Health Care torna a ruggireHealth Care: un settore che ha visto un'estate di pressione ribassista e di delusione sulle aspettative degli investitori e che oggi si ripresenta forte. Una zona di accumulo che poi ha dato origine ad una zona di mark up. Il mercato torna a cercare rendimenti nei settori che erano rimasti indietro.
Una rotazione settoriale che in questo potrebbe spingere i prezzi sopra le prime resistenze e poi verso i massimi precedenti.
In Italia, l’indice FTSE Italia All-Share Health Care è in rialzo del +2,34% a inizio ottobre, segnalando un buon recupero dopo mesi di volatilità. A livello globale, l’indice MSCI World Health Care 35/20 Capped — seguito dall’ETF SPDR MSCI World Health Care UCITS (WHEA) — mostra una performance +3,8% da inizio anno (YTD) al 30 settembre 2025. I titoli con maggiore peso nell’indice restano Eli Lilly, Johnson & Johnson, AbbVie, UnitedHealth, AstraZeneca e Roche.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Idee della comunità
Gold Massimi presi di nuovo e ora Short??ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
ieri ci siamo rispinti di nuovo sui massimi e dopo averli liquidati siamo ripartiti short.
ora molta attenzione perchè a livello di tf maggiori weekly ecc siamo ancora fortemente long.
il daily sta iniziando a traballare ma ci manca ancora la conferma strutturale quindi come segnato sul grafico fino ad una chiusura daily che ci accetta il livello sotto al minimo andando a segnare cosi un cambio struttura non possiamo pensare ancora di valutare degli short.
oggi in live lo vediamo insieme.
monitorare attentamente i livelli segnati.
Chi cerca uno short dovrebbe aspettare un segnale chiaro di inversione, come commenti più aggressivi da parte della Fed o un netto miglioramento del contesto macro globale. piu una conferma strutturale valida a tf maggiori.
Senza un trigger fondamentale forte e di priceaction il rischio di entrare contro trend resta alto.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
BTC si consolida ancora al rialzo ma...Il prezzo del BTC è in fase di consolidamento da questo fine settimana, a seguito del forte calo influenzato da Trump.
📉 Il prezzo dovrebbe tornare abbastanza facilmente verso il livello di 0,5 di FIBO . Dovrebbe cercare di raggiungere il SIBI attraversato dalla freccia per fare un sweep dei massimi importanti e, successivamente, rimbalzare al ribasso per andare a recuperare la candela di cui parlo già da alcuni giorni.
GOLD | Ripresa a rialzo, fake?Salve traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buona sera ragazzi!
Ci ritroviamo nella zona short che avevo lasciato Sabato, è una zona H4 di conseguenza bisogna valutare un trigger di entrata basando un'analisi in H1 e cercando bene l'entry in 15 minuti, o almeno io farò così, considerando però l'enorme forza rialzista che si è ripresa e considerando che sta per arrivare la chiusura giornaliera, forse converrebbe attendere domani, così da aspettare la chiusura di oggi, per capire se andrà a fare un nuovo massimo relativo o massimo storico.
Cerchiamo di capire quindi se questo LONG che ha fatto oggi è un fake oppure no, sono comunque pronto a posizionarmi, senza paura, prendere stop comunque fa parte del gioco, quindi non spaventiamoci.
Ricordo anche che in settimana dovrebbero uscire i dati sull'inflazione americana che saranno molto importanti.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
RACE I livelli di resistenza da monitorare post-rimbalzoBuona domenica 19 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il terzo aggiornamento tecnico su Ferrari a seguito di quello che sembra essere a tutti gli effetti un possibile rimbalzo destinanto - come mi auguro - a proseguire ancora per un po.
Scopriamo insieme i possibili livelli di resistenza per un trading razionale e consapevole.
Ringrazio tutti per l'attenzione e per la stima che mi state dimostrando ogni giorno.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
ES1! SPX500USD L'indice S&P500 non molla un colpo...Buona domenica 19 Ottobre 2025 e bentornati sul canale di nuovo con un contributo tecnico di aggiornamento sull'indice S&P500.
Nonostante i timori di un crollo vertiginoso, le quotazioni si mantengono all'interno di un canale rialzista su grafico a candele giornaliere, che sembra essere chiaro, ben impostato e che sembra voler suggerire che gli investitori non abbiamo voglia di mollare la presa.
Vediamo nel video di oggi cosa aspettarci nei prossimi giorni, con un'analisi dall'orizzonte temporale decisamente breve..
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Xau.. Non Fidatevi della pace. Buy the dipsho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Capital.com è il mio alleato per l’analisi tecnica: grafici fluidi, puliti e precisi!
