EURUSD: punto chiave sullo 0,5 di FibonacciIl prezzo dell’EURUSD si trova attualmente sul livello dello 0,5 di Fibonacci. Secondo la tendenza weekly, ci sono alte probabilità che il mercato possa rimbalzare al ribasso in questa zona e avviare una nuova fase discendente.
Tuttavia, bisogna considerare anche il contesto macroeconomico: con i tassi direttori negli Stati Uniti in fase di riduzione, il dollaro potrebbe perdere forza. In questo scenario, l’EURUSD avrebbe quindi spazio per salire ulteriormente, andando contro il segnale tecnico ribassista.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
IBM - MOVIMENTO CONVINCENTE, ANALIZZIAMOLA IN DETTAGLIOBuonasera a tutti i traders, andiamo ad analizzare IBM.
Il titolo International Business Machines (NYSE: IBM) sta mostrando un dinamismo notevole sul mercato azionario, con un recente movimento di prezzo che ha catturato l'attenzione degli investitori. Dopo aver toccato un nuovo massimo a $272.77, il titolo si trova in una fase di consolidamento ma mantiene un forte potenziale rialzista, sostenuto da fattori tecnici e notizie positive.
Al 9 giugno 2025, il prezzo di IBM si attesta intorno ai $272.69. Questo rappresenta un significativo incremento rispetto ai minimi delle 52 settimane ($166.81), evidenziando una crescita robusta nel corso dell'ultimo anno. La performance recente mostra un aumento del 1.33% nella giornata di oggi, dopo una chiusura precedente a $268.87. IBM ha raggiunto un nuovo massimo storico, consolidando la sua posizione.
Riprendendo gli spunti della precedente analisi e aggiornandoli con i dati più recenti:
Pullback sulla SMA 200 Periodi (7 Aprile 2025): Come già notato, il pullback sulla media mobile semplice a 200 periodi in aprile ha fornito un punto di ingresso strategico e ha dimostrato la resilienza del titolo. Questo livello ha agito da forte supporto, permettendo al prezzo di rimbalzare con decisione.
Proiezione verso il POC e Chiusura sopra la Value Area High: Il movimento successivo al pullback ha visto IBM proiettarsi con forza verso il Point of Control (POC) dei 200 periodi e, in un segnale di grande forza, chiudere al di sopra della Value Area High. Questo indica che il mercato ha accettato livelli di prezzo più elevati come un'area di valore equo, alimentando l'ottimismo per ulteriori apprezzamenti.
Rottura dei Massimi Precedenti (15 Maggio 2025): Il 15 maggio, IBM ha rotto i massimi a $266, per poi effettuare un breve pullback e rompere nuovamente i massimi precedenti. Questa dinamica di "breakout-retest-continuation" è un pattern tecnico molto bullish, confermando la solidità del trend rialzista e la persistenza della domanda.
Medie Mobili: Attualmente, le medie mobili a breve termine (5, 20, 50 giorni) sono al di sopra delle medie mobili a lungo termine (100, 200 giorni), confermando un forte trend rialzista. La media mobile a 200 giorni si trova a $233.38, ben al di sotto del prezzo attuale, sottolineando la forza del trend.
RSI (Relative Strength Index): Mentre a fine maggio l'RSI suggeriva un possibile pullback a breve termine, l'attuale ripresa indica che qualsiasi eccesso di acquisto è stato assorbito, e il titolo è ora pronto per continuare la sua ascesa. L'RSI a 14 giorni è a 64.70%, indicando che il titolo non è ancora in zona di ipercomprato estremo, lasciando spazio per ulteriori guadagni.
Analisi Ondulatoria (Wave Analysis): Alcune analisi recenti (3 giugno 2025) suggeriscono che IBM ha invertito dalla zona di supporto tra il livello di $255.90, la media mobile a 20 giorni e il 61.8% di ritracciamento di Fibonacci. Questo movimento rialzista continua le onde impulsive attive, con una probabile proiezione verso il livello di resistenza di $270.00 (già superato).
Catalizzatori Fondamentali
Earnings Positivi (23 Aprile 2025): I risultati degli earnings del 23 aprile hanno riportato una sorpresa positiva per gli investitori. IBM ha superato le aspettative di utili e ricavi, dimostrando una solida performance finanziaria e una crescita trainata dai segmenti AI e cloud computing. Il Q1 2025 ha riportato un EPS di $1.60 contro un'aspettativa di $1.42, e ricavi di $14.54 miliardi contro i $14.39 miliardi previsti.
