SOLANA, long con bullish engulfing "sporca"Chart di Capital.Com
La cripto presenta un quadro tecnico molto interessante
Il trend è rialzista ed in questo mese abbiamo un appoggio in corso sulla parte bassa del canale in cui è inserito il trend di lungo periodo
I prezzi hanno raggiunto i massimi ad inizio anno in occasione del lancio delle meme di Trump e Melania.
Tuttavia, non sono riusciti a superare l'ostica resistenza dell precedente massimo di lungo periodo ma anche per lo sgonfiarsi dell’attività legata alle predette cripto presidenziali.
Va sottolineato come, nel più lungo periodo, c'è molta fiducia attorno a Solana per la sua qualità di strumento di finanza decentralizzata (DeFi).
Nel lungo periodo, a detta di molti esperti, il valore di Solana sarà piuttosto legato alla fermarsi di questa fonte di redditività.
Tornando al piano tecnico, il contesto sembra essere compatibile anche con quello di un triangolo ascendente informazione
Il movimento potrebbe anche essere ricompreso su un più ristretto canale parallelo ascendente fissando la parte superiore sul massimo più basso
questo ad esempio potrebbe agevolare il compito più nel breve periodo individuando un possibile target sulla mediana del canale che coincide anche con il precedente massimo
Sul grafico settimanale abbiamo un pattern sporco di bullish engulfing con buoni volumi
Potrebbe essere costruito un long con obiettivo sempre a ridosso dei precedenti massimi
Cerca nelle idee per "CHART"
NATURAL GAS, quadro tecnico delicatoChart di Capital.Com
Il Natural gas sembra essere strattonato a destra e a manca dalla geopolitica, dal meteo/stagionalità, dalle scorte, dal ciclo economico e dall'analisi tecnica.
Tra queste, la variabile più grande incerta e potenzialmente influente in questo momento sembra essere la politica aggressiva di Trump che nel tentativo di sistemare il deficit delle partite correnti.
Il presidente sembra un venditore porta a porta che cerca di piazzare, tra le altre cose, il gas naturale ad ogni partner commerciale.
Questo è un elemento di sostegno per le quotazioni poiché in occasione di eventuali accordi, molto probabilmente questi contempleranno un maggiore acquisto di gas dagli Stati Uniti.
Ugualmente di sostegno potrebbe rivelarsi il meteo poiché sono segnalate nel corso del 2025 temperature medie superiori rispetto al recente passato.
Mentre risulta di difficile interpretazione la componente legata al ciclo economico viste le notevoli condizioni di incertezza in cui versiamo.
Intanto, se lo guardiamo da molto lontano tutto sommato non sa dove andare
L'aggettivo più calzante, a mio giudizio, è flat.
Negli ultimi sette anni possiamo isolare due periodi, rispettivamente rialzista e ribassista
Il picco che le due tendenze condividono è rappresentato dagli eccessi, probabilmente irrazionalità, seguente all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
L'attuale movimento lateral-rialzista può essere compreso in un canale debolmente inclinato
I prezzi stanno passando e ripassando all'interno dell'area dei 3,5 dollari che, come si vede dal grafico proposto, in passato ha rappresentato un importante snodo di swing.
L'ultimo massimo importante è rappresentato da un livello di resistenza dinamico condiviso tra la tendenza ribassista di lungo periodo è quella rialzista di minore periodo
Sul grafico giornaliero il movimento ribassista originatosi dall'ultimo massimo ha la forma di un testa e spalle ribassista
Il pattern è già validato e possiamo apprezzarne il pullback di conferma sulla neckline
Si può notare come i volumi associati alla candela rialzista che ha prodotto il pullback sulla neckline siano particolarmente sostenuti.
Questo non si addice ad un movimento correttivo, tuttavia potrebbe essere giustificato dal fatto che il movimento rappresenta anche il rimbalzo sulla parte bassa del canale rialzista di medio termine.
Ora i prezzi hanno rotto quest'ultimo livello e stanno abbozzando un ulteriore movimento correttivo di pullback sulla stessa.
A mio parere si sta giocando una partita delicata.
Infatti attualmente i prezzi si trovano innanzitutto sotto l'area dei 3,5 dollari la cui importanza l'abbiamo vista prima.
In secondo luogo ci troviamo fuori dal canale rialzista di medio termine (colore rosso).
Qui i prezzi sembrano intenzionati a portare avanti un movimento correttivo di pullback sul livello violato.
Inoltre, il target canonico del testa spalle ribassista non è ancora conseguito, anche se questo è l'ultimo dei problemi nel senso che non sempre viene raggiunto.
Insomma, abbiamo un grumo di situazioni ribassiste che se decidessero di coalizzarsi potrebbero indurre i prezzi in cammino verso la parte bassa del canale ribassista di lungo periodo quindi non possiamo escludere di rivedere i minimi a 1,5.
Quest'ultima possibilità tecnica, tuttavia, per verificarsi necessariamente dovrà essere accompagnata ad un contesto macroeconomico e geopolitico che oggi, va detto, non vediamo.
Nel brevissimo, i prezzi comunque indugiare come dimostra il triplo minimo sul time frame a 4 ore.
In ottica rialzista invece come primo passo dovremmo assistere alla violazione della trendline ribassista, magari con l'aiuto del triplo minimo che potrebbe essere violato al rialzo.
Hai livelli attuali il movimento rappresenterebbe contemporaneamente la validazione del pattern di triplo minimo è la violazione della trendline ribassista.
Questo condurrebbe in primo luogo i prezzi al contatto con la parte bassa del canale violato e quindi a vedere se farà pullback su di esso o meno.
In tutto ciò il periodo festivo non aiuta certo a qualificare il movimento.
EURUSD, probabile nuovo allungo rialzistaChart di Capital.Com
Esattamente tre anni fa avveniva un importante cambio di trend per il cross eurusd
Il trend, fino a quel momento long, uscendo prima dal canale in cui era inserito e successivamente infrangendo il precedente minimo relativo crescente cambia e diventa short.
