Possibile recupero di Beyond Meat con il supporto di FibonacciIl prezzo del titolo del produttore di Hamburger Vegani potrebbe esser arrivato ad una zona di supporto, evidenziata dal livello 0,618 di Fibonacci, ed essere in grado di riprendere la corsa al rialzo. Fondamentale sarà il raggiungimento e la rottura della resistenza dinamica verso quota 135$. Target I: 135$ - Target II: 150$.
Cerca nelle idee per "FIBONACCI"
Ethereum in rialzo fino al 161% di FibonacciSalve a tutti,
Ethereum in corsa per raggiungere il livello 161% di Fibonacci in confluenza con la resistenza su 122,00$.
Probabile ritracciamento prima di andare a toccare sul lungo periodo i massimi a 265$ in confluenza col 141% del lungo periodo.
Il ritracciamento potrebbe aggirarsi nella zona sui 190$ per poi far proseguire il movimento verso la prima zona target di medio periodo.
GpbUsd ipotesi al ribasso fino al 127% FibonacciSalve a tutti,
ipotesi ribassista per GPBUSD per via di un movimento che tende a finire un impulso ciclico ribassista il quale potrebbe avere come zona target il supporto sui 1.29384 confluente con 127% di Fibonacci dell'estensione di breve periodo.
Ad avvalorare l'ipotesi un Rsi in divergenza ribassista ed i volumi che tendono a defluire.
Inoltre il volume profile indica una zona di di confluenza volumetrica di scambi che coincide con la resistenza a 1.12900.
Christian Ciuffa
AUD-USD [Fibonacci + Trend-line]La seguente immagine è il grafico mensile di questa coppia. Siamo arrivati sopra quota 61,80% di Fibonacci, con trend a ribasso, quindi, dovremmo aspettare la prossima candela dove si posiziona.
Questo grafico invece mostra il settimanale, dove si vede un anticipo (se cosi si può chiamare) del mensile. Qui Fibonacci ha oltrepassato il livello 61,80% ed è già sopra il 78,60%.
credo che al momento bisogna attendere la chiusura della candela di domani nel daily anche se da come si vede dal grafico giornaliero, il trende sembra continuare a ribasso.
EUR/USD [Fibonacci +bollinger + rsi]Ottima posizione dell'Euro/Dollaro per fare previsioni con molti indicatori a favore. Prima di tutto vediamo che le bande di bollinger stanno anticipando un pò di rialzo visto che la candela rossa e sopra la banda inferiore, questo trova appoggio con l'RSI molto vicino alla soglia dell'ipervenduto, nonstante questo un altro indicatore importante è il Ritracciamento di Fibonacci che fa trovare il grafico tra il 50% e il 61,80%. E per concludere il prezzo si trova sopra un supporto molto importante. Dopo questa analisi credo che ci siano i presupposti almeno per un rimbalzo del prezzo per poi continuare la risalita oppure riprendere la discesa, ma non penso che il supporto venga rotto ora
AUD/JPY, sul lungo periodo con fibonacci si vende?Come sempre ricordo, a chi leggerà questa pubblicazione, di prendere molto alla leggera le mie parole in quanto non sono un trader esperto ma semplicemente alle prime armi. Detto ciò vi mostro la mia analisi. Il ritracciamento di fibonacci costruito nel trend positivo dal 20 giugno 2016 al 20 settembre 2017 (approssimativamente) ci mostra che oggi siamo sul livello 61,80% con trend a ribasso già da inizio 2018. Non credo sia il momento di dare strategie di long o short ma anzi bisogna aspettare un altro pò per capire se questo livello (61,80%) viene rotto oppure ci sarà un rimbalzo con conseguente trend positivo. Guardando RSI si direbbe che il trend potrebbe continuare a ribasso. commenti?
US OIL Long ma solo dopo aver toccato il 50% di FibonacciSe avete visto la mia ultima analisi sul WTI avete potuto constatare come il petrolio ha toccato il 61.8% di Fibonacci con precisione millimetrica e ha rimbalzato. La mia ultima analisi è stata pertanto uno short dopo il test dei 61.8% di fibonacci con direzione 50%.
La direzione che ha preso è stata proprio quella. Come ho spiegato nei miei video su Facebook e su YouTube, se li avete seguiti, avrete potuto capire come ho suddiviso la mia operatività short in più fasi costruendo un trade che si è rivelato profittevole e a costo zero sin dall'inizio in quanto dopo il mio ingresso short subito il mercato si è mosso con forza nella direzione prevista e io mi sono subito posizionato prima a break even e poi in trailing stop ottenendo continuamente dei profitti molto interessanti visto che quando si fa trade con il petrolio si può aprire una posizione da un lotto minimo. Adesso poiché nel settimanale siamo in un trend fortemente rialzista sto aspettando per entrare Long che venga testata l'area del 50% in area 67.70 dollari a barile. Qualora dovesse essere toccata, oltre a chiudere in grande profitto anche l'ultimo trade short rimasto aperto, comincerei a costruirmi una posizione Long proprio da lì aspettando i segnali che fanno scattare il mio trigger per il long.
