Ripple: Analisi del 15.10.2020Il prezzo di Ripple scivola al di sotto delle EMA 20/50 ormai sovrapposte e piatte, trovando un immediato supporto sull’ex trend line di resistenza bimestrale (2M – R), rotta nel movimento rialzista della scorsa settimana.
Il supporto appena citato corrisponde con il livello 0.382 Fibonacci dell’intero movimento rialzista iniziato a marzo. Un rimbalzo su questo livello, con chiusura al di sopra delle medie mobili esponenziali, sarà un segnale positivo, dando al mercato una possibilità in più di superare la resistenza a 0.26 USD.
Se ciò dovesse accadere assisteremo a un rally che porterà la coppia verso un primo target a 0.30 USD. Quest’ultimo è un livello di resistenza molto importante dove ci aspettiamo una forte pressione da parte dei venditori.
D’altra parte se il supporto sul 0.382 FIB dovesse cedere assisteremo a un ulteriore deprezzamento della quarta criptovaluta, l’eventuale crollo dovrebbe trovare un primo supporto tra la EMA 200 e la trend line di supporto annuale.
Cerca nelle idee per "EMA"
AUD/NZD: MeanReversion MultiTFCiao traders, e ben ritrovati.
Pubblico questa idea grafica molto velocemente dove ho già effettuato il primo ingresso long.
Ho diviso la posizione in due parti.
Il primo ingresso è ancora valido su M15, mentre riguardo ad un possibile secondo ingresso terrò d'occhio il TF H1 nel caso in cui il movimento ribassista dovesse continuare.
Lo stop loss verrà inserito solo se scatterà il secondo ingresso ad 1ATR sotto la candela che genererà il secondo segnale.
Il TakeProfit è dinamico e sarà fissato sulla Kijun m15 o la EMA 100 m15 (a piacere) finchè non scatterà l'ingresso su TF superiore. In questo caso seguirò dinamicamente Kijun o EMA 100 su H1.
Per seguire il secondo ingresso lasciate un like su questa idea.
Bitcoin: Analisi del 05.10.2020Un altro segno negativo per la prima criptovaluta, che ha visto chiudere la scorsa settimana in rosso, perdendo l’1.07%.
La breve discesa settimanale ha trovato supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi, un livello chiave che regge da maggio 2020.
Nella giornata di oggi abbiamo assistito a uno sprint rialzista di oltre l’1%, catalizzato dall’apertura in positivo dei mercati statunitensi nel pomeriggio, in seguito alle notizie positive riguardanti il ricovero del Presidente Donald Trump.
Tuttavia la salita è stata subito bloccata dalle EMA 20/50, ormai piatte, che hanno respinto i prezzi a quota d’apertura, azzerando il movimento rialzista pomeridiano.
Un’ulteriore chiusura al di sotto delle medie mobili esponenziali prima citate evidenzierà ancora una volta la mancanza di forza da parte dei compratori, e farà scivolare i prezzi verso la linea di supporto del triangolo.
Un eventuale rottura di quest’ultima, con chiusura sotto la EMA 20 – TF:1W e i 10.000/9.900 USD, intaccherà ancora di più il sentiment rialzista facendo scivolare i prezzi sul supporto critico a 9.200/9.000 USD.
Tuttavia, nel caso in cui i compratori dovessero riuscire a riportare in breve tempo i prezzi al di sopra della EMA50, confermando con la chiusura giornaliera, assisteremo a una ripresa con salita fino alla resistenza a 11.100 USD.
I volumi di scambio sono molto bassi e l’MACD sul TF settimanale si trova in death cross con volumi negativi.
Bitcoin: Analisi del 28.09.2020Dopo un breve periodo di pausa torniamo a parlare di Bitcoin, che si trova in una fase di correzione.
Il movimento ribassista della scorsa settimana ha trovato subito supporto sulla media mobile esponenziale a 20 periodi (TF:1W), con una pronta risposta da parte dei compratori che hanno fatto rimbalzare violentemente la quotazione, aprendo la settimana corrente in lieve rialzo.
I compratori stanno spingendo i prezzi verso l’attuale resistenza di breve a 11.100 USD, che coincide con la media mobile a 50 periodi. Un’eventuale chiusura al di sopra di quest’ultima sarà un segno positivo che riporterà i prezzi verso massimi annuali, aumentando le possibilità di superamento verso i 14.000 USD.
