ASML HOLDING (ASML), Strategia rialzista di lungo periodoASML HOLDING (ASML), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
ASML Holding N.V. è stata fondata nel 1984 e ha sede a Veldhoven, nei Paesi Bassi. L'azienda era precedentemente nota come ASM Lithography Holding N.V. e ha cambiato nome in ASML Holding N.V. nel 2001. ASML Holding N.V. fornisce soluzioni di litografia per lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione, la vendita, l'aggiornamento e l'assistenza di sistemi avanzati per semiconduttori. Offre sistemi di litografia, metrologia e ispezione. L'azienda fornisce anche sistemi di litografia a ultravioletti estremi e sistemi di litografia a ultravioletti profondi, che comprendono soluzioni di litografia a immersione e a secco per la produzione di una vasta gamma di nodi e tecnologie per semiconduttori. Inoltre, offre sistemi di metrologia e ispezione, tra cui i sistemi di metrologia ottica YieldStar per valutare la qualità dei modelli sui wafer e le soluzioni a fascio elettronico HMI per identificare e analizzare i difetti dei singoli chip. Inoltre, l'azienda fornisce soluzioni di litografia computazionale, sistemi di litografia e soluzioni software di controllo; ristruttura e aggiorna i sistemi di litografia e offre assistenza ai clienti e servizi correlati. Inoltre, offre hardware, software e servizi ai produttori di chip per la produzione di modelli di circuiti integrati. L'azienda opera in Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, Cina, resto dell'Asia, Paesi Bassi, resto dell'Europa, Medio Oriente, Africa e Stati Uniti.
DATI: 13/04/2025
Prezzo = 577.3 Euro
Capitalizzazione = 226.994B
Beta (5 anni mensile) = 1,26
Rapporto PE (ttm) = 30.04
EPS (ttm) = 19,22
Target Price KON.PHILIPS (PHIA) di lungo periodo:
1° Target Price: 633,4 Euro
2° Target Price: 804,2 Euro
3° Target Price: 1021,8 Euro
Idee della comunità
ROCHE (RO), Strategia rialzista di lungo periodoROCHE (RO), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
L'azienda è stata fondata nel 1896 e ha sede a Basilea, in Svizzera. Roche Holding AG opera nel settore farmaceutico e diagnostico in Europa, Nord America, America Latina, Asia, Africa, Australia e Nuova Zelanda. L'azienda offre soluzioni farmaceutiche nelle aree terapeutiche dell'anemia, dei tumori del sangue e solidi, della dermatologia, dell'emofilia, delle malattie infiammatorie e autoimmuni, dei disturbi neurologici, dell'oftalmologia, dei disturbi respiratori e dei trapianti. Fornisce inoltre test in vitro per la diagnosi di varie malattie, come cancro, diabete, Covid-19, epatite, papillomavirus umano e altre; strumenti diagnostici e soluzioni per la salute digitale.
DATI: 13/04/2025
Prezzo = 257 CHF
Capitalizzazione = 195.391B
Beta (5 anni mensile) = 0,22
Rapporto PE (ttm) = 22.65
EPS (ttm) = 10.31
Target Price ROCHE (RO) di lungo periodo:
1° Target Price: 275,4 CHF
2° Target Price: 314 CHF
3° Target Price: 369 CHF
4° Target Price: 439,2 CHF
KON.PHILIPS (PHIA), Strategia rialzista di lungo periodoKON.PHILIPS (PHIA), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Koninklijke Philips N.V. è stata fondata nel 1891 e ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. L'azienda, precedentemente nota come Koninklijke Philips Electronics N.V., ha cambiato nome in Koninklijke Philips N.V. nel maggio 2013. Koninklijke Philips N.V. opera come azienda di tecnologie sanitarie in Nord America, nella Grande Cina e a livello internazionale. L'azienda opera attraverso i segmenti Diagnosi e trattamento, Connected Care e Salute personale. Fornisce soluzioni di diagnostica per immagini, tra cui risonanza magnetica, sistemi a raggi X, sistemi e software di tomografia computerizzata (TC), tra cui soluzioni di TC spettrale basate su rivelatori; soluzioni di imaging a ultrasuoni incentrate sulla diagnosi, la pianificazione del trattamento e la guida per applicazioni cardiache, di imaging generale, ostetriche/ginecologiche e point-of-care; sistemi radiografici interventistici integrati e soluzioni software; dispositivi e software di immagine interventistica per aiutare la diagnosi, la navigazione, il trattamento e la conferma in procedure interventistiche minimamente invasive coronariche, vascolari periferiche e di gestione del ritmo cardiaco. L'azienda offre anche soluzioni per la gestione dei pazienti acuti; soluzioni per le cure d'emergenza; gestione dell'assistenza ai pazienti in ambulatorio e a domicilio; soluzioni per la cura del sonno e delle vie respiratorie; e soluzioni software vendor-agnostic. Inoltre, fornisce spazzolini elettrici, testine e prodotti per la pulizia interdentale e lo sbiancamento dei denti; alimentazione infantile, baby monitor e soluzioni digitali per la salute dei genitori e delle donne; prodotti e soluzioni per la cura e la bellezza.
