Bullish Gartley su Eur/usd DailyBuonasera Traders 💻. 09/03/2021
Si è formato un Gartley rialzista sul cross Eur/Usd su tf 1D.
Purtroppo il rischio rendimento non è poi cosi interessante, 1.12 non rientra per niente nelle mie regole.
Il punto D del Gartley coincide con un POC importante per il prezzo.
Ho comunque pensato di segnalarlo soltanto a scopo didattico.
📉 Stop loss al di sotto della candela del punto X al quale poi ho aggiunto il valore dell'ATR a 7 periodi.
📈 Take profit al livello 0.382 di fibo
Rapporto rischio rendimento : 1,12 🚫
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Cerca nelle idee per "CHAT"
BAT su BTCUSDTPERPAnche oggi, come nei giorni scorsi, ci si ripresenta un BAT questa volta bearish il quale risulta completarsi attorno al livello 51180$.
I pattern armonici, come dico sempre, funzionano bene in un mercato nervoso e apparentemente casuale, perché mostrano graficamente il "tira e molla" tra i buyers e i sellers e dunque permettono di avere una marcia in più per studiare l'andamento del prezzo di un mercato non strutturato come spesso accade con le crypto.
Lo SL andrà posizionato cautamente perché "lo spazio di frenata" di BTC è sempre decisamente lungo, dunque potrebbe avverarsi il pattern ma con possibilissimi sbalzi, anche se nel bene o nel male, anche sotto questo punto di vista, BTC si è comportato relativamente bene negli ultimi giorni (Per chi mi ha seguito nei 2 trade che ho proposto live in chat).
Il TP può essere posizionato nella zona 49100 e dintorni.
P.S.
Ovviamente usate sempre le vostre regole, non copiate senza sapere cosa state facendo e soprattutto non fidatevi mai ciecamente di analisi o strategie fatte da altri! L'analisi tecnica è uno dei metodi che ci consente di stabilire una certa probabilità di successo e insuccesso, quindi è assolutamente normale osservare statistiche discordanti, pattern invalidati, SL presi ecc..
Noi comunque ci proviamo! :)
Eur - Usd -Analisi giornaliera del 03-03-2021Facciamo un po si storia:
COMMENTO DI IERI MATTINA:
“Ad oggi la situazione si è complicata notevolmente, non ha trovato ancora il nuovo minimo e questo vuol dire che se oggi non risale, tutto il quadro Long anche di medio e lungo periodo rischia di decadere.
Quindi al momento rimango ancora FLAT e mantengo sempre valida l'analisi in attesa di capire cosa succederà oggi.
Se avremo una chiusura oraria superiore a 1.2065 parte l'entry Long che verrebbe anche confermato dagli indicatori: RWilliams superiore a -70 e successivamente incrocio DMI
Le resistenze da monitorare poi sarebbero 1.21 circa ( EMA 50 giorni) ed 1.2165.
Nel caso in cui anche oggi il cambio scendesse allora occorre rivedere il tutto.. al momento però l'idea di andare Short non l'ho ancora considerata.
Quindi al momento FLAT!”
COMMENTO ORE 14.20:
“alle 14.00 se gli indicatori si mantengono così per me parte entry long anche se la quotazione non supera 1.2065, con stop abbastanza stretto 1,1990”
(in realtà volevo dire alle 15 visto che erano già le 14.20 quando l’ho scritto… mi sono corretto dopo in chat)
SITUAZIONE ORE 15.00:
rwilliams ha superato -70 e così ha fatto entry long a 1.2042, ha fatto subito una bella salita superando alla grande la resistenza a 1.2065 per fare il massimo di giornata a 1.2094.
SITUAZIONE ATTUALE:
il trend rimane long, però con questi dubbi:
- Il minimo di periodo che ha fatto ieri è molto basso, più basso di quello precedente.. e questa cosa non mi piace molto..
- Quello di ieri potrebbe essere stato solo un rimbalzo per riprendere oggi a scendere?
Per risolvere questi dubbi io oggi agirò in questo modo:
- Molto importante superare l’area che ho cerchiato con ellisse azzurra (non è altro che il livello 1,21 circa dato dal passaggio dell’ema 50 giorni); il superamento con in chiusura oraria mi darebbe una bella conferma del trend
rialzista;
- Molta attenzione a questo punto a non scendere sotto, sempre con chiusura oraria, al livello 1.2065.
Come sempre si naviga a vista.
Ci aggiorniamo dopo.
BTC, non finisce qui: Bottom e price action analizzataSalve a tutti amici di tradingview, spero che vada tutto bene. É un po' che non pubblico un'idea, ma stavo aspettando con gioia (eh si!) la correzione che stiamo osservando in questi giorni.
Passiamo subito all'analisi del grafico e della price action che potrebbe portarci o verso un bottom più basso, o farci consolidare a questo range per riprendere il trend di lungo periodo più in la. Ricordiamoci che siamo ancora in un bull market, e le cose adesso cominciano a farsi serie. Se guardate anche l'indice di greed and fear, vedrete che é sceso da circa 95 a 55 (più o meno), quindi questa correzione é una cosa molto positiva per la continuità del trend di lungo periodo.
Divergenza bullish RSI : i costanti higher low sull'RSI in contrasto con i lower lows nel prezzo, ci dicono che i BEAR stanno perdendo lentamente la loro forza, e che nel breve potremmo vedere una risalita dei prezzi. Quindi potremmo dire che il trend al ribasso di breve periodo POTREBBE giungere al termine molto presto. Attenzione perché potrebbe esserci ancora spazio per una piccola discesa sui 42k, il precedente top, magari con una shadow piuttosto che con una chiusura di una candela.
Formazione falling wedge (in arancione): dopo aver raggiunto i 58k circa, abbiamo iniziato a creare dei lower lows che indicano un trend bearish nel breve periodo, pur restando in un bull market. La falling wedge é una figura bull che generalmente rompe al rialzo. Sebbene reputo che questa figura non sia chiarissima come quella della precedente correzione, ho motivo di pensare che avrà lo stesso effetto, cioé che romperà verso su. Se non dovesse avvenire la rottura al rialzo, questo ci porterebbe verso il vecchio top di 42k prima di ripartire, allungando i tempi di recupero.