Tuttavia, secondo i nostri riferimenti, è più probabile assistere a un comportamento inverso, ovvero: Con un fallimento di rientro nel canale rialzista, e quindi con una rottura a ribasso del supporto a 9.800 USD (EMA 200 – TF:1D), ci sarà una perdita di fiducia da parte dei compratori, che porteranno alle prese di profitto in SL da parte degli investitori long term, ovvero assisteremo a un massiccio sell off della criptovaluta che farà crollare i prezzi fino al supporto critico a 9.300 USD, dove troviamo la trend line di supporto generale, la EMA 50 – TF:1W e la MA 200 – TF:1D.
Un’eventuale rottura di quest’ultimo annienterà la visione rialzista di medio termine, riportando i prezzi sul punto di Pivot a 8.000 USD (Target del canale).
I volumi sono in calo e l’MACD settimanale è in formazione death cross.
Ethereum: Analisi del 01.09.2020Rally odierno di Ethereum che ha fatto registrare un +10%, portando i prezzi a target sulla resistenza a 480 USD (come avevamo previsto il mese scorso).
Il movimento è avvenuto nonostante il segnale d’inversione di due settimane fa, che aveva riportato i prezzi sul supporto S1 a 360 USD. Avevamo segnalato inoltre, nella precedente analisi, la formazione del pattern d’inversione dark cloud cover, che non è stato più confermato grazie alla pronta risposta da parte dei compratori sul livello S1.
In questa fase di euforia a rialzo i prezzi potrebbero registrare nuovi massimi annuali, con primo target a 550 USD, dove troviamo il punto pivot R3 su time frame settimanale.
D’altra parte, se il nuovo livello di supporto S2 a 450 USD non dovesse reggere, si tornerà a 400 USD (EMA 20) o più in basso di nuovo sul livello S1 a 360 USD, innescando così una lateralizzazione di breve.
Secondo i vari oscillatori e indicatori la coppia è chiaramente overbought, quindi ci aspettiamo un probabile ritracciamento fisiologico, anche fino a 400 USD, per poi poter riprendere la salita.
Il trend rialzista verrebbe invalidato solo in caso di cedimento del livello S1 a 360 USD (EMA 50 – TF:1D).
Bitcoin: Analisi del 24.08.2020Nell’ultima settimana la prima criptovaluta ha chiuso in rosso del -2.20%, segnando una candela rossa sul time frame settimanale. I compratori infatti non sono riusciti a portare i prezzi al di sopra dei 12.500 USD, formando uno spike che ha bucato la banda superiore di Bollinger. Il segnale ribassista, accompagnato dalla death cross sull’oscillatore Stoch RSI, ha portato i prezzi al di sotto del supporto mensile e della media mobile esponenziale a 20 periodi sul time frame giornaliero, per poi recuperare timidamente con l’apertura del nuovo settimanale.
Tuttavia, il lieve recupero non è stato sufficiente a riportare i prezzi al di sopra del supporto mensile, che ora funge da resistenza, alimentando il sentiment bearish.
Inoltre si evidenzia una divergenza negativa con gli oscillatori e una riduzione dei volumi di scambio.
Pertanto ci aspettiamo un ulteriore crollo che potrebbe portare i prezzi fino a riempire il gap sui prezzi futures CME in area 9.600 USD, dove troviamo altri livelli di resistenza importati come la EMA 200 TF:1D, la EMA 20 TF:1W e la trend line generale (linea rossa).
In ogni caso, ci aspettiamo un forte livello di supporto a 10.500, dove i prezzi potrebbero rimbalzare sulla trend line del canale rialzista. Una rottura a ribasso dei 10.500 potrebbe intaccare la visione rialzista di medio termine, pertanto ci aspettiamo una pronta risposta da parte dei compratori.
Copyright © 2020 Cryptototrade All rights reserved.
Ripple: Analisi del 15.07.2020Nell’ultima settimana la quarta criptovaluta ha raggiunto la resistenza della media mobile esponenziale a 200 periodi (0.212 USD), per poi crollare bruciando il 10%. I prezzi però sono stati sostenuto due volte dal supporto della EMA 50, che proprio in queste ore ha formato una golden cross con quella a 20 periodi.