Focus su AI e Quantum Computing: IBM sta continuando a investire pesantemente in settori ad alta crescita come l'intelligenza artificiale (AI) e il quantum computing. Notizie recenti, come la collaborazione con CoreWeave e NVIDIA per la sottomissione dei più grandi risultati MLPerf® di sempre, e l'apertura dei watsonx AI Labs, evidenziano l'impegno di IBM in questi ambiti, posizionandola strategicamente per la crescita futura.
Rating degli Analisti: Sebbene le opinioni degli analisti siano leggermente divise (con una combinazione di "Buy", "Hold" e "Sell"), la maggioranza tende a un cauto ottimismo. Il target price medio si aggira intorno a $261.29, con un massimo di $300.00. Questo suggerisce che, pur avendo già realizzato guadagni significativi, c'è ancora spazio per un apprezzamento, soprattutto se IBM continua a superare le aspettative.
Considerazioni Finali
Il movimento del titolo IBM è indubbiamente convincente. La rottura dei massimi storici, sostenuta da un'eccellente configurazione tecnica e da catalizzatori fondamentali positivi, indica che IBM sta capitalizzando con successo le sue strategie di trasformazione, in particolare nei settori dell'AI e del cloud ibrido. Sebbene i mercati siano sempre soggetti a volatilità e a rischi macroeconomici (come le incertezze sulla politica commerciale), l'attuale slancio di IBM suggerisce un forte potenziale per il proseguimento del trend rialzista. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i prossimi sviluppi e i dati tecnici per confermare questa tendenza.Attivo personalmente il mio setup per una possibilità d'ingresso come da grafico, dove ho segnato delle aree di possibile BUY se dovesse tornare, ed con l'estensione fibbonacci vediamo i possibili target.
Grazie e buona serata a tutti i traders.
Ciao Mauro
Caccia al minimo su LVMH: ecco dove entrare nel lungo periodo📉 LVMH (Ticker MIL:1MC / mercato GEM): analisi di lungo periodo
📌 P/E: 24,01 – Ricavi: 84 miliardi € – Dividendo ~2,1%
Diamo un’occhiata al grafico mensile del colosso della moda francese.
Dopo un’ascesa ininterrotta culminata nel picco di aprile 2023 a quota 944€, seguita da un costante declino che ha riportato i prezzi fino agli attuali 480€, con una perdita di circa il 50% dai massimi.
In ottica di lungo periodo, assumono particolare rilevanza i ritracciamenti di Fibonacci. Il livello del 50% è già stato raggiunto, mentre il 61,8%, in area 370–400€, rappresenta un livello tecnico e psicologico di primaria importanza, grazie anche alla confluenza con una zona volumetrica significativa (POC).
📌 Sul grafico si evidenzia un grande testa e spalle ribassista già completato, con target teorico in area 180€. Tuttavia, su un time frame così ampio come il mensile, ritengo che figure di questa scala abbiano valenza limitata. La simmetria quasi perfetta tra le due spalle rende comunque la figura degna di nota.
🎯 Strategia: monitorare con attenzione il time frame settimanale. Un eventuale arrivo dei prezzi in zona 370–400€ potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso per un investimento di medio/lungo periodo, in attesa di conferme da parte del prezzo e dei volumi.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
I DAZI (un po' meno amari) di Trump: 2 scenari per SP500CBOE:SPX
Su timeframe weekly osserviamo come i prezzi si siano appoggiati con precisione al livello di ritracciamento del 50% calcolato dai minimi di ottobre 2022, confermando la fine di un chiaro impulso in 5 onde di Elliott, conclusosi a dicembre 2024.
Il livello spartiacque da monitorare è la retta in corrispondenza del massimo di gennaio 2022 a 4.818 punti. Una sua eventuale rottura aprirebbe la strada a un primo target in area 4.511 punti, corrispondente al 61,8% di Fibonacci. Tuttavia, in tale scenario, sarebbe opportuno riconsiderare l’intero movimento di ritracciamento prendendo come riferimento il minimo COVID del 2020 a 2.190 punti.
In quest’ottica, potremmo assistere a un ritracciamento più profondo, almeno fino al 50%, con obiettivi in area 4.170 punti e una prolungata fase correttiva anche in termini temporali.
Nelle prossime sedute daily e weekly sarà fondamentale osservare il comportamento dei prezzi. Un recupero deciso e una rottura della resistenza in area 5.700 punti aprirebbero invece la possibilità di una ripartenza verso la parte alta del canale, con target ipotetico anche in area 6.500 punti.