Infatti i prezzi prima non riescono a raggiungere il precedente massimo relativo, segnandone uno più basso, poi si spingono più in giù rispetto al precedente minimo: muore un trend e ne nasce un altro.
Nuovo trend, nuovo canale per cui cambia la prospettiva con cui considerare i punti di swing.
Ora che il trend è ribassista seguiamo il canale ribassista.
A questo punto monitoriamo l'attuale movimento rialzista che sta conducendo, in teoria, i prezzi dalla parte bassa del canale ribassista verso quella alta.
Il movimento lo possiamo perimetrare all'interno di un ulteriore canale, questa volta rialzista, che ci può guidare nella interpretazione dei movimenti.
Notare come l'ipotetico punto di approdo dei prezzi sulla parte alta del canale ribassista coincida, più o meno, con il punto di approdo, sempre ipotetico, sulla parte alta dell'attuale canale rialzista.
Praticamente, un obiettivo comune ad entrambe le visioni.
Quello che sta avvenendo in questa settimana non sembra casuale
I prezzi hanno violato al rialzo il precedente massimo relativo della sequenza rialzista in corso.
Questo attribuisce una certa robustezza al trend in atto rafforzato ulteriormente dal movimento di pullback avvenuto in questi giorni sul livello di breakout.
I prezzi hanno violato un pattern triangolare di pausa del trend ed, eventualmente dopo un pullback sul livello di breakout, potrebbero riprendere in movimento verso l'alto.
Il movimento, sul time frame orario, può essere apprezzato come un pattern di testa spalle rialzista che permetterebbe di migliorare l'efficienza del trade riducendo l'ampiezza dello stop a parità di target.
GBPUSD, short con testa e spalle Chart di Capital.Com
La fase di debolezza del dollaro americano è visibile anche nel movimento contro la sterlina inglese
Il cambio che si muoveva già all'interno di un canale rialzista, ha usato la recente debolezza del dollaro per rimbalzare dalla parte bassa del canale in cui si muove verso, sembra, la parte alta dello stesso.
I prezzi hanno violato la mediana del canale ed hanno fatto pullback su di essa il che, a mio giudizio, aumenta le probabilità di una prosecuzione del trend in atto.
Tuttavia i prezzi sono giunti a contatto con la trendline ribassista di lungo periodo che parte dai massimi di ben quattro anni fa
Ovviamente questo ostacolo tra i piedi non è insormontabile se c'è volontà di salire, tuttavia potrebbe quantomeno creare un po' di incertezza momentanea.
I prezzi sono reduci da un deciso movimento rialzista che nell'ultima settimana hanno portato il cambio a guadagnare in 4,3%.
Lo hanno fatto senza sosta, tutta d'un fiato come si può vedere dalla circostanza che non sono mai scesi sotto la veloce sma 20.
Cosa che, tuttavia, è avvenuta in queste ore.
Lo sfondamento al ribasso della media è avvenuto con buoni volumi e, come si vede in grafico, ha fatto anche pullback su di essa.
Il rallentamento della salita ha permesso anche di disegnare sul grafico un pattern di testa spalle ribassista che, in quanto osservato su un resistenza discreta come la trendline discendente di lungo periodo, potrebbe produrre i suoi effetti ribassisti.
I prezzi hanno già violato il testa e spalle ma i volumi attualmente deboli pongono qualche dubbio sulle vere intenzioni del cambio.
Tuttavia in considerazione anche della velocità con cui è avvenuto il recente rialzo nonché dell'ampia divergenza sulle RSI, si potrebbe tentare uno short con obiettivo la proiezione dell'intero pattern.
EURUSD, la ricreazione potrebbe presto finireChart di Capital.Com
La tendenza di lungo periodo è comunque ribassista per il cambio eurusd nonostante il recente rally dell'euro
L'attuale gamba rialzista si è generata dopo l'abbandono da parte dei prezzi di un noioso trading range laterale.
Sul grafico mensile chiaramente il trigger è stata una candela doji, che per la forma che ha si capisce perché possa rappresentare un punto di svolta.
È una candela in cui l'apertura e la chiusura più o meno coincidono, denotando una estrema incertezza sulla direzione da prendere.
Dove c'è incertezza ci può essere inversione.
I prezzi dopo avere abbandonato la parte bassa del canale, hanno accelerato fino alla mediana del canale dove hanno fatto una pausa con un wedge da manuale.
Da manuale è stato anche il breakout avvenuto con volumi esplosivi.
Raccontare il recente passato dei movimenti dei prezzi potrebbe sembrare poco o per niente utile ma l'intento è di fare capire il comportamento di un asset per avere esempi concreti di frattali che possono essere utilmente interpretati per arricchire la capacità di analisi per il futuro.
Sul grafico a 4 ore possiamo ora apprezzare un pattern ancora di pausa, un pennant con asta annessa molto interessante in termini di ricompensa del rischio assunto.
Vista l'estensione spazio-temporale del pattern i tempi dovrebbero essere maturi per il breakout.
Diversamente sarebbe come una minestra calda, se si aspetta troppo la buttiamo.
GBPJPY, due long annidatiChart di Capital.Com
Il cambio in questione è rialzista di lungo termine
Da diverse settimane i prezzi si muovono piuttosto lateralmente senza una direzione precisa.
Tuttavia in questa tendenza scialba c'è qualche punto fermo, come ad esempio i due minimi allineati che fanno da supporto.
Tuttavia considerando la fase intermedia ribassista, grazie alla trendline ribassista possiamo anche individuare una figura di triangolo discendente.
Siamo al terzo attraversamento che statisticamente potrebbe prefigurare la rottura della trendline ribassista, tuttavia a noi poco importa perché quel che interessa è uno scenario di più breve respiro.
