RIASSUNTO SETTIMANA 20-24 GENNAIORiassunto delle settimana 20-24 gennaio:
- La PBOC lascia i tassi d'interesse invariati al 3,6%.
- Aumenta il tasso di disoccupazione nel Regno Unito
- L'inflazione Canadese scende al 2,4%, dal 2,6% precedente
- La fiducia dei consumatori Europea rimane vicina ai minimi del 2024
- La BOJ aumenta il tasso d'interesse di 25 punti base
- I dati PMI preliminari mostrano un aumento in tutti i paesi europei
- Le vendite di abitazione USA crescono per il quarto mese consecutivo
Andamento delle valute:
-GBP è stata la top perfomer della settimana
- JPY è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
MANIFATTURIERO USA:
A gennaio, la crescita dell’attività economica è rallentata, con il PMI composito sceso a 52,4 da 55,4 di dicembre, segnando un minimo di nove mesi.
Tuttavia, il settore manifatturiero ha registrato una ripresa dopo sei mesi di declino.
L'occupazione è aumentata al ritmo più rapido in due anni e mezzo.
Tuttavia, le pressioni inflazionistiche sono aumentate, con prezzi e costi in crescita.
Idee della comunità
Vincerà il cup & handle o il canale parallelo?Il prezzo si avvicina alla resistenza dei 6€ che corrisponde al completamento del cup & handle di colore blu (la figura è un po’ sporca)
Il prezzo prosegue la salita seguendo la trendline viola ma a breve raggiungerà il margine superiore del canale verde dove è stato già respinto più volte in passato come indicato dalle frecce rosse
Al momento non saprei dire quale delle due opzioni vincerà
XAG/USD: Possibile spunto ancora al rialzoL'argento è in una fase di recupero dopo aver effettuato un doppio minimo sulla prima area di supporto ovvero il rettangolo verde più basso.
A seguire è iniziata una fase di recupero riportandosi al di sopra di un'ulteriore area ormai di nuovo supporto al prezzo (rettangolo verde superiore)
A questo punto ci aspettiamo la possibilità di un ulteriore allungo al rialzo almeno sino alla resistenza indicata dal rettangolo rosso che corrisponde a zona di massimi precedenti
Se l'idea ti è piaciuta metti un LIKE/BOOST.
Quanto sopra esposto non è un consiglio finanziario ma la nostra view basata sulla strategia PCTS.
Buon trading!
AirbnbIl prezzo del titolo Airbnb chiude la settimana in ribasso nell'area dei 127 $, vicino al test dell'area di supporto statico dei 121,50 $ e delle due trendline rialziste che transitano in area 121 $ e 119 $.
In caso di tenuta/reazione da queste aree di prezzo il primo obiettivo a rialzo è l'area statica di resistenza dei 137,25 $ in cui transita anche una trendline ribassista.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Pirelli verso la resistenza 6€Osservando il grafico weekly di Pirelli si nota come l’andamentoo negli ultimi 12 mesi sia stato rialzista ma allo stesso complesso e non lineare
Nel corso del 2024, il prezzo ha registrato diversi swing anche con leg ribassiste rilevanti, ma ha comunque chiuso l’anno con un +11,20%. Focalizzandoci sull’ultima parte del grafico, si può osservare che il prezzo è in rialzo dal minimo di 4,88€ registrato a novembre. Con l’inizio di gennaio, PIRC ha superato la resistenza vettoriale a 5,60€ e ora punta verso la resistenza statica situata in area 6€.
In questo sceanario, il primo supporto di brevee termine di Pirelli passa a 5,50 mentre il successivo a 5,40€.
Deutsche Bank: Opportunità d'Investimento o Scommessa Rischiosa?Deutsche Bank AG sta pianificando un aumento del 10% nel pool dei bonus destinati alla sua divisione di investment banking. Questa mossa può essere interpretata come un segnale di fiducia nella capacità della banca di attrarre e trattenere talenti di alto livello. Di seguito, un'analisi delle principali metriche finanziarie di DBK rispetto alla media e alla mediana del settore e dell'industria.
📈 Valutazioni e Multipli
P/E (Price to Earnings) : Con un rapporto P/E di 8,76, Deutsche Bank risulta significativamente sottovalutata rispetto alla media del settore (20,35) e dell'industria (24,25). Questo potrebbe indicare una potenziale opportunità per gli investitori in base agli utili.
