Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
EURUSD, A COSA ASSISTEREMO?Buonasera ragazzi. Questa sera voglio condividere con voi un'analisi su Eur/Usd. Siamo su timeframe H4.
Possiamo notare come da inizio Giugno, il prezzo sia entrato in questo canale 1.13850 usata come resistenza, 1.12350 usato come supporto. Inoltre abbiamo una vecchia resistenza in zona 1.12150, poi diventata un supporto.
A mio parere, nel caso in cui il prezzo sfondasse il supporto in zona 1.12150, potremmo assistere ad un calo del prezzo, cercandola zona 0.618 del Rintracciamento di Fibonacci. Ulteriore conferma la avremo con lo sfondamento della EMA200.
In caso contrario, avremo una continuazione della fase di congestione del prezzo nel canale suddetto.
Conclusioni: Entrata short, solo nel caso in cui il prezzo sfondasse la EMA200 con decisione.
Entrata long, nel caso in cui il prezzo dovesse sfondare zona 1.12800, che confermerebbe la congestione del prezzo iniziata a Giugno.
Takeprofit GBPAUD presoOttima operazione chiusa su Gbp/Aud.
La media mobile esponenziale veloce stava forando verso il basso la media mobile esponenziale a 20 periodi.
Il prezzo inoltre aveva appena ritestato la resistenza che combaciava con il livello 0.618 di Fibonacci.
Portiamo a casa 82 pips di profitto
Short Euro/UsdPosizione con pendente sell limit su eur/usd con take profit proprio un pelo sopra il livello 0.618 del ritracciamento di Fibonacci.
Rapporto rischio rendimento 3.29
/// Esempio con conto da 3000€ ///
Percentuale di capitale massima a rischio 0.5% ( 15€ )
Perdita massima : 15€
Profitto previsto : 49,35€
Con apertura a 0.11 lotti
AUD/USD shortIchimoku molto ampia e inclinata verso il basso, conferma un trend ribassista. Kijun in questo momento piatta che coincide esattamente col 61.8 di fibonacci. Sul livello di fibo si piazza anche la prima resistenza di pivot, quindi per me un livello abbastanza importante che ci potrebbe dare un buon livello di entrata short.
Adx che in questo momento è ottimo per un ingresso short, appena il prezzo arriva sul livello citato sopra, mi attendo lo stocastico in ipervenduto, aspetterò un ritorno dei prezzi nella normale fascia di mercato per entrare short.
Piazzo lo stop poco sopra il livello 71.8 e il target esattamente lungo quanto la gamba A-B. Questo perchè fra le altre cose mi aspetto la formazione si un pattern armonico AB-CD, per poi avvenire un nuovo rintracciamento.
Trade dal buon rapporto rischio rendimento, circa 3.5.
Buon trading a tutti.
Se vi piace la mia idea mettete mi piace e seguitemi per supportarmi e non perdervi le mie idee future.
AUD/USD AREA SHORTCiao a tutti traders!
Ci troviamo in una discesa del dollaro australiano molto strutturata che prosegue da fine gennaio del 2018.
Io personalmente ho controllato i livelli di ritracciamento e ho notato che negli ultimi due impulsi ribassisti sia arrivato appena sopra lo 0.618 di Fibonacci per poi proseguire la discesa in maniera praticamente identica, questo l'ho evidenziato tracciando una prima trendline nera per poi duplicarla confrontando l'estensione del movimento.
Aspetto dunque un segnale di conferma sul daily della prossima settimana per optare uno short (post distribuzione, se ci sarà).
1 PARTE Il mercato è manipolato? Siamo vicini a una recessione? Se questa previsione si dovesse realizzare, significherà che i mercati sono manipolati e le notizie sono uno strumento per giustificare le recessioni.
1)Tracciando il Fibonacci dal target 1000 fino al target 100 la prima area che evidenzia Fibonacci è l'area 1556 dove nel 2000 e nel 2007 è stata utilizzata come resistenza. Il motivo per cui ho tracciato questo Fibonacci a 1000 e a 100 è perchè sono due aree che S&P500 è stato per anni attorno a quei prezzi. Fibonacci fa vedere dopo l'area 2456 dove nella dell'anno 2018 il prezzo l'ha usato come supporto. Fibonacci rileva un terzo target a 3356 tenetelo in mente perchè ora farò vedere altre coincidenze che sommandole con tutte le altre non sembreranno più delle sole coincidenze.
