Poste italiane, ritracciamento o inizio invrsione? Il grafico mostra un trend primario nettamente rialzista che ha caratterizzato il titolo per tutto il corso del 2025. Il movimento è molto ordinato e ben contenuto all'interno del canale di regressione ascendente, che ha agito efficacemente come "corridoio" per i prezzi.
Attualmente, il titolo si trova in una fase di correzione tecnica dopo aver raggiunto la parte superiore del canale (linea rossa di resistenza) a giugno. Questo ritracciamento ha riportato i prezzi a testare la parte inferiore e di supporto del canale, un'area tecnicamente cruciale.
La correzione dai massimi è stata rapida e ha portato alla rottura della linea di regressione centrale (blu), che ora funge da prima resistenza dinamica.
L'indicatore di Momentum si trova in territorio negativo, a conferma della forza della pressione di vendita nel breve termine.
Il trend di fondo rimane solidamente rialzista. La fase attuale è interpretabile come un salutare ritracciamento dopo un lungo rally, non come un'inversione di tendenza. Almeno al momento attuale, anche se la regressione lineare è passata per la prima volta in rosso cosa che non accadeva da settembre 2024.
Poste Italiane è considerata un titolo difensivo e da rendimento, grazie alla stabilità dei suoi business diversificati (postale, finanziario, assicurativo) e alla sua politica di dividendi. Un trend rialzista così forte su un titolo di questa natura può indicare una ricerca di stabilità e rendimenti sicuri da parte degli investitori.
La correzione in atto è un evento tecnico standard. Il test del supporto del canale sarà un momento della verità: una tenuta di questo livello confermerebbe la solidità del sentiment positivo sul titolo e potrebbe offrire un'opportunità di ingresso in linea con il trend primario. Una rottura decisa, invece, segnalerebbe un indebolimento più profondo della struttura rialzista.
Da valutare anche l'area che passa da 17.30 17.50, che dopo il canale di confidenza dovrebbe fungere da supporto statico per il prossimo trimestre.
Pivotsupport
USD/JPY entro long. Dopo il violento sell-off sul dollaro nei confronti dello YEN giapponese, la discesa sembra essersi fermata sulla media mobile 200 che coincide con un supporto precedente, che coincide anche il secondo supporto pivot tradizionale e il terzo di Fibonacci (metodo di calcolo pivot).
Inoltre su tali valori si è formata una pin bar rialzista che mi indica la fine del rintracciamento.
La regressione lineare mi indica che il trend è ancora positivo.
Ho tutti gli elementi per una posizione long, impostata come da grafico.
In caso dei raggiungimento del rapporto R:R 1:1 metà posizione sarà chiusa, messo lo stop in pari e lasciata correre fino al tp o al relativo sl.
Buon trading a tutti.
Aggiornamento EURCADBuongiorno traders!
Aggiornamento per quanto riguarda EURCAD. Abbiamo avuto la prima partenza per i buyers, ma non è molto convincente.
Se tracciamo nuovamente la trendline possiamo vedere come si è venuta a formare un pattern "testa spalle".
Trendline testata (spalla sinistra), break (testa) ed ora possiamo notare un rallentantop dei buyers.
Potremmo ipotizzare di entrare long al retest della trendline che combacia inoltre con il punto pivot
Staremo a vedere.
Buon anno!