AMAZON (GEM): Trend negativo, prossimi supporti da monitorareIl titolo MIL:1AMZN in EURO e quotato sul mercato GEM, in linea con il settore tech del Nasdaq, ha subito un rapido ridimensionamento dai massimi di febbraio 2025 (233,70 €), trovando un primo supporto sul 61,8% di Fibonacci. Il tentativo di rimbalzo non ha avuto successo, con i prezzi ora in avvicinamento a 174 €.
📉 Livelli chiave
Supporto attuale: 174 €
Prossimo supporto: 159 € (trendline dinamica dai minimi 2023 e 78,6% ritracciamento FIB)
Possibile approdo ed area di acquisto: 140 € (minimi di agosto 2024)
📊 Momentum e medie mobili
Al momento i prezzi si trovano sotto tutte le EMA, con una chiusura settimanale molto negativa. Solo una riconquista della EMA 200 potrebbe segnalare un primo tentativo di ripresa, da verificare con attenzione.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Saipem – Analisi Tecnica Daily & 4hMIL:SPM
Dopo aver toccato un massimo di periodo a 2,797€ a gennaio, il titolo Saipem ha avviato una fase di correzione, riportandosi in un’area chiave di supporto corrispondente al 50% di ritracciamento di Fibonacci. Questa zona, oltre a rappresentare un livello tecnico rilevante, coincide anche con una forte area volumetrica.
Attualmente, il titolo sta consolidando in area 2,30€, mantenendosi in un range laterale che potrebbe anticipare una ripresa del trend rialzista. Tuttavia, data l’elevata volatilità storica di Saipem, il movimento dei prezzi rimane soggetto a improvvisi spike che potrebbero generare false rotture prima di una direzionalità più chiara.
Attenzione al rilascio dei dati di bilancio il 25 febbraio, importante market mover.
Segnali tecnici da monitorare
📊 MACD ha già incrociato al rialzo, suggerendo un possibile ritorno della spinta bullish.
📊 RSI (9 periodi) è vicino al superamento della soglia del 50, segnale di crescente forza relativa.
📊 EMA 20 daily rappresenta il vero spartiacque: solo una chiusura sopra (almeno a 2,366 € su TF 4h) confermerebbe l’ingresso.
Primo target : Tra 2,53€ e 2,60€
Stop loss : Stretto, da posizionare in caso di ritorno dei prezzi nella zona di consolidamento sotto 2,30€, per proteggersi da eventuali discese improvvise.
LONG possibile su AUD/CHFSono entrato long con un micro lotto quando il prezzo ha toccato il 76 per cento del rintracciamento di fibonacci. Mio avviso il prezzo potrebbe arrivare sul massimo relativo, ovvero al TARGET 1, potrebbe anche rompere il massimo ed arrivate al TARGET 2. colmando un gap e arrivando all order block che in figura è segnato con un rettangolo rosa.
Ho usato solo un micro lotto in quanto si prevede parecchia volatilità meglio moderare il rischio.
Analisi tecnica sul titolo Coca-Cola (KO)Il titolo ( KO ) è attualmente in una fase di ritracciamento dai massimi storici raggiunti a settembre 2024 e si è fermato, momentaneamente, sui massimi relativi precedenti.
Dato il trend rialzista di lungo periodo, possiamo individuare alcune aree di supporto dove il ritracciamento potrebbe fermarsi per poi riprendere la salita. Ecco le principali zone di supporto:
SUP 1 : Una prima area di supporto potrebbe essere quella attuale, indicata con SUP 1.
SUP 2 : Un’altra area di supporto è intorno ai $64, indicata come SUP 2. Analizzando il Volume Profile, notiamo che i volumi iniziano ad aumentare in modo significativo.
POC : Subito sotto la zona di SUP 2, troviamo l’area del POC (Point of Control) nel Volume Profile, situata intorno ai $60.
SUP 3 : Un’ulteriore area di supporto è quella di SUP 3, intorno ai $57.
Nel peggiore dei casi, se il titolo dovesse scendere fino a SUP 3, subirebbe un drawdown di circa il 20%. Storicamente, Coca-Cola ha spesso registrato drawdown del 15%-20%, arrivando talvolta fino al 40%.
L’ultima area di supporto si trova intorno ai $54-$53, in corrispondenza di un secondo picco nel Volume Profile e di una zona che ha già respinto il titolo più volte in passato. In questo scenario, il drawdown sarebbe di circa il 30%.