CI troviamo dinanzi a un segnale bull che potrebbe portare la coppia a ritestare la resistenza a 0.21 USD (EMA 200) con buone possibilità di rottura a rialzo, con un primo target a 0.22, poi fino a 0.235.
Tuttavia se la media mobile a 200 periodi dovesse respingere ancora una volta i prezzi, assisteremo ancora una volta a un crollo verso i 0.192 USD, dove ci aspettiamo una lateralizzazione di breve. Nel caso in cui i venditori dovessero riuscire a portare i prezzi sotto le medie mobili ci aspettiamo un crollo verso la uptrend line (area 0.18 USD). Infine ricordiamo che la quotazione è strettamente correlata con la criptovaluta a maggiore capitalizzazione, dalla quale ci aspettiamo uno scenario ribassista.
BTCUSD - Analisi del 06.07.2020Nelle ultime due settimane la quotazione, dopo aver toccato la trend line di resistenza biennale (R – 2Y), ha subito un crollo del 9% come avevamo previsto nella precedente analisi.
Gli orsi hanno trovato un primo supporto sul livello di ritracciamento FIB 0.236 (8.888 USD), dove la coppia ha rimbalzato più volte nel corso della scorsa settimana senza mai superare la resistenza della media mobile esponenziale a venti periodi.
Tuttavia l’apertura settimanale di oggi ha portato i prezzi al di sopra delle medie mobili 20/50, ormai quasi in death cross, facendo registrare un rialzo del 3.5%. La corsa si è fermata però non appena la quotazione ha toccato la linea di resistenza del canale ribassita mensile.
Una chiusura al di sopra della EMA 20 sarà un debole segnale bull e potrebbe dare lo slancio per una possibile rottura del canale per puntare verso le due trend line di resistenza di lungo periodo (9.600 R – 2Y, poi 10.000 R-1Y) un movimento del genere lo riteniamo poco probabile in queste condizioni di mercato, quindi occhio alle trappole.
Al contrario, se i prezzi dovessero rimanere al di sotto del canale e delle medie mobili, quest’ultime andranno in death cross portando i prezzi al di sotto del supporto a 8.888 (0.236 FIB) che troveranno un primo supporto a 8.600 USD (EMA 200), ma il movimento potrebbe estendersi fino in area 8.000.
Quest’ultimo sarà un supporto critico, la sua rottura determinerà l’inversione di tendenza e confermerà l’inizio di una fase bear di medio periodo.
Come già spiegato più volte, crediamo che i prezzi hanno raggiunto un livello di resistenza importante a seguito di una fase bull che è durata circa 80 giorni, quindi è fisiologico un ritracciamento importante, lo scenario è chiaro anche graficamente sul TF settimanale, inoltre qui troviamo anche l’indicatore stoch in death cross confermato in area overbought.
IDEA ENTRY BUY USD/INR Ciao a tutti,
questa è la mia prima pubblicazione, spero di essere di aiuto per chi è più inesperto di me, accettando consigli e opinioni da chi è più esperto.
Iniziando la mia analisi, parto solitamente con lo screener forex e ho subito notato, come confermato anche su investing e altri strumenti, forti segnali BUY su tutti i timeframe per USD/INR.
Sono stato incuriosito da questo pair mai tradato e ho deciso di analizzare l'ultimo periodo ad H1.
Per la mia strategia utilizzo due medie esponenziali a 9 e 21 periodi (rossa e bianca nel grafico) e una media mobile standard a 50 periodi (arancione spessa nel grafico).
Utilizzo la MA (media mobile) come supporto dinamico e le EMA (esponenziali) come indicatore della forza del trend.
Il prezzo rimane sopra la MA e nel primo impulso rialzista evidenziato dal primo rintracciamento di fibonacci evidenzia due rintracciamenti nella cosiddetta Golden Pocket (in arancione) per poi confermare il trend rialzista.
Analizzando il secondo impulso si nota una biforcazione delle due EMA in direzione fortemente rialzista indice di una grande forza del trend.
Attendo un rintracciamento del secondo impulso nella GoldenPocket di Fibonacci per una entry buy con, a mio parere, grandi potenzialità.