🌞 BUON GIORNO A TUTTI 🌞
Oggi Israele ha lanciato una serie di attacchi su Gaza e ha annunciato la sospensione degli aiuti verso l’enclave, in risposta agli attacchi subiti dalle sue forze.
È la prova più seria per la tregua mediata dagli Stati Uniti questo mese.
la guerra non sembra fermarsi ovviamente. è da secoli che si legnano a vicenda ed oggi pensano di fermarla cosi di punto in bianco.
be si vedrà. stiamo molto attenti a queste decisioni dei prossimi giorni e agli sviluppi perche è possibile anche ritrovarsi xau in zona massimi di nuovo
La mia strategia attualmente è ancora BUY THE DIPS
📅 Cosa Monitorare nei Prossimi Giorni
Dati su inflazione e crescita USA – Se l’inflazione resta alta, le attese di tagli Fed potrebbero ridursi, frenando l’oro.
Eventi geopolitici o commerciali improvvisi – Un’escalation o una risoluzione inattesa possono muovere l’oro in modo deciso.
Flussi delle riserve e acquisti delle banche centrali – Nuove notizie su acquisti consistenti possono mantenere il momentum rialzista.
🎯 Outlook di Breve Periodo
• I fondamentali restano moderatamente positivi per l’oro, sostenuti da aspettative di tagli Fed, domanda rifugio e acquisti istituzionali.
• Scenario più probabile: continuazione del rialzo finché il dollaro non mostra forza o la Fed non adotta toni più aggressivi.
• Rischio principale: dati macroforti negli USA o un rimbalzo del dollaro potrebbero causare una correzione temporanea invece di un nuovo slancio rialzista.
🔔 Attivate le notifiche per non perdervi nulla!
📬 Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivetemi: sarò felice di rispondervi.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
La Fed riuscirà a bilanciare crescita e inflazione?ANALISI MACROECONOMICA:
Negli ultimi mesi, i dati economici americani hanno confermato una tendenza che molti osservatori della Federal Reserve avevano già intuito: il mercato del lavoro sta gradualmente perdendo forza, mentre l’inflazione si sta muovendo sempre più vicino all’obiettivo del 2% fissato dal FOMC (Federal Open Market Committee).
Secondo il governatore della Fed Christopher Waller, l’attuale livello dei tassi di interesse sta frenando in modo moderato la domanda complessiva e l’attività economica. Per questo, ritiene che sia arrivato il momento di un nuovo allentamento della politica monetaria, ovvero di un ulteriore taglio dei tassi d’interesse.
Durante un intervento al Council on Foreign Relations di New York, Waller ha spiegato che la sua posizione si basa su un’analisi attenta degli ultimi dati disponibili. Tuttavia, ha sottolineato che lo shutdown del governo federale ha rallentato la pubblicazione di statistiche economiche cruciali, rendendo più difficile per la Fed valutare con precisione lo stato dell’economia.
Per esempio, il Dipartimento del Lavoro ha dovuto richiamare parte del personale per poter pubblicare in tempo il rapporto sull’inflazione dei prezzi al consumo previsto per il 24 ottobre, un dato che sarà determinante per orientare la decisione di politica monetaria del FOMC nella riunione del 29 ottobre.
Per Waller, il punto critico ora è il mercato del lavoro. I dati mostrano che i salari stanno crescendo a un ritmo più lento e che il numero di nuovi posti di lavoro si sta riducendo, segnale che l’economia potrebbe già trovarsi in una fase di rallentamento.
Anche se una minore offerta di lavoratori spiega in parte la riduzione dei nuovi impieghi, Waller ritiene difficile credere che la creazione di posti sia già arrivata a zero o, peggio, in territorio negativo. Tuttavia, il quadro complessivo è abbastanza fragile da giustificare un intervento preventivo della Fed.
In sintesi, Waller propone che il FOMC riduca i tassi di interesse di altri 25 punti base nella riunione di fine ottobre. E se le condizioni dovessero peggiorare ulteriormente con un mercato del lavoro in continuo indebolimento e un’inflazione sotto controllo, secondo lui, la Fed dovrebbe spingersi oltre e portare il tasso verso un livello più neutrale, inferiore di circa 1-1,25 punti percentuali rispetto a quello attuale.
Secondo Waller la priorità ora è evitare che il rallentamento dell’occupazione si trasformi in una vera e propria contrazione economica. La Fed deve restare pronta ad agire con decisione, ma anche con cautela, per sostenere la crescita senza riaccendere le pressioni inflazionistiche.
Osservando il grafico in H4 di EURUSD, la coppia mostra una fase di correzione dopo un deciso rimbalzo dai minimi precedenti. Il prezzo attuale, intorno a 1,1669, si trova in una zona intermedia tra la recente resistenza di breve termine e l’area di domanda (supporto) compresa tra 1,1530 e 1,1558, evidenziata in verde nel grafico.