Support box azzurro con vari "bottom" (cerchi in verde): se questo pattern fosse confermato, potremmo effettivamente aver trovato un bottom nel range incluso nel box azzurro. Bisogna precisare che i "bottom" in questione sono discendenti, tecnicamente dovrebbero essere sullo stesso livello per avere una formazione di double o triple bottom. C'é un però: se scorrete il grafico indietro vi renderete conto che BTC ha fatto una cosa simile prima di consolidare e ripartire. Quindi se non si tratta di double o triple bottom, sicuramente questo box evidenzia un'area di forte supporto .
Support box verde: per adesso questo box ha solo rappresentato una resistenza al prezzo ed un rimbalzo verso l'ATH. Possibilmente più in la questa resistenza giocherà un ruolo importante nel fornire una zona di supporto per ritestare l'ath.
Box rosso: naturalmente anch'esso rappresenterà una zona di resistenza una volta raggiunto, spero non molto forte, che superata agirà da supporto per esplorare nuove zone di prezzo.
Due scenari di prezzo che alla fine collimano:
Price action arancione: come sempre, quella evidenziata in arancione prevede intanto che abbiamo trovato un "bottom" o un supporto sotto il quale non si scende. Inizialmente quindi una lateralizzazione nel range di prezzo tra 45k e 48k. Se il livello di resistenza dei 48k venisse superato, il livello successivo é nel box verde, quindi parliamo di un range tra 48k e 52k. Se questa price action divenisse reale, tra non molto ci ritroveremo a ritestare nuovi high, forse verso la fine di marzo o l'inizio di aprile.
Price action nera: anche qui come sempre, la price evidenziata in nero ci dice che é possibile una ulteriore discesa e consolidazione nel precedente top, e precisamente nel range tra 42k e 45k circa, per poi trovare supporto e continuare il trend. Le due price action collimano alla fine (il trend é sempre bull), la differenza é che se ci ritroviamo a 42k il tempo della risalita sarebbe più lungo rispetto a consolidare a range più alti. Tutto qua.
Direi che la price action arancione ha un 70% contro un 30% di quella nera. Vedremo!
Proiezione del movimento parabolico: SE E SOLO SE BTC ripete la stessa storia, tirando una linea dal breakout della falling wedge precedente (32k circa) fino al top (58k), proiettandola poi su un ipotetico breakout nella nuova falling wedge, possiamo vedere che circa tra fine marzo o inizio aprile BTC potrebbe trovarsi a.... 70k circa. Questa é pura speculazione e non un target preciso, non possiamo sapere che cosa succederà. L'ultima volta che ho tirato su questa linea, anziché 60k abbiamo toccato i 58k, quindi la proiezione si é rivelata molto accurata, sbagliando di pochissimo prima di prendere il top della successiva correzione.
Cosa accadrà questa volta? Riusciremo a ritornare al precedente high? Fino a dove si spingerà BTC?
/// Conclusioni e un pizzico di analisi on-chain ///
Come alcuni di voi sanno, personalmente guardo alcune metriche che riguardano l'analisi on-chain (exchange balance %, inflow, metriche sui miners, sentiment etc.) perché ci danno delle informazioni che il grafico non può darci. Anche se alcuni di voi hanno espresso idee di forte dissenso riguardo a tali metriche (in chat) , criticandomi e dicendomi più volte che sono in poche parole un incompetente e che l'analisi on-chain vale pressoché niente (ma lasciamo stare), posso dirvi che invece sono molto interessanti e vi consiglio CALDAMENTE di andarle a cercare, studiarle e vedere di cosa si tratta.
Vi parlo velocemente di una metrica in particolare che dava BTC proprio sotto il livello di euforia (l'euforia é una zona storica dove questa metrica ha indicato i TOP di mercato nei passati bull market, interessante no?), che poteva facilmente prevedere una correzione più o meno sui 60k.
SE BTC avesse continuato a salire ci saremmo ritrovati quindi in zona "euforia", e probabilmente a breve su un top di mercato (secondo questa metrica) come storicamente ha indicato negli anni passati. Invece la cosa interessante é che la correzione é arrivata PRIMA di entrare in questa zona di euforia (per fortuna) e ha fatto SCENDERE tale metrica, portandosi QUASI (ma non ancora!) al livello della precedente correzione, per questo vi dico che é ancora possibile un bottom a 42k prima di continuare, anche se con probabilità minori rispetto ad una risalita.
Vedete, questo stesso "movimento" di questa metrica, é accaduto nella precedente correzione (42k) proprio sotto il livello di euforia, e questo stesso "pattern", chiamiamolo così, lo ha fatto nel precedente bull market. Sarebbe a dire, questa metrica é scesa diverse volte PRIMA di entrare nella zona "euforia", per poi entrarci ed in pochi giorni segnare il top del bull market precedente. Non dico che queste metriche prevedono il futuro o roba simile, però sono sicuramente interessanti da osservare nell'insieme dei dati che abbiamo a disposizione.
Il quadro che danno le metriche ed il grafico messi insieme é che siamo molto vicino ad un bottom per la risalita: ad esempio i BTC erano leggermente risaliti negli exchange poco prima della correzione con uno spike (circa 38.000 BTC depositati), ed invece in questo momento hanno ripreso a scendere di nuovo uscendo dagli exchange, questo rappresenta una forte volontà di "hold" piuttosto che di "sell", quindi é plausibile un aumento del prezzo non subito, ma nelle settimane a seguire.
Poi ricordatevi che posso anche sbagliarmi e tutto finisce in modo completamente diverso.
Detto questo, vi auguro una buona domenica, buon trading, e a ci vediamo nella prossima analisi. Ciao!