Buon trading a tutti,
Alberto.
aggiornamento ciclico 27Mag.Salve traders
intermedio (90giorni trimestrale in alto a sinistra ) in cerca del suo minimo l'inclicnazione del PO in fase discentente laterale prosegue la sua discesa diretto al oltrepassare la line dello zero confermato anche dal ROC sotto la sua EMA ed inclinata al ribasso da un punto di vita tecnica cinfermano la debolezza e la parte finale del ciclo ma consideriamo il suo inizio 16 marzio ha avuto una grande forza rialzista quindi non mi aspetto questo minimo oltre il 0.382 di fbonacci 7500 supporto importante discese oltre questo livello si potrebbero fermare al 50% massimo vuodire 6900/7000 dovalore -1 la sua chiusura e prevista per il 14 giugno data dopo la quale ci potrebbero essere impulsi rialzisti forti perche si chiuderanno anche tutti i sottocicli minori e ripartiranno in fase.
Il ciclo meta intermedio (in alto a destra ) -1 negativo la forma dei ciclia e ad M quindi ciclici dendono a fare un minimo centrale la rottura della trand line ciclica dinamica al ribasso comprometterebbe la struttura che in questo momento sembra laterale do valore -1 PO ciclico in negatico Roc che rappresenta la velocità ciclica positiva la ema sembra attraversare con forza l'asse di ecquilibrio .
il ciclo b settimanale in basso a sinistra iniziato il 22 maggio non ha forza assegno valore 0
E partito(in basso a sinistra ) il 26 maggio un nuovo settimanale confermato dalla forza rialzista di oggi protrebbe avere "4 giorni di rialzi ma non fortissimi potrebbe toccare i 10000 ma lo dovrebbe fare entro i prossimi giorni assegno valore +1
Conclusione
La somma e -1 negartiva
ci avviciniamo sempre di piu alla scadenza ciclica intermedia faccio solo operazione di breve sfuttando i prossimi giorni long e poi inizierei operazioni di copertura sul capitale hold con i future o magari acquistando una put scadenza settembre a copertura .
buon lavoro
BTCUSD - Analisi del 25.05.2020Nella sessione di ieri la quotazione ha rotto a ribasso la media mobile esponenziale a 20 periodi chiudendo al di sotto della trend line pluriennale che doveva fungere da supporto (linea rossa).
Come spiegato nelle precedenti analisi questo comportamento dei prezzi ha stroncato la visione bull. Infatti se anche la candela di oggi dovesse chiudere al di sotto della stessa ci aspettiamo un crollo fino a 8.000 USD, dove troviamo un primo supporto solido difeso anche dalle EMA 20 e 50 sul TF settimanale.
A confermare troviamo una divergenza ribassista sul time frame giornaliero e i principali indicatori rivolti a ribasso. Inoltre, sul TF settimanale abbiamo un chiaro segno di inversione dalle BB combinato con lo Stocastico lento in formazione death in area overbought.
Raggiunto il supporto a 8.000 ci troveremo in una situazione critica, ovvero, un cedimento di questo livello confermerà l’inversione del trend di medio termine facendo crollare i prezzi fino a un’estensione massima che si attesta a quota 4.000 USD, ma prima di ciò troviamo un forte supporto a 6.000 USD (EMA 200 – TF: 1W).
D’altra parte un rimbalzo sul supporto a 8.000 potrebbe far ripartire i prezzi verso i 10.000 creando così una lateralizzazione.
Altro possibile scenario: con un ritorno sopra la trend line pluriennale (linea rossa) entro fine giornata, i prezzi potrebbero lateralizzare in un range compreso gli 8.500 e i 9.800 per i prossimi giorni prima di prendere una direzione, ma crediamo che quest’ultimo sia assai improbabile.
MASTERCARD, ready to..A livello fondamentale è un titolo che non analizzo, dato che tutti lo conosciamo e sappiamo la solidità dello stesso (insieme a VISA).
Abbiamo la EMA 50 che sta per incrociare a rialzo la 200 periodi, con una probabile rottura di un triangolo ascendente che ha come limite superiore (linea viola orizzontale) un area che già aveva fatto particolare resistenza.
Gli analisti indicano un area target attorno $ 313 e un rating di buy/strong buy.
