Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 3)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 2)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi sul Ftse Mib con le onde di Elliott (grafico 1)L'indice Ftse Mib dopo aver completato onda 1 Minute, sembrerebbe aver concluso anche onda 2 Minute sui massimi della giornata di ieri, venerdì 19 giugno. Una discesa sotto 19500 punti confermerebbe la conclusione di onda C Minuette e quindi di onda 2 Minute, altrimenti se verranno aggiornati nuovi massimi prevalerà una continuazione di onda C Minuette.
In particolare, 2 Minute avrebbe una lunghezza di tempo pressoché pari a quella di 1 Minute, come si vede dal grafico a 2 ore.
A seguire 2 Minute, secondo lo scenario principale dovremmo attenderci una terza onda, onda 3 Minute, impulsiva ribassista.
Sempre sul grafico a 2 ore, è possibile vedere dei possibili livelli target di 3 Minute. Particolare rilevanza potrebbero avere i livelli di estensione di Fibonacci 1.276 e 1.414 (quest'ultimo non è propriamente Fibonacci, ma è la radice di 2), posti rispettivamente a 17200 e 16935 punti.
Nuovi massimi sopra il punto etichettato come B Intermediate a 20400 punti invaliderebbero lo scenario.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Idea Brent con FibonacciCiao,
usando l'indicatore trovato qui in tradingview e applicando il rintracciamento di Fibonacci, penso che possa uscire qualcosa di buono...
Spiego quello che ho fatto:
- applico il rintracciamento di Fibonacci a partire dal pivot point rosso, fino a quello verde (minimo/massimo)
- metto sl al prezzo del pivot massimo
- uso i livelli 0.236, 0.382 e 0.5 come tp
Per il momento, facendo qualche disegno sul grafico in tf1d, sembra funzioni.
Che ne pensate? Resto a disposizione per chiarimenti, suggerimenti e quant'altro.
P.S.: se qualcuno potesse fare backtest automatici sia sul petrolio, oro, i vari indici, azioni, sarebbe fantastico! Così da capire se vale la pena proseguire, oppure è una perdita di tempo.
Grazie.
NASDAQ con FibonacciBreve aggiornamento dell' indice del NASDAQ attraverso il grafico del minifuture settato su timeframe a 4 ore e lo facciamo esclusivamente attraverso la lettura del movimento dei prezzi, aiutandoci però con i tools di ritracciamento ed estensione di Fibonacci; da come possiamo notare dal grafico, i prezzi, dopo un violento crollo, sembrano aver messo in atto un recupero, precisamente più del 25% dai minimi fatti registrare il 23 marzo e quindi adesso andiamo a vedere, aiutandoci con i livelli di Fibonacci, in che momento e in quale fase ci potremmo trovare;
emerge che il livello del 61,8 del ritracciamento dell'impulso ribassista (dal punto A al punto B) presenta una livello di quasi perfetta convergenza con il livello 141,4 dell' estensione del momento rialzista dal punto B al punto C. (Area evidenziata in giallo). Considerando questi livelli, la zona evidenziata potrebbe fare da resistenza per le quotazioni dell'Indice che potrebbe vedere uno stop alla risalita dei prezzi stessi.
Chiaramente permane una fortissima volatilità sui mercati, per i motivi purtroppo noti, quindi massima attenzione e prudenza per qualsiasi nuova posizione si voglia assumere in qualsiasi direzione.
Grazie e buon trading a tutti!
