ETHUSD: PINBAR DI CONTINUAZIONE?Buongiorno a tutti,
questa settimana vorrei condividere un trade a mio avviso interessante che però richiede una conferma daily.
Come da grafico ho tracciato le mie potenziali entry , profit e stop loss.
Osservando il grafico Weekly ( timone e bussola per la mia operatività) la mia idea è la seguente: Trend long dopo i massimi di aprile 2023 il prezzo ha ritracciato , tergiversato sino ad oggi dove ha formato uno dei Pattern di mio utilizzo LA PINBAR LONG (in questo caso).
Candela del 12 giugno 2023 che falsa i minimi precedenti dicendo la famosa bugia .
Possibile entry, primo profit e secondo e Stop loss li avete direttamente sul grafico.
La mia idea cambierebbe qualora il prezzo tornasse sui 1500 e dove chiuderei anticipatamente il trade.
Se osserviamo il daily il prezzo è ancora sotto la mia EMA 21, infatti attenderò una conferma daily per aprire (qualora lo facessi) il mio trade
Due settimane fa ho pubblicato un altro trade molto molto interessante e cioè: USDJPY ancora valido e anzi ha creato sempre sul weekly un altro PATTERN LONG di mio utilizzo.
Spero che questa mia idea possa essere di spunto per qualcuno e cosa gradita.
Buon Weekend
Debby
Cerca nelle idee per "EMA"
S&P // 511 giorni dal 2008' S&P 500 SP:SPX
Dal massimo 4820.40 del 04/01/22 sono ad oggi passati 511g. Lo stesso tempo passato dal massimo raggiunto nel 2007 e al minimo raggiunto nel marzo 2009, ponendo "fine" alla crisi, almeno a livello grafico.
Personalmente ho iniziato il 2023 con una prospettiva ribassista verso la maggior parte degli indici. Ma per fortuna non si fa trading affidandosi ai propri pensieri/supposizioni ma guardando i numeri e cosa dice il Mercato. Infatti si è verificato l'opposto di quello che pensavo, un rialzo (sopratutto nel mercato azionario) con un Nasdaq molto forte, un DowJones& S&P laterali alla ricerca di un trend da seguire.
Il "dato" temporale sopra indicato però che cosa ci può dire? Analizzando la crisi per ora scontata abbiamo trascorso 511g dal massimo con un DrawDown massimo del -27.33%, un recupero dal minimo (raggiunto il 13 ott) del 20.86%, una perdita dal massimo ancora del -12.50% ed infine un margine di recupero del 14.46%.
Ci troviamo in mezzo, letteralmente, molto vicini al massimo raggiunto ad agosto durante una grossa BullRun e ancora più vicini ad un insieme di Spike di recupero del 2021 (il grafico 3 (M) rende bene l'idea).
Nel secondo grafico ho inserito 3 EMA 100 - 200 - 252 e per la prima volta dall'inizio della crisi la 100 ha tagliato al rialzo 200 e 252. Inoltre la 200 sta per tagliare al rialzo la 252. Questo è sicuramente un segnale rialzista però bisogna anche prendere in considerazione che sono tutte tre incredibilmente assottigliate e quindi di poco "valore".
Domani avremo la prima apertura Americana dopo la decisone del Debito USA e potremo vedere se queste notizie ci spingeranno in fretta al prossimo livello 4721 - 4326 sperando in una possibile rottura e uscita da questo "limbo" in cui si ritrova da più di 50g.
Buon Trading a Tutti!
RS
Roblox al 18.05.23Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Prosegue il movimento dal minimo del maggio 2022.
Sembrerebbe essere in formazione un testa spalle inverso (figura rialzista) come evidenziato sul grafico.
Il target è di 22,35$ di estensione da aggiungersi a partire dal prezzo del punto di rottura effettivo (escluse quindi eventuali false rotture) della neckline in arancione.
Ad esempio se la rottura effettiva della neckline fosse a 47,64$, il target della figura sarebbe a 69,99$.
La figura viene invalidata se il prezzo non supera la neckline o se ovviamente viene respinto definitivamente dalla stessa. Ovvero, al contrario, la figura viene validata, col superamento effettivo della neckline.
Sul grafico sono evidenziati i ritracci di Fibonacci relativi alla estensione della discesa dal nov21 per evidenziare quanto meno eventuali aree di resistenza. Già perchè al momento non è noto a chi scrive se il movimento dal maggio 2022 sia un ritraccio del movimento di discesa dal nov21, un movimento B della correzione ABC di Elliott o no. In qualche modo la prima ipotesi (un movimento B della correzione ABC di Elliott ovvero un ritraccio della estensione di discesa dal nov21) sembrerebbe vero simile, ma servirebbero ulteriori riscontri in proposito, attualmente non in essere o comunque non noti a chi scrive.