2)Guardiamo i rettangoli gialli. Come possiamo notare in ogni rettangolo giallo si verifica una lateralizzazione che dura minimo un'anno. Quando S&P 500 lateralizza per la terza volta, il mercato inizia a scendere del 48% o al 56% strano vero? Adesso ci troviamo nella seconda lateralizzazione . Se Fibonacci, le linee e il ABCD pattern hanno ragione significa che l'area 3356, Sarà l'area che si formerà la terza lateralizzazione del mercato, per un minimo di un anno per poi andare in recessione.
3)Sul grafico ho tracciato una linea lunga, dall'inizio della della salita fino al massimo dell'anno 2000. Dopo ho duplicato quella linea posizionandola sul supporto 787. Come possiamo notare la linea finisce sotto alle ombre delle candele della prima lateralizzazione . La terza lo posizionata sul supporto 1895 la linea finisce vicino ai massimi della seconda lateralizzazione . l'ultima linea lo spostata sul supporto della seconda lateralizzazione e finisce vicino all'area dove dovrebbe realizzarsi la terza lateralizzazione area 3356.
4) parliamo dei due Fibonacci. Che il primo è stato tracciato a 1556 fino a 1000 e se guardiamo il primo livello è stato usato come supporto dalla prima lateralizzazione . Invece nel secondo Fibonacci c'è stato un ritracciamento a 1900 fino a 1556 e il primo livello evidenzia la resistenza della prima lateralizzazione .
Se siete interessati a vedere la seconda parte venite nella mia pagina.
Se avete qualche dubbio, scrivetemelo pure nella sezione commenti.
Fincantieri Long su suporto chiaveBuongiorno, eccomi nuovamente con un'analisi su un titolo, stavolta del FTSE MIB.
Sto cercando piano piano di affinare la tecnica sulla mia strategia di trading, cercando di inserire ciò che può rivelarsi utile.
Stavolta per il titolo Fincantieri siamo in una zona chiave di una possibile inversione, vediamo nel dettaglio.
Andando a studiare il grafico mensile, con l'inserimento degli indicatori Supertrend e Zig Zag notiamo subito come il trend sia attualmente rialzista. Traccio le linee di trendline, di supporto e di resistenza aiutandomi anche con l'indicatore Supertrend, tracciando soprattutto l'attuale livello del ST e proseguo con l'analisi sul settimanale.
Sul settimanale notiamo come il trend principale ha subito un deciso rallentamento, inserisco anche l'Ichimoku che mi conferma la mia prima impressione. Anche qui traccio trendline, supporti e resistenze.
Per valutare meglio la situazione inserisco quindi Fibonacci (con linee tratteggiate) tra i minimi di Febbraio 2016 ed il massimi di Gennaio 2018 e mi accorgo come il prezzo abbia "giocato" con i livelli trovati, con la zona del 50% che li ha respinti con forza verso l'alto fino a toccare il 23,60%. Attualmente ci troviamo in prossimità del 38,20%.
Passo quindi sul TF Daily tracciando da subito trendline, supporti e resistenze. Noto subito come i prezzi stiano subendo una compressione. Inserisco un altra estensione di Fibonacci (distinto con le linee puntinate).
Mi fa capire subito come la zona in cui ci troviamo possa essere di fondamentale importanza per i prezzi. Infatti si trova nelle immediate vicinanze del 23,60% che quasi combacia con il 38,20% del Fibonacci tracciato in precedenza. Entrambi i due attuali "supporti" hanno funzionato da resistenza in precedenza su uno dei massimi precedenti.
Traccio quindi un'ultima estensione di Fibonacci (linee continue) sull'ultimo trend rilevato e qui subito mi salta all'occhio come ci troviamo in zona 61,80% (zona di fondamentale importanza per l'inversione del trend). Inolte il 61,80% corrisponde perfettamente alla zona 23,60% del tracciamento precedente. Il estremamente vicino ad una trendline ascendente tracciata in precedenza.
Tutto questo mi porta a pensare ad una forte invesione dei prezzi verso l'alto.
Piazzo quindi un ordine ad 1.051 con SL sul 78,60% dell'ultimo Fibonacci tracciato ed un TP sui massimi dell'ultimo trend con un RR superiore al 3,5.
