Analisi weekly Bitcoin - W8/2025La forte lateralizzazione di Bitcoin continua, approcciandosi alla chiusura di una settimana estremamente lateralizzata, che non fornisce particolari informazioni in più rispetto alla precedente analisi della settimana scorsa.
Analisi della scorsa settimana:
La zona del minimo a 94.131$ evidenziata nella precedente analisi è stata presa, ed ha fornito una buona reazione long da quel livello, reazione che è però stata subito dopo rimangiata, continuando la lateralizzazione.
A livello strutturale non ci sono particolari zone da attenzionare, ma più rimaniamo in questo range ristretto più sembra probabile la necessità di andare a sbilanciare il minimo situato a 91.231$ prima di poter vedere un'effettiva ripartenza.
Mappa di liquidazione ad 1 mese:
La mappa di liquidazione ad 1 mese mostra chiaramente la fase di accumulo in cui ci troviamo, mostrando liquidità da prendere sia sopra che sotto il range.
Per vedere una ripartenza long, l'idea rimane quella della scorsa settimana, ovvero lo sbilanciamento del nuovo minimo settimanale (nella zona dei 93.300$ - 92.000$).
È interessante notare la notevole quantità di liquidità formatasi sui massimi a 99.500$, nei pressi della soglia psicologica dei 100.000$
Cerca nelle idee per "CHART"
Analisi weekly EUR/USD - W7/2025Chiusura settimanale estremamente forte per euro dollaro, che conferma l'idea si un'inversione potenzialmente swing dai minimi di gennaio, come analizzato in questa idea: .
Con questa chiusura settimanale, l'asset ha iniziato a mostrare la forza che mi aspettavo, rompendo importanti strutture ed iniziando a creare un chiaro orderflow rialzista, che inizia finalmente ad approcciarsi ai punti di liquidità importanti sul grafico Daily e weekly.
Attualmente i miei target per le prossime settimane, saranno inizialmente il massimo swing daily (evidenziato come PSD sul grafico) posizionato a 1.0533, seguito subito dopo da un massimo ancora più importante, ovvero il massimo swing weekly (evidenziato come PSW sul grafico), posizionato a 1.0629.
_________________________________________________________________________________
Con la price action attuale, la zona di prezzo più interessante per cercare continuazione long sarebbe l'FVG daily (1.0447 - 1.0429), dove personalmente cercherò inversioni a timeframe più bassi per posizionarmi long puntando al primo target, ovvero il PSD.
Analisi weekly Bitcoin - W6/2025Ci approcciamo alla prima chiusura settimanale di febbraio per Bitcoin, con una settimana estremamente interessante per i suoi movimenti, specialmente per la sua apertura, andiamo ad analizzarla:
Come anticipato nella scorsa analisi weekly (che puoi trovare qui: ) all'apertura della settimana, Bitcoin ha effettuato un movimento manipolativo estremamente rapido ed aggressivo, che ha portato l'asset sulle zone più estreme evidenziate nella scorsa analisi, ovvero l'FVG a 4h in confluenza con il Key Level mensile a 93.576$, per poi riassorbire in maniera estremamente veloce e chiudere la giornata ad un prezzo di 101.328$; il resto della settimana l'asset è rimasto all'interno del range creato da questa candela, senza fare movimenti particolarmente significativi. Quindi il nostro focus rimane sulla price action di lunedì.
Questo movimento estremamente manipolativo è stato incredibilmente interessante da osservare, in quanto ha provato la più grande liquidazione di posizioni long nella storia del mercato delle crypto.
Prima di approfondire la visione a livello tecnico su eventuali livelli da attenzionare, è importante osservare in questa particolare settimana la psicologia che questi movimenti portano.
Movimenti così tanto repentini (quasi 10.000 punti di movimento in neanche una mattina), possono spaventare molti trader, specialmente i più neofiti, ma è proprio ciò che il mercato cerca di fare quando succedono questi eventi.
Sbilanciamenti così aggressivi e veloci, servono proprio per generare paura e terrore negli operatori , che sopraffatti da queste emozioni agiscono senza pensare, senza rispettare i loro piani, senza aver ben chiaro cosa stia succedendo sui mercati ed il perchè.
