800 PIPS _ XAU_ SHORTI'm looking for a short called by my indicator on XAU:
Obviously I'll then go and look for a nice long to enjoy this nice bullish trend.
But when the indicator I created calls a signal at tf m15 and also m30 at the same time.. it rarely gets it wrong.
We'll see.
If you want to know more about my indicator, follow me on ig: NovaQore_Fx
-------------------
Sto cercando uno short chiamato dal mio indicatore su XAU:
ovviamente andrò poi a cercare un bel long per godere di questo bel trend rialzista.
Ma quando l'indicatore che ho creato io chiama un segnale a tf m15 e anche m30 contemporaneamente.. sbaglia raramente.
Staremo a vedere.
se vuoi conoscere meglio il mio indicatore seguimi su ig: NovaQore_Fx
Cerca nelle idee per "INDICATORS"
POLKADOT/TETHER.Standard Futures a 4 ore su BingXL'analisi del grafico POLKADOT/TETHER Standard Futures a 4 ore su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario rialzista nel breve termine per DOT. Questa previsione è supportata da una serie di fattori tecnici convergenti, che offrono una prospettiva ottimistica per il futuro del prezzo di DOT.
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo di DOT si trova attualmente al di sopra del Pivot Point (5.805), un livello chiave che spesso funge da supporto in un trend rialzista. Questo posizionamento indica una forte pressione d'acquisto nel mercato, con i compratori che hanno il controllo a livelli di prezzo più elevati. Questa posizione strategica del prezzo suggerisce che DOT potrebbe avere il potenziale per ulteriori movimenti al rialzo nel breve termine.
2. **Segnali "long" e "demand":** La presenza di molteplici segnali "long" e "demand" sotto il livello attuale del prezzo rafforza ulteriormente l'ipotesi di un trend rialzista. Questi segnali indicano un chiaro eccesso di domanda rispetto all'offerta a livelli di prezzo più bassi, creando una pressione costante al rialzo sul prezzo. La successione di segnali "long" consecutivi accentua questa pressione, suggerendo che il trend rialzista potrebbe guadagnare slancio nel prossimo futuro.
3. **Leading Indicator e Confirmation Indicators:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) corroborano l'ipotesi di un trend rialzista nel breve termine. Il Leading Indicator, un indicatore anticipatore, mostra una chiara tendenza al rialzo, anticipando potenziali movimenti rialzisti del prezzo e fornendo un ulteriore livello di fiducia nella previsione rialzista. I Confirmation Indicators, invece, filtrano i falsi segnali e confermano la validità dei segnali rialzisti, riducendo il rischio di falsi allarmi e aumentando l'affidabilità della previsione.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Resistenza immediata:** 6.1357 (livello di chiusura attuale) - Questo livello rappresenta il primo ostacolo per un ulteriore movimento al rialzo. Se il prezzo dovesse superare questo livello con decisione e con un volume di scambio significativo, potremmo assistere a un'accelerazione del trend rialzista.
* **Primo livello di resistenza (R1):** 6.706 - Questo livello rappresenta un obiettivo rialzista significativo. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, potremmo vedere una pausa o una correzione temporanea, ma la tendenza generale rimarrebbe rialzista.
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 7.503 - Questo livello rappresenta un obiettivo rialzista ambizioso. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, sarebbe un segnale molto forte di forza del trend rialzista e potrebbe aprire la strada a ulteriori guadagni.
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 8.404 - Questo livello rappresenta un obiettivo rialzista a lungo termine. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, sarebbe un risultato eccezionale e potrebbe segnalare l'inizio di un nuovo ciclo di mercato rialzista.
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 5.805 - Questo livello rappresenta un punto di equilibrio tra domanda e offerta. Finché il prezzo rimane al di sopra di questo livello, la tendenza generale rimane rialzista.
* **Primo livello di supporto (S1):** 5.008 - Questo livello rappresenta un supporto importante. Se il prezzo dovesse scendere al di sotto di questo livello, potrebbe segnalare un indebolimento del trend rialzista e un potenziale cambiamento di direzione.
* **Secondo livello di supporto (S2):** 4.107 - Questo livello rappresenta un supporto più forte rispetto a S1. Se il prezzo dovesse raggiungere questo livello, potremmo vedere un aumento della domanda e un potenziale rimbalzo.
* **Terzo livello di supporto (S3):** 3.309 - Questo livello rappresenta un supporto critico. Se il prezzo dovesse rompere al di sotto di questo livello, potrebbe segnalare un'inversione del trend rialzista e l'inizio di un nuovo trend ribassista.
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Sulla base dell'analisi tecnica e degli indicatori, si prevede che Polkadot possa continuare il suo trend rialzista nel breve termine, mirando ai livelli di resistenza R1, R2 e R3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi di scambio in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi in prossimità dei livelli di resistenza potrebbe confermare la forza del trend rialzista e fornire ulteriori indicazioni sulla sua sostenibilità.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
SOL/Tether Futures a 30 minuti su BingXL'indicatore Blum & Profitti Alerts, applicato al grafico SOL/Tether Futures a 30 minuti su BingX, suggerisce un potenziale scenario rialzista nel breve termine per SOL. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sopra del Pivot Point (135,745), un livello chiave che spesso funge da supporto in un trend rialzista. Questo indica una pressione d'acquisto.