Naturalmente, una volta virato in positivo il Supetrend lo utilizzerò come SL dinamico per proteggere la posizione.
Fatemi sapere cosa ne pensate di questa mia strategia di trading (sto cercando di affinarla).
Grazie
Aggiornamento FTSEMIB Elliott Wave AnalysisIl FTSE MIB ha consolidato la doppia correzione WXY di grado Minor che stavamo seguendo. Lo scenario di più lungo periodo ha affermato la conclusione del movimento ribassista iniziato a Maggio 2018 e la struttura che sembra si stia andando a formare è quella di un triangolo ABCDE. Pertanto lo scenario principale è quello di una tripla correzione di grado Minor WXYXZ, coerente con lo scenario rialzista dei mercati americani. La correzione Minor che finora si è formata è una doppia correzione, composta da un flat (W), da un triangolo in espansione (X) e da un zig zag (Y). All'interno possiamo evidenziare i seguenti rapporti di Fibonacci: X = 0.382* W e Y = 1.618* W. All'interno di Y, la sub-onda B ha ritracciato lo 0.382 di A e C si è conclusa sul livello 0.618 di A. All'interno di C Minute: 3 = 2.618* 1 e 5 = 0.5* 1. Attualmente, ci troviamo all'interno della prima sub-onda di X Minor. Dal grafico centrale si nota che la correzione ha già toccato il livello 0,236 dal quale ha rimbalzato. Ci si aspetta almeno un altro movimento ribassista nel breve termine prima della conclusione della prima sub-onda di X Minor.
GBPUSD - Perde Terreno la Sterlina - MarketView del 5 Marzo 2019FX:GBPUSD
Perde terreno la sterlina dopo i forti apprezzamenti delle ultime sedute. Nonostante un rinvio della votazione sulla Brexit sembra essere più che scontato, la sterlina muove in controtendenza e lo short potrebbe continuare fino al 50 di Fibonacci.
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore.
long su GBPAUDpossibile long su GBPAUD, il prezzo ha da poco toccato un supporto importande all' interno di quello che può essere considerto un triangolo in espansione, precedentemente sfruttato dal prezzo più e più volte, è però possibile che prima dell' aumento del prezzo si abbia un ritracciamento , come successo poco tempo fà, per le possibili dimensioni del riracciamento si fa riferimento ai classici livelli di fibonacci.
Po.etÈ impressionante come Po.et, la criptovaluta che registra metadati e informazioni sulla proprietà per le risorse della creatività digitale, abbia un grafico tecnicamente preciso che rispetta in modo millimetrico i ritracciamenti di Fibonacci. Nel grafico daily ho tracciato i livelli di supporto e di resistenza e poi ho inserito Fibonacci. I livelli di Fibonacci vanno a coincidere perfettamente con i livelli da me indicati.
Ho inserito pertanto le variazioni percentuali come target sui vari livelli in modo da capire a che distanza percentuale si trova ognuno di questi "target". Ci troviamo adesso sulla base di una struttura triangolare e quindi a mio avviso un tentativo di ripartenza ci può stare mettendo un eventuale stop loss al di sotto del rettangolo arancione che ho posizionato immediatamente sotto la base del triangolo. Diciamo che il primo target, quello al 44% può essere raggiunto aprendo un operazione con rapporto rischio/rendimento di 1/4.4. Direi che si può osare! Inutile dire che potremmo assistere anche ad un accelerazione ad un eventuale break out della resistenza dinamica (blu)
EUR/USD - Fin dove può salire?Buongiorno a tutti!
La giornata di ieri è stata decisamente importante, un po' per tutti i cambi a dir la verità, ma in particolar modo per EUR/USD, dato che il prezzo ha portato alla creazione di nuovi massimi anche a livello settimanale, visto che ieri era Venerdì. Da praticamente 3 anni esatti non si tornava su 1.22!
Il bello della Price Action è che non siamo noi a decidere da che parte cercare segnali di entrata, ma è il prezzo a dircelo. Se fino a l'altro ieri io stesso cercavo un segnale ribassista contro il ritest dei massimi, da oggi cambia totalmente la mia visione che sarà solo ed esclusivamente rialzista.
Ciò non vuol dire che Domenica sera mi butterò subito su un long, assolutamente no. Però in caso di ritracciamento sui massimi precedenti o particolari pattern di continuazione, sicuramente valuterò con attenzione il da farsi.