È estremamente importante, specialmente in un mercato così immaturo come quello delle criptovalute, non farsi prendere dal panico in momenti come questi, ed è importante agire in linea con il proprio piano. Infatti chiunque abbia preso decisione affrettate, come uscire dalle proprie posizioni (anche magari da chi era in holding) solo per un movimento del genere, avrà concluso la giornata con un grand amaro in bocca, vedendo poi come il movimento repentino a ribasso è stato rimangiato completamente nella stessa giornata.
Quindi a livello tecnico/strutturale è cambiato qualcosa?
La risposta è no.
Nella mia visione, questo movimento ha solo effettuato una notevole pulizia delle posizioni in leva presenti sul mercato, ed è ora realmente pronto per fare nuovi massimi assoluti.
Personalmente, prima di vedere un effettivo long, osserverò con attenzione il minimo a 94.131$ che mi piacerebbe vedere sbilanciato prima di un effettivo setup rialzista. A conferma della visione tecnica, abbiamo le mappe di liquidazione che mostrano una discreta liquidità presente intorno a quelle fasce di prezzo.
Mappe di liquidazione a 1 settimana:
Per quanto meno probabile, potremmo anche sbilanciare nuovamente il minimo di questa settimana, per poi effettivamente ripartire, ma per ora il mercato non sembra aver bisogno di così tanta altra liquidità.
Nel frattempo, le mappe di liquidazione ad 1 mese continuano ad accumulare liquidità sui massimi (range dai 106.500$ fino ai massimi assoluti a 109.588$), il che mostra in maniera sempre più chiara la direzionalità macro dell'asset.
Mappe di liquidazione ad 1 messe:
Nel frattempo, uno degli indicatori più semplici ma efficaci, ci mostra quanta paura sia presente nel mercato, ovvero il FearAndGreen Index :
Ricorda:
"The time to buy is when there's blood in the streets."
MFEA: pronti alla rottura?MIL:MFEA
it.tradingview.com
Il titolo Media for Europe (MFEA) sta testando un livello chiave a 3,05 euro, che ha rappresentato una resistenza significativa negli ultimi 2 mesi. Una rottura e chiusura giornaliera al di sopra di questo livello potrebbe aprire la strada a un primo obiettivo tecnico in area 3,20 euro, con un potenziale rialzo del +4,60%. Successivamente, il target più ambizioso si colloca in area 3,42 euro, corrispondente alla chiusura del gap ancora aperto.
IVECO MIL:IVG
it.tradingview.com
IVECO TF W
Siamo vicini al lato inferiore del rettangolo, proprio sul POC settimanale a 9,15.
Rotture e chiusure daily sotto 8,90 euro, proiettano i prezzi dapprima in area 8,20 e poi 7,60.
Con un rimbalzo importante sopra 9,55, spazio al raggiungimento del lato alto del rettangolo a 10,15.
Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)📊 Current Market Sentiment on the 1H Chart (XAUUSD)
Based on the analysis of the chart, the current market sentiment appears neutral with a bearish bias, with potential for a retracement phase at market open due to multiple technical factors.
📈 Bullish Factors:
Price Above EMA50 and EMA200: The price remains above both key moving averages, suggesting short-term bullish momentum.
Key Support Levels Holding: The 2,664 USD and 2,655 USD zones have shown buying interest, preventing further declines for now.
📉 Bearish Factors Indicating Potential Retracement:
Overbought RSI: The RSI is in overbought territory with signs of a possible bearish divergence, suggesting weakening bullish momentum.
Stochastic Oscillator: The stochastic is turning downward, further indicating a potential short-term pullback.
Resistance at 2,690 - 2,700 USD: Price action has faced rejection at this critical resistance zone multiple times, signaling strong selling pressure.
Volume Profile: The area above 2,700 USD shows a low volume concentration, increasing the likelihood of price rejection if tested again.
📊 Overall Sentiment Summary:
Short-Term (1H): Neutral-Bearish, with a likely retracement phase due to overbought conditions and resistance rejections.
Medium-Term (Daily and Weekly): Neutral, with mixed signals awaiting clearer breakout confirmation.
Long-Term (Monthly): Slightly Bullish, as the broader uptrend remains intact.
🎯 Key Levels to Watch:
Bullish Continuation: Breakout above 2,700 USD with strong volume and RSI reset.
Bearish Confirmation: Breakdown below 2,664 USD leading to a test of 2,655 USD and 2,633 USD support levels.
👉 Conclusion: Indicators suggest a possible retracement phase at the market open. Traders should closely monitor the price action around key resistance and support zones for confirmation of trend continuation or reversal.