P/B (Price to Book) : Il rapporto P/B di 0,5 è ben al di sotto della mediana del settore (1,01) e dell'industria (1,63), rendendo il titolo particolarmente interessante per gli investitori orientati al value investing.
💰 Redditività
ROA TTM (Return on Assets) : Il ROA di DBK è pari allo 0,29%, inferiore sia alla mediana del settore (0,92%) che dell'industria (0,68%). Questo valore potrebbe riflettere una performance operativa relativamente debole rispetto ai peer.
ROIC TTM (Return on Invested Capital) : Con un ROIC del 2,06%, DBK si posiziona al di sotto della mediana del settore (3,83%) e dell'industria (4,75%). Anche questo dato evidenzia una sottovalutazione che potrebbe essere corretta con strategie di crescita adeguate.
📉 Rendimento dei Dividendi
Payout div. continuo : Il payout div. continuo di DBK, pari al 3, è notevolmente inferiore rispetto a quello del settore (13) e dell'industria (12). Questo suggerisce che la banca sta reinvestendo la maggior parte degli utili per finanziare la crescita futura, invece di distribuirli agli azionisti.
🔍 Conclusione
Deutsche Bank mostra segnali di sottovalutazione rispetto ai principali indicatori finanziari, specialmente in termini di utili e valutazioni. Tuttavia, i margini di redditività inferiori rispetto alla media del settore indicano che un'attenta analisi del contesto competitivo e delle strategie di crescita della banca è essenziale prima di considerare un investimento.
👉 Domanda per gli investitori: Con fondamentali solidi ma margini più deboli rispetto ai concorrenti, DBK rappresenta una scommessa rischiosa (influenzata anche dalle politiche macroeconomiche e geopolitiche) o un'opportunità per entrare in un titolo sottovalutato?
#DeutscheBank #Investimenti #Finance #AnalisiFinanziaria #InvestmentBanking #StockMarket #Valutazioni #Investitori #OpportunitàDiMercato #Borsa #PianificazioneStrategica #ROE #PEratio
ERGIl prezzo del titolo Erg chiude la settimana in ribasso nuovamente nell'area dei 19 Euro, molto vicino al test del supporto dinamico di lungo che transita in area 18,50 Euro.
Oscillatore CCI a 20 periodi in divergenza rialzista.
In caso di tenuta/reazione i primi obiettivi a rialzo sono l'area dei 20,50/20,80 Euro e successivamente l'area statica di resistenza e trendline ribassista che transita in area 23 Euro.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Aggiornamento weekly BitcoinSettimana passata non particolarmente interessante per Bitcoin, in quanto nonostante ci sia stato un piccolo movimento che ha fatto nuovi massimi assoluti, il prezzo è rimasto a lateralizzare nel range a 4h nella quale ci troviamo tutt'ora.
Attualmente la visione non cambia molto dalla scorsa settimana, l'asset rimane con un macro bias rialzista, e questa settimana è servita semplicemente ad accumulare liquidità.
Vedendo la struttura attuale, sarebbe interessante se il prezzo andasse a sbilanciare i minimi strutturali a 4h, portandosi potenzialmente all'interno dell'FVG Daily presente sui 96,500$ circa; qui Bitcoin potrebbe trovare la liquidità necessaria per reagire e costruire un'espansione long verso i nuovi massimi.
A conferma dell'analisi tecnica, sono presenti le mappe di liquidazione, che mostrano chiaramente le due controparti (buyside & sellside), osservabili nei grafici 1w & 2w sul sito CoinAnk.
Liquidation heatmap a 1 settimana:
Liquidation heatmap a 2 settimane:
La settimana appena passata non ci fornisce particolari altre informazioni.
AMD Cycle-Uno tra i concetti che più ha svoltato il mio tradingL'AMD Cycle consiste in uno dei "pattern" che personalmente preferisco tradare e che una volta compreso per davvero, ha realmente cambiato il mio modo di fare trading.
L'AMD Cycle consiste in tre semplici fasi di mercato:
1) Accumulazione:
Il mercato inizia ad accumulare liquidità (buy side e sell side) iniziando a lateralizzare in un range più o meno definito (spesso queste giornate possono presentarsi prima di giornate dove vengono rilasciate news macro economiche importanti).