DATI: 13/04/2025
Prezzo = 20.41 Euro
Capitalizzazione = 18.879B
Beta (5 anni mensile) = 0,89
Rapporto PE (ttm) = 22.8
EPS (ttm) = -0.90
Target Price KON.PHILIPS (PHIA) di lungo periodo:
1° Target Price: 21,73 Euro
2° Target Price: 27,86 Euro
3° Target Price: 33,97 Euro
4° Target Price: 42,69 Euro
5° Target Price: 53,78 Euro
Un trend ancora interessante per i bancari europei Gli ultimi anni sono stati molto interessanti per il futures dei bancari europei, infatti dopo svariati anni di sottoperformance, hanno ritrovato forza ed hanno sviluppato un trend interessante.
Siamo ancora lontani dai massimi di metà 2007, dove il futures era arrivato a quotare addirittura 485, tuttavia dopo il calo a seguito della crisi lehman brothers le quotazioni si erano spinte addirittura in area 100, per poi proseguire un trend discendente che ha portato il futures sino ad area 47, in concomitanza con la crisi covid, per poi riprendere un forte salita degli ultimi anni che ha spinto le quotazioni in area 200, prima di ripiegare nell’ultimo mese sino ai 165 per i motivi che tutti sappiamo.
Ora la situazione si fa interessante perchè siamo tornati a testare area 145 che subito ha portato ad una reazione (sino a chiudere a 166); il trend rimane assolutamente positivo, almeno fino a cedimento di area 135 ed un ritorno verso i massimi (di periodo ovviamente) non è improbabile, che se rotti, potrebbero aprire la strada ad ulteriori salite verso i 235/240 euro.
Tutto questo in un contesto economico che per il momento sembra sovrappesare i mercati europei a discapito degli statunitensi ed in un contesto settoriale che vede ancora il settore bancario tonico.
La situazione rimane interessante e certamente merita attenzione.
Strategie d'oro in mezzo all'incertezza macroeconomicaNegli ultimi tempi i mercati finanziari globali hanno registrato una maggiore volatilità e le azioni statunitensi sono state sotto pressione e sono crollate dopo una breve ripresa. Nemmeno la buona notizia della sospensione dei dazi su alcuni Paesi è riuscita ad alleviare il panico sul mercato. L'indice del dollaro statunitense è crollato per due giorni consecutivi, scendendo sotto la soglia dei 100 e stabilendo un nuovo minimo da luglio 2023, riflettendo le preoccupazioni del mercato in merito alle prospettive economiche globali. Anche il mercato obbligazionario statunitense era turbolento. Il rendimento dei titoli del Tesoro trentennali ha superato il 4,95%, segnando il maggiore incremento settimanale dal 1982. Alla base di questo andamento ci sono le crescenti aspettative del mercato sull'inflazione a lungo termine e la crescente incertezza nella politica monetaria.
