Alibaba: rally straordinario, ma ora la sfida è la sostenibilitàQualche settimana fa avevo condiviso un’analisi in cui ipotizzavo un approdo a 160 $, partendo dagli allora 135 $. Il target è stato non solo raggiunto, ma ampiamente superato.
Ammetto che non mi aspettavo una simile forza nel movimento: l’ultimo mese ha messo a segno un +35%, portando il titolo a un impressionante +115% da inizio anno (YTD).
Tuttavia, nel quadro più ampio, la prospettiva resta interessante: nonostante la brillante performance del 2025, il titolo è ancora in territorio negativo se si allarga l’orizzonte agli ultimi cinque anni (-36%).
A questo punto, è utile fare qualche riflessione su più livelli tecnico, statistico e anche tattico.
Le strategie da adottare, infatti, differiscono sensibilmente tra chi è già posizionato sul titolo e chi, al contrario, resta ancora flat.
- Per chi è già in posizione: Potrebbe essere il momento di alleggerire parzialmente l’esposizione. È vero che il titolo sta attraversando una fase di forza straordinaria, ma siamo ormai a ridosso del 50% di ritracciamento dai massimi del 2020, senza che si sia mai verificata una vera pausa nel movimento in corso.
“Alleggerire” non significa certo chiudere la posizione: il quadro tecnico suggerisce che il rally potrebbe estendersi fino all’area di resistenza chiave 210–215 $, ma con un rischio/rendimento meno interessante rispetto alle fasi precedenti.
- Per chi è flat: L'attuale contesto non rappresenta un punto d’ingresso ottimale. Personalmente evito di salire su treni in piena corsa, e questo sembra proprio uno di quei casi. In un’ottica medio–lungo termine, preferirei attendere un eventuale rientro verso area 135–140 $, che offrirebbe un margine di sicurezza e un profilo di rischio decisamente più equilibrato.
È utile aggiungere anche una riflessione sul piano statistico e stagionale. Stiamo infatti entrando in quella che, storicamente, rappresenta per il titolo una fase di minore forza relativa.
Come evidenziato nella dashboard in basso, il periodo novembre–maggio tende a mostrare performance più deboli rispetto al semestre maggio–ottobre, tradizionalmente più favorevole.
Inoltre, vale la pena ricordare che il 13 novembre è in calendario la pubblicazione della trimestrale: dopo un rally così esteso, le aspettative del mercato saranno elevate, e ciò potrebbe aumentare la volatilità a breve termine.
Il rally di Alibaba racconta la voglia del mercato di credere di nuovo nella “rinascita” del colosso cinese. Ma come spesso accade, la vera sfida inizia quando l’entusiasmo deve fare i conti con la sostenibilità del trend.
Idee della comunità
BTC segnala un breakout dal cuneo ascendente!Bitcoin (BTCUSDT) sull'exchange BINANCE mantiene una struttura rialzista stabile, creando continuamente massimi e minimi crescenti. Sul grafico a 3 ore, il prezzo si trova attualmente in un pattern a cuneo ascendente, mantenendosi saldamente al di sopra della trendline di supporto. Questo dimostra che gli acquirenti hanno ancora il controllo e che il trend rialzista di medio termine non è stato interrotto.
Scenario principale: BTC potrebbe continuare a oscillare intorno al range 120.000-123.000 USDT, per poi uscire dal limite superiore del cuneo e dirigersi verso livelli più alti intorno a 128.000-132.000 USDT. In caso di correzione del prezzo, il range 119.200 USDT rappresenterà una solida area di supporto per il rimbalzo del mercato.
Anche le informazioni di mercato supportano il trend rialzista: la domanda di flussi di cassa dagli ETF sulle criptovalute rimane, il sentiment del mercato è positivo in seguito ai segnali di allentamento della politica monetaria globale e la capitalizzazione delle altcoin sta aumentando all'unanimità con Bitcoin.
Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire.Si prevede che i prezzi dell'oro continueranno a salire la prossima settimana.
Il governo federale degli Stati Uniti sta affrontando una crisi di lockdown e la linea dura dell'amministrazione Trump ha sollevato preoccupazioni sul mercato in merito alla governance degli Stati Uniti e alle prospettive economiche.