Un’ultima osservazione è quella sui livelli SUP 2 e POC, che coincidono esattamente con i livelli 0.382 e 0.618 dell'indicatore Fibonacci Retracement.
XAU.USD ENTRATO NELLA BUY ZONE GOLD a 4h che entra nella cosidetta "BUY ZONE" per una strategia di Trend Continuation LONG.
Abbiamo una possibile ulteriore conferma, misurando il ritracciamento di Fibonacci dai minimi registrati all'inizio del mese di Maggio, e vediamo che il prezzo oltre ad essere nella Buy zone dell'ultimo ritracciamento, ha appena toccato il livello 0.5 proprio di FIB.
Ulteriore conferma possibile anche l'oscillatore RSI e lo Stocastico che si trovano nella zona di ipervenduto.
OANDA:XAUUSD
Cambio Trend m15 su BTC/USDT per continuazione Long? Vediamo!Salve a tutti anche oggi ragazzi.
Oggi giornata particolare con il FOMC alle porte quindi attenzione massima a priori per ogni presa di posizione aspettate sempre eventuali conferme !
Possiamo notare la reazione short avuta momentaneamente sotto la Supply Daily segnalta dalla precedente analisi, siamo finalmente arrivati !
Ora prima di tutto, vi lascio tutti i massimi e i minimi in modo chiaro per far capire meglio a voi come esamino le onde di un Trend nel Multi TimeFrame.
Raggiungimento Supply Daily, reazione short, rottura dell'ultimo minimo m5 che sosteneva il trend long in quel TimeFrame a 43118.00 circa, se si tiene sotto quel minimo, e quindi sotto la supply Daily, possiamo Tornare al test del Key Level d'inversione Long m15 corrispondente allo 0.61 LONG di fibonacci quindi probabile zona reattiva ! quindi un'operazione short potrebbe essere presa con stop dietro il massimo attuale (che violato porterebbe a un'invalidazione dell'analisi)
La rottura del massimo m15 dei 42253, confermerebbe la discesa, occhio che da li può esserci comunque qualche reazione indesiderata violenta
Per il Long, innanzitutto vediamo se lo short parte, e se arriviamo in zona descritta, una cosa alla volta, a seconda poi di come ci arriva si valuta, ricordiamo sempre che di lungo mi aspetto uno short ai 31000 e che c'è la supply Week su da testare !
🌟 Oro: Svolte di Mercato e Strategie Vincenti 📈Purtroppo, l'Oro ha preso una direzione contraria alle mie anticipazioni iniziali. Sembra che il precedente ciclo ascendente sia un'estensione dell'Onda 1. Per mantenere la mia visione rialzista, è cruciale rimanere al di sopra di $1810; qualsiasi violazione al di sotto invaliderebbe lo scenario rialzista. Se, tuttavia, la nostra interpretazione si allinea con uno scenario di Onda 2, allora si profila all'orizzonte una robusta Onda 3. In tal caso, puntare al "Weak High" diventa cruciale. Come misura di gestione del rischio, ho posizionato il mio stop-loss al di sotto del livello del 78,6% di Fibonacci. 📈✨
Sp500, che dire ogni discesa sembra buona per comprare.Dopo le ultime sessioni come non chiamare il long? Mai mettersi contro il mercato, il problema è che personalmente per la prossima settimana vorrei vedere quanto meno un ritracciamento degno di nota, per poter entrare a prezzi migliori. Attualmente ci troviamo sul 0,618 di Fibonacci del movimento discendente partito questa estate, per cui da qui si potrebbe anche vedere un movimento short volto a una salutare discesa dell'ultima onda rialzista. (O per lo meno è quello che vorrei vedere io) sarei compratore in area 4300. Ps discesa con volumi relativamente bassi. Già una discesa con alti volumi mi farebbe desistere. Meglio effettuare pochi trade ma buoni, (ps non vincenti, ma buoni, cioè che abbiano le migliori condizioni secondo il trading plan).
Super livello Gold !!Ritestato livello struttura accumulativa secondo Wyckoff (linea verde) e livello ritracciamento Fibonacci.
Mi aspetterei presa di liquidita' all'apertura americana (se non lo facesse e' segno di forza) per riprendere trend rialzista e ricolmare inefficienze fino almeno al POC della sessione di venerdi'.
Le strutture analizzate a scopo didattico fanno riferimenti a schemi strutturali e non temporali che vanno analizzate passo passo secondo i segnali che il mercato ci da.