Esploso sul grafico giornaliero in movimento recente potrebbe rappresentare un pattern di 1-2-3 low prossimo al suo breakout
Sul grafico a 4 ore abbiamo invece una formazione a triangolo ascendente
Sul grafico orario invece abbiamo un un canale rialzista in cui inquadrare i prezzi che recentemente formano un ulteriore triangolo ascendente
Qui possiamo individuare un ulteriore long, indipendente da quello precedente, che potrebbe essere tradato soltanto per arrivare al test del 1 2 3 low.
Un'operazione in perfetto stile trader's trick entry.
NVIDIA, guardiamo alla luna non il dito Chart di Capital.Com
La vicenda di DeepSeek rappresenta il catalizzatore del primo vero ciclo di vendite all'interno del settore dell’AI da quando esiste questo nuovo sub-settore tecnologico
Il business della AI può essere considerato da due punti di vista.
Quello delle aziende che ne rendono disponibili le sue applicazioni e, a valle, quello delle aziende che riescono ad usufruirne innovando nel proprio settore.
Pare che attualmente la principale innovazione nel settore sia legato alla cosiddetta AI epigenetica, capace cioè di agire da sola e da sola prendere decisioni.
I benefici più attesi sono di natura spiccia, dalla gestione della nostra vacanza all'acquisto di un volo aereo.
Mentre le attese più entusiasmanti, un giorno, saranno legate alla scoperta di nuove cure mediche o nuovi materiali.
Personalmente ritengo che, pur essendo intuitive le straordinarie possibilità legate agli sviluppi di questa nuova tecnologia, ad oggi non sono poi molte le applicazioni concrete che ne beneficiano.
Questo lascia aperto un enorme mercato dall’enorme valore economico tutto da costruire.
Per questo ritengo che i valori espressi nei mercati dalle aziende protagoniste vadano necessariamente giudicati in termini relativi e mai assoluti.
Se condividiamo l'approccio, che valore può avere un'espressione del tipo l'azienda x è troppo cara?
Certo il giudizio può essere collegato ad esempio alle prospettive reddituali e quindi di dividendi.
Ma quanto accurate possono essere le previsioni degli analisti in un settore in cui oggi in sei mesi si conseguono le innovazioni per le quali soltanto 15 anni fa probabilmente ne occorrevano 5 anni.
Non voglio dire che gli analisti sbagliano ma che, correttamente, si limitano a giudicare ed elaborare in report finanziari soltanto ciò che ragionevolmente risulta visibile.
Tutto ciò che non è visibile resta fuori, con tutto il valore economico e finanziario connesso.
Questo è, ad esempio, l'approccio alla base di strategie di investimento che mirano ad anticipare il mercato aspettandolo dove tra un po' di tempo si prevede arriverà.
Si tratta evidentemente di strategie che si confondono con l'azzardo.
Se proviamo a fare una analisi rolling sulla variabilità dei nomi che occupano i primi cinque posti delle aziende più innovative e dalla più elevata capitalizzazione di borsa negli ultimi vent'anni ci accorgiamo che i nomi cambiano.
Questo vuol dire, ed è un bene, che tra le aziende oggi leader alcune nel prossimo futuro non ci saranno mentre ne compariranno di sconosciute o quasi.
Insomma, un leader non è per sempre.
Abbandoniamo ora i massimi sistemi e occupiamoci del presente.
Nvidia grazie alla sua straordinaria capacità innovativa in due anni è stata capace di sovraperformare il mercato di riferimento di otto volte.
Oggi corregge come l'indice, anzi più dell'indice, ma con la comodità di partire da un +900%, anziché da +120%.
Se consideriamo la sequenza di massimi e minimi crescenti che caratterizzano il trend rialzista, non possiamo non notare come l'ultimo minimo relativo si è spinto più in giù di quello precedente.
Tecnicamente dovrebbe essere un campanello d'allarme poiché verrebbe messo in discussione il trend rialzista.
Tuttavia si è trattato, sembra, di un fuoripista subito rientrato a giudicare dall'ampia ombra inferiore della candela mensile.
Se questa chiuderà sopra questo livello, lo scenario solo accennato potrà essere accantonato.
Intanto i prezzi per la prima volta hanno testato la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo di recente formatosi.
Tecnicamente, mentre il precedente appoggio ha decretato la nascita del canale, quest'ultimo gli ha conferito una sorta di bollino di qualità nel senso che rimbalzando i prezzi su di esso ne ha riconosciuto l'autorevolezza per il futuro.
Se poi osserviamo i volumi, facendo una proiezione considerando che siamo a metà mese, probabilmente saranno superiori a quelli associati alla candela ribassista del mese di marzo.
Se ci sarà rimbalzo sulla parte bassa del canale, considerando i volumi elevati, questo sarà un importante segnale tecnico rialzista.
Sul grafico settimanale il rimbalzo sulla trendline avviene con un pattern di bullish engulfing che più bello non lo troviamo nemmeno nei manuali di analisi tecnica.
Non so se il pattern manterrà la promessa rialzista che ingloba, ma sarebbe un delitto non tenerne conto.
Intanto anche il settore di riferimento sintetizzato nell'indice US 100 mostra una conformazione simile.
A sostegno della possibilità di un rimbalzo, citiamo anche le continue aperture che il presidente Trump continua a comunicare per quel che riguarda l'imposizione dei dazi commerciali.
L'importanza strategica della tecnologia di consumo per l'America è molto importante e questo potrebbe indurre l'amministrazione americana ad ammorbidire, come sembra trapelare dalle ultime comunicazioni, la linea almeno in questo settore.
BITCOIN, il tempo sta scadendo Chart di Capital.Com
Il motivo tecnico per cui Bitcoin è rialzista nel lungo periodo è perché segna massimi e minimi crescenti importanti
Aver presente quale sia il trend dominante è importante non per un motivo teorico ma pratico e che tocca da vicino la nostra operatività.
Se esiste un trend che prevale, come è il caso di Bitcoin, normalmente i prezzi tendono ad avere uno slancio maggiore in occasione dei movimenti che lo assecondano
Quando i prezzi si muovono in direzione del trend normalmente, che non significa sempre, lo fanno in modo più deciso rispetto a quando vanno in direzione opposta.