2. **Segnali "long" e "demand":** La presenza di molteplici segnali "long" e "demand" sotto il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend rialzista. Questi segnali indicano che la domanda supera l'offerta a livelli di prezzo più bassi, creando una pressione al rialzo sul prezzo.
3. **Leading Indicator e Confirmation Indicators:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend rialzista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al rialzo, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, confermano la validità dei segnali rialzisti.
**Obiettivi:**
* **Resistenza immediata:** 138,1623
* **Resistenza R1:** 150,802
* **Resistenza R2:** 169,986
* **Resistenza R3:** 185,042
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point:** 135,745
* **Supporto S1:** 116,561
* **Supporto S2:** 101,505
* **Supporto S3:** 82,32
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che SOL continui il suo trend rialzista nel breve termine, mirando ai livelli di resistenza R1, R2 e R3. Tuttavia, è importante monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
The Dow Jones Industrial Average (US30)The price appears to have been in a rising wedge formation, as indicated by the converging trendlines.
A breakdown below the lower trendline suggests a bearish move.
Support and Resistance Zones:
A significant support zone is marked around the 42,372 level (highlighted with a green arrow).
Resistance levels were tested around the 44,800–45,000 range (red arrows).
Potential Trade Setup:
The chart suggests a short-term bearish move toward the support zone at 42,372.
Following this, a possible bullish reversal is indicated with price targets back near 44,000 and higher.
Risk-to-Reward Ratio:
The trade setup appears to show a stop-loss above the breakdown point and a target near the support zone, with a favorable risk-to-reward ratio.
Fundamental Analysis
Economic Indicators:
US inflation rates, job reports, and consumer sentiment are critical drivers of the Dow Jones.
Monitor upcoming Federal Reserve meetings for interest rate decisions, as tighter monetary policy could pressure equity markets.
Sector Performance:
Since the Dow includes industrial and blue-chip stocks, the performance of these sectors (e.g., manufacturing, financials) will influence movements.
Current global demand for industrial goods and capital investments might play a role.
Geopolitical Events:
Trade tensions or geopolitical instability can heavily impact investor sentiment and market performance.
Any news on fiscal policies or stimulus measures can also affect direction.
By combining this technical setup with fundamental analysis, traders can better prepare for potential market moves.
XAUUSD Le amate aspettative degli acquirenti dopo molti insuccesStrategia e aspettative OANDA:XAUUSD
👉I prezzi dell’oro rimangono sotto pressione poiché gli investitori diventano cauti in vista dei dati dell’indice dei prezzi al consumo (CPI) statunitense di agosto.
👉Martedì il dollaro USA si è ripreso rapidamente poiché l’economia statunitense stava effettivamente assorbendo l’impatto dei tassi di interesse più elevati causati dalla Federal Reserve (Fed), a differenza di altre economie che stavano lottando per mantenere stabile il mercato del lavoro a causa della politica monetaria restrittiva.
📌Oggi ci sono notizie particolarmente importanti sull'IPC, a cui puoi guardare per acquistare nella fascia di prezzo attuale, così come aspettare intorno al 1919 per vendere oro. Ti auguro un trading di successo
Equity sempre vicino ai massimiPersiste, sui mercati azionari globali, la forza degli indici, che tengono i massimi nonostante abbiano, negli ultimi giorni, provato qualche correzione con le borse USA a fare da leading indicators. Ieri i tre principali indici statunitensi hanno chiuso in positivo, con il Dow è salito dell'1,22%, l'S&P 500 a +0,86% e il Nasdaq Composite che ha chiuso con un +0,51%. Tutti gli 11 settori dell’S&P sono avanzati, guidati dai servizi di pubblica utilità, dal settore immobiliare e dall’industria.
Tutti e tre sono anche sulla buona strada verso il raggiungimento di nuovi record, con il secondo trimestre consecutivo di rialzi e il quinto mese consecutivo di chiusure positive. Gli investitori ora attendono con interesse l'ultimo rapporto sull'indice dei prezzi PCE statunitense di venerdì, che è l'indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve. Per oggi, sul fronte dati, sono previsti anche i dati settimanali sulle richieste di sussidio di disoccupazione, sul prodotto interno lordo e sulla fiducia dei consumatori.
VALUTE
Sui cambi, siamo nel solito trading range con le principali coppie di divise all’interno di fasce di oscillazioni assai ridotte. EurUsd tra 1.0800 e 1.0850, incapace per ora di uscire da questi confini, con il Cable a fare altrettanto, compresso tra 1.2610 e 1.2660. Sul UsdJpy si concentra l’attenzione del mercato, in ragione del possibile intervento della BoJ per sostenere il cambio.
EurChf e UsdChf che dopo aver reagito al rialzo in seguito al taglio dei tassi della SNB, sta congestionando a ridosso di 0.9800 e 0.9000 rispettivamente. Oceaniche che hanno visto la salita di AudUsd (la borsa su nuovi massimi storici), poi parzialmente rientrata, nonostante le vendite al dettaglio questa notte, siano uscite peggiori del consensus a +0.3% contro previsioni di +0.4% e un dato precedente di +1.1%. NzdUsd resta debole sotto quota 0.6000. Poco da segnalare sui cross in un mercato perfettamente dollaro centrico. La chiave però rimane lo Jpy.