Per individuare i livelli di take profit/stop loss il ritracciamento di Fibonacci non ci dà una grande mano, visto che come si può vedere dal grafico, le candele oscillano parecchio senza quasi rispettarlo.
Per me, segnale long, in caso di break del triangolo con una bella candela bull, attendo un piccolo ritracciamento e vado ad utilizzare l'RSI aggressivo a 2 periodi per prendere il timing perfetto aspettando sempre che la EMA 50 > 200.
Stop loss stretto sotto la media a 200 periodi, s/l largo non posizionato visto che sono disposto a tenerlo in portfolio per 12 mesi anche.
PREVISIONI MERCATI- Borse mondiali, Il Crollo è imminente ?Le borse europee e americane, negli ultimi 30 giorni si sono rese protagoniste di un prodigioso rally, sulle speranze di una ripresa a V, una volta terminata l'emergenza Covid 19.
Diversi segnali ci indicano però che il rally è giunto al termine.
Andiamo ad analizzare l'indice madre più importante che determina il comportamento delle borse mondiali, S&p 500.
Come sappiamo uno degli indicatori più importanti per capire se un rally dopo un crollo dei prezzi potrebbe continuare e verificare se i prezzi sono superiori alla EMA 200( la media mobile più importante in analisi tecnica).
Ema 200 che come vedete in grafico(disponibile sul nostro blog) in linea rossa è di 3004, al momento l'indice scambia a 2933.
Il valore di 3000 fondamentale spartiacque non riesce ad essere violato.
Anche l'RSI, l'indice di forza relativa da segni di debolezza.
I recenti dati macroeconomici sono da incubo.
Abbiamo visto un crollo dei livelli di produzione, un crollo delle vendite e l'aumento dei tassi di disoccupazione in europa e in america, questi dati peseranno potenzialmente sulle prospettive degli investitori prima o poi.
Ma perché nonostante questi dati da incubo, le borse mondiali stanno salendo?
Gli investitori stanno guardando oltre il 2020, in particolare al 2021, scommettendo su una super crescita dovuta alla fine dell'emergenza covid 19, e agli stimoli della banche centrali.
In questo grafico(disponibile sul nostro blog), la porzione rosa/arancione indica il pil e la porzione in grigio indica i periodi di recessione come questo.
Abbiamo preso tutte le stime degli analisti e fatto una media del crollo ipotizzato del pil.
Come vedete( porzione rosa/arancione) è stimato un crollo medio del 10,15 % del pil e le previsioni in europa sono ancora più nere.
La linea blu indica invece gli utili aziendali, la media del crollo ipotizzato è di solo 5,10%, simile ai livelli della cristi dei sum-prime del 2008.
E' possibile un crollo degli utili aziendale di solo il 5,10% con un crollo del pil del 10,15%, il più alto mai registrato nella serie storica?
Secondo noi le stime del crollo degli utili aziendali sono troppe ottimistiche, e l'euforia che contraddistingue le borse in queste ultime settimane, potrebbe facilmente svanire.
Non c'è da stupirsi che il più grande investitore del mondo, Warren Buffet non stiamo impiegando i suoi 138 miliardi di $, in quanto come ha detto lui stesso non c'è nulla di interessante da acquistare.
Le incognite sono elevate, in inverno il virus potrebbe tornare ed un nuovo crollo delle borse mondiali dopo i mesi estivi potrebbe essere dietro l'angolo.
BTCUSD - Analisi del 04.05.2020Durante il weekend i bull hanno spinto di nuovo i pezzi verso la downtrend line principale, andando al di sopra della neckline dell'H&S che si era formato giovedì scorso. La pressione dei venditori si è fatta sentire ancora una volta, mantenendo i prezzi sotto i 9.000. Il che dimostra la scarsa richiesta d'acquisto ai livelli più alti.
A poco più di una settimana dall'Halving ci aspettiamo l'inizio di una fase bear che ha come primo supporto 8.150 (0.236 FIB) / 8.000 (EMA 20 e 200 TF: 1D).
L'area di supporto che va da 8.150 a 7.900 è molto solida e ci aspettiamo una forte attività da parte dei compratori, qui abbiamo come punto di forza anche le EMA 50 e 20 sul TF: 1W in golden cross.