Se siete interessati ad ulteriori sviluppi potete continuare a seguirmi qui su tradingview o anche sulla mia pagina FB www.facebook.com ... alla prossima!
Ethereum Kumo Breakout verso livelli chiave di FibonacciQualora riuscisse (come sembra) ad uscire definitivamente dalla kumo ribassista, la stessa, data la particolare conformazione piatta, potrebbe fungere da supporto per il successivo slancio verso i livelli evidenziati, molto importanti in quanto dati dalla confluenza di più fattori, e cioè livelli importanti delle proiezioni di fibonacci, trendline di fibonacci e prolungamento della Senkou Span B Daily.
L'RSI inoltre ci mostra come ci sia ancora ampio margine di salita in quanto non si è arrivati ancora ai livelli storici di ipervenduto.
Rimbalzo su livello 0.618 sul fibonacci trend 2017Dal grafico settimanale si evidenzia come il livello degli 8k $ abbia agito da supporto ed i minimi (decrescenti) attorno a 6k e 7.3k potrebbero essere degli spike dovuti al nervosismo del mercato ed alla ripidità della discesa.
Le candele settimanali hanno sempre chiuso sopra questo livello che è indubbiamente significativo per il mercato. Notevole il pattern dell'hammer sulla settimana in cui si è toccato il minimo dei 6k che è stato confermato da una bella candela verde. Le due candele settimanali successive ribassiste hanno chiuso allo stesso livello dell'hammer non invalidandone il significato (forse?). L'indicazione potrebbe essere quella di un rimbalzo con una continuazione del trend tra 0.618 8k e 12k. Se il prezzo non trovasse l'impulso potrebbe continuare a scendere sul livello inferiore trovando supporto sui precedenti minimi 7300, 6000 o sul livello di fibonacci inferiore sui 5k$
GoldDopo aver raggiunto i massimi storici la settimana scorsa e aver consolidato il suo trend rialzista, il gold ha subito una grossisima ricaduta rompendo anche il livello 23.6 di fibonacci. Ieri ha testato questo livello confermandolo come importante supporto, infatti il prezzo ha reagito facendo il classico Pull Back violando i massimi di ieri. Penso che un primo target possa essere la resistenza nella zona 1980, ma personalmente lo vedo dinuovo sopra i 2000 $ nel medio-lungo periodo
Resistenze storiche in vista: come reagirà l’US500?ANALISI MACROECONOMICA:
La settimana macroeconomica comincia in modo relativamente tranquillo a causa delle varie festività nei principali mercati asiatici ed europei. Nel corso dei giorni successivi, possiamo vedere come emergono dati significativi che offrono spunti molto rilevanti per comprendere l’evoluzione economica globale.
Lunedì 5 Maggio: dati USA del settore terziario deboli
Nonostante la giornata di stop in Giappone, Cina, Hong Kong e Regno Unito, gli Stati Uniti hanno pubblicato due dati chiave per il settore dei servizi.
L’indice PMI del settore terziario (Aprile) è sceso a 51,4, in calo rispetto al 54,4 del mese precedente, segnalando un rallentamento dell’attività. Anche l’indice ISM non manifatturiero ha mostrato debolezza, attestandosi a 50,2 contro il 50,8 di Marzo. Entrambi i valori si mantengono comunque sopra la soglia di 50, indicando ancora una modesta espansione in vista. Staremo a vedere cosa succederà nelle prossime settimane.
Martedì 6 Maggio: servizi italiani in rallentamento?
Tornando in Europa, l’unico dato di rilievo arriva dall’Italia con l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi, che passa da 52,0 a 51,3. Pur restando in territorio di espansione, il dato conferma una perdita di slancio nella crescita del comparto terziario.
Mercoledì 7 Maggio: focus sulla FED e sulle vendite italiane
Prestiamo nuovamente attenzione al territorio italiano con i dati sulle vendite al dettaglio di Marzo. Il dato mensile sale dello 0,2%, sopra lo 0,1% precedente, ma su base annua si registra un calo del -1,5%, a conferma della persistente debolezza dei consumi interni.
Negli Stati Uniti, il mercato guarda con attenzione alle decisioni della Federal Reserve. La banca centrale ha mantenuto invariato il tasso d’interesse sui fondi federali al 4,50%, con dichiarazioni prudenti durante la conferenza stampa del FOMC. La pubblicazione delle scorte di petrolio grezzo ha evidenziato un forte calo di 2,696 milioni di barili, potenzialmente indicativo di un incremento della domanda o di riduzioni nell’offerta.
Giovedì 8 Maggio: BoE taglia i tassi, sussidi USA in calo
La Bank of England ha sorpreso i mercati con un taglio dei tassi dal 4,50% al 4,25%, segnando un possibile cambio di rotta nella politica monetaria britannica. La mossa è stata accompagnata dalla pubblicazione della lettera sull’inflazione, attesa con attenzione dagli investitori per comprendere meglio le prospettive future.
Negli Stati Uniti, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono scese a 232.000, in calo rispetto alle 241.000 della settimana precedente, suggerendo una tenuta del mercato del lavoro nonostante i segnali contrastanti provenienti da altri indicatori economici.
La settimana offre segnali abbastanza misti: da un lato la tenuta dell’occupazione statunitense e l’approccio attendista della FED, dall’altro il rallentamento del settore terziario e dei consumi sia in Europa che negli USA. Il taglio dei tassi da parte della BoE introduce nuovi elementi di incertezza sui percorsi futuri delle politiche monetarie. I prossimi dati macroeconomici saranno determinanti per chiarire se ci troviamo in una fase di semplice rallentamento ciclico o alle soglie di una contrazione più marcata.
Questa si tratta di un’analisi puramente informativa e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Ogni trader ed investitore deve fare le proprie ricerche e valutare il proprio rischio di investimento.
ANALISI TECNICA:
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, andiamo a dare uno sguardo alla situazione americana, precisamente su US500.
Dal grafico daily vediamo subito come il prezzo è rimbalzato aggressivamente sul minimo di Aprile 2024, rimasto inviolato, portandolo in soli pochi giorni da un livello psicologico di 4800 dollari a un livello 5480.
Stiamo parlando di un incremento di circa 13% su un asset che gioca un ruolo chiave mondiale sui mercati finanziari.
Il prezzo ha poi ritracciato sul livello 50% del ritracciamento di Fibonacci per poi ripartire nuovamente senza sosta verso i 5700 circa.
Cosa succede adesso? Non possiamo non prendere in considerazione le due grosse aree di resistenza che il prezzo ha davanti, con una prima area sui 5750 circa, ed una seconda area sui 6100 circa che coincide con il massimo storico.
Queste sono aree estremamente sensibili dove bisogna assolutamente minimizzare i rischi cercando di non lasciarsi prendere dalle emozioni. Il prezzo potrebbe potenzialmente cominciare a rimbalzare tra le due aree o ritracciare nuovamente su un livello molto psicologico intorno ai 5000.
Queste condizioni di estrema volatilità su asset del genere devono farci immediatamente pensare a come gestire al meglio le nostre posizioni nel caso in cui si voglia operare in condizioni simili. Il risk management qui gioca un ruolo chiave. Fate molta attenzione.
Questa si tratta di un’analisi a solo scopo informativo e non si tratta di alcun consiglio finanziario. Inoltre ricordiamo che tradare CFD comporta rischi di perdita di denaro a causa della volatilità. Ogni trader deve valutare il proprio rischio e questa analisi non rappresenta alcun segnale di entrata a mercato.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Apple al bivioDopo l'ultimo massimo di fine gennaio, i prezzi hanno rotto la trendline che sosteneva il rally successivo alla crisi causata dallo scoppio della pandemia, andando a formare un triangolo simmetrico con il fondo del canale ascendente. Coerentemente con questa figura di compressione il volume è in costante calo ed i prezzi sono compattati tra le medie di breve, medio e lungo periodo, che sono estremamente vicine. Ma ci avviciniamo ai 3/4 del triangolo, nonché ad una zona suggerita dalla time zone di Fibonacci. Ecco perché mi aspetto che la fase laterale del titolo con il più grande market cap d'America stia per terminare.
Scenario Long:
Il titolo rimbalza sulla parte bassa del canale discendente e parte alla ricerca di nuovi massimi.
BUY: 130$, probabile zona di retest dopo la rottura del triangolo
TARGET: 156$, parte alta del canale
SL: 122$, appena sotto la SMA 200 periodi e l'ultimo minimo.
Fondamentale il superamento e la tenuta del livello 133$, che invalida il pattern bearish sul grafico mensile
Scenario Short:
Il titolo rompe a ribasso il canale e si colloca al di sotto della SMA 200 periodi, che sappiamo essere la più considerata tra gli istituzionali.
SELL: 122$, probabile zona di retest dopo la rottura del triangolo
TARGET: 101$, appena sopra un importante supporto in gap up e 0.5 del ritracciamento di Fibonacci del movimento rialzista iniziato lo scorso anno, oltre che in prossimità della fondamentale quota psicologica 100$
SL: 130$
Occhio al supporto a 116$
Entrambi i target sono suggeriti dall'altezza del triangolo.
Un'analisi multi timeframe suggerisce maggiore probabilità di movimento ribassista:
Grafico mensile: pattern candlestick evening star;
Grafico settimanale: testa e spalle in obliquo, la neckline coincide con la parte bassa del canale.
In entrambi i casi viene evidenziala l'importanza del livello 133$, limite del body delle tre candele mensili e parte alta della spalla destra sul settimanale.
Il superamento definitivo di 133$ invalida i precedenti scenari conferendo maggior forza all'eventuale impulso bullish.