Sull'altalena BitcoinDopo il tonfo che ha fatto perdere a Bitcoin quasi la metà del suo valore, la domanda sorge spontanea: è scoppiata la bolla ed è iniziato il bear market? La risposta la darà solo il tempo.
Il 12 maggio viene rotta la trendline che sostiene il movimento da metà dicembre dello scorso anno, e i prezzi sprofondano rapidamente fino alla trendline precedente, che sostiene il rialzo in maniera meno ripida, da ottobre. Tra ieri sera e questa notte c'è stato un tentativo di ulteriore rottura a ribasso nel tentativo di cercare nuovi minimi, ma che sembra decisamente fallito, il che mi convince a cercare un ingresso long, che potrebbe essere un nuovo movimento rialzista come la ricerca della trendline precedente, un retest che vista la ripidità del movimento non è avvenuto.
Trendline rotta ma recuperata con estremo vigore anziché reagire come nuova resistenza
Ultimo minimo superiore al precedente
Pattern di inversione morning star con una long legged doji, confermato da 4 candele ad alto potenziale bullish
divergenza MACD e RSI
Operatività:
BUY al retest della trendline: 36354 (probabilmente si potrebbe cercarne uno leggermente migliore su time frame minori)
TARGET1: 47522, poco sotto la resistenza dei 48K e 61.8% del movimento ribassista
TARGET2: 51452, poco sotto la resistenza dei 52K
STOP LOSS: posizionarlo poco sotto il 78.6% di questo movimento rialzista non appena si conclude.
STOP LOSS aggressivo: 33660, calcola sulla candela verde del morning star.
Valutare superamento e tenuta successiva di 42K come indicazione di validità dell'analisi.
Valutare trailing stop tra i due target.
Cerca nelle idee per "BITCOIN"
RIFLESSIONI RIGUARDO LA CORRELAZIONE NEGATIVA TRA BITCOIN E OROBuongiorno ragazzi, se leggete le mie idee sapete quanto io utilizzi a mio favore le correlazioni tra i diversi asset del mercato nella cosidetta "analisi intermarket" per avere dei vantaggi statistici nelle mie operazioni. Bitcoin è un asset che ho tradato pochissime volte per via del fatto che non ho delle strategie che mi permettano di guadagnare in mercati altamente volatili come quello del Bitcoin: per dire, dal 10 maggio al 26 maggio, la crypto ha perso quasi il 50% del suo valore.
Ci sono state tante notizie riguardanti il Bitcoin, in particolare riguardo i motivi della sua salita incredibile (con un andamento parabolico) e della sua repentina discesa degli ultimi giorni; tanti siti e tanti giornali hanno tentato di dare una giustificazione , citando il più delle volte Elon Musk e la sua voglia irrefrenabile di twittare a favore del sottostante in considerazione, comunicando via social il fatto che la sua azienda (Tesla) avesse autorizzato pagamenti in cryptovaluta; si è parlato di bitcoin come bene rifugio contro la possibile quanto probabile inflazione che tra poco colpirà, essendo un asset con un buonissimo rendimento. Non solo Musk, ma anche alcune banche d'affari come Goldman Sachs hanno offerto i suoi primi veicoli di investimento in Bitcoin e altre risorse digitali ai clienti della divisione wealth management. Voglio citarvi anche Ray Dalio (per chi non lo sapesse, uno degli investitori migliori del mondo) che non è mai stato particolarmente entusiasta nei confronti del Bitcoin, anche se negli ultimi tempi ha riconosciuto alla criptovaluta per eccellenza alcune possibili utilità in un portafoglio.
Inoltre, è risaputo che quando un asset inizia a diventare troppo chiaccherato diventa attraente agli occhi dei più, dai piccoli investitori come noi fino ad arrivare ai grandi hedge fund: riguardo a ciò, vi invito a ricercare su internet quanto la parola "Bitcoin" sia diventata popolare nel miglior motore di ricerca del mondo (a prova del fatto che viene visto attraente da quasi tutta la popolazione, preparata finanziariamente o no che sia). Agli occhi dei piccoli, un sottostante che sale e basta e non conosce pause, rintracciamenti o consolidamenti viene vista come una facilissima opportunità di guadagno: sono sicuro che tantissime persone hanno fatto i soldoni in questi ultimi tempi.
Insomma, sono tanti i motivi per cui si pensa che il Bitcoin sia salito in valore in modo vertiginoso, ve ne ho citato solo alcuni.
Negli ultimi giorni l'asset ha perso molto (quasi il 50% di valore, come dicevo prima) per (a dire delle testate giornalistiche) diversi motivi, quali il suo divieto di utilizzo in Cina e la retromarcia di Elon Musk che poco tempo fa ha dichiarato che avrebbe fatto a meno di Bitcoin a causa dell'impatto ambientale.
Dopo aver fatto una breve panoramica sul mondo di Bitcoin, torniamo al nocciolo del discorso: la mia riflessione riguardo la correlazione tra oro e bitcoin. Nel grafico vi ho comparato il grafico a candele della crypto con il grafico a linee dell'oro (in color arancio). Guardiamo la correlazione negativa che si è creata negli ultimi mesi: nel rettangolo verde, dal 2 agosto 2020 al 5 marzo 2021, abbiamo visto un oro scendere e un bitcoin salire (correlazione negativa quasi perfetta), mentre nel rettangolo rosso, dal 7 marzo 2021 ad oggi, abbiamo visto un bitcoin crollare e un oro andare a ritoccare quota 1860$ (anche in questo caso, una correlazione perfettamente negativa).