L'essersi la quotazione del prezzo riposizionata sopra tutte le medie mobili evidenzia un miglioramento della performance. Peraltro la media mobile veloce, l'ema 20 (in rosso) sta iniziando ad incrociare dal basso verso l'alto le medie mobili più lente, il completamento dell'incrocio verso l'alto della media mobile veloce su quelle più lente evidenzierebbe un'ulteriore miglioramento della performance e probabilmente andrebbe a segnalare il ritorno al trend rialzista che verrebbe poi ufficializzato nel caso di eventuale superamento del massimo del 11.08.22 a 53,88$.
Vediamo che comunque il super trend ha generato anche in time frame day un segnale di acquisto dal 11.05.23.
Il trend di medio attualmente appare essere laterale.
Roblox chiude il 18.05.23 a 42,07$ segnando un +0,57%. Volumi a 8 milioni e 197 mila, verso una media a 3 mesi di 10 milioni e 510 mila. Quindi volumi giornalieri sotto la media a 3 mesi. Volumi giornalieri in aumento rispetto a quelli riportati e con un andamento positivo dell'andamento del prezzo sarebbero un - auspicabile - segnale in convergenza con l'ipotesi rialzista qui esposta e vincolata alla condizione che venga superata effettivamente la neckline.
Euro, Istituzioanli fermi, perchè?Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.59
Sabato 29 Aprile 2023
(COT DEL 25 APRILE 2023)
EURO-GLI ISTITUZIONALI DIMINUISCONO GLI SHORT MA NON AUMENTANO I LONG, PERCHE?
Iniziamo subito con il Cot. Nella figura seguente ho messo in una sola pagina gli indicatori principali del Cot che analizzo, la tabella degli Open Interest, una tabella con i volumi e le variazioni interne del Cot di Euro e Dollaro, le Forze Relative del Cot, e gli Indicatori di Euro e Dollaro con particolare focus su Euro:
Il Grafico delle Forze Relative ben evidenzia la forza di Euro e Sterlina che abbiamo potuto costatare questa settimana e che avevamo osservato anche la settimana scorsa.
Come ho detto più volte durante la settimana appena conclusasi, la mia impressione, una volta raggiunto il tp Weekly di Euro che avevamo a 1.11, è stata che il ritraccio a cui abbiamo assistito nelle giornate di giovedì e venerdì fosse dovuto principalmente a prese di profitto di breve termine e non all’ entrata a mercato di nuove posizioni short da parte degli Istituzionali e questa mia impressione è stata al momento confermata dai risultati del Cot così come ho spiegato a seguire.
Di seguito un grafico Weekly di Euro/Usd molto ampio per vedere meglio i livelli e le aree più importanti da tenere a mente. Nel grafico ho evidenziato le due date che ho indicato nel grafico dell’indicatore di Euro ossia quella del 25 gennaio 2021 che possiamo identificare come un iper comprato del Cot e quella del 19 settembre 2022 quando l’ indicatore del Cot ruppe in modo deciso e forte in una sola settimana tutte e due le medie mobili ed alla quale rottura è seguita da li a breve l’inversione tra Euro e Dollaro. Se confrontate i due grafici potete agevolmente verificare quanto sto dicendo.
Nel tempo ho capito piano piano che i grafici degli Indicatori del Cot che studio e che ho creato, possono essere analizzati con le stesse metodologie di analisi tecnica che applichiamo ai grafici di borsa. Questa settimana nel grafico dell’ Indicatore del Cot di Euro ho evidenziato con una linea rossa lunga un livello/area di resistenza che è stata testata più volte e che questa settimana abbiamo rotto al rialzo dopo il doppio minimo con formazione di W rialzista sul supporto dato dalla Ema 21.
L’ impostazione di base di lungo periodo, per cui, al momento rimane assolutamente long con riferimento ad Euro / Dollaro.
Il grafico dell’ Indicatore del Cot di Euro evidenzia quindi il tentativo e l’ intenzione, da parte degli istituzionali, di uscire da un’ara di resistenza che al momento continua a trattenerci e che ho evidenziato nel grafico di Eur/Usd con un rettangolino rosso.
Ricordo sempre che questo non vuol dire che si salga su e basta in modo diretto ma che la direzione di base intrapresa dagli Istituzionali al momento è e rimane long !!
Premesso tutto questo cercherò di rispondere alla domanda del titolo di questo report:
EURO-GLI ISTITUZIONALI DIMINUISCONO GLI SHORT MA NON AUMENTANO I LONG, PERCHE?
La risposta va cercata nel confronto tra l’ analisi grafica delle candele di Euro e la composizione interna dei “volumi” degli Open Interest del Cot di Euro.