JPY E BOJ
Lo Yen, dopo aver testato i minimi degli ultimi 34 anni a 152.00, nelle ultime ore si è assestato in area 151.20-30, in seguito alle crescenti scommesse relative ad un possibile intervento delle autorità giapponesi per sostenere la valuta. Funzionari del Ministero delle finanze giapponese, della Banca del Giappone e dell'Agenzia per i servizi finanziari si sono incontrati per discutere la situazione valutaria, con il ministro delle finanze Suzuki che ha messo in guardia i mercati dichiarando che il Giappone farà “passi decisivi” contro movimenti eccessivi della valuta.
Inoltre, il principale diplomatico valutario Masato Kanda ha affermato che "non escluderà alcuna iniziativa per rispondere ai movimenti disordinati del forex". La debolezza dello yen deriva dal fatto che gli investitori ipotizzano che la politica monetaria della Banca del Giappone rimarrà accomodante per qualche tempo, nonostante la recente decisione di rialzo dei tassi.
All’inizio della giornata, il membro del consiglio della BoJ Naoki Tamura ha affermato però che il rischio di un brusco superamento dell’inflazione, il che richiederebbe un inasprimento necessario della politica monetaria, rimane basso. Punti chiave sul UsdJpy a 150.80 e in seguito, supporti a 149.00 e soprattutto quello di medio termine posto a 146.70.
SUDAFRICA, TASSI INVARIATI
Ieri, la South African Reserve Bank ha deciso all'unanimità di mantenere il tasso repo chiave all'8,25%, invariato per il quinto appuntamento consecutivo. I policy maker hanno sottolineato che, nel complesso, i rischi per rialzi ulteriori dell’inflazione rimangono presenti. L'inflazione complessiva ha accelerato per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il 5,6% a febbraio, in aumento rispetto al 5,3% di gennaio, avvicinandosi al limite superiore dell'intervallo obiettivo della banca centrale del 3-6%.
Le previsioni ora indicano che l’inflazione dovrebbe raggiungere il punto medio dell’intervallo obiettivo solo entro la fine del 2025, più tardi di quanto previsto in precedenza. La proiezione dell'inflazione per quest'anno è stata leggermente rivista al rialzo al 5,1%, rispetto alla stima di gennaio del 5%. EurZar rimane all’interno di un trading range che dura da mesi, compresso tra 19.25 e 21.30, con un delta tasso interessante per le posizioni long Zar.
SVEZIA, TASSI FERMI AL 4%
La Riksbank ha lasciato il tasso di riferimento invariato al 4% nella riunione di ieri, in linea con le aspettative del mercato, ma ha affermato che è probabile che il costo del denaro possa essere tagliato a maggio o giugno se le prospettive di inflazione rimarranno favorevoli, ovvero in calo. L’inflazione ha continuato a scendere e gli indicatori segnalano che si sta avvicinando al 2%. Per quest’anno la Riksbank prevede un indice dei prezzi al consumo intorno al 3.5%, inferiore al 4,4% registrato nelle proiezioni di novembre. Attualmente l’inflazione è al 4.5%.
Le previsioni di crescita dell’economia svedese indicano una crescita dello 0,3% nel 2024, rispetto a una contrazione dello 0,2% precedentemente prevista. Il tasso di crescita per il 2025 è stato mantenuto all’1,9%.
Buona giornata e buon trading.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingXL'analisi del grafico ETHEREUM/TETHER Standard Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da diversi fattori tecnici:
1. **Posizione del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (3.086,48), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che ci sono anche segnali di domanda ("demand") vicino al livello del Pivot Point, indicando la possibilità di un rimbalzo. Se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 2.998,71, potremmo assistere a un movimento verso l'alto.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 2.971,68
* **Primo livello di supporto (S1):** 2.649,12
* **Secondo livello di supporto (S2):** 2.367,63
* **Terzo livello di supporto (S3):** 1.930,27
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 3.086,48
* **Primo livello di resistenza (R1):** 3.367,97
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 3.805,33
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 4.086,82
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che Ethereum possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
SOL/Tether Futures a 30 minuti su BingXL'analisi tecnica del grafico SOL/Tether Futures a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine per SOL. Questa proiezione è supportata da molteplici indicatori tecnici:
1. **Posizionamento del prezzo:** Il prezzo di SOL si trova attualmente al di sotto del Pivot Point (135.745), un livello di prezzo chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo posizionamento suggerisce una predominanza della pressione di vendita nel mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" al di sopra del livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, esercitando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) corroborano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, un indicatore anticipatore, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, confermano la validità dei segnali ribassisti.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 136.7952
* **Primo livello di supporto (S1):** 116.561
* **Secondo livello di supporto (S2):** 101.505
* **Terzo livello di supporto (S3):** 82.32
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 135.745
* **Primo livello di resistenza (R1):** 150.802
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 169.986
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 185.042
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che SOL possa continuare il suo trend ribassista nel breve termine, puntando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi di scambio in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, della propria propensione al rischio e della propria strategia di trading.
000BONK/USDT a 30 minuti su BingXL'analisi tecnica del grafico 1000BONK/USDT a 30 minuti su BingX, basata sull'indicatore Blum & Profitti Alerts, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da molteplici indicatori tecnici:
1. **Posizionamento del prezzo:** Il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point (0.022), un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista. Questo indica una prevalenza della pressione di vendita sul mercato.
2. **Segnali di vendita:** La presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano un eccesso di offerta rispetto alla domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo.
3. **Indicatori di conferma:** Sia il Leading Indicator che i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, corroborano la validità dei segnali ribassisti.
**Proiezione dei livelli di prezzo:**
* **Supporto immediato:** 0.023980
* **Primo livello di supporto (S1):** 0.017
* **Secondo livello di supporto (S2):** 0.013
* **Terzo livello di supporto (S3):** 0.008
**Livelli chiave:**
* **Pivot Point (P):** 0.022
* **Primo livello di resistenza (R1):** 0.026
* **Secondo livello di resistenza (R2):** 0.031
* **Terzo livello di resistenza (R3):** 0.035
**Modellazione del comportamento dei prezzi:**
Si prevede che 1000BONK continui il suo trend ribassista nel breve termine, mirando ai livelli di supporto S1, S2 e S3. Tuttavia, è fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione dei volumi in corrispondenza dei livelli chiave. Un aumento dei volumi potrebbe confermare la validità dei segnali forniti dall'indicatore e fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.
**Disclaimer:** L'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi tecnica e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, dei propri obiettivi di rischio e della propria strategia di trading.
XRP/Tether Futures a 30L'indicatore Blum & Profitti Alerts, applicato al grafico XRP/Tether Futures a 30 minuti su BingX, suggerisce un potenziale scenario ribassista nel breve termine. Questa previsione è supportata da molteplici fattori tecnici.
In primo luogo, la posizione del prezzo al di sotto del Pivot Point (0.43) è un segnale ribassista significativo. Il Pivot Point è un livello chiave che spesso funge da resistenza in un trend ribassista, e il fatto che il prezzo sia al di sotto di esso indica una pressione di vendita.
In secondo luogo, la presenza di molteplici segnali "short" e "supply" sopra il livello attuale del prezzo rafforza ulteriormente l'ipotesi di un trend ribassista. Questi segnali indicano che l'offerta supera la domanda a livelli di prezzo più elevati, creando una pressione al ribasso sul prezzo. La successione di segnali "short" consecutivi accentua questa pressione, suggerendo che il trend ribassista potrebbe persistere.
In terzo luogo, il Leading Indicator e i Confirmation Indicators (filtri di range) confermano l'ipotesi di un trend ribassista nel breve termine. Il Leading Indicator, che anticipa i movimenti del prezzo, mostra una tendenza al ribasso, mentre i Confirmation Indicators, che filtrano i falsi segnali, confermano la validità dei segnali ribassisti.
Tuttavia, è importante notare che l'analisi tecnica evidenzia anche la presenza di segnali di domanda (etichette "long" e "demand") in prossimità del livello 0.4247. Questo livello potrebbe fungere da supporto, e se il prezzo dovesse superare la resistenza immediata a 0.4307, potremmo assistere a un movimento verso i livelli di resistenza R1 (0.478) e R2 (0.537).
Inoltre, la presenza di volumi significativi in corrispondenza dei livelli chiave potrebbe confermare o invalidare i segnali forniti dall'indicatore. Ad esempio, un aumento dei volumi in corrispondenza del livello di supporto 0.4247 potrebbe indicare un forte interesse all'acquisto a quel livello, mentre un aumento dei volumi in corrispondenza del livello di resistenza 0.4307 potrebbe segnalare una forte pressione di vendita.
Infine, è fondamentale ricordare che l'indicatore Blum & Profitti Alerts è uno strumento di analisi e non fornisce segnali di trading automatici. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base di una valutazione completa del mercato, dei propri obiettivi di rischio e della propria strategia di trading. L'indicatore può essere utilizzato in combinazione con altri strumenti di analisi tecnica, come medie mobili, oscillatori e pattern grafici, per ottenere una visione più completa del mercato e prendere decisioni di trading più informate.
QQQ LONG 1D - Timing the long sideTechnical Analysis:
Invesco QQQ Trust (QQQ)
Timeframe: Daily
Chart Pattern: Oversold indicator EMA crossings
Breakout Level: $370
Target Price TW: N/A
**Breakout Point**: QQQ has surpassed a notable resistance level at $370, showing signs of a strong upward movement with the current price at $372.35, signaling a robust breakout.
**Indicators / Patterns**:
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)**: The MACD is trending bullish, which indicates a potential continuation of the upward trend.
- **RSI (Relative Strength Index)**: The RSI is approaching overbought territory, suggesting heightened buying activity.
- **Candlestick Patterns**: No relevant long in 1D timeframe, relevant in 4H
Signal: The script sets up the "WaveTrend with Crosses" indicator, authored by LazyBear. It uses moving averages of price data to calculate momentum and provides visual cues for potential reversals with overbought/oversold levels and line crossovers, used for signaling trade opportunities.