La mia riflessione è questa: è possibile che il motivo per il quale Bitcoin sia salito così tanto nel periodo indicato nel rettangolo verde sia stato dovuto al fatto che esso sia stato visto come un bene di rifugio potenzialmente migliore dell'oro? Per chi non lo sapesse, un bene rifugio non è altro che un sottostante che tende ad acquistare valore in periodi di incertezza economica, guerre, inflazione e crisi geopolitiche. La mia riflessione parte dal fatto che gli investitori ed i governi parlano di inflazione dall'inizio del 2021, e ciò ha creato paura nei mercati (soprattutto nell'azionario), testimoniato dal fatto che i rendimenti del decennale americano (che rappresenta, tra le altre cose, un'indice di paura dell'inflazione) siano saliti vertiginosamente da inizio febbraio fino alla fine di marzo; l'oro, nonostante sia sempre stato il bene rifugio per eccellenza, nello stesso periodo di inizio febbraio-fine marzo, ha continuato la sua discesa, nonostante sarebbe dovuto crescere.
Tornando al discorso, perchè il Bitcoin poteva essere considerato migliore dell'oro? Forse perchè è sempre salito con brevi pause, mettendo a segno giorno dopo giorno percentuali di guadagno incredibili rispetto a quello che avrebbe potuto fare l'oro; forse anche per il fatto che molti non pensavano che il bitcoin sarebbe potuto scendere visto l'estremo interesse da parte di tutte le popolazioni.
Adesso sembra che l'oro, al contrario della crypto, stia riniziando a comportarsi da bene rifugio. Perchè adesso si e prima no? Perchè ora ci sono troppe voci in giro a sfavore della crypto, il che la rende molto instabile e volatile e, pensandoci bene, chi acquisterebbe ora come ora un asset come bene rifugio dal momento che esso ha fatto vedere al mondo una grande fragilità che prima ( negli ultimi tempi) non aveva mai mostrato? Un bene rifugio è tale quando esso è sicuro e non è sottoposto a continue fluttuazioni aggressive al rialzo o al ribasso che siano. Chi è che vorrebbe ripararsi da una potenziale inflazione (che erode i guadagni) andando a posizionarsi su un asset che è continuamente soggetto al leone da tastiera Elon Musk, che un giorno ne parla bene e uno male, facendolo salire o scendere come fossimo nella montagne russe?
Questa è la mia idea riguardo il Bitcoin e l'Oro. Voi, invece, cosa ne pensate?
Buon trading a tutti!
Il trimestre di BITCOIN - Aggiornamento di mercatoTENDENZA DI LUNGO TERMINE Rialzista +19,45% da inizio luglio (minimo $8.900)
TENDENZA DI MEDIO TERMINE Ribassista -14,90% dal 17-agosto (massimo $12.500)
TENDENZA DI BREVE TERMINE Range laterale +8,40% da inizio settembre
H.T.F. RESISTENZA $11.060 - $12.500 - $13.920
L.T.F. RESISTENZA $10.800
PIVOT LEVEL $10.500
L.T.F SUPPORTO $10.400
H.T.F. SUPPORTO $10.000 - $8.900 - $7-850
a) Ci troviamo in una fase di contrazione dei prezzi, con volumi e volatilità in calo
b) In termini di volatilità ci troviamo intorno i livelli registrati a fine luglio (pausa a cui è seguita l’accelerazione rialzista) e a fine agosto (pausa a cui è seguita l’accelerazione ribassista)
c) Attualmente i dati tecnici anticipano una possibile accelerazione dei prezzi
d) Una direzionalità (di medio periodo) ci verrà data da come i prezzi interagiranno con i livelli $11.000 e $10.000
e) Una direzionalità (di lungo periodo) ci verrà data da come i prezzi interagiranno con i livelli $12.500 e $8.900
f) Attualmente i prezzi scambiano (breve periodo) all’interno del range con resistenza $11.060 e supporto $10.000 e livello pivot $10.500
g) Zoomando ulteriormente troviamo i prezzi all’interno di un altro canale laterale con resistenza $10.800 e supporto $10.400
h) I livelli di volatilità, seguiti alla contrazione dei prezzi e dei volumi di scambio potrebbero indicarci una buona occasione per l’acquisto di opzioni
Le news più importanti dell'ultimo trimestre (luglio - agosto - settembre):
1. Total value locked in DeFi ha raggiunto nuovi massimi storici, da $2 miliardi bloccati (inizio luglio) a $10 miliardi (fine settembre)
2. Boom dei volumi e open interest sulle opzioni ETH
3. L’ufficio di controllo statunitense permette alle banche di offrire servizi di custodia per le criptovalute
4. Bitcoin raggiunge nuovi massimi nella sua correlazione con l’oro
5. Boom del valore delle transazioni giornaliere in stablecoins
6. Paxos lancia il PAX Gold
7. Crescita esplosiva dei progetti DeFi
8. Le valute digitali delle banche centrali raggiungono maggiore interesse in tutto il mondo; nel 2020 sul web la parola CBDC (Central Bank Digital Currency) è più cercata rispetto alla parola Bitcoin
9. Aumento dell’adozione del Bitcoin in Africa e negli stati dell’America Latina
10. Goldman Sachs è bullish sulla blockchain; esplora un possibile sviluppo di un proprio token
11. BTC: il numero degli indirizzi attivi supera nuovamente il milione
12. Esplosione dei volumi negli exchange decentralizzati (luglio quasi 5$ miliardi – agosto quasi $10 miliardi – settembre sopra $20 miliardi)
13. La capitalizzazione di mercato di Tether supera per la prima volta quota $12 miliardi e si porta a quota $15 miliardi
14. Due delle maggiori banche sud koreane annunciano la loro pianificazione per l’offerta di servizi di custodia per le criptovalute
15. L’Hash Rate di Bitcoin (unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin) raggiunge nuovi massimi storici
16. Bakkt raggiunge un nuovo record per i volumi giornalieri di scambio sui contratti futures bitcoin physically-settled
17. Kraken è il primo exchange di criptovalute a fondare una banca americana
18. Cattolica Assicurazioni annuncia la prima polizza dedicata a Bitcoin: coprirà i rischi di CheckSig, startup italiana che offre servizi di custodia Bitcoin per clienti istituzionali
19. Microstrategy acquista un totale di 38.250 (> $400 milioni) bitcoins, adottandolo come asset di riserva
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTAIl miglior punto di ingresso per ACQUISTO = medio termine
Ciao!!!
