BROADCOM, aspettative sempre più alteChart di Capital.Com
Le azioni Broadcom sono in una tendenza negativa di brevissimo periodo per colpa di dati ”poco esuberanti” rispetto a quanto si aspettavano gli analisti
L'azienda, che fornisce prestazioni nel settore delle applicazioni AI, ha semplicemente realizzato nell'ultimo trimestre un fatturato seppur in crescita giudicato poco entusiasmante.
Il problema sono le aspettative ormai sempre più alte nel settore.
Tra l'altro il business dell'azienda riguarda anche le applicazioni che sono in competizione con le costose soluzioni di Nvidia.
Prospetticamente, a mio giudizio, la posizione di Nvidia nasconde dei rischi potenziali dovuti alla possibilità che siano resi disponibili, DeepSeek docet, soluzioni molto meno costose di quelle del leader del settore.
Lo so che siamo a un terzo del mese ma lo scopo di queste considerazioni vuole essere quello di creare delle analisi di possibili scenari futuri che, se dovessero concretizzarsi, ci troverebbero pronti e con le idee un po' più chiare.
Intanto sul settimanale abbiamo una shooting Star in divergenza con la RSI 14.
Il trend generale è rialzista e non è bello mettersi contro trend alla prima occasione.
Motivo per cui la shooting Star la possiamo prendere in considerazione nell'ipotesi che porti i prezzi a contatto con l'area di supporto dei 200 dollari.
Lì, piuttosto, avrei pensieri long.
Cerca nelle idee per "CHART"
AMD, i prezzi si accingono a violare una triplice resistenzaChart di Capital.Com
Per AMD la guerra commerciale scatenata da Trump si innesta su un preesistente quadro di debolezza, generalizzato al settore dei chip
Come in comune a tutti gli asset di rischio, il mese di aprile sul grafico mensile presenta un hummer che, tuttavia, nel caso in questione non presenta associati volumi elevati
I prezzi sono ora al cospetto della trendline ribassista che guida il calo dai precedenti massimi
Lo scorso mese i prezzi al rialzo si sono arresi al congiunto ostacolo rappresentato dalla trendline ribassista e dalla resistenza statica in area 122.
Grazie a questi mesi di indecisione abbiamo ora sul grafico giornaliero un evidente pattern di testa spalle rialzista che formatosi su un supporto il che ne aumenta la valenza di inversione
Il superamento di questa area complessiva di resistenza sancirebbe contemporaneamente la violazione della trendline ribassista, il superamento della resistenza statica e il breakout del pattern di testa e spalle.
Le implicazioni rialziste sarebbero interessanti.
BITCOIN, probabilmente il pullback è già avvenutoChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Se è sua intenzione tornare a crescere Bitcoin potrebbe già cominciare a darsi da fare
Lungo il suo percorso di crescita, la pausa l'ha già fatta e c'è qualche indizio che il pullback sui nuovi massimi assoluti sia già avvenuto
Dopo la falsa rottura dei massimi assoluti i prezzi hanno rintracciato e la settimana scorsa hanno formato un pattern di hammer.
Certo, tecnicamente non è il più classico dei pullback ma comunque non può essere negata l'essenza di questo movimento tecnico cioè un ritracciamento dei prezzi e il posizionamento coerente con un nuovo allungo.
Anche i volumi sono collaborativi nel senso che si sono mantenuti bassi e questo aumenta la probabilità che si sia trattato di un pullback.
Non resta che monitorare l'eventuale breakout della hummer con osservati speciali i volumi attesi in crescita.
LEONARDO, potremmo avere il pullback sui €50Chart di Capital.Com
Situazione settimanale
In precedente analisi era stata segnalata la possibilità di entrare long, supportati da un hammer sul grafico settimanale, alla rottura dei 50 euro
Adesso, la settimana appena conclusa ha lasciato sul grafico un pattern di dark cloud cover che potrebbe portare i prezzi a fare un pullback sul livello dei €50 da poco violati.
A ben vedere, sul grafico giornaliero avevamo avuto subito dopo un movimento di pullback
Tuttavia, sembrava debole il movimento visto il comportamento dei volumi che, subito dopo, sono rimasti scarsi ed allineati con quelli precedenti.
