XAUUSD triangolo in fase di completamentoÉ stato analizzato con la tecnica delle onde di Elliott l'ultimo impulso del Zig-Zag in onda E del triangolo cominciato a novembre 2015.
L'analisi con le onde di Elliott talvolta può prestarsi a numerose interpretazioni. Infatti, secondo numerose analisi tra quelle pubblicate in rete, l'onda E potrebbe essersi conclusa col massimo del 20/2 e quindi potrebbe già essere cominciata la fase ribassista dell'oro. Tali analisi (che chiamerò d'ora in poi analisi B), dal punto di vista delle regole di Elliott con cui sono state analizzate, sono esatte.
Tuttavia, pur essendo l'analisi B una chiave di lettura possibile, non la condivido per i seguenti motivi:
- qualora le analisi B fosse esatta, l'onda 4 dell'ultimo impulso (grado minore) sarebbe più corta nel tempo e nel prezzo dell'onda 2 dello stesso livello. Quest'ipotesi é plausibile secondo le regole ma scoraggiata secondo le linee guida.
- il triangolo in onda 4 coincide con un triangolo in onda B del USDOLLAR, che come sappiamo é correlato negativamente rispetto XAUUSD. Secondo un'altra analisi che ho pubblicato USDOLLAR dovrebbe rompere a ribasso;
- risulta molto interessante leggere il primo dei libri scritti da Bill Williams, in cui descrive come adoperare l'oscillatore " Awesome Oscillator" per analizzare gli impulsi. In breve secondo questa analisi, disponendo l'ipotetico impulso con un timeframe tale da risultare in circa 100 candele, al termine di onda 4 l'oscillatore deve andare a 0 (o in negativo, se l'impulso é rialzista).
- l'onda 4 terminerebbe al ritracciamento 0.382 di onda 3
Una ulteriore alternativa prevederebbe che l'onda 4 si stia sviluppando secondo un zig zag con triangolo in onda B. In quest'ipotesi il prezzo continuerebbe a diminuire ben oltre 1284 (il livello indicato come possibile stop loss).
Per questo motivo a mio avviso converrebbe:
- essere molto accorti a rischiare poco. Anche un rischio minimo (visto l'elevato rischio rendimento) darebbe un buon ritorno.
- aspettare inizio maggio prima di entrare long, vista la ciclicità con cui si stanno sviluppando i minimi del triangolo.
- annullare il rischio appena la posizione si muove sufficientemente in nostro favore.
Questa analisi non vuole incoraggiare nessuno a investire/tradare. Chi lo facesse deve essere consapevole che i propri capitali sono a rischio.
Cerca nelle idee per "ELLIOT"
Bulls alla prova nelle prossime oreIl prezzo si sta approcciando in una zona di cruciale resistenza , identificata tra i 8758$ e i 9471$ , dove il prezzo ha precedentemente stagnato.
In visione Bullish -> sembra formarsi un ciclo di Elliot confermato dal sottostante ma bisogna capire se avrà la forza di rompere. MACD e RSI da tenere d'occhio.
In visione Bearish -> se le onde di Elliot vengono invalidate si trova la prima resistenza a 8595$ .
Ftse Mib: l’ origine e la fine del movimento.Poniamo uno sguardo di lungo periodo al grafico del future sull’ indice italiano Ftse Mib.
Noteremo un aspetto certamente molto rilevante, ovvero che le quotazioni hanno terminato di salire proprio ai livelli di resistenze, risalenti al settembre 2009, dunque quasi “decennali”, che si collocano in area 23.700 punti
Sempre ragionando in questi termini temporali scopriamo che la chiave di volta per individuare se tali resistenze memorabili verranno abbattute risiede nell’ inizio dell’ oscillazione.
Come sempre la fine di qualcosa è già contemplata nel suo principio.
L’ origine del movimento, seppure estremamente importante, in tutta verità, non mi appare eccessivamente chiara.
Essa, datata dai minimi del 2012, può assumere due forme alternative e solo qualche dettaglio, attualmente non del tutto riconoscibile, potrebbe far propendere per la giustezza di una delle due.
La prima forma, rialzista, di Figura 2, significherebbe che, dopo tutte le oscillazioni del caso, i massimi di 23.700 punti dovrebbero necessariamente essere rotti al rialzo.
Fig 2. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Questo perché le onde totalmente composte di 5 movimenti (1-2-3-4-5), dette impulsive secondo l’ analisi di Elliott, sono onde di rialzo , destinate ad essere superate da un movimento rialzista successivo.