Disclaimer: queste analisi non sono da considerarsi IN NESSUN MODO dei consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire o fare trading.
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 25 Febbraio.Oggi il dato degli americani in cerca di sussidi di disoccupazione influenzerà certamente la sessione di borsa.
Il numero è sceso molto rispetto alla scorsa settimana, ma è rimasto comunque alto per gli standard storici.
il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che le richieste di sussidi sono diminuite di 111.000 unità rispetto alla settimana precedente, e sono scese a 730.000 unità.
È il dato più basso dalla fine di novembre.
Rimane comunque che, prima che il virus scoppiasse negli Stati Uniti lo scorso marzo, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione non avevano mai superato le 700.000 unità, nemmeno durante la Grande Recessione del 2008-2009.
I settori del S&P 500 che sono maggiormente acquistati all’apertura di sessione oggi sono:
Energetico
Finanziario
I settori del S&P 500 che sono maggiormente venduti all’apertura di sessione oggi sono:
Communication Services
Beni non di prima necessità
Information Technology
I titoli al centro dell’attenzione del mercato oggi sono:
Gamestop Corp +58.65% è raddoppiato nell’ultima ora di trading di ieri e continua a correre oggi la chat di Reddit ha di nuovo puntato questo titolo.
Tesla Inc -1.48%
Amc Entertainment Holdings Inc +15.07% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. lo trovate nella nostra tabella del progetto “One Shot”
Enphase Energy Inc -0.34%
Koss Cp +74.13%
Apple Inc +0.41%
Churchill Capital IV Cl A +10.03%
Nvidia Corp -1.44%
Bilibili Inc ADR +10.90% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi. E’ uno dei titoli che sta solitamente nella nostra tabella Tutte le recenti#1 USA
Alibaba Group Holding -0.40%
I nuovi titoli da acquistare nel mercato USA il 25 Febbraio.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome del titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa analisi, vi indico i titoli su cui sto pensando di entrare, questo è solo uno dei segnali che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo ecco qui sotto i titoli oggetto del mio interesse per oggi 25 febbraio:
Marinus Pharma
Domo Inc Cl B
Green Dot Corp
Unisys Corp
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Short su Retest triangolo discendente su H4 Eur/CadBuonasera Traders 💻. 25/02/2021
Eur/Cad come vediamo dopo aver bucato al ribasso il triangolo discendente è andato a ritestare la zona di prezzo che precedentemente indicava una zona di supporto.
Entro short sul retest di questa struttura di prezzo con 0.10 lotti per il mio conto da 3000€.
📉 Stop loss posizionato sopra la candela che ha rotto la struttura sulla quale poi è stato giunto il valore dell' ATR a 7 periodi.
📈 Take profit più conservativo del solito al di sotto di una struttura di prezzo.
Rapporto rischio rendimento : 4,64. 🔝
Non ci sono importanti News su nessuna delle due valute questa settimana.
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed...La Fed risolleva il mercato e spinge in alto banche ed industriali.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,14%.
I mercati ieri erano partiti incerti ma hanno chiuso molto positivi.
I settori che hanno spinto il rialzo sono stati le banche e l’industriale che hanno compensato le perdite dei titoli Big Tech come Apple e Amazon.
Ieri il Dow Jones Industrial ha raggiunto un nuovo massimo dopo che il presidente Jerome Powell ha dichiarato che la Fed non vede alcun segno di inflazione fuori controllo.
Questo ha contribuito a gettare acqua sul fuoco sui timori causati dall'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro degli Stati Uniti.
I rendimenti obbligazionari sono un chiaro indicatore del sentiment di inflazione, e la crescente pressione dei prezzi fa temere che potrebbe portare in futuro la Fed ad aumentare i tassi di interesse.
Powell ha di nuovo lanciato una ciambella di salvataggio sui mercati in difficoltà e ha fatto alcune distinzioni molto apprezzate tra l'aumento del livello dei prezzi e l'inflazione.
Quindi sull’immediato è arrivato quello che serviva al mercato, ma la Fed mantiene ancora una non completa chiarezza sulle sue politiche future.
Per il momento però questo non sta preoccupando e questo è ciò che ci interessa oggi.
Il rendimento del Treasury decennale ieri si è attestato a 1,40%. Segnalo che l'ascesa è stata indicata nelle mie analisi da molte settimane.
L’1,50/1,60% è ritenuto essere una soglia pericolosa per il drenaggio di liquidità che potrebbe avvenire dal comparto azionario all’obbligazionario qualora si verificasse.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Energetico
• Finanziario
• Industriale
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
• Communication Services
• Beni non di prima necessità
• Utilities
I prezzi nei mercati americani, asiatici ed europei sono saliti negli ultimi sei mesi sulle speranze di un vaccino contro il coronavirus e sulle promesse delle banche centrali di erogazioni di credito copiose per sostenere le economie in difficoltà.
Negli ultimi giorni questo sentiment aveva perso fiducia soprattutto a causa dei timori della rinascente inflazione.
Negli ultimi due giorni il presidente della Fed, Powell ha riaffermato l'impegno politico della Fed verso il sostegno all’economia americana.
La banca centrale precisa che si assicurerà che la ripresa sia forte dopo il crollo più grave subito dal 1930. Powell ha rassicurato i mercati comunicando che potrebbero essere necessari più di tre anni per raggiungere l'obiettivo della Fed di un'inflazione al 2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
• L'S&P 500 è salito di 44,06 punti a 3.925,44 per un +1,14%.
• Il Dow Jones ha guadagnato di 424,50 punti a 31.961,90 per un +1,35%.
• Il Nasdaq è salito di 132,77 punti, o +0,99%, a 13.591,97.
Powell ha dichiarato di fronte alla commissione per i servizi finanziari della Camera che la Fed non ha fretta di alzare i tassi di interesse o di ridurre i suoi 120 miliardi di dollari di acquisti mensili di obbligazioni.
Questa è la notizia che ha fatto salire i mercati ieri.
