US 100, coi nuovi massimi un pullback per chi volesse salire Chart di Capital.Com
Missione compiuta per l'azionario americano che torna a rivedere e aggiornare i massimi
Il potente hammer di aprile ha fatto un lavoro egregio, ma da ora in poi non è più responsabilità sua il cammino dei prezzi.
Ora siamo in discovery price e tutto può accadere.
I prezzi si stanno portando ormai fuori dalla parte alta del canale rialzista di lungo periodo
Il testimone ora passa in mano ad una long white col compito di pattern di continuazione.
Ora che i massimi sono violati può essere utile monitorare l'eventuale formazione di un pullback che possa permettere a chi fuori di salire se lo vuole
Cerca nelle idee per "CHART"
DOLLAR INDEX, tutto ribassista dal trimestrale al settimanaleChart di Capital.Com
Continua la debolezza del dollaro nei mercati ed ormai il dollar index è giunto a contatto con la trendline di lunghissimo periodo
Questo è un grafico con time frame trimestrale e ci porta fino al 2007.
Dai massimi a 114 si è originato un calo, interrotto da una correzione che ha portato ad un massimo inferiore significativo a quota 110
Adesso con volumi significativi è giunto al contatto con la parte bassa di un canale rialzista di lunghissimo periodo.
Come si sa nei cambi i movimenti direzionali molto profondi sono piuttosto l’eccezione.
Sarebbe interessante ricercare a questo livello un possibile punto di inversione/correzione.
Nonostante l'impegno, francamente, di possibili indicazioni rialziste non se ne vedono.
Abbiamo isolato una trendline ribassista che sta governando i prezzi e l'ultimo contatto con questa ha prodotto una ripresa del down trend con accelerazione dei volumi.
Dunque, fino a time frame settimanale nulla di rilievo in ottica long
Dobbiamo arrivare fino al giornaliero per scovare un possibile pattern di inversione.
Un hammer cui, personalmente, non posso attribuire significato visto il robusto contesto negativo in cui si trova.
Poi potrà anche funzionare ma razionalmente lo escluderei.
FTSE MIB, passaggio del guadoChart di Capital.Com
Anche l'indice italiano partecipa alla festa della distensione geopolitica con una chiara bullish engulfing
Abbiamo ora una bella sequenza di massimi e minimi crescenti osservabili sul grafico giornaliero
Sempre sul grafico giornaliero, anche la resistenza offerta dalla mediana del canale debolmente inclinato in cui è inserito il movimento dei prezzi sembra vinta.
I volumi non mostrano variazioni di rilievo il che dovrebbe indurre a un po' di prudenza.
Il movimento rialzista, tenuto conto del contesto descritto, con una buona probabilità potrebbe accompagnare i prezzi quantomeno alla parte alta del canale
Comunque, la considerazione tecnica più interessante a mio avviso resta il consolidamento della mediana del canale di più lungo periodo.
DAX, i nuovi massimi sono quiChart di Capital.Com
I mercati sembrano tirare un sospiro di sollievo grazie a un generalizzato contesto di distensione a livello geopolitico.
Il mercato azionario tedesco è molto sensibile a questo aspetto, visto l'importante contributo delle esportazioni per la sua economia.
Manca un giorno di contrattazioni alla chiusura della candela mensile ma sembra che ormai il breakout di 23.700 sia acquisito
È vero che abbiamo avuto una candela mensile con chiusura sopra questo livello ma è un attimo e può consumarsi una falsa rottura.
In precedente analisi si era evidenziata una d'oggi candela di incertezza di cui si attendeva, auspicava, il breakout del suo massimo come segnale di possibile ripresa dell'up trend.
La chiusura settimanale odierna ci fa questo regalo.
Sul grafico giornaliero abbiamo avuto anche la violazione della trendline ribassista che dominava al ribasso i prezzi negli ultimi giorni.
Sembrano esserci tutte le condizioni per nuovi massimi.
BEIERSDORF, c'è nessuno?Chart di Capital.Com
Il titolo, produttore del famoso marchio Nivea, pur rimanendo in un trend rialzista di lungo periodo sta soffrendo non poco ultimamente
Il settore in cui opera è molto sfidante da un punto di vista commerciale dove il prezzo spesso è tutto.
I prezzi sono a contatto con un'ampia zona di supporto compresa 102 e 106 dove è utile monitorare il comportamento alla ricerca di una possibile stabilizzazione.
Di recente RBC ha decisamente maltrattato il titolo prospettando debolezza e dubbi su quanto prospetta il management per i prossimi trimestri
Il trend ribassista si è recentemente acuito mentre attendiamo con fiducia il completamento della candela settimanale in corso alla ricerca di un possibile segno di stabilizzazione.
