppio minimo, una rottura della linea di tendenza e così via...)
📚 Segui sempre il tuo piano di trading in termini di ingresso, gestione del rischio e gestione delle operazioni.
Buona fortuna!
BITCOINBITCOIN ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH) sopra i 118.000 dollari e non si ferma qui!
Bitcoin (BTCUSD) ha superato la sua precedente zona di massimo storico (ATH) e la pressione all'acquisto è accelerata a tal punto da superare persino il livello di 118.000 dollari all'inizio della sessione UE.
Tecnicamente, il trend rialzista non sembra fermarsi qui, poiché dopo la rottura della Bull Flag (che abbiamo analizzato ampiamente nei giorni precedenti) tra metà maggio e giugno, la fase rialzista di lungo termine iniziata con il minimo del 7 aprile 2025, sta ora cercando la sua seconda fase (estensione).
Sulla base delle due precedenti fasi rialziste dal 2024, dovremmo aspettarci un rialzo di almeno il +91,12% dal minimo di aprile, poiché finora la simmetria tra tutti e tre i frattali è notevole. Gambe ribassiste altrettanto forti (circa il -32%), di circa 112 giorni ciascuna, hanno lasciato il posto alle gambe rialziste, che, supportate dalla media mobile 50 a 1 settimana (linea di tendenza blu), hanno spinto il mercato al rialzo.
Se questo pattern continua a ripetersi, dovremmo aspettarci che questa gamba raggiunga un picco di poco superiore a $ 140.000 prima della prossima correzione.
L'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'onciaL'oro torna nella zona dei 3.300 dollari l'oncia
Nelle ultime due sessioni di trading, l'oro si è deprezzato di oltre l'1,5%, con l'emergere di una costante tendenza ribassista nell'andamento dei prezzi. Per ora, la pressione di vendita è rimasta costante, sostenuta da un temporaneo calo dell'incertezza economica globale e da un recente rimbalzo del rafforzamento del dollaro statunitense, fattori che hanno portato il momentum rialzista dell'oro a un costante indebolimento.
Il range laterale rimane intatto
Il recente andamento dei prezzi dell'oro ha definito un canale laterale consolidato, con una resistenza vicina ai 3.400 dollari e un supporto intorno ai 3.200 dollari l'oncia. Finora, il movimento dei prezzi non è stato sufficiente a superare questo range, rendendolo la struttura tecnica più rilevante da monitorare nel breve termine. Finché il prezzo rimane entro questi limiti, la neutralità potrebbe continuare a dominare.
Indicatori tecnici
MACD: l'indicatore MACD continua a oscillare vicino alla linea zero neutrale, segnalando che il momentum derivante dalle medie mobili rimane equilibrato. Se questo pattern persiste, il range laterale potrebbe estendersi ulteriormente.
RSI: Un pattern simile si sta sviluppando con l'RSI, che si aggira intorno al livello 50, indicando un equilibrio costante tra pressione di acquisto e di vendita. Movimenti sostenuti a questo livello potrebbero rafforzare la neutralità dei prezzi nel breve termine.
Livelli chiave da tenere d'occhio:
3.400 $ l'oncia: Questo massimo storico funge da resistenza più significativa nel breve termine. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe innescare una tendenza rialzista più forte e rilanciare il trend rialzista in stallo nelle ultime settimane.
3.300 $ l'oncia: Il livello attuale è allineato alla media mobile semplice a 50 periodi. I movimenti dei prezzi intorno a questa zona potrebbero estendere la neutralità del mercato.
3.200 $ l'oncia: Un livello di supporto chiave e un minimo recente. Un nuovo test di quest'area potrebbe innescare una tendenza ribassista più decisa nel breve termine.
Gold in trading range, ma con dominanza longIl gold si trova in un trading range, che va da 3480 a 3200, ma allo stesso tempo si trova in un canale di regressione positivamente inclinato come rimane positiva la regressione lineare.
Secondo la mia analisi rotto il livello di breve termine dei 3381 in chiusura e con buoni volumi.
Potremmo rivedere la parte alta del range a 3787, e in estensione fino a 3600 poco sotto il livello R2 dei punti pivot calcolati con Fibonacci su base trimestrale. Con uno stop contenuto a poco sotto il punto pivot con un R:R di 1:2.
Uno sguardo a STMNonostante il calo di venerdi al momento nulla di grave ma la seduta di ieri rimette in discussione il breakout sopra €26,87.