Quest’area ha già dimostrato in passato di attrarre forti volumi di acquisto, generando inversioni significative. Finché il prezzo rimane sopra questo blocco di supporto, il sentiment di medio periodo resta neutro-positivo, con potenziale per un nuovo tentativo di rialzo verso 1,1750–1,1780. Tuttavia, una chiusura decisa sotto 1,1530 aprirebbe spazio a un’estensione ribassista fino a 1,1470–1,1420, invalidando lo scenario di rimbalzo.
Sul piano macro, l’euro resta sotto pressione per le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed, che stanno rafforzando il dollaro. Tuttavia, segnali di rallentamento dell’economia USA potrebbero invertire questo trend nel breve.
In sintesi, EUR/USD è in una fase di consolidamento: il supporto 1,1530–1,1560 resta il livello chiave da monitorare per capire se i compratori riusciranno a difendere il trend rialzista iniziato a inizio mese.
Questa si tratta di una semplice analisi informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Tradare CFD può comportare la perdita di denaro
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
GOLD in fase di consolidamentoIl prezzo dell’oro si è consolidato verso la fine della scorsa settimana con un movimento al ribasso.
📉 Il prezzo dovrebbe reagire sull’FVG che ho tracciato con un rettangolo rosso: dopo un possibile sweep degli ultimi highs , potrebbe scendere ulteriormente per andare a cercare la liquidità lasciata durante la forte salita.
📈 Tuttavia, se questo FVG dovesse essere rotto al rialzo, il prezzo potrebbe fare un pullback su di esso e poi rimbalzare verso l’alto, puntando a nuovi massimi.
Wall Street in rialzo, focus su trimestrali e oroWALL STREET
Lunedì le azioni statunitensi sono salite, con l’S&P 500 in rialzo dell’1,07%, il Nasdaq Composite dell’1,37% e il Dow Jones Industrial Average dell’1,12%, tutti vicini ai massimi storici.
Il focus della settimana resta sulle trimestrali, tra cui i risultati di Tesla e il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI), atteso per venerdì dopo diversi rinvii.
È cresciuto anche l’ottimismo sulla possibilità che lo shutdown governativo possa concludersi presto, dopo che il consigliere economico della Casa Bianca, Kevin Hassett, ha dichiarato alla CNBC che la chiusura dovrebbe terminare entro questa settimana.
Nel frattempo, le preoccupazioni per le banche regionali si sono attenuate grazie ai risultati trimestrali, che hanno ridato fiducia al settore. Il sentiment è migliorato ulteriormente dopo che il presidente Trump ha deciso di allentare le tensioni commerciali con la Cina, in vista di un nuovo round di colloqui in Malesia.
Secondo il Wall Street Journal, Trump ha esentato decine di prodotti dai dazi reciproci. Tutti i principali settori hanno registrato un rialzo, ad eccezione dei beni di consumo di base. Energia, finanza e industria hanno guidato i guadagni.
ORO E DOLLARO INVERTONO LA CORRELAZIONE
A differenza di quanto osservato negli ultimi mesi, in cui l’oro saliva mentre il dollaro scendeva, ieri si è verificata una correlazione diretta: l’oro è tornato vicino ai massimi storici e il dollaro ha mostrato forza contro le principali valute concorrenti.
Sul mercato dei cambi, l’euro ha perso terreno, scendendo a 1,1630, segnalando una mancanza di slancio rialzista. Il Cable è rimasto stabile, seguendo l’euro, mentre lo yen giapponese si è indebolito fino a 151,10, in calo per la terza seduta consecutiva, in attesa del voto parlamentare che dovrebbe confermare Sanae Takaichi come prossimo primo ministro.
Il Partito Liberal Democratico ha stretto una coalizione con il Partito dell’Innovazione Giapponese, con l’obiettivo di promuovere politiche fiscali espansive e riforme della spesa pubblica. Tuttavia, permangono dubbi sulla stabilità della coalizione e sull’approccio politico di Takaichi.
Nel frattempo, Hajime Takata, membro del consiglio della Banca del Giappone, ha dichiarato che i tempi sono maturi per aumentare i tassi di interesse, offrendo un certo sostegno allo yen. Gli investitori ora guardano alla riunione della banca centrale prevista per la prossima settimana, dove si attendono tassi invariati.
Il franco svizzero resta forte, con EUR/CHF vicino a 0,9200 e USD/CHF appena sopra quota 0,7900. A livello di tendenze, l’EUR/USD rimane il principale driver: nonostante la debolezza del dollaro, la moneta unica non mostra forza sufficiente per sfondare al rialzo. Per evitare la recessione, l’Europa potrebbe dover svalutare la propria valuta.