In quanto bene rifugio, i prezzi dell'oro continuano a salire, dimostrando che tutti evitano le attività rischiose. La guerra dei dazi ha avuto un impatto significativo sul mercato, con fluttuazioni dei prezzi guidate attualmente esclusivamente dalle emozioni e da un forte sentimento di avversione al rischio. Al livello dell'oro a quattro ore, questa ondata di rialzo è estremamente forte e sale senza alcuna flessione. Ora ha superato il massimo della settimana scorsa e si è stabilizzato sopra i 3200. In termini di indicatori tecnici, la croce d'oro è in rialzo e non accenna a fermarsi. Penso che dovremmo prestare attenzione all'ampiezza del consolidamento laterale. Se si verifica un calo, per noi è anche l'occasione di salire a bordo e puntare a lungo termine. Nel grafico orario, i prezzi dell'oro sono aumentati in modo forte e unilaterale, sfondando diversi livelli di resistenza durante la discesa alla fine della scorsa settimana. Ora è a 50 punti dal massimo della settimana scorsa. Sebbene il trend rialzista si sia arrestato al limite superiore delle Bande di Bollinger, il calo previsto dai trader che stanno vendendo allo scoperto potrebbe essere un po' irrealistico.
L'articolo non contiene troppi termini altisonanti e consolatori. Sono sempre stato così. Credo che ciò di cui ogni lettore ha bisogno non siano parole di conforto, ma analisi solide e teorie efficaci. Se non sei sicuro delle recenti condizioni di mercato o ti trovi in difficoltà, puoi contattarmi per ottenere una consulenza strategica. Infine, auguro a tutti voi un felice trading.
FDAX Analisi Settimana 14/04 - 19/04 ### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Zona ATTUALE: 20.640 - 21.670
Resistenza difesa zona: 21.880
Supporto difesa zona: 20.430
Zona INFERIORE: 19.825- 20.630
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
Il prezzo si trova nella zona ATTUALE dopo aver sbilanciato nella Zona INFERIORE ed aver comprato il livello di difesa della zona ATTUALE.
Impostazione rialzista.
*Livelli Chiave:*
Sup. difesa zona ATTUALE (20.430): Dovrebbe tenere il prezzo nella zona ATTUALE, una sua rottura potrebbe portare ad un recupero del margine inferiore della zona INFERIORE a 19.825.
Il margine della zona INFERIORE 19.825: Ultimo livello di Volume per impostazione LONG, se rotto si scende.
Resistenza difesa zona: 21.880, VAL settimanale, Potrebbe respingere il prezzo e fermare il rialzo.
Livello equilibro zona SUP+: 22.585, ultimo livello di resistenza, Possibilità di vedere vendite su questo livello. Se venisse rotto possiamo aspettarci nuovi massimi storici.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo settimanale Irregolare, ma con livelli di volume sotto apertura di lunedì. Impostazione rialzista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Probabilità di rialzi maggiore rispetto ai ribassi.
Impostazione LONG finché il prezzo rimane sopra il margine inferiore della zona INFERIORE.
Resistenza IMPORTANTI da cui possibili SHORT:
Resistenza difesa zona: 21.880
Livello equilibro zona SUP+: 22.585
Gold 4.13 AnalysisVenerdì, l'oro ha aperto a circa 3175, è rapidamente salito a 3191 per poi scendere nuovamente a 3183. Poi è esploso di nuovo, sfondando quota 3200 e proseguendo fino a 3219, per poi mantenere infine oscillazioni nell'intervallo 3220-3200. In prossimità della sessione europea, l'oro è sceso brevemente a 3187, ma si è rapidamente stabilizzato e ha sfondato nuovamente quota 3200, raggiungendo un massimo di 3237. Dopo la sessione europea, l'oro è sceso da circa 3237 a 3210, ma i rialzisti hanno continuato a recuperare e hanno raggiunto un nuovo massimo di 3245 durante la sessione statunitense, prima di scendere a 3219 e chiudere infine intorno a 3237.
Previsioni per la prossima settimana:
Sebbene le contrattazioni serali di venerdì siano state relativamente calme, si prevede che lunedì si verificheranno ampie oscillazioni, in particolare un'apertura al ribasso. Con la notizia che gli Stati Uniti hanno allentato i dazi, l'avversione al rischio si è attenuata e l'oro potrebbe aprire in ribasso, ma un'apertura in ribasso non significa necessariamente un declino. L'opinione personale di Chen Feng è che si prevede che l'oro sfiderà la fascia 3250-3260. Se l'oro sale fino a una quota compresa tra 3250 e 3280, puoi anche prendere in considerazione l'apertura di posizioni corte. Anche se lunedì l'oro scendesse sotto i 3.200, innescando vendite sul mercato, consiglio comunque di piazzare un ordine lungo inverso sopra i 3.200.