Al momento trading range valido compreso tra €26,915 e €28,275 un possibile ulteriore breakout rialzista potrebbe spingere il titolo fino a €28,875 e €28,98.
Al momento da segnalare una posizione netta corta da parte del fondo D.E. Shaw pari a 1,10% della azioni in circolazione.
#008: OPPORTUNITÀ DI SHORT SU GBP/NOK
Salve sono il Trader Forex Andrea Russo e oggi voglio mostrarvi questa opportunità di SHORT su GBP/NOK. Dopo una forte estensione al rialzo, GBP/NOK mostra segni di esaurimento appena al di sotto della zona di resistenza chiave di 13,83. Rigrazio anticipatamente il mio Broker Partner Ufficiale PEPPERSTONE per il supporto nella realizzazione di questo articolo.
📍 Contesto tecnico
La coppia ha recentemente formato un doppio massimo locale con un momentum rialzista in calo. L'azione dei prezzi intorno ai massimi sta diventando sempre più instabile, suggerendo la presenza di investitori intelligenti che preparano una possibile inversione.
Un netto rifiuto dalla zona 13,82-13,83 ha innescato la configurazione short, con conferma proveniente da dinamiche di mercato più ampie e da una struttura rischio/rendimento favorevole.
🔍 Panoramica macroeconomica
La sterlina britannica rimane sotto pressione a causa dell'incertezza sulla prossima decisione sui tassi della Banca d'Inghilterra che grava sulla valuta.
La corona norvegese trova supporto nella stabilità dei prezzi del petrolio e nelle aspettative di una politica monetaria relativamente restrittiva.
Questo squilibrio macroeconomico crea un contesto favorevole per una potenziale continuazione al ribasso.
Questa configurazione allinea sia l'esaurimento tecnico che le forze intermercato, mentre i dati sul sentiment rivelano una propensione al ribasso del retail su GBP/NOK, spesso un buon momento per smorzare la pressione.
🔄 Prossimi passi
Come sempre, monitorerò l'andamento dei prezzi candela per candela. Se il momentum conferma il ribasso, la coppia potrebbe ritestare il supporto di 13,56 nelle prossime sessioni.
📌 Restate sintonizzati per aggiornamenti in tempo reale e gestione del trading.
Uno sguardo a StellantisNonostante il forte calo di venerdi non cambia molto a livello tecnico su Stellantis in quanto rimane ancora valido il trading range compreso tra €8,287 e €9,017.
Al momento sembra ancora posibile un ritorno a €9,25 a seguire €9,349 e €9,372 fermorestando non perda area €8,30.
Probabili pnc presenti sul titolo al di sotto dello 0,50 e quindi al momento poco rilevanti.
Peggior titolo della settimana: IvecoBrutta performance del titolo che chiude la settimana in flessione del 6,63% rompendo la rialzista partita dal 7 aprile e perdendo anche la mm100 €15,63.
Prossimi obiettivi possibili €14,975 a seguire chiusura gap €14,91 massimo del 9 maggio.
Da segnalare la posizione netta corta da parte del fondo Capital Fund Management allo 0,59.
BTC rallenta a causa del weekendIl prezzo del BTC sta rallentando 📉
Questo rallentamento è dovuto alla bassa volatilità tipica del weekend, in particolare del sabato 🕰️. Tuttavia, se il prezzo rallenta senza tornare sull’FVG, allora ci sono buone probabilità che riparta con forza e con un’elevata volatilità 📈🔥.
Miglior titolo della settimana: AzimutOttima performance del titolo che chiude la settimana in rialzo del 8,98% in scia agli ottimi dati sulla raccolta di giugno.
Titolo ormai vicinissimo ai massimi assoluti di maggio 2015 in area €29,58 per chi avesse il titolo a prezzi più bassi si potrebbe iniziare a ragionare in ottica di stop profit e quindi direi fondamentale chiudersi se mai dovesse perdere il livello di €27,50 per evitare di erodere ulteriormente il gain.
Dax: Test e ripartenza o inizio dei ribassi?Partiamo con un presupposto, ovvero che visto l'annuncio dei dazi di Trump a mercati chiusi oggi, i mercati (tedeschi in questo caso) prezzano qualcosa come un apertura di un punto percentuale di ribasso all'apertura di Lunedì.
Dopo questa doverosa premessa, ora ragioniamo sulla rottura recente dei massimi (linea bianca) e su cosa potrebbe accadere nei prossimi giorni.