Lasciamo un attimo da parte però la parte operativa tanto ora è prematuro, concentriamoci un attimo sull'individuazione dei possibili livelli di resistenza che potranno arrestare la corsa di EUR/USD.
Partiamo un attimo da Fibonacci:
Tracciandolo dal massimo assoluto e dall'ultimo massimo relativo, fino ai minimi di inizio 2017, troviamo tra i 1.25 ed 1.26, i livelli 38.2 e 61.8
Se tracciamo invece l'estensione da minimo a massimo dell'impulso settimanale, abbiamo anche l'estensione 1.272 che metto qui sotto per non pasticciare troppo il grafico:
Come vedete si va proprio a piazzare tra i due livelli 38.2 e 61.8, rafforzando quell'area.
Per quanto riguarda supporto e resistenze date dal prezzo, ho evidenziato con la linea rossa tratteggiata quelli che per me sono i livelli più importanti, ed anche in questo caso sono tutti concentrati da 1.25 in su. Tra l'altro l'ultima candela settimanale ha rotto e chiuso sopra il 50%, aumentando le possibilità che il prezzo possa proseguire la sua corsa fino al 61.8.
Non dico che da 1.22 fino a 1.25 sarà una passeggiata, però ritengo che il prezzo fino a li posso continuare senza eccessiva resistenza, cosa che potrebbe trovare con più probabilità su 1.25.
Se dovessi comunque scegliere un livello intermedio da tenere d'occhio, direi questo qui arancione:
Ci sono almeno un paio di spike interessanti.
Voi cosa ne pensate? Fino a dove può arrivare la salita di EUR/USD?
Vi auguro un buon fine settimana! 👋
DOLLARO/FRANCO SVIZZERO: possibile longNonostante non sia il massimo tradare durante le festività vediamo un grafico interessante su USDCHF.
Sul Daily vediamo che si è identificata una zona (Rossa) che ha fatto più volte da supporto/resistenza. Si ha anche una confluenza con Fibonacci: la resistenza è nella zona dello 0.5 di Fib.
Ultimo elemento è l'RSI dettato su 7 periodi per una reattività maggiore. Questo è in una condizione di OVERSOLD in H4.
Aspetto la prossima candela per un ingresso LONG.
Con le estensioni di Fibonacci trovo T1 e T2 come si vede sul grafico.
NB: T1 ha un R/R del 5.5 circa...dipenderà dal punto di ingresso della prossima candlestick.
SL: fib0.5 meno qualche pip...da valutare in seguito
NZD/CAD - Cypher a favore di trend + Confluenza FibonacciCiao a tutti!
Vorrei condividere con voi questo Cypher ad evidente favore di trend sul TF Giornaliero il cui punto D oltre tutto combacia quasi perfettamente col 50% dell'ultimo impulso ribassista che resta un livello psicologico non di poco conto (i fan di Ichimoku lo sanno bene!) anche se al di fuori della serie di Fibonacci.
In più su H4 stiamo andando pesantemente in ipercomprato, ed anche se non c'è alcuna divergenza è comunque una tessera da aggiungere al puzzle.
Entrata: Tranquillamente dal livello attuale. Essendo il prezzo salito fino al 88,6% abbiamo anche uno "sconto" e possiamo entrare più in alto con SL di conseguenza ridotto e R:R migliorato.
SL: Un ATR sopra X o tramite l'utilizzo delle estensioni di Fibonacci.
TP: I classici 38,2 e 61,8 di Fibonacci, al quale però aggiungere un retest dei minimi essendo a favore di trend.
Se siete d'accordo mettete il pollice su per ricevere la notifica nel momento in cui aggiornerò l'idea!
NZD/USD - Cypher + "Bonus Extra" 618 Fibonacci.Buongiorno community!
I Pattern Armonici questa settimana stanno facendo strage di Target (fortunatamente) e stamattina grazie all'idea di @roberto_paolo ne ho trovato un altro su NZD/USD.
Oltre tutto col ritracciamento di Fibonacci dall'ultimo massimo all'ultimo minimo, troviamo una confluenza PERFETTA col 61,8 di Fibonacci, in assoluto il suo livello più importante. Questo non fa altro che darci un conferma "extra" per lo short.
