La forza di BNB durante il Bear Market .....Salve Trader
Bene sono passati i tempi del to the moon come ogni cosa vive di cicli ma non è questo il tema di oggi.
Vi siete chiesti oltre Btc chi a perso di meno delle top 20 diciamo capitalizzate, anche se un occhio ai volumi non fa male ??????
Be perchè non vi è alcun dubbio sulla correlazione interna fra le varie cripto .....stare sulle shitcoin vuol dire maggiore volatilità ,rischi e leva rispetto a BTC .
Bene fate voi una analisi e vi renderete conto che BNB dai sui massimi ha fatto - 73,67% e btc - 74,72 ....
quindi BNB è stata molto resiliente nei confronti di tutte le shitcoin compreso ETH .
IL token BNB è qualcosa di diverso e lo sta dimostrando•
A voi le conclusioni
Spero possa essere utile.
Le vostre considerazioni e commenti sono molto gradite.
Buon trading a tutti
Peppetronic
Cerca nelle idee per "ETH"
VOGLIO PROFITTARE +6.000$ CON ETHEREUM!-OPERATIVITA' PERSONALE-
Salve! Nella mia opinione ETH potrebbe toccare 1700$ entro qualche settimana. E' presente una forte divergenza hidden nascosta bullish.
Potrebbe scendere di un po' a breve e scelgo prezzo di entrata Limit non molto distante a quello attuale 1590$.
Quantità: 1 unità EHTUSDT
Posizione: Long x50 leverage
*indicatori e analisi private
Un cordiale saluto a tutti!
Loris
it.tradingview.com
Aggiornamento ETH📊 Aggiornamento #ETH
$ 1300 - $ 1100 è un'importante zona di domanda per ETH.
In quel range di prezzo ci passa la media a 200 settimane, un utile spartiacque per definire un asset rialzista e ribassista bel medio termine.
Se dovesse rompere allora potremmo trovare un minimo definitivo entro 60 giorni nella zona di $900
Ethereum a contatto con la prima resistenzaEthereum si sta dirigendo verso la resistenza a 1730$. In caso di break out potrà puntare i 1840/50$ e successivamente la resistenza precedente da dove è partito il ribasso a metà Agosto a 2000$.
Se il livello di 1730$ respingerà il prezzo è importante però che ETH non scenda al di sotto di 1570/50$ altrimenti metterebbe in crisi quest'ultimo tentativo di allungo rialzista.
BTC vs ETH chi meglio resiste alla forza USD?
Buongiorno a tutti,
prima di tutto vorrei ringraziarVi per il supporto e la compagnia che mi state dando partecipando alle dirette che faccio qui nella comunita' di TradingView. Colgo l'occasione anche per ringraziare gli amministratori/moderatori per permettermi di utilizzare questo fantastico strumento di condivisione. E' una cosa che possono fare tutti, cosi' come pubblicare idee. Quindi per favore datevi una mossa e fatelo anche voi!
Fatta questa premessa, passiamo adesso ad osservare come si sono sviluppati i movimenti di ETH e BTC dal 13 Agosto rispetto alla Kumo giornaliera che sto utilizzando come riferimento per identificare la pressione che segue il downtrend iniziato dopo l'inizio della guerra in Ukraina e alimentato dagli eventi TerraLuna e Three Arrow Capital.
Per facile riferimento riporto qui sotto il grafico giornaliero con la struttura a cui mi riferisco, condivisa qui sulla pagina del mio profilo il 17 Luglio scorso.