OATS, long rispettoso della sua svogliatezzaChart di Capital.Com
Nei giorni scorsi abbiamo trattato questa formazione triangolare ipotizzando la fuoriuscita dei prezzi dall'alto
Tuttavia, come i volumi ci suggerivano, per ora si è trattato di una falsa rottura.
I volumi continuano a rimanere deboli e non accompagnano il movimento.
Per contro, i prezzi indeboliti dalla falsa rottura si sono spinti al test della parte bassa del triangolo
Da lì hanno rimbalzato e, considerando che siamo a venerdì, potrebbero conservare la forma di un hammer, pattern di inversione.
Visto i volumi che continuano a non collaborare, potrebbe essere interessante un long con obiettivo semplicemente l'approdo sulla vicina parte alta del triangolo
PRYSMIAN, il cedimento di quota 60 potrebbe portarci a 70Chart di Capital.Com
I “sette giorni di follia di Trump”, potrebbe essere depositato il marchio, hanno permesso a Prysmian di fare un pullback sul livello d ed i 40 dollari che rappresenta un importante massimo relativo precedente
In sostanza, anche la trendline rialzista di lungo periodo al retto al netto di una escursione veloce sotto di essa ma con chiusura sopra
Adesso adesso il livello dei 60 euro diventa interessante per costruire un long di breve gittata
Dopo il fallimento del del precedente tentativo rialzista potrebbe concretizzarsi un nuovo approccio
Una costruzione dal favorevole rapporto rischio rendimento.
PALANTIR: attendiamo il pullback, quello veroChart di Capital.Com
Il titolo mostra questo bigliettino da visita a chi chiede informazioni
Personalmente, nella candela della prima settimana di giugno leggo due informazioni: breakout del livello 124 dollari, volumi in crescita e pullback sul livello appena violato
Tuttavia, un breakout che si rispetti mostra volumi in crescita dopo il distacco dal livello appena violato.
Tutto ciò non lo abbiamo osservato
Questo dovrebbe indurre alla prudenza in ottica long, ma solo in ottica contingente cioè avendo in mente la possibilità che il vero pullback non sia ancora avvenuto.
In tal caso suggerisco di vegliare per non essere sorpresi e prepararsi per un long su livelli auspicabilmente più bassi.
S.MICRO COMPUTER, oltre i 48 dollari ci sono i 60Chart di Capital.Com
Il titolo dopo i lontani minimi segnati nel novembre scorso continua la sua risalita con massimi e minimi crescenti
I prezzi stanno nuovamente approcciando l'area di resistenza a 48 dollari la quale, questa volta, assume un rilievo maggiore in quanto area in cui transita la trendline ribassista dai precedenti massimi importanti
A mio giudizio, la rottura convinta di questa area di resistenza porterebbe i prezzi dritto ai 60 dollari, precedente punto di swing importante.
Un potenziale del 25% di rialzo che probabilmente verrebbe fatto, al netto di eventuale pullback, tutto d'un fiato.
NVIDIA, massimi in borsa e minimi p/eChart di Capital.Com
Il titolo preme sui massimi storici in un contesto di rinnovato entusiasmo per l’AI
Lo straordinario a lungo delle ultime settimane le vale anche l'incoronazione di azienda di maggior valore al mondo.
Nonostante ciò, mentre il titolo segna nuovi massimi lato numeri di bilancio siamo reduci da un recente minimo del p/e calcolato sugli utili prospettici a 12 mesi.
Come a dire: le quotazioni in borsa non riescono a star dietro alla crescita degli utili prospettici
Intanto questo non è ancora un breakout: è un attimo e possiamo passare dal breakout alla falsa rottura.
I volumi per ora sono scarsi e questo suggerisce di non scendere sotto al time frame settimanale dove facilmente potremmo incorrere in farsi i segnali, a mio giudizio.
COFFEE ARABICA, un inverted hammer da monitorare fino a venerdìChart di Capital.Com
Dopo i massimi di febbraio i prezzi hanno costruito un andamento decrescente inquadrabile in un locale
I prezzi da due settimane sono alle prese con il supporto a 3,1
La rottura di questo livello comporterebbe anche la fuoriuscita dal canale ribassista e dunque rafforzerebbe il trend al ribasso.
La materia prima aveva abbozzato un tentativo di rimbalzo sul supporto con un pattern di bullish engulfing.
Tuttavia la seduta odierna ha invalidato il pattern prima ancora che venisse effettuato il breakout
A questo punto sembra più utile concentrarsi sulla candela settimanale, sia per evitare false rotture provenienti dal giornaliero che per vedere se il pattern di inverted hammer attualmente in formazione possa mantenersi fino a venerdì.
A quel punto tornerebbe in voga l'idea dell'inversione rialzista.
ETHEREUM, un test per capire quanta voglia di risalire abbia Chart di Capital.Com
Per Ethereum la resistenza a 2800 dollari si sta rivelando ostica
Per adesso è il secondo mese consecutivo che i prezzi vengono respinti al contatto con essa.
Ci eravamo lasciati nei giorni scorsi con una shooting star al contatto con questa area di resistenza.
Il pattern è stato violato ed è stato prodotto un allungo dei prezzi.
Complice la distensione in Medio Oriente il movimento è stato prontamente negato dal contatto dei prezzi con il supporto 2100$
Un harami su questo supporto e la prossimità della trendline ribassista di breve periodo rappresentano un test per capire se la cripto ha voglia di invertire.
FTSE MIB, brindisi con hammer per la tregua in Medio Oriente Chart di Capital.Com
La settimana in corso potrebbe essere la terza di seguito con massimi e minimi più bassi dei precedenti
I prezzi hanno trovato un argine sulla mediana del canale rialzista in cui sono inseriti.
Un barlume di distensione nel conflitto tra Israele ed Iran potrebbe porre fine a questa tendenza
Sul grafico giornaliero l'appoggio sulla mediana è avvenuto con un hammer.
Complessivamente tengo in considerazione un possibile pattern di continuazione, testa e spalle, con la spalla destra in fase di completamento
Il tutto per adesso inquadrabile in un canale che per ora scende.
SILVER, il pullback ad un passoChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Continua il momento positivo per il silver che ormai si spinge al contatto con la parte alta di un canale rialzista di lungo periodo
Dopo il breakout di area 34,5 dollari i prezzi hanno manifestato soltanto incertezza
A questo punto, tecnicamente, potrebbe essere auspicabile un ritracciamento verso il livello di breakout completando un movimento di pullback che si rivelerebbe molto utile per posizionarsi long, con le dovute cautele.
Per concretizzarsi questo scenario è necessario il cedimento del livello 35,4 dollari il quale aprirebbe velocemente la strada al test dai 34.5 dollari dove sarà possibile valutare con calma il comportamento dei prezzi.
DE40, la mini correzione potrebbe essere al termineChart di Capital.Com
Situazione settimanale
L'azionario tedesco vive ancora di rendita come da lascito della candela rialzista di aprile scorso sul grafico mensile
Sul grafico settimanale i prezzi potrebbero, con la settimana scorsa, aver consumato un pullback sul precedente massimo
Abbiamo a che fare con una candela di indecisione, una doji, con volumi discreti.
La rivisitazione dei massimi è subordinata al breakout della massimo di questa candela
Sul grafico giornaliero ancora tutto tace ma è da lì che arriverà qualche segnale, magari il breakout della trendline ribassista.
DOLLAR INDEX, rimbalzo in arrivo?Chart di Capital.Com
Situazione settimanale
Sono cinque mesi di fila che è un dollaro index sul grafico mensile non riesce a chiudere più in alto rispetto al prezzo di apertura
Abbiamo una sequenza di cinque candele dal corpo nero e, probabilmente, questo mese la sequenza potrebbe essere interrotta.
Non fosse altro che un rimbalzo potrebbe anche starci e la candela, ormai è pochi giorni dalla chiusura del mese, potrebbe assumere la forma di un hammer
In divergenza con RSI 14, sul grafico settimanale ereditiamo un pattern di rami con associati volumi in espansione.
Con l'apertura di settimana i prezzi si sono portati oltre la trendline ribassista e c'è tutta una settimana di trading per capire cosa accadrà.
ENI, le tensioni sul petrolio fanno beneChart di Capital.Com
Il titolo mostra una tendenza rialzista di medio termine
Con gli ultimi due minimi importanti è possibile tracciare un canale rialzista entro cui valutare il comportamento del titolo
Dopo avere fatto la classica sosta al contatto con la mediana del canale ribassista in cui si muove sul settimanale, ha ripreso a salire ed è arrivato al primo contatto con la trendline ribassista
Dopo qualche fisiologica incertezza al contatto con il livello di resistenza i prezzi hanno avuto una pronta reazione al rialzo e sembrano ora voler fare breakout della trendline ribassista.
GBPJPY, i tempi per un breakout sono maturiChart di Capital.Com
In un generale trend rialzista di lungo periodo, sono ormai dieci mesi che i prezzi consolidano l'area attorno a 187
I prezzi, a parte il rimbalzo sul supporto, non riescono in tutti questi mesi ad abbozzare nessun movimento.
Occupandomi anche di analisi fondamentale potrei citare diverse argomentazioni al riguardo, tuttavia preferisco tenerle fuori per leggere esclusivamente le informazioni grafiche le quali, ricordo, scontano tutto ciò.
In precedente analisi su questo cross avevo segnalato il fallimento di una shooting star sul settimanale a ridosso di una resistenza dinamica.
I tempi sono maturi per assistere, probabilmente, al breakout di questo livello
Sul grafico giornaliero facilmente troviamo qualche setup per piazzare anche uno stop loss
ENEL, il titolo scappa dal tetto del canaleChart di Capital.Com
Il titolo Enel è di recente evaso, dal tetto, dal canale rialzista in cui da tempo si muoveva
Il movimento merita attenzione almeno per un motivo.
I prezzi sono tornati indietro facendo un pullback sia sulla parte alta del canale che sul più recente massimo relativo
I volumi non sono particolarmente elevati né al breakout del canale né al pullback.
Per quel che riguarda il pullback, la situazione non è drammatica.
Comunque i prezzi stanno facendo una pausa dopo il breakout del canale con un trend debolmente inclinato rispetto a quello dominante di breve.
Insomma, diamogli tempo classificando tutto ciò come pausa del neo trend rialzista.
Se verrà violata la trendline ribassista sul grafico giornaliero, a mio giudizio, torna interessante in ottica long.
TESLA, rifiutati i 275$ l'ottica long è quella più interessanteChart di Capital.Com
Il livello dei 275 dollari è il protagonista indiscusso nella storia recente di Tesla
Arbitro autorevole nei continui sconfinamenti da una parte e dall'altro del livello, non dista nemmeno tanto da quello di Fair Value calcolato da Morningstar a 250 dollari.
Il mese di maggio, e attualmente anche quello in corso, hanno prodotto un test del livello come supporto.
Più verso nord invece il protagonista è il livello 360/370 dollari attualmente posizionato sulla mediana del canale rialzista in cui si muove
Sul grafico settimanale, qualche candela fa, una shooting star su un livello chiaro di resistenza ha prodotto un veloce retest del livello dei 275 dollari
Qui ha rimbalzato con un pattern a due candele, piercing line, il cui breakout porterebbe contemporaneamente i prezzi sopra la resistenza statica dei 370 dollari e oltre la trendline ribassista.
Niente da dire, un bel segnale long.
STELLANTIS, non un bel segnale sul weekly Chart di Capital.Com
Dopo il pattern di harami confezionato tra aprile e maggio, i prezzi continuano a stazionare in un ridotto trading range
La settimana scorsa i prezzi hanno testato per la prima volta la trendline ribassista di lungo periodo
L'esperienza non è stata piacevole, i prezzi sono stati respinti e sul finire di settimana si è prodotto un pattern di shooting star.
Dunque, un pattern di inversione su un livello di resistenza dinamica non preclude a nulla di buono da un punto di vista long.
Il pattern con la sua lunga ombra superiore comunica semplicemente debolezza, incapacità a queste condizioni di superare l'ostacolo.
I pattern non è ancora validato ma, considerando anche il livello su cui insiste il livello di breakout, in caso di ulteriore debolezza potremmo assistere alla rottura del supporto di 8,5 ed accelerazione probabile verso i precedenti minimi
GOLD, in settimana potremmo avere i nuovi massimi storiciChart di Capital.Com
Il mese di maggio aveva messo un po' di apprensione con la formazione di una candela di Doji
Tuttavia, il mese in corso sembra aver spazzato via le preoccupazioni violando il massimo di questa candela quindi svuotandone il significato tecnico.
Sul finire del mese di maggio, la sequenza di massimi e minimi decrescenti che si poteva osservare sul giornaliero è stata interrotta ad inizio giugno con la formazione di un primo minimo più alto di quello precedente.
Il germe di un cambio di trend su questo time frame
I prezzi hanno iniziato una nuova sequenza di massimi e minimi crescenti questa volta con la benedizione di un pullback sulla trendline violata.
I prezzi sono usciti da una fase laterale triangolare con un breakout della trendline ribassista supportato da volumi in crescita.
Ci sono tutte le condizioni per aggiornare i massimi storici la prossima settimana.
EURCHF, atteso breakout di area 0,94Chart di Capital.Com
Il franco svizzero si è rafforzato di oltre il 20% degli ultimi anni
La corsa sembra rallentare come dimostra l'incapacità da diversi mesi di segnare nuovi minimi oltre 0,92
In un'ottica di più breve termine l'area attorno ai 0,94 si dimostra sensibile ed attualmente fa da tappo ai prezzi
Se i prezzi dovessero fare breakout di questo livello facilmente potremmo assistere ad una accelerazione dei prezzi con obiettivo i precedenti massimi
I volumi, finora in contrazione in coerenza con la formazione del pattern di triangolo, sono necessariamente attesi aumento al momento del breakout.