NASDAQ:AAON - Movimento di lungo periodoNASDAQ:AAON sembra muoversi all'interno di questo canale dal 1996.
Nel medio termine potrebbe puntare alla resistenza dinamica indicata sul grafico.
Da osservare se durante il movimento continuerà a reagire come già fatto di recente tra livelli di estensione di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico non è un consiglio finanziario.
CYB - RitracciamentoMIL:CYB sta ritracciando dopo un forte rally, i prossimi supporti su cui potrebbe invertire verso il basso sono le medie mobili (50 e 200) e, in particolare, il livello del precedente massimo molto vicino al livello 0.618 di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
ALGM - RitracciamentoNASDAQ:ALGM ha rimbalzato sulla trend line rialzista e ha poi raggiunto un nuovo massimo storico superando il precedente massimo di dicembre 2021. Tracciando una parallela alla trend line rialzista si nota come il movimento sembri essere all'interno di un canale. Secondo questa ipotesi, il movimento ha trovato ora una resistenza in prossimità dell'estremo del canale per cui è probabile un ritracciamento. La prossima resistenza è la SMA 20, poi il livello di prezzo del precendete massimo oppure di nuovo la trend line rialzista, quello che viene raggiunto per primo. Dovesse invece riprendere la salita e superare il limite del canale, traccerò un possibile target tramite l'estensione di Fibonacci.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
TESLA - Situazione attualeBuongiorno a tutti,
Tesla sembra aver completato il movimento che ha ritracciato quello precedente (ritracciamento di Fibonacci 0.681 a 204 $).
Il momentum e forza stanno diminuendo più velocemente del prezzo, cosa succederà quando tornerà la volatilità?
La mia idea è quella di una prosecuzione a ribasso, speriamo l'ultima.
Buon trading a tutti.
Analisi Tecnica ES ( SP500 )Ciao a tutti condivido, con voi una piccola analisi prettamente tecnica, sul futures del SP 500.
Dal grafico vediamo una creazione di un canale ribassista, al interno del quale troviamo ora il prezzo. Molto interessante il possibile sviluppo dal momento che il prezzo sta testando i massimi precedenti, con una possibile formazione di doppio massimo. In base a tale visione il prezzo dovrebbe continuare la discesa almeno fino ai livelli indicati nel grafico, alcuni di questi coincidono con livelli importanti del ritracciamento di fibonacci.
Ad ogni modo però se si considera il volume profile, si nota come da questo si intravede una situazione un po' diversa, in particolare si potrebbe creare una situazione di sideways nell'area definita da quel arco/curva blu nel grafico.
In conclusione, ES in questo momento sembra trovarsi in un momento di indecisione, considerando solo l'analisi tecnica, che però potrebbe diventare più chiaro tra non molto. Inoltre è molto importante considerare tutti i fattori macroeconomici cosi come tutto ciò che concerne le aziende che contano di più nell' indice.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
Possibile SHORT AUDCHF su livello 0.65, monitorareSistesi delle confluenze per questo possibile trade:
-zona di swing sentita in precedenza
- 61.8 ritracciamento di fibonacci weekly
- livello 0.65 soglia psicologica
- MA200 daily
- trend ancora tendente al ribasso
stop e profit in base alla volatilità!
monitorare :)
Goldman SachsBeh, penso sia stata la notizia più importante di ieri: utili di Gloldman Sachs sotto del 40% rispetto le aspettative; ma come ha reagito il prezzo? Beh il prezzo ha fatto un -6.44% dopo aver rimbalzato sul POC dell'ultima leg up.
Il prezzo dopo aver rotto e ritestato i 350 punti, con la candela di ieri è tornato su quest'ultimo livello dove è presente il POC e il livello 0.382 di Fibonacci. Come il prezzo ha provato ad andare al di sotto di questo livello è stato subito riassorbito fino alla chiusura di 349.92 punti. Essendo che il prezzo di è avvicinato molto a questa struttura si potrebbero utilizzare due tipologie di strumenti:
1. Azioni: Essendo il prezzo tornato all'ultimo Fair Value (volumetrico) si potrebbe tentare un'operazione speculativa comprando ora come obiettivo i 380 punti dove è presente un secondo Fair Value dell'ultima leg up oppure sulla prima struttura disponibile a 420 punti. Abbiamo una percentuale di guadagno rispettivamente di circa 8.5% e di circa il 20%. L'unico livello "decente" dove inserire lo stop è relativamente vicino e si trova in zona 335 punti ovvero sotto l'ultimo ritracciamento (oltre ad uno stop si potrebbe pensare ad un Buy & Hold che su GS non fa mai male!).