La risposta alla domanda che mi ero posto nell'ultimo post (link in fondo nelle idee correlate) e' stata negativa e Bitcoin non e' riuscito a seguire il Mark-Up di Ethereum iniziato il 14 Luglio. Infatti, purtroppo, le aspettative che avevo riposto sul fatto che l'invenzione di Satoshi Nakamoto potesse superare anch'essa la Senkou Span B, cosi' come gia' fatto da quella di Vitalik Buterin, hanno trovato resistenza proprio in corrispondenza di questo livello e grazie all'aiuto della ripresa della forza del dollaro (US) e dell'intervento della OFAC (Office of Foreign Assetts Control) americana sul mixer Tornado Cash NON e' riuscita a rompere al rialzo la fase di consolidamento sviluppata all'interno della Kumo giornaliera. Anzi, al contrario ha rotto i livelli di supporto ed e' venuto giu', uscendo dalla Kumo, rompendo la Senkou Span A e posizionandosi in attacco al supporto della fase di consolidamento post evento 3AC (Three Arrow Capital) alimentato dal risk-off sui mercati azionari e dalla confermata aggressivita' della FED dopo il Simposio di Jackson Hole.
Dal punto di vista strutturale mi concentrerei sul fatto che il Mark-Up su Ethereum rimaga supportato dalla Kumo nonche' sopra la resistenza della fase di consolidamento post Three Arrow Capital, quindi ancora aggressivo. Bitcoin invece, decisamente piu' debole, e' rientrato all'interno della fase di consolidamento Three Arrow Capital e sta sviluppando quelle che potrebbero sembrare fasi ridistributive piuttosto compresse sotto la Kumo. Utilizzando Fibonacci dall'inizio alla fine della fase di Mark-Up (dal 14 Luglio al 15 Agosto), si potrebbe anche misurare il ritracciamento per valutare eventuali livelli di supporto. Tuttavia e' evidente che l'informazione piu' semplice da osservare sta nel fatto che mentre Ethereum rimane per il momento ancora supportato, Bitcoin NO.
Se volete potete aggiungere altri elementi che potrebbero essere di aiuto a individuare livelli convergenti come la Tenkan e la Kijun che ho tolto per mantenere il grafico il piu' semplice possibile con le informazioni a mio avviso piu' significative.
Per inquadrare meglio il contesto Vi lascio qui sotto le stutture H2 una sopra l'altra insieme a quelle giornaliere.
FATEVI DOMANDE E SIATE CURIOSI! LAVORATE SU VOI STESSI! INVESTITE TEMPO, NON DENARO!
Spero che il mio lavoro possa aiutarvi a trovare una logica, una narrativa, a fare delle ipotesi, senza pero' creare false aspettative. Illudersi di poter prevedere quale sara' la prossima mossa basandoci sui movimenti e' pura speculazione.
Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Non vendo nulla! Lo faccio perche' e' la mia passione! Se vi piacciono i miei contenuti mettete un like e iscrivetevi al canale.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
HEAD AND SHOULDERS sulle 6H ETH/USDTEthereum ha convalidato un pattern "head and shoulders" in timeframe 6h nella serata di venerdì 26 agosto, vista la situazione macroeconomica e ascoltate le parole di Powell, sembra molto probabile aspettarsi un ulteriore ribasso nelle prossime settimane. La regina delle cryptovalute sembra troppo spinta al ribasso in questa fase ed in questo momento sta lottando con un supporto a 1480 circa. Se dovesse rompere a ribasso, come probabilmente accadrà, mi aspetto un rimbalzo in zona 1350, vecchio top della scorsa bull run (gen 2018); dopodiché potrebbe formare un bottom (doppio minimo) in zona 1000 dollari. Nel caso di rottura dei minimi di metà giugno ($880), ethereum potrebbe precipitare.
Possibili target di consolidazione/lateralizzazione: $1350 e zona $1200-1000
Possibili target ribassisti: $800 e $600
Ethereum Merge: cosa succederà ai Token non fungibili (NFT) ?FTX:ETHPERP
TL;DR
Ethereum ha annunciato la data della tanto attesa fusione, che avverrà probabilmente il 15 settembre.
La fusione di Ethereum avrà un impatto sugli utenti, in quanto i loro asset digitali potrebbero essere colpiti da questo evento.