La seconda forma possibile, di Figura 3, è invece una tipologia incline al ribasso: essa necessita, dopo le varie oscillazioni, di essere seguita da un movimento a rompere all’ ingiù i 12.000 punti.
Fig 3. Future Ftse Mib 40 – Grafico mensile.
Come si vede, in assenza di un chiaro criterio selettivo, entrambe le interpretazioni sembrano equamente probabili.
Quello che invece appare più chiaro e, che, pertanto, può fungere da guida per determinare il giusto comportamento da tenere , è il medio periodo.
Su tale orizzonte temporale, evidenziato su un grafico settimanale, emerge come l’ ultimo movimento rialzista, che ha nuovamente portato i prezzi in area 23.700, sia facilmente interpretabile come un rimbalzo ( Figura 4).
Questo frangente da solo deve dunque indurre grande prudenza nel ritenere che le resistenze siano da subito superate perché si necessiterebbe di uno storno prima di eventualmente considerare tale ipotesi.
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
E i supporti forti di tale storno passano per area 18.000 punti.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
IDEA OPERATIVA EUR/USDCome si può notare la tendenza è chiaramente long nel medio-lungo periodo, essa è caratterizzata dalla presenza di un supporto dinamico testato ben tre volte dal trend. Utilizzando Elliott è possibile individuare una possibilità di short che dovrebbe iniziare con la formazione del B, tale tesi viene confermata dalla zona di ipercomprato in cui si trova il commodity channel index. L'eventuale take profit è da fissare in prossimità del incrocio del trend con il supporto dinamico ( punto C )
Grazie per l'attenzione e buon trading
DAXCiao a tutti, questa analisi è stata fatta grazie al supporto di @SwissView. Grazie moltissimo @SwissViev.
Nel grafico settimanale ci sono tre tipi di onde: primaria (azzurra), ciclo (rossa), e superciclo (gialla).
Al momento, noi siamo alla onda 5 del ciclo. Basandoci sulla teoria, il movimento durerà fino ai 15484.3 punti, e poi diventerà un'onda correttiva.
A questo punto, possiamo usare la teoria di Elliott per dire che questo movimento finirà pobabilmente molto più in alto di quanto ci aspettassimo, circa attorno al 19580 punti.
Questa analisi non è un segnale operativo, non c'è nulla di assoluto. Se la usi per fare trade, è tua responsabilità. Buon trade a tutti!
Hello everyone, this analysis was made thanks to the support of SwissView. Thank you very much, @swissView.
In the weekly chart there are three types of waves: primary (light blue), cycle (red) and supercycle (yellow).
At the moment, we are at the wave 5 of the cycle. Based on the theory, the movement will last until 15484.3 points, and than it will become a corrective wave.
At this point, we can use the theory of Elliott to say that this movement will end probably even higher than we expected, around the 19580 point.
This analysis is not an operative signal, there’s nothing absolute. If you use it to trade, it’s your responsability. Good trade to everyone!
il tramonto del rialzo. FTSEMIB.Non si può scappare dalle leggi naturali.
Come anche scritto nell’ articolo della scorsa settimana ( “Ftse Mib: panta rei“ ), il mercato deve oscillare e, come il giorno lascia posto alla notte, il rialzo deve lasciare posto al ribasso.
Come ci si accorge che dalle forme del cielo al tramonto che il buio sta arrivando, così si prevede l’ arrivo del nuovo ciclo ribassista dalle forme del grafico.
E il grafico indica che le evoluzioni di salita, espresse dalle sue onde cicliche sembrano stare gradualmente giungendo alla fine: si avvicina forse il tramonto (Figura 1).
Fig 1. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Ad onor del vero, quella indicata in Figura 1 è una tra le possibili interpretazioni del grafico.
L’ analisi di Elliott ha diverse variabili ed è sempre vera dopo, non prima.
Dal punto di vista tecnico questo significa che se l’interpretazione in Figura 1 non dovesse risultare vera, sarebbe sempre possibile indicarne un’ altra che, non contraddicendo le regole di Elliott risulterebbe vera. Ex- post.
E’ per questo che l’ analisi di Elliott da sola non costituisce un metodo. Indica però dei punti concettuali veri cui prestare attenzione che, nel nostro caso ci concretizzano in una frase: “ Non siamo all’ inizio di un movimento rialzista, dunque si presti grande attenzione se si vuole comprare”.