Probabilmente, il pattern di dark cloud cover potrebbe facilmente portare i prezzi su quel livello e magari assistere al pullback, quello buono questa volta.
WTI, sono tornati i 65$, e adesso?Chart di Capital.Com
Situazione settimanale
Dopo il breakout dell'importante livello di supporto dei 65 dollari, continua la risalita dei prezzi in un movimento che ora urge capire se catalogare come pullback sul livello violato, quindi con connotazioni ribassiste, oppure come tentativo di riguadagnare il livello abbandonato dei 65$
In precedente analisi era stata segnalata la formazione di un possibile pattern di inversione 123 low di Joe Ross che a questo punto occorre cestinare come fallito per l'eccessiva formazione di barre senza ancora il breakout
Ciò detto, resta comunque l'andamento assolutamente costruttivo dei prezzi in ottica long con la formazione di massimi e minimi crescenti sul grafico settimanale
I prezzi si presentano all'apertura dei mercati con una candela rialzista settimanale di marubozu, candela cioè senza ombra che denota forza del trend visto che è solo salita dall'apertura della settimana ed ha chiuso sul valore massimo.
Intanto i volumi restano bassi e devono indurci alla cautela.
Potrebbero aumentare o al breakout della resistenza oppure nella ripresa del movimento ribassista certificando il pullback sui 65 dollari.
OATS, possibile allungo rialzistaChart di Capital.Com
Situazione settimanale
I prezzi dell'avena sono in un'interessante situazione tecnica, apprezzabile soprattutto sul grafico settimanale
Intanto i prezzi hanno infranto nelle scorse settimane la trendline ribassista che li stava dominando al ribasso
Il movimento, tuttavia, è avvenuto con una scarsa partecipazione del mercato come si evince dai volumi che sono rimasti bassi anche se in crescita
Sul grafico giornaliero si apprezza meglio il tentativo di infrangere l'importante resistenza dei 380 dollari.
I prezzi sembrano aver fatto un pullback sulla trendline ribassista appena violata e potrebbero ripartire all'attacco della resistenza
Più in generale, possiamo apprezzare la formazione di un pattern triangolare dalla quale i prezzi sono già usciti.
Il breakout della resistenza a 380 dollari potrebbe consacrare il definitivo movimento rialzista.
UKSUGAR, i prezzi con un hammer su un supporto interessanteChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Il future con una falsa rottura e la benedizione di una divergenza ribassista in iper comprato, abbandona i massimi del 2024 e scende fino a quasi il 40%
La settimana scorsa si chiude, in divergenza con RSI 14, con una candela nera e volumi sostenuti adagiandosi sul supporto statico in area 460
In apertura di settimana potrebbe esserci l'opportunità, per chi se la sente e non sono io , di un long facendo affidamento sulla tenuta del supporto e confidando in una apertura vicino alla chiusura di venerdì
CORN, il possibile disgelo Usa-Cina come propellenteChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Le quotazioni del mais vengono da un ribasso importante negli ultimi anni ed hanno toccato un minimo del meno 53% rispetto a picco precedente
Le quotazioni da un po' di mesi invece sembrano aver abbozzato un cambio di trend con la formazione di massimi e minimi crescenti
Con il mese in corso, sebbene sia presto, potremmo avere un nuovo punto di minimo all'interno del canale rialzista di lungo periodo in cui si muovono i prezzi
La settimana appena conclusa ci lascia un pattern di hammer che, visti volumi in aumento e l'appoggio sulla parte bassa del canale, merita attenzione.
Il possibile disgelo tra Usa e Cina sul piano commerciale potrebbe essere di sicuro sostegno per le quotazioni.
GOLD, troppe ombre superiori sulle candele Chart di Capital.Com
Situazione settimanale
Il gold dopo i massimi di aprile raggiunti in grande spolvero, accompagnata dalla ola dei mercati, sembra avere qualche dubbio su cosa fare
Il mese di aprile si è chiuso con una significativa ombra superiore denotando incapacità di riprendere il cammino, l'unico verso dove ci aveva abituato.
Poi è venuto maggio e ci ha riprovato ma, saranno i primi caldi, le forze per restare aggrappato in alto sono venute meno.
Ora siamo a giugno, vero è che siamo solo a un terzo del percorso e comunque abbiamo una discreta ombra superiore sulla candela in corso.