S&P DECLASSA LA FRANCIA
Venerdì, S&P Global ha declassato di un livello il rating creditizio della Francia, avvertendo che l’instabilità politica minaccia gli sforzi del governo per risanare le finanze pubbliche.
Le agenzie di rating raramente emettono declassamenti non programmati, ma S&P ha giustificato il taglio da AA- ad A+ con outlook stabile dopo una settimana di rinnovate incertezze politiche.
Nel rapporto si legge: “Prevediamo che l’incertezza politica influenzerà l’economia francese, frenando l’attività di investimento e i consumi privati, e quindi la crescita economica”.
In risposta, il ministro Lescure ha dichiarato che è “responsabilità collettiva del governo e del parlamento” approvare un bilancio entro fine anno, per garantire che il deficit fiscale sia in linea con il tetto UE del 3% del PIL entro il 2029.
Moody’s ha confermato il rating Aa3 con outlook stabile, mentre DBRS ha mantenuto AA, anch’esso con outlook stabile. Il rating creditizio è uno strumento chiave per fondi sovrani, pensioni e altri investitori per valutare l’affidabilità finanziaria di un Paese, influenzando direttamente i costi di indebitamento.
GOLD VICINO AI MASSIMI
Martedì, l’oro è sceso a circa 4.340 dollari l’oncia, ma è rimasto vicino al record stabilito nella sessione precedente. Il rialzo è stato sostenuto più dalle aspettative di tagli dei tassi statunitensi che dalla funzione di bene rifugio, in una giornata caratterizzata dal ritorno dell’appetito al rischio.
Il blocco delle attività del governo USA continua ad alimentare l’incertezza, anche se Kevin Hassett ha suggerito che l’impasse potrebbe risolversi entro la settimana.
Sul fronte commerciale, è probabile che il Segretario al Tesoro Scott Bessent incontri il Vice Premier cinese He Lifeng in Malesia. L’incontro precede i colloqui tra il presidente Trump e il presidente Xi Jinping.
Nel frattempo, cresce l’attesa per i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti, previsti per venerdì.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
XAUUSD: Comprare per vincere?L'oro si sta preparando silenziosamente per il suo prossimo movimento. Dopo una forte salita, il prezzo non è crollato come molti si aspettavano. Al contrario, sta costruendo una struttura di accumulazione fluida, il classico modello Cup and Handle, che spesso segnala la continuazione di una tendenza rialzista sana.
Questo setup racconta una storia più profonda sulla psicologia del mercato. I venditori stanno perdendo forza, mentre gli acquirenti assorbono pazientemente ogni ritracciamento, con fiducia. La dinamica sta cambiando silenziosamente e la pressione sotto la superficie cresce.
Se un breakout chiaro conferma questo modello, l'oro potrebbe entrare nella sua prossima fase rialzista. Un obiettivo verso 4500 USD non solo è possibile, ma anche ragionevole, considerando l'attuale struttura del mercato.
Fino a quando non arriverà questa conferma, la pazienza è la chiave. Aspettare un breakout chiaro con un volume elevato aiuterà a filtrare i segnali falsi e ti manterrà allineato con il trend dominante.
Analisi delle comunicazioni aureeLa settimana scorsa il prezzo dell’argento ha raggiunto un record, raggiungendo quasi il prezzo obiettivo da me fissato a 55 dollari.
Venerdì, tuttavia, si è verificata una massiccia "svendita" del mercato, con una caduta dei prezzi di circa 4000 punti, da un prezzo massimo di 54,50 dollari a una fascia di sostegno di 50,50 dollari.
Per il momento, credo che i prezzi si stabilizzeranno e costituiranno una piattaforma provvisoria.
Ora la mia preoccupazione si sposta verso la zona del 53,50 BMV:DI resistenza, che potrebbe diventare il punto di riferimento per le decisioni a breve termine.
Se vi sono segni di debolezza o di regresso in questa regione, penso di prendere in considerazione la possibilità di ricorrere ad azioni a vuoto, allo scopo di provare una nuova rottura nella zona di 50 dollari. Non ho mai guardato bene a questo cattivo mercato. E ho continuato a parlare di questo cattivo mercato. Dimentichiamo che la grandezza intermedia è la cosa che più preoccupa tutti. Se siete nuovi, vi prego di ascoltare il mio consiglio e sarò lieto di aiutarvi
Ultime tendenze e strategie di trading dell'oro:
Valutazione attuale del mercato: l'oro è entrato in una fase decisionale critica dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico. La direzione a breve termine dipende dai risultati dei test sui massimi precedenti. La struttura generale favorisce ancora i rialzisti, ma i rischi di un ritiro tecnico impongono cautela.