Ciò che è invece maggiormente importante è quella sottile linea che unisce i minimi dei prezzi e che, comunemente, viene chiamata trend – line.
Sebbene il concetto sia semplice e datato ( risale ai primi del 900 ) non ha perso la sua potenza: in questa fase la violazione di tale linea indicherà l’ inversione del trend e dunque un segnale operativo short.
I l “quando”, il “come”, il “fino a dove”, il “con quali oscillazioni” intermedie, il “dove mettere gli stop-loss”, il “ogni quanto guardare i prezzi”, il “ con quale quantitativo entrare”, il “quando chiudere la posizione” e tantissimi altri aspetti rientrano invece in quell’ importantissimo bagaglio, molto più ampio, di “attrezzi” che sono necessari per fare “operatività”.
Per non andare fuori tema, ovvero per rimanere nel campo dell’ analisi, limitiamoci ad indicare e attendere l’ eventuale prossima osservazione dell’ ultimo raggio di sole, ossia l’ eventuale violazione della linea del trend.
Strumenti di analisi: analisi delle onde di Elliott, supporti e resistenze dinamici.
Rintracciamento Bitcoin/Dollar fino a quota 2980usd 15.09.2017!Ho calcolato la onda C dello zigzag (ammesso che si formi uno zig zag, attenzione) attraverso la numerazione Fibonacci.
Ebbene, il livello più ampio di fibonacci che l'onda C potrebbe toccare, ossia il 1.618 dell'onda A fatto partire dall'onda B, coincide perfettamente con il bottom dell'onda impulsiva 4 verificatosi il 15.09.2017 a quota 2980usd!
Sarà un caso o Elliot & Fibo rulez?
EURNZDCon questo cross si può vedere tutta la capacità di Elliott nell' individuare il prezzo con le Onde e Fibonacci. Questa è una classica Onda Ciclo in cui al suo interno ci sono altre onde minori dove si può operare in "tranquillità". Sono dentro a questa operazione dal 3 di ottobre e fino adesso si sta dirigendo verso l'obiettivo, inserisco questa analisi per far vedere che lo studio e le Teorie possono far guadagnare e dimostrare ad alcune persone che Elliott funziona.
Comunque la mia entrata è stata a quota 1.63835 il TP 1.72000 e SL 1.62000 con R/R 4.45.
NON SONO SEGNALI PER OPERARE MA SOLO DI DIMOSTRAZIONE ALL' EFFICACIA DI ELLIOTT RISPETTANDO LE SUE REGOLE.
FATE ATTENZIONE A NON ESPORVI TROPPO E Buon trade a tutti
FTSE100 (UKX)Questa analisi sull' Indice FTSE100 della Gran Bretagna (UKX), come si nota nel settimanale il trend al momento è laterale ma con minimi tendenti al rialzo. Le onde di Elliott abc partendo dall' ultimo lato bc del settimanale, da segnali ottimi di cambio di direzione una volta che ha raggiunto quota 7600.0 (soglia psicologica) abbia intenzione di raggiungere il 61.8 del bc settimanale, ultimo impulso rialzista.
Da ho calcolato tutti gli impulsi secondo le regole di Elliott e rispettando tutti i livelli di Fibonacci si intuisce che il prezzo, anche se scenderà sarà comunque al rialzo. Vedremo nei prossimi giorni se la mia idea/analisi si rivelerà più o meno esatta. Buon trade a tutti
Questa è l'analisi sul settimanale
GBPJPYSu questo cross avevo già fatto un'analisi che si è verificata abbastanza accurata, su questa mi voglio superare e far capire che ci sono degli elementi lampanti come questo dove troviamo la teodia delle Onde di Elliott, Pattern Gartley "222" e un probabile AB=CD pattern. Veniamo adesso all'analisi, Guardiamo a un quadro generale sulle Onde di Elliott ci troviamo in un triangolo in contrazione rialzista ABCDE e notiamo che è finita l' onda DE. Quest'ultima ha formato un Gartley pressochè perfetto generando un rialzo abbastanza deciso, peril momento. Sono già dentro da 141.752 ma c'è tanto spazio per un profitto, chi vuole può entrare a 143.000 e mettere un TP a 151.839e uno SL a 141.333.
Buon trade a tutti
Tendenza primaria e punti di riferimento per il Dollar IndexPer definire una prospettiva e dei punti di riferimento sul dollar index in questo momento stiamo utilizzando sia le Onde di Elliott e sia la Teoria di Andrews. Chiamo questo tipo di analisi, Analisi Strategica, poiché ha lo scopo di definire un assetto strategico e non direttamente opportunità.