Ovviamente non sappiamo cosa ci riserverà il resto del mese, quindi che tipo di candela andremo a commentare tra un po' di giorni.
Intanto, essendo il nostro compito piuttosto quello di giudicare il passato, prendiamo atto di tutto quanto descritto.
In una precedente analisi avevo segnalato come fosse in corso, lo è ancora, un pattern potenzialmente di inversione: 1 2 3 high di Joe Ross.
La novità è che non sono tollerati ritardi oltre la settimana appena conclusa, diversamente il disciplinare del pattern ci invita a scartare la figura.
Le premesse per continuare a considerare vivo il pattern ci sono vista la candela di shooting Star che ci ha consegnato la settimana appena conclusa.
USDJPY, lo scenario ribassista può attendereChart di Capital.Com
Situazione settimanale
In precedente analisi era stata segnalata una figura di testa spalle ribassista sul cross cui manca solo il breakout della neckline
Il mese scorso una candela favorevole allo scenario aveva destato interesse e curiosità sul pattern.
Tuttavia la settimana appena conclusa ci consegna una candela la cui conformazione mette in dubbio, o quantomeno allontana, lo scenario
I prezzi adesso sono a ridosso della trendline ribassista che ha guidato la formazione della spalla destra.
Se con la nuova settimana viene violata e i prezzi fanno chiusure giornaliere sopra di essa lo scenario ribassista potrebbe attendere.
GBPJPY, i prezzi insistono sui 196 che potrebbe cedereChart di Capital.Com
Situazione settimanale
La struttura del cross è molto interessante in ottica long
Lo yen giapponese sta progressivamente restituendo parte del valore che ha accumulato, un po' su tutte le valute, nelle settimane precedenti
Nelle scorse settimane una shooting star su un livello di resistenza, tra l'altro già validata, è stata successivamente negata ed ora i prezzi insistono nuovamente con rinnovato vigore sulla stessa area
Per la conformazione Assunta, a forma di triangolo ascendente, potremmo attenderci un breakout del livello di resistenza in area 196.
Sui time frame più bassi potrebbe essere opportunamente costruito un long scegliendo dove posizionare lo stop loss.
DOLLAR INDEX, la settimana lo costringerà ad una sceltaChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Continua il flirt dell'indice del dollaro con la parte bassa del canale di lungo periodo
La settimana appena conclusa ha mostrato diversi appoggi su di essa ed alla fine si chiude con un pattern di hammer, sebbene nero ma poco importa
I prezzi non riescono ad impensierire la trendline ribassista partito dall'ultimo massimo importante.
Tuttavia, adesso una decisione è necessaria visto che i prezzi sono compressi tra la parte bassa del canale di lungo periodo è la suddetta trendline.
La giornata di venerdì con uno scatto di reni i prezzi hanno reso possibile la formazione dell'amber sul settimanale, sostenuti da dati macroeconomici americani favorevoli
I volumi restano timidi, questa settimana probabilmente la questione sarà sciolta.
SILVER, cosa attendersi da lettura vs goldChart di Capital.Com
Nella stampa, più o meno specializzata, e più genericamente sui social fa un po sorridere vedere tanta gente che si affanna a raccogliere informazioni nel tentativo/dovere di dare una spiegazione al perché oggi il silver allunga al rialzo e tocca i massimi da oltre 12 anni.
Il silver è innanzitutto legato al gold del quale, seppur con la sua consueta ed anarchica erraticità, ne segue le sorti.
Almeno dal 1975 ad oggi ogni mossa del gold, al rialzo o al ribasso, è stata seguita da una risposta esplosiva da parte del silver nei tempi che lui ritiene opportuno e che sconsiglio, perché sfuggente, cercare di capire e anticipare.
Ricordo sempre che il beta, cioè il grado di risposta del silver rispetto al movimento del gold è quasi prossimo 3.
Questo significa che il silver alla lunga amplifica mediamente per tre quello che fa il gold.
Sempre con i suoi tempi.
Il rapporto gold/silver durante la crisi petrolifera degli anni 70 valeva 10, cioè il gold quotava 10 volte il silver.
Con lo scoppio della grande crisi finanziaria del 2008, il ratio valeva all'incirca 60, cioè il gold quotava 60 volte il silver.