**Market Environment**:
- **Tech Sector Performance**: As a tech-heavy index, QQQ's performance is highly dependent on major tech stocks, which have been showing recovery in recent trading sessions.
- **Interest Rate Concerns**: With the Federal Reserve's stance on interest rates, tech stocks and QQQ may face volatility. Higher rates generally lead to valuation pressures on high-growth tech stocks.
**Fundamentals/Events**:
With the updated holdings information for QQQ as of April 24, 2024, let's re-integrate the EPS and revenue surprises into the analysis:
- **Microsoft (MSFT)**: Holding 8.86% weight in QQQ, Microsoft's EPS surprise of approximately 4.26% and a revenue surprise of around 1.67% can have a substantial impact on the QQQ index, as it's the largest holding and its financial performance exceeded expectations.
- **Alphabet C (GOOGL)** and **Alphabet A (GOOG)**: With a combined weight of 5.40% in QQQ, Alphabet's impressive EPS surprise of roughly 25.17% and a revenue surprise close to 2.35% indicate a strong positive momentum that could favorably affect the QQQ index given their significant presence.
- **T-Mobile US (TMUS)**: As a smaller weight of 1.47% in QQQ, T-Mobile's mixed financial performance, featuring an EPS surprise of about 6.95% but a slight revenue dip of -1.06%, might have a nuanced effect on the index. The better-than-expected EPS could be positive, but the revenue shortfall may temper the impact.
These percentage surprises should be factored into the overall analysis of QQQ as they reflect the financial performances of some of its key constituents, potentially impacting the index's movement.
- **Economic Indicators**: Key economic releases (e.g., employment data, inflation reports) in the coming weeks could impact investor sentiment and market dynamics, affecting QQQ.
Macroeconomic data that could be factored into the analysis of the QQQ index:
- **GDP (PIL Trimestrale) for the U.S.**: The GDP growth rate is indicated as 1.6% for the latest quarter, which is below the previous rate of 2.5% and significantly lower than the rate before that, which was 3.4%. A decelerating GDP growth rate may lead to concerns about the economic health of the U.S. and potentially impact investor sentiment towards market indices, including QQQ, particularly those with substantial tech holdings that might be sensitive to economic slowdowns.
- **Initial Jobless Claims (Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione)**: The number stands at 207K, which is slightly below the previous figure of 214K and just below the pre-previous of 212K. This indicates relative stability in the job market, which could counterbalance some of the negative sentiment arising from the slower GDP growth, offering a mixed macroeconomic context for QQQ.
- **Fed Rate Cut Probability**: 35% chance of only one or no rate cuts by the Fed this year.
**Opportunity**:
- **Sector Recovery**: If tech giants continue to post strong results and outlooks, QQQ could see sustained upward momentum. Still waiting for Amazon and Nvidia results next week.
- **Market Sentiment**: Positive developments in AI and cloud computing, automated assistants, particularly benefiting tech stocks.
**Risks**:
- **Tech Sector Volatility**: Sudden shifts in tech stock performances or regulatory challenges could lead to increased volatility.
- **Breakout Failure**: Similar to a stock, QQQ could fail to maintain levels above $400 and retreat, indicating a false breakout or consolidation phase.
**Disclaimer**:
This analysis is for informational purposes only and should not be considered investment advice. Investors should conduct their own research or consult a financial advisor before making any investment decisions.
QQQ Long - Trend Oscillator and Foundamentals: 1-Day AnalysisTechnical Analysis:
Invesco QQQ Trust (QQQ)
Timeframe: Daily
Chart Pattern: Oversold indicator EMA crossings
Breakout Level: $370
Target Price TW: N/A
**Breakout Point**: QQQ has surpassed a notable resistance level at $370, showing signs of a strong upward movement with the current price at $372.35, signaling a robust breakout.
**Indicators / Patterns**:
- **MACD (Moving Average Convergence Divergence)**: The MACD is trending bullish, which indicates a potential continuation of the upward trend.
- **RSI (Relative Strength Index)**: The RSI is approaching overbought territory, suggesting heightened buying activity.
- **Candlestick Patterns**: No relevant long in 1D timeframe, relevant in 4H
Signal: The script sets up the "WaveTrend with Crosses" indicator, authored by LazyBear. It uses moving averages of price data to calculate momentum and provides visual cues for potential reversals with overbought/oversold levels and line crossovers, used for signaling trade opportunities.
**Market Environment**:
- **Tech Sector Performance**: As a tech-heavy index, QQQ's performance is highly dependent on major tech stocks, which have been showing recovery in recent trading sessions.
- **Interest Rate Concerns**: With the Federal Reserve's stance on interest rates, tech stocks and QQQ may face volatility. Higher rates generally lead to valuation pressures on high-growth tech stocks.
**Fundamentals/Events**:
With the updated holdings information for QQQ as of April 24, 2024, let's re-integrate the EPS and revenue surprises into the analysis:
- **Microsoft (MSFT)**: Holding 8.86% weight in QQQ, Microsoft's EPS surprise of approximately 4.26% and a revenue surprise of around 1.67% can have a substantial impact on the QQQ index, as it's the largest holding and its financial performance exceeded expectations.