2) Manipolazione / sbilanciamento:
Il mercato inizia a sbilanciare l'accumulo fatto andando a "manipolare" una determinata side, per prendere la forza necessaria per andare a cacciare la liquidità opposta (se ho preso la sell side, punto alla buy side e viceversa).
Tendenzialmente questi sbilanciamenti creano il loro minimo/massimo in un punto strutturale importante, con un imbalance creato dalla gamba di espansione precedente (nell'esempio di EURUSD scelto in foto, si nota come il minimo della manipolazione sia posizionato all'interno di un FVG a 4h, in una zona di forte discount, ovvero sotto lo 0.7 di fibonacci).
3) Distribuzione:
Ora che il mercato ha sbilanciato l'accumulo e preso la liquidità necessaria (liquidità = benzina per poter muovere il prezzo), potrà ora trovare la forza di invertire, tendenzialmente con una discreta velocità, verso la side opposta dello sbilanciamento, nel caso dell'esempio long, permettendoci quindi di puntare ai massimi dell'accumulo, oppure a punti strutturali più alti, cercando una continuazione del trend.
Esempio di EURUSD sul 15m:
La semplicità di questo pattern è incredibile, ed esso si ripete costantemente nei mercati.
Come ogni concetto è frattale, quindi lo stesso trade preso su queste strutture ad 1h, può essere trovato su strutture più grandi, come il daily (dove ovviamente si costruirà alla stessa maniera, ma ci vorranno giorni perchè si completi), oppure su strutture più piccole, permettendo operazioni in scaling più veloci.
È importante notare che ovviamente gli sbilanciamenti debbano essere sempre opposti al bias delle strutture ad alto timeframe.
ANALISI TECNICA DELLA WATCH LIST USBuongiorno a tutti i trader, in questo video facciamo il punto della situazione dei titoli della watch list 2025, siamo ancora con i mercati americani molto forti, S&P500 con nuovi massimi e Nasdaq è un po indietro ma sta puntando ancora i massimi. Cercherò di sfruttare questo periodo di forza fino a quando dura per portare a casa almeno i primi target. Comunque nel video spiego i vari livelli d'ingresso e vedremo che ci sono stati movimenti interessanti che avevo segnato che hanno fatto un bel movimento, però non sono riuscito ad entrarci. Va bene così l'importante ed essere costanti e gestire il rischio, sempre.
Vi auguro una buona Domenica ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi delle ultime tendenze del mercato dell'oro:
Analisi delle notizie sull'oro: Nel mercato statunitense venerdì (24 gennaio), l'oro spot è salito, ma ha incontrato resistenza ed è sceso. L'oro spot ha toccato il fondo e si è ripreso giovedì, scendendo a $ 2.735,83/oncia all'inizio della sessione, ma la variazione del numero di richieste iniziali di disoccupazione negli Stati Uniti ha avuto risultati peggiori delle aspettative del mercato e il dollaro si è indebolito dopo che il presidente degli Stati Uniti Trump ha chiesto tassi di interesse più bassi. I prezzi dell'oro hanno recuperato tutte le perdite e hanno chiuso a $ 2.754,59/oncia. L'attenzione del mercato rimane focalizzata sull'ampio impatto delle politiche di Trump. Daniel Pavilonis, stratega senior di mercato presso RJO Futures, ha affermato: "Parte del motivo è il dollaro. Il dollaro è salito all'inizio di giovedì e poi è stato venduto, quindi ha spinto l'oro dai suoi minimi. La tendenza di giovedì è solo un riconoscimento della direzione della Casa Bianca. Penso che parte della volatilità sia dovuta a questa aspettativa". Nel suo discorso al World Economic Forum, Trump ha sottolineato il suo impegno a invertire l'inflazione e ha annunciato che spera di tagliare immediatamente i tassi di interesse. Ha anche esortato altri paesi ad adottare misure simili per affrontare le sfide economiche globali. Tuttavia, secondo il CME FedWatch Tool, i trader ritengono che ci sia una probabilità del 99,5% che la Fed mantenga invariati i tassi di interesse alla riunione del 28-29 gennaio. L'incertezza delle future politiche di Trump ha spinto i partecipanti al mercato a riversarsi su asset rifugio come l'oro per proteggersi dalla volatilità. Gli investitori devono prestare attenzione alle notizie dinamiche di Trump e ai cambiamenti nel sentiment del mercato. Questa giornata di negoziazione deve anche prestare attenzione alla decisione sui tassi di interesse della Banca del Giappone e ai dati PMI di gennaio dei paesi europei e americani.