I. Principali fattori di mercato
Pressione alla presa di profitto: dopo nove settimane consecutive di guadagni (il quinto caso dagli anni '70), il mercato ha registrato un significativo ritiro venerdì scorso, segnando il più grande calo giornaliero da maggio. Ciò indica una forte propensione dei rialzisti a prendere profitto vicino ai massimi storici.
Resilienza del trend: nonostante il forte calo di venerdì scorso, i prezzi dell'oro hanno rapidamente ripreso slancio all'inizio di questa settimana, dimostrando che il supporto all'acquisto sottostante rimane solido. I fattori fondamentali del trend rialzista a lungo termine (come le aspettative di taglio dei tassi della Fed e la domanda di beni rifugio) rimangono invariati.
Scopo chiave: l'andamento dei prezzi all'inizio di questa settimana è cruciale. Determina se questo pullback rappresenti uno "stop di rifornimento" all'interno del trend rialzista più ampio o l'inizio di una correzione più profonda.
II. Analisi tecnica chiave
Struttura del trend: Il grafico a 4 ore mostra che, dopo il pullback, i prezzi dell'oro stanno nuovamente testando la Banda di Bollinger superiore. La struttura rialzista complessiva rimane intatta. Il livello di $4300 si è ora trasformato in un nuovo supporto chiave.
Zona di resistenza chiave:
4370 - 4380 USD (Massimo precedente e area di resistenza storica)
4400 USD (Barriera psicologica di base)
Zona di supporto chiave:
4320 - 4310 USD (Linea di difesa rialzista a breve termine; mantenersi qui potrebbe offrire opportunità di acquisto)
4290 - 4280 USD (Forte area di supporto; una rottura al di sotto potrebbe segnalare l'inizio di una correzione più profonda)
III. Strategie di trading specifiche
Approccio principale: Cercare opportunità di acquisto sui pullback allineati al trend, mantenendo al contempo cautela sui massimi precedenti.
Strategia Long (Strategia Primaria):
Zona di Ingresso Ideale: Pullback nell'intervallo 4320 - 4310 USD.
Stop Loss: Posizionarsi sotto i 4300 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4370 - 4380 USD
Se 4380 USD viene decisamente superato, si consideri l'estensione degli obiettivi a 4400 USD e oltre.
Strategia Short (Strategia Secondaria):
Zona di Ingresso Ideale: Rally nell'area di resistenza 4370 - 4380 USD, accompagnato da segnali di rigetto (ad esempio, pattern candlestick ribassisti).
Stop Loss: Posizionarsi sopra i 4385 USD.
Obiettivi di Profitto:
Primo Obiettivo: 4350 USD
Secondo Obiettivo: 4330 - 4320 USD
Questa strategia mira a catturare un pullback tecnico dalla precedente alta pressione. Si tratta di un'operazione di controtendenza a breve termine e richiede un dimensionamento delle posizioni più rigoroso e una disciplina sugli stop-loss più rigorosa.
IV. Rischi e promemoria sulla disciplina
Punto di decisione direzionale: monitorare attentamente il test della zona 4370-4380 USD. Una rottura decisa e il mantenimento al di sopra di quest'area potrebbero aprire un ulteriore rialzo, mentre un ulteriore rigetto potrebbe formare un range di consolidamento vicino ai massimi nel breve termine.
Rischi legati a dati ed eventi: rimanere vigili sulla pubblicazione di dati economici statunitensi (ad esempio, l'IPC, se termina lo shutdown governativo), discorsi dei funzionari della Fed e qualsiasi improvviso sviluppo nei negoziati commerciali. Questi possono innescare una significativa volatilità del mercato.
Disciplina di trading:
Evitare di inseguire i prezzi; dare priorità all'ingresso in prossimità di livelli chiave di supporto/resistenza.
Implementare una rigorosa gestione delle posizioni, assicurandosi che la potenziale perdita per operazione non superi il 2% del capitale.
Riepilogo:
L'oro sta attraversando un ragionevole ritiro tecnico all'interno di un forte trend rialzista a lungo termine. Operativamente, la strategia principale dovrebbe essere quella di cercare posizioni lunghe sui pullback verso livelli di supporto. Allo stesso tempo, si dovrebbero considerare leggere posizioni corte in prossimità della precedente resistenza massima. I trader dovrebbero mantenere la pazienza, attendendo che i prezzi raggiungano le zone chiave prima di eseguire operazioni, e monitorare costantemente i cambiamenti nelle notizie fondamentali e nel sentiment per adattare di conseguenza le strategie.