Un rimbalzo da questo livello attribuirà una magior forza al movimento rialzista che potrebbe rompere l'attuale resistenza e dirigersi verso i 10.000.
Tuttavia se quest'area di supporto dovesse cedere i prezzi potrebbero scivolare rapidamente verso i 7.500/7.400 - si tratta dell'ultimo supporto, infatti una rottura a ribasso invaliderebbe il movimento rialzista portando la coppia fino a quota 6.100/6.000 dove troviamo il livello 0.618 FIB e la EMA200 TF:1W.
Sul TF 1D abbiamo un segnale short dalle bande di Bollinger e Stoch lento.
EURGBP : Chiaro segnale sul daily.Abbiamo alcuni pattern chiari che la coppia ci sta mostrando per un ingresso Long.
1. Un doppio minimo (momentaneo) formatosi in una zona di forte supporto.
2. Il minimo e il supporto coincidono con la EMA 200.
3. La price action di oggi ci dice che la sterlina ha provato a rompere questo supporto ma l'euro sta avendo la meglio facendo ritornare il prezzo all'interno del corpo della candela precedente, i bull trader potrebbero avere la meglio nel breve termine.
4. Una trendline tracciata tra i 2 massimi precedenti è stata rotta al rialzo ed oggi è stata ritestata come supporto.
A questo punto l'idea è di aspettare il probabile breakout al rialzo della candela odierna ed inserire 2 ingressi;
- uno alla rottura del massimo della candela odierna purchè il prezzo si mantenga all'interno del corpo della candela precedente.
- L'altro con buy limit, dopo l'avvenuta rottura del massimo, in area supporto.
Il take profit sarà abbastanza vicino, ovvero il massimo di swing precedente che coincide con la EMA 21/15 e lo stop loss sarà di 3 pips sotto il minimo della candela odierna per entrambi gli ordini. Avendo così 1 trade con R/R di 1:1 e l'altro di 1:4.
BTCUSD - Analisi del: 22.03.2020La situazione attuale di Bitcoin è molto incerta, i compratori stanno cercando di mantenere il livello di supporto a 6.000, che corrisponde con la EMA200 sul time frame 1W.
Mancano ormai poche ore alla chiusura settimanale, e se quest'ultima sarà al i sopra di questo livello di supporto, il sentiment di mercato tornerà positivo e potremmo assistere a un nuovo test del massimo raggiunto questa settimana (6.900), se questo movimento rialzista avrà abbastanza forza per infrangerlo la coppia tornerà a testare gli 8.000 e poi i 10.000.
Però c'è un'altra cosa da prendere in considerazione su questo time frame, ed è la bearish cross che si sta formando tra l'EMA 20 e 50, un completamento di quest'ultima, seguita da una chiusura al di sotto dei 6.000 potrebbe invalidare la nostra visione bullish, facendo precipitare i prezzi in area 5.000.
A supporto di questa teoria ribassista possiamo trovare i primi segnali sul time frame orario, ovvero il completamento della bearish cross tra EMA 20 e 50, il momentum è in territorio negativo, siamo in presenza di una divergenza ribassista con l'RSI Stoch e infine anche Ichimoku è short.
Inoltre c'è da prendere in considerazione la condizione globale dei mercati a causa del Coronavirus, tutti gli asset sono in perdita e non crediamo che i colli siano finiti qui considerando l'andamento della situazione, pertanto queste liquidazioni da parte degli investitori potranno verificarsi anche sulle cripto valute.
Come già detto prima, regna l'incertezza e ne sapremo di più dopo la chiusura settimanale e l'apertura dei mercati di domani, intanto i livelli chiave da tenere d'occhio sono 6.500/7.000 per un'inversione long e 6.000/5.800 per una continuazione short.
EURUSD LONG Si prepara un nuovo impulso rialzista dell'euro nei confronti del dollaro, la mia analisi tecnica: TIME FRAME 4H
Dopo un bel impulso rialzista degli ultimi giorni, i prezzi hanno eseguito un ritracciamento fisiologico e di prese di profitto, appoggiandosi perfettamente sul livello 0,618 di Fibonacci con chiusura di candela 1,11460 con spike di 1,10554 (minimo di giornata), appena toccata la EMA 200 periodi che ha svolto funzione di supporto.