EUR/USD Bearish Outlook: Focus on Sell OpportunitiesThis chart of EUR/USD on the daily timeframe highlights a clear bearish trend, signaling potential opportunities for selling. The recent price action is contained within a descending wedge pattern, with multiple red arrows indicating points of resistance and potential continuation of the downtrend.
Key Technical Highlights:
Bearish Trendlines: The descending upper and lower trendlines show price consistently making lower highs and lower lows.
Support Levels: Horizontal levels at 1.0400 and 1.03694 mark key areas to watch for potential breaks to the downside, which could accelerate selling momentum.
Forecast Path: The projected gray arrows suggest further bearish continuation, aligning with the overall downtrend.
Fundamental Context:
Diverging Monetary Policy: The U.S. Federal Reserve remains hawkish, with higher interest rates supporting the U.S. dollar. In contrast, the European Central Bank (ECB) is expected to adopt a more cautious stance due to slowing economic growth in the Eurozone.
Economic Weakness in Europe: Weak manufacturing and inflation data from the Eurozone further pressure the euro, making it vulnerable to downside risks.
Safe-Haven Flows: Uncertainty in global markets is increasing demand for the U.S. dollar as a safe-haven currency, adding to the bearish outlook for EUR/USD.
Usd/Cad: Il ribasso nel breve prevaleSe queste mie analisi ti sono utili ti prego di mettere un LIKE/BOOST all' articolo e seguire questo profilo.
Questo mi permetterà di continuare a fare questo lavoro gratuito.
Buongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento di fine settimana.
Quest'oggi prendo il cambio valutario Usd/Cad che ha un'interessante price action osservando i grafici da un punto di vista top to bottom.
Il chart settimanale si conclude con una IFO/PB che mostra chiaramente rifiuto almeno momentaneo della zona calda posta a 1,4100.
Se poi andiamo su time frame più operativo come un 4 ore vedremo che l'andamento della coppia è cambiato dopo i forti rialzi delle ultime settimane creando un trend ribassista e una ottima price action nelle ultime ore dello scorso venerdì.
L'area chiave posta tra 1,4020 e 1,4050 è stata ritestata formando un trigger confermativo ribassista ovvero una PB in linea con la debolezza del momento.
Da lunedì, se tutto rimane invariato, cercherò una entry sell tra 1,3990 e 1,4010 posizionando uno stop alle perdite a 1,4070.
Per quanto riguarda i possibili target devo dire che ci sono due zone chiaramente sensibili ai compratori, queste sono 1,3935 prima e 1,3830 successivamente.
Anche per oggi è tutto.
Vi ringrazio e vi auguro un buon week-end e un buon TRADING SIMPLE!
S&P500 ai Massimi Storici: Opportunità o Rischio?Analisi Macro Della Settimana
Si è appena conclusa una settimana piuttosto turbolenta sui mercati in cui ha visto l’elezione di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, portando con se diverse ripercussioni quali:
- Ribasso dell’oro sulla base delle dichiarazione di Trump di voler mettere una parola fine agli scontri tra Russia e Ucraina
- Nuovo massimi storici da parte degli indici americani, soprattutto S&P500 che ha toccato una quota di 6,000 punti.
Sulla base di questi eventi macroeconomici, dobbiamo capire come i mercati si muoveranno in vista di questo rush finale di fine anno.
Andiamo a vedere insieme quali saranno gli eventi principali della settimana che va dall’11 al 15 di Novembre.
Martedì 12 Novembre:
Avremo il rilascio del Consumer Price Index (CPI) tedesco che ci darà un’indicazione sulla pressione inflazionistica a livello europeo sulla base mensile. È previsto un dato dello 0.4%, in linea con il dato precedente, ragione per cui potrebbe permanere una certa stabilità a livello di prezzi.
Mercoledì 13 Novembre:
A metà settimana sarà la volta del CPI americano, il cui paniere comprende i beni e servizi dell'economia statunitense, mentre il CORE CPI non comprende i beni più volatili, quali cibo ed energia. Un dato sicuramente da tenere d’occhio in quanto ci dirà se comunque i dati inflazionistici siano in equilibrio anche in vista dei recenti tagli dei tassi della Fed. I dati mensili ed annuali, previsti rispettivamente allo 0.2% e al 2.4% sono perfettamente in linea con i dati del mese precedente, motivo per cui dovrebbe essere confermata tutt’ora una certa stabilità.