Questo normalmente è anche una conferma della salute del trend.
Questo concetto spiega anche indirettamente il significato della famosa espressione “trend is your friend”.
Se arricchiamo il quadro con qualche indicatore in più il concetto passa molto più facilmente ed è anche più gradevole da vedersi visto che offre dei punti di riferimento che aiutano l'analisi.
Un'altra cosa importante è l'elasticità con cui analizzare i grafici e le aree di prezzo sensibili.
Evitare l'approccio “ingegneragioneristico” lasciando piuttosto spazio all’elasticità con la possibilità di una modulazione continua dell'interpretazione funzionale più alla elaborazione di contesto che a quella puntuale.
Se ad esempio prendiamo in considerazione l'ultima violazione di un massimo relativo importante, nell'autunno scorso a prima vista potremmo concludere che i prezzi siano stati respinti dalla resistenza statica.
Tuttavia cambiando ottica potremmo anche cambiare idea ed avvantaggiarci sul piano operativo
Lo stesso movimento se noi lo osserviamo escludendo le oscillazioni intraday considerando solo i valori di chiusura, è un film diverso
Ciò che prima interpretavamo come una tenuta della resistenza, quindi rischio che i prezzi ritornassero giù, magicamente diventa non solo un breakout della resistenza ma addirittura pullback su di essa.
Altra capacità importante è quella di restare trend follower
Si tratta di una cosa difficilissima, tanto difficile quanto chiara e lampante è la tendenza rialzista sul grafico.
Perché?
Perché riuscire a non farsi corrodere dai dubbi durante un lungo periodo in cui si rimane in trend non è semplice.
Siamo quotidianamente bombardati da informazioni che possono costantemente minare le nostre convinzioni.
La tendenza a revisionare le nostre decisioni, che avevamo promesso di non fare, è continua.
Ad esempio, un violento ritracciamento dei prezzi potrebbe indebolire la nostra volontà e consapevolezza inducendoci a chiudere una operazione in anticipo giustificando il vestito con chissà quale importante notizia.
Dopo chiusa l'operazione, quindi tornati razionali, se i prezzi dovessero non violare il minimo originario che ha giustificato il nostro ingresso long una sensazione irreparabile di frustrazione si impossesserà di noi.
Il danno è duplice, poiché da una parte abbiamo rinunciato ad un potenziale ulteriore rialzo e dall'altra siamo più deboli psicologicamente.
L'operatività trend following di lungo periodo è riservata a mio giudizio a pochi, io stesso non faccio parte di questa élite.
Tornando al grafico, se acquisto un appoggio sulla parte bassa del canale mi aspetto che i prezzi prima o poi giungano a contatto con la parte alta dello stesso dove potrei, ad esempio, porre un take profit.
Una volta che i prezzi lasciano la parte bassa del canale, capita che il trend si indebolisca e può portare i prezzi a nuovi contatti con la parte bassa del canale che non deve indebolire le nostre convinzioni long ma, se regge , addirittura potrebbe rappresentare un punto per un nuovo acquisto.
Il tutto in attesa dell'auspicato contatto con la parte alta del canale.
E così via, con ragionamenti diametralmente opposti in caso di down trend.
Tornando all'attualità, il livello chiaro a tutti cui bisogna prestare attenzione è sicuramente il precedente minimo dell'area dei 73.000 dollari e supporto di lungo periodo
Da qui capiamo anche che una discesa fino al precedente minimo relativo in area 48.000 dollari non rappresenterebbe un problema per il trend rialzista che, a detta di Dow, continuerebbe ad essere conservato.
In verità, addirittura, dovremmo essere tranquilli fino al livello di 15.400 dollari e preoccuparci solo se laggiù mostrasse minacciose intenzioni ribassiste.
Ma quanti oggi, anche con posizioni long aperte e in guadagno, avrebbero voglia di scendere laggiù (-82% dai livelli attuali) per vedere cosa farà Bitcoin?
Esatto.
Sul grafico mensile l'ultimo contatto con la parte bassa del canale rappresenta la testa di un ampio pattern di testa spalle
Il pattern è già confermato dal breakout della neckline e i prezzi, con la candela in corso, stanno effettuando un pullback sul livello violato.
I prezzi sembrano non avere la convinzione necessaria per portarsi oltre la mediana del canale di lungo periodo
Sono già tre volte che vengono respinti.
In quest'ultima gamba ribassista originatasi dall'ultima respingimento da parte della mediana, la protagonista sembra essere la sua trendline ribassista.
Chiaramente il campo d'azione si restringe sempre più, il tempo anche e si avvicina il tempo delle scelte.
Probabilmente assisteremo a false rotture da un lato e/o dall'altro ed i volumi potranno alleviarci la sofferenza cercando di capire cosa veramente i prezzi vorranno fare.
Personalmente propendo per la tenuta del supporto e la violazione della trendline.
Speriamo di non essere smentito.
US100, i minimi che contano non sono quelli già vistiChart di Capital.Com
Sono giorni di nervosismo e di assoluta incertezza nei mercati azionari.
In questi casi aiuta valutare il singolo asset su time frame piuttosto elevati perché permettono di sterilizzare i movimenti dal rumore di fondo del brevissimo termine.
I bassi time frame esprimono l'indecisione degli operatori quindi i repentini cambi di direzione del trend.
Questo risulta destabilizzante per chi è in cerca di un faro che si discosti dal brevissimo.
Resta salva ovviamente l'operatività tipica di scalping dove invece qui trova il suo habitat naturale.
Per adesso sembra tenere il supporto statico rappresentato dal precedente importante massimo relativo.
Curiosamente il livello coincide anche esattamente con il 50% di ritracciamento del precedente swing rialzista
I prezzi hanno rimbalzato decisamente su di esso e sul grafico mensile stanno conservando una forma di hammer.
Questo rimbalzo dei prezzi, perché tale è visto che avendo l'indice perso oltre il 20% in teoria è da collocarsi come si dice in territorio orso.