Iniziamo dicendo che il trend è indiscutibilmente long, che si vedono solamente supporti nel grafico, statici e volumetrici e quindi ragionare in ottica short è certamente rischioso; detto questo, a questo punto abbiamo probabilmente due opzioni:
- Una reazione dalla linea bianca, che vale come test del livello rotto e proseguo del rialzo (al netto dell'eventuale apertura short di Lunedì)
- Al contrario un ribasso, confermato magari con una chiusura sotto i 24000/23800, potrebbe innescare delle vendite più violente che avrebbero come primo obiettivo area 23000, la cui rottura aprirebbe scenari ribassisti di maggior respiro (anche se è decisamente prematuro parlare di questa ipotesi).
Evoluzione 1-2-3 di Ross su Dollaro-YenProseguiamo con il ragionamento, ancora in essere, che avevo fatto su questo cambio due settimane fa.
Si sono poste le basi per un possibile ed interessante 1-2-3 di Ross sullo strumento (ho riportato i numeri accanto ai punti cui si sono sviluppati); Martedì scorso abbiamo corso il rischio che la struttura fosse invalidata, in caso di chiusura sotto il punto 3 della candela giornaliera, invece abbiamo avuto un pronto recupero e ci siamo riportati a ridosso dei massimi della struttura (punto 2), che se rotti validerebbero il pattern con possibilità rialziste molto ampie.
Sia chiaro, visto il periodo passato tra punto 1 e punto 3, il rischio congestione esiste ed è concreto, tuttavia è interessante osservare che anche fosse congestione, una rottura del punto 2 porterebbe lo stesso importanti prospettive rialziste.
In caso di rottura del punto 2 quindi avremo un primo ostacolo a 151$, per poi proseguire verso 154$ ed infine, eventualmente, estendere fino a 158$; al contrario uno chiusura sotto il punto 3 invaliderebbe il pattern, ma solo una chiusura sotto 140 cambierebbe il trend in ribassista.
Aud/Usd: Pronti al rialzo?Se queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Un paio di settimane fa parlavo di questo cambio valutario visto il formarsi di una F.T.W. sopra il livello chiave 0,6400, ex area di resistenza diventata supporto.
Nelle ultime due settimane è avvenuta la convalida del mio trigger operativo ed ora, dopo il retest nei giorni scorsi di zona 0,6500 ( round number oltre che ex resistenza di breve termine ), sembra tutto ben predisposto per un movimento di rally per l'aussie contro il biglietto verde.
In settimana starò attento a possibilità di entrate long sui livelli principali di acquisto come area 0,6550.
Nel caso invece si salga in breakout senza il tocco di questa zona, la successiva area potrà diventare 0,6580/0,6600.
Il fallimento della mia view si avrebbe con ritorni perentori al di sotto di area 0,6360.
Per il momento è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
Ethereum: Nuova Era in Arrivo? Analisi Ciclica e Pattern ICT🔍 In questa analisi approfondita su Ethereum, ho applicato la mia metodologia ciclica avanzata, partendo dal timeframe a 11 giorni per identificare la struttura superiore attualmente in gioco.
📅 Il minimo del 9 aprile 2025 rappresenta un potenziale punto di partenza di un T+5 già confermato. La vera questione ora è:
➡️ Sta iniziando un nuovo ciclo maggiore (T+7 o T+8)?
➡️ Oppure siamo ancora all’interno di una struttura ciclica in esaurimento?
📌 Livello chiave da monitorare: $3438,96
✔️ Rappresenta lo swing del T+6
✔️ Coincide con aree di liquidità
✔️ Si sta formando un pattern ICT Unicorn Entry con TARGET proprio in quell’area
🌀 Dal lato ciclicità inversa, Ethereum potrebbe trovarsi all’interno di un trimestrale inverso giovane e vincolato a salire, senza la necessità di un semestrale inverso già attivo — a differenza di quanto accade su BTC.
📊 Ho concluso l’analisi con un focus operativo sul timeframe orario, dove spiego come intendo gestire la mia view nei prossimi giorni, attualmente positiva (bullish).
#Ethereum #AnalisiCiclica #UnicornEntry #ICT #CryptoTrading #ETH #SwingTrading #MercatiFinanziari
📅 Data di pubblicazione: 12/07/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Piano di trading per l'oroPiano di trading per l'oro
Il prezzo dell'oro si aggira attualmente intorno ai $ 3334. Dopo un rimbalzo da una forte zona di supporto (riquadro blu), il prezzo ha rotto al rialzo un pattern a triangolo simmetrico, suggerendo una potenziale continuazione rialzista.
