Cerca nelle idee per "ETH"
ETH/USD Bulish Pattern 4H - Schiff PitchforkIll think $ethusd can touch soon easily the maximum history price (and problably resistance) @ 400usd.
The news from ethereum confirm can continue this bullish trend in the next 15days cause ETHEREUM the 8th August touch the 318.000 transaction in the 24h, so strange cause we don't have important ico's in this month. We can imagine soon can touch 400.000/500.000 daily transactions.
Trading plan - Risk/Reward 1.91
Price enter: 300.00
Take profit: 398.00
Stop loss: 240.00
any comment is appreciated. thx!
Aggiornamento ETHBTCETH è entrato in un triangolo rialzista dopo aver rotto al ribasso (come previsto) un canale ascendente. Nelle prossime ore si potrà dire con più certezza se il prezzo sarà intenzionato a rompere al rialzo. Nel frattempo è in corso la formazione di un cypher ribassista perciò al momento consiglio di aspettare ed entrare quando il triangolo verrà rotto al rialzo e il ritracciamento sulla sua resistenza genererà un rimbalzo del prezzo. Se ciò si verificasse posterei degli aggiornamenti in modo da chiarire anche i take profit e la spinta del prezzo. A presto! ;)
L'Impatto del lancio degli ETF su EthereumNel primo giorno di lancio degli ETF su Ethereum (ETH), il mercato ha già registrato risultati significativi. Come previsto, la dinamica di ETH, data la sua bassa capitalizzazione rispetto a Bitcoin (BTC) e il fatto che il 40% delle sue coin è immobilizzato, ha mostrato di aver bisogno di meno capitali per muovere il prezzo rispetto a BTC.
I flussi di capitali in entrata sugli ETF in ETH sono stati pari a 108 milioni di dollari. Sebbene questa cifra possa sembrare modesta, rappresentando solo il 16% dei flussi registrati sugli ETF in BTC nel loro primo giorno, il contesto è cruciale per comprendere il reale impatto:
Capitali Entrati: 108 milioni di dollari.
Nuovi ETH Minati nel 2024: Valore totale di 155 milioni di dollari.
Proporzione dei Capitali Entrati: I capitali entrati ieri hanno già raggiunto il 60% del valore degli ETH minati nel 2024.
Questi dati rivelano un aspetto fondamentale: in un solo giorno, sono stati acquistati e quindi sottratti all'offerta sul mercato oltre la metà di tutti i nuovi ETH minati negli ultimi sette mesi del 2024. Questa riduzione rapida dell'offerta è destinata ad avere un impatto significativo sulle dinamiche di domanda e offerta.
ETHEREUM - SITUAZIONE POTENZIALMENTE INTERESSANTEDopo il Pump di #Bitcoin, l'intero Mercato ha avuto un respiro rialzista.
Tra le varie altcoins ben configurate, vale la pena osservare Ethereum, nella sua coppia con il Dollaro.
Su questo grafico si sta formando un pattern molto simile a quello visto su BTC. Una sorta di triangolo rialzista, potenzialmente inversivo, su TF giornaliero.
Su Ethereum è opportuno valutare il grafico in USD, in quanto arriva un flusso di cassa notevole da quella fonte, ma a mio parere sempre in seconda battuta rispetto ad ETH/BTC.
Ricordiamo che ETH è ancora fortemente correlato e dipendente da BTC, quindi un ritracciamento di quest'ultimo con tutta probabilità farebbe inciampare anche ETH, rendendo vana qualsiasi analisi.
Personalmente, tradurrei questo rischio nel posizionare uno stop loss più permissivo e largo.
Prima di parlare di numeri, esaminiamo i due grafici. Il primo è proprio la coppia ETH/USD, con il triangolo di cui sopra, sempre supportato da volumi nelle fasi verdi, con higher lows e resistenza statica.
Esso ci suggerisce la posizione: Entry a breakout/retest, stop loss sotto l'ultimo Low, che invaliderebbe il pattern rendendolo una distribuzione.
ETH/BTC mostra una tenuta dei minimi locali, che hanno ancora respinto con vigore il tentato dump, confermando di fatto la buying pressure, tuttavia mostra anche una rottura di un supporto, con rischio di suo retest e ridiscesa.
Molto sembra dipendere da BTC, insomma...
Voi come vedete la situazione su ETH?
Fondamentale BTC 11-03-2024Ho detto che un breakout al di sopra di questo livello ci porterebbe molto vicini e molto veloci con la massima velocità al vecchio ATH, cosa che avverrebbe in modo estremamente rapido, entro poche settimane. In effetti, questo breakout ha segnato l’inizio della fase del rialzo d’oro e ha portato BTC a 69.000 esattamente come previsto settimane prima.
Attualmente, qualsiasi movimento compreso tra 48.500 e 70.000 dollari rientra nel territorio del rialzo d’oro.
Qualunque valore superiore a 72.500 dollari segnala l'inizio del Super Ciclo, una fase caratterizzata da sostanziali ritorni e impennate delle candele verdi.
Credo che continueremo a muoverci all’interno del toro d’oro e del superciclo molto presto prima di progredire verso l’alto. In altre parole, per un certo periodo vedremo un movimento laterale, molto probabilmente tra 64k (area del toro d'oro) e 80k (area del super ciclo), laterale rialzista per un motivo specifico.
Ciò non è dovuto al fatto che BTC appaia debole o necessiti di una correzione; piuttosto, è cresciuto troppo rapidamente, lasciando le altcoin ad alta capitalizzazione di mercato in difficoltà nel tenere il passo. Mentre Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, monete come CRYPTOCAP:ETH , CRYPTOCAP:BNB o CRYPTOCAP:SOL insieme alla capitalizzazione di mercato delle altcoin, non hanno ancora visto afflussi sostanziali.
Ciò indica un robusto mercato delle altcoin che non è stato ancora completamente attivato. Più Bitcoin si muove lateralmente, maggiori sono le possibilità che le altcoin aumentino.
Un mese fa, quando ETH era inferiore a $ 3000, ti ho detto che sarebbe arrivato a 4k nel giro di poche settimane, come puoi vedere gli Altcoin stanno attualmente seguendo molto rapidamente. Dato che Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico davanti alla maggior parte delle altcoin, stiamo assistendo alla ripetizione di questi cicli.
Aspettatevi che ETH, BNB e altre monete ad alta capitalizzazione di mercato raggiungano presto nuovi ATH. Affinché ciò avvenga senza intoppi, i market maker hanno bisogno di un prezzo Bitcoin leggermente rialzista e stabile e di una dominanza BTC in calo, che è attualmente evidente nei grafici.
È probabile che i prossimi 30-40 giorni favoriscano le altcoin in termini di ROI e afflusso di MC, allo stesso tempo vediamo uno slancio rialzista più lento di Bitcoin che si muove lateralmente tra 64 - 80k nella regione del toro d'oro, mentre le altcoin sono destinate a salire.
Aspettatevi un periodo di movimento laterale rialzista per Bitcoin nel medio periodo. Per comprendere appieno l'idea di BTC di rialzista laterale, dai un'occhiata alle frecce disegnate nel grafico BTC (in alto a sinistra)
Questa settimana verranno rilasciati dati significativi sull’inflazione, con i dati dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) martedì e i dati dell’indice dei prezzi alla produzione (PPI) giovedì. Questi rilasci potrebbero introdurre volatilità, quindi stai attento
analisi fatta con:
Piattaforma X
Bloomberg
esperti del settore
ETHBTC alla resistenza decisiva per l'inversione di trendSono solito analizzare i grafici delle alt vs BTC e non vs il dollaro, in quanto trovo questa lettura piu profittevole se già si detiente BTC in portafoglio.
Guardando ETH, possiamo notare come l' area di resistenza compresa tra 0.064/0.065 SAT sia stata rotta e ritestata ad iniziao mese (BUON SEGNO), ETH nel mentre ha formato il primo Higer High (HH) dopo il downtrend che lo ha accompagnato dal 15 Maggio, questo è stato un secndo segno di inversione, alla ricerca di ulteriori conferme abbiamo un primo Lower High (LH) in formazione prorpio in questi giorni, che sarà sostenuto dall'aera precedentemente indicata se riuscirà a fungere da supporto.
L'area 0.064/0.065 SAT coincide ache con il livello 0.5 di Fibo dell'ultimo movimento rialzista di Ether, per cui a mio avviso acquista maggiore valenza.
Lato Long, attendo una conferma di questa resistenza, oltre ad un primo segnale di inversione dello stochastico prima di aprire posizioni long, in questo caso il target sarà la resistenza a 0.071 SAT.
Se invece il supporto non dovesse reggere, potremmo vedere ETH scendere sino al supporto precedente a 0.06, questo invaliderebbe completamente il tentativo di ristabilire un uptrend vs BTC.
Due note, la Dominance di BTC al momento è a 44.5%, in fase laterale da qualche giorno, ma è anche vicina ai minimi, per cui va tenuta d'occhio perche se nel brevissimo potrebbe scendere ancora un poco, mi aspetto una reazione da BTC, per cui monitorare!
In oltre oggi scadono le opzioni su ETH, anche questo potrebbe avere ricadute sul prezzo, meglio attendere che il grafico sconti anche questo per avere un quadro piu robusto.
Buon trading a tutti
#NOTAFINANCILADVICE
ETHEREUM PRONTO AD ESPLODERE?Buongiorno traders,
analisi grafico W1 eth/btc
Quando analizzo un grafico per i miei investimenti cerco di eliminare tutto il rumore e la narrativa di sottofondo ,
in questo modo sono oggettivo il più possibile e non mi lascio condizionare.
Ovviamente i fondamentali di ETH e l'aggiornamento London EIP-1559 porteranno un efficienza senza precedenti alla blockchain.
Per un attimo però dimentichiamo tutto ed analizziamo il grafico. Cosa ci racconta?
Dopo il bear market del 2018 vediamo sulla coppia ETH/BTC un accumulo durato 952 giorni dove il prezzo ha formato un bruttino , ma valido , testa e spalle.
Adoro questi pattern di inversione sopratutto su un timeframe W1, infatti su timeframe più alti questi pattern sono molto più affidabili!
alla rottura del Testa e spalle in effetti si è formato un impulso fortissimo che secondo il mio punto di vista può essere individuato come ONDA 1 della teoria di Elliot.
Oggettivamente non vedo nessun motivo per invalidare l'ipotesi di un onda 3 anche più violenta della prima che porterebbe ETH sopra i 5 K .
Sono molto curioso di vedere come andrà!
Se vi interessano questi contenuti mettete un like !
A presto!
"Ethereum: Nuova Opportunità di Acquisto Ethereum (ETH) offre una nuova occasione di ingresso, sebbene da livelli più alti rispetto a settembre. Tuttavia, la direzione resta chiara: il prossimo movimento dovrebbe portare a un rialzo significativo, stimato tra il 25% e il 50%.
Ha subito una discesa rapida che lo ha portato a livelli di ipervenduto. Questo potrebbe segnalare una possibile inversione del trend. Tuttavia, la volatilità tipica del periodo festivo potrebbe spingere il prezzo verso ulteriori ribassi, fino a testare la media a 100 giorni (curva rossa).
Obiettivo a breve termine: ETH potrebbe tornare verso quota 4300 USD, rappresentando un guadagno di circa il 25% dai livelli attuali.
Obiettivo a medio termine: Con una spinta maggiore, ETH potrebbe raggiungere 5000 USD, offrendo un rendimento potenziale fino al 50%.
Ethereum, Ciclo SemestraleLe Ciclicità su Eth sono leggermente differenti rispetto al Btc, ciò rende la lettura dei Cicli leggermente più facile... almeno questa volta è così!!!
Su Eth, per chi mi segue da anni, ricorderà il mega Ciclo Bayer tra Giugno e Novembre 2022 che ha lanciato un Ciclo di grado Quadriennale creando non poca confusione a molti traders.
Il citato Ciclo Bayer ha creato uno scompenso tra Btc ed Eth, motivo per cui le ciclicità non combaciano sui gradi più grossi pertanto su Btc siamo avanti di un trimestre, in quanto a ciclicità ovviamente, rispetto ad Eth.
Venendo ai giorni nostri, abbiamo evidence molto più evidenti in merito alla chiusura Ciclica dell'Intermedio, fatta il 13 Aprile.
Detta chiusura ha chiuso il secondo Ciclo Intermedio, ossia un ciclo di grado Semestrale, il primo di questo secondo Ciclo Annuale.
Durante lo storno di chiusura abbiamo anche un bel pattern che si presente sulle chiusure cicliche importanti che ho già spiegato anni a dietro e che sembrerebbe esser stato attivato con il minimo della chiusura Semestrale e confermato nei 5/6 giorni successivi la chiusura.
Mi riferisco alle onde di Wolfe ed invito i più curiosi a spulciare tra le mie analisi per saperne di più su questo pattern.
Grazie a Wolfe possiamo identificare anche un Target, che sebbene abbia una pendenza eccezionalmente elevata, va contestualizzato in base alla volatilità e alle Ciclicità; (non mi dilungo in questa spiegazione, altrimenti questo articolo diventa un trattato).
Poichè è partito un nuovo semestrale, è assolutamente giusto pensare che il prezzo tenterà l'approccio al top di periodo o alla sua pool di liquidità evidenziata a grafico.
Come resistenze intermedie importanti, dopo aver violato oggi una resistenza di brevissimo, resta la piccola pool nei dintorni di 3.725 $, dopodichè il top di periodo che se approcciato, è scontato pensare che tenterà nuovi ATH, in netto ritardo rispetto a Btc, ma il motivo adesso sapete qual è!
Per i supporti abbiamo un livello importantissimo fissato a circa 3.060 $ e poi la pool di liquidità che scorre sui minimi di chiusura!
Sebbene il nostro indicatore ciclico sia in ipercomprato, ho visto più volte la situazione in cui il prezzo saliva e l'indicatore scendeva!
Questo comportamento, nel caso di specie, potrebbe verificarsi per via del precedente movimento super direzionale del secondo Ciclo Intermedio.
Quello che mi aspetto è sì una risalita del prezzo ma non con super direzionalità e per super direzionalità intendo movimenti quasi a senso unico senza correzioni fisiologiche, almeno nella finestra temporale che va dal minimo di chiusura Semestrale e per i successivi 20/30 giorni da esso.
Ovviamente la settimana di scambio che si accinge a sopraggiungere sarà fondamentale per confermare quanto appena esposto!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
ETHEREUM LA QUEEN DELLE ALTCOINCome possiamo vedere dal grafico, in attesa di un emrcato CRYPTO, frizzante ed in concomitanza del London Hard Fork, dove vedremo bruciare ETH in seguito alle tranazioni che avverranno in futuro. Così facendo, diventa un Asset Deflazionistico, perciò si vedrà aumentare la domanda non che di consegunza il prezzo. Fondamentalmente ETH è un asset su cui il mondo Crypto sta ancora ruotando, ed essendo al centro di tutto, il suo valore potrebbe crescere molto con il tempo, chissà, magari eguagliando anche il BTC.
Graficamente ETH ha avuto un forte rintraccio, fermatosi in area 61.80% di Fibonacci tracciato dalla candela WEEKLY che è riuscito a rompere area 435$ non che dando via al forte impulso rialzista. Il rimbalzo è stato agevolato dalla presenza del POC, appena sotto il 61.80% di Fibonacci. perciò era un'area ostica da rompere; dove abbiamo visto una forte accumulazione e l'esplosione del prezzo da are 1700-1800 $ fino ad area 3200$.
Inotlre l'RSI sembra non aver esaurito la forza di salire, perciò potremmo cmq avere un ultimo sprint prima di un eventuale respiro del prezzo.
La prossima forte resistenza la troviamo in area 3600$, rotta quella, si potrebbero attaccare i massimi assoluti dell'asset.
Target al di sopra dell' ultimo massimo assoluto sono dati dalle estensioni di fibonacci, i primi due sono Area 5930$ e 7093$.
il supporto cui non bisogna assoltamente rompere è area 2300 $, la view tornerebbe nuovamente Short
Prossimo aggiornamento alla chiusura della candela Weekly
Buon Trading
ETHBTC break out & retestDall'ultima analisi che trovate qui
avevamo visto ETH bucare la resistenza a 0.064 SAT ed eravamo in attesa di una conferma di retest, che è puntualmente avvenuta in quanto ETH sembra deciso a mostrare i muscoli, anche nei confronti di un Bitcoin in ripresa.
Ora il set up si ripropone al livello successivo di 0.069 SAT, livello oltrepassato il 05 Agosto ma subito riassorbito, forse anche in funzione della giornata di alta volatilità legata alle news dell'upgrade London.
Se il livello attuale venisse confermato dal retest, non ci sono grossi ostacoli per ETH fino alla resistenza di 0.079 SAT con un occhio di attenzione al livello 0.073 SAT che coincide ad un rimbalzo avvenuto il 26 Maggio.
Dal lato Bearish, se il livello venisse riassorbito mostrando un falso break out, potremmo tornare a toccare il supporto a 0.064 recentemente rotto e dove è presente molta liquidità.
Buon trading a tutti
#NOTAFINANCIALADVICE
BTC, bottom a 28k con ritorno di fiamma a 42kSalve a tutti amici di tradingview e buon crypto-sabato!
Oggi i mercati crypto sono letteralmente IN FIAMME, non solo BTC ed ETH e dunque le più capitalizzate, ma abbiamo avuto recentemente un aumento significativo di molti progetti crypto come DOT, LINK, ADA, BNB (skyrocket!!) ed moltissimi altri a bassa capitalizzazione.
Una cosa importante, cari investitori e traders, non é in nessun modo un consiglio finanziario, ma secondo me siamo ancora solamente all'inizio all'inizio, in una fascia che chiamo "bassa bull run". Significa semplicemente che i "big gains" o i "big money" possono essere ancora fatti, c'é spazio per la crescita.
Detto questo passiamo al piccolo aggiornamento di oggi, analizziamo velocemente al grafico.
--> 28k erano il bottom. Nessuno poteva immaginarlo, anche io stesso in altre analisi ho ipotizzato lo scenario dei 20k per la ripartenza, invece mi sbagliavo. Il supporto a 30k ha retto egregiamente per la ripartenza verso l'alto, e adesso siamo nuovamente vicini all'ATH de 42k.
--> Box viola di supporto: sono aree importanti dove il prezzo ha "flippato" da support a resistenza e viceversa. I cerchi segnati su queste aree sono quelli secondo me più importanti.
--> Cerchietti in blu e rosso: precedenti resistenze (in rosso) che hanno spinto il prezzo in una zona di supporto più bassa, quella in area 28-30k. In queste stesse aree dove il prezzo aveva trovato una resistenza, adesso sono punti di supporto che hanno spinto il prezzo in alto, verso l'ATH di 42k (cerchi blu)
Conclusioni: penso che l'ATH a 42k sia nel mirino di BTC per essere superato tranquillamente. È possibile che incontreremo un po' di resistenza a quel livello, mi ricordo c'erano parecchi short, ma possibilmente sarà poca la resistenza visto il trend bullish.
Bitcoin e l'intero spazio crypto stanno entrando nuovamente in un movimento rialzista molto forte, fate attenzione. Non mi stupirebbe affatto vedere BTC a 60k a fine febbraio ed ETH a 2k molto presto, forse anche più in alto e prima della fine di febbraio (al momento della scrittura sta a 1700 USD).
Personalmente non ho nessun trade aperto adesso, ma penso di entrare sul breakout dei 42k e quindi all'inizio del nuovo movimento parabolico. Vi terrò aggiornati!
Per oggi é tutto su BTC, vedrò di pubblicare anche un piccolo aggiornamento anche per ETH a breve.
Disclaimer: le mie analisi non sono in nessun modo da considerarsi consigli finanziari, fate le vostre ricerche prima di investire e far trading.
Ciao, a presto!
analisi Intercyptomarket 20Mag.buongiorno traders
Vorrei iniziare una approccio intermarket alle cripto sembra una follia visto la stretta correlazione tra altcoin e btc ma l'approccio ciclico intermarket potrebbe darci un idea su quale altcoin avere gli occhi puntati .
Provo a creare un modello semplice e di facile lettura mettendo a confronto i cicli trimestraili intermedi delle altcoin,
la prima cernita e fatta in base alla loro capitalizazzione quindi le prime di coin marketcap (mai investire in mercati poco liquidi ).
Come nei mercati finaziari classici i cicli tendo a fare minimi bene o male nello stesso periodo, anche le altcoin seguono il btc visto anche la forte correlazione e quindi il 16 marzo per tutte le al coin come per il btc e partito un ciclo intermedio 90 giorni .
Il confronto fra i cicli delle varie cripto potrebbe dare altri spunti operativi.
il recupero dei massimi del ciclo intermedio precedente ci da :
eth -37%
xrp -34%
bch -102 %
bsv -121%
ltc -45%
bnb -56%
eos -51%
xtz -28%
ada -20%
link -17%
xlm -20%
dash -43%
monero -30%
Con mia sorpresa link,ada,xlm hanno recuperato in maniera piu forte i ribassi dimostrando forza , eos ,dash, bnb,ltc sono in media sotto del 50% le altre compresa eth fra il 30 e il 40 %.
ci concentreremo quindi su Eth perche la defi sta sempre piu prendendo piede
link,bnb,stellar e cardano .
Vorrei chiedervi in tal senso un vostro commento e magari una vostra partecipazione magari qualche idea per opprofondire questo concento in maniera piu funzionale e spigare le motivazione di queste nuove forza su certe altcoin .
fatemi sapere
buonlavoro
Ethereum tentativo di rimbalzo Ethereum ha chiuso la settimana in crescita del 2,59%, e le prime ore dell’attuale mostrano un rialzo dell’1,25%. Da sottolineare che, su base weekly, ha fatto meglio di Bitcoin, che è arretrato dell’1,20%. Tuttavia, su base mensile, ETH scende dell’8%, mentre BTC segna un -3,30%.
Analizzando il grafico di Ethereum, le due settimane centrali di dicembre sono state caratterizzate da una forte pressione di vendita. Nella prima settimana, dopo una discesa, il prezzo aveva mostrato una reazione rialzista, lasciando una lunga shadow. Nella seconda settimana, invece, i venditori hanno spinto ulteriormente il prezzo al ribasso dopo il massimo annuale a 4.106$, con una chiusura settimanale negativa del -15,87%.
Durante la discesa, ETH ha toccato il supporto in area 3.100$ e da lì è iniziato un rimbalzo. Tuttavia, per proseguire questo tentativo, il prezzo deve superare la prima resistenza a 3.480$ e, soprattutto, la resistenza chiave in area 3.600$, che potrebbe innescare un movimento rialzista più consistente.
Ethereum: è in arrivo un'alt season?Mondo crypto
Le criptovalute rappresentano oggi una vera e propria classe di asset in via di maturazione, caratterizzata da una notevole diversificazione e da un forte spirito innovativo.
Con un mercato che raggiunge i $3,5 Trilioni superiore al debito pubblico italiano ( $3 Trilioni ) e prossimo alle masse gestite dal più grande gestore patrimoniale mondiale, BlackRock ( $4 Trilioni ), le criptovalute si affermano come un settore di tutto rispetto. Per confronto, il mercato azionario globale vale circa $48 Trilioni .
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Notoriamente tra le criptovalute, Bitcoin (BTC) è quella con la maggiore capitalizzazione ( $1,8 Trilioni ) e la storia più consolidata, al secondo posto invece troviamo Ethereum (ETH), per ragioni che andremo ad approfondire.
L’interesse degli istituzionali
Le criptovalute si distinguono per una spiccata volatilità, sebbene oggi sia meno pronunciata rispetto agli esordi del fenomeno, soprattutto se limitiamo l’analisi agli strumenti con maggiore capitalizzazione. Questo fattore rende l'uso di questi asset complesso nella costruzione di portafogli e per soluzioni d'investimento mirate alla creazione di valore su obiettivi specifici.In questo contesto, Ethereum , si distingue per le solide fondamenta della sua blockchain, dimostrata nel tempo rispetto ad altre criptovalute (incluso Bitcoin), per le sue caratteristiche tecniche e per gli elevati livelli di TVL (Total Value Locked), che testimoniano la fiducia della comunità. Ed è proprio stabilità e fiducia che cercano gli investitori istituzionali, e che li spinge ad avvicinarsi sempre più a questi strumenti. Un miglioramento del quadro normativo potrebbe rappresentare un punto di svolta, consentendo al mercato delle criptovalute di compiere un ulteriore passo verso la maturità. Recentemente, grandi istituzioni finanziarie come Bernstein e Goldman Sachs hanno mostrato interesse verso Ethereum , hanno manifestato l’intenzione di utilizzare la Blockchain ETH in modo più deciso, in prospettiva di un contesto regolamentare adeguato.
Fiducia e innovazione
Ethereum si distingue dalle altre criptovalute per alcune caratteristiche uniche che lo rendono particolarmente versatile e innovativo. La sua piattaforma supporta con efficacia gli Smart Contract, strumenti fondamentali per la realizzazione di soluzioni decentralizzate e innovative, soprattutto nel campo della finanza decentralizzata (DeFi). Un recente passo evolutivo è stato il passaggio al sistema proof of stake , che è significativamente più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof of work , ancora adottato da Bitcoin. Questa transizione non solo riduce l’impatto ambientale, ma rende Ethereum più sostenibile nel lungo periodo. Un ulteriore elemento di innovazione è il burning delle commissioni , un meccanismo che contribuisce a stabilizzare il valore di Ethereum riducendo l’offerta. Questo avviene “bruciando” una parte delle commissioni pagate per le transazioni, riducendo così il rischio di un eccesso di offerta che potrebbe influire sulle quotazioni. Di recente, Ethereum ha anche eliminato la soglia minima di 32 unità necessarie per partecipare allo staking. Questo cambiamento, accompagnato dall’introduzione di sistemi di pooling, consente agli utenti di unire le proprie risorse per raggiungere la massa critica necessaria, rendendo lo staking più accessibile e inclusivo. Questo approccio permette di ridurre l’impegno di capitale, lasciando parte della criptovaluta disponibile per altre applicazioni. Lo staking su Ethereum offre rendimenti che, pur essendo inferiori rispetto ad altre criptovalute, si distinguono per una maggiore stabilità, supportata dall’alto livello di TVL . Questo indicatore, attualmente superiore a 131 miliardi di dollari, con oltre il 60% rappresentato da Ethereum, è un segnale di fiducia e robustezza finanziaria. Circa il 28% dell’offerta totale di Ethereum è impegnata nello staking, mentre un ulteriore 10% è utilizzato in attività di prestito e deposito sulla rete. L’analisi del TVL è fondamentale per comprendere la fiducia riposta nella piattaforma e la sua stabilità nel tempo. Per gli investitori, specialmente quelli istituzionali, è importante considerare non solo le performance assolute, ma anche la qualità di queste performance in termini di minore volatilà. Una performance stabile è preferibile in un contesto di mercato maturo, rendendo Ethereum una scelta strategica per un approccio d’investimento orientato al medio-lungo termine.
Alt season
Negli ultimi tempi, si è osservato un significativo aumento delle quotazioni delle criptovalute, trainato da Bitcoin , che ha registrato un incremento attorno al 50% dall'elezione di Donald Trump ad oggi. potrebbe questo rialzo preludere a un’ altseason , ovvero un periodo in cui le altcoin (criptovalute diverse da Bitcoin ) registrano performance superiori grazie a un effetto trascinamento?. Come spesso accade nei mercati finanziari, questo fenomeno è fortemente influenzato da componenti psicologiche. Un esempio è l’effetto FOMO (Fear of Missing Out), cioè la paura di essere esclusi da un movimento positivo di mercato, che porta molti investitori a entrare nel mercato per non perdere potenziali guadagni. Un indice utile per monitorare questo fenomeno è l’ Altcoin Season Index , che segnala l’inizio dell’altseason quando il 75% delle prime 50 criptovalute supera Bitcoin in performance negli ultimi 90 giorni . Analizzando Ethereum rispetto a Bitcoin , si nota che dai minimi del 2022 Bitcoin si è apprezzato del 495% , mentre Ethereum “solo” del 290% .
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
ETF e flussi finanziari
Un altro elemento di sostegno per Ethereum è rappresentato dai flussi in ingresso nei vari ETF , guidati da BlackRock e Fidelity , grazie alla loro liquidità, fee contenute e reputazione. Anche l’apertura di Trump verso le criptovalute, con un portafoglio personale che include circa $3,5 Mln in Ethereum , ha avuto un impatto positivo.
Analisi tecnica
Proviamo ad inquadrare ora la criptovaluta da un punto di vista tecnico sui grafici e vediamo come gli operatori stanno sintetizzando tutte queste informazioni.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
La visuale migliore probabilmente l’abbiamo sul time frame weekly dove possiamo apprezzare come Ethereum non abbia finora partecipato sostanzialmente al banchetto consumato da Bitcoin. Infatti, i massimi assoluti sono ancora relativamente lontani. Attualmente l'area di resistenza più apprezzabile è intorno ai 4.000 dollari dove hanno fallito già due tentativi nel corso dell'anno. Il finale di settimana potrebbe lasciare sul grafico una pin bar che potrebbe rivelarsi il trigger per il breakout: a condizione che, per essere consistente, aumentino anche i volumi.
Più in generale i prezzi si muovono dal 2022 all'interno di un triangolo simmetrico con i volumi che accompagnano maggiormente i movimenti in salita che non quelli in discesa. Un eventuale fallimento alla soglia dei 4000 dollari potrebbe riportare i prezzi al test della media semplice a 200 periodi o al limite la trendline ascendente del triangolo suddetto. In questo caso, è ipotizzabile una spinta al rialzo al completarsi di un Testa e Spalle rialzista cui manca proprio la spalla destra che eventualmente potrebbe formarsi col movimento correttivo prospettato in caso di ulteriore fallimento del breakout dei 4000 dollari. Coincidenza la nek line sarebbe esattamente il livello 4000.
Disclaimer:La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82,67%% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Ethereum in Ascesa: Un Rally Sostenuto da DerivatiL’attuale aumento del prezzo di Ethereum (ETH) è guidato da una combinazione di fattori chiave, che coinvolgono sia il mercato dei derivati sia l’espansione dell’ecosistema sottostante.
1. L’importanza del mercato dei derivati
L’ETF 2x Ether VolatilityShares, un prodotto basato su derivati, ha registrato un aumento significativo delle quote, crescendo del 160% solo a novembre. Ora detiene oltre la metà delle posizioni a leva su ETH nel mercato CME, preferito dagli investitori istituzionali.
Anche le posizioni aperte nei futures su Ethereum hanno raggiunto un massimo storico, toccando 21,22 miliardi di dollari, segnalando un forte interesse speculativo e istituzionale.
2. Afflussi negli ETF e aspettative normative
Le aspettative di politiche normative favorevoli negli USA, favorite dall’amministrazione Trump, hanno incentivato gli investimenti in strumenti come gli ETF su Ethereum, che hanno registrato quattro giorni consecutivi di afflussi netti positivi per un totale di 90 milioni di dollari.
3. L’espansione delle reti Layer 2
Ethereum sta beneficiando enormemente della crescita delle reti Layer 2, che migliorano la scalabilità e riducono i costi:
Il capitale bloccato su queste reti ha superato 51,5 miliardi di dollari, un aumento del 205% rispetto a novembre.
La rete Base, in particolare, ha elaborato 106 transazioni al secondo, superando 1 miliardo di transazioni totali, dimostrando che le soluzioni Layer 2 possono competere con alcune delle blockchain più veloci.
-- I Segnali dell’Altseason --Il 2024
L’anno 2024 sarà ricordato per sempre come l’anno dell’istituzionalizzazione di Bitcoin: un asset ritenuto da sempre, per alcuni, riserva di valore e che proprio a partire dalla fine del mese di Gennaio ha segnato performance record, battendo qualunque indice della old economy e la stragrande maggioranza delle crypto alternative a Bitcoin stesso.
In quei tempi già si ragionava ampiamente della possibilità che lo slancio di Bitcoin potesse fungere da driver di domanda anche per le Altcoins e che tutto fosse ormai apparecchiato per definire due scenari parallelamente pronti a coesistere:
• La domanda istituzionale di BTC grazie agli ETF
• Nuovi flussi di capitale verso le monete alternative
Un cambio di rotta
Questa seconda aspettativa, da molti pronosticata incipiente già all’epoca, ha stentato a manifestarsi fino almeno al termine della fase correttiva di Bitcoin, cominciata dai massimi a 74’000$ (Marzo 24’) e conclusa in Agosto 24’ ad una quotazione inferiore ai 50’000$.
Nonostante poi una reazione importante dei prezzi per BTC, le Altcoins hanno proseguito nei loro ritracciamenti fino almeno al mese successivo (Settembre 24’), quando il sentore del risk off è andato scemando e i tempi sono divenuti maturi anche per gli assets di rischio.
Il climax definitivo che ha segnato probabilmente un cambio di rotta negli equilibri di capitalizzazione fra Bitcoin e le Altcoins è stato senza dubbio l’esito crypto-friendly delle elezioni americane che ha visto la vittoria di Trump alle presidenziali.
Primi segnali incoraggianti
Nella storia delle crypto, questi equilibri di capitalizzazione vengono periodicamente analizzati osservando la Bitcoin Dominance chart, così che si possa dedurre graficamente quando, la finestra “Bitcoin-Only”, sia al termine e possano innescarsi logiche di ripartizione, flussi da BTC alle Altcoins, innescando un clima favorevole anche per la crescita di questi assets meno capitalizzati e potenzialmente più performanti.
Si può dire come, da Agosto ad Ottobre 24’, l’attenzione fosse principalmente rivolta sui prezzi di Ethereum: regina dei crypto-asstes in bilico fra la creazione di un forte supporto ed un crash che si sarebbe potuto verificare con il fallimento del supporto psicologico dei 2000$.
Da metà Ottobre, la sofferenza ha lasciato spazio alla serenità e da Novembre si è passati a “positività” su ETH ed Altcoins.
Infine, il breakout dei 2800$ di ETH ha segnato definitivamente il range precedente come bottom di periodo, accendendo un sentiment di entusiasmo persino sugli asset più dimenticati dai crypto retail investors: XRP, XLM, EOS ed LTC.
Un Basket chiaro e promettente
Quanto detto finora può essere riassunto semplicemente guardando un grafico composto, ottenuto immaginando ipoteticamente di comprare 1000 $ di 4 assets di lunga data:
• EOS
• DOGE
• BCH
• LTC
Dividendo 1000$ per ogni prezzo di queste monete al momento della creazione del grafico, sommando poi i prodotti
N°Coin_acquistate x (Asset_USDT - Prezzo_acquisto)
Si ottiene un grafico composito (portfolio ipotetico) ripartito equamente al 25% su ogni moneta e rappresentante l’andamento del valore di 4000$ così investiti. Si tratta pertanto di un grafico che media i prezzi e i singoli andamenti dei prezzi per creare un grafico utile ad effettuare proiezioni di tempo e di aspettative di rendimento.
Ticker :
COINBASE:EOSUSD*1261.03+BINANCE:DOGEUSDT*2604.17+COINBASE:BCHUSD*2.027+BITSTAMP:LTCUSD*10.9
Non solo, esso si presta anche ad effettuare un’analisi sintetica del “prezzo”, valutando le resistenze, i supporti, le ciclicità di questo paniere.
Osservando le metriche appena descritte, si notano delle resistenze (linee orizzontali nere), dei possibili target (semirette verdi), le rispettive aspettative di rialzo in base alle estensioni di Fibonacci, i tempi dei cicli più evidenti.
Nello specifico, un'aspettativa realistica per questo basket si proietta in questo modo:
• 140% e 400% dall’eventuale breakout della resistenza nera prossimale
• Un massimo temporale qualitativo fra Marzo e Settembre 2025
• Una durata dei cicli annuali prossima ai 410-420 g
Una nuova Altseason si prospetta all’orizzonte, guidata principalmente dalle narrative AI, RWA, DePin e Memecoin ma la vera esplosione che tutti aspettiamo è funzione del braakout del bottom biennale discusso poc'anzi.
I prossimi mesi potranno confermare le aspettative ma bisogna farsi trovare pronti, preparati e formati soprattutto su temi quali il Risk Management e il Mindset.
————————————————
🔹Seguimi su X : @B_di_B
🔗Seguimi su YouTube : www.youtube.com
📚Il mio corso di programmazione in PineScript (ITA): tradingon.it
TWT Nuove opportunità per gli appassionati di crypto!Il team di Trust Wallet ha recentemente annunciato il lancio di una nuova funzione – Trust Wallet Launchpool.
Cosa significa per noi? 🔥
È una rivoluzione nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi)! Per la prima volta, gli utenti di portafogli non custodiali avranno accesso alle vendite al di fuori delle borse centralizzate. Trust Wallet Launchpool offre le stesse funzionalità di Binance Launchpool, ma con un vantaggio chiave: sarà su piattaforme decentralizzate (DEX), senza intermediari.
💡 Perché è importante?
Decentralizzazione: controllo completo sui tuoi asset.
Maggiore scelta: più opportunità di partecipare a vendite profittevoli.
Trust Wallet è il primo portafoglio non custodiale a lanciare questa soluzione! 🎉
Per partecipare puoi utilizzare:
CRYPTOCAP:BNB
CRYPTOCAP:ETH
SEED_DONKEYDAN_MARKET_CAP:TWT
💰 Come funziona? Basta accedere alla sezione Earn nell’app di Trust Wallet – e la possibilità di unirti al Launchpool è a portata di mano.
🧠 Parere degli esperti
Changpeng Zhao (CZ), ha più volte affermato che i portafogli sono il futuro. E il fatto che Trust Wallet stia quasi raggiungendo Binance per numero di utenti dimostra il grande potenziale di questo ecosistema.
Trust Wallet è ancora sottovalutato, ma questo potrebbe presto cambiare. Una situazione simile si è verificata con BNB quando non era ancora sotto i riflettori. Ora è il momento giusto per considerare i token di Trust Wallet finché sono disponibili a prezzi interessanti!
🚀 La mia mossa?
Sono pronto a rischiare con un potenziale di guadagno di 1/20 – e questo è solo l'inizio!
Il breve periodo su Solusd.Dopo aver analizzato il lungo periodo, ecco che andiamo a vedere nel dettaglio come si sta muovendo il prezzo di sol. Qui la triangolazione sembra avere più senso rispetto a btc ed eth, il prezzo non pare interessato ad andare giù, ma sembra attendere qualcosa di diverso. Il laterale che vi ho mostrato sul settimanale, conferisce a solana la probabilità di avere anche sul breve qualche beneficio rialzista, rimane sempre il fatto che sta in laterale e potrebbe crollare nel caso mi sbagliassi, ma a questo punto l'effetto cascata sulle altre due tenute in considerazione come btc ed eth, farebbero dei crateri enormi invertendo il trend intermedio da rialzista a ribassita, necessitando di molto tempo per invertire di nuovo, insomma uno scenario molto difficile da vivere. Anche il breve periodo considerando i 10 giorni, è messo meglio delle altre due, perciò quando i grossi fondi avranno finito di shortare, si potrebbe assistere a un trend rialzista molto deciso.