Mi spiego meglio.
Generalmente gli Istituzionali tendono a posizionare contratti short mentre si sale e contratti long mentre si scende. In questa ultima fase invece, apparentemente, stanno scaricando contratti short e praticamente non movimentano i contratti long.
Questo potrebbe indicare il definitivo cambio di strategia da parte degli Istituzionali che stanno cercando di scaricare dal proprio portafoglio i contratti short vecchi e per farlo stanno utilizzando profitti di breve termine chiudendo posizioni long di breve che aprono e chiudono durante la settimana per compensare le perdite.
Questa mia idea di base sembra confermata dal grafico weekly di eur/usd che continua a salire aggiornando i massimi ma senza comprare quelli della settimana precedente come se ogni volta che si arrivi a tp vengano incassati i contratti long di breve i cui profitti vengono utilizzati per chiudere le posizioni short in perdita.
Il risultato di questi movimenti a fine settimana si traduce in un apparente stabilità delle posizioni long ed in una diminuzione di quelle short con conseguente aumento degli Open Interest.
Detto tutto questo, nel Daily rimaniamo in una fase laterale (a mio avviso di accumulazione) che potrebbe essere sfruttata cercando posizionamenti long se il prezzo dovesse tornare in prossimità della parte bassa del trading range Daily che ho evidenziato con un rettangolo giallo nel grafico qui di seguito. Nel grafico ho evidenziato anche un livello intraday che potrebbe tornare utile nella operatività di breve termine.
Questa settimana mi fermo qui. Mi interessava particolarmente evidenziare queste dinamiche del Cot che credo sia importante tenere a mente quando cerchiamo di analizzarlo.
Poi come sempre durante la settimana vedremo e aggiusteremo l’ operatività cercando di seguire l’ andamento del mercato.
Ricordo che la settimana prossima importante sarà la giornata di mercoledì con le decisioni sul tasso di interesse da parte della Fed oltre ad altre trimestrali importanti rilasciate già da martedì prossimo.
Ciao Emi 😊
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
Ultimo accenno sugli indici che chiudono la settimana in modo deciso e forte con il Nasdaq che compra i massimi delle settimane precedenti dopo il pull back preciso alla rialzista di lungo termine
Anche Sp sembra proprio sia arrivato finalmente al test dei 4200 che potrebbero essere rotti anche la settimana prossima:
ETHUSDT.P Continuazione della correzione o riassorbimento?Eth ha affrontato alta volatilità negli ultimi giorni, testando la zona di resistenza in area 2150 $ ritracciando velocemente fino a 1780 $ (-17%)
Subito dopo ha liquidato una serie di short tornando rapidamente in zona 1966 $ e ritestando lo 0.5 di fibonacci
La btc.d intanto è salita al 48.5% probabilmente per la situazione bancaria attuale e il crollo di FRC
Le opzioni ora sono due per eth:
1) Eth riesce a rimanere in questo nuovo range creato da grossi swing e con un breakout di 2030 $ cercherà il retest di 2150 $ e poi nuovi high se avviene un breakout da questa zona(questo se btc lo permette)
2) Eth continua il ritracciamento verso il basso , con alta possibilità di andare a ritestare la 200 EMA e la vecchia resistenza flippata in supporto in zona 1680 $
Bitcoin: i bulls non cedono terreno e recuperano la EMA 200 DI bulls stanno provando a confermare un nuovo higher low ad un livello più alto di quello che ci si poteva aspettare (circa 27.000 invece di 25.000).
Tuttavia abbiamo l'importante resistenza a 30.000 che oltre ad essere la soglia psicologica più vicina ed essere la resistenza data dal POC della lateralizzazione di Maggio-Giugno 2022 è stato l'ultimo livello dal quale il prezzo è stato rigettato.
Al momento il prezzo sta andando a fare un breakout del livello 0.618 di Fibonacci che ho evidenziato. Più il prezzo si manterrà al di sopra dei 29.150 maggiori saranno le probabilità per una continuazione rialzista e un breakout dei 30.000 per andare alla ricerca di successive resistenze.
C'è da sottolineare che il prezzo ha recuperato e rotto al rialzo la media a 200 giorni con un'importante impulso rialzista che ha riacceso la volatilità.
Nuova ondata di paura nel mercato crypto, BTC verso i 25.000?Il prezzo di Bitcoin ha seguito lo scenario ribassista disegnato nel grafico.
Il livello da tenere d'occhio adesso è a 25200 a cui corrisponde il livello 0.5 di Fibonacci del ritracciamento rialzista partito il 10 marzo ed esauritosi il 14 aprile poco sotto i 31.000 dollari.