La transizione da Proof of Work a Proof of Stake avrà probabilmente ripercussioni sugli NFT basati su Ethereum, per cui gli utenti devono prendere misure precauzionali.
Quest'anno Ethereum compie 7 anni e ha portato ai suoi utenti un regalo sotto forma di Ethereum merge. Ethereum merge avrà un impatto duraturo sugli utenti, poiché sta cambiando l'idea di base del suo funzionamento. Il cambiamento del modello di funzionamento era atteso da tempo e si propone di apportare molti miglioramenti. Non porterà solo un miglioramento della velocità, ma anche altri miglioramenti per gli utenti.
Gli NFT e altri asset digitali saranno probabilmente influenzati dalla fusione di Ethereum. Il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake creerà probabilmente una copia degli NFT. Pertanto, il secondo NFT potrebbe creare problemi al proprietario. Anche se non c'è certezza che ciò accada, c'è comunque la possibilità che ciò accada. Pertanto, gli utenti devono prestare attenzione prima che si verifichi un incidente spiacevole.
Ecco una breve panoramica degli impatti della fusione di Ethereum sugli NFT e di ciò che gli utenti possono fare per prevenire gli impatti negativi.
Ethereum merge e i suoi impatti
La fusione di Ethereum avrà un impatto su tutti i membri dell'ecosistema. Tra questi vi sono gli utenti, gli sviluppatori, i minatori, ecc. La fusione ha richiesto molto tempo perché gli sviluppatori volevano assicurarsi che non ci fossero problemi di qualità. Il cambiamento della modalità di funzionamento ridurrà l'impronta di carbonio di Ethereum. Inoltre, il processo di convalida delle transazioni diventerà più semplice per gli utenti.
L'eliminazione della concorrenza dei validatori farà diminuire le tariffe del gas per le transazioni, a vantaggio degli utenti. Gli NFT sono una delle merci più significative della blockchain di Ethereum, che di fatto procura notevoli entrate all'ecosistema. I nostri analisti stanno ipotizzando i vari impatti che la fusione di Ethereum potrebbe avere sugli NFT.
L'impatto più importante sarà la diminuzione dei costi per quanto riguarda la creazione e i trasferimenti degli NFT. Il cambiamento citato ridurrà l'uso del carbonio al 90% sulla blockchain di Ethereum. In molti prevedono un'impennata per Ethereum quando la fusione avrà luogo. Inoltre, minting, transazioni e operare in generale con gli NFT di eth diventerà molto più semplice.
Possibili rischi legati agli NFT
I possibili impatti della fusione di Ethereum non si limitano ai benefici. Al contrario, potrebbe avere alcuni impatti negativi sugli NFT e sui loro proprietari. Secondo molte figure di spicco del NFT Market, la fusione di Ethereum potrebbe mettere a rischio gli NFT degli utenti.
Poiché è probabile che la fusione di Ethereum avvenga il 15 o il 16 settembre, gli utenti hanno il tempo di mettere al sicuro i loro NFT.
Ad ogni modo, si prevede che almeno un fork di Proof of Work di Ethereum rimanga in circolazione. Pertanto, se il fork citato rimane, creerà due versioni delle NFT degli utenti. Una versione sarà presente sul fork Proof of Work, mentre l'altra sarà sul Proof of Stake Ethereum.
Gli utenti potrebbero trovarsi di fronte a un problema chiamato "attacco replay", il che significa che se una transazione avviene su una blockchain, potrebbe avvenire anche sull'altra. In questo modo, qualcun altro potrebbe essere in grado di accedere a NFT o a qualsiasi altro asset digitale ed effettuare una transazione. L'impatto menzionato potrebbe non verificarsi necessariamente, ma c'è una possibilità.
Tuttavia, gli utenti possono cancellare i loro NFT dalla vendita e trasferirli alla loro nuova catena PoW su nuovi portafogli. In questo modo, gli utenti possono salvare i loro NFT da possibili impatti.