Mi aspetto un calo di circa 7000 dollari per 1 Bitcoin. Non posso dire esattamente quando questo accadrà, forse il prezzo cadrà subito, ma forse prima raggiungerà $ 19.000 / In generale, guardiamo e aspettiamo, è meglio piazzare ordini limite o aspettare che l'impulso scenda.
Inoltre, un po 'più tardi, alla fine di maggio 2018, Bitcoin potrebbe crollare a $ 3000, lì è già necessario acquistare per un lungo periodo
! E fino ad allora, a circa $ 22.000, devi prendere profitto.
Molti segnali sono ancora rilevanti!))
Ogni giorno vedo che nessun Guru Trader può determinare con precisione dove questo punto di ingresso è comprare o vendere)))) È necessario che tutti i trader mostrino il punto di ingresso, piuttosto che girovagare e indicare i livelli approssimativi del rimbalzo. . ....)))
Tutti scrivono che se il p
Particolarmente interessante è il fatto che entro la fine di maggio 2018, Bitcoin scenderà a $ 3000.
Ma prima di questo, ovviamente vale per circa $ 22.000
Ecco l'ultimo segnale per Bitcoin:
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
BTCUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Bitcoin / Dollaro = ACQUISTA
Ma l'analisi e il segnale Bitcoin dal 4 gennaio.
EURUSD, M
CORTO
Euro / Dollaro = (Futures 6E) = Sell
L'euro è arrivato agli obiettivi in vendita
ZECUSD, 240
LUNGO
Criptovaluta Zcash / Dollaro = ACQUISTA
STRATBTC, D
LUNGO
Criptovaluta Stratis / Bitcoin = ACQUISTA
Anche se va bene
NEOUSD, 240
LUNGO
Criptovaluta NEO / Dollaro = ACQUISTA
DOGEBTC, D
LUNGO
Criptovaluta Dogecoin / Bitcoin -5,88% = ACQUISTA
AMGN, D
CORTO
Stock AMGN Amgen Inc = Posizioni corte
Le vendite sono annullate, cercherò di uscire sul mio 185 - 186 là dove l'ho venduto.
BCYBTC, 240
LUNGO
BitCrystals di criptovaluta
Per il momento tengo.
BCHUSD, D
LUNGO
Cryptocurrency Bitcoin Cash / Dollar = ACQUISTA
IOTUSD, D
LUNGO
Criptovaluta Iota / Dollaro = ACQUISTA
XRPUSDT, D
LUNGO
Cryptocurrency Ripple / Tether Dollar = ACQUISTA
DASHUSD, D
LUNGO
Cryptocurrency DASH / Dollar = ACQUISTA
T, W
CORTO
Azione T AT & T Inc = Posizioni corte
Sono seduto in posizione, longevità!
XEMUSD, D
LUNGO
CryptoCurrency Nem / Dollar = ACQUISTA
XEMBTC D
LUNGO
Crypto currency NEM / Bitcoin = ACQUISTA
Un anno al prossimo halving di Bitcoin, cosa aspettarsi?L'halving di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni, durante il quale la ricompensa per i miner che validano i blocchi nella rete Bitcoin viene dimezzata. Questo evento è stato programmato fin dall'inizio del protocollo di Bitcoin per garantire che il tasso di creazione di nuovi Bitcoin si riduca gradualmente nel tempo, fino ad arrivare alla soglia massima di 21 milioni di unità.
Il prossimo halving di Bitcoin è previsto per il 2024, ma prima di analizzarne le possibili conseguenze, è utile esaminare cosa è accaduto in passato. L'halving del 2012 è stato il primo nella storia di Bitcoin ed è stato seguito da un significativo aumento del prezzo di Bitcoin nell'anno successivo.
Prima dell'halving del 2012, la ricompensa per i miner di Bitcoin era di 50 BTC per ogni blocco validato. Dopo l'halving, la ricompensa è stata dimezzata a 25 BTC per blocco. Nel corso dell'anno successivo all'halving, il prezzo di Bitcoin è aumentato da circa 12 dollari statunitensi a circa 1.000 dollari statunitensi.