Giovedì 14 Novembre:
Durante questa giornata avremo il rilascio del PPI (Producer Price Index) ovvero l’indice dei prezzi alla produzione: questo dato lo possiamo definire con un indicatore di quelli che poi sarà l’indice del prezzo al consumo. Il PPI è uno strumento che ci dice il livello di inflazione dal lato del produttore. In questo caso il mese precedente il dato si attesta sullo 0.0% mentre le previsioni prevedono un rialzo dello 0.2%. Cosa potrebbe comportare questo aumento dei costi alla produzione? Ripercussioni sul consumatore (CPI in possibile aumento).
Inoltre avremo un il dato sulle richieste dei sussidi di disoccupazione USA, che ci darà una visione sullo stato di salute del mercato del lavoro americano.
Ulteriore dato in rilascio durante questa giornata sono le scorte del petrolio greggio, materia prima di riferimento anche lato inflazione.
Venerdì 15 Novembre:
Giornata particolarmente interessante e piena zeppa di dati in cui avremo in mattina il rilascio sul dato del GDP (Gross Domestic Product) ovver del PIL del Regno Unito che dovrebbe attestarsi sullo 0.2% , in linea con il dato del mese precedente. L’uscita di un dato superiore, potrebbe rafforzare l’idea sulla fiducia dell’economia britannica della lotta all’inflazione e di un ulteriore sostentamento a livello occupazionale.
Nel pomeriggio avremo il dato americano riguardo alle vendite al dettaglio (Retail Sales) che ci mostrerà lo status della spesa dei consumatori americani. Il mese precedente il dato si attestava sullo 0.5% mentre le previsioni prevedono un ribasso e con un dato che sarà intorno allo 0.2%. Quindi eventuale conseguenza di una diminuzione delle vendite al dettaglio, potrebbe essere la diminuzione della domanda interna.
Ogni investitore deve considerare in modo accurato i dati che vengono rilasciati, in quanto ogni investimento comporta un rischio.
ANALISI TECNICA
S&P500 (US500 sulla nostra chart), rappresenta il più importante indice azionario americano in quanto il suo paniere è formato dalle 500 aziende più capitalizzate e rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato.
Da un lato puramente di Analisi Tecnica, possiamo vedere come l’S&P si trovi al momento sui suoi massimi storici, motivo per cui tocca fare le dovute valutazioni.
Dal punto di vista Daily, abbiamo avuto una netta rottura al rialzo supportata anche dai volumi in acquisto.
Se invece diamo uno sguardo allo Stocastico, possiamo notare come si stia entrando in una zona di ipercomprato e di come potremmo eventualmente aspettarci una qualche correzione del prezzo.
Non dimentichiamoci che questo indice si trova in una zona di prezzo del tutto nuova, quindi ogni trader deve fare accuratamente le proprie valutazioni in base alla propria strategia.
È importante ricordare inoltre che le analisi passate non rispecchiano una certezza futura.
Conclusioni:
Le elezioni di Trump hanno accelerato il processo di spinta dei mercati azionari, in quanto le sue politiche sono sempre state generalmente a favore di esso.
Dal punto di vista tecnico, un trader deve tenere pienamente in considerazione che il prezzo si trova in una zona in cui ci è arrivato per la prima volta, motivo per cui i rischi di investimento sono elevati.
Da tenere in considerazione anche come l’S&P500 reagirà alle notizie macroeconomiche della settimana.
Ogni analisi effettuata è a puro scopo informativo e non rappresenta alcun tipo di segnale finanziario per un investitore/trader.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Aud/Usd: DMLC sulla parte alta del rangeBuongiorno a tutti,
eccomi qui con il solito appuntamento del fine settimana.
Quest'oggi il mercato è Aud/Usd.
Il cambio è strutturalmente in un chiaro range che tiene i prezzi costretti tra 0,6900 e 0,6400.
In questi ultimi giorni ha mostrato forti vendite arrivate proprio con l'arrivo nella zona alta ( 0,6900 ) formando una price action che indica un DMLC, trigger informativo di stampo ribassista.
Nei prossimi giorni personalmente quindi osserverò il cambio soprattutto in ottica short ( almeno in prima battuta ) cercando di trovare spunti ribassisti confermativi su time frame daily/4H/6H.