Ciao
EURUSD H4possiamo ben vedere che il trend principale è ribassista.
con i ritracciamenti di fibonacci mi sono calcolato dei possibili ritracciamenti che ci potranno essere dopo che la quotazione toccherà la struttura di prezzo 1.06, da lì a parer mio EURUSD si slancerà verso l'alto e sarà proprio lì che la mia posizione verrà aperta e magari andrà pure in profitto, come si può vedere non ho messo solo un TP bensì due, il secondo sarà preso solo dopo che la quotazione rimbalzerà dal ritracciamento di fibonacci 0.382/0,5 sarà toccato e a seguire un DESSERT DI RIALZO (maybe)
USDCAD RITRACCIAMENTODopo una settimana a rialzo, i prezzi si trovano in una fase di ritracciamento fisiologico, secondo la mia analisi il prezzo rintraccerà ancora nei primissimi giorni della settimana,raggiungendo i target che ho fissato sul grafico, andando a testare il POC dello swing rialzista che coincide perfettamente con la SSB H4 e poco sotto lo 0.50 di FIBONACCI, avvicinandosi alla kijun Daily in corrispondenza quasi con il 61,8 di Fibonacci; a questo punto se il trend principale (ovvero RIALZISTA), verrà confermato con il rimbalzo sui livelli indicati, o da qualche pattern possiamo entrare LONG e prendere come obbiettivo i prezzi dati dall'ESTENSIONE di FIBONACCI, che sono massimi storici di fine Gennaio inizi di Febbraio 2016.
Gli indicatori sul su time frame daily sono in iperbuy mentre su tutte le frazioni intraday hanno incrociato a ribasso, segno di una perdita di forza da parte dei buyers e come suddetto, per ritracciamento fisiologico di prese di profitto e di chiusura posizioni, con sentiment quasi al 90% su SELL, le candele HA indicano ancora forte ribasso senza indecisioni e i volumi sono altamente ribassisti.
Sul TF orario Le EMA 22 e EMA 55 sono state tagliate a ribasso, mentre la Ema a 200 è ancora sotto i prezzi, ciò mi fa pensare che potrebbe esser utilizzata come SUPPORTO DINAMICO e quindi in raggiungimento.
Sul grafico ho indicato due possibili operazioni da eseguire, completata la prima operazione, se è confermato quanto sopra descritto possiamo procedere con la seconda operazione con dei target molto ambiziosi, ma aggiornerò l'analisi in settimana.
OANDA:USDCAD
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib grafico 2Lo scenario principale sembra esser stato invalidato, in particolare come si evince dall'ultimo grafico, raffigurante il conteggio passato, l'ultimo movimento rialzista partito con il minimo del 31 gennaio ha superato l'estensione 1.618 di Fibonacci, che consideravo come ultimo livello (24780 punti) possibile per contenere la struttura correttiva. Inoltre, anche se non si tenesse conto di tale fattore, il massimo di ieri ha superato il massimo relativo precedente invalidando il conteggio raffigurato e formando una formazione a cinque onde piuttosto che un A-B-C. Si ricorda che la prima onda azionaria ribassista di grado Minor si era conclusa con il triangolo in espansione e che quindi ci si aspettava un'onda reazionaria rialzista che andasse a superare i precedenti massimi in area 24200.
Andando ad analizzare gli scenari alternativi, lo scenario principale attuale più probabile consiste nella continuazione di onda 5 Minor, che si troverebbe in estensione, a completamento di onda 3 Intermediate. Pertanto, come si evince dal grafico giornaliero, onda 5 Minor ha completato solo la sua prima sub-onda di grado Minute e onda 3 Minute è attualmente in sviluppo.
Andando a scomporre il movimento sui time-frame inferiori, i prezzi hanno già raggiunto l'estensione 1.272 di 1 Minute e sembra essersi completato un pattern a 5 onde. Nonostante ciò, guardando all'equilibrio prezzo-tempo, questo sembra essere un primo movimento impulsivo di un'onda 3 Minute estesa e non 3 Minute stessa.
Pertanto, onda 1 Minuette sembra essersi conclusa e nel breve potremmo aspettarci un ritracciamento che rappresenterebbe una valida opportunità per comprare. Dal grafico a 2 ore si possono vedere i livelli di Fibonacci del possibile ritracciamento. Il range probabile di ritracciamento è tra 24550 (0.236 ratio) e 24080 punti (0.5 ratio).
Guardando allo possibile sviluppo di tale scenario l'indice potrebbe tranquillamente portarsi oltre 26500 punti per completare onda 3 Minute estesa.