In generale, l'andamento del mercato dell'oro è relativamente complesso e le operazioni devono essere flessibili, evitando di seguire ciecamente la tendenza.
L'obiettivo dell'oro per la prossima settimana è 3400+L'obiettivo dell'oro per la prossima settimana è 3400+
L'oro, che ha perso il controllo, è entrato completamente in un pattern di tendenza che prevede la rottura diretta della struttura di inversione a V.
Come mostrato nella figura: A=B
In secondo luogo, è molto probabile che il prezzo dell'oro entri in una fase folle e aumenti rapidamente.
Non ti consiglio di seguire ciecamente i miei consigli e di andare avanti a lungo.
Ma la strategia che propongo è: andare long a prezzi bassi.
Livello di supporto attuale: 3220--3205---3150.
Finché il prezzo dell'oro è superiore a 3220, apri una posizione lunga senza pensarci.
Naturalmente, chi imposta gli stop loss è intelligente.
È così semplice.
Vi auguro a tutti un felice fine settimana.
4.13 Gold market trend forecast for next weekDi recente, le tensioni commerciali globali hanno continuato ad aumentare, l'avversione al rischio nel mercato dell'oro è aumentata in modo significativo e l'andamento del prezzo dell'oro è apparso insolitamente forte. In soli tre giorni di contrattazioni, il prezzo dell'oro ha infranto più barriere intere una dopo l'altra, raggiungendo una volta il massimo storico di 3.244 dollari. Ciò che è ancora più notevole è che il grafico settimanale ha formato una grande linea positiva con un rialzo accelerato, e l'incremento settimanale ha quasi assorbito l'intervallo di fluttuazione delle tre settimane precedenti, riflettendo il forte slancio al rialzo del mercato attuale.
L'ambiente economico globale e i fattori alla base dell'aumento dei prezzi dell'oro
Sono molteplici i fattori che determinano questa fase di boom del mercato dell'oro. In primo luogo, il crollo dell'egemonia del dollaro statunitense e la debolezza della valuta statunitense hanno sostenuto l'oro; in secondo luogo, l'intensificarsi dei rischi geopolitici, in particolare le preoccupazioni relative alle guerre commerciali e ai conflitti regionali, ha portato a un aumento della domanda di mercato di asset rifugio. Anche in questo caso, la domanda avversa al rischio nei flussi di capitale globali è un fattore importante nel far salire i prezzi dell'oro.
Analisi tecnica
Da un punto di vista tecnico, i prezzi dell'oro hanno superato diversi livelli di resistenza chiave, aprendo spazio al rialzo. Attualmente, il prezzo dell'oro ha trovato supporto in prossimità dell'intervallo 3.190-3.185 dollari e si prevede che continuerà a salire nel breve termine. Il livello di resistenza superiore è attualmente compreso tra $ 3245 e $ 3250. Se dovesse superare questa zona, si prevede che il prezzo dell'oro salirà ulteriormente verso circa 3270 dollari. Il livello di supporto inferiore si trova nell'area $ 3190-3185. Se il prezzo torna a questo livello, puoi prendere in considerazione l'idea di andare long.
Strategia operativa
Strategia di pullback long:
Si consiglia di aprire posizioni lunghe quando il prezzo dell'oro torna a un intervallo compreso tra $ 3.190 e $ 3.185, con lo stop loss impostato intorno a $ 3.177 e il prezzo obiettivo impostato nell'intervallo tra $ 3.220 e $ 3.245. Se il prezzo dell'oro supera i 3.245 dollari, l'obiettivo può essere alzato a 3.270 dollari.
Strategia di vendita allo scoperto in fase di rimbalzo:
Se il prezzo dell'oro rimbalza nella fascia compresa tra $ 3.244 e $ 3.250, puoi prendere in considerazione una vendita allo scoperto con uno stop loss a $ 3.257 e un prezzo obiettivo tra $ 3.220 e $ 3.205.