Conclusione
È probabile che la fusione di Ethereum avvenga presto, visto che la data indicativa è il 15 settembre. Secondo molti esperti della community NFT, c'è la possibilità che gli NFT vengano colpiti a causa dei cambiamenti di modalità. Uno di questi è un "attacco replay", che può creare uno scenario di doppie transazioni.
BTC ed ETH in un range di prezzi delicatoCome sappiamo da ormai diverse settimane l'intero mercato sta soffrendo una marcata fase ribassista. Non fa più notizia l'aggiornamento di nuovi minimi da parte di quasi tutte le principali criptovalute.
Sia Bitcoin che Ethereum in questo momento si trovano all'interno di un range di prezzi a nostro avviso particolarmente interessante. Infatti, grazie ad un'attenta analisi è possibile rendersi conto che entrambe stanno rientrando nei prezzi pre-covid.
Calando l'analisi nel particolare possiamo notare che ethereum è sceso nuovamente sotto quota 1500 USD a token, prezzo che era stato raggiunto con la forte espansione del 2018. Se la discesa dovesse continuare nel giro di poche settimane potremmo ritrovare il token sul livello dei 500 dollari, prezzo da cui un paio di anni fa era iniziato un forte rally.
Situazione molto simile per Bitcoin il quale già da diversi giorni aveva toccato quota 20.000 dollari per token e che qualora dovesse rientrare nel range che va tra i 12.000 e 15.000 dollari per token avrebbe cancellato in maniera definitiva il forte rally di questi due anni.
Per quanto questa analisi possa fare emergere esclusivamente aspetti negativi è bene ricordare che il mondo delle criptovalute da sempre si caratterizza per questo genere di movimenti. Il fatto che le due principali criptovalute per capitalizzazione abbiano quasi annullato la forte espansione di cui avevano goduto in questi anni non significa che i livelli di prezzo dei mesi scorsi non possano essere più raggiunti.
Coloro che ci seguono da più tempo hanno ormai imparato a conoscere questi movimenti e a sapere sfruttare ogni momento di mercato.
A cura di:
Matteo Bernardi
ETHBTC possibile partner di inversione in formazioneNel grafico segnalo una configurazione che in passato si è verificata più volte, la prima analisi su questo pattern risale al 28 Dicembre 2020.
Ogni volta che si forma una mOrning star in presneza di un flesso rialzista dell’indicatore abbiamo una miglior performance di Ethereum rispetto al BTC, andando a ritroso lo potete verificare.
Ciò non vuol dire che ETH andrà su, ma semplicemente perderà meno del Bitcoin.
Essendo un grafico weekly la conferma l’avremmo solo in chiusura di candela questa sera, ma le premesse ci sono tutte.
Ragionando sulla relazzazione di questo pattern il primo obiettivo è verso 0,60/63.
Analisi e ciclicità ETHSalve a tutti!!
Oggi analizziamo Ethereum, in forte discesa, d'altronde come tutto il mercato Crypto.
Fin dove scenderà???
Partiamo dall'analizzare la prima Bull Run iniziata nel 2016 fino a gennaio 2018.
Guardando il grafico mensile si nota un'incremento dei volumi con conseguente aumento dei prezzi fino a toccare i 1419 USD.
Attezione!!
Dopo questa fase di Bull Run c'è stata, naturalmente come è giusto che sia, una fase di mercato ribassista.
Nel ritracciare i prezzi hanno raggiunto un certo livello su cui ho segnato un livello nuovo sul Fibonacci, ovvero i 0.94; lo so vi sembrerà strano!! (vi spiegherò di seguito)
La fase appena descritta è stata seguita da un'ulteriore fase laterale fino a fine 2020, circa 2 anni e mezzo dopo i massimi.
Da novembre 2020 inizia la seconda Bull Run, naturalmente con volumi ancora più elevati, grazie al maggiore interesse che le crypto hanno suscitato nel mondo.
Questa nuova fase rialzista ha toccato i 4867, realizzando nuovi massimi per ETH.
Ecco che da dicembre 2022 inizia la nuova fase bearish; Dove arriverà??
Ho tracciato tutti i livelli di supporto, che da ora che scrivo, sono sotto il livello attuale di prezzo (952.25 USD).
1. 563.86 USD
2. 398.69 USD
Inoltre ho segnato anche i volume profile dell'ultima Bull Run, ovvero quella che stiamo analizzando.
Tutti e 2 i livelli si trovano su importanti picchi di volume.
A questo punto, vista la ciclicità delle crypto ho provato a usare nuovamente il ritracciamento di Fibonacci.
Dove coincide il livello 0.94??
Coincide perfettamente con il picco di volumi situato sul supporto molto importante in area 398/400.
Potrebbe essere il bottom di ETH??
Per concludere mi aspetto che i prezzi atterrino sui 400 per poi avere una fase laterale, non lunga quanto la precedente dato il forte interesse crescente delle crypto, e poi una nuova risalita verso nuovi massimi che a mio parere potrebbero toccare i 20000 USD.
BITSTAMP:ETHUSD
Grazie mille per la lettura.
Orazio Curiazio.
Ethrereum su un supporto importanteEthereum dai suoi massimi sta performando molto peggio rispetto al Bitcoin, infatti perde il 64% mentre da inizio 2022 segna -51%, a fronte di un Btc che fa dai massimi -53% e da inizio anno ”solo” -36%.
Ethereum è ha rotto anche i minimi del 12 Maggio, giorno che ha visto molti spike ribassisti per tutte le crypto, che ad oggi hanno rimbalzato senza andare a rompete quel minimo, comunque il prezzo si è fermato sul vecchio supporto di Giugno e Luglio’21 evidenziato con la trend blu.
Questo supporto resta fondamentale da qui ai prossimi mesi e la situazione è molto delicata, in quanto ETH dove e dovrebbe arrivare con un rimbalzino almeno fino 2180$ cosa che non sta facendo, ma soprattutto a livello ciclico sui lunghi non è ben impostato, con la prima finestra temporale importante di acquisto a cavallo di Agosto – Settembre.
Anche il set up degli indicatori se pur in miglioramento non è riuscito a tornare in positivo e non ha dato segnali.
La perdita del supporto potrebbe portare ad affondi verso supporti a livelli siderali, il primo e più rilevante tra 1250/70$ e poi si arriva ai 1000$.
livelli tecnici di supporto e resistenza per ETH/USD"Mentre analizziamo i livelli tecnici di supporto e resistenza per ETH/USD, pianifichiamo anche i potenziali percorsi e i punti di ingresso più forti/rischiosi che possiamo adottare da una prospettiva neutrale.
Insieme ad alcuni esempi di punti di ingresso confluenti per posizioni Long/Short.
Supporto 1: 1790
Supporto 2: 1720
Supporto 3: 1580
Resistenza 1: 1890
Resistenza 2: 1940
Resistenza 3: 1995
"
Potenzialità rialzo ETH del 16%Che si rispetti la Struttura attuale Rialzista, in cerca di liquidità, o che vada a creare nuovi minimi, prima dovremmo muoverci a rialzo al fine di indurre i longhisti.
In ogni caso le potenzialità di un rialzo del 16% sono elevate, aspettiamo sempre prima creazione di liquidità.
$ETH, anche il secondo target raggiunto, e ora?Finalmente, dopo 2 mesi e mezzo il prezzo è riuscito ad uscire dal box di congestione, box abbastanza ampio (34% dai minimi a i massimi, ma che impediva una ripresa.
Il prezzo di Ethereum sta usando molto bene le 2 MA che utilizzo di solito:
-ha rotto MA e prima di ripartire l'ha utilizzata come supporto
-arrivata sotto MA 200, che per ora si sta dimostrando una forte resistenza
L'ultima volta che ETH ha incrociato MA 200 (vedi frecce gialle), testandola anche come resistenza, è andato a segnare il minimo del 24 gennaio a 2150 $.
Un bel segnale sarebbe la rottura al rialzo della MA 200, per andare a prendere il target 3 e successivamente si potrà riprendere il trend rialzista di lungo.
Cosa mi aspetto? MI aspetto un re-test sul livello dato dal target 2 e un conseguente aumento dei volumi, che contrariamente al prezzo, sono in calo.
Gli indicatori di inversione invece che utilizzo:
-RSI, siamo in zona di iper-comprato (secondo motivo per la quale mi aspetto un re-test in zona 3200 $)
-MACD per ora non offre segnali forti, anche se la MADC line si è avvicinata leggermente alla signal line)
Per Ethereum bisogna comunque seguire da vicino anche le vicende di Bitcoin, dato che negli ultimi mesi hanno una forte correlazione.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Ricerca ingresso long ETHGrafico troppo pasticciato, ma che vuole riassumere i possibili scenari di questo zoom in, alla ricerca del miglior ingresso per uno storno rialzista. I presupposti per un attacco alla resistenza di medio periodo a $3280 sembrano esserci tutti, perciò cercare un ingresso in anticipo low time frame, per assistere al test in una posizione di comodo.
WEEKLY:
Doppio minimo: frecce gialle
Buon follow up dopo secondo minimo
Morning star candlestick pattern sul secondo minimo
DAILY:
Break of structure: il prezzo ha fatto un HL, per la prima volta dal 6 novembre 2021
Rottura triangolo simmetrico
Volumi crescenti nella rottura del triangolo
Engulfing bullish candlestick pattern (doppio) in corrispondenza del secondo minimo weekly
4H (scenario 1) :
Onda impulsiva 1-3-5
Volumi calanti nell'ultimo massimo
Doppio massimo
Rising wedge in formazione
Tweezer top sul secondo massimo
Divergenza bearish cRSI
Test trendline di lungo periodo (resistenza)
Test SMA 100 giorni (resistenza)
Perciò è lecito aspettarsi una correzione ABC sul 4H, in retest sul triangolo simmetrico appena rotto.
-----------
4H (scenario 2) :
Cup and handle in formaione a ridosso della resistenza a 3K
Potrebbe essere bastato il retest del 20/03 sul triangolo
La rottura decisa di $3K in questo scenario va interpretata come una conferma del pattern, che mette il target in zona $3.5/3.6K, coerente con i livelli chiave sul daily. In questo caso cercare ingresso su retest di 3K, che, in quel caso, dovrebbe fungere da supporto
------------------------------------------------------------------
In ogni caso, perdere $2.6K (o indugiare troppo in quella zona significherebbe che il breakout del triangolo è fallito, con il delinearsi di una nuova struttura di ranging a BOX.
$ETH, rimbalzo dai minimiInsieme al rimbalzo di Bitcoin non poteva mancare quello di Ethereum.
Dal'inizio dell'anno il CC con Bitcoin è constantemente sopra lo 0,85. Dove va Bitcoin va anche Ethereum.
Il 27 gennaio siamo andati in Death Cross, un segnale tipicamente bearish, ma i prezzi hanno avuto una bella reazione (+40% dal minimo del 24 gennaio).
CI troviamo attualmente sotto forti resistenze da rompere, in zona 3200$ e in zona 3500$.
Se il prezzo dovesse rompere la seconda resistenza, tornerebbe sopra il 50% del ritracciamento Fibonacci partito dai massimi di novembre, questo scenario potrebbe essere un'indicazioni di continuazione di trend rialzista sul lungo periodo.
Il 2022 e il 2023 saranno anni molto importanti per la blockchain di Ethereum, sono attesi il Merge e il conseguente passaggio a ETH 2.0.
Calma, gesso e tanto studio.
MatPizzini.
Ethereum analisi per il 17 Geannaio'22Ad inizio anno ETh ha ccelerato al ribasso per arrivare a toccare l’area, indicata già nell'analisi del 28 Dicembre, e denominata “supportone” che si è fatta sentire con la ripartenza di un piccolo di rimbalzo.
Anche a livello di indicatori abbiamo qualche segnale interessante anche se al momento nulla si è concretizzato.
Resta un dato negativo, che deriva dalla mia regola generale che, quando abbiamo una rottura di un supporto del 50% di Fibo, di vettori importanti, si apre una porta con probabilità di ulteriori discese.
Allego anche grafico weekly dove ho evidenziato l'appoggio sulla SMA 50 e da un quadro più completo sul lungo periodo.
Questa volta sarà il Bitcoin a vincere su EthereumIl cross ETHBTC evidenzia l 'inizio di una tendenza da parte dei grandi investitori che dovrebbe portare il BTC a vincere su ETH.
I grandissimi investitori ovvero gli investitori istituzionali hanno già assunto una posizione SHORT e sembra che la loro tendenza sia quella di aumentarne la quantità.
Anche i grandi investitori ovvero gli investitori professionali stanno prendendo la stessa strada e sono di fatto SHORT rispetto ETH e LONG rispetto a BTC.
Il market sentiment è in deciso deterioramento.
Mi aspetto che nelle prossime settimane il prezzo del cross ETHBTC inizi a scendere sempre più in modo deciso.
Questa idea viene confermata da una mia precedente analisi vede il BTC in netto miglioramento sul dollaro.
Ethereum: "Finta al ribasso" pre raggiungimento nuovi massimi ?Oggi torniamo a parlare di ethereum , seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato. La fase di mercato di questa crypto, come molte del settore in questo periodo è in assoluta crescita.
Ampiamente analizzata in passato, vogliamo nuovamente tornare a valutare il particolare momento di mercato in cui secondo la nostra redazione si trova questo token.
Tramite un'analisi oggettiva è possibile notare come il 2021 sia stato un anno molto positivo per ETH, il quale alla data di scrittura dell'articolo ha conseguito una performance da inizio anno di oltre il 480% .
Nonostante ciò, un detentore in portafoglio di questa criptovaluta che da inizio anno ha preferito mantenere la posizione senza mai liquidarla non può certo dire di non essersi trovato a che fare con periodi di intensa volatilità . Tuttavia, se costui è stato un attento osservatore, nel corso di tutto l'anno, avrà certamente notato come questo tipo di asset prima di registrare un importante rialzo compia delle violenti " finte " ribassiste.
Naturalmente questo genere di movimenti non sono casuali ma hanno il preciso obiettivo di far uscire da mercato più operatori possibili.
Nel corso del 2021 notiamo almeno tre finte di questo tipo: la prima la possiamo trovare a cavallo tra maggio e giugno, la seconda prende vita con la candela rossa del 20 settembre e l'ultima più recente la troviamo pochi giorni fa quando è stata rotta al ribasso la quota dei $4000 per token .
Nonostante quest'ultimo movimento possa aver effettivamente chiuso posizioni Long su questo asset le quali avevano lo stop vicino ai $4000, ad ora, è necessario prendere nuovamente in considerazione una possibile apertura di posizione Long.
Ad ora infatti, non solo c'è la demarcazione di un trend rialzista che mostra forza per proseguire ma abbiamo anche una base statistica su cui poter fare affidamento.
Molte volte in cui questa crypto ha fintato un trend ribassista, ha poi conseguito cospicui rialzi. Dato un rapporto rischio rendimento favorevole, aprire posizione Long in questo momento potrebbe recare all'investitore soddisfazioni importanti.
Report a cura di Matteo Bernardi