Qualche anno dopo valeva circa la metà, cioè il silver esplode al rialzo con un gap di ritardo dietro al gold.
Poco prima che esplodesse il covid questo rapporto valeva 80 addirittura.
I tempi di oggi sono quelli del gold che esplode, come tutti sappiamo.
La produzione di oro non riesce ad aggiornare i massimi del 2018, dopo che è sempre cresciuto ogni anno a partire dalla crisi finanziaria del 2008.
Questo produce scarsità che è di sostegno per i prezzi, come qualunque altro bene scarso.
Se invece consideriamo le quotazioni aggiustate per l'inflazione, inflation adjusted come si dice, scopriamo che questo divario temporale tra le performance è molto meno marcato.
La cosa straordinaria è che oggi questo divario è storicamente enorme.
Come potrebbe chiudersi questo gap?
Sarà il gold che dispiaciuto torna indietro ad aspettare il silver o piuttosto il silver a inseguire il gold?
Per quanto la prima sia più poetica, probabilmente sarà la più cinica seconda.
Personalmente ho investimenti in etf in argento a leva che mi porto dietro da anni e sui quali sopporto oscillazioni paurose, ma tengo duro proprio perché ho presente tutto ciò e probabilmente i frutti potrebbero essere generosi.
Nei portafogli dei miei clienti, da qualche anno e dove coerente con il profilo finanziario, accanto alla consueta quota di gold è ormai presente una piccola quota di silver.
Il mio non vuole essere un consiglio d'investimento ma solo la condivisione di considerazioni professionali a scopo didattico e di dibattito.
Oggi il rapporto vale addirittura 100, cioè il gold quota 100 volte l'argento.
Allora, cosa potrebbe mai accadere?
Scendendo dai massimi sistemi alla nostra misera attualità, segnalo comunque che i prezzi sono ora a contatto con la parte alta del canale rialzista di lungo periodo al cospetto del quale potrebbero mostrare titubanza.
Non è quindi escluso un ritracciamento e/o prese di profitto da valutare attentamente, anche per eventuale (ri)posizionamento long…in base al proprio profilo finanziario.
STMICRO, alla ricerca del terreno perdutoChart di Capital.Com
Il produttore di chip italo francese sembra recuperare con maggiore decisione il terreno perso in questi mesi di indecisione nel settore
Continuando con questo momentum positivo, a breve potremmo avere il contatto con la sensibile aria di resistenza dei 27 euro.
Quest'area potrebbe rivelarsi decisiva per il futuro dei prezzi.
Potrebbe succedere che vengano inizialmente respinti e offrendo così la possibilità di completamento di un possibile pattern di testa spalle rialzista
L'eventuale breakout del pattern potrebbe coincidere con un miglioramento delle prospettive commerciali legate ai dazi.
Il movimento consentirebbe anche di recuperare terreno perso nei confronti del settore in generale
DOLLAR INDEX, cosa trama?Chart di Capital.Com
L'indice del dollaro è in un solido trend rialzista di lungo periodo
Il mese di maggio ci ha consegnato una candela mensile piuttosto ambigua
I prezzi si sono adagiati sulla parte bassa del canale rialzista di lungo periodo in cui sono inseriti.
Poi le contrattazioni del mese di maggio hanno formato un pattern di inverted hammer che merita di essere approfondito.
Potrebbe trattarsi di un movimento di pullback sul livello di supporto di area 100,5 da poco violato al ribasso.
Lo scorso mese di aprile l'appoggio sulla parte bassa del canale era avvenuto con un chiaro pattern di hammer che francamente mi aveva molto convinto.
Ad oggi non è in discussione, tuttavia mi sorprende tecnicamente questo deciso ritorno dei prezzi indietro a ricercare un nuovo contatto con la trendline.
A mio giudizio sono tollerate soltanto delle false rotture di questo livello.
Qualunque altro comportamento ribassista più aggressivo lo ritengo molto pericoloso per i rialzisti.
USDJPY, torna d'attualità il testa e spalle ribassistaChart di Capital.Com
Situazione mensile.
Come segnalato in precedente analisi, seguiamo l'andamento di un potenziale testa spalle ribassista che si è formato su questo cross
Il mese di maggio a mio giudizio ci dà informazioni interessanti vista la forma della candela.