Analisi del trend dell'oroAnalisi del trend dell'oro: ricerca di una direzione in mezzo a forti oscillazioni, aree di resistenza chiave in primo piano
Analisi del mercato
Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di lunedì (20 ottobre), i prezzi spot dell'oro hanno subito ampie oscillazioni, salendo fino allo 0,66% e scendendo fino allo 0,66%. Attualmente scambiato intorno ai 4.255 dollari l'oncia, ha registrato un leggero rialzo di circa lo 0,2%. Nonostante un significativo guadagno complessivo del 5,69% la scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno subito una significativa correzione di circa il 2% venerdì, ricordando agli investitori che il mercato potrebbe subire una correzione a breve termine dopo il continuo rialzo.
In particolare, questa correzione rappresenta il calo giornaliero più significativo da maggio. L'ultima volta che si è verificato un calo simile è stato il 4 aprile, quando la volatilità del mercato si è intensificata a causa dei dazi commerciali dell'amministrazione Trump, e i prezzi dell'oro sono rimasti nell'intervallo tra i 3.200 e i 3.400 dollari.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro hanno toccato il fondo e sono rimbalzati venerdì, rendendo l'inizio di questa settimana una finestra critica per determinare la direzione a breve termine. Se il pullback di venerdì scorso fosse stato semplicemente una correzione tecnica e il trend rialzista continuasse questa settimana e rompesse una resistenza chiave, ciò indicherebbe che il forte pattern di rimbalzo rimane valido. Al contrario, se il rimbalzo fosse debole e non riuscisse a mantenere efficacemente il livello di resistenza chiave rotto venerdì scorso, i prezzi dell'oro potrebbero affrontare il rischio di una seconda correzione.
Attualmente, 4280 $/oncia sono diventati una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti:
Se il rimbalzo non riuscisse a rompere efficacemente 4280, sarebbe un rimbalzo debole e potrebbero verificarsi ulteriori ribassi.
Se rompesse con forza 4280 e sfidasse ulteriormente l'area 4310-4320, sarebbe necessario osservare se riuscisse effettivamente a mantenersi sopra 4320, il che rappresenterebbe un segnale di inversione di tendenza.
Se dovesse scendere sotto quota 4280 dopo un'impennata, verrà confermato un secondo pattern di correzione.
Analisi della media mobile e delle bande di Bollinger:
La media mobile a 5 giorni rimane un supporto cruciale sul grafico giornaliero. Finché questo supporto non verrà effettivamente rotto, il pattern complessivamente forte verrà mantenuto. Le bande di Bollinger a 4 ore mostrano segni di consolidamento, con un movimento intorno a 4186 considerato il completamento di una correzione a medio termine. Se il trend rialzista riprendesse, la banda di Bollinger superiore, intorno a 4350, potrebbe essere l'obiettivo.
Prospettive di mercato e strategie di trading
Nonostante la brusca oscillazione mattutina da un massimo di 4371 a un minimo di 4220, che indica un chiaro ridimensionamento del mercato, il trend rialzista generale rimane questa settimana. Tuttavia, il trend rialzista potrebbe passare dalla precedente forza unilaterale a un trend rialzista volatile, esibendo un pattern "un passo, tre inversioni".
Supponendo che non si verifichino cambiamenti significativi nel contesto fondamentale, il potenziale di rialzo dell'oro questa settimana si concentrerà inizialmente sul livello di resistenza 4350. Una rottura riuscita sopra 4380 potrebbe potenzialmente stabilire un nuovo massimo. Tuttavia, da una prospettiva probabilistica, una correzione secondaria dopo il rimbalzo di questa settimana è altamente probabile.
Consigli di trading:
Strategia chiave: Acquistare sui pullback, integrato da posizioni corte sui rimbalzi
Resistenza chiave: 4275-4295
Supporto importante: 4220-4200
Avvertenza sui rischi: Evitare di inseguire i massimi. Se il rimbalzo continua a essere limitato dalla zona di resistenza 4280-4320, valutare la possibilità di posizioni corte sui rally. Data la recente volatilità, aumentare di conseguenza lo stop-loss e garantire un'efficace gestione del rischio.
Riepilogo
Dopo nove settimane consecutive di guadagni (il nono rally di questo tipo dagli anni '70), l'oro sta ora entrando in una fase critica di correzione tecnica. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente un'eventuale rottura al di sopra dell'area chiave 4280-4320, che determinerà il trend a breve termine. In un contesto di elevata volatilità del mercato, è fondamentale mantenere la prudenza e implementare rigorose misure di gestione del rischio.
Bitcoin: la fase di correzione non è finita!Sul frame H1, il prezzo di BTC sta formando un modello a triangolo restringente con la tendenza a breve termine ancora sotto pressione dall'area di resistenza di 108.800 - 109.200.