Nella mia strategia, osservando le Bollinger band rivisitate a 5 periodi e deviazione 1.8 viene tagliata la banda inferiore con chiusura di candela successiva Bull, segnale positivo rialzista. Le candele Heikin Ashi indicano incertezza ribassista candela rossa con spike sia ai massimi che ai minimi, e perdita di forza da parte dei sellers, si attende successiva candela HA verde rialzista per entrare LONG.
Lo stocastico lento a %K10 %D6 rallentamento 3 è situato in ipersell e ha incrociato il segnale a rialzo, si attende ulteriore segnale per entrare long non appena esce dall'area di ipersell a rialzo è un segnale LONG, RSI 7 periodi in ipersell incrocia a rialzo il valore 30, dovrà essere tagliata a rialzo la EMA 55 e i volumi sulle candele Bull dovranno essere superiori alle Bear, ulteriore segnale LONG. Target di breve termine LONG con 1.1300, ma la posizione long è ambiziosa, in settimana potrebbe spingersi sui livelli 1.565 - 1.1700.
Da verificare la forza e il volume dei Buyers. Con la sovrapposizione di Sydney dovrebbe iniziare a muoversi qualcosa...si potrebbe prevedere un Buy stop a
OANDA:EURUSD
GBPUSD ANALISI SUL WEEKLY TIMEFRAME.Quella che propongo oggi è un idea di trade su GBPUSD.
L'analisi è sul weekly timeframe, e l'unico indicatore che utilizzo è l'ema a 50 periodi.
Nella chart I livelli in viola sono i supporti/resistenze mensili, mentre quelle verdi sono settimanali.
Le confluenze che userò per confermare la mia trade sono la trendline discendente sulla quale il prezzo si è appena appoggiato, il 50% di Fibonacci, e l'ema a 50 periodi.
Ovviamente da valutare la chiusura settimanale e il momentum nell' intraday prima di premere il grilletto.
Potenziale risk/reward di minimo 1:10 se andiamo a raggiungere il -27 di Fibonacci come target.
BTCUSD - Trade del: 20.01.2020La quotazione rompe a rialzo il livello di resistenza a 9000, facendo scattare il nostro ordine STP, per poi ritracciare, trovando supporto sulla EMA 50 (4h).
Quest'ultima è stata testata più volte nelle ultime ore, formando dei minimi crescenti; se i compratori riusciranno a mantenere questo livello di supporto, la quotazione rimbalzerà per continuare la sua fase bullish verso il nostro target; un'unica piccola area di resistenza si attesta a quota 9600.
Al contrario, se la EMA 50 non dovesse reggere, ci aspettiamo un ulteriore ritracciamento fino a quota 8250.
TRON MOVIMENTO RIALZISTA FINO A 300 SAT?TRXBTC
GRAFICO DAILY:
tron da gennaio 2019 ha innescato una fase di discesa senza limiti fino a toccare il botton a 135 SAT il 5 settembre. ha propio formato un triangolo ribassista che dura ormai da mesi.
il prezzo allo stato attuale si trova sopra la EMA 50 e solo causa btc e la sua sta leggermente tracciando il suo cammino che sembrava in un momento rialzista considerevole.
notiamo una fascia di prezzo che va dai 160 a 178 sat dove l acquisto potrebbe essere considerato proficuo sotto l aspetto del long term.
crediamo infatti che trx possa a breve toccare anche quota 300 SAT nei mesi avvenire.
il grafico a frecce dimostra l andamento che pressapoco può assumere il prezzo nei vari livelli e resistenze che va ad incontrare.
a quota 300 sat sta pronta ad attendere la EMA200 che come ben visibile nel grafico è stata oltrepassata dalla ema 50 il 3 maggio, da allora la ema50 si è distanziata molto, fino a qualche settimana fa dove a nostro avviso cercherà a breve di incrociarla al rialzo propio dopo aver toccato la fascia tra i 160 e 178 sat.