I tassi di interesse più bassi rendono per le banche l’accesso al denaro più conveniente e conseguentemente più conveniente per prestiti e mutui.
La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti probabilmente voterà il pacchetto di stimoli proposto dal presidente Joe Biden entro la fine della settimana.
Il piano prevede l’invio di 1.400 dollari per la maggior parte della popolazione degli Stati Uniti, extra sostegni alle famiglie con figli minori, e miliardi di dollari in aiuti ai governi statali e alle aree locali maggiormente colpite, e naturalmente aiuti aggiuntivi alle imprese.
Il petrolio greggio è salito di 1,55 dollari a 63,22 dollari al barile.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +6.18%
Amc Entertainment Holdings +18,05 attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Apple Inc -0.41%
Amazon.com Inc -1.09%
Gamestop Corp +103.94% è raddoppiato nell'ultima ora di trading la chat di Reddit ha di nuovo puntato questo titolo. Le azioni sono salite a 91,71 dollari. È stato il miglior giorno del titolo dal 27 gennaio.
Boeing Company +8.12% attenzione a questo titolo. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.
Square -7.51%
Microsoft Corp +0.55%
Nio Inc +5.60%
Facebook Inc -0.58%
I mercati azionari asiatici hanno seguito il rialzo di Wall Street questa notte ispirato dal presidente della Federal Reserve che ha dichiarato che la banca centrale degli Stati Uniti non ha fretta di ritirare il sostegno all'economia.
In Asia, i governi, a parte la Cina, dovrebbero più o meno seguire la Fed in una paziente modalità che è stata definita “siediti e aspetta” nel futuro prossimo.
Anche questo potrebbe essere un ulteriore spinta per la crescita di quest'anno.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
• Il Kospi della Corea del Sud è salito del +3,30% a 3.056,22.
• Il Nikkei 225 del Giappone è salito del +1,50% a 30.125,89.
• L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +0,80% a 6.834,00.
• L'Hang Seng di Hong Kong è salito del +2,00% a 30.301,64
• lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,90% a 3.597,01.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Testa e spalle EUR/USD H4Buonasera Traders 💻. 23/02/2021
Si è Formato un testa e spalla su cross Eur/Usd su grafico H4. L'entrata sarebbe dovuta essere sulla chiusura della candela che ha rotto ma entrando in ritardo riusciamo ad entrare ad un prezzo più conveniente.
Si è appena verificato inoltre il Golden Cross dove la media a 50 buca verso l'alto la media a 200 ) .
📉 Stop loss posizionato al di sotto della candela che ha rotto la neckline sulla quale poi è stato giunto il valore dell' ATR a 7 periodi. In prossimità dello stop loss cadono due POC molto interessanti ( il primo POC è dove si concentra il maggior volume di questa fase di lateralizzazione del prezzo, mentre il secondo è il POC dell'ultimo impulso rialzista)
📈 Take profit più conservativo del solito al di sotto di una struttura di prezzo.
Rapporto rischio rendimento : 6,72. 🔝
Non ci sono importanti News su nessuna delle due valute questa settimana.
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Long su Eur/Gbp DailyBuonasera Traders 💻. 17/02/2021
Ci sono vari segnali e pattern che mi hanno portato ad aprire una posizione long:
- Formazione di un Bullish Gartley
- Doppio minimo
- Importante POC su quei livelli di prezzo dove i Buyers cercheranno di proteggere le loro posizioni
📉 Stop loss posizionato al di sotto del punto x sul quale poi è stato giunto il valore dell' ATR a 7 periodi.
📈 Take profit sul livello 0.382 del ritracciamento di fibo della gamba AD del Gartley.
Rapporto rischio rendimento : 2.77
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Butterfly🦋 su GBP/NZD H4Buonasera Traders 💻. 15/02/2021
Entrata a mercato sulla formazione di un bearish Butterfly pattern del cross Gbp/Nzd.
📉 Stop loss posizionato al di sopra del punto D sul quale poi è stato giunto il valore dell' ATR a 7 periodi
📈 Take profit sul livello 0.382 del ritracciamento di Fibo. ( che combacia con una struttura di prezzo )
Rapporto rischio rendimento : 2.48
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Bat e doppio massimo su Gbp/Cad DailyBuonasera Traders 💻
Posizionato Sell limit sulla formazione di un bearish Bat pattern e di un double top sul cross che vede la sterlina contro il dollaro canadese.
Ho posizionato il prezzo di entrata cercando di rosicchiare qualcosa al mercato per un prezzo più conveniente.
📉 Stop loss posizionato al di sopra del punto X sul quale poi è stato giunto il valore dell' ATR a 7 periodi
📈 Take profit inserito alla metà tra i due tp delle due strategie.
Rapporto rischio rendimento : 2
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Long su Nzd/Usd H4. 📈Buonasera Traders. 💻 aperta posizione long 🔝 su Nzd Usd dopo il Breakout del triangolo simmetrico che si era venuto a formare.
Una conferma di un possibile rialzo del prezzo lo abbiamo anche dal fatto che Usd/Cad ( cross correlato negativamente con questo sottostante ) si muova in modo armonioso al ribasso.
Per il mio conto da 3000€ ho aperto una posizione long a 0.07 lotti con:
Stop loss 📉 a 0.71639 ( ATR a 7 periodi aggiunto al minimo della candela che ha effettuato il Breakout )
Take profit 📈 a 0.73126 ( molto conservativo rispetto alle solite regole del triangolo simmetrico )
Nel momento in cui il prezzo arrivi al 70% del profitto allora sposterò la posizione a BE.
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti.⚜️
Bearish Bat Pattern su Usd/Jpy DailyBuonasera Traders, Si è completato un Bat pattern ribassista sul cross Usd/Jpy.
A supporto di questo Bat pattern abbiamo la media a 200 periodi, la formazione di un doppio massimo e inoltre siamo sul POC di volumi dell'ultimo impulso ribassista.