Personalmente cestino questo concetto, ma resta la mia personale opinione.
Per me l'indice può spingersi ancora a -30% almeno e restare rialzista.
Questo ipotetico drawdown come si vede dal grafico corrisponde semplicemente alla tenuta della trendline di lungo periodo che, tra l'altro, permetterebbe all'indice di non scivolare sotto il precedente minimo relativo.
Quest'ultimo scenario si che sarebbe un campanello d'allarme ribassista di lungo periodo.
Mi rendo conto che per cercare di capire se il trend cambia intanto abbiamo l'indice che è calato di oltre il 30%, ma questo è se lo si vuole analizzare sul lungo periodo.
Questo non dovrebbe essere un problema visto che veniamo da rialzi stellari per cui questo "piccolo" drawdown in teoria non dovrebbe rappresentare un problema.
Questo è anche un grosso equivoco per chi investe nei mercati, giudicare l'operatività di lungo periodo con il metro emotivo del breve periodo.
L'indice ha lasciato i massimi assoluti con un pattern di doppio massimo apprezzabile dal grafico settimanale in giù.
Per chi non l'avesse capito che c'era un rischio potenziale, è arrivato anche il pullback sul pattern di inversione rappresentando una seconda chance per capire che si potesse andare giù.
Il target del pattern è stato raggiunto e siamo all'attualità.
Come detto, per ora tiene il precedente supporto statico del massimo relativo precedente e per ora prevale l'ipotesi della ripresa del trend rialzista.
Per evitare confusione, parlo di ripresa del trend rialzista perché come detto rifiuto il concetto del mercato orso dopo il 20% di calo.
Sul grafico giornaliero il rimbalzo, probabilmente non visibile ai meno esperti, è avvenuto anche con un pattern “annidato” di 123 low di Ross.
I prezzi nel breve periodo come si vede sono dominati dalla trendline che scende dai massimi assoluti.
Hanno prima violato il precedente minimo relativo in area 19.200 e poi fatto pullback su di esso confermando il calo.
Per i frequentatori del breve periodo il quadro è incoraggiante nel senso che è possibile individuare una tendenza di breve periodo.
Il movimento di allontanamento dall'importante supporto statico del precedente massimo relativo di lungo periodo sta avvenendo in modo ordinato con una sequenza di massimi e minimi crescenti.
Attualmente sembra superato il precedente massimo relativo e i prezzi stanno ordinatamente consolidando il livello lasciando presagire un nuovo allungo.
Questo potrebbe portare al test del ben più importante contatto, oltre che col precedente massimo relativo di questa sequenza di breve periodo descritta, anche della trendline ribassista originatasi dai massimi assoluti.
USDJPY, rischio cedimento trendline di lungo periodoChart di Capital.Com
Segnali di conferma della debolezza del dollaro nei confronti dello yen giapponese arrivano da diverse parti
Il cambio è approdato sulla parte bassa del canale rialzista di lungo periodo con volumi sostenuti che rendono incerta la tenuta del supporto dinamico.
Fallito per adesso il generalizzato rimbalzo del dollaro, sembra riaffermarsi nuovamente la recente decisa debolezza della più importante valuta sul pianeta.
Dovesse cedere il supporto andrà monitorato il successivo supporto statico più importante che coincide con il precedente minimo crescente della dinamica rialzista di lungo periodo
Questo livello assume doppia importanza visto che, a norma della teoria di Dow, potrebbe mettere in discussione il trend principale rialzista andando a violare il precedente minimo relativo crescente.
Anche se siamo solo ad inizio giornata, le contrattazioni di oggi sono all'insegna del recupero del dollaro che, se dovesse confermarsi, lascerebbe sul grafico un segnale tecnico importante.
Avremmo un hammer sul supporto dinamico di lungo periodo.
Con le contrattazioni di ieri le quotazioni non sono riuscite a superare un precedente massimo locale formando un pattern di doppio massimo oggi validato e in fase di pullback dei prezzi su di esso.
Per oggi il compito è quello di monitorare il comportamento del cambio su questo livello individuando un possibile pattern che possa sancire il pullback e porsi short.
Se ciò avvenisse potremmo assistere ad una importante accelerazione dei prezzi perché il pullback non sarebbe solo sul doppio massimo ma, come detto in precedenza, sulla trendline rialzista di lungo periodo che verrebbe così abbandonata.
COPPER, long in attesa della transizione energetica che verràChart di Capital.Com
Visto il ruolo di assoluto protagonista nel diffuso programma di transizione energetica che coinvolge quasi tutto il pianeta, sorprende il momento scialbo di breve periodo del rame.
Mi sono occupato già di questo ruolo nell'economia in precedenti analisi cui rinvio per chi avesse curiosità.
Se però lo osserviamo nel lungo periodo forse cambiamo un po’ opinione visto che i prezzi veleggiano su livelli alti in assoluto
Tecnicamente il motivo per cui viaggiano a questi prezzi è dovuto alla spinta di un pattern di doppio minimo bello, chiaro e disciplinato che li ha lanciati con la ripresa dell'attività economica post pandemia da covid.
Abbiamo il deciso breakout, abbiamo il successivo pullback e abbiamo il quasi conseguimento del target canonico attualmente non soddisfatto solo perché abbiamo la resistenza della parte alta del canale di lungo periodo.
Aguzzando la vista si può apprezzare un gigantesco testa e spalle rialzista
Il pattern a mio giudizio rappresenta una promessa di ciò che potrebbe accadere con la transizione energetica che temporalmente potrebbe coincidere con il breakout della neckline.
La spalla destra del pattern a sua volta è rappresentata da un completo testa spalle rialzista
La spalla destra della spalla destra di lungo periodo, spero di non perdervi, sul time frame immediatamente più basso ha assunto la forma di un doppio minimo validato ma che ha riassorbito i prezzi da quando si è scatenata la guerra commerciale
I prezzi hanno per adesso arrestato il calo esattamente al contatto con la trendline rialzista generatasi dall'apice della testa del testa spalla ultimo in questione.