🔸 Punti chiave:
Forte zona di supporto: $ 3295–$ 3310 (tenuta bene durante i recenti retest)
Breakout del triangolo simmetrico: confermato al rialzo – tipicamente un segnale rialzista
Prossima resistenza: $ 3390–$ 3400 (contrassegnata in rosso)
Resistenza principale: $ 3436 (massimo recente)
📈 Scenario probabile:
Se il prezzo si mantiene al di sopra del livello di breakout, è probabile un movimento verso l'area di resistenza tra $ 3390–$ 3400. Una rottura al di sopra di tale livello potrebbe portare a un test di $ 3436. Tuttavia, un calo al di sotto di $ 3310 invaliderebbe il setup rialzista.
Conclusione del rapporto settimanale sull'oroConclusione del rapporto settimanale sull'oro: continua a essere rialzista
I. Analisi del mercato di questa settimana
Sotto pressione nella prima metà della settimana: influenzato dal rafforzamento del dollaro statunitense, il prezzo dell'oro è sceso sotto i 3.300 punti.
Rimbalzo nella seconda metà della settimana: con l'annuncio da parte dell'amministrazione Trump di nuovi dazi sul Canada, l'avversione al rischio del mercato è aumentata e il prezzo dell'oro è rimbalzato oltre i 3.350 punti, chiudendo infine a 3.355 punti.
Analisi dei principali fattori di influenza:
Aspettative di politica monetaria della Federal Reserve: il mercato prevede ancora un possibile taglio dei tassi a settembre, ma alcuni funzionari hanno espresso opinioni aggressive, con conseguenti fluttuazioni a breve termine dei prezzi dell'oro.
Rischi geopolitici: le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Canada e le tensioni in Medio Oriente sostengono la domanda di beni rifugio.
Acquisti di oro da parte delle banche centrali: la Banca Popolare Cinese ha aumentato le sue riserve auree per otto mesi consecutivi e la tendenza degli acquisti di oro da parte della banca centrale globale non è cambiata.
II. Analisi dell'andamento dell'oro la prossima settimana
1. Prospettive fondamentali
(1) Politica della Federal Reserve e andamento del dollaro USA
La prossima settimana, l'attenzione sarà rivolta al discorso del Presidente della Federal Reserve Powell (16 luglio) e ai dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di giugno (17 luglio).
Se i dati sulle vendite al dettaglio sono deboli, potrebbero rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi a settembre, il che è positivo per l'oro. Al contrario, se i dati sono forti, il dollaro USA potrebbe rimbalzare, deprimendo i prezzi dell'oro. L'indice del dollaro USA (DXY) si attesta attualmente intorno a 104,5. Se scende sotto 104, l'oro potrebbe aumentare ulteriormente. (2) Rischi geopolitici: Attriti commerciali tra Stati Uniti e Canada: se il conflitto dovesse intensificarsi, gli acquisti di beni rifugio potrebbero continuare a sostenere i prezzi dell'oro. Situazione in Medio Oriente: i progressi nei negoziati sul nucleare iraniano e la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso sono ancora potenziali catalizzatori. (3) Acquisti di oro da parte delle banche centrali e partecipazioni istituzionali: il trend degli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali non è cambiato. Cina, Polonia e altri paesi stanno continuando ad aumentare le loro posizioni, il che sosterrà i prezzi dell'oro a lungo termine. Posizioni ETF: le posizioni dell'ETF SPDR Gold sono aumentate di 5,3 tonnellate la scorsa settimana, a indicare un miglioramento del sentiment del mercato. Analisi tecnica: (1) Trend di breve termine (grafico giornaliero) Livelli di supporto chiave: 3300 (livello di supporto psicologico), 3277 (livello di supporto della linea di tendenza). Livelli di resistenza chiave: 3373 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%), 3400 (barriera psicologica).
Sistema di medie mobili: la media mobile a 50 giorni (3330) fornisce supporto.
Se si attesta a 3350 punti, potrebbe sfidare i 3400 punti.
Indicatore MACD: le linee veloci e lente formano una croce dorata, la colonna del momentum diventa forte e la tendenza a breve termine è rialzista.
(2) Trend di medio termine (grafico settimanale)
Il canale ascendente è mantenuto e la tendenza a lungo termine è ancora rialzista.