Operazione dal rischio rendimento 1.51. R/R ottimizzato cercando di entrare con un prezzo più vantaggioso. ( possibilità di non essere operati ).
Stop loss posizionato al di sopra del massimo del punto X del pattern al quale poi ho aggiunto il valore dell' ATR a 7 periodi.
Take profit posizionato al livello 0.382 dell'impulso AD.
///Esempio con conto da 3000€///
Rischiando l'1% del nostro capitale, ossia 30€ a trade, dovremmo entrare con 0.04 lotti.
Stop loss posizionato a 106.52. 30€
Take profit posizionato a 104.28. 45,3€
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti
Carlo
Trend Following su Aud/Chf H1Buonasera Traders, 💻
Operazione long su Aud/Chf con strategia trend following. Il prezzo continua a muoversi secondo le estensioni di fibonacci sui vari impulsi.
Veniamo anche da un Golden cross sulla candela del 3 Febbraio e questo indica una grande forza del prezzo. ( da notare anche la distanza tra la MA a 50 e la MA a 200 ).
Operazione dal rischio rendimento 1.9
📉| Stop loss posizionato al di sotto della buy zone.
📈| Take profit posizionato sul livello 1.272 dell'estensione di fibo.
/// Esempio con conto da 3000€ ///
Rischiando l' 1% per ogni trade allora:
Se stop loss = -30€ ❌
Se take profit = +57€. ✅
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti
Carlo
Elon Musk, Dogecoin vs BitcoinElon Musk è un imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, famoso per essere a capo di SpaceX, Tesla, Neuralink, SolarCity, The Boring Company, OpenAl e Paypal.
Uno dei suoi principali scopi è di ridurre il riscaldamento globale proponendo l’uso di energie rinnovabili così da preservare e tutelare la Terra e il genere umano dall’estinzione, fra gli obiettivi anche quello di colonizzare il pianeta rosso: Marte.
Con il suo patrimonio di 172,8 miliardi di dollari varia tra essere il primo o il secondo uomo più ricco del mondo.
Elon Musk è anche un cripto influencer.
Negli ultimi giorni, dopo aver investito in questa “nuova” criptovaluta nata nel 2013, attraverso dei Tweet l’imprenditore ha sponsorizzato e consigliato Dogecoin .
Stessa sorte è toccata anche all’App di chat audio Clubhouse, che ha raddoppiato il suo valore in borsa e all’App Signal di messaggistica istantanea.
E’ stato un vero e proprio cripto influencer, poiché così facendo ha favorito due aziende per l’acquisto delle azioni in borsa;
il problema è stato che molti investitori hanno investito in azienda dal nome simile: nel primo caso quella cinese di servizi sanitari e nel secondo la Signal Advance, azienda texana di consulenza medica, le sue azioni, sono passate da 60 centesimi a 38 dollari. Purtroppo, è anche così che va la finanza oggi!!!
Le origini di Dogecoin
Dogecoin figlia dei programmatori di software Billy Markus (IBM) e Jackson Palmer (Adobe), il nome deriva da un meme che andava molto in voga in quei tempi (2013): Kabosu the doge.
La criptovaluta è cresciuta in pochissimo tempo attirando l’attenzione ma non ha ancora raggiunto i livelli di bitcoin, nonostante l’aumento del 600%.
Wall Street in mezzo a due fuochi
Ormai Wall Street si trova da un lato gli esperti di finanza, dei veri guru dell'economia, dall’altra parte degli influencer.
Abbiamo come esempio Elon Musk, che nello specifico con dei tweet ha attirato l'attenzione sui Dogecoin che sono rapidamente aumentati in borsa, ma non è un caso isolato.
Il negozio GameStop, in un periodo particolare dovuto al Covid – 19 avrebbe dovuto attraversare un periodo di stallo, invece, ha visto acquistare le azioni in modo massiccio da un gruppo di investitori coordinati su piattaforme gestite da amatoriali come Reddit e Robinhood.
L'unico scopo di quest'azione era di far perdere denaro ai grossi fondi d’investimento azionario, ma il risultato è stato sicuramente migliore e inaspettato!
La criptovaluta del popolo
La criptovaluta del popolo”, ecco come Elon Musk l’ha definita in uno dei suoi tweet, un messaggio innocuo, ma per i milioni di follower a caccia di soldi facili che seguono l'imprenditore potrebbe iniziare a creare dei problemi ai colletti bianchi di Wall Street.
Può questa criptovaluta ripetere l’exploit di Bitcoin? Vediamo insieme cosa ha fatto bitcoin negli ultimi giorni
Il prezzo del Bitcoin è salito sopra il livello di $40.000 prima di iniziare una correzione al ribasso contro il dollaro statunitense.
BTC sta ora testando un importante supporto a 38.600 dollari, sotto il quale potrebbe scendere a 36.000 dollari.
Bitcoin è salito sopra la resistenza dei 38.000 dollari, ma ha lottato per rimanere sopra i 40.000 dollari.
Il prezzo è scambiato vicino al supporto di 38.600 dollari, ma è ben al di sopra della media mobile semplice 100 (4 ore).
C'è una linea di tendenza rialzista chiave che si sta formando con il supporto vicino a 38.650 dollari sul grafico a 4 ore della coppia BTC/USD.
La coppia potrebbe scendere pesantemente verso i 36.000 dollari o potrebbe risalire sopra i 40.000 dollari.
Il prezzo del Bitcoin rimane a rischio
Il prezzo ha anche scambiato sotto il livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% del movimento verso l'alto dal minimo di 36.217 dollari al massimo di 41.050 dollari.
Bitcoin è ora scambiato vicino al livello di supporto di 38.600 dollari.
C'è anche una linea di tendenza rialzista chiave che si sta formando con il supporto vicino a 38.650 dollari sul grafico a 4 ore della coppia BTC/USD.
Una rottura al ribasso al di sotto della linea di supporto potrebbe aprire le porte per un declino maggiore al di sotto dei 37.000 dollari. Il prossimo supporto principale è vicino al livello di $36.000.