Lo scenario è invalidato se il prezzo dovesse scendere sotto 23200 punti.
NOTA BENE:
Le analisi sono effettuate sul cfd con ticker FTMIB, presente sulla piattaforma TradingView, che replica l'indice Ftse Mib.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Aggiornamento FTSE MIB grafico 3L'indice Ftse Mib sta confermando la struttura che era stata descritta nello scorso report con lo sviluppo di onda 5 Minor (si veda nelle prossime pagine la legenda per l'abbinamento colori e grado d'onda).
In particolare, dopo la conclusione di onda 2 Minute in prossimità del ritracciamento 0.5 di Fibonacci, è iniziata onda 3 e attualmente dovrebbe essere nella sua fase conclusiva. Infatti essendo onda 1 Minute formata da tre sub-onde, onda 5 Minor si dovrebbe sviluppare come diagonale finale.
Onda 3 Minute sta sviluppando la sua terza ed ultima sub-onda (onda C Minuette).
Proiettando un'estensione di Fibonacci rispetto ad A Minuette e 1 Minute, un probabile punto di conclusione di 3 Minute potrebbe essere in area 24050 punti come si vede dal grafico a 30 minuti (0.786 di 1 Minute e 1 di A Minuette). In prossimità di questo livello si trova anche la resistenza dinamica della trend line inferiore del canale disegnato sul grafico a 2 ore.
Una volta conclusa 3 Minute, la trend line che congiunge 1 e 3 Minute farà da resistenza dinamica e target price per 5 Minute, nonché 5 Minor.
Una discesa sotto il punto etichettato come 2 Minute, 23300 punti, invaliderà lo scenario attuale.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 3La struttura principale dell'indice Ftse Mib ha completato la struttura di grado Minor e Intermediate che avevamo descritto. In particolare, si è conclusa onda Y con una correzione rialzista di tipo zigzag.
Lo scenario principale attuale prevede lo sviluppo di una struttura di grado Intermediate ribassista, la cui prima sub-onda (impulso) sembra essere in sviluppo.
Questo impulso di grado Minor ha già completato la sua prima sub-onda (onda 1 Minute) ed è attualmente in conclusione onda 2 Minute.
Tracciando un ritracciamento di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,618 rappresenta un possibile livello di conclusione di 2 Minute ed è a 23240 punti.
Proiettando una correlazione di tempo di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,786 sul grafico a 2 ore ammetterebbe un massimo conclusivo con la candela delle 11 di lunedì.
Passando ad analizzare la struttura su un ulteriore grado inferiore sul grafico a 30 minuti, è in sviluppo onda C Minuette.
Proiettando un'estensione 0,5 di Onda A Minuette il livello target sarebbe a 23250 punti, molto vicino a quello visto in precedenza sul grafico a 2 ore.
Lo scenario principale qui descritto sarà invalidato al superamento di 23650 punti, ovvero alla rottura del massimo relativo etichettato con 5 Minute.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 2La struttura principale dell'indice Ftse Mib ha completato la struttura di grado Minor e Intermediate che avevamo descritto. In particolare, si è conclusa onda Y con una correzione rialzista di tipo zigzag.
Lo scenario principale attuale prevede lo sviluppo di una struttura di grado Intermediate ribassista, la cui prima sub-onda (impulso) sembra essere in sviluppo.
Questo impulso di grado Minor ha già completato la sua prima sub-onda (onda 1 Minute) ed è attualmente in conclusione onda 2 Minute.
Tracciando un ritracciamento di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,618 rappresenta un possibile livello di conclusione di 2 Minute ed è a 23240 punti.
Proiettando una correlazione di tempo di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,786 sul grafico a 2 ore ammetterebbe un massimo conclusivo con la candela delle 11 di lunedì.
Passando ad analizzare la struttura su un ulteriore grado inferiore sul grafico a 30 minuti, è in sviluppo onda C Minuette.
Proiettando un'estensione 0,5 di Onda A Minuette il livello target sarebbe a 23250 punti, molto vicino a quello visto in precedenza sul grafico a 2 ore.