Resistenza chiave: 3452 (massimo precedente), che potrebbe aprire spazio al rialzo dopo la rottura.
Supporto chiave: 3247 (livello di ritracciamento del 61,8%), se scende al di sotto, potrebbe entrare in un aggiustamento macro.
III. Strategia di trading per la prossima settimana
1. Scenario rialzista (rottura di 3373 punti)
Condizioni di ingresso: rimanere fermi a 3373 punti e il dollaro USA si indebolisce.
Obiettivo: 3400→3452.
Stop loss: sotto 3340.
2. Scenario ribassista (discesa sotto 3300)
Condizioni di ingresso: discesa sotto 3300 e rimbalzo del dollaro USA.
Obiettivo: 3277→3247.
Stop loss: sopra 3320.
3. Strategia oscillante (range 3300-3373)
Acquistare a basso prezzo e vendere a prezzo alto, prestare attenzione alla concorrenza intorno a 3350.
Conclusione
Breve termine (prossima settimana): i prezzi dell'oro potrebbero oscillare nell'intervallo 3300-3373, prestare attenzione al discorso della Federal Reserve e ai dati al dettaglio.
Direzione di breakout: se si attesta a 3350, si prevede un test di 3400; se scende sotto 3300, potrebbe scendere a 3277.
Riepilogo del prezzo dell'oro: continuerà a salire fino a $3.400Riepilogo del prezzo dell'oro: continuerà a salire fino a $ 3.400
Analisi delle ultime notizie sull'oro (al 12 luglio 2025)
1. Macroeconomia e politica monetaria
Il mercato generalmente presta attenzione alla riunione sui tassi di interesse del 29-30 luglio.
Se la Fed inviasse un segnale accomodante, potrebbe aumentare ulteriormente l'attrattiva dell'oro come asset anti-inflazione.
Tuttavia, i dati sull'occupazione non agricola di giugno hanno mostrato che il mercato del lavoro è ancora resiliente e che la pressione per tagliare i tassi di interesse a breve termine è limitata.
L'indice del dollaro USA ha continuato a indebolirsi e la tendenza al deprezzamento a medio e lungo termine non è cambiata, fornendo un sostegno monetario all'oro.
2. I rischi geopolitici si stanno intensificando
La situazione in Medio Oriente si è aggravata
Israele ha arrestato una squadra di agenti speciali della "Forza Quds" iraniana nel sud della Siria, innescando un'escalation delle tensioni regionali. Allo stesso tempo, le forze armate Houthi hanno utilizzato missili ipersonici per attaccare Israele, bloccando le spedizioni nel Mar Rosso e causando un aumento del 300% dei costi delle assicurazioni aeree, con un ulteriore aumento della domanda di oro come bene rifugio.
Il conflitto tra Russia e Ucraina continua a fermentare.
L'esercito russo ha annunciato di aver preso il controllo completo dell'intero territorio di Luhansk e gli Stati Uniti hanno sospeso alcuni aiuti militari all'Ucraina, lasciando la situazione sul campo di battaglia in una situazione di stallo.
I rischi geopolitici e gli acquisti di oro da parte delle banche centrali globali (la Cina ha aumentato le sue riserve a 73,9 milioni di once per otto mesi consecutivi) evidenziano il valore dell'oro come "strumento di copertura dalle crisi".
Analisi tecnica
Resistenza chiave: $ 3.370
Supporto a breve termine in rialzo a $ 3.330.
Supporto macro: 3.300 (supporto psicologico), 3.277 (supporto della linea di tendenza), 3.247 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 61,8%).
Resistenza macro: 3370 (livello di ritracciamento del 61,8%), 3400 (barriera psicologica), 3452 (massimo precedente).
Trend a breve termine:
Superamento della resistenza chiave:
Il prezzo dell'oro sfonda la linea superiore del pattern triangolare ($3327) e il livello di resistenza di $3350 (livello di ritracciamento di Fibonacci del 50%), e il lato tecnico a breve termine è forte.
Strategia operativa
Posizione lunga:
Pull back nel range 3320-3330 per andare long
Stop loss a $3310
Target a $3380-3400.
Precauzioni per le posizioni short
Strategia di intervallo oscillante:
Se il prezzo si stabilizza a $3350-3365, potrebbe raggiungere ulteriormente i $3400, dando inizio a un nuovo ciclo di rialzo.
Se scende sotto i 3300$, potrebbe scendere fino al livello di supporto di 3277-3247.