Massima attenzione però perché, seppur nel medio termine ( WEEKLY CHART ) siamo in un box, nel breve ( DAILY CHART ) il trend è rialzista e su alcuni livelli potrebbero riscattare, anche forti, gli acquisti.
Un'operatività di brevissimo termine, basata su entry con TIME FRAME 4 ORE, ci permette di prendere dei piccoli trend che possono però portare ottimi risultati per un price action trader evitando più facilmente cambi repentini dai prezzi.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e un buon TRADING SIMPLE!
Broadcom mostra i denti e sfida NvidiaMentre Nvidia fatica a rompere al rialzo la trendline discendente partita dai massimi di giugno, Broadcom è già riuscito nell'impresa e, sulla scia della decisione FED sui tassi, ha rotto oggi al rialzo la trendline dimostrando forza e convinzione degli acquirenti sulle potenzialità dell'azienda.
Ora va superata l'area tra 172 e 176$ prima di dare un nuovo attacco ai massimi.
Fastenal Company: Base a 65 $ per un possibile allungoBuongiorno a tutti,
quest'oggi il titolo preso in considerazione è quotato al Nasdaq e lavora offrendo servizi di distribuzione.
L'azienda è Fastenal .
Graficamente abbiamo una macro picture con tendenza rialzista di lungo periodo oltre che una FTW Power long su monthly chart.
Su time frame weekly troviamo un pavimento in area 65 $ su cui si è creata una falsa rottura proprio nelle ultime due settimane.
Su time frame daily potrei attendere un lieve consolidamento ritraccino tra area 68,50 e 67 per entrare in azione qualora si creassero delle conferme anche su time frame come il 6 e il 4 ore.
Ritorni al di sotto di 63 $ fallirebbero la view del mio scenario.
Obiettivi possibili li andrei a posizionare in area massimi storici ovvero zona 77,50 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
Bitcoin scenario ribassita aggiornatoIl mese di settembre per Bitcoin è iniziato in negativo con un –7,61% in scia alla chiusura in rosso di agosto con un 8,60%. Nell’analisi del 1° settembre avevo evidenziato l’importanza della tenuta del supporto a 57.200$ che con il breakdown ha portato ad un’accelerazione ribassista fino a 52.500$.
In questo scenario sta proseguendo anche la proiezione ribassista del triangolo isoscele. Per non avere ulteriori ribassi, sul lungo periodo è necessaria una tenuta dell’area di prezzo che va da 51.500 a 49.500$ che è già stata testa in agosto. Più in basso abbiamo il supporto fondamentale a 44.550$
TESLA: ANCORA LONGDopo aver colto un ottima opportunità rialzista sul titolo creatasi con la schematica di accumulazione nel daily in zone 170$, con target 256$ come da precedente analisi che allego,
oggi vediamo un evidente rifiuto della VAH annuale, area 256$ e grazie anche alla trimestrale un forte ritmo nel ritracciamento. Stiamo raggiungendo delle zone interessanti da monitorare, l'area 200$ che seguirò alla ricerca di un evidence di rifiuto per una continuazione rialzista. In questa zona abbiamo la value area high del volume profile ytd in confluenza con un tondo e la dyvwap.
Non avrò fretta di entrare in questa zona ma lo farò solamente in caso di ottima conferma. Perchè? perche a differenza delle volte precedenti stavolta siamo nel cuore del bracket di valore e non ai suoi estremi, quindi le probabilità di riuscita si riducono sensibilmente. target 1 ancora 256$, target 2 300$
Gold: Pin Bar sulla parte alta del rangeBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per l'appuntamento settimanale.
Quest'oggi vado dritto dritto sul Gold che forma a fine settimana una classica pin bar nell'estremità di un trading range.
Da un punto di vista operativo si possono fare svariate scelte:
- tradare direttamente il setup sul grafico settimanale, in questo caso si potrebbe posizionare un ordine sell stop sotto i minimi del weekly chart oppure optare per un ordine sell limit sul 50% della PB che corrisponde ai massimi della settimana 20 maggio ( area 2.440 del future quotato al Comex ).
Lo stop loss del trade starebbe sempre sopra i 2.500 $.
- attendere conferme operative short su daily o time frame come il 4 o 6 ore, in questo caso si potrebbe poi valutare il massimo stop loss in base a ciò che ci ha detto il trigger daily calcolando la volatilità e non per forza andando a posizionarci sopra i 2.500 $.