Tale livello intorno ai 25.000 potrebbe fungere da supporto dopo essere stato testato due volte (15 agosto 2022 e 20 febbraio 2023) se si vuole mantenere una struttura di uptrend.
Se vengono rotti i 24.000 l'uptrend subirebbe un'importante battuta d'arresto e possiamo iniziare a considerare un'inversione di trend di medio periodo. Il segnale definitivo di questo scenario sarebbe il breakdown del livello 0.618 di Fibonacci poco sotto i 24k.
Da segnalare il quasi completamento di un bearish engulfing sul settimanale e un retest ribassista della ema 200 (4h)
Btc al 22.04.23 ore 14.19Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D, fonte Bitstamp.
E' tutto descritto sul grafico per facilitare la comprensione.
Sul grafico è descritta la situazione che interessa BTC USD e la sua probabile evoluzione. Al momento è presto per dare dei target finali, ma è possibile solo dare dei target per i singoli movimenti più vicini, indicando anche zone di resistenza e supporto.
La situazione di breve, brevissimo, attualmente rimane negativa e ribassista, nonostante l'impianto di medio periodo sia attualmente rialzista.
(Il testa spalle piccolo, evidenziato in nero, con top spalla sx al 11.04.23 e top testa al 14.04.23 e top spalla dx al 18.04.23 è molto più evidente, e balza subito all'occhio, se mettete il grafico lineare. Questa formazione testa spalle piccolo, si ipotizza possa diventare tutta insieme la testa, sempre con top al 14.04.23, di un testa spalle più grande, dove la spalla sx, evidenziata in rosso e con un punto interrogativo, è ipotizzata al top del 24 mar 23 e il collo sx al minimo del 27 mar 23).
Mentre scrivo BTC è a 27.314$, il movimento 3 dal 18.04.23 (di una sequenza di 5) sembrerebbe terminato, ma si attende la candela odierna per la conferma (con chiusura sopra all'ema 50, quindi sopra a 27.261$).
Mara al 21.04.23 ore 16.27Non sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Possibilità di testa spalle in corso come evidenziato sul grafico. Ipotesi da monitorare. Rappresentata in modo veloce, in quanto tesa solo a evidenziare l'ipotesi.
Potrebbe stare completando la seconda parte della testa.
Per ora il prezzo ha tenuto i 9,22$ grazie al supporto molto importante della mm200 a 9,21$. Se perdesse questo supporto fondamentale sarebbe molto molto male.
Ad ogni modo certamente poi tutto dipende dai movimenti di BTC che appare comunque ribassista con possibile target a 25.1-25.3K al netto dell'eventuale piccolo rimbalzo spalla dx per un testa spalle che anche lui ha in formazione.
ore 16.27 il prezzo di Mara grazie alla mm 200 è rimbalzato da 9.22$ a 9,64$ al momento della scrittura, ritornando sopra l'ema 20 a 9,51$.
Trend di breve ribassista, impianto rialzista di medio in forte deterioramento.
E' poi ulteriormente possibile che tutta la formazione evidenziata del possibile testa spalle in corso diventi la testa di un testa spalle ancora più grande (non evidenziato) con top spalla sx al picco del 23.01.23 (sempre un ipotesi per monitorare) e collo sx al minimo del 10.03.23 ed il top testa rimarrebbe al 14.03.23 anche in questo testa spalle gigante (sempre se poi si sviluppi. Al momento è solo ipotesi per monitorare).
Rivian al 05.04.23 testa spalle in corsoNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Appare che dal 06.01.23 sia in corso un testa spalle, con neckline molto inclinata verso il basso.
Il 31.03.23 appare compiuto il top spalla dx.
Estensione testa pari a 8,12$ da sottrarre al punto di rottura della neckline, che diciamo, per fare un ipotesi, attualmente proviamo ad ipotizzare a 12,00$.
Pertanto 12-8,12= 3,88. Target pertanto ipotizzato a 3,88$ se la rottura della neckline fosse a 12,00$.
Presupposto per la realizzazione della figura è la rottura della neckline attualmente stimata indicativamente intorno ai 12,00$.
Target prudenziale 5$, calcolato a braccio.
I recenti tagli della produzione del petrolio da parte dell'Opec Plus nell'ottobre 2022 ed ora nell'aprile 2023, conforterebbero questa visone negativa per i mercati finanziari, in quanto la volontà da parte dei Paesi produttori di tenere alti i valori del petrolio fra 80-100$ al barile, farebbe persistere l'inflazione nei Paesi Occidentali, con prezzi alti per l'energia e per tutta la filiera della produzione e dei prodotti, con conseguente persistenza della stretta monetaria, con conseguenti problemi per l'economia (aumento di probabilità di recessione in vista) e mercato del debito. Il tutto sancirebbe la riduzione della esposizione nei mercati di rischio e conseguente discesa dei prezzi nel mercato azionario, in special modo nelle growth, e nelle growth in perdita.