Un nuovo aumento del BTC?
Se il bitcoin rimane sopra la linea di supporto, ci sono possibilità di un nuovo aumento sopra i 39.500 dollari. Una resistenza iniziale al rialzo è vicino al livello di 40.000 dollari.
Una rottura adeguata e una chiusura al di sopra della resistenza di 40.000 dollari molto probabilmente stabilirà il ritmo per un movimento sostenuto verso l'alto nelle prossime sessioni.
La prossima resistenza principale al rialzo è vicino al livello di 41.500 dollari.
Indicatori tecnici
• MACD a 4 ore - Il MACD per BTC/USD sta lentamente guadagnando slancio nella zona ribassista.
• RSI (Relative Strength Index) a 4 ore - L'RSI per il BTC/USD è ancora sopra il livello 50.
• Livello di supporto principale - $38.600
• Livello di resistenza maggiore - $40.000
Strategia 2618 su Nzd/UsdIn foto troviamo un operazione short aperta con la strategia 2618, strategia che vede come segnale d'ingresso il ritracciamento sul livello 0.618 dell'impulse leg del precedente doppio massimo.
Lo stop loss è stato posizionato al di sopra del massimo della candela con il massimo maggiore al quale poi ho aggiunto il valore dell'ATR a 7 periodi.
Il take profit invece è stato posizionato sul livello 1.618 dell'estensione di fibonacci tracciata sulla impulse leg.
Operazione dal rischio rendimento 1.79
///Esempio con conto da 3000€///
Rischiando l'1% del nostro capitale, ossia 30€ a trade, dovremmo entrare con 0.11 lotti.
Stop loss posizionato a 0.72463. 30€
Take profit posizionato a 0.71587. 53.7€
Accetto nei commenti, eventuali critiche costruttive o consigli. Scrivetemi anche in chat se preferite.
Buon trading a tutti
Carlo
I Big Tech guidano il rialzo. GameStop e AMC crollano....I Big Tech guidano il rialzo. GameStop e AMC crollano. In Italia effetto Draghi.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,39%.
Ieri a Wall Street le grandi aziende tecnologiche e le banche hanno spinto al rialzo i mercati, contemporaneamente si sono sgonfiati i titoli come GameStop e AMC che erano stati in grado di attirare l'attenzione degli investitori online per la loro alta volatilità.
Il prezzo dell’argento, altro asset finito nel mirino degli investitori online ha avuto un aumento del 9% lunedì per poi crollare del 10% martedì.
Questa lotteria, messa in atto su Reddit da eserciti di piccoli investitori online alleati tra loro tramite le comunicazioni via chat, sta diventando una maledizione verso tutto ciò che sfiora.
GameStop è crollato del 60% a 90 dollari per azione, e AMC Entertainment ha perso il 41,2% a 7,82 dollari per azione. Entrambe le aziende sono state sotto i riflettori della finanza mondiale nelle ultime due settimane.
I rendimenti del Treasury a 10 anni sono saliti, questo è un altro segno di fiducia degli investitori.
Il rendimento è salito all'1,10% dall'1,06% di lunedì.
Il VIX , l’indice soprannominato della “paura del mercato”, è sceso nettamente, segno che la volatilità si sta attenuando.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente comprati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Finanziario
· Industriali
· Beni non essenziali
Molti piccoli investitori sono ancora concentrati su ciò che accade sui titoli ad alta speculazione, ma la speranza è che i mercati si allontanino in fretta da tutto ciò e tornino a concentrarsi sui veri fondamentali della borsa.
Per esempio, l'aumento dei prezzi del petrolio greggio e i solidi risultati degli utili che hanno aiutato a sollevare le compagnie energetiche, tra cui Exxon Mobil salita dell'1,6% e Marathon Petroleum salita del 3,9%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 52,45 punti a 3.826,32 per un +1,39%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 475,60 punti, o +1,57%, chiudendo a 30.687,50
· Il Nasdaq è salito di 209,40 punti, o +1,56%, a 13.612,80
I mercati continuano a concentrarsi su Washington. Il presidente Biden ha invitato alcuni importanti esponenti repubblicani moderati alla Casa Bianca per discutere la sua proposta di piano di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari. I repubblicani sono fermi su un'offerta di 600 miliardi di dollari, un terzo dell'importo proposto da Biden.
Uber è salita del 7% dopo che la società ha comunicato che acquisterà il servizio di consegna di liquori Drizly per 1,1 miliardi di dollari in contanti e azioni.
Waters è salita dell'8,4% , e questo è stato il maggior rialzo nell'S&P 500 dopo aver comunicato di avere ampliamente battuto le previsioni di profitti e ricavi del quarto trimestre degli analisti.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Amazon.com Inc +1.11%
Tesla Inc +3.93%
Apple Inc +0.63%
Alibaba Group Holding -3.85%
Gamestop Corp -60.00%
Alphabet Cl A +1.38%
Microsoft Corp -0.06%
Facebook Inc +1.94%
Alphabet Cl C +1.38%
Cassava Sciences Inc +141.15%
Le azioni in Asia sono prevalentemente salite mercoledì.
I mercati puntano sull'approvazione di una versione relativamente grande del disegno di legge del presidente Joe Biden sul supporto alle economie pesantemente colpite dalle pandemie.
La crescita in Asia ha fatto seguito alla chiusura in forte rialzo di Wall Street di ieri sera sostenuta dalle società big tech e dai titoli finanziari .
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,60% a 3.116,38.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,80% a 28.589,22.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello +1,20% a 6.844,90.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -0,40% a 29.052,90.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,1% a 3.536,89
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
I mercati in Asia seguono Wall Street.I mercati in Asia seguono Wall Street. La speculazione punta l’argento.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +1,61%.
Ieri a Wall Street gli indici hanno recuperato parte delle perdite subite la settimana scorsa, causate dall'ansia provocata dal trading speculativo accanitosi su titoli come GameStop e su altri titoli come AMC presi di mira da investitori retail alleati per mezzo di chat online.