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo potuto assistere al completamento della tendenza primaria in area 103 e alla sua inversione. Dalle prime chiusure sotto l'area 100 abbiamo potuto confermare una nuova tendenza primaria ribassista. Adesso siamo impegnati per capire il potenziale sviluppo futuro.
Lo scenario attuale evidenzia questi comportamenti: La tendenza primaria rialzista è terminata in area 103 configurando un pattern di inversione (Troncamento della quinta onda, Onde di Elliott). In questo momento il mercato è ribassista e le prese di profitto sono inferiori a 1/3 rispetto al trend precedente, tale comportamento lo utilizziamo per identificare un contesto di continuazione.
Pertanto abbiamo un contesto strategico ribassista. Tuttavia è necessario dare uno sguardo anche ad altri punti di riferimento per valutare una potenziale inversione di tendenza. Per assolvere a questo scopo stiamo utilizzando la Forca di Andrews. Qualora il mercato dovesse produrre prese di profitto superiori a quelle attuali ed in presenza di un collasso confermato prima della mediana, potrà verificarsi un importante ripresa rialzista.
Alan Andrews attraverso la sua teoria, ha spiegato che quando il mercato non raggiunge la mediana, solitamente tende a verificarsi un inversione di tendenza. Solitamente sui time frame alti è uno strumento particolarmente affidabile.
Inoltre definire una prospettiva per l'andamento del dollaro risulta utile per tutta l'attività di trading che viene svolta sulle valute, poiché influenza tutto il mercato, come è facile immaginare.
Possibile scenario strategico di lungo termine su EurUsdCome già visto nell'analisi precedente su EurUsd abbiamo una tendenza primaria rialzista. Oltre 1.13 valuto il possibile scenario rialzista del prossimi mesi, analizzando il comportamento della coppia su timeframe trimestrale, utilizzando le Onde di Elliott e prendendo come riferimento i livelli storici più rilevanti.
Nel 2011 è iniziata una nuova tendenza primaria ribassista. Tale struttura propulsiva si è conclusa in area 1.08 il trimestre scorso. La struttura a 5 onde di Elliott che si è verificata, solitamente anticipa un inversione di tendenza. Pertanto dato il comportamento mensile e lo sviluppo della tendenza primaria rialzista, valuto un potenziale scenario di lungo termine.
Oltre 1.13 valuteremo la presenza di liquidità a supporto e dalla prima chiusura giornaliera valuteremo opportunità con una prospettiva di lungo termine. Il primo target sarà 1.12 e oltre tale livello potremo confermare o meno lo sviluppo della scenario illustrato.
Per confermare o cambiare uno scenario è necessario attendere lo sviluppo del mercato, giorno dopo giorno. E' necessaria inoltre una certa elasticità per adattare gli scenari alle diverse condizioni che possono verificarsi.
LINKUSDT: A-B-C Corrective Roadmap After Recent Local HighBuonasera a tutti!!
Hello everyone,
sharing my technical analysis on LINKUSDT's current corrective structure following the recent impulse wave that set a new local high (and quarterly high).
## The Analysis
After completing an extended Wave 3, which broke the previous August 13th high and pushed the price towards the $27 mark, LINK has entered a classic A-B-C corrective phase.
Wave A: This first leg down appears to be completing its internal Zigzag (5-3-5) structure. The natural target for this initial bearish impulse lies within the key support zone of $23.4 - $23.5. The price has already reacted near $23.6, suggesting the local bottom is close.
Wave B: Once Wave A is complete, a corrective bounce is expected. The most probable target for this Wave B relief rally is the resistance area around $25.4, which aligns perfectly with the 0.618 Fibonacci retracement of Wave A.
Wave C: After Wave B concludes, the final leg of the correction, Wave C, should follow. The projected target for this wave, based on a 1.0x extension of Wave A, is the strong support level at $22.48.
## A Potential Trading Strategy
Based on this Elliott Wave map, a potential trading plan could be:
Wait for Wave A to Complete: Avoid opening new short positions now that the target for Wave A is near.
Trade the Wave B Bounce: Look for a conservative long entry upon confirmation that Wave B has started, placing a Stop Loss below the Wave A low (e.g., below the $23.7 support).