L'obiettivo di presa profitto dell'idea di trading in ogni caso è l'area bassa del box ovvero zona 2.300 $.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e una buon TRADING SIMPLE!
Problemi sul tech, Nasdaq a -6% dai massimiIl Nasdaq rintraccia in questa ultima settimana a sta ora a -6% rispetto ai massimi storici.
A creare problemi sul listino tecnologico è stato prima Donald Trump che ha inizio settimana ha minacciato Cina e Taiwan con dazi più pesanti in quanto intende iniziare produzioni interne di chip e sul finire della settimana invece sono arrivati i disservizi su Microsoft che hanno evidenziato un settore in netta difficoltà in questa settimana.
Una simile flessione dell'indice era avvenuta lo scorso aprile, con l'indice VIX in salita e Nasdaq che perdeva circa il 7% dai massimi di periodo.
Sicuramente la volatilità c'è e si farà sentire, ma è iniziata la stagione delle trimestrali e per ora ASML in Europa e TSMC a Taiwan hanno battuto ampiamente le aspettative, vedremo quando sarà il turno delle big statunitensi se riusciranno anche loro a battere le aspettative e riportare così un'ondata positiva nel settore tech e AI.
Mappa delle rotte e piano di scambio GOLD 1H per la settimanaCiao a tutti,
Si prega di vedere i livelli e gli obiettivi aggiornati di 1h chart per la prossima settimana.
Vediamo che il prezzo è compreso tra due livelli ponderati. Abbiamo 2332 e 2339 livelli di resistenza alla Goldturn e 2321 e 2312 come livelli di supporto alla Goldturn con 2339 come resistenza ponderata e 2312 come supporto ponderato. Vedremo i livelli all’interno di questo intervallo testati fianco a fianco finché uno dei livelli ponderati non si rompe per confermare la direzione per il prossimo intervallo.
Abbiamo 2332 gap aperto e avremo bisogno di ema5 per chiuderci sopra 2339 per confermare l’intervallo sopra. Abbiamo anche 2321 e 2312 come area di retracciamento e avremo bisogno di un blocco ema5 al di sotto di questo per aprire il campo di oscillazione.
Terremo a mente quanto sopra quando effettueremo acquisti presso le immerse. I nostri livelli aggiornati e ponderati ci permetteranno di seguire il movimento verso il basso e poi rimbalzare le catture.
Continueremo ad acquistare ricevitori digitali semplici utilizzando i nostri livelli di supporto che ci portano da 30 a 40 ricevitori. Come detto prima, ciascuna delle nostre strutture di livello dà da 20 a 40 rimbalzi pip, il che è sufficiente per una buona entrata ed uscita. Se si esaminano i livelli che condividiamo ogni settimana negli ultimi 24 mesi, si può vedere con quale efficacia sono stati usati per commerciare con o contro oscillazioni e tendenze a breve e medio termine.
Obiettivi ambiziosi
2332
2339
La croce e la serratura EMA5 sopra il 2339 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2349
Potenzialmente 2354
La croce e la serratura EMA5 sopra 2354 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2364
Obiettivi arbugiardi
2321
2312
La croce e la serratura EMA5 al di sotto di 2312 aprono il campo di oscillazione
Intervallo oscillazione
2306-2298
Carte di rotta e piano di negoziazione GOLD 4H per la settimanaCiao a tutti,
Si vedano i livelli e gli obiettivi aggiornati delle 4h chart per la prossima settimana.
Vediamo il prezzo tra due livelli ponderati. Abbiamo 2337 resistenza alla Goldturn e 2325 e 2316 come livelli di supporto alla Goldturn con 2337 come resistenza ponderata e 2316 come supporto ponderato. Vedremo i livelli all’interno di questo intervallo testati fianco a fianco finché uno dei livelli ponderati non si rompe per confermare la direzione per il prossimo intervallo.
Abbiamo 2337 gap aperto e avremo bisogno di ema5 per chiuderci sopra 2337 per confermare l’intervallo sopra. Abbiamo 2316 come area di retracciamento e avremo bisogno di blocchi ema5 al di sotto di questo livello per aprire l’intervallo sottostante.
Terremo a mente quanto sopra quando effettueremo acquisti presso le immerse. I nostri livelli aggiornati e ponderati ci permetteranno di seguire il movimento verso il basso e poi rimbalzare le catture.