Avvertenza sui rischi
Sebbene i prezzi dell'oro seguano attualmente una forte tendenza al rialzo, gli investitori devono comunque prestare attenzione ai cambiamenti nella situazione del commercio globale, in particolare all'adeguamento dinamico delle politiche tariffarie. Se la controversia commerciale si attenua o altre incertezze cambiano, i prezzi dell'oro potrebbero subire aggiustamenti a breve termine, quindi è necessario prestare molta attenzione ai cambiamenti nelle notizie di mercato e nei segnali tecnici e agire con cautela.
Riassumere
L'attuale slancio rialzista del mercato dell'oro è forte e c'è ancora un certo potenziale di rialzo nelle prossime settimane. Tuttavia, poiché il mercato presta attenzione alla stagnazione delle politiche tariffarie, gli investitori dovrebbero mantenere strategie operative flessibili, disporre ordini lunghi durante i ritiri, vendere allo scoperto quando opportuno durante i rimbalzi e controllare ragionevolmente i rischi.
DAZI: solo RUMORE su questi grafici!Ebbene Trump ha tolto i dazi, e alla fine ridendo e scherzando siamo tornati vicino ai livelli di mercato pre-dazi. Una settimana di puro rumore sui grafici, panico ed entusiasmo che non sono affatto indicativi di nulla, e che anzi, confondono le idee ancora di più in un contesto di crescente incertezza. Se l'approccio di Trump è discutibile (senza scendere in dichiarazioni di stampo politico a suo favore o contro), con annunci fatti sui social media ed una politica di pressione da "bullo", ha comunque uno scopo da perseguire: mantenere sotto controllo il debito del suo paese. Tuttavia questa questione sui dazi ha preso il centro del palco, generando incertezza e volatilità, con degli investitori tanto attenti alle parole e poco ai fatti. La sospensione non comporta la cancellazione dei dazi e un ritorno al mercato precedente, ai precedenti equilibri commerciali, e non da ultimo l'annuncio a mercati chiusi in merito alla sospensione dei dazi su telefoni, computer, semiconduttori, chip ecc... alimenterà l'entusiasmo togliendo il focus dalle aziende e dal mercato, alimenterà la F.O.M.O. e niente di più. In questa video-analisi troverete una menzione speciale per Apple Inc. NASDAQ:AAPL , oltre che per il principale indice USA SP:SPX ; Apple che è emblema di questa situazione caotica dove una società che si trova in un momento di "stitichezza innovativa" verrà probabilmente premiata per il passo indietro sui dazi che nulla ha che vedere con i fondamentali aziendali. E questo è solo un esempio di molti! Ad ogni modo vi auguro buona visione e buon trading e mi farebbe molto piacere avere anche la vostra opinione su questa situazione!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
Weekly sma200Il prezzo rompe il lungo canale rialzista verde in pieno panic selling ma recupera incontrando la weekly sma200 (linea blu) recuperando poi con decisione e rientrando nel canale
In aggiunta l’esclusione dai “super” dazi cinesi dei semiconduttori darà una forte spinta al prezzo nella settimana in arrivo
Penso che è il momento buono per accumulare
BITCOIN, il tempo sta scadendo Chart di Capital.Com
Il motivo tecnico per cui Bitcoin è rialzista nel lungo periodo è perché segna massimi e minimi crescenti importanti
Aver presente quale sia il trend dominante è importante non per un motivo teorico ma pratico e che tocca da vicino la nostra operatività.
Se esiste un trend che prevale, come è il caso di Bitcoin, normalmente i prezzi tendono ad avere uno slancio maggiore in occasione dei movimenti che lo assecondano
Quando i prezzi si muovono in direzione del trend normalmente, che non significa sempre, lo fanno in modo più deciso rispetto a quando vanno in direzione opposta.
Questo normalmente è anche una conferma della salute del trend.
Questo concetto spiega anche indirettamente il significato della famosa espressione “trend is your friend”.
Se arricchiamo il quadro con qualche indicatore in più il concetto passa molto più facilmente ed è anche più gradevole da vedersi visto che offre dei punti di riferimento che aiutano l'analisi.
Un'altra cosa importante è l'elasticità con cui analizzare i grafici e le aree di prezzo sensibili.
Evitare l'approccio “ingegneragioneristico” lasciando piuttosto spazio all’elasticità con la possibilità di una modulazione continua dell'interpretazione funzionale più alla elaborazione di contesto che a quella puntuale.