La linea di tendenza al ribasso detiene ancora il ruolo dominante e il prezzo sta attualmente testando nuovamente l'importante area di supporto di 107.000 - 107.500. Se rotto, potrebbe estendere il calo fino all'area di 103.600.
Fattori macroeconomici degni di nota
L’indice USD ha recuperato leggermente dopo che i rendimenti dei titoli di stato statunitensi sono rimbalzati in vista dei prossimi dati PMI. Il mercato delle criptovalute ha registrato una continua diminuzione dei flussi di capitale degli ETF Bitcoin, dimostrando cautela a breve termine tra gli investitori istituzionali.
"Il mercato è al giusto ritmo di correzione tecnica. L'importante non è toccare il fondo, ma aspettare la conferma della struttura per aumentare nuovamente."
Wall Street top: Apple trascina i listini e gli indici volanoWall Street riparte: Apple trascina i listini e gli indici volano oltre l’1%
Le azioni balzano di oltre l’1% mentre riparte la stagione degli utili.
Ieri il mercato non solo si è calmato dopo la volatilità della scorsa settimana, ma ha anche messo a segno un robusto rialzo: i principali indici sono saliti di oltre l’1% con l’avvio della stagione degli utili che inizia a prendere piede.
Il Nasdaq è avanzato dell’1,37% (circa 310 punti) a 22.990,54. In evidenza Apple (AAPL), volata del 3,9% e su nuovi massimi storici grazie alle buone vendite di iPhone 17. Il Dow Jones è salito dell’1,12% (circa 515 punti) a 46.706,58, mentre l’S&P 500 ha guadagnato l’1,07% a 6.735,13.
I listini sono decollati fin dall’apertura e non hanno più ritracciato: un quadro opposto rispetto alla scorsa settimana, quando gli orsi avevano respinto ogni tentativo di rimbalzo mattutino. Nonostante la recente instabilità, il bilancio settimanale resta positivo: Nasdaq oltre +2%, gli altri due indici principali sopra +1,5%.
Ottobre conferma la sua fama di mese volatile, ma spesso — e finora è così — termina in territorio positivo. Il dato è ancor più significativo se si considera che lo shutdown governativo è giunto al 20º giorno, terzo più lungo di sempre, mentre tornano alla ribalta le tensioni commerciali con la Cina e l’ipotesi di dazi più elevati.
Parallelamente, la stagione degli utili entra nel vivo. I riscontri iniziali sono solidi e, storicamente, le azioni tendono a salire durante questo periodo.
Settimana cruciale per gli utili
Nei prossimi giorni pubblicheranno i conti oltre 300 aziende, tra cui 85 componenti dell’S&P 500. Entro fine settimana avremo dati di oltre il 28% dell’indice, un campione già ampio e trasversale per settori.
Con i risultati del terzo trimestre già disponibili per più dell’11% dei membri dell’S&P 500, non è prematuro trarre conclusioni incoraggianti — pur tenendo presente l’attuale prevalenza del comparto finanziario nel campione.
Tra i market mover di oggi spicca Netflix (NFLX), attesa dopo la chiusura: stime di EPS 6,89 $ su ricavi 11,52 mld $ (+27,6% e +17,3% a/a). In agenda anche GE Aerospace (GE), Coca-Cola (KO), Philip Morris Int’l (PM) e Texas Instruments (TXN).
Resistenza superata e obiettivi tecnici
Il sentiment è migliorato per vari motivi:
ottimismo su una possibile fine dello shutdown già dalla prossima settimana;
Apple in forte rialzo dopo nuovi aggiornamenti positivi;
attese costruttive per la stagione degli utili, con posizionamenti anticipati dei rialzisti.
La forza degli acquisti ha messo sotto pressione le posizioni short, con il superamento dei massimi della scorsa settimana. Sull’SPX, la resistenza di Fibonacci è stata oltrepassata, proiettando target verso l’estensione 161,8%, area 6.950 punti.
Data center: domanda record
Gli analisti di TD Cowen segnalano un record di 7,4 GW di leasing di data center negli USA nel terzo trimestre 2025, con altri 10,2 GW in pipeline.
Oltre a Oracle e OpenAI, la spinta arriva da Google (accordi da 1 GW), Meta (progetti oltre la Louisiana), Microsoft (supporto a clienti su GPU esterne), Amazon (Project Rainier) e Anthropic (roadmap da 9 GW).
Si tratta dell’aumento di domanda più forte nella storia del settore e il momentum è atteso in ulteriore accelerazione nei prossimi trimestri.
In questo contesto, in vista degli utili, nomi esposti al tema infrastrutturale come VRT o STRL restano candidati interessanti sul lato long.