Come Stop-Loss possiamo usare un ATR sopra X con Target i classici livelli del 38,2 e 61,8 dei Fibonacci. Oppure vi consiglio di dare un occhiata all'idea di Roberto (link più sotto) nel caso vogliate anche cercare dei target estesi, visto che i presupposti ci sono.
Come sempre fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate e visto che è Venerdì vi auguro un buon fine settimana!
Un'altra occasione per vendere OROSalve ragazzi,
oggi voglio proporvi un'altra analisi che ho effettuato sull'oro, anche questa volta short. Come potete vedere dal grafico sulla sinistra stiamo per arrivare al test di due livelli di supporto molto importanti. E questo in corrispondenza di diversi livelli di Fibonacci, anch'essi molto importanti. Infatti abbiamo un 618 del movimento ribassista principale, un estensione di 1,27 del movimento rialzista più recente, e un estensione 1,618 dell'ultimo ritracciamento.
Tutti confluiscono in una zona che ho disegnato nel grafico, assieme alla struttura di cui ho parlato prima.
Se andiamo su un timeframe minore troviamo anche un AB=CD che terminerà esattamente nella zona trovata.
Per tutti questi motivi, aspetterò che il prezzo raggiunga l'area disegnata e lì sarò pronto a vendere oro, nel caso ci fosse un segnale di debolezza rialzista, sia esso un doppio massimo o una candela engulfing.
Se avete domande, non esitate a scrivere qui sotto.
Altrimenti, ci si vede al prossimo grafico!
USDJPY possibile inversioneSalve traders,
questa mattina voglio condividere con voi un setup simile a quello su EURCAD presente ieri sera.
Infatti anche su USDJPY stiamo testando un livello di struttura giornaliera piuttosto importante, anche perchè non si vede un buon ritracciamento da tempo ormai.
Inoltre, sul grafico giornaliero siamo appena usciti da una condizione di OVERBOUGHT che ci fa pensare che il potere rialzista stia lentamente svanendo.
A supporto di questo abbiamo anche una divergenza sul grafico 4H assieme a due livelli di fibonacci che indicano lo stesso preciso livello per un cambio di trend.
Non mi piace però basare le mie operazioni solo su fibonacci e struttura, non voglio entrare a mercato se non vedo prima un segnale di inversione anche da parte del prezzo.
E questo segnale è arrivato con una candela engulfing.
Ora abbiamo un piccolo ritracciamento che ci fornisce anche un miglior rapporto rischio/rendimento.
Stop 1 atr sopra il massimo appena creato, primo target con RR 1:1. Secondo target al retest della struttura in fondo. Potenzialmente però questo segnale potrebbe avere un decorso più lungo.
Se avete commenti, vi prego di non esitare.
Altrimenti, ci si vede nella prossima chart
Pattern identificato!Oggi abbiamo identificato un pattern significativo per la criptovaluta DATA: il "double bottom". Questo pattern rappresenta un forte segnale di inversione di prezzo dopo una fase di accumulazione che è durata più di due anni. Il "double bottom" è considerato uno dei pattern di inversione più affidabili, spesso indicante che la pressione di vendita si è esaurita e che una fase di rialzo potrebbe essere imminente.
Pattern "Double Bottom"
Il "double bottom" si forma quando il prezzo di un asset scende a un livello di supporto, rimbalza, e poi torna a testare lo stesso livello di supporto prima di risalire nuovamente. Questo crea una forma simile a una "W" sui grafici di prezzo. Nel caso di DATA, la formazione di questo pattern suggerisce che i venditori non sono riusciti a spingere il prezzo al di sotto del livello di supporto, indicando una possibile inversione del trend ribassista.
Teoria delle Onde di Elliott
Inoltre, secondo l'analisi delle onde di Elliott, ci troviamo attualmente nella terza onda di formazione. La terza onda è spesso la più lunga e potente delle cinque onde impulsive, caratterizzata da un forte movimento di prezzo. Se questa analisi è corretta, possiamo aspettarci che il prezzo di DATA raggiunga nuovi massimi, con un potenziale guadagno minimo del 200%.