L'halving successivo è avvenuto nel 2016, quando la ricompensa per i miner di Bitcoin è stata dimezzata a 12,5 BTC per blocco. Ancora una volta, il prezzo di Bitcoin è aumentato nell'anno successivo all'halving, passando da circa 650 dollari statunitensi a circa 20.000 dollari statunitensi.
Questi dati possono far pensare che l'halving sia correlato ad un aumento del prezzo di Bitcoin, ma va sottolineato che la relazione non è diretta e lineare. L'halving non garantisce necessariamente un aumento del prezzo di Bitcoin, ma riduce l'offerta di Bitcoin sul mercato. Se la domanda rimane costante o aumenta, l'halving può quindi aumentare la pressione al rialzo sui prezzi.
C'è anche un altro aspetto da considerare: gli halving di Bitcoin sono eventi ampiamente noti e anticipati, il che significa che gli investitori possono già avere incorporato le loro conseguenze sul prezzo di Bitcoin nelle loro valutazioni. In altre parole, ci può essere un certo grado di "prezzo già scontato" che potrebbe limitare l'effetto dell'halving sul prezzo di Bitcoin.
Infine, un fatto in comune a tutti gli halving passati è un anomalo crollo ingiustificato dopo un pump in cui tutti ricordavano dell'importanza dell'halving, circa a un anno di distanza dallo stesso.
In sintesi, l'halving di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni e comporta la riduzione della ricompensa per i miner di Bitcoin. Storicamente, l'halving è stato associato ad un aumento del prezzo di Bitcoin, ma la relazione non è diretta e lineare. Inoltre, gli investitori potrebbero già avere anticipato le conseguenze dell'halving, limitando il suo effetto sul prezzo di Bitcoin. L'halving del 2024, quindi, rimane un evento da seguire da vicino, ma senza trarre conclusioni affrettate sulla sua influenza sul prezzo di Bitcoin.
Segnale di trading per BTCUSDT BitcoinTrading Setup:
C'è un segnale di trading per acquistare in BTCUSDT Bitcoin.
I trader possono aprire le proprie operazioni di acquisto ORA
Classifica: ⭐️⭐️
⬆️Acquista ora o Acquista su 15957.00
⭕️SL @ 15779.00
🔵TP1 @ 16635.00
🔵TP2 @ 17176.00
🔵TP3 @ 18204.00
Su cosa si basano questi segnali?
Classical Technical Analysis
Price Action Candlesticks Fibonacci
RSI, Moving Average , Ichimoku , Bollinger Bands
Se ti sono piaciute le nostre idee, supportaci con i tuoi mi piace 👍 e commenti .
#1 Hubble View - Bitcoin: sul filo del rasoio dei 18K$Con oggi vorrei iniziare una nuova rubrica su TradingView: #Hubble View
Userò quindi questo spazio per condividere, senza freni di alcun tipo, i pensieri che mi passano per la testa quotidianamente durante la mia giornata da trader per cryptohubble.
#1 Hubble View - Bitcoin: sul filo del rasoio dei 18K$
Stiamo ormai raggiungendo la soglia critica dei 18K$ mentre l'economia globale sembra lentamente sprofondare in un inesorabile abisso caratterizzato da un inflazione galoppante e tassi di interesse superiori alle aspettative.
Il Job Report ha comunicato difatti dati troppo positivi sintomo complice del fatto che i consumi, rappresentati dal consumer price index, non hanno proprio intenzione di placarsi. la conseguenza? Diminuisce la disoccupazione.
Sebbene sembri quasi una barzelletta, questo crea i presupposti per alzare le aspettative sul CPI e questo ai mercati, aimè, non piace affatto in quanto comporterebbe un parallelo aumento massiccio dei tassi di interesse. Viceversa, senza se e senza ma, le politiche aggressive delle banche centrali sembrerebbero portare anche venti recessivi a causa di una certa latenza fra l'attuazione dei provvedimenti della FED o BCE che sia, con la registrazione "contabile" dei dati statistici.
Bitcoin va dietro al Nasdaq, il mercato più speculativo al mondo. Naturalmente, risentirebbe di un aggravio della situazione economica globale. Graficamente si sta creando un contesto tecnico che ricorda solo e soltanto una perenne ricerca della liquidità. Il prezzo va dai 20K ai 18 e spiccioli. Poi "improvvisamente" entra liquidità, ed il prezzo insiste nuovamente sul lato del range opposto.
Può sembrare banale, ma c'è talmente tanta liquidità in gioco, specie sul cross con Tether, che viene quasi obbligatorio pensare che qualcuno in realtà abbia già ben chiaro dove andrà il mercato.
Personalmente, mi tengo d'occhio il numerario dei 18K$ se dalla volatilità che si scatenerà alla rottura di quel livello, con qualche operazione si scalping a leva, un bravo trader leverebbe un anno di stipendio.
T_Hubble
I mercati azionari parlano chiaro, volatilità e Bitcoin.Dopo diverso tempo di stop con le idee pubbliche riguardo le mie analisi, rieccoci qua.
Oggi andrò a commentare la situazione attuale dei mercati finanziari, in particolare andrò ad evidenziare alcuni aspetti interessanti tra le correlazioni che in questo periodo destano curiosità.