Ottimismo è stato portato sui mercati dalla notizia che il presidente Biden ha invitato alla Casa Bianca alcuni repubblicani ritenuti moderati per discutere la sua proposta di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari.
Precedentemente a questo incontro il partito repubblicano aveva proposto un piano di 600 miliardi in contrapposizione a quello proposto da Biden.
Ieri i mercati erano certamente eccitati dalla possibilità che un piano così potente da risollevare l'economia potesse essere discusso.
Il rialzo di ieri è stato guidato dai titoli tecnologici, dalla Information Technology e il settore più acquistato è stato quello dei beni non essenziali.
I titoli che si sono maggiormente distinti in questo settore sono stati Starbucks e AutoZone.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso negativo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente comprati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Beni non essenziali
· Information Technology
· Immobiliare
L'argento ieri ha perso l’1,9% chiudendo le contrattazioni ha 28,86 $ per oncia sulla scadenza di marzo.
L'argento aveva registrato il suo massimo degli ultimi 8 anni precedentemente.
Durante la passata settimana messaggi circolati sul forum di Reddit, “WallStreet Bets”, avevano incoraggiato i piccoli investitori retail a comprare argento.
Questo fenomeno è destinato a mutare molto presto, ora che è di dominio pubblico diventa impossibile non pensare che anche gli investitori istituzionali non sapranno trarre beneficio e utilizzare strategie dalle stesse informazioni che precedentemente li avevano messi in difficoltà.
Questa volta, comunque, l'obiettivo che gli investitori che avevano fatto saltare il banco con GameStop si sono posti è un po’ troppo grande rispetto alle loro aspettative.
Il volume d’affari che gira intorno all’argento è molto più alto rispetto a quello di una “small cap” e quindi le valutazioni non potranno subire i rialzi visti recentemente su altri titoli.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è salito di 59,62 punti a 3.773,87 per un +1,61%.
· Il Dow Jones ha guadagnato 229,30 punti, o +0,76%, chiudendo a 30.211,90
· Il Nasdaq è salito di 332,70 punti, o +2,55%, a 13.403,40
Sul tavolo rimangono anche i negoziati a Washington sul pacchetto di aiuti di 1.900 miliardi proposto dal presidente Biden, sulle speranze degli aiuti e sull’impegno della Federal Reserve di mantenere flussi di credito a bassissimo costo i mercati sono saliti sui massimi storici recentemente.
GameStop ieri è crollato del 30,8% a 225 dollari per azione. GameStop aveva chiuso il 2020 a circa 18 dollari.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Tesla Inc +5.83%
Apple Inc +1.65%
Amazon.com Inc +4.26%
Gamestop Corp -30.77%
Microsoft Corp +3.32%
Facebook Inc +1.42%
Amc Entertainment Holdings Inc +0.30%
Du Pont De.Nemours Inc -7.94%
Nio Inc -0.02%
Alibaba Group Holding +4.28%
Questa notte, la banca centrale australiana ha lasciato il suo tasso di interesse invariato allo 0,1% e ha esteso un programma di acquisto di obbligazioni fino a settembre. La banca ha detto che il mercato del lavoro ha superato le aspettative.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è salito del +1,40% a 3.098,74.
· Il Nikkei 225 del Giappone è salito dello +0,90% a 28.334,59.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è salito dello +1,50% a 6.762,60.
· L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato il +1,50% a 29.318,49.
· lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,6% a 3.527,15
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo ri-schio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di que-sta analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28/10/20Ieri è stato il peggior giorno dei mercati azionari dal 28 ottobre 2020.
Ieri sera a Wall Street, l’SP 500 è sceso dello -2,57%.
Si tratta del più grande calo giornaliero dal 28 ottobre 2020 giornata in cui aveva perso il 3,5%.
L'indice veniva da un record storico stabilito due giorni prima.
Le vendite hanno colpito anche l'indice Dow Jones e l'indice Nasdaq composite, dopo la giornata di ieri gli indici SP 500 e Dow Jones hanno un bilancio negativo per quanto riguarda il 2021.
Grandi titoli big tech come Facebook, Netflix e Alphabet sono stati tra i più colpiti dalle vendite.
Le aspettative sui mercati sono aumentate nelle ultime settimane sperando che il piano proposto da Biden di 1900 miliardi di dollari avrebbe potuto sostenere l'economia, ma dubbi sempre più grandi si stanno formando sulla dimensione che questo aiuto avrà dopo essere passato dal congresso vista l'esigua maggioranza democratica.
In questo momento il mercato sta valutando che questo aiuto quando arriverà non avrà le dimensioni promesse ed in definitiva non arriverà nemmeno così presto.
Nessun settore del S&P 500 ha chiuso positivo nell’ultima sessione di borsa:
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
· Farmaceutico/Sanitario
· Beni non essenziali
· Communication Services
Sicuramente una parte della responsabilità di questo piccolo terremoto che si è verificato nelle borse ieri è dovuta alla marea di piccoli investitori che alleati tutti insieme stanno creando dei casi in borsa che stanno preoccupando anche le autorità di controllo di Wall Street.
Casi come quelli di GameStop saliti anche ieri del 135%, AMC Entertainment del 300% e Koss del 480% sono sintomatici di un mercato completamente diverso da quello a cui eravamo abituati come operatori professionali.
Questi titoli hanno avuto guadagni incredibili negli ultimi giorni di borsa, dopo aver ricevuto il consenso tramite il passaparola nei forum e nelle chat online, di centinaia di migliaia di piccoli investitori che si sono inconsapevolmente alleati in questi acquisti.
I piccoli investitori alla ricerca di guadagni rischiosi ma con enormi possibilità di rialzo, accentrano la loro attenzione su titoli sui quali gli “hedge fund” avevano puntato pesantemente short.