- **Alphabet C (GOOGL)** and **Alphabet A (GOOG)**: With a combined weight of 5.40% in QQQ, Alphabet's impressive EPS surprise of roughly 25.17% and a revenue surprise close to 2.35% indicate a strong positive momentum that could favorably affect the QQQ index given their significant presence.
- **T-Mobile US (TMUS)**: As a smaller weight of 1.47% in QQQ, T-Mobile's mixed financial performance, featuring an EPS surprise of about 6.95% but a slight revenue dip of -1.06%, might have a nuanced effect on the index. The better-than-expected EPS could be positive, but the revenue shortfall may temper the impact.
These percentage surprises should be factored into the overall analysis of QQQ as they reflect the financial performances of some of its key constituents, potentially impacting the index's movement.
- **Economic Indicators**: Key economic releases (e.g., employment data, inflation reports) in the coming weeks could impact investor sentiment and market dynamics, affecting QQQ.
Macroeconomic data that could be factored into the analysis of the QQQ index:
- **GDP (PIL Trimestrale) for the U.S.**: The GDP growth rate is indicated as 1.6% for the latest quarter, which is below the previous rate of 2.5% and significantly lower than the rate before that, which was 3.4%. A decelerating GDP growth rate may lead to concerns about the economic health of the U.S. and potentially impact investor sentiment towards market indices, including QQQ, particularly those with substantial tech holdings that might be sensitive to economic slowdowns.
- **Initial Jobless Claims (Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione)**: The number stands at 207K, which is slightly below the previous figure of 214K and just below the pre-previous of 212K. This indicates relative stability in the job market, which could counterbalance some of the negative sentiment arising from the slower GDP growth, offering a mixed macroeconomic context for QQQ.
- **Fed Rate Cut Probability**: 35% chance of only one or no rate cuts by the Fed this year.
**Opportunity**:
- **Sector Recovery**: If tech giants continue to post strong results and outlooks, QQQ could see sustained upward momentum. Missing Amazon and Nvidia still next week coming.
- **Market Sentiment**: Positive developments in AI and cloud computing, automated assistants, particularly benefiting tech stocks.
**Risks**:
- **Tech Sector Volatility**: Sudden shifts in tech stock performances or regulatory challenges could lead to increased volatility.
- **Breakout Failure**: Similar to a stock, QQQ could fail to maintain levels above $370 and retreat, indicating a false breakout or consolidation phase.
**Disclaimer**:
This analysis is for informational purposes only and should not be considered investment advice. Investors should conduct their own research or consult a financial advisor before making any investment decisions.
Segnali preoccupanti di esaurimento del trendSegnali preoccupanti di esaurimento del trend ci pervengono da più elementi. Previsto un possibile ribasso molto intenso
Fattori di esaurimento del trend:
1- Sul grafico daily abbiamo una inclinazione eccessiva della trendline. L'ultimo rialzo è stato sostenuto con volumi costantemente in diminuzione.
3- Sempre sul daily i prezzi sono eccessivamente lontani dalla mediana del prezzo. In questi casi una normalizzazione è quasi scontata.
2- Sul grafico h1 ci sono divergenze importanti di diversi strumenti di analisi matematica che segnalano un esaurimento della forza dei buyers. Gli Indicatori DMI e MACD ci confermano la perdita di forza dei compratori
BDP TRADE
Oro sotto pressione: Setup Ribassista tra 3.335 e 3.355 USD! Analisi Tecnica Oro (XAU/USD) – Timeframe 3H
🔹 Punto di Ingresso (Entry Point): 3.335,03
🔹 Stop Loss: 3.354,88
🔹 Target Ribassista (EA Target Point): 3.245,65
🔹 Target Rialzista Alternativo (se SL viene colpito): 3.455,76
---
📊 Osservazioni Chiave:
Trend attuale: L’oro ha subito un rimbalzo dal minimo recente e si sta avvicinando alla zona di resistenza chiave a 3.335,03.
Resistenza critica: L’area tra 3.335 e 3.355 USD rappresenta una zona di decisione importante. È marcata come area di ingresso per una posizione short con un potenziale ribasso fino a 3.245,65.
Supporto forte: In prossimità dei 3.245 USD si trova il livello target ribassista, che ha agito da supporto in precedenza.
Media Mobile: Il prezzo si trova vicino alla media mobile, rafforzando la zona di resistenza.
---
⚠️ Strategia Operativa:
🔸 Se il prezzo raggiunge 3.335,03 e mostra segni di indebolimento (candele di inversione, volumi decrescenti), è possibile valutare un’entrata short con target a 3.245,65.
🔸 Se invece il prezzo supera i 3.354,88, lo stop loss viene attivato, e il mercato potrebbe mirare a 3.455,76 come prossimo target rialzista.
S&P 500: Potenziale Pullback con Obiettivi Rialzisti a 6.313 e 6Analisi Tecnica – S&P 500 Index (SPX)
Timeframe: 3 ore
Indicatori:
EMA 50 (rossa): 6.012,26
EMA 200 (blu): 5.842,51
RSI: 73,02 (zona ipercomprato)
🔍 Contesto Attuale:
L’indice SPX si trova in una forte tendenza rialzista, con il prezzo sopra sia la media mobile a 50 periodi che quella a 200.