Partiamo con la correlazione tra il NASDAQ e il VIX, l'indice della volatilità.
Sappiamo come il VIX è monitor delle incertezze all'interno dei mercati, dove quotazioni alte portano instabilità dei prezzi.
Notiamo come, storicamente, c'è una correlazione inversa tra l'indice azionario e l'indice della volatilità.
Da gennaio 2022 abbiamo visto aumentare le volatilità, arrivando a toccare soglia 39, area di estrema incertezza, con conseguente declino dell'indice azionario, arrivando a perdere YTD oltre il 25%.
Ci troviamo in un periodo molto particolare, Geopolitica, banche centrali, inflazione sono i punti principali che stanno muovendo i mercati.
L'indice Fear and Greed a quota 12, in territorio di estrema paura, è solo uno dei tanti indicatori che stanno segnalando la possibilità di entrare in un ciclo economico ben definito.
Un'altra correlazione che in questi mesi sta spaventando il mondo delle cripto è la correlazione tra il NASDAQ e BITCOIN.
Abbiamo visto come la criptovaluta ha perso oltre il 60% dai massimi storici e solo nel 2022 ha perso oltre il 50% del suo valore.
Notiamo come nel 2021 la correlazione era mista, alternandosi tra correlazione positiva (sopra lo 0) e correlazione negativa (sotto lo zero).
Da gennaio 2022 la correlazione è stata esclusivamente positiva, portando BITCOIN a testare i 25.000 mila come quotazione il 10 maggio.
La discesa di BITCOIN non è dovuta solo dalla correlazione con l'indice azionario Americano, il recente crollo di LUNA, quarta criptovaluta per volumi scambiati, ha perso il 99% del suo valore in 5 giorni portando ulteriore sentiment negativo e paura all'interno dei mercati.
Un'altra correlazione interessante è quella tra l'intero asset azionario.
Indici che parlano chiaro, inflazione, tassi d'interesse, volatilità, stanno spingendo l'economia in un'unica direzione.
Non ci resta che rimanere a guardare e vedere come le banche centrali cercheranno di evitare ulteriori deterioramenti dei dati macroeconomici e dell'intera economia.
M&A_Forex
Attenzione alla chiusura odierna del Bitcoin!Sul grafico giornaliero Heikin-Ashi del Bitcoin si vede oggi una potenziale candela verde.
Se confermata a fine seduta, potrebbe creare le condizioni per una possibile inversione del trend al rialzo.
E’ interessante notare che l’eventuale linea di supporto a 45.055$, andrebbe a riprendere una situazione già vissuta a febbraio di questo 2021, evidenziata nel grafico con un rettangolo.
Anche all’epoca si veniva dalla zona di resistenza vicina ai 58.000$ (era il massimo storico in quel periodo), la stessa da dove attualmente il Bitcoin sta ripiegando in queste settimane.
Non resta che attendere la fine della giornata odierna per vedere se sarà confermata la candela verde Heikin-Ashi e, altra condizione necessaria, il Bitcoin deve chiudere con il segno positivo.
BITCOIN... grazie mille caro PULLBACK.. almeno x ora!!!BITCOIN... confermata l'idea postata ieri, che quel pullback sulla trend arancione era molto ISPIREVOLE... infatti ha preso forza e passato quella barriera dei 40000 che paventavo. Ora si sono formati nuovi target di breve, di cui il MINIMO SINDACALE possiamo fissarlo in area 42000.
Scivolone Bitcoin.. il Cot inverte la rotta!Il Bitcoin futures scivola pesantemente sotto i supporti.. venduto nella scorsa settimana, torna a livelli di prezzo che si erano visti ad inizio 2021.
Graficamente i riferimenti sono parecchio lontani, 43950 la resistenza testata più volte in febbraio 2021 e 28900 il supporto risalente al 22 - 27 gennaio del corrente anno; con una chiusura del mercato di venerdì a quota 36085 ci si trova piuttosto nel nulla e bisogna essere pronti a calcolare con molta attenzione il position sizing perché il margine nel movimento dello strumento finanziario potrebbe essere importante.
Nel pieno di questa condizione ecco arrivare i dati del Cot a cambiare le carte in tavola!
I dati restituiti dal CFTC questa settimana (ricordo riferiti alla giornata di martedì 18 maggio) presentano un'inversione totale di marcia da parte dei grossi player del mercato. La scorsa settimana la View era assolutamente ribassista mentre adesso tutto farebbe pensare ad una ripresa dei corsi.
Open Interest in aumento di oltre il 10%, Contratti Non Commercial su dell'8% ed un -74% per i contratti commercial (correlati negativamente) disegnano quindi uno scenario diametralmente opposto.
Il Cot report non è verità assoluta, è un dato che risulta essere affidabile sul lungo periodo e non ha la stessa percentuale di successo su tutti gli strumenti finanziari, inoltre i prezzi possono riallinearsi al dato con un ritardo che può essere anche di molte sedute; ma rimane comunque l'evidenza di un cambiamento nella visione dei grandi investitori, se sarà un fuoco di paglia e ricambieranno idea o siamo davanti ad un posizionamento che perdurerà nel tempo.. questo lo si potrà vedere solo con il passare delle sedute.