Continueremo ad acquistare ricevitori digitali semplici utilizzando i nostri livelli di supporto che ci portano da 30 a 40 ricevitori. Come detto prima, ciascuna delle nostre strutture di livello dà da 20 a 40 rimbalzi pip, il che è sufficiente per una buona entrata ed uscita. Se si esaminano i livelli che condividiamo ogni settimana negli ultimi 24 mesi, si può vedere con quale efficacia sono stati usati per commerciare con o contro oscillazioni e tendenze a breve e medio termine.
Obiettivi ambiziosi
2337
La croce e la serratura EMA5 sopra 2337 apriranno il seguente bersaglio BULLISH
2346
2353
Potenzialmente 2360
La croce e la serratura EMA5 superiori a 2360 aprono il seguente bersaglio BULLISH
2376
Obiettivi arbugiardi
2325
2316
La croce e la serratura EMA5 sotto 2316 apriranno i seguenti bersagli con la barba
Obiettivi arbugiardi
2309
2302
La croce e la serratura EMA5 al di sotto di 2302 aprono il campo di oscillazione
Intervallo oscillazione
2290- 2284
BTC: scarico da ipercompratoLa strategia ad oggi è short confermata dal muro al massimo precedente (vedere ellissi), con conferma delle candele con ombre superiori ed inferiori che delimitano il prezza in una strategia secondaria (TR) short e long, massimi-minimi che hanno tolto debolezza al trend bullish in atto.
Sul giornaliero con più candele/dati è ancora più evidente il trading range.
Quindi short con stop appena sopra il massimo e primo target livello FIBO appena inferiore o lì vicino. Lo scarico da ipercomprato appena precedente ha validato questa strategia e view.
Analisi precedente con TP su long centrato.
Aud/Usd: Fallito il tentativo rialzistaBuongiorno a tutti,
eccomi qui come sempre per il consueto appuntamento del fine settimana.
Il cambio, di cui la scorsa settimana avevo discusso per possibili conferme long, negli ultimi giorni ha creato un'ottima price action che ha fallito la precedente view.
Si è creato infatti su weekly chart un D.M.L.C. con close al di sotto del livello di range stretto ovvero 0.6500.
Il dollaro USA è stato comprato contro ogni divisa principale e anche sul cambio in oggetto si è visto tutto ciò.
Non si sono create conferme long durante i giorni scorsi e ciò che farò la prossima settimana sarà ricercare dinamiche short su daily time frame per entrare sell su aussie.
La zona interessante dove attendere queste conferme passa tra 0,6450 e 0,6500 mentre i due target principali sono area 0,6380, 0,6300 e infine area 0,6200.
Il fallimento della mia idea invece avverrebbe su ritorni al di sopra di zona 0,6700.
Come sempre, se il daily chart non darà conferme di price action in linea con il mio metodo non farò nulla a livello operativo.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
EUR/SEK: possibile impostazione ribassistaCambio che si è decisamente ripreso dai minimi e con buon rimbalzo.
Però ora è arrivato ad un livello decisivo: siamo al test di importanti massimi poi diventati minimi e supporti/resistenze (vedere linea tratteggiata nera) ; in questo modo, io aspetterei prossima/e chiusure e se conferma repulsione come è logico guardando lo storico aspettarsi aprirei short (però aspettare conferma per operare in tranquillità e non stoppare subito)--> target primo livello FIBO inferiore.
analisi precedente al link
Aud/Usd: Possibile strappo long?Buongiorno a tutti,
eccomi pronto per vedere insieme a voi il dollaro australiano.
Il cambio Aud/Usd infatti ha creato una buona struttura di prezzo nelle ultime settimane portandosi a creare un range stretto tra 0,650 e 0,6630.
Negli ultimi giorni la price action d'interesse è un D.M.H.C. su weekly chart che fa da "trigger" informativo per tenere aud tra gli asset in osservazione in ottica operativa.
Da un punto di vista di trading infatti cercherò conferme su daily/6H (time frame) ovvero dinamiche di prezzo in linea con il mio metodo di lavoro.
Un'area importante di breve termine è 0,6540 dove passa anche il pivot mensile: voglio quindi che per una conferma non si abbiano chiusure al di sotto di questa zona.
Se dovessero crearsi i giusti input la prima area target è 0,6630 e successivamente 0,6800.
Il fallimento della mia view invece si avrebbe con chiusure settimanali al di sotto di area 0,6500.
Anche per oggi è tutto, vi auguro un buon week end e una buon TRADING SIMPLE!