Qualcomm: Livelli chiave e OstacoliAnalisi del Weekend: Qualcomm Incorporated (QCOM) si trova in un momento strategico in vista della pubblicazione degli utili fissata per il 30 luglio 2025. Il titolo ha mostrato una performance altalenante: se da un lato il Q2 FY2025 ha registrato un utile per azione di 2,85 USD su un fatturato di 10,84 miliardi USD, superando le stime, la reazione del mercato è stata cautamente negativa.
Da un punto di vista positivo, l’azienda ha aumentato il dividendo a 0,89 USD per azione, mantenendo una solida politica di ritorno capitale, con un rendimento annuo di circa 2,3 %. Inoltre, la strategia guidata dal CEO Cristiano Amon punta all’espansione in segmenti AI‑e-driven come automotive, wearable, IoT e infrastrutture (anche tramite un nuovo centro AI ad Abu Dhabi), sostenuta da una forte attività brevettuale.
Tuttavia, gli ostacoli ci sono: la domanda su Android rimane debole, la quota di mercato è erosa dalle soluzioni proprietarie di Apple e i sussidi governativi in Cina potrebbero indebolirsi, compromettendo la domanda dei dispositivi OEM.
Dal punto di vista tecnico e volumetrico il titolo sembra stia costruendo una buona base in area 150/153$ per una possibile continuazione rialzista. Primi potenziali obiettivi in zona 170/ 175 e per finire 190$ il target più ambizioso.
Dunque, nonostante il posizionamento positivo tecnico/volumetrico, nei chip e nei segmenti emergenti, resta prudente monitorare da vicino i prossimi trimestri.
Qualcomm
QUALCOMM In ( QCOM ) Strategia rialzista di lungo periiodoQUALCOMM Incorporated ( QCOM ) Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
La società è stata costituita nel 1985 e ha sede a San Diego, in California. QUALCOMM Incorporated è impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di tecnologie fondamentali per il settore wireless a livello mondiale. Opera attraverso tre segmenti: Qualcomm CDMA Technologies (QCT), Qualcomm Technology Licensing (QTL) e Qualcomm Strategic Initiatives (QSI). Il segmento QCT sviluppa e fornisce circuiti integrati e software di sistema basati su tecnologie 3G/4G/5G e di altro tipo da utilizzare per comunicazioni wireless voce e dati, networking, elaborazione di applicazioni, prodotti multimediali e sistemi di posizionamento globale. Il segmento QTL concede licenze o fornisce diritti d'uso di porzioni del suo portafoglio di proprietà intellettuale, che comprende vari diritti di brevetto utili per la produzione e la vendita di prodotti wireless che implementano gli standard 5G basati su CDMA2000, WCDMA, LTE e/o OFDMA e i loro derivati. Il segmento QSI investe in aziende early-stage in vari settori, tra cui 5G, intelligenza artificiale, automotive, consumer, enterprise, cloud, IoT e extended reality, e in investimenti, tra cui titoli azionari non negoziabili e, in misura minore, titoli azionari negoziabili e strumenti di debito convertibili. Fornisce inoltre servizi di sviluppo e altri servizi e prodotti correlati alle agenzie governative degli Stati Uniti e ai loro appaltatori.
DATI: 02 / 04 /2023
Prezzo = 130 Dollari
Capitalizzazione = 142,252B
Beta (5 anni mensile) = 1,30
Rapporto PE ( ttm ) = 12,22
EPS ( ttm ) = 10,44
Target Price QUALCOMM Incorporated di lungo periodo:
1° Target Price: 152.62 Dollari
2° Target Price: 193.59 Dollari
3° Target Price: 313.56 Dollari
4° Target Price: 507 Dollari
5° Target Price: 700 Dollari
6° Target Price: 820 Dollari
Borse ancora in rossoChiusura di colore rosso per le Borse europee trascinate dai futures notturni negativi di Wall Street.
Sull'indice FTSEMIB c'è stata un'unica direzione di ribasso, pochissimi i titoli con il segno del guadagno.
Ancora vendite a causa dell'incertezza sul futuro del commercio internazionale e sui rapporti Usa-Cina, ed il divorzio tra Google e Huawei rivela che Android non è poi così open source.
A Wall Street non solo Google, Huawei e Android i protagonisti, ieri l'annuncio dell'accusa di violazione dell'Antitrust a Qualcom.
L'indice USA sp500 con le contrattazioni di oggi ha toccato un minimi dei prezzi a 2825 punti, rimane fondamentale ora aggrapparsi al supporto vitale di 2800 punti.
I livelli di supporto e resistenza da monitorare per l'indice sp500 sono :
SUPPORTI 2800 / 2775 punti indice.
RESISTENZE 2850 / 2875 punti indice.
Nel trimestre in corso, il massimo dell'sp500 è stato raggiunto ad aprile, mentre il minimo, che è ancora in formazione, per ora rimane formato a maggio.
Il movimento in corso che è quindi di volatilità e lateralità nel medio periodo mentre nel brevissimo il trend è negativo.
Buon Trading
SantePTrader