Se ad esempio prendiamo in considerazione l'ultima violazione di un massimo relativo importante, nell'autunno scorso a prima vista potremmo concludere che i prezzi siano stati respinti dalla resistenza statica.
Tuttavia cambiando ottica potremmo anche cambiare idea ed avvantaggiarci sul piano operativo
Lo stesso movimento se noi lo osserviamo escludendo le oscillazioni intraday considerando solo i valori di chiusura, è un film diverso
Ciò che prima interpretavamo come una tenuta della resistenza, quindi rischio che i prezzi ritornassero giù, magicamente diventa non solo un breakout della resistenza ma addirittura pullback su di essa.
Altra capacità importante è quella di restare trend follower
Si tratta di una cosa difficilissima, tanto difficile quanto chiara e lampante è la tendenza rialzista sul grafico.
Perché?
Perché riuscire a non farsi corrodere dai dubbi durante un lungo periodo in cui si rimane in trend non è semplice.
Siamo quotidianamente bombardati da informazioni che possono costantemente minare le nostre convinzioni.
La tendenza a revisionare le nostre decisioni, che avevamo promesso di non fare, è continua.
Ad esempio, un violento ritracciamento dei prezzi potrebbe indebolire la nostra volontà e consapevolezza inducendoci a chiudere una operazione in anticipo giustificando il vestito con chissà quale importante notizia.
Dopo chiusa l'operazione, quindi tornati razionali, se i prezzi dovessero non violare il minimo originario che ha giustificato il nostro ingresso long una sensazione irreparabile di frustrazione si impossesserà di noi.
Il danno è duplice, poiché da una parte abbiamo rinunciato ad un potenziale ulteriore rialzo e dall'altra siamo più deboli psicologicamente.
L'operatività trend following di lungo periodo è riservata a mio giudizio a pochi, io stesso non faccio parte di questa élite.
Tornando al grafico, se acquisto un appoggio sulla parte bassa del canale mi aspetto che i prezzi prima o poi giungano a contatto con la parte alta dello stesso dove potrei, ad esempio, porre un take profit.
Una volta che i prezzi lasciano la parte bassa del canale, capita che il trend si indebolisca e può portare i prezzi a nuovi contatti con la parte bassa del canale che non deve indebolire le nostre convinzioni long ma, se regge , addirittura potrebbe rappresentare un punto per un nuovo acquisto.
Il tutto in attesa dell'auspicato contatto con la parte alta del canale.
E così via, con ragionamenti diametralmente opposti in caso di down trend.
Tornando all'attualità, il livello chiaro a tutti cui bisogna prestare attenzione è sicuramente il precedente minimo dell'area dei 73.000 dollari e supporto di lungo periodo
Da qui capiamo anche che una discesa fino al precedente minimo relativo in area 48.000 dollari non rappresenterebbe un problema per il trend rialzista che, a detta di Dow, continuerebbe ad essere conservato.
In verità, addirittura, dovremmo essere tranquilli fino al livello di 15.400 dollari e preoccuparci solo se laggiù mostrasse minacciose intenzioni ribassiste.
Ma quanti oggi, anche con posizioni long aperte e in guadagno, avrebbero voglia di scendere laggiù (-82% dai livelli attuali) per vedere cosa farà Bitcoin?
Esatto.
Sul grafico mensile l'ultimo contatto con la parte bassa del canale rappresenta la testa di un ampio pattern di testa spalle
Il pattern è già confermato dal breakout della neckline e i prezzi, con la candela in corso, stanno effettuando un pullback sul livello violato.
I prezzi sembrano non avere la convinzione necessaria per portarsi oltre la mediana del canale di lungo periodo
Sono già tre volte che vengono respinti.
In quest'ultima gamba ribassista originatasi dall'ultima respingimento da parte della mediana, la protagonista sembra essere la sua trendline ribassista.
Chiaramente il campo d'azione si restringe sempre più, il tempo anche e si avvicina il tempo delle scelte.
Probabilmente assisteremo a false rotture da un lato e/o dall'altro ed i volumi potranno alleviarci la sofferenza cercando di capire cosa veramente i prezzi vorranno fare.
Personalmente propendo per la tenuta del supporto e la violazione della trendline.
Speriamo di non essere smentito.