Analisi macroeconomica del mercato americanoBuongiorno amici investitori,
oggi porto un aggiornamento sullo stato macro economico dell'economia americana che generalmente muove i mercati in tutto il mondo.
Dal grafico possiamo vedere l'indice S&P 500 su cui sono state sovrapposte 4 linee che coincidono con:
- Tasso di interesse FED
- Bilancio FED
- Tasso di inflazione USA
- Tasso di disoccupazione USA
La linea verticale sul grafico coincide con la data dell'ultimo aggiornamento che ho fatto 5 mesi fa.
La banca centrale decide i tassi di interesse e l'iniezione di denaro con l'obiettivo di mantenere bassa l'inflazione ed evitare troppa disoccupazione.
Al momento abbiamo:
- Tasso di disoccupazione al 4% (rimasto invariato)
- Inflazione al 2,4% (diminuita rispetto a 5 mesi fa)
- Il bilancio / rilascio di moneta stampata (continua a scendere)
- Il tasso di interesse è rimasto invariato (attuale 4,33%)
Rispetto a 5 mesi fa la situazione sembra migliorata ed è abbastanza stabile. La FED ha deciso di mantenere i tassi invariati per via delle questioni politiche in quanto vorrebbe vederci chiaro prima di effettuare dei tagli.
In generale possiamo dire che la situazione sembra abbastanza buona in quanto, la disoccupazione è bassa, l'inflazione è ai livelli ottimali, vediamo che il bilancio/iniezione di denaro sta diminuendo e quindi porta a mantenere un'inflazione regolare e infine i tassi di interesse essendo stabili mantengono un basso livello di disoccupazione.
Dati questi fattori vediamo che dall'ultimo aggiornamento di 5 mesi fa (ovvero a febbraio), nelle successive settimane c'è stato il crollo dovuto alle politiche di Trump ma che è stato sicuramente un ottimo spunto per incrementare le posizioni visto che la situazione macro economica era positiva come lo è attualmente.
Da oggi potremmo sicuramente aspettarci altri ribassi dovuti ad altre politiche monetarie o altre notizie, ma finché la situazione macro è positiva non abbiamo motivo di preoccuparci.
👍 Metti un like se vuoi altri aggiornamenti macro in futuro
🙋♂️ Seguimi per non perderti le mie future analisi
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
AMEX:DIA NASDAQ:QQQ SP:SPX FRED:SP500
AMEX:SPY FX:NAS100 FX:AUS200 FOREXCOM:GER40 FX:EUSTX50 VANTAGE:DJ30 CME_MINI:NQ1! VANTAGE:SP500
Bitcoin – Salita Finita o Solo Pausa? Analisi Ciclica 2.0🔸 Massimo del 20 gennaio 2025: punto chiave da cui ha preso origine un ciclo annuale inverso, come confermato dal tempo e dagli swing.
🔸 Massimo del 22 maggio: anche qui partenza solo di un mensile inverso, con discesa che ha toccato lo swing del T+2i, ma senza condizioni per un ciclo superiore.
Attualmente ci troviamo all’interno di un T+4 inverso, che ha già disegnato quattro tempi e potrebbe svilupparne un quinto in estensione: uno scenario che, in caso di vincolo ribassista, porterebbe ancora a una fase di rialzo prima della chiusura definitiva.
⚠️ Tuttavia, attenzione: se l’attuale T+4i fosse una lingua di Bayer di un T+7i, si aprirebbe lo scenario di un ciclo quadriennale inverso, con target ben più bassi.
📉 Livello critico in tal senso: 105.159,03 $ passa swing di un T+3i e quindi primo campanello di allarme.
📌 In ottica ICT, non voglio vedere una chiusura daily sotto 113.632,89 $, pena il rischio di FVG inverso e quindi un supporto che poi si trasforma in resistenza e pertanto inversione ribassista.
🎯 Possibili target rialzisti per una chiusura estesa del ciclo T+4i in corso: 126.000 – 130.000 $
🔗 Trovi l'analisi completa, con tutti i dettagli e i livelli da monitorare nel video qui:
👉
📍Analisi basata su Analisi Ciclica 2.0 (proprietaria delle tempistiche Crypto Ciclica Trading) + elementi ICT
💬 Commenta la tua visione o se anche tu stai monitorando questi swing!
#Bitcoin #BTC #AnalisiCiclica #CiclicaTrading #CryptoAnalysis #BTCUSD #PriceAction #InnerCircleTrader