Livelli di Fibonacci
Analizzando ulteriormente, notiamo che DATA si trova attualmente nella zona 0.88 di Fibonacci. Questo livello è considerato un'importante area di supporto e resistenza, che spesso determina significativi movimenti di prezzo. Trovarsi in questa zona di Fibonacci rafforza l'idea di un imminente rialzo, offrendo un'ottima opportunità di investimento
Il FTSE arretra sui livelli chiave di FibonacciDopo aver toccato i massimi storici all'inizio di maggio 2024, il trend rialzista del FTSE 100 ha iniziato ad arrancare, con l'indice che ha ceduto più di 300 punti nelle ultime due settimane. Analizziamo i motivi di questa flessione e identifichiamo i livelli chiave ai quali l'indice potrebbe trovare supporto.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Perché il FTSE è in calo?
Aumento dei rendimenti obbligazionari:
I timori per il perdurante aumento dei tassi d'interesse a livello internazionale hanno spinto i rendimenti obbligazionari verso l’alto, rendendo le obbligazioni più interessanti rispetto ai titoli ed esercitando una pressione al ribasso sul mercato azionario.
Solidità della sterlina:
La sterlina britannica si è issata ai massimi di 21 mesi rispetto all'euro per effetto della perniciosa inflazione nel Regno Unito. Gli investitori ipotizzano che la Bank of England ritarderà i tagli ai tassi per più tempo rispetto alla Banca Centrale Europea. Una sterlina più forte ha ricadute negative sulle multinazionali presenti nel FTSE.
Cicli naturali di mercato:
È fondamentale rilevare che i trend rialzisti spesso attraversano fasi di correzione. Tali correzioni non rappresentano necessariamente la conclusione di un trend, ma possono rappresentare opportunità per entrare nel mercato a livelli di rischio/rendimento favorevoli.
Livelli chiave da monitorare
Il pullback del FTSE lo ha portato a raggiungere significativi livelli di supporto che potrebbero verosimilmente arrestare il declino se il trend rialzista di lungo periodo dovesse riprendere:
Ritracciamento di Fibonacci del 50% (da minimo di swing di aprile a massimo di swing di maggio): Il recente trend da aprile a maggio offre una base omogenea per i ritracciamenti di Fibonacci. Il FTSE ha ora raggiunto un livello di ritracciamento del 50% per questo movimento, il che lo rende un punto critico da monitorare.
Media mobile semplice a 50 giorni (50MA): Questa media mobile coincide con il livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% sopracitato, accrescendo la sua rilevanza come probabile supporto.
Massimi di febbraio 2023: Prima del breakout di aprile, i massimi toccati da febbraio 2023 hanno funto da resistenza significativa. In un trend rialzista consolidato, i precedenti livelli di resistenza si trasformano spesso in un supporto, in quanto i trader cercano di acquistare nuovamente.
Ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (dai minimi di ottobre 2023 ai massimi di maggio 2024): I ritracciamenti di Fibonacci possono essere ricavati dalle fasi dei trend di più lungo periodo, e questo ne è un esempio lampante. Il ritracciamento del 38,2% dell'incredibile corsa al rialzo da ottobre 2023 a maggio 2024 si colloca appena sotto i livelli sopracitati e dovrebbe essere monitorato con attenzione.
Grafico a candele giornaliere del FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Silver probabile ridistribuzione Su tf alti mi aspetto terza onda di ritraccio.
A tf inferiori probabile long a sviluppare schematica di Wycoff con attesa di almeno 1 UT come presa di liquidita' per poi continuare ultima onda di ritraccio fino a zona $ 23.3 /23.00 (ritraccio 50% Fibonacci e zona di volumi).
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib, dopo aver consolidato il movimento impulsivo rialzista come era stato segnalato dall'ultimo aggiornamento, ha mosso un movimento correttivo ribassista (B Minor), che sembrerebbe essersi concluso ieri, venerdì 28 aprile a 26668 punti. In particolare, scendendo sul grafico a 2 ore, si nota come tale minimo si sia formato in prossimità del ritracciamento di Fibonacci 0.382 del movimento impulsivo A Minor. Anche da un punto di vista temporale, tale B Minor trova una proporzione di 0.5 rispetto a A Minor, rendendo il movimento assolutamente in equilibrio e in armonia di mercato.
Cosa aspettarsi ora? Il superamento di 27282 punti confermerebbe la fine di B Minor e quindi l'evoluzione del movimento rialzista impulsivo C Minor di Y Intermediate, che avrebbe primo target ai massimi di A Minor a 28110 punti. Viceversa, una discesa sotto i minimi di venerdì, rappresenterebbero una continuazione del movimento ribassista.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola