BTCUSDT | Lo scenario migliore per il futuro di Bitcoin🔥Ciao trader, Bitcoin in un arco di tempo giornaliero, questa analisi è stata preparata in un arco di tempo giornaliero ma è stata pubblicata per una visione migliore in un arco di tempo di 3 giorni.
Prima discutiamo la struttura generale, in questa struttura si formano le onde principali 1, 2 e 3 e ora siamo all'interno dell'onda 4.
Se vogliamo confrontare l'onda principale 4 con l'onda 2, di cui non abbiamo una struttura completa, abbiamo l'onda 4, che nel terzo stadio del modello piatto che probabilmente andremo a formare, formerà un moto profondo.
Al momento, il modello piatto è costituito dalle 4 onde principali dell'onda a in uno schema a zigzag, e ora pensiamo di essere all'interno dell'onda b.
All'inizio della struttura dell'onda b, pensavamo che questa onda sarebbe stata la stessa dell'onda a, ma nel suo ultimo movimento ha lasciato l'angolo dell'onda precedente e ha una fase completamente nuova.
Assumiamo che l'onda b abbia la forma di un triplo zigzag, che completa l'onda w ed è ora all'interno dell'onda x.
I target dell'onda y e z sono impostati con un rapporto di 1 a 1, ed è probabile che la struttura dell'onda y inizi quando il canale nero si interrompe e questo canale probabilmente continuerà a muoversi all'interno dell'intervallo specificato dopo un altro movimento verso il basso, completando la struttura triangolare per l'onda x.
È anche possibile che questo intervallo sia laterale per l'onda 4, e prima della fase ascendente pensiamo si verificherà una discesa all'ultimo piano formato.
🙏Se hai un'idea che mi aiuta a fornire un'analisi migliore, sarò felice di scriverti nei commenti🙏
❤️Per favore, supporta questa idea con un like e un commento!❤️
Cerca nelle idee per "BITCOIN"
NASDAQ, EUROSOTOXX50, BITCOIN: Una ripresa anomalaLa reazione del NASDAQ dello scorso venerdì resta molto curiosa e in fin dei conti inspiegabile. La situazione non è certo delle migliori ed allo stesso tempo affatto riconducibile al contesto globale di lunedì scorso. Eppure, il prezzo dell'indice tecnologico statunitense è tornato a prezzare quanto prezzava prima della notizia della guerra. Non è sempre corretto ragionare in questi termini, la questione però resta anomala.
La spiegazione che molti analisti si sono dati è il fatto che il NASDAQ, fondamentalmente, non ha molto a che vedere con la situazione Russia-Nato ed in fin dei conti, i mercati finanziari statunitensi, perchè dovrebbero scontare nel prezzo dei propri asset il contesto Russo?
Inoltre, le sanzioni sono a carico della Russia e se dovessero colpire altre nazioni, non sarebbero certo gli U.S.A.
Cosa dovrebbe invece terrorizzare gli USA? Il loro contesto economico. Una guerra potrebbe peggiorare il loro contesto economico? Solitamente, una guerra incide sui costi di approvvigionamento. Il che dovrebbe rivalersi sul livello dell'inflazione che negli stati uniti è già molto alta.
In Italia l'inflazione percepita ammonta al 6.4% contro il 4.8% dichiarato dall'Istat lo scorso mese. L'EUROSTOXX50 non sembra essersi ripreso completamente dal rosso dello scorso giovedì. Questo perchè il mercato europeo si è sempre caratterizzato per un certo grado di conservativismo.
Resta il fatto che le sanzioni Russe incideranno sicuramente sull'Europa che già stava scontando un apprezzamento del Petrolio e del Gas.
In Cina invece i mercati hanno iniziato a correggere molto prima degli statunitensi. Per questo motivo li monitoro con molta attenzione.
Una ripresa a V del mercato è plausibile?
Non penso che, ne il contesto Americano e ne quello Euoropeo siano in una situazione così rosea da permettersi una ripresa a V in stile COVID19. Prima di tutto perchè il mercato è BEAR. Non per un flash dump improvviso ma per una predominanza delle vendite sugli acquisti "pulita". Infine perchè, probabilmente i problemi sono appena iniziati.
Appare lecito domandarsi:
Se la situazione è quella che è; "come mai non sta continuando a scendere il prezzo degl'indici di borsa ma anzi, sale"
Perchè gli indici azionari non possono crollare con così tanta facilità. Il mercato non è fatto solo di piccoli operatori presi dal panico e dalla fomo. Il mercato è composto da ISTITUZIONI, prime fra tutte i fondi pensione. Il mercato è quindi "moralmente" ed "economicamente" sorretto per non far andare in fumo i risparmi del globo e se deve scendere, non scenderà certamente tutto d'un colpo come accaduto al mercato finanziario russo, molto più piccolo e meno organizzato.
Perchè evidenziare questo in un canale incentrato sulle cryptovalute?
Perchè in questo momento Bitcoin è la copia spudorata del NASDAQ. Addirittura, quando il nasdaq è chiuso, BTC è laterale in attesa di un segnale dal comparto azionario. Ne deriva che, apparentemente, intuire la direzione dei principali indici azionari significa pressoché capire i movimenti di BTC.
Questo almeno fino a quando Bitcoin non mostrerà un po di indipendenza.
Sul comparto crypto, sono ancora più preoccupato. La sanzione legata allo SWIFT ha reso felici molti mooners e allo stesso tempo ha preoccupato molto gli analisti. La tanto attesa popolarizzazione del mercato crypto non sarà così ben accolta se proposta in concomitanza ad una guerra, specie se utilizzata per finanziarie "il nemico".
Infine, ma non per importanza. Consigliamo a tutti voi di smette di sforzarvi di immaginare il perchè Putin o altri capi mondiali abbiano fatto quello che hanno fatto e sopratutto, smettete di cercare di prevedere le loro mosse per prendere posizioni sul mercato. Non ci arrivereste mai.
BTC Wyckoff - Analisi di Manipolazione BitcoinLe mani forti chiudono i conti annuali ed è il momento giusto per il restest del supporto a 46K, con un Spring inizia la fase C che può portare i prezzo a terminare questa accumulazione con il trend rialzista e il momentum di uscita entro fine Gennaio.
Oppure potremo assistere a uno scenario di accumulazione più lungo che si protrarrà per i primi mesi del 2022.
Non è da escludere che eventuali movimenti negativi dei mercati azionari, a seguito di notizie e situazioni mondiali non rassicuranti, potranno influenzare l'assetto bullish di Bitcoin in modo negativo
La dominance di Bitcoin è ritornata al 47% Per gli amanti dei numeri e delle metriche del mondo crypto, è sotto gli occhi di tutti la risalita della Dominace del Bitcoin.
Innanzitutto, la dominance di Bitcoin indica quanto sia forte la capitalizzazione del mercato di BTC rispetto alle altre criptovalute.
Dai minimi storici di dominance del 40%, toccati in concomitanza al crollo del prezzo del Bitcoin da 64.000 a 28.800$ di Maggio'21, nel mese di Settembre ha avuto un recupero, tornando al 46%.
Nel mentre la Dominance delle AltCoins ha avuto una contrazione così come quella di Ethereum.
Il quadro è confermato dalla Market Cap o capitalizzazione di mercato, che non è altro che la moltiplicazione della circulating supply per il prezzo della crypto di riferimento.
La Market Cap di Bitcoin nel mese di Settembre è cresciuta del 22% a 1,23S Trilion, mentre quella complessiva dell'intero mercato del mondo crypto è salita del 4% a 2,318S Trilion.
La capitalizzazione dei soli, Bitcoin ed Ethereum arriva a 1,638$ Trilion, pari a quasi il 70% del mercato globale delle crypto valute.
Se nel corso dell'ultimo anno vi è stata una discesa della dominance delle crypto "storiche" come Btc, Eth, Ltc, è perchè sul mercato si è fatto strada l'ecosistema della DeFi e degli NFT.
La risalita della dominance di BTC sta avvenendo in concomitanza con il tentativo del prezzo di andar a rivedere i suoi massimi, mentre scrivo quota 57K. La salita di questi due parametri del Btc è un segnale positivo perchè è sinonimo di apprezzamento da parte del panorama degli investitori verso quello che il fulcro dell'intero mondo blockchain e crypto valute. E' per questo che amo dire: "le AltCoins sono una nota a piè di pagina al bitcoin".
Ovviamente questi dati di dominance vanno a danneggiare le performance delle AltCoins che risentano della forza del bitcoin, ma la statistica ci dice che successivamente poi parte la Alt season.
Si poteva prevedere il rialzo del BITCOIN?In questa breve analisi andiamo a valutare dei segnali che avrebbero potuto, se interpretati nel modo corretto, anticipare il bel movimento rialzista che abbiamo visto sul BITCOIN in queste ultime giornate di contrattazione.
Dopo il forte Short originatosi dai massimi storici il prezzo si è poggiato su precedenti strutture dando vita ad un lungo periodo di "Accumulazione" fase del mercato durante la quale i grandi operatori vanno a ripulire tutte le posizioni che potrebbero ostacolare la futura direzionalità.
Dopo la falsa rottura dell'ultimo minimo il mercato ha prontamente recuperato mostrando un buon momentum rialzista e creando un bellissimo segnale di Price Action "Engulfing Long".
Primo target interessante è intorno a 48500
Buon trading
@artetrading
BITCOIN senza idee chiare.. per ora!!!BITCOIN... la discesa di inizio mese ha lasciato un dubbio enorme. Sarà stata la onda 5 finale dopo un triangolo nella 4 (conteggio nero) e quindi anche la 4 verde terminata, oppure, come penso, i movimenti recenti fanno ancora parte di una potenziale onda 4 arancione che avrebbe come limite massimo area 47k? Questa è la tesi a cui credo maggiormente in questo momento, per cui attenzione alla rottura della trend supportiva arancione che potrebbe portarci alla conclusione di onda 4. Se invece andremo sopra 47k allora dichiareremo chiuso tutto il movimento correttivo degli ultimi mesi.
Dominance di Bitcoin, ethereum ed AltCoins, cosa succede?Riporto prima i dati da inizio anno sull'andamento della dominance di Bitcoin, Ethereum e le Alt.
Bitcoin -41%
Ehtereum +83%
Other Alt +140%
E' evidente che oltre alla discesa di Bticoin YTD c'è stato un party delle AltCoins, che vi dico già si è sviluppato soprattutto nei primi due mesi.
Venendo al grafico possiamo vedere l'andamento degli ultimi 40 giorni da inizio Aprile.
BTC.D è sceso di 17 punti (-26%), mentre ETH.D è cresciuto di 8 punti (+75%). Sostanzialmente in termini di punti Ethereum si è a mangiato da solo il 50% della perdita di dominance di Bitcoin.
Cosa hanno fatto le AltCoins?
La loro dominance negli ultimi 40 gg è cresciuta di poco meno di 2 punti (+18%).
Durante la grande stagione delle AltCoins gennaio-febbraio 2021, il dominio era passato dal 6% al 12%, 6 punti di differenza, cioè il 100% di crescita.
Pertanto ultimi 40 giorni al momento è mancato all'appello l'AltCoins party e l'unico motivo per cui la bitcoin dominance è sotto al 50% è grazie ad Ether e ad alcune altre major come LTC e BNB.
Cosa succede su Bitcoin Futures?Ci troviamo in un ampio trading range.
Al momento terra di nessuno, ma al superamento dei riferimenti grafici si potrebbero aprire scenari operativi interessanti.
Il grafico prende in considerazione i prezzi da inizio anno e salta subito all'occhio come si sia arrivati da un solido trend rialzista che vede dopo i massimi del 14 aprile un pesante storno.
Movimento prevedibile data la stratosferica strada percorsa dallo strumento finanziario, un respiro diventa fisiologico, complici le prese di profitto riequilibra le quotazioni e consente la creazione di riferimenti grafici da utilizzare nelle proprie scelte operative.
SCENARI
I più vicini livelli da monitorare sono il 59305 massimo del 3 maggio 2021 adesso ovviamente resistenza, aprirebbe uno scenario di forza se oltrepassato; inversamente il supporto 52475 minimo del 29 aprile 2021 costituisce una fascia di prezzo più volte testata che se infranta al ribasso restituirebbe una condizione di debolezza.
Allargando la visione, target o meglio riferimenti da monitorare nel caso si realizzasse uno dei due scenari, troviamo il massimo storico a 65520 del 14 aprile 2021 ed il minimo del 23 aprile a 47395.
VOLUME PROFILE
Il volume profile ad intervallo visibile identifica al momento attuale la quota 56385 come Point Of Control, trovandoci nel pieno di un'importante massa volumetrica. Drastica riduzione dei volumi sopra i 60000 e sotto i 47000, quindi massima attenzione perché le quotazioni oltrepassati tali riferimenti, potrebbero muoversi con un certo vigore.
COT REPORT
I numeri restituiti dal CFTC sul Bitcoin Futures risultano contrastanti, open interest in leggero calo, Contratti Non Commercial in aumento del 1,35% ma il dato che salta davvero all'occhio è il +13,77% relativo ai contratti dei Commercial.
Nella meccanica dell'operatività Commercial ricordo che tale categoria utilizza tipicamente il mercato Futures come copertura del sottostante detenuto in portafoglio, quindi una tale esposizione long farebbe pensare ad uno scenario per lo meno di incertezza che necessita di aumentare il livello di protezione nei confronti del Bitcoin.
LIVELLI
- 65520 Resistenza massimo del 14 aprile 2021
- 59305 Resistenza massimo del 3 maggio 2021
- 56385 Poc Volume profile intervallo visibile da inizio 2021
- 52475 Supporto minimo del 29 aprile 2021
- 47395 Supporto minimo del 23 aprile 2021
Buon trading a tutti!!!
Cosa succede al Bitcoin? 22 Aprile 2021
Sul bitcoin in molti si sono dimenticati della possibilità che esista un bear market, che può tramutarsi in una semplice correzione od anche in qualcosa di più profondo andando ad invertire il trend principale che resta bullish anche se si sta inclinando.
Graficamente si può vedere come abbia rotto il canale rialzista partito dai minimi del 27 Gennaio'21 e questo è il segnale negativo più evidente. Con le frecce azzurre sono indicate la serie di minimi crescenti che hanno formato la trend rialzista del canale, mentre con la freccia rossa discendente la proiezione tecnica della rottura del canale con arrivo verso 38700$.
Nella notte ii bitcoin è andato a rompere al ribasso il minimo crescente del 25 Marzo e questo è un ulteriore segnale negativo.
Al contempo il minimo è andato ad appoggiarsi vicinissimo al 50% di Fibonacci del vettore Minimi-Massimi '21 e questo è un segnale positivo.
Statisticamente le correzioni importanti avvenute da inizio anno, fino a ieri, erano 3 e si sono mosse tutte verso un range discendente tra il 26% e 30%. La discesa di ieri dai massimi di anno ha fatto segnare un -25%.
Per la ripresa di un trend rialzista abbiamo necessità che il prezzo ritorni sopra 56400$.
Dal lato corto per evitare che il bitcoin entri in un trend ribassista di lungo periodo il prezzo deve restare sopra 41/42K$ ma sopratutto sopra quella che ho chiamato Linea Maginot.
Aggiungo una considerazione di analisi ciclica che non ho evidenziato nel grafico, ma si stanno aprendo due mesi molto intensi per correzioni almeno fino ad inizio Luglio, per cui ci aspettano dei mesi turbolenti.
BITCOIN forse non ha ancora finito di stupire !!!BITCOIN... al momento la situazione non è proprio fluida come magari speravo. Il MINIMO SINDACALE di questa discesa (52500) è solo stato sfiorato in giornata, che ha visto per ora un minimo a 53000. Basterà così? Non credo, rimango dell'idea che sia stato un FALSO MASSIMO (si chiama così) sopra 61000 e prima di andare a farsi un altro giro sulla luna dovrebbe tornare almeno in area 47000, anche se come ho detto basterebbe un 52500 per accontentare le ns regole che ben conoscono gli allievi del mio corso recente fatto su Elliott (è disponibile la versione videocorso). Se è corretto registrare tutto questo movimento in atto oramai da un mese come onda 4 verde, avremo il segnale che la corsa non è ancora terminata... diciamo che il guerriero si sta riposando prima della nuova e, forse, ultima battaglia prima di andare in letargo. Vedremo cosa ci si potrà ancora attendere dal fenomeno!!!
Litecoin/Bitcoin: cosa suggerisce il ratio?Il ratio Litcoin/Bitcoin è schiacciato sui minimi storici. Graficamente si sono formati due cunei rialzisti, quello che a noi interessa maggiormente è quello più piccolo, evidenziato con linee nere. Il cuneo in azzurro tratteggiato, con la sua trend ascendente invece può essere preso come area obiettivo.
Questa impostazione grafica fa supporre che il Litcoin potrebbe avere una maggior forza rispetto al Btc nel corso dell’anno.
Al momento mancano ancora segnali di inversione dal punto di vista degli indicatori, per tanto non c'è ancora nessun segnale ma va monitorato.
BITCOINCASH verso i 1200?!Bitcoin cash a rialzo dopo che suo padre Bitcoin arriva ad i suoi massimi e crea una struttura che ha mio avviso ha tutto il potenziale per arrivare intorno hai 1200.
Ciò che mi aspetto adesso è stabilizzazione o in ritracciamenti a rialzo o in zona target, tutto dipende da cosa farà adesso che ha attivato questo scenario rialzista... cercherò di aggiornarvi sulla situazione... al momento mi piace quello che ha fatto in passato
Long Term View Bitcoin - Comparison with Dollar index
Buongiorno , vi posto una mia idea per il futuro di lungo periodo, nessun consiglio finanziario naturalmente.
In giallo ho evidenziato sul dollaro le zone di downtrend del prezzo , mentre in verde su btc ho evidenziato le zone di uptrend di bitcoin. Da notare che la ciclicita' viene rispettata con alta precisione. Ci troviamo su un supporto chiave per il 2021 nel dollaro. Non voglio dilungarmi troppo a parlare , i grafici penso siano molto chiari .
Nel dollaro i cicli indicati sono da massimo a massimo e massimo-minimo.
Spero la mia analisi vi sia di aiuto , Buona giornata.
Hello, I post my idea for the long term future, no financial advice of course.
In yellow I highlighted the downtrend areas of the price on the dollar, while in green on btc I highlighted the uptrend areas of bitcoin. It should be noted that cyclicality is respected with high precision. We are on a key support for 2021 in the dollar. I don't want to talk too much, I think the graphs are very clear.
I hope my analysis will help you, Have a nice day.
Aggiornamento BITCOINLe news più importanti della settimana passata:
- Bakkt sarà quotata alla borsa di New York
- HSBC blocca le transazioni che provengono da wallet di criptovalute
- Il Tesoro del Regno Unito classifica XRP come una non security
- Gemini sta considerando di quotarsi in borsa
- Polkadot scala la classifica del market cap portandosi al quarto posto
- I volumi negoziati sugli ETP Bitcoin sono pari ai principali ETF europei
ANALISI DI MERCATO:
Il mercato ha raggiunto quota $42.125 (8-gen) per poi entrare in una fase laterale con una volatilità piuttosto accentuata.
Sul settimanale abbiamo la formazione di un inside week (IW). L'ultima volta che abbiamo visto la formazione di un IW è stata la prima settimana di settembre, quest'ultimo periodo di accumulo ha poi portato all'esplosione verticale che abbiamo conosciuto negli ultimi mesi.
Confrontando l'inside week della settimana passata con quello della prima settimana di settembre salta subito all'occhio la differenza nell'ampiezza del range: 10.000$ di range vs 700$ di range, praticamente l'ultimo IW ha visto un'escursione di 1/4 dei prezzi del Bitcoin. Questo ci mostra che pur entrando in una periodo di pausa (tra virgolette), la volatilità si sta mantenendo ancora alta.
BVOL24H: 5,26
ATM IV: 117,20%
ATR% 1H: 1,932%
Solitamente la formazione di un inside week preavvisa un successivo movimento impulsivo, quindi che cosa potrebbe accadere adesso?
1- i prezzi si prendono una pausa all'interno del range $40.189 (high IW) - $30.448 (low IW)
2- i prezzi prendono una direzionalità - TARGET RIBASSISTA: $20.000 / $12.000 - TARGET RIALZISTA: $50.000 / $64.000
Quale sarebbe il segnale di una possibile direzionalità? La chiusura giornaliera al di là degli estremi dell'inside week.
Attualmente i prezzi si muovono mediamente intorno i $35.500, rimanendo all'interno del range dell'inside day (16-gen), non prendendo una chiara direzionalità.
A time frame giornaliero la RESISTENZA è il massimo IW ($40.189) e l'ATH ($42.125) - il SUPPORTO la zona intorno i $32.500 e la zona intorno $30.000
GRAFICO A TIME FRAME ORARIO (1H)
A time frame orario: SUPPORTO $35.000 / RESISTENZA $38.000
Microstrategy vola col BitcoinBuongiorno e Buon Anno a tutti! La società si occupa di software ed è leader nelle piattaforme aziendali ad alta tecnologia. La sua politica è di reinvestire i flussi di cassa, ottenuti dal suo core business, nei bitcoin. Ed è questa la scelta che probabilmente sta comportando una salita eccezionale del titolo nell'ultimo esercizio. Al momento infatti Microstrategy detiene oltre 70.000 bitcoin, acquistati ad un prezzo medio di circa 16.000$ cadauno. Considerando che il valore attuale della criptovaluta è di circa 40.000$ emerge nel momento in cui scriviamo una plusvalenza miliardaria. Dal punto di vista dell'analisi tecnica siamo in fortissimo ipercomprato come evidenziato dall'indice RSI, pertanto nel breve ci si attende una correzione. Occorre però sottolineare i volumi in costante aumento, segno di un crescente interesse dei compratori. In chiave prospettica, nel medio/lungo periodo siamo ottimisti, in linea con le nostre idee sulla futura crescita del bitcoin, nel quale la società ha dichiarato di voler continuare a investire. Infine, riteniamo questo titolo interessante per i trader esperti nell'intraday viste le forti oscillazioni.
Disclaimer: Sono un trader privato, appassionato di borsa e finanza, che esprime le sue opinioni in puro spirito di condivisione. Queste analisi non devono essere considerate in nessun modo un invito a effettuare operazioni sul mercato, per le quali si declina ogni responsabilità. Si fanno inoltre presente i rischi di perdite finanziarie per chi opera sui mercati azionari.
Il miglior asset dai minimi del 23 Marzo.. oro, bitcoin, Sp500?Ho scelto la data del 23 Marzo dei mini di SP500. Ad oggi la miglior performance da quella data l'ha fatto il bitcoin.
Entrambi gli asset han raggiunto i massimi nel mese di Agosto, in verità Sp500 il 2 Settembre, nell'ordine: oro, btw, Sp500.
Faranno altrettanto verso il lato dei minimi?
Impressionante compressione del prezzo di BitcoinANALISI DA TRADER AMATORIALE
Buon pomeriggio a tutti!Oggi volevo condividere con voi la mia personale visione sul prezzo di bitcoin che da ormai più mesi sembra congestionato in un range compreso tra i 10000 e i 9000 dollari per singolo bitcoin.
La volatilità nelle ultime giornate di contrattazione è ulteriormente diminuita.Vediamo perchè.
A mio parere, il vero supporto del prezzo di bitcoin non è rappresentato da un valore statico ma dalla neckline del testa e spalle formatosi a cavallo con l'inizio del 2020. Personalmente non sono un grande fan di questa figura dell'analisi tecnica ma è molto difficile smentire il fatto che questa particolare ed affascinante trendline stia proprio fungendo da supporto dinamico e ogni volta il prezzo si sceso al disotto, l'equilbrio è stato prontamente recuperato...Si possono difatti notare minimi via via sempre crescenti (seppur di poco).Anche i massimi sono in diminuzione dal 2 giugno la somma di questi due fattori sta fungendo da vera e propria molla per il prezzo per il quale mi risulta molto difficile fare previsioni.Nel caso in cui vada verso il basso abbiamo la media mobile a 200 periodi poco più in basso.Se dovesse rompere verso l'altro??? Chissà ;)
Ipotesi testa e spalle Bitcoin: rialzista?Salve a tutti,
probabile formazione di un testa e spalle rialzista di continuazione dove garantirebbe la forza adatta al Bitcoin di poter raggiungere il target sui 7700$.
Ad avvalorare l'ipotesi rialzista ci vengono in aiuto i volumi che sospingono il prezzo del Bitcoin mantenendolo sopra le concentrazioni volumetriche dei Poc di medio periodi racchiusi tra i 6500$ e 6700$.
Inoltre, sorpassata la media a 200 periodi, con l'incrocio della 9 sulla 21 periodi, il movimento del prezzo a forti probabilità di rompere i 7300$ viaggiando ad una volatilità sostenuta prima di rimbalzare sulla resistenza a 7700$.
Christian Ciuffa
Target Bitcoin a 12860$: probabilità rialzista di medio periodoSalve a tutti,
ipotesi di continuazione di trend visto le condizioni cicliche del Bitcoin: non solo i cicli temporali ci rimandano all'inizio del prossimo ciclo di medio periodo a 24 giorni, ma il trend mantiene le prerogative del pull back di breve sulla trendline di lungo periodo sui 9500$. La continuazione per onda 5, che si completerebbe sopra gli 11480$, si avrà con la rottura dei 10500$ che tenderà a dare forza al futuro movimento verso i 12860.
Notiamo anche l'avvicinamento delle medie ad indicare un momento di congestione che funge da respiro del primo ciclo di lungo periodo e zona di nuovo accumulo.
Da non escludere, visto la volatilità de Bitcoin, un ritorno in zona 9200$, facendo in questo caso un pull back più lungo, che rappresenta una zona di ritraccciamento di fibonacci al 50% e forte zona di supporto statico prima della rottura dei 10500$.
Christian Ciuffa
Ethereum segue i cicli come Bitcoin. Livelli target.Anche su Ethereum come Bitcoin abbiamo una fase ciclica mensile che sembra avere una conformazione ternaria. Se cosi fosse avremo una chiusura ciclica che dovrebbe avvenire a momenti verso il 24 - 25 marzo, per poi lasciare spazio all'ultimo sottociclo conclusivo del mensile.
Livelli da tenere monitorati sono:
150 al rialzo
130 - 125 al ribasso