Rallentamento del GOLD.Il prezzo dell'oro segue una tendenza rialzista su H4 senza alcuna fase di consolidamento per il momento. Questa tendenza persiste da quasi una settimana. Tuttavia, si osserva un rallentamento nelle candele H4, il che potrebbe indicare un possibile inversione del prezzo e l'inizio di una fase di consolidamento.
S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in partenza a condizione che..🟢 S&P 500: Ciclo T+7 Quadriennale in Partenza? I Segnali Chiave per l’Inversione e la Strategia Long
Nel video di oggi analizziamo l’S&P 500 con la metodologia dell’Analisi Ciclica 2.0, focalizzandoci sul Ciclo T+7 Quadriennale indice che potrebbe essere appena partito (mancano conferme, ma contemplato nella metodologia), si tratta di un ciclo con potenziale di salita per ciclo rialzista di 1 anno.
Il 9 aprile il presidente degli Stati Uniti ha pubblicato un post con la frase: "This is a great time to buy". Una dichiarazione che in passato ha anticipato importanti inversioni sui mercati.
Insieme al calo dell’inflazione USA (ora intorno all’1,5%) e alle previsioni di tagli fiscali, tutto lascia pensare che gli operatori possano iniziare a scontare un possibile taglio dei tassi da parte della FED, alimentando un nuovo slancio rialzista.
Passiamo poi all’analisi ciclica:
✔️ Analisi su titoli come Nvidia e Coinbase suggerisce una possibile partenza di ciclo importante anche per l’S&P 500
✔️ Sul timeframe a 8 giorni, due le ipotesi: massima estensione del ciclo T+7 oppure chiusura con Lingua di Bayer T+4 tra n.2 T+7
✔️ La seconda ipotesi sembra più probabile e attiverebbe l’inversione rialzista
✔️ Analisi grafica approfondita su timeframe Daily e 12 minuti
✔️ Livelli chiave e strategia operativa per valutare un posizionamento LONG
Video utile anche a chi non ha visto l’analisi su Bitcoin: spiego da zero il contesto macro e i segnali da monitorare per cogliere la prossima fase dei mercati.
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#sp500 #analisisp500 #analisiCiclica #mercatirialzisti #inflazioneUSA #trump #taglitassi #nvidia #coinbase #analisigrafica #ciclidimercato
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
RIASSUNTO DELLA SETTIMANA: 7-11 aprileRiassunto della settimana 7-11 aprile:
- Le vendite al dettaglio europee salgono al 2,3%
- La banca centrale neozelandese taglia i tassi di 25 punti base
- L'inflazione americana scende al 2,4%, più bassa delle aspettative
- Cresce all'1.4% il pil del Regno Unito
- Le aspettative di inflazione del Michigan salgono ai massimi dal 1991
Andamento delle valute:
- CHF è stata la top perfomer della settimana
- USD è stata la valuta più debole della settimana
Approfondimento:
DAZI AMERICANI:
Smartphone e computer sono tra i molti dispositivi e componenti tecnologici che saranno esentati dalle tariffe reciproche imposte dal presidente Donald Trump, secondo le nuove linee guida della US Customs and Border Protection.
La guida, emessa nella tarda serata di venerdì, arriva dopo che Trump all'inizio di questo mese ha imposto tariffe del 145% sui prodotti provenienti dalla Cina.
Livello importante per Dollaro-YenDollaro-Yen non è considerato solamente un cross valutario adatto al trading ed agli investimenti ma, il suo andamento, racchiude segnali più profondi riguardo le tendenze dell'economia globali e soprattutto del sentiment degli investitori.
Questo cross infatti è spesso considerato un indicatore di sentimento di mercato risk on o risk off:
- Quando gli investitori sono ottimisti e disposti a correre rischi, tendono ad apprezzare il dollaro ed a vendere Yen
- Al contrario in periodi di incertezza, lo Yen si apprezza perchè considerato valuta rifugio.
Ora alla luce di questo è interessante notare che, dopo un prolungato periodo di rialzo per il Dollaro, sono quasi 9 mesi che il cross quantomeno lateralizza, spingendosi nell'ultima settimana nella parte bassa del range.
L'oscillatore ha uncinato al ribasso, seppur in zona quasi di ipervenduto, la dashboard mostra debolezza di entrambe le valute, insomma non c'è una netta predominanza dell'una o dell'altra valuta.