----------------------------
Analisi tecnica:
L'oro è attualmente in un chiaro trend rialzista, con grafici tecnici che indicano una prospettiva rialzista.
Tuttavia, indicatori come il Relative Strength Index (RSI) suggeriscono che il mercato è ipercomprato, suggerendo un rischio di correzione a breve termine.
Resistenza chiave: 3.900 $ è un livello psicologico e tecnico chiave.
Una rottura riuscita potrebbe aprire un potenziale rialzo a 3.950-4.000 $.
Supporto principale: 3.850 $ (minimo di recente oscillazione) e 3.720 $ (supporto chiave per l'attuale trend rialzista).
---------------------------------
Trend a lungo termine: i fattori fondamentali a sostegno dei prezzi dell'oro, come l'allentamento della politica monetaria globale, le tendenze alla dedollarizzazione, i rischi geopolitici e gli acquisti strategici di oro da parte delle banche centrali, non sono cambiati sostanzialmente nel breve termine.
Pertanto, le prospettive rialziste a lungo termine rimangono solide.
Rischi a breve termine: è importante notare che dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro sono chiaramente ipercomprati e potrebbero subire un calo tecnico a causa delle prese di profitto.
Inoltre, un inaspettato allentamento dei rischi geopolitici o dati economici statunitensi positivi, con un indebolimento delle aspettative di tagli dei tassi, potrebbero esercitare pressione sui prezzi dell'oro nel breve termine.
Strategia di trading:
attendere una correzione del prezzo dell'oro e andare long principalmente a prezzi bassi.
A questo livello, non è consigliabile inseguire prezzi più alti.
Un approccio più prudente sarebbe quello di attendere che i prezzi dell'oro tornino ai livelli di supporto chiave sopra menzionati prima di considerare un investimento graduale.
Lunedì prossimo, concentratevi sulla resistenza vicino a 3890.
Se dovesse romperla e resistere, le posizioni corte sarebbero a rischio.
Lunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollariLunedì i prezzi dell'oro puntano alla resistenza a 3.890 dollari.
L'avversione al rischio dell'oro continua a intensificarsi, con la chiusura del governo federale statunitense come fattore chiave.
Questa impasse politica ha acuito le preoccupazioni del mercato sulle prospettive economiche e sul debito statunitense, stimolando flussi di capitali dagli asset in dollari statunitensi verso "attività materiali" come l'oro.
Analisi tecnica:
1: Resistenza attuale: 3.890-3.900 dollari, attualmente il livello di resistenza più critico.
2: Il massimo storico è intorno a 3.896 dollari e 3.900 dollari rappresentano una barriera psicologica chiave.
3: Una rottura riuscita al di sopra di questo livello aprirebbe spazio all'oro per testare 3.920 dollari o addirittura 4.000 dollari.
4: Supporto attuale: intorno a 3.850 dollari. Diversi recenti pullback hanno trovato supporto e rimbalzato in quest'area, rendendola una solida difesa a breve termine.
5: 3.800 dollari è un livello di supporto core più solido. In caso di rottura, il mercato potrebbe scendere ulteriormente fino all'area di $ 3.760-3.770.
6: I prezzi dell'oro si muovono saldamente al di sopra delle loro principali medie mobili, mantenendo il loro trend rialzista generale.
7: Il grafico a 4 ore suggerisce che i prezzi dell'oro potrebbero entrare in un periodo di elevata volatilità, che richiede nuovi catalizzatori per determinarne la direzione.
-----------------------------------------------------------
Attenzione alle prese di profitto: dopo sette settimane consecutive di guadagni, i prezzi dell'oro hanno oscillato bruscamente rispetto ai massimi, indicando un'impennata del sentiment di prese di profitto.
Evitare di inseguire i massimi.
Dobbiamo monitorare attentamente l'andamento dei negoziati per la chiusura del governo statunitense, i frequenti discorsi dei funzionari della Federal Reserve e i verbali delle prossime riunioni, poiché potrebbero innescare una significativa volatilità del mercato.
La strategia attuale dovrebbe essere quella di seguire il trend ed evitare di inseguire i massimi.
Per i trader che seguono il trend: acquistare sui ribassi è la strategia principale.
Concentrarsi sui livelli di supporto di $ 3.850 e $ 3.800. Si consiglia di acquistare a lotti quando i prezzi si ritirano e si stabilizzano a questi livelli.
Per i trader a breve termine: una strategia di acquisto-basso-vendita-alto può essere adottata all'interno dell'intervallo di resistenza chiave tra $ 3.890 e $ 3.900, fino a quando non viene effettivamente superato.
Allo stesso tempo, assicuratevi di impostare uno stop-loss per mitigare il rischio di un falso breakout.
So che molti credono che i prezzi dell'oro torneranno a scendere nell'intervallo 3.890-3.880 questo venerdì. La maggior parte dei trader short è concentrata intorno a 3.870 e si trova attualmente in una posizione difficile.
Una cosa importante da notare: tenete d'occhio il livello di resistenza di 3.890. Se viene superato, fate attenzione al rischio che le posizioni short vengano nuovamente ritirate.
E passato tempo dall'ultima Idea pubblicata.Devo dire che da quando ho aperto il mio account TradingView, ho fatto un salto spaziale quantico, o qualcosa del genere..
Praticamente ho iniziato le mie prime analisi guardando video di pattern su YouTube, vedendo il tipo che, disegna Head & Shoulders e posizione Short dopo Break, mi son intrippato male a guardare e capire Scalping the Bull, bla bla bla bla , italiani ? pochissimi.
Essendo rumeno, avendo i miei (Ex) migliori amici.. ucraini, Ho studiato da ucraini.
Prima da Cryptology 6.0 / 7.0 / 9.0 / 10.0 / 12.0 + WorkSpaces )
Info? TANTE , SKILL ? 0
ho finito di studiare penso approssimativamente nel 10/2023 perche allora ho acquistato il mio primo account di prop trading su FX.
insomma , ho passato a gennaio febbraio il mio primo prop, i mesi successivi, payout, 6% del mio balance, emozione? incredibile. Dopo? Over confidence e una cifra di emotion discovery e un processo che , credo sarà interminabile.
Con sicurezza posso dire di capire tante cose , molte cose, aver ottenuto molti risultati e da questo Q4 del 2025 , vedo definitivamente un lavoro con INTERESSE COMPOSTO. che da i suoi frutti.
Stellantis miglior titolo della settimanaOttima chiusura settimanale del titolo che guadagna un +13,78% chuidendo il gap a ridosso della forte aria di resistenza posta in area €9,02.
Prossmi possibili obiettivi €9,25 a seguire area €9,35 di qui in poi iniziare a ragionare in ottica stop loss/profit al di sotto dei €9.
Da segnalare ancora aperta la posizione netta corta da parte del fondo Jericho Capital Asset Management pari allo 0,52 del capitale sociale.
Se hai trovato utile questo articolo e vuoi continuare a leggere le mie analisi lascia un mi piace e segui il mio account, inoltre non esitare a scrivere nei commenti su quale titolo vorresti leggere la prossima analisi.
BTC presto verso il suo massimoSi nota che il prezzo del BTC si sta consolidando leggermente durante questo sabato, quindi è molto probabile che nei prossimi giorni il prezzo effettui un pullback a livello del BOS per poi rimbalzare verso l’alto e potenzialmente rompere l’ATH e cercare nuovi massimi.
GOLD | Struttura in timeframe basso.Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Analisi di basso timeframe per cercare di capire come posizionarmi.
Ad alto rischio potrei valutare un piccolo posizionamento ribassista, dovuto al fatto che mi trovo sotto una supply importante che combacia con il massimo storico.
Essendoci in formazione una fase laterale in H4, potrei aspettarmi una leggera correzione prima di ripartire LONG.
Ora, in TF 15 minuti c'è un'ulteriore concentrazione con minimi crescenti e massimi decrescenti, vorrei un break a rialzo di essa con ricerca di liquidità per poi rientrare a ribasso e crollare in direzione dei 3855$, fino anche ai 3840$ per oncia.
Non sarà semplice da valutare ma nemmeno impossibile, vedremo come aprirà Domenica notte e come si comporterà nella sessione asiatica.
Poi durante il Lunedì cercherò di valutare il posizionamento.
Come sappiamo a livello probabilistico è una giornata SHORT, anche se tutti gli ultimi si è comportato in maniera contraria, questo perché l'oro è davvero troppo impostato a rialzo, per questo considero questa analisi molto molto rischiosa.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD: Labirinto nei Prezzi ma con Potenziale di RipresaSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all'articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Nelle ultime settimane, la coppia EUR/USD è rimasta intrappolata in un'area di consolidamento, un'evoluzione che riflette un'indecisione di fondo nel mercato. Il prezzo si è mosso all'interno di un corridoio ben definito, con compratori e venditori che si contendono il controllo, senza che una delle due fazioni riesca a imporsi in modo netto.
Sul fronte del rialzo, i livelli di resistenza più importanti da monitorare si trovano nell'intervallo tra 1,1770 e 1,1800. Una decisa rottura di questa barriera fungerebbe da segnale per un'accelerazione al rialzo. Al contrario, il supporto fondamentale per la coppia è stato stabilito tra 1,1600 e 1,1650. Questa zona ha mostrato una notevole solidità, respingendo ogni tentativo di crollo e creando una base affidabile per gli acquirenti.
Nonostante l'attuale stallo, un'analisi più approfondita della dinamica dei prezzi su un orizzonte temporale più ampio rivela segnali di forza per l'euro. I recenti minimi, ben sostenuti e con un "fondo" di prezzo sempre più evidente, suggeriscono che il sentiment di mercato si sta orientando verso un apprezzamento della moneta unica.
A corroborare questa prospettiva, l'analisi del posizionamento dei trader al dettaglio mostra un notevole sbilanciamento a favore del dollaro USA. Questa inclinazione della massa dei trader retail è spesso interpretata come un indicatore "contrarian", suggerendo che il mercato potrebbe muoversi in direzione opposta, ovvero a favore dell'euro. Sebbene i dati del report COT non siano disponibili le evidenze sul campo sembrano indicare una potenziale crescita per l'euro. Un recente sondaggio di Reuters ha anche mostrato che tre quarti degli analisti intervistati prevedono una rivalutazione dell'euro rispetto al dollaro.
Mentre quindi l'EUR/USD continua a navigare in acque poco direzionali, i segnali di un'imminente spinta rialzista si fanno sempre più chiari.
La tenuta dei livelli di supporto e il posizionamento degli operatori di mercato indicano che una svolta potrebbe essere vicina.
È quindi consigliabile prestare attenzione a una potenziale uscita dal range che possa confermare la direzione e segnare l'inizio di una nuova fase per la coppia.
Personalmente rimarrò a monitorare i livelli di resistenza a 1,1800 e 1,1770 per un'eventuale rottura che possa confermare il cambio di rotta e segnare la fine della fase di lateralità oppure una falsa rottura dell'area 1,1650/1,1600.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!!!
Analisi ciclica sul Gas NaturaleFacciamo analisi multi-ciclica sull’Henry Hub Natural Gas future utilizzando diversi timeframe. Partendo dall’alto a sinistra vediamo il ciclo trimestrale, iniziato sul minimo del 25 agosto in area 2,6$, dopo che il precedente ciclo aveva portato a una lunga fase di discesa dei prezzi. Il primo sotto-ciclo mensile, che vediamo in alto a destra, si è mosso lateralmente, terminando il 23 settembre (linea verticale tratteggiata). Il secondo sotto-ciclo è partito con molta più forza, portando i prezzi a dei massimi sopra i 3,5$. In basso a destra vediamo come il ciclo settimanale (che dura dai 5 ai 9 giorni) stia cercando un minimo di chiusura. L’ultimo grafico in basso a sinistra, con timeframe 30 minuti, rappresenta il ciclo bi-settimanale.
Possiamo notare come sui quattro grafici le medie mobili più corte (verde, arancione e viola) siano al di sopra della media mobile di riferimento, color ciano, con l'unica parziale eccezione del grafico settimanale. Questo è indice di grande forza ciclica.
Vista anche la stagionalità favorevole, possiamo aspettarci che dopo questa fase di relativa debolezza i prezzi riprendano a salire settimana prossima, tornando a muoversi al di sopra dei 3,5$. Meno probabile una discesa al di sotto di area 3,1$, che resta comunque un livello da monitorare con attenzione.
EURUSD Ce la fa?Sono settimane che Fiber si muove in una fascia ristretta di prezzo (accumulazione o distribuzione?). Analizzando D1 si nota, però, che le ultime due candele sono riuscite a mantenersi sopra la proiezione NT di Hosoda che è la zona dove, statisticamente, il prezzo si ferma, torna indietro oppure accelera. Se il prezzo volesse iniziare a salire dovrebbe fare i conti con i due angoli di Gann (trend-line rosse) dove, anche quì, o viene stoppato o accelera. Per arrivare dove?. Gli obiettivi naturali delle proiezioni di Hosoda, sono la linea N (la piu probabile) e la V ma di strada ce ne sarebbe parecchia.
Scalando in H4 abbiamo il primo ostacolo a 1,17450 (proiezione NT di Hosoda) superato il quale potremmo vedere, a breve, 1,1870/1,19 (proiezioni N e V).
Su 1,19 starei molto attento (grafico mensile).
EUR/USD: Analisi per il mese di ottobrePrima di guardare avanti, mettiamoci in pari con settembre:
Eurozona
- L’inflazione è salita a ~ 2,2 % a settembre, un po’ sopra il target della BCE.
- I dati PMI mostrano che il manifatturiero è tornato in leggera contrazione (< 50)
- Resistono i servizi (>50) ma di soli servizi la crescita ristagna.
- La BCE ha mantenuto invariati i tassi ma le proiezioni vedono l'inflazione in modesta crescita
sopra il target.
Stati Uniti
- La tensione politica è alta, il recente shutdown ha già causato rinvii nella pubblicazione dei dati
e potrebbe causarne altri.
- Lavoro e consumi in rallentamento, favoriscono un taglio dei tassi nella riunione della Fed del
28 e 29 Ottobre.
Ottobre
- UE - l'inflazione in leggero aumento sostiene l'Euro ma la crescita debole è un freno.
Da seguire come sempre, la produzione industriale, l'occupazione e i consumi.
Il driver principale è a fine mese con la pubblicazione del bilancio.
- USA - anche qui il focus è a fine Mese con la riunione della FED. Se lo shutdown terminerà e
saranno comunicati i dati economici, Inflazione - lavoro - consumi - produzione, sono da
seguire.
I dati di settembre e le stime di ottobre lasciano intravedere un mese sostanzialmente stabile in un trading range leggermente favorevole all'Euro.
Il Grafico
È impressionante l'armonia ciclica tra i massimi e i minimi degli ultimi due mesi. Non è misticismo ma il riflesso di un flusso di liquidità che entra ed esce con mirabolante precisione. Sono le scadenze operative degli Istituzionali, perlopiù mensili amplificate dagli "shock informativi" anch'essi di cadenza mensile.
Ma torniamo al picco di settembre, in area 1,1919. Era stato giustamente ipotizzato ad agosto come chiusura del ciclo annuale inverso. Per averne conferma, il prezzo dovrà restare al di sotto di quel livello per almeno 45 giorni circa.
Sul lato base (i minimi), si è chiuso il secondo sottociclo del trimestrale in corso, partito il 1° agosto. È ora in sviluppo il terzo, che ha già completato un settimanale. Difficilmente un ciclo appena nato imbocca subito la via del ribasso — a meno di “shock informativi” imprevisti.
In sintesi, abbiamo due condizioni:
- l’inverso deve restare ancora qualche settimana sotto il massimo per confermare la chiusura
dell’annuale;
- la mancata rottura di 1,1646 rende improbabile una discesa imminente.
Entrambe le ipotesi suggeriscono che ottobre sarà un mese di lateralità, da sfruttare eventualmente solo sui cicli più brevi.
Questa è la mia visione e non costituisce un sollecito ad operare o investire.
BTC/USDT – I rialzisti hanno il controllo!BTC mantiene un rialzo costante all'interno del canale dei prezzi rialzisti. Dopo una breve correzione verso la zona di supporto di 118.500 (zona verde), il prezzo è rimbalzato sopra l'EMA 34/89, confermando che il potere d'acquisto è ancora dominante. L'attuale importante zona di resistenza si trova tra 121.000 e 121.800 (zona rossa); se superata, il prossimo obiettivo è intorno a 123.000, il limite superiore del canale dei prezzi.
A livello macro, il mercato si aspetta che la Fed mantenga invariati i tassi di interesse nella prossima riunione, con il raffreddamento dei dati sul lavoro e la graduale diminuzione della pressione inflazionistica. Inoltre, la ripresa del mercato azionario statunitense contribuisce a sostenere la propensione al rischio degli investitori, rafforzando così lo slancio rialzista di BTC.
Il principale trend a breve termine rimane rialzista, poiché il prezzo non rompe la zona di supporto di 118.500
Oro, un'altra bandiera rialzista in via di sviluppo?Oro, un'altra bandiera rialzista in via di sviluppo?
L'oro rimane in un trend rialzista, con la recente azione dei prezzi che mostra segni di una pausa di continuazione all'interno del più ampio trend rialzista.
Zona di supporto: 3820 – un livello chiave del precedente consolidamento. Il prezzo sta attualmente testando o avvicinandosi a questo livello.
Un rimbalzo rialzista da 3820 confermerebbe l'attuale slancio rialzista, con potenziali obiettivi a:
3900 – resistenza iniziale
3915 – livello psicologico e strutturale
3950 – resistenza estesa sul grafico a lungo termine
Scenario ribassista:
Una rottura confermata e una chiusura giornaliera al di sotto di 3820 indebolirebbero le prospettive rialziste e suggerirebbero un rischio di ribasso più profondo verso:
3807 – supporto minore
3790 – supporto più forte e potenziale zona di domanda
Prospettive:
Un orientamento rialzista rimane intatto mentre l'oro si mantiene sopra 3820. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello potrebbe spostare lo slancio al ribasso nel breve termine.
BTC/USDT – Roadmap verso i 150.000 $ e oltreBTC/USDT – Roadmap verso i 150.000 $ e oltre
In un'analisi precedente, abbiamo evidenziato che BTC si trova in una fase di riaccumulo, posizionandosi al di sopra di una delle linee di tendenza più importanti del ciclo attuale. Per oltre 80 giorni, il prezzo ha ripetutamente testato questa zona, mostrando ogni volta forti rimbalzi e reazioni rapide, confermando l'importanza di questo livello.
Questo consolidamento prolungato al di sopra della "linea di tendenza magica" sta gettando le basi per la fase successiva della scoperta dei prezzi. Se BTC dovesse raggiungere una chiusura decisiva al di sopra del box di resistenza rosso, la roadmap punta verso un obiettivo a medio termine di 150.000 $, con il potenziale di estendersi ulteriormente verso la zona dei 222.000 $ con lo sblocco della liquidità e l'accelerazione del momentum del trend.
Analisi approfondita del mercato dell'oro Analisi approfondita del mercato dell'oro | Un'ondata di "downtrading" investe il mercato, pronta a un'impennata dei prezzi dell'oro
1. Un nuovo paradigma di mercato: l'ascesa del "downtrading"
Un recente rapporto di JPMorgan Chase indica che gli investitori al dettaglio, spinti dalla paura di perdere un'occasione (FOMO), si stanno riversando su asset alternativi come l'oro, creando una tendenza al "downtrading". I fattori trainanti includono:
🛡️ Maggiore incertezza geopolitica e politica
💸 Preoccupazioni per la "svalutazione del debito" e i deficit pubblici
🌍 Calo della fiducia nelle valute fiat nei mercati emergenti
🔄 Gli asset globali si allontanano dal dollaro USA verso allocazioni diversificate
II. Flussi di capitale e struttura del mercato
La domanda di ETF esplode
GLD, il più grande ETF sull'oro al mondo, ha registrato un afflusso record di 35,2 tonnellate a settembre
Un afflusso giornaliero di 18,9 tonnellate ha rappresentato un livello record, indicando un'accelerazione degli afflussi di capitali
Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali sono diventati normali
Le riserve auree ufficiali globali sono aumentate di oltre 1.000 tonnellate all'anno per tre anni consecutivi
L'oro ha superato l'euro, diventando la seconda riserva più grande
Le posizioni speculative hanno ancora margini di crescita
Le posizioni speculative della CFTC sono al di sotto del picco del 2016
Le posizioni in ETF rimangono lontane dal massimo del 2020, il che suggerisce un potenziale significativo per l'incremento di capitale
III. Analisi tecnica: una scossa o un'inversione di tendenza? Livelli chiave
🟢 Supporto: 3840-3850 (spartiacque rialzista-ribassista) → 3820-3830 (forte zona di supporto)
🔴 Resistenza: 3890-3900 (precedente zona di alta pressione)
Analisi del trend
Il grafico a 4 ore mostra ampie oscillazioni ai livelli massimi. Il brusco calo di ieri è stato più un annullamento che un'inversione di tendenza. I rialzisti hanno ripetutamente riconquistato 3850 e ne hanno testato la validità, mantenendo il trend rialzista complessivo.📊
IV. Strategia di trading e controllo del rischio
🎯 Strategia principale: rialzista con prospettive volatili, scegli posizioni opportune
Posizione lunga: entra nell'area 3860-3855, stop-loss a 3848, obiettivo 3870 (riduci la posizione) → 3900 (mantieni in caso di breakout)
Piano alternativo: se il mercato si stabilizza a 3820-3830, rientra in posizioni lunghe.
Avvertenza sul controllo del rischio: una rottura significativa sotto 3820 indica debolezza a breve termine, con un obiettivo di 3790-3800.
V. Indicazioni future
Focus sui dati: un'altra sorpresa nei dati ADP e sulle buste paga non agricole di stasera potrebbe rafforzare le aspettative di un taglio dei tassi.
Segnale di svolta: se i prezzi dell'oro si stabilizzano a 3900, inizierà una nuova fase di rialzo. 🚀
Collegamento con l'argento: lo slancio rialzista dell'argento è forte e potrebbe attrarre una maggiore partecipazione del mercato al dettaglio.
Il trend del "deprezzamento" sta prendendo piede e le basi per un mercato rialzista strutturale dell'oro sono solide! Cogli l'opportunità di piazzarti dopo la crisi del mercato e segui il trend per vincere 💎
L'oro si trova a un punto di svolta critico.L'oro si trova a un punto di svolta critico. Il rapporto sulle buste paga non agricole innescherà una nuova tendenza?
I. Analisi dei fattori rialzisti e ribassisti principali
Principali fattori ribassisti:
La posizione aggressiva della Federal Reserve sta frenando il mercato: i funzionari della Fed hanno recentemente continuato a inviare segnali aggressivi, sottolineando che le pressioni inflazionistiche persistono e che è necessario mantenere una politica monetaria restrittiva. Alcuni funzionari hanno persino menzionato la possibilità di avviare una riduzione del bilancio a ottobre. Questa mossa ha rafforzato il dollaro USA, aumentando direttamente il costo opportunità di detenere oro.
Si sta accumulando una pressione al ribasso tecnico: i prezzi dell'oro sono entrati in territorio di grave ipercomprato sui grafici settimanali e giornalieri, con gli indicatori tecnici che mostrano divergenze massime, indicando una forte domanda di correzione. I prezzi hanno recentemente incontrato ripetutamente resistenza al livello psicologico chiave di 3.900 dollari, seguito da bruschi cali, indicando un indebolimento dello slancio rialzista a breve termine.
L'avversione al rischio si sta attenuando marginalmente: i mercati azionari europei e statunitensi hanno registrato ottime performance, raggiungendo costantemente nuovi massimi, distogliendo in una certa misura i fondi rifugio dal mercato dell'oro.
Fattori rialzisti chiave:
I dati economici mostrano debolezza: il rapporto ADP sull'occupazione negli Stati Uniti ha registrato un brusco calo inaspettato, mentre l'indice PMI manifatturiero ISM è rimasto in territorio restrittivo. Questi dati hanno rafforzato le aspettative del mercato di un rallentamento economico e di futuri tagli dei tassi della Federal Reserve, fornendo un supporto di fondo ai prezzi dell'oro.
Supporto al rischio geopolitico: il rischio di un nuovo shutdown del governo statunitense, unito ai conflitti geopolitici in corso, fornisce una solida base per la domanda di oro come bene rifugio.
Domanda strutturale a lungo termine: i continui acquisti di oro da parte delle banche centrali dei mercati emergenti forniscono un fattore strutturale positivo a lungo termine per il mercato dell'oro.