È una candela settimanale, siamo a giovedì quindi è ancora presto ma se dovesse conservare la forma avremmo un hummer formatosi a contatto con con un supporto e con volumi sostenuti.
Tutte caratteristiche che normalmente rendono affidabile il pattern.
Questo se validato potrebbe ridare nuovamente la forza rialzista che, possedeva già naturalmente la materia prima.
Esplodendo i prezzi sul grafico a 4 ore i minimi recenti hanno formato un ulteriore pattern di doppio minimo in attesa questa volta di essere validato.
Questo a mio giudizio potrebbe essere tradato con un long sfruttando la rinnovata forza che il rame dovrebbe riacquistare sull'onda della, momentanea quantomeno, svolta sui dazi.
Per questo pattern lo stop normalmente si mette sotto al minimo dello stesso ma personalmente preferisco attendere il breakout o la formazione di un nuovo minimo relativo per posizionarlo ad un livello più alto.
Questo permetterebbe di migliorare notevolmente l'efficienza del trade cioè il rapporto rischio rendimento.
GBPJPY, long con asta e bandieraChart di Capital.Com
Il nuovo orientamento di Trump sull'applicazione dei dazi posticipata di tre mesi per molti paesi, tranne la Cina, sta mischiando le carte nel breve termine nei mercati.
Stiamo assistendo a fisiologici rimbalzi di molti asset e quindi c'è il giusto terreno di caccia per operazioni rigorosamente di breve respiro
Anche la sterlina inglese in sofferenza fino a questo momento contro la forza dello yen giapponese, sta rimbalzando e lo sta facendo a mio giudizio con un pattern tecnico ben preciso
Parliamo di un'asta con bandiera che presenta un po' tutte le caratteristiche tecniche del pattern.
Vista la generosità del target a mio giudizio merita una chance.
DOLLAR INDEX, una bussola per capire il momento del dollaroChart di Capital.Com
Dalla crisi finanziaria del 2008 il dollaro americano ha consolidato un trend di crescita nei confronti delle principali valute.
Curiose, quanto a regolarità, risultano le sue caratteristiche cicliche
Finora abbiamo tre cicli rialzisti che hanno prodotto ciascuno un apprezzamento del 28%, da ciascuno dei minimi relativi.
Abbiamo osservato due cicli completi di rialzi e ribassi ciascuno esattamente della durata di 6,5 anni.
In questo momento siamo nel mezzo del terzo ciclo e provenienti dal rialzo post covid che, come detto, ha già prodotto un apprezzamento del 28%.
Quindi potremmo attenderci la conclusione di questo terzo ciclo ovviamente senza darlo per scontato o, seppure avvenisse, con le stesse caratteristiche dei precedenti.
Come per qualunque fenomeno, anche questo in analisi tecnica è sempre e solo una questione di probabilità.
I motivi per vedere un dollaro ancora debole e che quindi possa giustificare la prosecuzione del ciclo con le caratteristiche evidenziate non mancano.
Gli economisti sono sostanzialmente concordi nel ritenere che il dollaro sia sopravvalutato dal punto di vista delle ragioni di scambio.
Su questa base, la lettura della nuova politica commerciale della presidenza americana potrebbe essere un catalizzatore del fenomeno che si discute.
Considerando il tempo che manca alla conclusione del ciclo e visto che il mandato di Trump è appena iniziato, da un punto di vista temporale le possibilità sono concrete.
Al di là della schizofrenia che sembra guidare la comunicazione e le azioni di Trump, mi piace pensare che dietro questa cortina di apparenza ci sia invece l'azione ponderata dei consiglieri economici e finanziari del governo federale.
L'aggressiva campagna commerciale, per il governatore della Fed di Saint Louis dovrebbe portare debolezza economica, non recessione, e inflazione vischiosa.
A leggere i manuali di macroeconomia questo ha un nome preciso e si chiama stagflazione, vale a dire poca crescita con inflazione che non cala verso il target di lungo periodo del 2%.
Questo contesto, immaginando che i tassi se non scenderanno quanto atteso, probabilmente neanche saliranno vista la debolezza economica.
Questo quadro è alla base anche della debolezza attuale del dollaro che potrebbe protrarsi nel tempo.
Così inquadrato possiamo meglio apprezzare l'attuale momento ribassista verso, ipoteticamente, la parte bassa del canale di lunghissimo periodo prima osservato
In considerazione dei sostenuti volumi che osserviamo in questo periodo, i prezzi sembra stiano consolidando il livello 103, da cui passa un supporto statico corrispondente con un precedente punto di swing oltre che livello di ritracciamento di 78.6 di Fibonacci dell'ultima gamba rialzista
Tenendo conto della recente apertura di Trump con la proroga di 90 giorni per l'applicazione dei dazi per 75 paesi, potremmo facilmente assistere ad un ritorno di forza del dollaro sui mercati.
A prescindere da quanto eventualmente strutturale potrà essere il movimento la probabilità esiste e quindi potrebbe essere sfruttata.
Come detto i prezzi stanno consolidando il livello 103 con elevati volumi e, a mio giudizio, potremmo ritracciare verso area 104/105
Trigger potrebbe essere una formazione 1 2 3 low.
GOLD, fast trade con breakout dei 3000$Chart di Capital.Com
Nel contesto di disorientamento che si registra nei mercati, il gold ad una attenta lettura sta continuando comunque a svolgere il suo ruolo di beni rifugio.
Nel primo trimestre di quest'anno gli afflussi netti negli etf ammontano a 226 tonnellate, un livello simile a quello registrato allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina.
Il recente calo dai massimi assoluti può essere vista come una fisiologica flessione di scarico di accessi
La candela ribassista della scorsa settimana, per adesso, sembra già essere contrastata dagli acquisti di questa prima parte della settimana nuova.