Non è casuale l'aumento dell'oro che ha passato i 2.000,00 dollari.
Il super trend indica trend ribassista.
Il prezzo è attualmente sul supporto prestato dall'ema 20 (media mobile in rosso).
RSI a circa 47,46 punti poco sotto la metà del suo range di riferimento, però passata dall'alto verso il basso.
Finito di scrivere alle 21.46 italiane, col prezzo di Rivian a 14,61$ e mercato aperto.
Xpeng al 03.04.23 - Testa SpalleNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario, non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico lineare 1D.
Molto banalmente appare essere in esecuzione un testa spalle e precisamente il completamento della spalla dx che avrebbe avuto il top al 30.03.23.
Linea di neckline evidenziata in azzurro.
La discesa troverebbe convergenza anche raffrontando le risultanze dell'indicatore RSI che toccato l'ipercomprato in data 30.03.23 a 70 punti, evidenziava l'imminenza di uno storno da ipercomprato.
L'eventuale superamento di 11,90$ invaliderebbe la figura.
Il target di questa figura testa spalle sono 5,01$ (11,90$-6,89$. Parte più alta della testa) da sottrarre all'effettivo punto di rottura della neckline.
Per fare un esempio: se l'effettiva rottura della neckline fosse eventualmente a 8,21$, il target sarebbe a 3,20$ (8,21$-5,01$=3,20$).
Non è detto che una prima rottura della neckline, anche se profonda e verso il basso, sia effettivamente una vera rottura della neckline, ben potendo poi il prezzo risalire a ritestare la neckline rompendola nuovamente e falsamente al rialzo, dando l'impressione che il ribasso sia terminato, come esattamente è successo con Nio nella chiusura di venerdì 31.03.23 e alla cui Analisi del 02.04.23 vi rimando per vedere l'esecuzione delle false rotture della neckline del testa spalle come da manuale. Nio infatti oggi 03.04.23 ha ripreso a scendere rompendo per la terza volta la neckline del testa spalle completato in data 21.02.23, devo presumere questa volta in modo definitivo.
Questo per spiegare il tema delle false rotture della neckline del testa spalle ed il calcolo del target della figura.
Il target del testa spalle di Xpeng è di 5,01$ di estensione da sottrarre al prezzo della vera rottura della neckline in grafico lineare 1D, con esclusione quindi delle false rotture.
Il raggiungimento dell'ipervenduto (si raggiunge ad iniziare dai 30 punti di RSI) sull'RSI segnalerà l'imminenza di un eventuale rimbalzo, appunto da ipervenduto.
Attualmente alcuni altri indicatori sono rialzisti (super trend, incrocio medie mobili al rialzo, prezzo sopra ema 20-50-100, ecc.), ma sono evidentemente in ritardo nel segnalare il cambio di trend che appare avvenuto col top del 30.03.23.
Dal punto di vista delle bande di Bollinger, la quotazione ha toccato il bordo alto che idoneo a fare da resistenza specie in presenza di ipercomprato.
Su tutto svetta comunque l'Rsi, soprattutto in connubio con il menzionato pattern testa spalle che appare in esecuzione.
POC (punto di controllo) volumi attualmente a 10,09$, sopra prevalgono i compratori, sotto prevalgono i venditori. Sotto 10,09$ la spinta dei venditori si farà pertanto probabilmente più forte.
E' tutto.
Una data utile per l'ufficialità della fine del bear su btc?Il 2 dicembre 2023 sarà una data importante, facendo il calcolo delle sessioni daily, la proiezione del ribasso la porta come target di tempo per poter stabilire se il rialzo su lungo periodo abbia superato il ribasso.
Ora ci sono due modi per stabilire l'inversione di un mercato ribassista, uno è il break dell'ath, l'altro è il break di alcuni livelli senza intaccare i minimi dopo determinate date, come appunto saranno il 10 luglio 2023 per il minimo e il 2 dicembre per il massimo.
Tradotto : per vedere un bull market imponente come i precedenti, serve non fare minimi sotto i 15k dopo il 10 luglio 2023, quindi fare dei massimi dopo il 2 dicembre 2023, partendo dal minimo di novembre 2022 a 15k circa.
EMA: 196 - 98 - 49 - 25
Dollaro sotto pressione da Area EURO30/3/2018 h 23,18
Il prezzo sembra ancora nell'area ribassista 2 EMA +RSI e SMA.Si trova nellarea FIBO 0.382 E 0.618, il prezzo sembra indirizzato a testare il valore 100.76 . In quell'area diciamo. Le news da Reuters ci indicano un Dollaro sotto pressione .Le notizie economiche della zona euro hanno dato un po di impulso all'euro .Valuta maggiormente contrapposta.Le previsioni in calendario della UE indicano probabile stabilità o miglioramento EURO.Se così fosse ci si potrebbe aspettare la continuazione del periodo ribassista ancora un po di questo asset.Se superasse l'area 0.618 con candela chiusa si può pensare ad un prezzo anncora in caduta.Come si sa le questioni su queste cose sono ''probabilità".
📈 AUD-USD, UNA CONFERMA SHORT?Tra le varie coppie con il dollaro "al denominatore", Aud-Usd è probabilmente quella che ci mostra uno scenario di breve termine più lineare ed interessante. Eur-Usd, Gbp-Usd e soprattutto Nzd-Usd infatti sono caratterizzate da un' evidente incertezza e lateralità (ovviamente il riferimento è sempre al mio time frame "daily"!!) mentre l'Aussie, che ha disegnato nel settimanale una seconda candela inside consecutiva, ci ha mostrato due belle Pin ribassiste di mercoledi e giovedi scorso, dopo la correzione tecnica bisettimanale. Il movimento prosegue al di sotto della media mobile e del livello intermedio di resistenza 0,67; sarebbe quindi molto valida l'idea di cercare tra oggi e domani un segnale di Price Action confermativo per valutare una strategia short con target di profitto di medio periodo sul supporto principale 0,62.
Chiaramente, nel caso in cui non ci dovesse essere alcun set up di analisi tecnica, bensì il prezzo evidenziasse nuovamente una debolezza di Usd con un ritorno al di sopra della Ema 21 e delle due Pin menzionate prima, in tal caso cambierebbe lo scenario operativo sul Dollaro ed analizzerei entrate long, anche tornando a valutare le altre coppie di cui sopra.
Vediamo cosa ci "dirà" il grafico in questi giorni.
Un saluto e buon trading.
Maurizio
Btc USD 24.03.23 ore 19.45 AttenzioneNon sono un consulente finanziario, non è un consiglio finanziario,
non è sollecitazione all'investimento o disinvestimento.
Grafico a candele 1D.
Btc oggi 24.03.23 sembrerebbe a 29.380,00$ aver toccato il top del movimento iniziato il 22 novembre 2022.
Sembrerebbe infatti aver compiuto i 5 movimenti che generalmente chiudono una sequenza, inoltre si trova su RSI in ipercomprato, e si trova anche in divergenza ribassista sia rispetto a gennaio 23 sia rispetto al 17 marzo 2023.
I 30K peraltro sono anche un importante livello psicologico, in questo momento resistenza, a cui btc sta arrivando esprimendo forza, ma anche in ipercomprato.
Sembrerebbe poi anche poter star formando, guardando con visione rialzista, certamente il pattern tazza, che potrebbe andare a fare il manico, scaricando l'ipercomprato, per andare a rompere il livello importante dei 30k. Se così fosse non sarebbe da escludere una discesa secondo i livelli di fibonacci. A 22.4k, 50% di ritraccio, ci sarebbe anche il supporto dell'ema 200. (Sia il patter tazza o piattino, che il pattern tazza col manico sono entrambi rialzisti).
Sul fronte politica monetaria dal marzo 2022 al marzo 2023 in 12 mesi sono stati alzati i tassi da zero a 5% che, per adesso, pare sia anche il picco dei tassi.
La Fed insiste che non taglierà i tassi per tutto il 2023, mentre il mercato invece starebbe attualmente scontando un taglio dei tassi di oltre 100 punti base già nel 2023.
Dal giugno 2023 la Fed ha iniziato un inasprimento quantitativo del suo bilancio portandolo da 8.939 trilioni di dollari a 8.34 trilioni di dollari togliendo liquidità dalla circolazione per 599 miliardi di dollari. Tuttavia dal 27 febbraio 2023 ha ripreso ad espandere il bilancio e nel solo periodo dal 27.02.23 al 13.03.23 (2 settimane) è passata da un bilancio di 8.34 trilioni di dollari ad un bilancio di 8.639 trilioni di dollari, immettendo liquidità in circolazione per 299 miliardi di dollari. Praticamente in 2 settimane ha immesso in circolazione il 50% della liquidità ritirata dalla circolazione in 12 mesi!. E non è da escludere che questa immissione di liquidità stia anche continuando. Vedremo con l'aggiornamento dei dati.
Siamo di fronte al paradosso di assistere da parte della fed (della banca centrale elvetica, eventualmente anche: 1. della Bce, 2. della banca centrale del Canada, 3. della banca centrale inglese) ad un allentamento quantitativo all'interno di un programma di inasprimento quantitativo per abbassare la domanda e portare inflazione al 2%, tutto al fine di curare la finanza malata delle banche che fanno pessimi affari ed anche ad alto rischio con la leva e poi le banche centrali corrono in soccorso per via delle loro perdite.
Questo naturalmente porterà a delle conseguenze negative relative all'obbiettivo di portare l'inflazione al 2% con conseguenti probabili ripercussioni negative almeno per i mercati azionari.
Con questo non voglio dire che btc dovrà correggere per forza, essendo il tutto circoscritto solo all'ambito delle probabilità, ma che una correzione è molto probabile per i motivi sopra detti nonostante la forza fin qui dimostrata da Btc.
Il btc cycle repeat, consultabile su google, e che altro non è che un grafico dove viene ipotizzato un andamento ciclico di btc proiettando per il futuro il movimento del passato, invece ha un andamento opposto a quanto descritto e vede sostanzialmente un btc non sotto 27.780,00$ al 25 marzo 2023 e poi una salita fino a 68.566,07$ fino al 24 maggio 2023 e poi l'inizio di una discesa fino al 13 feb 2024 a 28.341,61$, inframezzata da un rimbalzo dal 13 nov 2023 a 36.6K circa fino al 10 gen 24 a 54.9K circa.
E questo ultimo scenario potrebbe essere coerente con la liquidità che è stata messa nel sistema dal 27 febbraio 2023 e che probabilmente continuerà ad essere immessa nel sistema, con l'attuale crisi di fiducia nel sistema bancario (dopo SVB, Signature, Credit Suisse, First Repubblic Bank, vediamo oggi Deutsche Bank e Commerzbank), e con l'halving che arriverà nella primavera del 2024.
In tutto questo il btc cycle repeat chart vede btc ad un massimo di 358K il 07 ottobre 2025, arrivando però a 337k già l'11 marzo 2025.
Sempre secondo il btc cycle repeat chart dal 01 aprile 2023 circa il btc supererebbe i 30k con uno sprint fino al 17 aprile 2023 fino a 42,4k.
Ecco quindi le due ipotesi.
Trading Room 14.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Buonasera,
opportunità fornita da NZDCAD.
Nei precedenti articoli ho spiegato la tecnica, comunque molto intuitiva credo, mi basti scrivere che sono entrato a quota 0.86129 sul massimo della candela di venerdì, il time frame è Daily.
Lo Stop Loss è in area 0.84766 in concomitanza dell'ultima EMA lenta e il Take Profit è il calcolo di R/R 1:1, quindi quota 0.87492, vediamo se prendiamo questa manciata di pips, (136 circa).
Buon tutto.
Trading Room 13.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Altro trade di piccole dimensioni lo ho impostato su Euro contro Dollaro Americano, EURUSD.
Con la medesima tecnica delle EMA a fascio sono entrato 1.05724 sell, su Daily, con Stop sull'ultima media lenta a quota 1.06560e Target con un rapporto R/R di 1:1 a quota 1.04888.
Ripeto sempre che questo studio lo effettuo con un broker esterno alla nostra piattaforma Tradingview, quindi ci può essere qualche incongruenza con le quote, il concetto non cambia.
Buon tutto traders.
Trading Room 12.23SCARICO DI RESPONSABILITÀ.
Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel corso del presente argomento sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale sulla mia metodologia di trading, sul mio andamento basato sul mio trading plan e non hanno lo scopo di consiglio operativo, acquisto o vendita riguardo le operazioni che espongo, oppure, riguardo alla mia personale gestione del Money Management. Pertanto, nulla di quanto viene esposto è da considerarsi appropriato alle caratteristiche individuali di chi legge riguardo la sua conoscenza/esperienza del trading, alla situazione finanziaria individuale ed ai personali obbiettivi che ogni singolo individuo si pone.
Riassumendo quanto sopra, non posso essere considerato responsabile di alcuna perdita futura, ne direttamente e tanto meno indirettamente da operazioni effettuate sulle basi di quanto espresso in questo studio o esposizione.
Buonasera,
intanto parto da una premessa che non è certamente un dettaglio, in questi giorni ho iniziato a studiare una variabile per il mio S 1.0, prontamente abortita dopo una serie di trade che non hanno portato a nulla se non a perdite di non poco conto. Ovviamente parlo del sistema S 1.1 che differiva dall'originario per Stop e Profit. Impostando un Trailing Stop che avrebbe dovuto limitare le perdite e far correre i profitti, ma non fruttuoso sul mio Trading System. Stop dinamico e Profit eventuale, alla chiusura del trade quando veniva preso lo Stop.
Quindi per avere un alternativa, ripeto, NON PER CAMBIARE un sistema che lo scorso anno mi ha regalato un buon profit, provo un altro sistema studiato nei giorni passati con le medie mobili a fascio, facilmente intuibile da grafico, anche se andrò a spiegare brevemente la sua applicazione. Inoltre dopo tantissima reticenza provo lo stesso su alcuni strumenti che ad oggi non ho ancora mai tradato, quindi mi inoltro in un campo a me nuovo che scopro assieme a voi in questi articoli che posto. Parlo del BITCOIN. Lo trovo abbastanza difficile da comprendere, ma essendo un backtest live mi costa pochissimo, sul medesimo conto aperto con uno dei miei broker per testare nuove strategie in live con una 1000 di euro per testare si, ma non su grafici passati. L'alternativa sono anche spinto a cercarla, perché, come spesso accade, quando trovi e sfrutti un sistema diversi, molti mesi, poco alla volta scema e non ha le rese passate, almeno per quanto mi riguarda. Per onestà, anche se sino a quando non trovo un altro robusto sistema applico l'S 1.0, nei primi due mesi e mezzo di quest'anno ha portato, al momento, ad una perdita, che, nel futuro postero dettagliatamente con i miei articoli: "Vita da traders" ove verrà fornito il cammino nei vari Q1, Q2, Q3 e Q4 nonché nelle annualità del suddetto.
A noi con le medie a fascio. Parliamo come ho scritto sopra di BITCOIN. Il metodo consiste nell'applicare a grafico 12 Medie Esponenziali, 6 di breve, (veloci), 3,5,8,10,12 e 15 a close e 6 di lungo, (lente), 30,35,40,45,50 e 60 sempre a close. Ovvio che quando le brevi crossano le lunghe si entrerà nella direzione del cross di breve. Io personalmente individuo lo Stop sull'ultima media lenta ed il target su un rapporto R/R di 1:1. Ora ovviamente è uno studio, le possibilità sono molte, si può aumentare ad 1:1.5 o 1:2 l'R/R, si può piazzare uno Stop dinamico che segue il prezzo o spostare manualmente seguendo il trade, io inizio lo studio come detto sopra.
Nello specifico sono entrato, (non guardate i grafici che posto in quanto opero con due broker che collaborano con Tradingview, ma questo sistema con uno esterno a questa piattaforma), a quota 24648,950 al break out del prezzo di chiusura di ieri sera, lo Stop è individuato sull'EMA 60 a quota 21995,358 e il target è a quota 27302,542. Ripeto un ultima volta che questo strumento, nel mio caso, è tutto nuovo, quindi assistite a "prove tecniche di trasmissione" in presa diretta, il lavoro del trader è anche questo, non fermarsi mai, studiare, effettuare backtest ed adattarsi ai cambiamenti dei mercati.
Buon tutto traders.
🟢 QSRIl fattore rischio e aumentato ancora di più data l'incertezza del momento negli ultimi giorni i mercati sono ancora più bipolari del solito, tuttavia il settore dei servizi e ancora uno dei pochi che crescono e continuano ad aggiungere posti di lavoro, QSR è una catena di ristoranti
rimbalzo in area ema 200D TP in area di resistenze e lo stop sotto il minimo di ieri
SZ2k
📈 Eur-Usd, segnale short o break-out? Ecco le strategie!Dopo il movimento rialzista che ha contraddistinto l'Eur-Usd dallo scorso settembre fino all'inizio del mese passato, la quotazione ha intrapreso un movimento discendente, favorito dal recupero del dollaro americano, che si inquadra tra l'altro come una correzione di tipo settimanale. La quotazione infatti, dopo la media mobile del grafico daily, ha violato anche l'interessante zona di supporto 1,07 continuando il downtrend fino ad incontrare il supporto dinamico della Ema 21 nel time frame weekly, salvo poi iniziare una correzione di brevissimo periodo nell'ultima settimana nel grafico giornaliero. Tale correzione sembra al momento interrompersi proprio sull'ex livello di supporto (ora resistenza) 1,0680 con tre candele Inside rispetto a quella di giovedì 2 marzo e con una leggera reazione proprio sotto il livello chiave e la media 21 in questo momento. Pur trovandoci in una zona "delicata" da un punto di vista "weekly" (il trend è long!!), l'eventuale conferma del rafforzamento del dollaro (vedere grafico del Dollar Index!) e la tenuta della resistenza di cui sopra, con un chiaro segnale di Price Action alla fine della giornata odierna, potrebbe rendere molto valida una strategia di vendita per vedere una continuazione del trend di breve almeno fino alla successiva zona importante di supporto statico 1,0380. Se invece la sessione attuale ci mostrerà un ritorno dei compratori e magari il break-out del livello 1,07, tornerò a valutare un ingresso long attendendo un classico pull back con seguente segnale confermativo nel daily o nel time frame H8.
Buon trading
Maurizio