Trade the Wave C Decline: Take profit on the long position near the Wave B target (~$25.4) and, upon signs of weakness, consider a short entry to ride the final corrective wave down to its ultimate target.
Disclaimer: This is a technical analysis and not financial advice. Please trade according to your own strategy and risk management.
Golden Cross + Elliott Wave...WOWDopo la prima conferma della Golden Cross tra la lenta SMA240 (linea rosa) e la veloce SMA60 (blu), che conferma la lettura della fine di Onda 1 e Onda 2 Intermediate (numeri tra parentesi blu) quando la fine di Onda 1 Intermediate viene superata. Ha generato un'ulteriore conferma dell'inizio di Onda 3 tramite il completamento di Onda 1 e Onda 2 Minor (numeri rossi) che, se confermato tramite la rottura del livello Confirmation, darebbe certezza della formazione del nuovo impulso che è caratteristica della Partecipazione Pubblica, anche un Canale Equidistante è stato rotto al rialzo raggiungendo una fascia di prezzo che al momento funziona come Resistenza e dove il prezzo è rimasto al di sopra o al di sotto. Tutti questi sono segnali rialzisti ma c'è sempre da tenere presente che esiste la possibilità di una discesa che al momento verrebbe confermata solo se il prezzo rimane al di sotto del W.C.Invalid dove aprirebbe uno scenario ribassista davvero importante. Lo scenario rialzista è supportato da analisi macroeconomica dove i dazi si stanno discutendo, la finestra dei 90 giorni dettati da Trump sono ancora lontani dall'esaurirsi e un probabile piccolo taglio dei Tassi diventa sempre più probabile. Lo scenario ribassista sarebbe che l'intesa sui dazi non viene raggiunta, la possibilità di ulteriore taglio dei Tassi diminuisce ma non del tutto, portando un'ulteriore aumento dell'Inflazione e una serie di probabilità negative per gli USA.
Brembo a Picco! Come reagire dopo un crollo.Brembo ( MIL:BRE ) è un'azienda italiana leader nella produzione di impianti frenanti ad alte prestazioni per auto, moto e veicoli industriali.
Rapporto P/E = 10
Rendimento annuo da utili 3,50%
Capitalizzazione di mercato 2,80 mld
Su TF weekly, osserviamo una tipica struttura di Elliott a ZIG ZAG ABC correttiva, dove Onda A è terminata a fine ottobre 2023 ed attualmente ci troviamo in piena Onda C, con un target price di proiezione a 7,43 €. Supporto intermedio in area 8,12 €, testato con spike a marzo e settembre 2022.
Ieri (18/03/2025) il titolo ha subìto un rapido crollo dopo la pubblicazione dei risultati al 31/12/24 che mostrano Ricavi in calo del 1%ì e Utili a -14%. Il quadro si è però complicato quando Brembo ha annunciato di prevedere, per il 2025, un calo del fatturato di circa il 5%.
I prezzi a fine seduta hanno registrato un calo del 15%, azzerando il rialzo precedente.
In dettaglio, la candela daily ha formato una "black closing marubozu", segnale che spesso anticipa nuovi minimi prima di una possibile ripresa.
Per confermare un rimbalzo ed evitare acquisti impulsivi, è essenziale monitorare i ritracciamenti FIB sulla singola candela, con livelli chiave:
✔️ 50% (primo segnale di recupero) a 9,52 €
✔️ 61,8% (conferma della ripresa del trend rialzista) a 9,74 €
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
S&P 500: ripartenza post Trump o bulltrap ?Buonasera traders, in quest'analisi andiamo a studiare il comportamento del prezzo dell'indice USA post vittoria di Trump; perché come dicono i giornali, sì, è vero che grazie alla vittoria dei repubblicani c'è stato un aumento dei prezzi, ma ora accostiamolo all'analisi tecnica: potremmo avere a supporto tecnico dell'evento di natura geopolitica anche la partenza di un ciclo trimestrale sul minimo della scorsa settimana, (questo vorrebbe dire non violarlo per una ventina di giorni, per essere sicuri che sia effettivamente partito un ciclo) se invece andassimo velocemente sotto i minimi della scorsa settimana, vorrà dire che c'è stata una bull trap, e che pertanto siamo nella struttura ciclica precedente. Le ragioni tecniche che mi portano a pensare che l'indice dello Standard & Poor's 500 deve ancora completare il suo movimento rialzista finale prima di una correzione importante (io mi aspetto almeno un 15-20% quando inizierà) sono elencate di seguito:
1) Onde di Elliot (Retta a zig-zag blu): Se il conteggio è corretto potremmo essere nella 5 finale e ciò vorrebbe dire che ci manca l'ultimo impulso rialzista prima di una correzione;
2) Al ciclo semestrale sui massimi (linea tratteggiata viola) mancherebbe ancora un ciclo bisettimanale per farsì che raggiunga una durata più regolare, ma potrebbe anche continuare fino a fine dicembre-metà gennaio (raggiungendo la sua durata media da tabellina ciclica teorica). Non è detta che poi salga sempre, può anche non scendere/lateralizzare.
3) Partenza ciclo trimestrale (o potente bull trap ?): A giudicare dalla maturità del ciclo partito i primi di agosto, una chiusura sul minimo della settimana scorsa, primi di novembre, sancisce proprio 3 mesi di calendario, ciò rende molto plausibile a chiusura di un ciclo e la partenza di un altro, tuttavia, c'è ancora spazio per una bull trap post elezioni per poi andare velocemente sotto il precedente minimo a chiudere il ciclo trimestrale. Se invece fosse partito il nuovo ciclo non dovremmo violare l'ultimo minimo per almeno 20 giorni.
3) Proiezioni di prezzo: prendendo in considerazione le due gambe rialziste di agosto (11,2%) e settembre (8,56%) e proiettandole sull'ultimo minimo otteniamo due target evidenziati nel box arancione: 1) 6.163,32, 2) 6.340,70. Non essendoci punti di riferimento essendo ATH abbiamo pochi mezzi a disposizione: altri possono essere incroci di TL, estensioni Fibonacci, Pattern grafici, Bande di Bollinger etc.
4) Canale parallelo: Con questo strumento, il canale in giallo, vediamo una proiezione grafica di un range di prezzo che e i suoi estremi potrebbero, se confermati, confermare l'inversione del prezzo. Vediamo che il prezzo ha viaggiato sempre nei dintorni della bisettrice centrale del canale al netto della suddetta chiusura del ciclo trimestrale indice dove il prezzo ha bucato il canale e poi, ha rimbalzato sulla mm50.
Per me intorno a metà dicembre, il ciclo sui max sarà maturo abbastanza e quello sui minimi potrà aver esaurito forza e potremmo vedere un cambiamento di trend. Io mi aspetto a partire da dicembre/gennaio in avanti un cambiamento di trend in virtù della chiusura di cicli più grandi - sia lato max, che lato min: dovremmo monitorare volta per volta i segnali di debolezza, le divergenze, le reazioni sui supporti (ahimè essendo sugli ATH non abbiamo resistenze), le violazioni dei minimi e dei massimi, monitorare le interruzioni delle sequenze dei max rialzisti.
DISCLAIMER: La presente è frutto di analisi tecnica e ciclica e non rappresenta un incentivo ad investire.
Omar
Lo swingtrading su btcusd.L'indicatore mi sta facendo vedere delle ovvietà. Ora che le tre tendenze sono al rialzo, quest'indicatore inizia a diventare quasi inutile, scrivo quasi, perché per un possibile ritracciamento potrebbe tornare di nuovo molto utile, è evidente che il calcolatore degli swing serve solo a capire bene in che contesto si trova il prezzo, non serve molto per fare trading. Ho sperimentato quest'indicatore per più di un anno, alla fine posso dire che è molto utile nei periodi d'incertezza, aumentando i dati in possesso e facendo vedere che le aree di prezzo diventano importanti, quando non si ha la bussola e non si capisce bene in che tendenza ci si trova. Adesso però sappiamo bene che la tendenza di fondo è rialzista, perciò possiamo utilizzare quest'indicatore in modo marginale e non più come prima, quando era più difficile capire il contesto. Io continuerò a studiarlo. A guardarlo con gli occhi di un elliottiano sembra arrivato a chiudere un ciclo di medio periodo, però come ben sappiamo, il pattern di Elliott va visto sempre alla fine specialmente nei gradi inferiori ai cicli primari.
$Shop: movimento rialzista in corso In seguito agli ottimi earnings di ottobre, il titolo quotato al NYSE ha presumibilmente iniziato una nuova gamba rialzista, che coinciderebbe con la terza onda di Elliott di un ciclo bullish primario iniziato dai minimi ottobre 22.
Una volta concluso il primo movimento a luglio (prima onda), abbiamo assistito a un rintracciamento (ABC zig-zag, 2nd wave) terminato proprio con i positivi utili di Q3.
Terza onda che potrebbe continuare quantomeno fino in area 100$.
Lo swingtrading su btcusd.L'indicatore che mi sta accompagnando da circa un anno, mi dice che questa correzione di breve sembra spingere sulla resistenza, una correzione che gli elliottiani chiamano flat. Questa è solo un'ipotesi, la teoria delle onde di Elliott è appunto una teoria che può essere utile ad avere un po' più fiducia in se stessi, ma non è facile da usare per fare trading, io personalmente so che l'ho ribadito più volte, la utilizzo sui grandi periodi come l'annuale o il decennale, dove questa teoria è molto utile per capire come avviene l'approccio dei partecipanti al mercato.
In questo caso provo a fare un po' d'ipotesi su breve periodo, cosa che può essere molto difficile visto che il noise e i rumors condizionano molto le dinamiche dei prezzi. Qui il prezzo sembra voler superare la resistenza dei 38k usd, in maniera silenziosa, tra tutte le news che sono uscite, nessuna è riuscita a buttar giù il prezzo e Sabato 2 Dicembre è un giorno importante per il calcolo della tendenza su lungo periodo, un massimo superiore al precedente partendo dal 10 novembre 2022, in questo caso i 38.4k usd attuali, disegnato dopo Sabato, sarebbe una conferma clamorosa, ma sinceramente, anche se non dovesse accadere e farebbe un massimo prima di Sabato per poi scendere come ha già fatto in altre occasioni, non sarebbe preoccupante, visto che la correzione intermedia è stata già annullata dalla successione di massimi e minimi e dal numero delle sessioni(tempo). Invece se il prezzo dovesse scendere per testare qualche supporto, sarebbe un'occasione clamorosa per poter acquistare o continuare ad accumulare.
ETH cicli PluriennaliQuando si decide di analizzare un asset bisogna SEMPRE partire con l'analizzare i cicli piú grossi, e questa regola vale anche qualora si vogliano analizzare le onde di prezzo.
Il motivo di questa prassi é semplicissimo:
1. definire la reale direzione del movimento
2. definire i target con maggior accuratezza
3. capire se possiamo cavalcare la tendenza, mantenendo piú a lungo la posizione, oppure prendere profitto il prima possibile
Detto questo, partiamo innanzitutto con l'analizzare l'onda di prezzo!
Possiamo facilmente effettuare il tipico conteggio alla Elliott con un susseguirsi di 5 onde di grado Primario.
Dopo la sequenza di 5 onde abbiamo sempre una correzione di pari grado, composta da uno o piú tre, ma restiamo semplici nella spiegazione e identifichiamo il pattern ABC che dovrebbe correggere il movimento propulsivo.
Molto spesso la correzione dell'onda principale(1-2-3-4-5) ripercorre buona parte dell'onda 4 di grado inferiore e sembrerebbe che il livello fissato a 880 $ abbia seguito la teoria alla perfezione se non fosse che il target é stato centrato troppo in fretta e quando questo accade, il mercato cerca di temporeggiare costruendo modelli particolari come ad esempio combo o diagonali ed é proprio quello che sta succedendo! Ovviamente é tutto visibile su TF piú veloci.
Come potete notare dal modello, abbiamo identificato il top dell'onda B e l'onda C é ancora in fase di costruzione...
Adesso sfruttando la ciclica possiamo individuare dei punti di controllo che ci anticipano senza se e senza ma quello che possiamo aspettarci e ricordate: ''non esiste indicatore migliore del prezzo'', naturalmente bisogna saperlo utilizzare, regola che vale per tutti gli indicatori...
Il bottom a 880 $ é il minimo del primo ciclo T+8 e poiché detto minimo sancisce la metá del ciclo maggiore, ovvero del ciclo T+9, da questo punto in poi dobbiamo stare attenti agli swing di competenza poiché una eventuale violazione ci comunica che la fase propulsiva del ciclo é terminata...
Nel nostro caso abbiamo il livello a 880 $ che qualora venga violato comunica la fine dei giochi a rialzo fino al termine del ciclo T+9 il cui termine é stimato per il 2029 quindi se dovesse esser perso questo minimo non vedremo aggiornare i top per molto tempo!
Il secondo POC di prezzo é fissato a 4.868 $, la cui violazione innesca un vincolo sugli inversi e ci comunica anche che il ciclo T+9 avvia le pratiche di chiusura dunque avremo una tendenza rialzista lato prezzi.