Lo scenario principale qui descritto sarà invalidato al superamento di 23650 punti, ovvero alla rottura del massimo relativo etichettato con 5 Minute.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 1La struttura principale dell'indice Ftse Mib ha completato la struttura di grado Minor e Intermediate che avevamo descritto. In particolare, si è conclusa onda Y con una correzione rialzista di tipo zigzag.
Lo scenario principale attuale prevede lo sviluppo di una struttura di grado Intermediate ribassista, la cui prima sub-onda (impulso) sembra essere in sviluppo.
Questo impulso di grado Minor ha già completato la sua prima sub-onda (onda 1 Minute) ed è attualmente in conclusione onda 2 Minute.
Tracciando un ritracciamento di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,618 rappresenta un possibile livello di conclusione di 2 Minute ed è a 23240 punti.
Proiettando una correlazione di tempo di Fibonacci di onda 1 Minute, il livello 0,786 sul grafico a 2 ore ammetterebbe un massimo conclusivo con la candela delle 11 di lunedì.
Passando ad analizzare la struttura su un ulteriore grado inferiore sul grafico a 30 minuti, è in sviluppo onda C Minuette.
Proiettando un'estensione 0,5 di Onda A Minuette il livello target sarebbe a 23250 punti, molto vicino a quello visto in precedenza sul grafico a 2 ore.
Lo scenario principale qui descritto sarà invalidato al superamento di 23650 punti, ovvero alla rottura del massimo relativo etichettato con 5 Minute.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 3La struttura principale dell'indice Ftse Mib rimane invariata. In particolare, sembra essersi conclusa onda 4 Minute con il minimo del 21 novembre, in ritardo rispetto al minimo del 20 novembre in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di onda 3 Minute.
Per confermare questa conclusione e quindi l'inizio di onda 5 Minute è necessario il breakout del punto etichettato come 1 Minuette sul grafico a 30 minuti.
Un ulteriore ribasso sotto il punto etichettato come 4 Minute (23105) invaliderebbe questo scenario e il conteggio andrebbe rivisto e probabilmente l'onda di grado Minor sarebbe terminata con il massimo etichettato attualmente come 3 Minute.
Da notare come onda 1 Minuette sembrerebbe essersi formata con 3 sub-onde, lasciando aperto la sola ipotesi di un'onda 5 azionaria che può essere solo una diagonale finale.
In alternativa, potrebbe essersi formata un'irregolarità con onda 4 terminata in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di Fibonacci e onda 1 Minuette sarebbe una diagonale iniziale, che permetterebbe quindi, la formazione di un pattern a 5 onde impulsivo. Infatti, è da notare che guardando le chiusure sul grafico a 2 ore, il minimo sarebbe avvenuto il 20 novembre e non il 21. Questi sono comunque dettagli di brevissimo respiro e che non compromettono la struttura principale qui illustrata.
Sul grafico giornaliero possiamo vedere dei possibili target di onda 5 Minute dati dall'estensione di Fibonacci dell'onda di grado Minor precedente, con la prima estensione data dal livello 1,272 a 24105 punti. Inoltre, se onda 4 Minute dovesse essere confermata come conclusa dal breakout, descritto in precedenza, del livello posto a 23462, il canale posto sul grafico a due ore determinerebbe un livello di target dinamico per onda 5 Minute e come target minimo possiamo immaginare la proiezione del livello 0.618 di 1 Minute posta a 24050 punti. Seguendo la linea guida dell'alternanza e proiettando l'estensione di 1 Minute, il livello target sarebbe a 24640 punti, molto difficile da raggiunge vista la forte resistenza in area 24550.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 2La struttura principale dell'indice Ftse Mib rimane invariata. In particolare, sembra essersi conclusa onda 4 Minute con il minimo del 21 novembre, in ritardo rispetto al minimo del 20 novembre in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di onda 3 Minute.
Per confermare questa conclusione e quindi l'inizio di onda 5 Minute è necessario il breakout del punto etichettato come 1 Minuette sul grafico a 30 minuti.
Un ulteriore ribasso sotto il punto etichettato come 4 Minute (23105) invaliderebbe questo scenario e il conteggio andrebbe rivisto e probabilmente l'onda di grado Minor sarebbe terminata con il massimo etichettato attualmente come 3 Minute.
Da notare come onda 1 Minuette sembrerebbe essersi formata con 3 sub-onde, lasciando aperto la sola ipotesi di un'onda 5 azionaria che può essere solo una diagonale finale.
In alternativa, potrebbe essersi formata un'irregolarità con onda 4 terminata in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di Fibonacci e onda 1 Minuette sarebbe una diagonale iniziale, che permetterebbe quindi, la formazione di un pattern a 5 onde impulsivo. Infatti, è da notare che guardando le chiusure sul grafico a 2 ore, il minimo sarebbe avvenuto il 20 novembre e non il 21. Questi sono comunque dettagli di brevissimo respiro e che non compromettono la struttura principale qui illustrata.
Sul grafico giornaliero possiamo vedere dei possibili target di onda 5 Minute dati dall'estensione di Fibonacci dell'onda di grado Minor precedente, con la prima estensione data dal livello 1,272 a 24105 punti. Inoltre, se onda 4 Minute dovesse essere confermata come conclusa dal breakout, descritto in precedenza, del livello posto a 23462, il canale posto sul grafico a due ore determinerebbe un livello di target dinamico per onda 5 Minute e come target minimo possiamo immaginare la proiezione del livello 0.618 di 1 Minute posta a 24050 punti. Seguendo la linea guida dell'alternanza e proiettando l'estensione di 1 Minute, il livello target sarebbe a 24640 punti, molto difficile da raggiunge vista la forte resistenza in area 24550.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 1La struttura principale dell'indice Ftse Mib rimane invariata. In particolare, sembra essersi conclusa onda 4 Minute con il minimo del 21 novembre, in ritardo rispetto al minimo del 20 novembre in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di onda 3 Minute.
Per confermare questa conclusione e quindi l'inizio di onda 5 Minute è necessario il breakout del punto etichettato come 1 Minuette sul grafico a 30 minuti.
Un ulteriore ribasso sotto il punto etichettato come 4 Minute (23105) invaliderebbe questo scenario e il conteggio andrebbe rivisto e probabilmente l'onda di grado Minor sarebbe terminata con il massimo etichettato attualmente come 3 Minute.
Da notare come onda 1 Minuette sembrerebbe essersi formata con 3 sub-onde, lasciando aperto la sola ipotesi di un'onda 5 azionaria che può essere solo una diagonale finale.
In alternativa, potrebbe essersi formata un'irregolarità con onda 4 terminata in concomitanza del rapporto temporale 0.382 di Fibonacci e onda 1 Minuette sarebbe una diagonale iniziale, che permetterebbe quindi, la formazione di un pattern a 5 onde impulsivo. Infatti, è da notare che guardando le chiusure sul grafico a 2 ore, il minimo sarebbe avvenuto il 20 novembre e non il 21. Questi sono comunque dettagli di brevissimo respiro e che non compromettono la struttura principale qui illustrata.
Sul grafico giornaliero possiamo vedere dei possibili target di onda 5 Minute dati dall'estensione di Fibonacci dell'onda di grado Minor precedente, con la prima estensione data dal livello 1,272 a 24105 punti. Inoltre, se onda 4 Minute dovesse essere confermata come conclusa dal breakout, descritto in precedenza, del livello posto a 23462, il canale posto sul grafico a due ore determinerebbe un livello di target dinamico per onda 5 Minute e come target minimo possiamo immaginare la proiezione del livello 0.618 di 1 Minute posta a 24050 punti. Seguendo la linea guida dell'alternanza e proiettando l'estensione di 1 Minute, il livello target sarebbe a 24640 punti, molto difficile da raggiunge vista la forte resistenza in area 24550.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 3L'indice Ftse Mib ha terminato lo sviluppo di onda 3 Minute e sembra sia in formazione onda 4 Minute. In particolare, ci si attende un ulteriore minimo a rappresentare onda C Minuette. Onda A Minuette ha ritracciato il livello di Fibonacci 0.236, facendo un minimo a 23395, il 13 novembre. Onda B Minuette ha ritracciato 0.5 di onda A e sembra essersi ora conclusa come triangolo orizzontale. Se il prezzo dovesse continuare a salire e superare il punto etichettato come 3 Minute, sarebbe la conferma di una conclusione anticipata di 4 Minute, con il minimo della giornata di venerdì (4 Minute sarebbe un zig zag con onda C che non eccede A).