II. Analisi tecnica e strategia intraday (prima dei dati sulle buste paga non agricole)
Analisi del mercato e posizionamento:
Dopo aver raggiunto un massimo di 3.895 dollari, i prezzi dell'oro hanno formato un classico pattern a candela "martello rovesciato" e "croce nera" sul grafico giornaliero, dimostrando chiaramente una significativa pressione di vendita ai livelli più alti. Ieri, i prezzi hanno nuovamente testato questo livello di resistenza per la seconda volta e sono scesi bruscamente a 3.819 dollari, prima di rimbalzare e recuperare parte del terreno perso, confermando l'attuale modello di consolidamento del mercato ai livelli più alti. Mentre il trend rialzista a lungo termine rimane intatto, il trend rialzista a breve termine ha subito un significativo rallentamento.
Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $3867, $3870-3880, $3900
Supporto: $3850, $3838-3820, $3800 (media mobile a 10 giorni)
Strategia di trading intraday (pre-dati):
La strategia generale è quella di approcciare il mercato con oscillazioni elevate, evitando di inseguire i massimi e vendere i minimi.
Strategia short: I trader aggressivi possono provare una piccola posizione short se il prezzo rimbalza nell'area $3860-3870, con uno stop-loss sopra $3877 e un target di $3845-3840.
Strategia Long: Se il prezzo dovesse tornare per la prima volta verso l'area di supporto di $ 3830-3820 durante le sessioni asiatiche ed europee e mostrare segni di stabilizzazione, è possibile assumere una piccola posizione long con uno stop-loss inferiore a $ 3810 e un target di $ 3850-3860.
Promemoria: Attenzione a una ripetizione del recente ciclo di mercato di "rimbalzo nelle sessioni asiatiche ed europee, calo in quelle statunitensi".
III. Dati sulle buste paga non agricole di stasera: focus chiave e contromisure
Logica dell'impatto sul mercato:
Questi dati sulle buste paga non agricole sono un indicatore chiave per la direzione politica della Fed e sono destinati a innescare una significativa volatilità del mercato.
Se i dati sono solidi (ad esempio, superiori a 50.000), rafforzeranno la posizione aggressiva della Fed, stimoleranno il dollaro USA e potenzialmente innescheranno prese di profitto su larga scala da parte dei rialzisti dell'oro. I prezzi dell'oro corrono il rischio di un'ulteriore e più profonda correzione. Livelli di supporto inferiori al target 3820 o addirittura all'area 3800-3780.
Se i dati sono significativamente deboli (ad esempio, negativi), rafforzeranno significativamente le aspettative di un taglio dei tassi, teoricamente positivo per i prezzi dell'oro. Tuttavia, si consiglia cautela nel "comprare le aspettative, vendere i fatti", poiché i prezzi dell'oro potrebbero scendere rapidamente dopo un'impennata man mano che le notizie positive si esauriscono. Evitare di inseguire massimi superiori a 3.900 dollari, soprattutto se il prezzo è superiore a 3.900 dollari.
Raccomandazioni sulla strategia e sulla gestione del rischio:
Si consiglia agli investitori prudenti di liquidare o mantenere una posizione molto leggera prima della pubblicazione dei dati per mitigare il rischio di incertezza.
Dopo la pubblicazione dei dati, attendere che il sentiment del mercato si stabilizzi e che si raggiunga una direzione chiara prima di entrare nel mercato, evitando il trading alla cieca durante la volatilità iniziale.
Tutte le posizioni devono avere ordini stop-loss impostati prima della pubblicazione dei dati, consentendo un margine sufficiente per le fluttuazioni del mercato e mantenendo una rigorosa gestione del rischio.
STLAM Non potevo non chiudere la settimana con Stellantis...Di nuovo buon venerdì 3 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo aggiornamento su Stellantis, dopo la performance di ieri giovedì 2 Ottobre e quella di oggi, con una settimana meravigliosa che riporta il prezzo del titolo in maniera perentoria sui 9 Eur.
Buona serata e buon week end
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
MRNA Moderna ci regala il primo TP del +15% dall'11 SettembreBuon venerdì 3 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un nuovo contributo tecnico di aggiornamento sul titolo Moderna.
Dall'11 Settembre 2025, data del primo e ultimo video sul titolo, abbiamo raggiunto il primo target price in area 28.60$ con un bel +15%.
Cosa potrebbe succedere ora? Scopriamolo insieme con il video di questa sera
Grazie per la voostra attenzione e buona serata
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.






