È stato individuato un livello di supporto tra i 6.012 e 6.050 USD, zona dove potrebbe verificarsi un ritracciamento prima di una nuova spinta al rialzo.
🎯 Target rialzisti segnalati nel grafico:
Primo obiettivo: 6.313,16 USD
Secondo obiettivo (estensione): 6.451,32 USD
📈 Scenario di trading:
Il grafico ipotizza un movimento di pullback verso l’area di supporto per poi riprendere il trend rialzista.
Il RSI in zona ipercomprato (73) suggerisce un possibile breve ritracciamento tecnico prima di una nuova salita.
Strategia consigliata: acquisto su ritracciamento verso il supporto con target i due livelli sopra citati.
📝 Conclusione:
Il trend dell’indice S&P 500 resta chiaramente positivo. Dopo un possibile pullback verso la zona di supporto, il mercato potrebbe puntare a nuovi massimi sopra i 6.450 USD.
🏷️ Titolo consigliato:
S&P 500: Scenario Rialzista Attivo con Target a 6.451 USD Dopo Possibile Pullback
USD/CAD: Vendita dalla Resistenza con Target a 1.35278(Entry Point):
📍 1.37394 – Livello individuato all’interno di una zona di resistenza (area viola).
Stop Loss:
📍 1.37934 – Posizionato sopra la resistenza per limitare eventuali perdite in caso di rottura al rialzo.
Take Profit (Target EA):
📍 1.35278 – Zona di supporto precedente dove si prevede che il prezzo possa rimbalzare.
Variazione Attesa:
📉 -1.64% (circa 225 pips di movimento ribassista potenziale)
⚙️ Elementi del Grafico:
Linea di Trend (Trade Line):
Una linea blu che rappresenta il movimento rialzista precedente, che ora potrebbe essere violato.
Medie Mobili:
Linea rossa: Media mobile veloce (es. 20 periodi)
Linea blu: Media mobile più lenta (es. 50 o 200 periodi)
Il prezzo si trova sotto la linea blu, segnalando possibile pressione ribassista.
🧠 Interpretazione Strategica:
Il prezzo ha raggiunto un massimo locale (cerchio arancione in alto) e mostra segni di debolezza sotto la resistenza.
Si ipotizza un'inversione verso il basso fino al supporto a 1.35278.
La configurazione rischio/rendimento è favorevole: il rischio (Stop Loss) è inferiore rispetto al potenziale guadagno (Target)
ANALISI GOLD SPOT (XAU/USD) 1H – STRUTTURA RIALZISTA BEN DEFINIT📈 ANALISI GOLD SPOT (XAU/USD) 1H – STRUTTURA RIALZISTA BEN DEFINITA! 🚀✨
🔍 Panoramica:
L’oro sta attualmente seguendo un canale ascendente ben definito 📊, segnalando una tendenza rialzista in corso. Il prezzo ha reagito con forza da una zona di domanda chiave (area blu), rispettando la linea di supporto inferiore del canale.
🟦 Zona di Supporto:
La zona tra $3.385 e $3.390 funge da solido supporto 🛡️, già testato più volte in passato. Questa area coincide anche con il bordo inferiore del canale, rendendola tecnicamente molto significativa.
📍 Obiettivi di Prezzo:
🎯 $3.402 – Primo livello di resistenza da superare.
🎯 $3.422 – Obiettivo intermedio in caso di prosecuzione del rialzo.
🎯 $3.452 – Target superiore con conferma della forza rialzista.
🎯 $3.460+ – Obiettivo massimo in prossimità della parte alta del canale.
📈 Struttura Tecnica:
Il prezzo sta disegnando massimi e minimi crescenti, tipici di una tendenza rialzista.
È in formazione una flag rialzista, che potrebbe anticipare un breakout 📐.
La rottura di $3.402 potrebbe innescare una forte spinta verso l’alto.
⚠️ Zona di Rischio:
Una rottura sotto la zona di supporto e al di fuori del canale potrebbe invalidare lo scenario rialzista ❌. È fondamentale monitorare attentamente.
✅ Conclusione:
Finché il prezzo resta all’interno del canale ascendente e sopra il supporto, il trend rialzista è favorito. Una rottura sopra i $3.402 aprirebbe la strada verso i $3.450+ 🌟📊
🔔 Attendere conferme tramite candele o aumento dei volumi prima di entrare a mercato!
📅 Pubblicazione: 18 giugno 2025 | XAU/USD | Timeframe 1H
🧠 Strategia: Breakout rialzista 📈
💡 Sentimento di mercato: Moderatamente rialzista ♻️
USD/JPY – Strategia Long su Supporto Chiave (TF 2H)1. Punto di ingresso (Entry Point): 143,373
2. Stop Loss: circa 141,707
3. Target (EA Target Point): 148,674
4. Ampiezza operazione: circa 530 pips (4,20%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una zona di supporto ben definita (fascia viola) dove il prezzo ha rimbalzato più volte, indicata da cerchi arancioni.
La strategia suggerisce un'entrata long in corrispondenza del supporto (143,373), con uno stop loss sotto il minimo locale (141,707).