Il rapporto di tempo di Fibonacci 0.236 di onda 3 Minute fa propendere comunque per la formazione di C Minuette non ancora avvenuta e vedrebbe un minimo nella giornata di domani con target il supporto dinamico dato dalla trend line inferiore del canale disegnato sul terzo grafico. Una volta completata onda 4 Minute, sarà possibile delineare un ulteriore target per onda 5 Minute, proiettando l'estensione di onda 1 Minute. Per ora i target rimangono quelli dati dall'estensione di Fibonacci sul primo grafico (livello 1.272 a 24075 punti e 1.414 a 24410). Si può mantenere il livello di prezzo 22950 come invalidante lo scenario.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 2L'indice Ftse Mib ha terminato lo sviluppo di onda 3 Minute e sembra sia in formazione onda 4 Minute. In particolare, ci si attende un ulteriore minimo a rappresentare onda C Minuette. Onda A Minuette ha ritracciato il livello di Fibonacci 0.236, facendo un minimo a 23395, il 13 novembre. Onda B Minuette ha ritracciato 0.5 di onda A e sembra essersi ora conclusa come triangolo orizzontale. Se il prezzo dovesse continuare a salire e superare il punto etichettato come 3 Minute, sarebbe la conferma di una conclusione anticipata di 4 Minute, con il minimo della giornata di venerdì (4 Minute sarebbe un zig zag con onda C che non eccede A).
Il rapporto di tempo di Fibonacci 0.236 di onda 3 Minute fa propendere comunque per la formazione di C Minuette non ancora avvenuta e vedrebbe un minimo nella giornata di domani con target il supporto dinamico dato dalla trend line inferiore del canale disegnato sul terzo grafico. Una volta completata onda 4 Minute, sarà possibile delineare un ulteriore target per onda 5 Minute, proiettando l'estensione di onda 1 Minute. Per ora i target rimangono quelli dati dall'estensione di Fibonacci sul primo grafico (livello 1.272 a 24075 punti e 1.414 a 24410). Si può mantenere il livello di prezzo 22950 come invalidante lo scenario.
Aggiornamento FTSE MIB EWT grafico 1L'indice Ftse Mib ha terminato lo sviluppo di onda 3 Minute e sembra sia in formazione onda 4 Minute. In particolare, ci si attende un ulteriore minimo a rappresentare onda C Minuette. Onda A Minuette ha ritracciato il livello di Fibonacci 0.236, facendo un minimo a 23395, il 13 novembre. Onda B Minuette ha ritracciato 0.5 di onda A e sembra essersi ora conclusa come triangolo orizzontale. Se il prezzo dovesse continuare a salire e superare il punto etichettato come 3 Minute, sarebbe la conferma di una conclusione anticipata di 4 Minute, con il minimo della giornata di venerdì (4 Minute sarebbe un zig zag con onda C che non eccede A).
Il rapporto di tempo di Fibonacci 0.236 di onda 3 Minute fa propendere comunque per la formazione di C Minuette non ancora avvenuta e vedrebbe un minimo nella giornata di domani con target il supporto dinamico dato dalla trend line inferiore del canale disegnato sul terzo grafico. Una volta completata onda 4 Minute, sarà possibile delineare un ulteriore target per onda 5 Minute, proiettando l'estensione di onda 1 Minute. Per ora i target rimangono quelli dati dall'estensione di Fibonacci sul primo grafico (livello 1.272 a 24075 punti e 1.414 a 24410). Si può mantenere il livello di prezzo 22950 come invalidante lo scenario.