Se dovessimo tenere il livello a 880 $ con successivo aggiornamento dei massimi avremo, a livello di onde la seguente lettura:
il top dell'onda 5 sará il top dell'onda 1 di grado Cycle
il minimo dell'onda C sará etichettata come onda 2 di grado Cycle
ovviamente la violazione dell'ATH dará il via all'onda 3 di grado Cycle con target molto ma molto ambiziosi.
Il target piú ambizioso sull'onda di grado Cycle é > di 21K per singolo ETH, inutile ricordare che sono target sul lunghissimo periodo...
Se invece si perde il livello di supporto, con estrema facilitá si potrebbe ritornare sotto i 100 $.
Ovviamente queste sono indicazioni che ci aiutano tantissimo a decifrare il reale indirizzo del mercato sul lungo/lunghissimo periodo ma se vuoi indicazioni su quello che possiamo aspettarci sul breve/medio periodo ti rimando ai prossimi articoli dedicati allo studio della morfologia delle onde di prezzo e possibili scenari.
E come sempre:
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Il giorno 2 luglio si scriveva : "il massimo di C Minor potrebbe spostarsi verso fine luglio / prima metà di agosto" . Ebbene l'1 agosto il Ftse Mib ha realizzato quello che è il massimo dell'impulso rialzista C Minor a 29757 punti.
Ora lo scenario potrebbe suggerire anche per la conclusione del movimento rialzista di grado Intermediate con il massimo di onda Y. Tale ipotesi lascerebbe spazio a un movimento ribassista di pari grado, ovvero con lo sviluppo attuale di un'onda ribassista Intermediate, rispetto al movimento rialzista iniziato a ottobre 2022.
Andando ad analizzare la struttura attuale nel dettaglio, che si è indebolita il giorno 3 agosto, troviamo un movimento impulsivo ribassista che si è formato dall'1 agosto all'8 agosto e che possiamo etichettare come onda 1 Minute o come onda A Minute a seconda di come saranno gli sviluppi futuri.
Nel primo caso (1 Minute) dovremmo trovare uno sviluppo impulsivo ribassista che con un'eventuale onda 3 Minute dovrebbe portare l'indice in basso almeno sotto i 26000 punti.
Nel secondo caso potremmo trovare una fase di maggiore congestione con un movimento correttivo ribassista che si concretizzerebbe con un'onda impulsiva ribassista C Minute. In questo scenario il movimento ribassista potrebbe terminare anche sopra i 26000 punti, che rappresenta un livello di supporto importante, coincidente con i minimi di onda B Minor di Y Intermediate e con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 (26100 punti) del movimento rialzista partito a ottobre 2022. Livello di ritracciamento 0.5 posto a circa 25k punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Il giorno 2 luglio si scriveva : "il massimo di C Minor potrebbe spostarsi verso fine luglio / prima metà di agosto" . Ebbene l'1 agosto il Ftse Mib ha realizzato quello che è il massimo dell'impulso rialzista C Minor a 29757 punti.
Ora lo scenario potrebbe suggerire anche per la conclusione del movimento rialzista di grado Intermediate con il massimo di onda Y. Tale ipotesi lascerebbe spazio a un movimento ribassista di pari grado, ovvero con lo sviluppo attuale di un'onda ribassista Intermediate, rispetto al movimento rialzista iniziato a ottobre 2022.
Andando ad analizzare la struttura attuale nel dettaglio, che si è indebolita il giorno 3 agosto, troviamo un movimento impulsivo ribassista che si è formato dall'1 agosto all'8 agosto e che possiamo etichettare come onda 1 Minute o come onda A Minute a seconda di come saranno gli sviluppi futuri.
Nel primo caso (1 Minute) dovremmo trovare uno sviluppo impulsivo ribassista che con un'eventuale onda 3 Minute dovrebbe portare l'indice in basso almeno sotto i 26000 punti.
Nel secondo caso potremmo trovare una fase di maggiore congestione con un movimento correttivo ribassista che si concretizzerebbe con un'onda impulsiva ribassista C Minute. In questo scenario il movimento ribassista potrebbe terminare anche sopra i 26000 punti, che rappresenta un livello di supporto importante, coincidente con i minimi di onda B Minor di Y Intermediate e con il ritracciamento di Fibonacci 0.382 (26100 punti) del movimento rialzista partito a ottobre 2022. Livello di ritracciamento 0.5 posto a circa 25k punti.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola