Bitcoin, segni di ripartenza?Con EMA già incrociate su TimeFrame corti, e con segnali di avvicinamento sui TF nei 15 minuti e superiori, Bitcoin sembra stare per svegliarsi.
Altro indicatore molto interessante è proprio ATR, che indica la volatilità. Quando si raggiungono livelli così bassi, spesso la ripartenza è fulminante.
ATR a valori molto bassi fino a TimeFrame di 1H.
Anche le Ichimoku Cloud danno fievoli segni di ripresa con la sovrapposizione delle Span e incrocio rialzista delle stesse su TF più bassi.
Conclusione?
I segnali di ripresa ci saranno, ma a causa della bassa liquidità, occhio ad un orientamento di mercato quasi coercitivo.
Cerca nelle idee per "EMA"
Un crollo inatteso quanto chiarificatoreIeri Bitcoin ha riservato un crollo che personalmente non mi aspettavo di questa portata.
Abbiamo capito che il titolo è ancora ben lungi dall'essere indipendente dalla speculazione come molti pensavano, e altrettanto questi movimenti contribuiscono a fare pulizia di persone dal mercato, facendo selezione e contribuendo a creare un ambiente potenzialmente più solido.
L'analisi su grafico orario è troppo divergente e mi sono dilettato a valutare qualcosa sui 15 minuti, con un occhio anche ai 5. Il timeframe sui 5 minuti lo uso poco, ma è utile per zoomare alcune situazioni.
Il trend si sta riavvicinando alla EMA-50 e un incrocio, se effettuato sopra quota 5.900$ potrebbe portare una salita progressiva mediante test del livello psicologico di 6.000$.
La volatilità è sensibilmente più bassa rispetto a qualche ora fa, ma non è ancora tornata nel "range di lateralizzazione" e pertanto mi aspetto qualche scossa di assestamento. Non reputo probabile scendere sotto quota 5.500$, altra soglia psicologica che però se rotta consistentemente potrebbe mandare diretti in zona 4.800$
BITCOIN / TETHER USDAllora:
Noto nel grafico che oltre ad avere rotto la trend line il prezzo e ora sotto la EMA , analizzato Ichimoku posso osservare l incrocio tra la Kijun e la Tenkan , la Chikou sotto ai prezzi e a tutte le linee di Ichimoku e inoltre a seguire ho la Senkou A che incrocia la B creandoci una Kumo rossa.
Penso aspetterò che i prezzi scendano sotto la Tenkan per entrare Short.
SP500 sotto la EMA200 da troppi giorni.SP500 Future - finché resta sotto la EMA200 non è un buon segno. Ho evidenziato con freccia verde, tutte le occasioni in cui ha rotto al ribasso la EMA e nell'arco di 1 o 3 giorni è ritornato sopra, riprendendo un trend rialzista.
Con la freccia rossa, tutte le volte che entro 3 giorni non è rimbalzato, dando così seguito a dei ribassi.
Mentre con il cerchio blu, evidenzio la situazione in cui i prezzi hanno chiuso sotto la EMA200 per 4 giorni, ma al quinto l'anno ripresa per ripartire al rialzo.
Nella maggior parte delle occasioni si può notare come il più delle volte, ci siano stati degli spike ribassisti che l'anno bucata, ma già al termine della stessa giornata il prezzo chiudeva sopra di essa.
Ho preso in analisi dal 2011 per una fruibilità visiva e grafica, ma chiunque può andare indietro e veder che i comportamenti sono sempre similari.
Per cui tra oggi e domani si decide molto del prossimo trend visto che siamo già 3 chiusure sotto . Il tutto se lo guardiamo ed associamo ad un VIX ancora sopra 20 non promette nulla di buono.
Possibile accelerazione ribassista Nasdaq.NASDAQ da alcune sedute ha iniziato a dare segni di debolezza. Su grafico daily si sta appoggiando alla Ema 100. Al contempo sta rompendo un area di supporto tra 7400/7330. Scendendo su un grafico a 4H si può notare un prossimo incrocio ribassista delle medie.
Un ribasso porterebbe alla area di supporto 7000/7120. Eventuale perdita di questo supporto aprirebbe una possibile fase correttiva importante per l'indice tecnologico americano, con uno cambio di scenario di medio termine .
EURJPY: Questi i Livelli ai Quali Vendere o Comprare!ANALISI TECNICA
Montando i Livelli di Ritracciamento di Fibonacci in maniera dinamica sul time frame mensile di EURJPY si nota che il prezzo ha tentato la rottura rialzista del livello di riduzione del 23,6% senza, per ora, confermarla.
Situazione simile si scorge sul time frame settimanale.
Il prezzo dove aver rotto e confermato la rottura rialzista di entrambe le EMA che fedelmente riproducono le Trendlines con cui identificare i trends, il prezzo è stato respinto in prossimità del livello tondo 133.
Sul time frame giornaliero evidente la rottura rialzista, confermata varie volte di diversi livelli tondi tra cui anche il livello 131 su cui il prezzo è già ritornato per ritest.
ANALISI QUANTITATIVA
L’Ulcer Index sul massimo e sul minimo indica che il prezzo, in questa settimana, potrebbe riavvicinarsi ai massimi.
Il livello di Moda Mobile resta invariato ed identificato con il livello tondo 132.
Ottimo livello di ingresso in acquisto di EURJPY in area 130.
Livello al quale chiudere eventuali operazioni in profitto, oppure vendere EURJPY, è 131,697.
EURUSD Potrebbe Raggiungere Questi Livelli!Nel 2017 l’Inflazione degli USA, su base annuale, si era attestata ad un livello pari a 2,11%.
Ad oggi, nel 2018 ha raggiunto un livello pari al 2,55%, su base annuale, ed un livello pari al 2,80%, su base mensile.
Giustificato quindi l’aumento del Tasso di Interesse pari ad un quarto di punto percentuale eseguito la scorsa settimana e che ha visto i tassi crescere dal precedente 2,00% all’attuale 2,25%.
Questa manovra dovrebbe contenere l’aumento dell’Inflazione e portarla, gradualmente, al target obiettivo del 2,00%.
Aumentando i Tassi di Interesse e riducendo la moneta in circolazione si evitano “surriscaldamenti” dell’economia che darà maggior potere di acquisto ai cittadini in relazione all’aumento dei prezzi registrati.
Un successivo PIL del 4,2% ha poi confermato che l’Economia a stelle e strisce sta viaggiando ad alta velocità e mantenendo la rotta.
Entrambi questi Market Movers contribuiscono ovviamente ad un aumento del prezzo del Dollaro Americano, come hanno fatto, contro tutte le valute, in dinamica assoluta.
I successivi ISM Manifatturiero ed ADP (positivi anch’essi) hanno poi dato il colpo di cosa soprattutto all’Euro che si è portato nuovamente ai minimi.
Domani dovrebbero registrarsi dei NFP positivi che, se dovessero essere in accordo con i Salari Medi, potrebbero rinvigorire ulteriormente il Dollaro Americano.
COSA FARE QUINDI SU EURUSD?
ANALISI TECNICA
Time Frame Monthly. Dopo aver montato i Livelli di Ritracciamento di Fibonacci in maniera dinamica sull’ultima esplosione rialzista con minimo 1,08114 e massimo 1,25544, si nota che il prezzo di EURUSD ha raggiunto e superato al ribasso il 38,2% di riduzione delle precedenti posizioni Long (coincidente con il livello 1,17) e sta tentando di raggiungere dapprima il 50% e successivamente il 61,8% (livello già raggiunto dalla cugina Sterlina, in precedenza, contro il Dollaro Americano con cui ha un Coefficiente di Correlazione alto e positivo).
Time Frame Weekly. Ampliando, per cogliere dettagli minori, si nota che, proprio in questi istanti, sta testando un livello di supporto che è stato protagonista già in precedenza al livello 1,1500.
Time Frame Daily. Ha rotto entrambe le EMA confermandone la rottura ribassista per 4 giorni consecutivi.
Se sul Dollaro Americano dovessero chiudere parte delle posizioni Long in attesa dei NFP di domani potrebbe ritornare al di sopra del livello tondo 1,1500.
PUT/CALL RATIO
Scadenza 12 Ottobre. Sul Sito del CME Group è palese un rapporto di Put/Call Ratio in favore di Call che si attesta a 1,16 per la scadenza del 12 Ottobre. Si prevede quindi più bassa Volatilità intrinseca sul cambio.
La concentrazione maggiore di Put è sul livello 1,1650 con la maggior parte delle Put che sono ITM a conferma del fatto che il prezzo potrebbe essere attratto da livelli superiori a quello attuale.
Se le Put si confermeranno vendute il prezzo si porterà al di sopra, al contrario ne resterà al di sotto.
Scadenza 19 Ottobre. Il rapporto di Put/Call Ratio migliora notevolmente in favore delle Put e scende al di sotto della parità, attestandosi al livello 0,87 lasciando intendere maggiore volatilità intrinseca per quella scadenza.
Forti concentrazioni di Put sul livello 1,14.
Alti livelli di Call si spostano a livelli superiori in area 1,19.
A differenza della precedente settimana aumentano le Call OTM che potrebbero allontanare leggermente il prezzo di EURUSD dai minimi raggiunti nei giorni precedenti.
Scadenza 26 Ottobre. Per la fine del mese la situazione resta fermamente favorevole per le Put che tornano in netto vantaggio segnando un rapporto di Put/Call Ratio pari a 0,49.
La maggior parte delle Call si concentrano sul livello 1,1650.
Se dovessero essere venduto il prezzo sarà destinato a restarne al di sotto.
ANALISI QUANTITATIVA
Dal punto di vista Quantitativo l’Analisi Statistica descrittiva, in primis, ci dice che (consultando il grafico dell’Ulcer Index), il prezzo si discosterà dai minimi fino al 15 di Ottobre per poi avvicinarsi nuovamente fino al 22 dello stesso mese.
Il livello di Moda Mobile registrato questa mattina è superiore all’attuale livello di prezzo e questo potrebbe attrarlo al rialzo (1,1569).
La Statistica Inferenziale identifica il limite superiore del rettangolo in area 1,1581 (livello al quale sarà opportuno chiudere le operazioni in profitto oppure aprire un’operazioni in vendita su cui coprirsi eventualmente con uno Strangle) ed il limite inferiore in area 1,1397 (livello al quale sarà opportuno chiudere eventuali operazioni in vendita oppure acquistare EURUSD).
EUR-USD Long b-tDopo essere stato respinto dal massimo di periodo del 18 settembre, il cambio ha esitato a raggiungere il rispettivo ritracciamento del 38% di fibonacci, supportato dal contenimento della EMA 100 periodi che ha svolto la funzione di supporto dinamico. Ci si trova ora a ridosso di R1 daily e bordo superiore del triangolo H1. Una rottura della struttura al livello 1.1705 con relativa conferma, aprirebbe la strada al raggiungimento di un primo obiettivo di consolidamento long all'altezza della tl discendente mensile. Un test ed un superamento con una candela H4 di tale resistenza, confermerebbe un primo obiettivo a b-m termine stimato a quota 1.1750.
AUD/USD - AB=CD per la continuazione del Trend.Buongiorno e buona Domenica a tutti!
Ci sono un po' di indizi su AUD/USD che mi fanno propendere per uno short ad inizio settimana.
Cominciando dal grafico di sinistra e quindi dal timeframe giornaliero, notiamo un netto trend ribassista + una divergenza di continuazione sul RSI ed il retest di una resistenza dinamica (EMA 50). Siamo anche abbastanza vicini all'area di resistenza che ha fatto da supporto per la lateralità a sinistra.
A destra, timeframe H4, abbiamo il completamento di un AB=CD ed un forte Engulfing H4 che potrebbe far presagire un ritorno verso il basso.
Trade dal potenziale Risk/Reward molto elevato, soprattutto nel caso si voglia puntare nuovamente ai minimi (RR di 1:5)
Nel caso l'idea fallisse, poco più sopra abbiamo una seconda chance con la formazione di un Bat Pattern anch'esso ribassista:
E voi cosa ne pensate di uno short su AUD/USD ? Fatemelo sapere sotto nei commenti!
Buona giornata :)
Bitcoin breve trend al rialzo, nella lateralità generale Bitcoin come ormai da tempo sappiamo è il laterale, come vediamo dall'immagine il prezzo non genera nuovi minimi ormai dall'ormai lontano 6 Febbraio 2018.
Detto ciò nell'ultimo periodo dove si sta sempre più schiacciando verso i 6000$ il prezzo ci presenta un testa e spalle rialzista con divergenza positiva tra la testa e la spalla sinistra, il che fa sempre piacere!
Il target per questo testa e spalle sarebbe sui 6750$ circa (ricordandoci che a 6800$ esiste una restenza ormai "storica"), come di consueto, il prezzo dopo la rottura del pattern non raggiunge il target tutto di filata ma fa un ritracciamento almeno nel mezzo.
Questa è proprio la situazione in cui siamo oggi, il prezzo trova resistenza sulle EMA a 100 (linea arancio), andando a vedere più nel dettagli oquindi scendendo in H1...
Vediamo come anche in questo caso la divergenza in RSI, ci sia venuta in aiuto anticipandoci l'inizio del ritracciamento, il quale potrebbe trovare supporto sul 0.5 o 0.618 dell'impulso.
EURUSD: Strategia per Affrontare Draghi!Giovedì 13 Settembre Draghi si esprimerà sull’aumento o meno del Tasso di Interesse sull’Euro.
Con un’Inflazione che ha, per poco superato, il 2%, attestandosi al 2,14% a Luglio, potrebbe il Buon Draghi lasciare tutto invariato.
Analizzando gli ultimi 4 appuntamenti nel quale non è stato ritoccato il Tasso di Interesse, si scorge che l’Euro ha perso mediamente 163 pips nei confronti del Dollaro Americano e circa 145 pips nei confronti dello Yen.
Alla luce di questo scenario, con alte probabilità, l’Euro potrebbe perdere poco più dell’1% raggiungendo il livello 1,14 contro USD e 127,550 contro Yen.
ANALISI TECNICA
Time Frame Monthly. Dopo aver montato i Livelli di Ritracciamento di Fibonacci in maniera dinamica sull’ultima esplosione rialzista con minimo 1,08114 e massimo 1,25544, si nota che il prezzo di EURUSD ha raggiunto e superato al ribasso il 38,2% di riduzione delle precedenti posizioni Long (coincidente con il livello 1,17) e sta tentando di raggiungere dapprima il 50% e successivamente il 61,8% (livello già raggiunto dalla cugina Sterlina contro il Dollaro Americano con cui ha un Coefficiente di Correlazione alto e positivo).
Time Frame Weekly. Ampliando per cogliere dettagli minori si nota che, proprio in questi istanti, sta testando un livello di supporto che è stato protagonista già in precedenza al livello 1,1550.
Time Frame Daily. Ha tentato la rottura di entrambe le EMA senza, per ora confermarla.
Sembra che si stia disegnando un Testa e Spalle Ribassista che, se confermato, potrebbe portare il prezzo almeno in area 1,14.
PUT/CALL RATIO
Scadenza 14 Settembre. Sul Sito del CME Group è palese un rapporto di Put/Call Ratio in favore di Put che si attesta a 1,32 per la scadenza del 14 Settembre.
La concentrazione maggiore sia di Put che di Call è rispettivamente sui livelli 1,1550 ed 1,15 con la maggior parte delle Put OTM a conferma del fatto che il prezzo potrebbe essere attratto da livelli inferiori a quello attuale.
Scadenza 21 Settembre. Il rapporto di Put/Call Ratio migliora in favore delle Call ma resta comunque al di sopra della parità attestandosi a 1,25.
Forti concentrazioni di Put restano sul livello 1,1550.
Alti livelli di Call si spostano a livelli superiori in area 1,18.
A differenza della precedente settimana aumentano anche le Call OTM che potrebbero allontanare leggermente il prezzo di EURUSD dai minimi raggiunti nei giorni precedenti.
Scadenza 28 Settembre. Per la fine del mese la situazione cambia radicalmente con le Call che tornano in netto vantaggio segnando un rapporto di Put/Call Ratio pari a 0,68.
La maggior parte delle Call restano concentrate sul livello 1,1850.
Crescono anche le Call OTM a conferma del fatto che il prezzo di EURUSD potrebbe allontanarsi sensibilmente dai minimi precedentemente raggiunti.
ANALISI QUANTITATIVA
Ulcer Index. Sul Grafico che rappresenta questo indicatore deterministico si scorge che, statisticamente, l’EURUSD dopo essersi allontanato dai massimi nei giorni che vanno dal 20 Agosto al 10 Settembre, tende ad allontanarsi dai minimi almeno fino alla terza settimana di Settembre.
Rendimento Medio Atteso Giornaliero. Mediamente in questa settimana passa dal registrare un -0,68% ad un +0,33%.
Moda Mobile. L’ultimo livello di equilibrio registrato da questo indicatore resta in area 1,1643.
Inversa della Normale. Aggiornando al valore ultimo registrato Venerdì in chiusura si ha che, il prezzo di EURUSD, statisticamente dovrebbe restare all’interno di un rettangolo contraddistinto dal limite superiore in area 1,1571 e dal limite inferiore in area 1,1513.
CONCLUSIONE
In relazione all’appuntamento che vedrà protagonista la BCE, l’Euro potrebbe lateralizzare abbastanza in attesa della decisione sul Tasso di Interesse.
Quindi soltanto Giovedì si registrerà una Volatilità maggiore che è bene affrontare in Copertura Immediata inserendo a mercato un Portafoglio Bilanciato nel quale si compravende contestualmente Euro contro il Dollaro Americano e contro lo Yen, dato che si muoverà certamente in dinamica assoluta.
In attesa del 13 Settembre sarà opportuno sfruttare il Portafoglio Bilanciato nel quale comprare EURUSD e vendere EURJPY e successivamente sbilanciarlo vendendo ulteriormente Euro nel momento in cui il trend Short avrà preso il sopravvento.
Nel momento in cui il prezzo di EURUSD avrà rotto il livello 1,1550 sarà opportuno intervenire in vendita.
EUR USD ribassistaBuongiorno,
EURUSD si prepara ad un ribasso con TP, a mio parere, a 1,13.
Nel grafico utilizzo due EMA che mi danno segnali di conferma in tal senso.
Mentre scrivo osservo una piccola correzione, ma il movimento mi pare chiaro.
La resistenza su 1.1530 mi sembra forte.
Sarà da attendere del tempo, ma per fine mese il cross potrebbe raggiungere nuovamente 1,13 per poi rimbalzare nuovamente a 1.1375.
Aspettiamo e seguiamo con attenzione.
GBPJPY - Uno sguardo ai volumi anomaliCiao a tutti,
oggi pomeriggio forti volumi hanno portato il prezzo sotto i 146.000 (di 25 pips circa), poi in serata il prezzo è risalito (accompagnato da volumi altrettanto alti ma non come nel ribasso) ed ora staziona abbondantemente sopra il livello sopra citato.
Bene, apparentemente sembra una semplice osservazione o una banale lettura di numeri, insomma chiamatela come volete ma normalmente dietro questi movimenti ci sono sempre le mani dei MM.
Qui sotto una tra le migliori, almeno per me, definizioni di MM :
"I Market Movers, oltre che a determinare l’analisi fondamentale, lasciano traccia di loro nell’ANALISI TECNICA. In altre parole, se sai come fare, puoi vedere direttamente dal grafico cosa stanno facendo, istante dopo istante, barra dopo barra, candela dopo candela......................I Market Movers sono gli squali e se anche tu non vuoi finire vittima delle loro ingorde fauci devi diventare una piccola remora: quasi invisibile, seguirai il pesce grosso, senza fare troppo rumore, e nel momento giusto prenderai profitto assieme a lui. Non cercare di prevaricarlo, ne rimarresti schiacciato."
Ok, oggi sembra che i Market Movers ci abbiano detto chiaramente che il prezzo per ora deve stare sopra i 146.000, magari stanno "posizionando" il prezzo il più in alto possibile per poi partire con grossi profitti short ? Chi può dirlo!!!
Questa non è un idea, sono solo osservazioni che vorrei sottoporre a chi tra voi vuole buttare via i grafici illeggibili, colmi di inutili indicatori e che, secondo me, quando ci beccano indicando la giusta direzione è solo un caso (come il testa o croce).
Un EMA 200 su D1 (per un idea precisa sul trend), supporti e resistenze ben individuate, una trendline che tocca almeno 2-3 punti (meglio 3 o più), un ritracciamento Fibonacci più un buon indicatore di (anomalie) sui volumi è tutto quello che serve per "tentare" e sottolineo "Tentare" di capire dove andrà il prezzo.
Prima di chiudere vi invito a notare come il prezzo abbia poi rimbalzato con una certa precisione sui due livelli Fibonacci (61.8 e 50.0) che ho disegnato sotto sul grafico daily.
Incredibilmente certe cose a volte funzionano in modo così preciso che a volte quasi non ci credo e comunque la risposta sta nel fatto che l'analisi tecnica di base la fanno tutti e quindi il mercato viene spinto a comportarsi in un certo modo.
Vi invito cortesemente ad aprire la vostra piattaforma e verificare quanto letto.
Grazie a tutti e se siete arrivati fin qui mi aspetto delle idee
Grazie