Focus utili: Netflix e il tono dell’AI
Netflix potrebbe reagire positivamente ai conti: il mercato prezza un move atteso di circa +7%; un rialzo riporterebbe NFLX in prossimità dei massimi storici.
Pur essendo un titolo heavyweight, l’attenzione di fondo resta sui temi AI. Anche Tesla, pur essendo classificata come produttore di veicoli elettrici, con il suo post-earnings potrebbe dettare il tono al mercato per il resto della settimana.
Nota operativa
Sul breve, non si escludono prese di profitto: eventuali ritorni verso medie mobili chiave (21/50/200) potrebbero offrire punti d’ingresso tattici. La tendenza di fondo, alla luce di utili attesi solidi e del miglioramento tecnico, rimane costruttiva.
Un saluto,
Marco Bernasconi
Nota di trasparenza
Le analisi pubblicate su questo profilo hanno esclusivamente finalità informative ed educative.
Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata né sollecitazione all’investimento.
BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?
Bitcoin (BTCUSD) ha completato due settimane consecutive dal crollo improvviso di venerdì 10, quando ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana (linea di tendenza blu), riuscendo però a mantenerla e a rimbalzare. Non è la prima volta che osserviamo questo pattern durante questo ciclo. In realtà, è un pattern frequente che alimenta sistematicamente il Channel Up triennale di questo ciclo rialzista.
Come potete vedere, fin dal minimo del 21 novembre 2022 del precedente ciclo ribassista, l'attuale ciclo rialzista si è mosso all'interno di questo pattern Channel Up, che, dopo aver superato la MA50 a 1 settimana e averla trasformata nel suo supporto a lungo termine a marzo 2023, l'ha trasformata nel suo supporto a lungo termine.
Più specificamente, da quel giorno, ogni volta che BTC ha rotto e chiuso una candela settimanale al di sotto della sua MA20 a 1 settimana (linea di tendenza rossa), è sceso ulteriormente fino alla sua MA50 a 1 settimana per trovare supporto, ha prezzato il Channel Up a un minimo più alto e ha rimbalzato.
Ciò è accaduto finora 3 volte (escluso ora): a settembre 2023 ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana e ha rimbalzato, ma nel 5 agosto 2024 e nel 7 aprile 2025 l'ha leggermente violata e poi ha ripreso quota. Sulla base di ciò, BTC si trova attualmente al nuovo minimo superiore (supporto) o molto vicino ad esso, quindi rappresenta un'opportunità di acquisto.
L'unica condizione che non si è verificata è l'ingresso dell'RSI a 1 settimana nella sua zona di supporto biennale. Se la MA50 a 1 settimana regge effettivamente e riesce a continuare a chiudere le candele a 1 settimana al di sopra di essa, ciò indicherebbe che il ciclo rialzista è ancora in corso. Il rally minimo che un pullback ha generato durante il ciclo è stato del +92,44%, quindi finché regge, ci sono forti probabilità che BTC possa raggiungere almeno $143.000.
Analisi Congiunta di Posizioni Nette Corte, OpenInterest, VolumiFerrari (Mercato Italiano)
3.3.1 Dato Anomalo Rilevato
Il segnale anomalo per Ferrari è legato a un evento specifico sui volumi. In data 10/10/2025 è stato registrato un picco di volume eccezionale, pari a 2.086.588 azioni scambiate. Questo valore è stato più del doppio rispetto alla media del periodo, che si attestava a 1.004.449 azioni. È fondamentale sottolineare che questo picco di attività è avvenuto in concomitanza con un forte calo del prezzo del titolo.
3.3.2 Interpretazione del Segnale
Questo evento si presta a un'interpretazione diretta attraverso il principio di Wyckoff di "sforzo e risultato". L'enorme volume scambiato (lo sforzo) che ha accompagnato la significativa caduta del prezzo (il risultato) conferma la forza e la convinzione del movimento ribassista di quella specifica giornata. Un evento del genere, con un'attività così intensa, indica una possibile giornata
di panico o capitolazione, in cui un gran numero di investitori ha liquidato le proprie posizioni.
Un episodio di capitolazione così netto potrebbe aver "ripulito" il mercato dagli investitori più deboli ("weak hands"). L'analisi successiva sarà cruciale: se, in una fase di stabilizzazione del
prezzo, i volumi dovessero rimanere significativamente più bassi rispetto al picco, si avrebbe un'indicazione che la pressione di vendita si è esaurita. Questa mancanza di offerta, dopo una
"pulizia" del mercato, potrebbe creare le basi ideali per una potenziale inversione rialzista.
Si ribadisce, infine, la natura puramente educativa e informativa di questo report, che non costituisce in alcun modo una raccomandazione di investimento.