APPLE > Ritraccia fino al 50% di FibonacciBuongiorno traders,
Apple ha raggiunto il 50% di Fibonacci portando così a termine un importante ritracciamento.
Inserendo Ichimoku trovo una situazione molto interessante con i prezzi sotto la Kumo e un'importante zona di resistenza data da SSB + Kijun.
A questo punto ci sono due scuole di pensiero:
1) La prima è che i prezzi ritracceranno fin da quelle parti e poi continueranno a scendere;
2) La seconda è che, essendo i prezzi arrivati sul 50% di Fibonacci adesso si può finalmente riprendere il rialzo.
Sicuramente si può pensare di prendere una decisione per il breve e un'altra per il lungo periodo, ciò che può dare ulteriori indicazioni è l'analisi fondamentale che andrebbe ad aggiungere ulteriori dati all'analisi.
Livello di Continuazione A 0,50 Fibonacci GBPUSD il 07/05/2019In questo grafico 4H, possiamo vedere che GBPUSD è in rialzo, sembra che nulla possa fermare il prezzo almeno fino a quando il prezzo non raggiungerà la resistenza sopra, possiamo vedere che la domanda Sotto è anche il livello di Fibonacci a 0,50 del recente trend rialzista, la combinazione della domanda e dello 0.50 Fibonacci rende quel livello un ottimo livello per la posizione buy, la resistenza sopra sarà il target finale per questa posizione di buy, questa opportunità rilevante per gli operatori forex swing.
Aggiornamento FTSE MIB Elliott Wave AnalysisLo scenario principale dell’indice FTSE MIB rimane la formazione della tripla correzione WXYXZ di grado Minor. Attualmente la visione è neutrale. L’analisi è fatta sull’etf Lyxor Ftse Mib Ucits Etf – Dist (ETFMIB).
Il livello di estensione 2.414 di Onda W Minor, che non è un livello di Fibonacci, come molti potrebbero pensare, ma un rapporto detto anche “Silver Ratio” e che appartiene a un insieme di rapporti detti “Metallic Ratio”, tra cui fa parte anche il Golden Ratio, si è confermato come target del movimento azionario rialzista ovvero onda Y Minor, rappresentata nel grafico. Attualmente ci si aspetta il consolidamento di una figura di correzione, Onda X, che potrebbe avere come primo livello di supporto, il ritracciamento 0.236 di Y. In alternativa, potrebbe concludersi sopra questo livello, ma non prima del rapporto temporale di Fibonacci 0.236, sempre rispetto alla durata di Y.
Il primo livello di prezzo di supporto è per l’etf 20.765, e per l’indice Ftse MIB 21395. La correzione difficilmente finirà prima del 7 maggio.
Trend Bera, ma possibiltà LongAnche se il trend a lungo termine rimane short, sostanzialmente, su Cardano si vanno formando candele H4 che stanno rimbalzando sul supporto 0.618 del ritracciamento di Fibonacci risultante dal rally rialzista della settimana scorsa.
Dunque questo supporto pare ancora tenere, motivo per cui si potrebbe andare long fino al successivo livello di Fibonacci 0.382 e con un buon rapporto rischio/rendimento.
Ftse Mib in ritracciamento di breve a quota 20500Salve a tutti,
FtseMib in ipotesi ribassista nel quale il movimento potrebbe toccare la confluenza di prezzo tra il 38% di Fibonacci del breve periodo ed il 50% del medio periodo.
Inoltre siamo in una fase di compressione dei prezzi su Time Frame lunghi e questo potrebbe portare ad un'ipotesi di lungo contrastante.
Ad avvalorare l'ipotesi di una posizione corta abbiamo un 61% di Fibonacci che confluisce con una zona di forte resistenza statica sui 21800 ed un RSI in divergenza ed in iper comprato. Inoltre le medie di breve tendo ad armonizzare il movimento ed a preludere una volatilità al ribasso.
Christian Ciuffa