Tutto questo non può piacere ai mercati, questa euforia che fa triplicare i titoli in poche ore lascia una sensazione di mercato instabile e vulnerabile.
Questa volatilità è stata talmente eccessiva che perfino alti funzionari del governo, La Casa Bianca ed il dipartimento del Tesoro stanno monitorando la situazione.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
· L'S&P 500 è sceso di 98,85 punti a 3.750,78 per un -2,57%.
· Il Dow Jones ha perso 633,87 punti, o -2,05%, chiudendo a 30.303,18
· Il Nasdaq è sceso di 355,50 punti, o -2,61%, a 13270,60
Continua l'attenzione degli investitori è nella reporting season.
L' aspettativa degli analisti è che le società del SP 500 presentino profitti in calo mediamente del 5% rispetto a un anno prima, questo farebbe contento il mercato che precedentemente aveva previsto un calo del 9,4%.
Boeing è sceso del 4% dopo che il produttore di aerei ha registrato la sua più grande perdita annuale nella storia della società.
Tesla, Facebook e Apple hanno riportato risultati trimestrali che hanno superato le stime di Wall Street.
I titoli al centro dell’attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:
Gamestop Corp +134.84%
Amc Entertainment Holdings Inc +301.21%
Tesla Inc -2.14%
Apple Inc -0.77%
Microsoft Corp +0.25%
Amazon.com Inc -2.81%
Facebook Inc -3.51%
Blackberry Ltd +32.66%
Alphabet Cl A -4.67%
Nokia Corp +38.48%
Gli indici asiatici hanno chiuso in calo questa notte facendo seguito alle pessime chiusure di ieri sera di Wall Street.
Il lancio dei vaccini non è progredito in Asia così rapidamente come in occidente e le preoccupazioni verso i produttori Pfizer, Moderna e AstraZeneca stanno crescendo.
A parte la Cina che ha un proprio vaccino, le vaccinazioni di massa non sono iniziate in Asia, le autorizzazioni ai vaccini sono state concesse ma rispetto a Stati Uniti ed Europa c'è un considerevole ritardo.
Le chiusure dei mercati asiatici di questa mattina:
· Il Kospi della Corea del Sud è sceso del -1.70% a 3.069,05.
· Il Nikkei 225 del Giappone è sceso dello -1,50% a 28.197,42.
· L'S&P/ASX 200 dell’Australia è sceso dello -1,90% a 6.649,70
· L'Hang Seng di Hong Kong ha perso il -2,50% a 28.576,97
· lo Shanghai Composite ha perso il -1,90% a 3.505,18
DIRETTE LIVE su TradingView con CHAT! Seguimi ORAQuesta più che un'idea è ovviamente un invito a partecipare alle mie dirette qui su tradingview.
CHE STRUMENTI VORRESTE VEDERE IN LIVE?
Per ora abbiamo sicuramente DAX, NASDAQ e S&P500
Suggerimenti? Buon WE
Qui la diretta fatta ieri:
it.tradingview.com
MIB: siamo in pista di rullaggio?Pista di rullaggio?
In questa view propongo anche una strategia operativa con l'analisi ciclica (e non è la sola possibile ovviamente) e come sempre è soprattutto a mia memoria.
Tuttavia leggo spesso in chat richieste di chiarimento su questo tipo di analisi e provo a proporne uno. Ricordo che come per tutti i TS la ciclica si basa su dati statistici, tratta probabilità e non certezze.
Se non è chiaro basta domandare e se ne avete altri da proporre ben vengano🤗
EUR/USD newsletter 26/06/2020 chart H1Buongiorno
Newsletter 26.06.2020
Riassunto di giovedì 25 giugno
L'ingresso in zona short ha portato a 2 tp intraday
mancato il terzo TP di 6 pip
lo spartiacque non è piu' stato toccato dopo la sua penetrazione ribassista
un confine delimitato perfettamente
*********************************************************************************************************************
--> Giornata di oggi
spartiacque long/short per la giornata odierna delimitato da zona 1207
Il rettangolo verde delimita il confine long/short intraday
in zona verde long, in zona rossa short
Oggi alle 9:00 è previsto il discorsetto di Lagarde, il mio consiglio è attendere il termine
OPPURE scalpare qualche pip, con SL rigorosamente stretti
Siamo in zona 1.1200, un supporto tiene alto il prezzo
Se resisterà ci riporterà in zona 1250 come primo target di Long
step by step ogni giorno, nessuna fretta
Per la giornata odierna, come anticipato iei sera in chat, il prezzo si è messo in laterale in attesa della BCE
non mi aspetto grossi movimenti fino alle 9:00
il master trend di lungo permane il LONG
Agenda economica a cui prestare attenzione:
09:00 - EUR - BCE ****** ATTENZIONE
-> Andiamo a vedere i target per oggi
target long INTRADAY
1. 1241
2. 1260
3. 1277 in estensione
target sell INTRADAY
1. 1190
2. 1170
3. 1154 in estensione
FTSE Mib - Analisi Weekly 19 - Target e considerazioni sul T+3Buongiorno,
Ho seminato vari indizi in settimana in varie analisi e sulla chat su cosa ci può aspettare per la prossima settimana.
Avete notato il pattern nato l'11/06 sul mercato americano, l'S&P500?
Se lo conoscete, sapete cosa potremmo aspettarci se verrà rispettato.
Nell'analisi, suggerisco di attendere lunedì (tanto non siamo rimasti investiti da venerdì in overnight) e poi muoverci per una chiusura a 3 tempi del T+2 mensile attuale.
Ciò porterebbe anche un discorso similare sul T+3 Trimestrale.
Per cui ho segnalato il target minimo che mi aspetto per il movimento e quello che riterrei ancora più appropriato.
Attendiamo le conferme che lunedì ci darà oppure, dato che siamo flat, valuteremo il da farsi.
In questo modo evitiamo di prenderci rischi non necessari, ridurre gli stop loss e continuare a ragionare su operazioni in gain.
Buone riflessioni e buon weekend!
Jacopo