"Niente di nuovo sul fronte occidentale"Correva l'anno 1914 quando l'esercito tedesco, convinto di poter penetrare in territorio francese, combatteva con eroico entusiasmo la Battaglia della Marna; così anche i nostri tori, raggiunto il supporto inferiore del cluster di supporto, sono ripartiti alla carica tracciando un engulfing bullish con volumi apprezzabili; finalmente ripartono le visioni rialziste! O forse no, forse dovremmo rimanere coerenti con il nostro storico di previsioni, così da costruire strategie vincenti senza essere condizionati dal momentum della price action. Terminata la feroce corsa a rialzo, i nostri tori, esattamente come i tedeschi dell'epoca, inciampano proprio su quel livello di prezzo individuato nella mia analisi precedente, in corrispondenza del cross tra la EMA 20pp e la EMA 200 pp e i bears (francesi) avanzano. Ecco una doji e la successiva corsa a ribasso, attirando il prezzo nella fascia magnetica tra gli 8400 e gli 8050. Trading intra-day di clustering? Possibile, ma estremamente rischioso, ottenere montanti apprezzabili con un margine del 4% implica una modesta esposizione del capitale, fate vobis. Quale scenario vediamo in lontananza? Beh nulla è cambiato dall'analisi precedente, anzi, abbiamo ottenuto solo conferme. Senza azzardare profezie, ma basandoci su un'analisi lucida di ciò che sta accadendo, abbiamo avuto la conferma che una media "debole" come quella a 20 pp sia stata in grado di uccidere l'entusiasmo di chi già vedeva verde... servirebbe un'iniezione di liquidità MOLTO significativa per poter registrare un cambio di direzione apprezzabile, un cambio di direzione in grado di abbattere le tre medie mobili e permettere al prezzo di riemergere come una fenice dai $9100; solo in questo caso, a mio avviso, potremmo iniziare a valutare un cambiamento di bias, altrimenti questo rimane bearish. Inoltre, il malaugurato death cross inizia a bussare alla porta con la propria falce, e le gabbie degli orsi iniziano a vibrare; possibile un recupero in extremis? i francesi la vinsero quella battaglia, e successivamente vinsero anche la guerra. I nostri tori saranno in grado di riscrivere la storia?
Staremo a vedere
E voi? Fatemi sapere le vostre idee
BTC/USD: Tori in difficoltà?A seguito della rottura a ribasso del supporto (pluri-testato) dei $9400 Orsi e Tori si danno battaglia combattendo una guerra di posizione, trincerandosi rispettivamente nelle aree (8700;8500) e (8100;7700) → questo ha comportato la formazione di un cluster di breve periodo compreso tra gli $8500 e gli $8100.
Fino ad ora ci sono stati dei decisi attacchi a ribasso, tutti annullati da spikes di lunghezza variabile, ad indicare la presenza di domanda nell'area (8100;7700), ma quanto durerà?
Gli orsi stanno nuovamente penetrando tra le linee nemiche, e laddove gli orsi riuscissero (nuovamente) a bucare a ribasso, nella visione più ottimistica il prezzo potrebbe collocarsi intorno ai $7400,prezzo che nella bull-run estiva si è comportato come limite inferiore del cluster di accumulazione, e che ora potrebbe nuovamente agire come supporto, ma questa volta di un cluster di distribuzione (quindi con successivo proseguimento ribassista, magari con target sui $6700).
Invece, laddove i tori riuscissero ancora una volta a rispondere, fatico a pensare che la loro respinta possa far flippare il bias, poiché ritengo che essa possa riportare il prezzo nel cluster di breve termine (8500;8100) o comunque non penso possa essere tanto vigorosa da sfondare l'ultima linea trincea degli orsi intorno agli $8700, dove prima si era fermato lo spike della candela rossa e dove ora cade l'intersezione tra la EMA 20 pp e la EMA 200 PP; se riuscisse a sfondare anche quel livello di prezzo, il mio bias tornerebbe bullish solo dopo aver visto un breakout dei $9400 con volumi ciccioni (prezzo che in precedenza si è comportato come fortissimo supporto, disegnando il cateto inferiore del triangolo discendente)
In tutto ciò c'è chi, invocando l'Apocalisse di Giovanni, vede all'orizzonte un pericolosissimo Death Cross che potrebbe essere una vera mazzata per il prezzo...
Staremo a vedere.
Di certo la guerra tra Orsi e Tori sta attraversando una fase cruciale
E voi? da che parte state?