Analisi tecnica dell'oro: l'andamento dei prezzi dell'oro è in linea con le nostre aspettative. È sceso e aumentato molte volte durante il periodo ed è stato sottolineato più volte di recente che la linea 2790 è l'obiettivo finale e si sta avvicinando sempre di più! L'oro ha prima fatto un passo indietro e poi è salito, chiudendo più in alto alla fine della giornata. È tornato alla linea 2736 sulla traccia centrale del grafico a 4 ore e si è stabilizzato e poi è salito e ha chiuso a un livello alto. Il canale lungo rimane invariato e la tendenza a salire mentre si consolida e corregge. La linea giornaliera è ancora forte e la forte correzione di consolidamento ha sostituito la correzione di ritracciamento, chiudendo a un livello alto nel trading tardivo. C'è un'alta probabilità di rompere l'alto slancio il giorno successivo. Anche i prezzi dell'oro hanno aperto senza esitazione nella sessione mattutina asiatica. Se continua a rompere il massimo di 2763 oggi, il massimo di oggi andrà direttamente a 2790! Durante questo periodo, continueremo a mantenere l'idea di ricadere e andare long!
L'oro sta correndo nel canale ascendente a 4 ore, che è anche un canale ascendente step-up. Ieri, è tornato indietro vicino al punto critico della traccia centrale. È stato sottolineato in precedenza che in un mercato unilaterale, la traccia centrale è un punto di divisione forte e debole. Mantieni la traccia centrale e guarda a lungo. Ieri, è tornato perfettamente alla traccia centrale, il che equivale a un'opportunità perfetta per entrare nella posizione lunga. Il mercato forte ha paura di non dare l'opportunità di entrare nel mercato. Finché c'è un passo indietro dell'oro, è un'opportunità per andare a lungo. La posizione difensiva può essere spostata fino a 2736. I trader che non hanno ordini di trading scelgono anche di fare un passo indietro per andare a lungo in una posizione bassa. Poiché anche il prezzo dell'oro si è aggiustato nel processo di esplorazione al ribasso di ieri, e questa ondata sarà anche una nuova ondata di onde crescenti, l'oro inevitabilmente salirà e sfonderà il precedente massimo di 2763 e si muoverà verso un punto più alto! Nel complesso, il nostro team di analisti professionisti dell'oro raccomanda che la strategia operativa a breve termine per l'oro dovrebbe essere principalmente lunga sui pullback, integrata da shorting sui rimbalzi. L'attenzione a breve termine sul lato superiore è la linea di resistenza 2793-2798, mentre l'attenzione a breve termine sul lato inferiore è la linea di supporto 2765-2760.
Due Strategie per Sfruttare il Trend Ribassista su NZDCHFIl cross NZD/CHF si presenta in un chiaro trend ribassista, visibile sia sul timeframe daily che settimanale, caratterizzato da massimi e minimi decrescenti.
Il prezzo ha inoltre mitigato parzialmente il FVG - del del 18 dicembre.
Ingresso Aggressivo (a mercato):
- Entrata: ai prezzi correnti
- Stop Loss (SL): Posizionato a 0,5168
- Take Profit (TP): 0,4945 previous low e sell side liquidity.
Questo approccio sfrutta subito il momentum ribassista, pur accettando un rischio leggermente maggiore. Il rapporto rischio/rendimento (R:R) rimane comunque favorevole.
Ingresso Conservativo (su OB-):
- Entrata: Più conservativa, a testa dell’order block ribassista in area 0,5131.
- Stop Loss (SL): Sempre posizionato a 0,5168.
- Take Profit (TP): 0,4945 previous low e sell side liquidity.
Questo setup offre un R:R più interessante (5:1), ma richiede che il prezzo ritorni a testare l’order block per l’attivazione dell’ordine.
Sfruttiamo il trend ribassista su NZD/CHF con queste due strategie operative, bilanciando aggressività e gestione del rischio.
Rischiamo il 2% del nostro conto su entrambe le operazioni.
37000 in vistaL’indice ha ripreso forza dopo aver raggiunto la sma10 (linea grigia) che transita in corrispondenza della trendline blu che sta accompagnando il trend
Prossimo target probabilmente in zona 37000-37200
Sta per iniziare la stagione delle trimestrali che potrebbe rafforzare o interrompere il movimento attuale