VIX: segnali nascosti di oggi🔴Pubblichiamo i segnali più sensibili alla paura nei mercati.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
🔍 Analisi delle metriche di mercato
⭐ Google Trends
Valore: 82 su 100 | Variazione: +15%
Osservazioni:
Interesse elevato per termini come “crisi finanziaria” e “panico dazi”.
Deduzione:
Il picco di ricerche evidenzia una crescente preoccupazione pubblica, spesso precursore di volatilità nei mercati.
Criticità: 4/5
💎 Sentiment Social (Twitter/Reddit)
Valore: Negativo | Variazione: -12%
Osservazioni:
Le discussioni su Reddit e Twitter mostrano un aumento dei timori legati a dazi commerciali e volatilità dei mercati.
Deduzione:
Il sentiment negativo sui social riflette un'ansia diffusa, che può amplificare la pressione di vendita e incrementare la volatilità.
Criticità: 4/5
📊 Indice della Paura (VIX)
Valore: 19,18 | Variazione: -0,67%
Osservazioni:
Leggera diminuzione della volatilità percepita, ma il valore resta superiore alla media storica.
Deduzione:
Sebbene in lieve calo, il VIX rimane elevato, segnalando una persistente incertezza nei mercati finanziari.
Criticità: 3/5
💰 Crypto Fear & Greed Index
Valore: 64 (Greed) | Variazione: +14%
Osservazioni:
Crescita dell'avidità nel mercato crypto, segnalando un eccesso di ottimismo.
Deduzione:
L'aumento dell'avidità potrebbe preludere a una correzione futura, ma al momento non segnala paure immediate.
Criticità: 2/5
📰 Notizie “Fear-Driven”
Valore: Alta | Variazione: +20%
Osservazioni:
I principali media riportano titoli su dazi, rischio di recessione negli USA e tensioni geopolitiche.
Deduzione:
La prevalenza di notizie negative alimenta il panico e può innescare vendite impulsive sui mercati.
Criticità: 5/5
📈 Reazioni di Mercato
Valore: Volatilità aumentata | Variazione: +2,5%
Osservazioni:
Fluttuazioni significative nei mercati azionari e valutari, con movimenti rapidi e imprevedibili.
Deduzione:
La volatilità riflette una maggiore incertezza, spingendo gli investitori a decisioni più affrettate e meno razionali.
Criticità: 4/5
🔄 Criticità Totale
Osservazioni:
L'insieme delle metriche analizzate indica un livello elevato di paura nei mercati, con il rischio di effetti sistemici.
Deduzione:
La convergenza di segnali negativi su più fronti evidenzia la necessità di mantenere alta l'attenzione e attuare strategie difensive.
Criticità: 4,3/5
📌 Conclusione
L'analisi delle metriche attuali evidenzia un aumento significativo della paura nei mercati al 3 giugno 2025. Fattori come l'interesse crescente su Google per termini legati alla crisi, il sentiment negativo sui social media, un VIX ancora elevato e la predominanza di notizie negative contribuiscono a un clima di incertezza. Sebbene il mercato crypto mostri segnali di avidità, ciò potrebbe preludere a una correzione. Le reazioni di mercato confermano questa instabilità, con una volatilità aumentata. È consigliabile adottare un approccio prudente e monitorare attentamente l'evoluzione dei fattori macroeconomici e geopolitici.
Paura
VIX: segnali nascostiPubblichiamo la metrica più critica.
Lascia un like se vuoi continuare a ricevere questi avvisi. Approfondimenti in Bio.
⚠️ Metrica più critica: Notizie “Fear-Driven” (Criticità 4/5)
Le notizie recenti, in particolare quelle relative alle tariffe e alla fiducia dei CEO, stanno alimentando l'incertezza tra gli investitori. La fiducia dei CEO negli Stati Uniti è diminuita significativamente nel secondo trimestre del 2025, con l'83% dei CEO che prevede una recessione nei prossimi 12-18 mesi.
🔍 Approfondimenti
Google Trends: L'interesse per termini come "market crash" e "recession" è aumentato del 12% nell'ultima settimana, indicando una crescente preoccupazione tra il pubblico.
Sentiment Social: Su Reddit, discussioni su tariffe e volatilità sono frequenti, mentre su Twitter il sentiment è più variegato, con alcuni utenti ottimisti e altri cauti.
Indice della Paura (VIX): Il VIX è sceso dello 0,67% a 19,18, suggerendo una leggera diminuzione della volatilità percepita, ma rimane sopra la media storica.
Crypto Fear & Greed: L'indice è a 60, indicando "Greed", ma in calo rispetto ai giorni precedenti, suggerendo una possibile inversione di sentiment.
Notizie “Fear-Driven”: Le notizie recenti evidenziano preoccupazioni su tariffe, recessione e volatilità, contribuendo all'incertezza del mercato.
Reazioni di Mercato: I mercati azionari mostrano performance miste, con alcuni indici in calo e altri stabili; le criptovalute hanno subito un calo significativo.
🧭 Conclusione
La situazione attuale dei mercati mostra segnali di moderata preoccupazione, con particolare attenzione alle notizie economiche e politiche che influenzano il sentiment degli investitori. Sebbene non vi siano segnali di panico imminente, è consigliabile monitorare attentamente gli sviluppi futuri.
Qual è la tua view?
👍 LIKE se ti piace
✏️ SCRIVI se hai commenti
GOLD: effetti del Taper Tantrum nel 2013Buongiorno a tutti,
quest'analisi vuole mettere in evidenza gli effetti che la Crisi Finanziaria 2007-2008 e la Crisi Pandemica 2020 hanno avuto sul sistema finanziario mondiale ed in particolare sul GOLD in qualita' di "bene rifugio". (sul grafico questi due eventi sono stati riportati in colore rosso e segnalati da una bandierina)
Benche' siano eventi distinti, l'elemento che li collega è la PAURA. In entrambe le occasioni è stata infatti la paura per la gravita' degli eventi e per la risposta delle Banche Centrali ad innescarne l'apprezzamento.
Nel primo caso, dallo scoppio della bolla immobiliare americana, passando per la crisi dei subprime, per il salvataggio di Bear Stearns ed il fallimento Lehman Brothers, il GOLD è passato da un valore di 600$ fino a raggiungere un massimo di $2000 nell'Agosto 2011.
Nel secondo caso, dallo scoppio della pandemia, il metallo prezioso ha iniziato ad apprezzarsi da $1400 mantenendo tuttavia lo stesso punto di arrivo di 10 anni fa, cioe' $2000.
E' importante notare come, in entrambe i casi, per contrastarne gli effetti negativi e riportare la calma sui mercati finanziari la Federal Reserve, oltre ad aver azzerato i tassi d'interesse, abbia implementato i seguenti programmi di "Quantitative Easing" o QE:
QE1) Alla fine di novembre 2008 ha iniziato ad acquistare 600 miliardi di dollari in MBS (Mortgage Backed Securities);
QE2) Nel novembre 2010 ha annunciato un secondo round di quantitative easing acquistando $600 miliardi di Treasury Bonds;
QE3) Il 13 settembre 2012 ha lanciato un programma di acquisto di obbligazioni a tempo indeterminato da 40 miliardi di dollari al mese. Contestualmente il Federal Open Market Committee (FOMC) annuncio' che probabilmente il tasso sui fondi federali sarebbe rimasto vicino allo zero "almeno fino al 2015".
QE Infinite) La Federal Reserve ha annunciato il 15 marzo 2020 che avrebbe acquistato 700 miliardi di dollari di obbligazioni del debito pubblico e titoli garantiti da ipoteca. Ha raggiunto 8,36 trilioni di dollari USA a partire dal 7 settembre 2021.
(suddette misure di supporto all'economia sono sempre state accompagnate da tassi di interesse pari a ZERO)
Adesso che il quadro della situazione è chiara Vi invito a concentrarvi sul periodo post raggiungimento del livllo $2000 nel 2011 e nel 2020.
Fra l'Agosto 2011 e Aprile 2013 il GOLD si è stabilizzato sopra $1500 finche' la FED di Bernanke non annuncio' il Taper Tantrum con lo scopo di ritornare verso livelli di normalita'. Dal grafico si puo' notare come, a seguito di questo annuncio, il Gold abbia rotto il supporto 2011-2013 per stabilizzarsi in un range fra $1000 e $1500 per un periodo di 6 anni finche' non e' scoppiato la Pandemia.
Apparentemente direi che ci troviamo in una situazione molto simile se non identica a quella 2011-2013 in cui il GOLD sta sviluppando un pattern con massimi decrescenti in pressione su un supporto in previsione di un imminente annuncio di un nuovo Taper Tantrum da parte della FED.
Secondo Voi quali potrebbero essere i prossimi movimento del metallo giallo?
Spero la mia analisi sia abbastanza chiara ma se avete delle domande non esitate a chiedere.
Grazie e buon lavoro a tutti
Be good
Cozzamara