Infatti in essa possiamo leggere, avendo la forma di una shooting star, una potenziale conferma dell'uscita dal canale ribassista di lungo periodo rappresentando in questo caso l'ombra il pullback su di essa.
Con il nuovo mese, se i prezzi dovessero validare la shooting Star potremmo facilmente assistere ad un ulteriore movimento ribassista la cui profondità non è data da sapere in anticipo.
Tuttavia vista la breve distanza dalla neckline del testa e spalle, sarà interessante monitorare l'andamento dei prezzi per capire cosa avverrà il contatto con essa. Questo dovrebbe essere il compito dei prossimi giorni e settimane.
Inoltre, in questo periodo quando si considerano cross con lo yen giapponese non si può trascurare il momento macroeconomico del Giappone.
Unica nazione, tra le più importanti, che presenta una politica monetaria contrarian a quella del resto del mondo.
Le insistenti pressioni inflattive nel paese rappresentano una spada di Damocle sulla nostra testa poiché potrebbero innescare un più deciso inasprimento monetario con possibile robusto rafforzamento dello yen.
GBPUSD, i prezzi al cospetto di una importante resistenzaChart di Capital.Com
Situazione mensile.
Anche la sterlina approfitta della recente debolezza del dollaro producendo un allungo in questo mese che la porta dritta al contatto con la parte alta del canale ribassista di lungo periodo
La forma della candela ricorda una doji condividendo con questa la reazione a contatto con la sensibile area di resistenza.
Abbiamo infatti un'ombra superiore che, come normalmente avviene in questi casi, produce un arretramento dei prezzi dovuto a movimenti tecnici quantomeno di take profit e stop loss.
Sbirciando velocemente le giornaliero possiamo leggere meglio in movimento e osservare come, invece, i prezzi siano ben posizionati per un eventuale breakout di questo livello.
Infatti come si può vedere i prezzi hanno appena consolidato il precedente livello di resistenza violato per cui sarà molto interessante in settimana osservare il comportamento.
EURUSD, un hammer mensile denso di significatoChart di Capital.Com
L'euro conferma il suo momento bullish verso il dollaro americano
Seppur all'interno di una tendenza ribassista di lungo periodo, dunque favorevole al dollaro, da un'ottica meno lunga e più contingente continua il momento di forza dell'euro.
Con la candela di maggio i prezzi confermano la chiusura sopra il precedente punto di massimo e dunque, a tenore della Dow theory, finché dura prendiamo per buono un possibile nuovo trend rialzista.
La candela di maggio è un concentrato di diverse informazioni. Innanzitutto conferma la violazione della trendline ribassista con la forma di un hammer.
Dentro questo pattern occorre leggere anche il movimento di pullback sul livello violato.
Nel movimento verso l'alto i prezzi troveranno l'ostacolo della parte alta del canale ribassista e, naturalmente, il precedente massimo relativo.
Se ci arriveranno i prezzi, è lì che si faranno i conti per valutare la bontà del trend rialzista in atto.
INTERPUMP, forse il mercato è troppo severo...Chart di Capital.Com
Interpump è un altro di quei titoli che in questi ultimi anni non ha partecipato alla festa nei listini
Le quotazioni si muovono in un canale ribassista di lungo periodo e attualmente sembrano rimbalzare sulla mediana del canale
Occorre precisare che l'andamento poco brillante in borsa potrebbe essere il giusto riflesso di conti non brillanti ma, probabilmente, c'è la possibilità che il giudizio del mercato sia un po' troppo severo.
L'azienda è comunque inutile sebbene con marginalità in deterioramento per cui un calo negli ultimi anni di oltre il 60% potrebbe essere eccessivo.
In ottica contrarian cerchiamo di individuare qualche spunto operativo long.
Dunque intanto i prezzi sembrano rimbalzare sulla mediana come detto ma potrebbero aver anche prodotto una falsa rottura di un precedente minimo importante.
Inoltre l'area dei 34 euro è un importante supporto di lungo periodo ed e il titolo potrebbe non volerlo abbandonare.
Ovviamente in questi casi il rischio è che si tratti soltanto di un pullback e i prezzi tornino a scendere decretando la violazione del livello dei 34 euro.
Per giustificare una visione long possiamo far riferimento ad un testa e spalle rialzista che, ricordo si sta formando sul supporto della mediana del canale di lungo periodo, potrebbe produrre un allungo quantomeno di breve periodo.