Certo è che qualcosa nel vento è cambiato, osserviamo se le vele del Bitcoin riprenderanno a condurlo verso nuove vette o se alla fine sarà un tentativo che soccombe al vortice negativo che le quotazioni hanno preso nell'ultimo periodo.
Solo i prezzi daranno una risposta alle attese di trader ed investitori e solo i prezzi vanno tradati; le idee siano corrette o sbagliate devono fare i conti con le quotazioni e tutti i fattori che rientrano nella gestione delle proprie posizioni.
VOLUME PROFILE
Value Area compresa tra i 49000 ed i 16500, sono presenti picchi volumetrici a 56000 a certificare quella grossa struttura che ha portato al massimo storico e ha mantenuto i prezzi sopra i 50000; a 48000 sopra il supporto 43950 ed a 35000 dove hanno "caricato" la molla per la seguente esplosine verso l'alto delle quotazioni.
Il Poc comunque, ad intervallo visibile da novembre 2020 rimane confinato in area 19320
LIVELLI
I livelli tecnici si trovano lontano dalla posizione attuale delle quotazioni, la volatilità già notevole è diventata rabbiosa ed i riferimenti grafici sono pochi ma importanti; la partita si gioca tutta sulle quotazioni solcate tra i primi di dicembre 2020 ed oggi.
- 65520 resistenza massimo storico del 14 aprile 2021
- 59900 resistenza massimo del 10 maggio 2021
- 43950 resistenza più vicina, livello testato in più occasioni in febbraio / marzo 2021
- 28900 supporto più vicino, livello di fine gennaio 2021 che sembra aver sostenuto le quotazioni anche il 19 maggio
- 19320 Poc Volume Profile intervallo visibile da novembre 2020
- 16520 supporto di fine novembre 2020
SCENARI
Non vi è una chiara struttura sulla quale costruire un'operatività quanto piuttosto delle aree chiave di attenzione ai supporti/resistenze da monitorare con attenzione per approntare scelte operative o gestire le posizioni in essere. Sicuramente il rischio rimane elevato, non è una condizione per cuori deboli e impone un'attentissima pianificazione altrimenti potrebbe trasformarsi da gallina dalle uova d'oro a strumento divora conti; rischio ed opportunità sono spesso legati in modo inscindibile.
Una reale visione di forza viene certificata solo superando e rimanendo sopra i 43950, inferiormente rimbalziamo tra la resistenza ed il supporto, sotto i 28900 potrebbero saltare molti stop.
Buon trading a tutti!!!
Orecchie di lupo ribassiste in vista su Bitcoin?Buongiorno a tutti
non tratto mai Bitcoin, però siccome dicono in molti sia uno strumento molto tecnico, per curiosità gli ho dato un'occhiata.
In maniera molto semplice e veloce, il grafico presenta un trend rialzista ben definito.
I prezzi sono sopra le medie di Ichimoku.
La media veloce è ancora impostata verso l'alto, ma la media più lenta chiamata Kijun Sen è la media che compone la Kumo chiamata Senkou Span B sono flat.
Questo è un primo segnale di possibile debolzza.
Inoltre la chikou span ha segnato due top di periodo.
Se arrivasse una chiusura daily sotto la linea orizzontale rossa si formerebbe il pattern orecchie di lupo ribassiste a quel punto scatterebbe un segnale sell, SOLO in quel caso.
Primo target la kijun sen a 29787 e secondo target a 23.500.
Ricordo che le oscillazioni del bitcoin sono da maneggiare con cura, c'è un alto rischio di farsi molto male.
Trattasi di uno spunto puramente didattico.
Buon trading a tutti
Il VALORE di BITCOIN sta nel mezzo di un rettangolo...Semplice idea senza fondamenti, ma deduzione data dal tempo di permanenza all'interno di certi canali di prezzo..
Sono in molti a fare affidamento sul massimo e sul minimo di bitcoin..
Ma dal momento che per pochi giorni il prezzo e' rimasto sopra i 11500 usd per me il vero prezzo massimo di riferimento e' quello ! (e' anche vero che c'è da considerare gli halving..) ma per ora il grafico dimostra questo.
In pratica il rettangolo verde mi indicherebbe un canale più veritiero di prezzo e quindi il vero TOP potrebbero essere gli 11500 usd (indicati anche dalla media 20 settimanale) mentre nel rettangolo rosso direi che vi sono prezzi in bolla...
Altra cosa da azzardare potrebbe essere quella di mediare quindi i prezzi all'interno del solo rettangolo verde e quindi cosi a naso 7450 USD
POTREBBE ESSERE IL VERO PREZZO CHE DAREBBE UN VALORE REALE A BTC (PER ORA...)
TUTTO CAMBIEREBBE CON IL SUPERAMENTO E QUINDI CHIUSURA DI CANDELA SETTIMANALE SOPRA I
19400 USD...
Fatemi sapere se queste congetture avute nel sonno possono avere qualche riscontro con la realtà.. ;)
Ciao a tutti !
Bitcoin crolla ma non Bitcoin Gold (+6%)Bitcoin Gold (BTG) arriva da due giornate positive, nel dettaglio ieri 15 aprile il prezzo ha aperto in zona 0.005738 Bitcoin testando di minimi in area 0.00587, per poi iniziare la sua corsa al rialzo fino in zona 0.005988 e chiudere in ritracciamento a 0.005933 Bitcoin. Le resistenze da tenere sotto osservazione sono: 0.006539 e successivamente 0.007878 Bitcoin (resistenze mensili), mentre per quanto riguarda il supporto: 0.005837 Bitcoin (supporto mensile). Le medie mobili a 100 e 200 periodi al momento sono piatte e si trovano rispettivamente in area 0.0060 e 0.007 BItcoin.
Per chi volesse acquistare Bitcoin Gold
Aspettare la rottura confermata della resistenza in area 0.006539 Bitcoin, con stop loss a 0.0057 e primo target in zona 0.007878 Bitcoin.
Per chi detiene attualmente Bitcoin Gold
Mantenere la posizione visto che il prezzo sta tentando un rimbalzo.
Per chi volesse vendere Bitcoin Gold
Entrare sulla rottura confermata del supporto in area 0.005837 Bitcoin, con stop loss posizionato a 0.006539 e primo target in zona 0.0050 Bitcoin.
Target
Ribassisti
0.0050: non raggiunto
Rialzista
0.006540: non raggiunto
0.007878: non raggiunto
Analisi Bitcoin - DailyNelle ultime 24 ore abbiamo assistito a dei forti incrementi di volume nel mercato di Bitcoin e delle Criptovalute, volumi importanti che hanno rotto la linea di trendline ribassista che da gennaio impediva al prezzo di risalire.
Mi piacerebbe però che la candela di oggi si concludesse in positivo e con decisione, così potrò avere un ulteriore conferma.
Il mio parere rimane che è forte la manipolazione in questo mercato, per cui per ora non mi va di sbilanciarmi troppo in analisi varie, tuttavia il nostro buon vecchio Fibonacci lo trovo attendibile e basandomi sul ritracciamento dell'impulso ribassista trovo 3 aree di possibile target da qui ai prossimi mesi, la più importante di tutte sicuramente è la soglia tra gli 11.5k e 12k che rappresenta il doppio massimo che abbiamo avuto negli scorsi mesi, soglia a parere mio tortuosa da raggiungere se 9k e 10k si dimostrano ancora prezzi psicologici sentiti dai trader, quindi ci potrebbe essere un po' di lateralità in quest'area; riuscendo a romperla sicuramente il primo target è quello, poi mi andrebbe di dare un'occhiata ai livelli del ritracciamento di Fibonacci, i 3 più importanti, per me queste sono zone di target del prezzo, anche se potrebbe volerci del tempo.
Come supporto tiene bene l'area tra i 6k e i 7k quindi sono totalmente in disaccordo con gli analisti che videro il prezzo di BTC potenzialmente sui 5 e i 3k, tra l'altro non ce lo vedo proprio Bitcoin che resta per così tanto tempo in zona di oversold, una ripresa ci doveva essere, ne ero sicuro, staremo a vedere cosa succederà.
Intanto curerei la candela di oggi e mi piacerebbe vederla crescere ancora un po' per rompere definitivamente questa linea di downtrend in maniera bella forte, poi ci aggiorneremo.
Un abbraccio
La grande "bolla" BITCOINCiao a tutti,
Bitcoin come ben saprete ha raggiunto il suo ennesimo massimo storico. Questo era ben prevedibile già nel periodo di agosto interpretando quell'enorme spike che si era venuto a creare sul grafico di coinbase e ci tengo a precisare che quello spike non si è presentato a causa di un semplice "errore", ma a mio parere chi lo ha generato sapeva bene cosa stava facendo.
Chi ha seguito i miei consigli nel precedente post e ha comprato a 2666€, oggi ha quasi raddoppiato la sua puntata.
Il prezzo della crypto si sta muovendo all'interno di un ben definito canale e ieri ha raggiunto un livello importante, dal quale mi aspetto una discesa che perdurerà probabilmente fino alla fine di ottobre o quasi.
Il punto migliore per riacquistare è quello tratteggiato in nero, in corrispondenza della soglia psicologica dei 3800€.
Si entra in buy con primo Take Profit a RR di 2.3, e lasciando eventualmente correre la posizione (o mezza) fino ad ottenere un RR di 5.4.
ATTENZIONE: Occhi aperti sempre sulle news! Per qualunque commento potete aggiungere la risposta qui sotto ;)
Buon trading a tutti
Bitcoin: il caso rialzistaBitcoin non sta crollando. Nessuno ha detto che Bitcoin sarebbe crollato. Ho detto che Bitcoin avrebbe continuato con il suo movimento laterale...
Come ti senti oggi?
Ho delle buone notizie.
Il fatto che Bitcoin non stia crollando verso 80K è una notizia fantastica. Ciò significa che il consolidamento continuerà a verificarsi sopra 90K. Il che è fantastico.