2. Opzioni: Con se stesse premesse vediamo un prezzo da questo momento che potrebbe rimanere al dei 350 punti. Possiamo dunque andare a creare una strategia non ribassista con livello di riferimento 350 e scadenza relativamente breve. Essendo che i contratti di gennaio ormai non pagano più molto andiamo a vedere i contratti di febbraio con la prima data disponibile ovvero il 3 febbraio. La strategia che vogliamo andare ad inserire è dunque un Bull Put con livello di riferimento 350; notiamo come però tenendoci un po' più al di sotto di questo livello ci sono opzioni che pagano comunque molto bene. Per esempio un Bull Put con strike 345 e copertura a 340 paga (ultimo prezzo battuto) 265$ con una perdita massima di 235$. Anche se la perdita confrontata al profitto è minore consiglio comunque prudenza essendo che il prezzo si trova molto vicino al nostro strike!
Strategia Operativa su Doppio MinimoBuongiorno,
oggi ci concentreremo su una strategia operativa molto semplice ma altrettanto efficace, ovvero quella del Trade su Doppio Minimo .
Un Doppio Minimo è una figura di Analisi Tecnica rialzista che si forma dopo che il prezzo raggiunge un livello di minimo per due volte consecutive con successivo rialzo dopo il secondo minimo. Si forma sempre alla fine di un trend ribassista e segnala l’inversione e l’inizio di un potenziale trend rialzista più o meno ampio.
Il grafico in figura è quello di GAP INC (GPS) - Titolo Azionario scambiato sul NYSE - su time frame giornaliero.
Il prezzo dopo aver chiuso sul livello di 11,48$ in data 16 Agosto 2022, ha avviato una fase discendente all'interno di un canale ribassista di breve termine. All'avvicinamento del livello 7,85$ c'è stata una inversione che ha portato il prezzo a raggiungere in breve tempo la rottura della resistenza del canale ribassista.
(E' interessante notare come il prezzo non abbia nemmeno sfiorato il livello di 7,85 con la shadow della candela giornaliera, fermandosi appena sopra ad essa. Questo fenomeno accade spesso durante la formazione di un Doppio Minimo ed è uno di quei piccoli segnali che devono allertare i trader che operano usando questo pattern).
Per i Trader che operano usando una Strategia di Trading più rischiosa, il livello di 7,9$ rappresenta l' Entry Point (Ingresso con 1/3 del capitale previsto per il trade).
Il prezzo dopo aver rotto il canale ribassista ha ritestato il livello statico della rottura fornendo al Trader l'opportunità di un secondo posizionamento (secondo terzo del capitale previsto).
(Anche questo fenomeno è alquanto usuale durante la formazione di un Doppio Minimo, in quanto rappresenta un momento di conferma del trend in atto ed è spesso tradato per spingere al rialzo il prezzo dopo la rottura di un importante livello).
Da questo momento in poi il titolo ha preso forza ed ha raggiunto in breve tempo gli 11,48$ registrando un gain del 46% in soli 32 giorni .
Successivamente, il prezzo ha perso forza in quanto ha sentito il livello dato dal precedente massimo ed ha stornato dell' 8%, appoggiandosi sul primo livello di ritracciamento di Fibonacci (Drawdown fisiologico per un trend al rialzo):
Alla successiva rottura del livello statico, il prezzo ha nuovamente ritestato la soglia fornendo una nuova opportunità al trader (terzo terzo del previsto).
Da questo momento in più il trade è andato in Target Price - raggiungimento dell'altezza di riferimento - in soli 19 giorni con un gain complessivo del 93% in 66 giorni totali.
Attualmente il prezzo ha da poco testato il livello di una nuova figura di Analisi Tecnica, innescando l'applicazione di una nuova strategia, ma di questo ne parleremo una prossima volta.
Saluti
Silvio Esposito
EUR/USD SIAMO VERSO IL LONG?La formazione del pattern armonico nel grafico FX:EURUSD ci permette di capire grazie ai ritracciamenti di Fibonacci dove effettivamente ci troviamo.
Presumo che il livello 0.96474 potrebbe dar vita ad un rimbalzo molto importante per il cambio più tradato. Un primo possibile target potremo averlo in area 1.00000, dunque alla parità, un secondo target più nel lungo periodo verso area 1.03000.