L'area di prezzo che per adesso ha affermato il calo è rappresentato dal supporto statico di un precedente punto di swing e del livello di ritracciamento 61.8 di Fibonacci
Il rimbalzo sta avvenendo con volumi in aumento e potrebbero essere di supporto per il breakout della resistenza psicologica in area 3000$.
I prezzi stanno abbozzando anche una figura di triangolo ascendente con il livello di breakout che coincide con la resistenza statica e soglia e psicologica dei tremila dollari.
Abbiamo anche un testa spalle rialzista un po' debole visto che la spalla destra poco mi convince ancora.
Si potrebbe comunque acquistare il breakout della resistenza avendo in mente il triangolo oppure attendersi una nuova discesa che vada a formare una spalla destra più convincente e complessa.
GBPJPY, fast trade con doppio minimoChart di Capital.Com
Il disordine provocato dalla guerra commerciale scatenata dal presidente Trump ha innescato nei mercati finanziari delle nuove tendenze.
Per adesso si tratta di tendenze di breve periodo da inserire nel più generale contesto di lungo periodo.
Da questo punto di vista osserviamo il generalizzato rafforzamento dello yen giapponese nella sua interpretazione di valuta rifugio, insieme al franco svizzero
All'interno della più generale tendenza rialzista del cambio gbpjpy, la recente nuova tendenza sta conducendo i prezzi verso la parte bassa del canale rialzista di lungo periodo.
Ovviamente il percorso non è lineare ma con i suoi affondi e ritracciamenti come normale che avvenga.
All'interno di questo andamento ad onde se si scende su time frame veloci si possono individuare delle opportunità, anche in controtendenza, che meritano attenzione.
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare un doppio massimo che potrebbe giustificare l'affondo dei prezzi
Nonostante il quadro ribassista descritto, scendendo sul più veloce time frame orario abbiamo la possibilità di un contro trend di breve periodo
I prezzi sembrano generare una falsa rottura di un precedente minimo relativo che va da supporto.
Nell'ipotesi che ciò si rivelasse corretto è possibile azzardare un contro trend nei termini indicati in grafico
La falsa rottura ha lasciato sul grafico un doppio minimo che può rappresentare i pattern di riferimento per un long.
È possibile, in una logica di Trader’s Trick di Joe Ross, acquistare la rottura del Hummer con obiettivo primario il semplice test della parte alta del doppio minimo.
Con un livello di reward/risk sacrificato ci permette di essere indenni da eventuale fallimento del pattern di doppio minimo.
Sarà anche possibile lasciare aperta l'operazione e avvantaggiarsi, nel caso in cui il pattern venisse confermato e giungesse a target, puntare a target più alto migliorando decisamente il profilo di efficienza del trade.
SILVER, fast trade su tenuta supporto Chart di Capital.Com
Il silver ha avuto anche lui il suo bel bagno di umiltà arrivando a perdere in intraday oltre il 20%.
In considerazione del suo status di metallo prezioso, anche se il principale impiego è di tipo industriale, il silver potrebbe trovare parziale sostegno dal suo collegamento con il godl e quindi beneficiare indirettamente dello status per eccellenza di bene rifugio del suo più illustre parente.
Osservando i danni sul grafico mensile possiamo notare il discreto rimbalzo avvenuto su un livello dalla doppia valenza.
Rappresenta un pullback su livello statico rappresentato da precedente massimo relativo ed anche sul livello dinamico rappresentato dalla sma20
Sul grafico settimanale abbiamo una situazione più complessa e inquietante per i rialzisti
Adesso il contatto con la parte alta del canale di lungo periodo rappresenta la testa di un pattern di testa e spalle ribassista alle prese con la violazione della neckline.
In questi casi di panic selling la violazione di livelli importanti può anche rappresentare una falsa rottura trattandosi di un movimento dettato dall'emotività.
Ma ovviamente nulla toglie che possa essere un reale breakout.
Allora diventa molto importante monitorare la tenuta del livello statico segnato in grafico.
I prezzi sono stati fermati anche dalla emagento che funge in questo momento anche lei da supporto.
La conferma del breakout potrebbe avere come naturale target la parte bassa del canale di lungo periodo che, nel caso leggesse, potrebbe contribuire a perpetuare il movimento rialzista di lungo periodo.
Comunque stiamo parlando solo di ipotesi ad oggi
Sul grafico a 4 ore abbiamo invece una interessante situazione tecnica.
I prezzi hanno aperto in gap down con l'inizio della nuova settimana ed hanno prontamente riconquistato i prezzi di venerdì chiudendo il gap.
I prezzi sembrano consolidare il supporto collegato al breakout del testa spalle di cui sopra, e questo essere propedeutico ad una prosecuzione, quantomeno di brevissimo, del rialzo.
In quest'ottica si inserisce un long individuato sul grafico a 30 minuti con le caratteristiche descritte in grafico
DOLLAR INDEX, long con harami o hammerChart di Capital.Com
Il violento sell-off che sta interessando molti mercati non ha esentato il dollaro americano.
Osservando il grafico mensile e tenendo conto comunque della importante correzione ritengo lecito monitorare la possibilità di rimbalzi diffusi o inversioni
Per quel che riguarda il dollar index, se i minimi di periodo fossero alle spalle a fine mese c'è qualche possibilità di avere una candela di inversione.
Tuttavia, francamente è ancora troppo presto.
Intanto come detto un qualche rimbalzo potremmo anche vederlo e nostro compito è cercare di scovarlo in anticipo.
Sul settimanale abbiamo già una candela di inversione.
Si tratta di un hammer, non molto bello da vedersi, del quale prendiamo per buono soltanto l'idea sottostante dei prezzi di voler prendere fiato.
Nel grafico è anche evidenziato la figura di testa e spalle ribassista che ha originato il calo i cui target ribassista è stato per adesso raggiunto soltanto per il 90%.
Il 100% corrisponde esattamente con la parte bassa del canale.
Sul grafico giornaliero il rimbalzo sta avvenendo con un pattern semplice di arami con bellissimi volumi associati
A questo punto gli ingredienti ci sono tutti, tocca solo scegliere quale ricetta usare.
Si potrebbe restare sul giornaliero e tradare i pattern di harami
Mettendo come target la parte alta del canale ribassista di breve periodo oppure la parte alta del trading range di più lungo periodo.
Come si vede la ricompensa per il rischio assunto è sostanziale.
Sul grafico orario troviamo la situazione migliore da un punto di vista dell'efficienza
Il trade sembra già scappare si potrebbe tentare di acquistare con un by limit oppure aspettare un ritracciamento.
DOLLAR INDEX, pronto un long se fosse rimbalzoChart di Capital.Com
L'introduzione di dazi commerciali da parte degli USA in misura più elevati di quanto atteso hanno prodotto un po' di scompiglio nei mercati.
Non è rimasto esente il forex con il dollaro in caduta libera, affossato da prospettive di indebolimento economico indotto dalla guerra commerciale intrapresa da Trump.
Una prova evidente la troviamo ad esempio nella contemporanea caduta dei rendimenti del decennale americano, cioè nell'aumento dei suoi prezzi visto il legame inverso dei due valori.
Un indebolimento economico infatti porta con sé prospettive di allentamento monetario e dunque si acquistano i bond con elevata duration finora un po' trascurati per il rischio ritenuto non adeguatamente remunerato
A questo punto ritengo anche esaurito il compito assegnato al pattern di 123 high di Joe Ross a suo tempo segnalato
Considerando la disciplinata discesa dei prezzi dal precedente massimo potremmo considerare la possibilità che, se continuasse nella sua disciplina, si formi un nuovo minimo relativo portando alla formazione del prossimo swing rialzista
Considerando anche i forti volumi associati al rimbalzo dei prezzi, sul grafico a 4 ore, e facendo ricorso ad un pattern personale che molto somiglia al 1 2 3 di Ross, ma che ha una logica diversa, si può tentare un long per intercettare la prosecuzione del rimbalzo
GBPJPY, long con doppio hammerChart di Capital.Com
Nel medio lungo periodo il cross è in un solido trend rialzista
Attualmente insiste sulla parte bassa del canale entro il quale si muove da mesi.
I volumi sono in aumento e questo, volendo valutare la possibilità che i prezzi riprendono a salire verso la parte alta del canale, è di supporto per idee long.
Scendendo sul grafico settimanale notiamo che i prezzi si sono già allontanati dalla parte bassa del canale e insistono, per la seconda volta, a contatto con la trendline ribassista che ne ha guidato il percorso.
Sul grafico giornaliero l'abbandono della parte bassa del canale sta avvenendo con una figura di testa spalle già validata e con ben due pullback, di cui il secondo con i volumi in deciso aumento.
Sul grafico orario il pullback sta avvenendo con due hammer che condividono lo stesso minimo.
Per me è un affidabile pattern per un long
GBPJPY, long con doppio minimoChart di Capital.Com
Su questo cross era stato segnalato un pattern di testa e spalle adesso già validato e con i prezzi che hanno già effettuato un pullback sulla neckline
Attualmente i prezzi si trovano a contatto con la parte bassa di un canale parallelo di breve periodo
Probabilmente abbandoneranno il supporto risalendo quantomeno verso la mediana.
Sul grafico si può apprezzare un pattern di doppio minimo che potrebbe sancire l'allontanamento dei prezzi dalla parte bassa del canale.
Si può tentare un blog con i livelli operativi indicati.
DOLLAR INDEX, long con ripresa dei volumi Chart di Capital.Com
Era stato segnalato un pattern di doppio minimo che tuttora risulta validato ed attivo per il suo percorso verso il target
Sul grafico giornaliero i prezzi stanno abbozzando un pullback sulla mediana del canale laterale di medio periodo.
Questo potrebbe essere un interessante pattern che potrebbe portare il doppio minimo a target.
Sul grafico a 4 ore invece abbiamo la nascita di un nuovo canale rialzista all'interno di quale stiamo assistendo all'abbandono della sua parte bassa da parte dei prezzi.
I volumi sono in espansione, si può costruire un long con le caratteristiche evidenziate nel grafico.
GBPJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cambio continua a mostrare forza al rialzo e sul grafico a quattro ore abbiamo in completamento un pattern di prosecuzione molto interessante da prendere in considerazione
Abbiamo un testa di spalle molto complesso, fatto di pattern annidati in altri pattern e per questo interessante da un punto di vista tecnico
La testa è, come segnalato in una precedente analisi, è rappresentata da un pattern di doppio minimo già validato è andato a target.
La spalla destra ugualmente è un doppio minimo il cui livello di breakout è stato da poco violato.
Adesso i prezzi sono in ripiegamento e probabilmente assisteremo ad un pullback sul livello di breakout.
Qui potrà essere individuato un punto di ingresso long per sfruttare l'eventuale efficace dei pattern di testa e spalle.
Sul grafico orario abbiamo il pull back sul livello di breakout associato a forti volumi che può diventare il trigger per cavalcare, si spera, il pattern di testa e spalle.
I livelli operativi in grafico.
I target è mobile ed associato alla parte alta del canale.
GOLD, scaricato qualche eccesso ancora longChart di Capital.Com
Dopo i massimi raggiunti, un evidente formazione di testa e spalle ribassista ha spinto i prezzi in giù per l'84% circa del target naturale del pattern
Ovviamente il movimento è da inquadrare come pura correzione per permettere, a chi ne avesse necessità, di scendere dal carro e passare all'incasso.
La pressione rialzista sembra essere ripresa e adesso, sul grafico a 4 ore, abbiamo una interessante situazione long che potrebbe spingere i prezzi a testare nuovamente i massimi recenti.
Abbiamo una formazione di triangolo ascendente in un contesto di volumi, sebbene bassi, in accelerazione per via dell'apertura dei mercati europei.
Il movimento potrebbe essere sufficiente per portare i prezzi a testare i precedenti massimi.