A livello volumetrico siamo a ridosso invece, come riporta il titolo, di un livello davvero chiave, infatti area 140 prima e 138 poi rappresentano dei supporti davvero rilevanti che, se rotti, potrebbero portare ad un cambiamento di trend e forse anche di sentiment di medio/lungo per l'azionario globale; al contrario un rimbalzo potrebbe riportare il cross lontano dalle zone calde e forse favorire un recupero dei mercati azionari più sano e meno nervoso.
Rotto massimo che durava da 3 anni per Euro-Dollaro Buon pomeriggio, nuova fiammata dell'Euro nei confronti del Dollaro che rompe anche area 1,12 per spingersi quasi a ridosso del livello 1,15 prima di ripiegare leggermente e chiudere la settimana ad 1,1358.
Impressionante, non trovo altre parole per spiegarlo, anche perchè stiamo parlando di un cross valutario e non di una azione o di una crypto.
Ora cerchiamo di ragionare, con gli strumenti a nostra disposizione, su cosa potrà accadere nei prossimi giorni/settimane.
La dashboard in basso a sinistra parla chiaro, forza dell'Euro su tutti i timeframe e debolezza Dollaro sugli stessi; solitamente però quando si presentano queste situazioni così estreme potremmo essere in presenza di qualche eccesso che, almeno nel breve, potrebbe essere riassorbito (la linea rossa verticale segna la presenza di una forte area di resistenza).
L'oscillatore in basso segnala la presenza di ipercomprato senza tuttavia ancora uncinare al ribasso, di conseguenza potrebbe ancora continuare negli eccessi.
A livello tecnico-volumetrico ci sono alcune cose da segnalare:
- È stato violato 1,12 che ha respinto le quotazioni per ben due volte negli ultimi anni e non veniva superato dal lontano Febbraio 2022.
- Tuttavia siamo a ridosso di un livello che rappresenta un forte ostacolo volumetrico e, almeno per il momento, dovrebbe fermare ulteriori salite.
Quindi cosa possiamo aspettarci per la prossima settimana? Il trend è certamente long, penso nessuno lo metta in dubbio, tuttavia come scrivevo all'inizio, la salita è stata forte e repentina, quindi una pausa sarebbe salutare per permettere al trend in atto di scaricare gli eccessi; livello 1,12/1,115 potrebbe rappresentare un buon supporto iniziale dove ricaricare le pile per accumulare qualche piccola posizione long che avrà come target area 1,15 prima ed 1,18 infine (entro qualche settimana).
BITCOIN: Inversione? Ciclo Biennale Partito! Analisi e Segnali.Nel video di oggi analizziamo una serie di segnali fondamentali e tecnici che potrebbero indicare un'inversione imminente per Bitcoin.
Partiamo da un post clamoroso pubblicato il 9 aprile dal presidente degli Stati Uniti: "This is a great time to buy". Un’affermazione che, storicamente, ha spesso anticipato importanti movimenti di mercato.
Analizziamo poi il contesto macroeconomico con un’inflazione USA scesa all’1,4% e l’attesa crescente per un possibile taglio dei tassi da parte della FED. Anche il nuovo post di Trump su tagli fiscali aggiunge ulteriore potenziale bullish per il settore crypto.
Passando all’analisi ciclica 2.0, osserviamo come i grafici di Nvidia e Coinbase mostrino segnali compatibili con una possibile partenza di ciclo biennale, uno scenario che potrebbe valere anche per Bitcoin.
Nel video ti mostro:
✔️ L’ipotesi di partenza del ciclo su BTC
✔️ I livelli chiave da monitorare per confermare lo scenario rialzista
✔️ L’analisi dettagliata su timeframe 1H
✔️ La strategia completa per intercettare il movimento
Non perderti questa analisi approfondita: i prossimi giorni potrebbero essere cruciali!
GUARDA VIDEO ANALISI COMPLETA
#bitcoin #analisiBitcoin #ciclidiMercato #cryptonews #analisiTecnica #btc #fed #trump #nvidia #coinbase
📅 Data di pubblicazione: 12/04/2025
Nota: Le informazioni fornite in questo video sono a scopo educativo e non costituiscono consigli finanziari. Investire in criptovalute comporta rischi e dovresti fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.