Bitcoin può entrare nella zona del venditore e quindi iniziare Bitcoin può entrare nella zona del venditore e quindi iniziare a diminuire
Ciao trader, voglio condividere con voi la mia opinione su Bitcoin. Osservando il grafico, possiamo vedere come il prezzo qualche tempo si è situato vicino al livello di sostegno, che ha coinciso con la zona dell’acquirente e poi si è ripreso, dopo di che ha iniziato a contrattare all’interno del vessillo. In pennant, il prezzo è subito risalito dalla linea di resistenza esi è abbassato alla linea di sostegno, ma presto la BTC si è girata e ha dato impulso. I prezzi sono tornati a salire, dopo di che è stata apportata una correzione alla zona dell’acquirente e poi hanno continuato a crescere. In seguito, la BTC raggiunse la linea di resistenza del vessillo, rompendo il vessillo, uscendo dal modello del vessillo e rompendo presto il livello di resistenza, che coincise con la zona di vendita. Poi, il prezzo ha raggiunto nuovo ATH (108K) e poi ha dato impulso giù all’interno del cuneo, per sostenere la linea, rompendo il livello 96500. Ma presto il prezzo si è invertito e si è alzato, quindi, dopo un certo periodo di scambio tra il livello di sostegno della BTC fino a quando poi è sceso nuovamente alla linea di sostegno del cuneo e ha iniziato a crescere. Bitcoin è salito fino alla linea di resistenza del cuneo, rompendo il livello 96500, e poi ha corretto la linea di supporto del cuneo, dove ha dato un forte impulso fino al livello di resistenza, uscendo così dal modello di cuneo. Ora, penso che il prezzo possa entrare nella zona del venditore e poi iniziare a diminuire. In questo caso, ho impostato il mio TP a 101K punti.
Bitcoin in una tendenza al ribassoBitcoin in una tendenza al ribasso
Bitcoin (BTC) ultimamente ha fatto un giro sulle montagne russe, e se state seguendo le classifiche settimanali, potreste aver notato che la tendenza è attualmente in declino. Al momento, la BTC si aggira intorno ai 96,500 dollari, ma molti analisti credono che nel prossimo futuro potremmo vedere un ritorno verso il punto 81K.
Il principale fattore alla base di questa prevista tendenza al ribasso è la psicologia del mercato e le azioni dei primi investitori. Se avete tenuto le schede sui movimenti di prezzo di Bitcoin nell’ultimo anno o giù di lì, saprete che si sono viste enormi oscillazioni di prezzo. Ma ecco il punto: molte delle persone che hanno comprato la BTC quando stava contrattando al di sotto di 60.000 dollari adesso stanno seduti su profitti piuttosto alti.
Questi primi acquirenti (molti dei quali hanno acquistato il prodotto durante i minimi del 2022) probabilmente detengono il loro Bitcoin a lungo termine. Ma a questo punto, con la BTC che raggiunge i 100K prima del ciclo, c’è una buona probabilità che molti stiano guardando l’uscita. Dopo tutto, assicurarsi profitti dopo un significativo aumento dei prezzi è una mossa naturale sia per i commercianti che per gli investitori.
Sappiamo che donald trumps pompa efect, ma...
Quando queste persone iniziano a vendere, si crea una pressione al ribasso sul prezzo. Essenzialmente, man mano che prendono profitto, può innescare una reazione a catena di altri che fanno lo stesso. Ciò potrebbe portare a una svendita a breve termine, spingendo la BTC verso l’ intervallo FVG - 81K.
Guardando il grafico settimanale, ci sono alcuni segnali tecnici che suggeriscono che Bitcoin potrebbe essere ulteriormente rovesciato. Per prima cosa, vediamo una serie di minimi e massimi più bassi, un classico modello di trend discendente. Inoltre, il prezzo della BTC ha faticato di recente a spezzare i principali livelli di resistenza, con il valore di 100K come un forte tetto.
Inoltre, alcuni indicatori chiave cominciano a mostrare segni di divergenza, che potrebbero indicare una fase al ribasso del mercato. Se il prezzo cominciasse a scendere al di sotto del valore di 90K, potremmo assistere a vendite più panico, accelerando la tendenza al ribasso verso l’obiettivo di 81K.
### perchè 81K?
Allora, perché 81K? Il prezzo di 81.000 dollari è significativo perché rappresenta un livello sv di livello medio per Bitcoin. Storicamente, la BTC ha mostrato la tendenza a risalire a questi livelli prima di trovare potenzialmente un nuovo sostegno e rimbalzare verso l’alto. Pensatela come una "zona di acquisto" per molti commercianti che aspettano il momento giusto per tornare sul mercato.
Se Bitcoin riesce a raggiungere questo livello, potrebbe innescare un’attività di acquisto da parte di coloro che la considerano un punto di ingresso attraente, potenzialmente stabilizzando il prezzo e arrestando la tendenza al ribasso. Fino ad allora, però, c’è una buona possibilità che la BTC continui a scendere, spinta dal profitto.
Tuttavia, le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e, se la BTC riesce a trovare sostegno, potrebbe innescare un nuovo movimento. Per ora, però, è chiaro che gli orsi si stanno preparando ad assumere il controllo.
Come sempre, fate in modo di fare la vostra ricerca utilizzando stop loss e tenete informati i mercati crittografici possono cambiare idea! Questo non è un consiglio di investimento ragazzi, vediamo solo una tendenza al ribasso e volevamo informarvi di essere attenti nei vostri traffici.
BTC Bitcoin prima agli 80mila che nuovamente ai massimi storici?Bentornati sul canale con un aggiornamento su Bitcoin.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Come anticipato nell'analisi di qualche giorno fa, ritengo altamente probabile che Bitcoin possa tornare a testare l'area 75-80K ben prima di tornare a testare ai massimi storici.
In questa video analisi i dettagli del perché ritengo questo scenario realisticamente plausibile.
Buona serata e grazie