In quel caso qualche target può essere raggiunto.
ETHEREUM, un triangolo potrebbe fiondare i prezzi a 4000$Chart di Capital.Com
La crypto produce un all'allungo prodigioso questo mese che quasi porta le quotazioni a raddoppiare ma, si sa...essendo una criptovaluta, sembra poca roba se valutata in un'ottica di più lungo periodo
Il rialzo sta facendo sosta al 50% di ritracciamento di Fibonacci con volumi vivaci
Ora c'è il "rischio" concreto che la pausa finisca presto e che torni a scappare.
Dopo il movimento impulsivo che richiama l'asta di una bandiera, abbiamo ora una pausa che ha assunto la forma di un triangolo ascendente prossimo ad essere violato, in teoria, al rialzo.
Dopodiché, lungo la strada non si vedono ostacoli apprezzabili verso i 4000 dollari.
ITA40, via libera col pullback Chart di Capital.Com
Per l'indice italiano la reazione post Liberation Day è avvenuta con particolare vigore
Il motivo va ricercato nella generosa presenza del settore bancario assicurativo.
A differenza di molti altri indici, qui siamo già oltre i massimi pre-Trump.
Al di là della formazione di nuovi massimi, quello che è interessante è l'apparente pullback che sembra essersi consumato.
Il movimento tecnico è avvenuto con volumi robusti, circostanza che dovrebbe “garantire” affidabilità.
Sul grafico orario si può meglio apprezzare la decisa reazione.
SAIPEM, long con testa e spalleChart di Capital.Com
Parliamo di un titolo petrolio-dipendente ovviamente, proprio per questo risulta molto interessante in questo contesto
I prezzi si stanno muovendo in un canale rialzista timidamente inclinato e sono appena stati bloccati dalla sua mediana
Sul grafico settimanale la lettura più interessante che può essere fatta dove vediamo i prezzi formare un testa spalle rialzista originatosi dai minimi di aprile
Curiosità è la coincidenza tra la neckline del pattern e la mediana del canale che ha appena fermato il tentativo rialzista del titolo.
Con il petrolio che versa in condizioni simili e che in questi giorni potrebbe guadagnare l'importante livello dei 65 dollari al barile (WTI), il titolo potrebbe fare lo scatto decisivo per convalidare i pattern.
ENI, long anche se ci chiede i soldi per pagarci i dividendiChart di Capital.Com
Il titolo, che sembra vivere più dividendi e di rivalutazione del prezzo, vive un momento difficile in borsa
Ma, si sa, i dogmi sono tali e non si discutono per cui ogni italiano ha Eni in portafoglio con una frequenza prossima a quella della carta di identità.
Ha chiuso il 2024 con ricavi in calo ma ha distribuito dividendi superiori agli utili prodotti per cui, per la restante parte, ha chiesto i soldi agli stessi investitori che riceveranno il dividendo.
Insomma è come se per la festa del tuo compleanno chi ti fa il regalo ti chiede anche i soldi per comprarlo.
È una lettura forzata di un dato oggettivo ed è la dimostrazione di come un dato, per quanto oggettivo, è suscettibile di diverse interpretazioni.
In verità la circostanza che il payout sia del 20% superiore agli utili prodotti può essere accettato se c'è dietro una strategia che la supporti.
Se per esempio se si sono fatti molti investimenti strategici, che magari produrranno valore più in là, distribuire più di quanto si è prodotto ci può stare.
Dal punto di vista grafico abbiamo due letture possibili
Ad una ribassista di più lungo periodo se ne afferma una più recente rialzista.
Nella seconda, i prezzi sono appena stati respinti dalla mediana del canale.
Sul settimanale, dai minimi di inizio aprile i prezzi potrebbero aver segnato la prima sequenza di massimo e minimi crescenti.
Su grafico giornaliero il movimento è meglio apprezzabile e si nota il rimbalzo con volumi sulla mediana.
I volumi rossi associati a una candela nera non devono trarre in inganno perché più importante è la circostanza che i prezzi siano rimbalzati.
Infatti se si scende fino al grafico orario si scopre che il picco di volumi è associato ad un quasi quasi hammer dal corpo bianco che testa la mediana.