Il target si colloca in prossimità della resistenza precedente a 148,674, che corrisponde a un rally significativo avvenuto a inizio maggio.
Media Mobili:
La media mobile blu (probabile 200-periodi) funge da resistenza dinamica.
La media mobile rossa (più veloce) evidenzia una possibile inversione rialzista, ma attualmente il prezzo è ancora sotto entrambe.
Considerazioni:
L’idea di trading è chiaramente long, puntando su un rimbalzo dal supporto con rischio contenuto rispetto al potenziale profitto (buon rapporto rischio/rendimento).
Attenzione: il prezzo dovrà rompere con forza le medie mobili per confermare la direzione rialzista.
Opportunità di Acquisto sul DXY da Zona di Supporto Strategica Punto di Entrata (ENTRY POINT): 99,416
Obiettivo di Target (EA TARGET POINT): 101,991
Stop Loss: 98,631
📊 Osservazioni Tecniche:
Il prezzo ha raggiunto una zona di supporto importante evidenziata in viola. In passato, questa zona ha fornito rimbalzi significativi.
Il grafico mostra una tendenza ribassista recente, con il prezzo al di sotto delle medie mobili (rossa e blu).
Tuttavia, il livello 99,416 potrebbe fungere da zona di accumulo, con potenziale rimbalzo verso il target 101,991 (+2,86%).
📉 Scenario Attuale:
Il prezzo sta testando il supporto e potrebbe reagire al rialzo se conferma una base solida.
Se il prezzo rompe sotto i 99,063 e soprattutto 98,631, il setup rialzista verrebbe invalidato.
✅ Strategia Proposta:
Entrata Long intorno a 99,416
Target a 101,991
Stop Loss a 98,631
Ottimo rapporto rischio/rendimento
⚠️ Fattori da Monitorare:
Eventuali dati macroeconomici USA che possano influenzare il dollaro.
Reazione del prezzo sulla zona evidenziata: conferma con pattern di inversione (es. martello, engulfing, ecc.).
📌 Conclusione:
Questa è una possibile opportunità di acquisto (long) sul DXY, sfruttando un rimbalzo da supporto. La strategia è valida finché il prezzo mantiene il livello di entrata sopra il supporto chiave
Oro 4H – Setup di Trading con Target Rialzista e Ribassista"Entry Point (Punto d’ingresso): 3.235,94 USD
Stop Loss: 3.290,58 USD
Target EA (obiettivo al rialzo): 3.505,03 USD
Target EA (obiettivo al ribasso): 2.974,71 USD
Prezzo attuale (al momento della cattura): 3.221,88 USD
---
Interpretazione tecnica
L’analisi sembra basarsi su una strategia di breakout o rimbalzo all'interno di un'area di consolidamento (zona viola).
Sono evidenziate due possibili direzioni di target:
Target rialzista (EA Target Point): 3.505,03 USD (+6,45%)
Target ribassista (EA Target Point): 2.974,71 USD (-7,60%)
La linea blu a 3.121,49 rappresenta un punto di resistenza importante, che potrebbe ora agire da supporto in caso di discesa.
---
Conclusione strategica
Scenario long (rialzista): Se il prezzo rompe con forza sopra la zona di ingresso e mantiene sopra lo stop loss, potrebbe puntare verso i 3.505,03 USD.
Scenario short (ribassista): Se il prezzo rompe sotto i 3.121,49 USD, il target al ribasso è 2.974,71 USD.
EURNZD in Zona Cruciale | Rottura al Rialzo o Discesa? 📊 Coppia: EURNZD
🕒 Timeframe: Probabilmente H1 o H4
📅 Data: 18 maggio 2025
🔍 Analisi Tecnica
🔁 Zone Chiave
🔴 Resistenza Diventata Supporto (RTS):
1.8975 – 1.8990
Questa zona ha agito inizialmente come resistenza e ora si comporta da supporto dopo la rottura. Il prezzo sta attualmente effettuando un retest.
🎯 Zona Target (Resistenza):
1.9085 – 1.9110
È il prossimo obiettivo rialzista in caso di conferma del rimbalzo dal supporto attuale.
🛑 Zona di Supporto Principale:
1.8840 – 1.8860
In quest’area si è registrata una forte pressione d’acquisto in passato. Potrebbe fungere da base se il prezzo venisse respinto.
🔄 Confluenza Medie Mobili (EMA)
📘 EMA 200 (Blu): 1.8975
📕 EMA 50 (Rossa): 1.8981
Il prezzo si trova in prossimità delle EMAs, indicando una fase di indecisione. Una rottura netta sopra queste medie potrebbe innescare un nuovo impulso rialzista. 📈
🔮 Scenari Possibili
🟢 Scenario Rialzista (Scenario Preferito)
✅ Conferma sopra 1.8990
➡️ Un retest seguito da un rimbalzo potrebbe portare il prezzo verso la zona target a 1.9100.
🔼 La struttura di mercato mostra minimi e massimi crescenti.
📌 Ingresso suggerito: Sopra 1.8995
🎯 Target: 1.9100
🛡️ Stop Loss: Sotto 1.8950
🔴 Scenario Ribassista
❌ Se il prezzo non riesce a mantenere la zona 1.8970–1.8990, potrebbe verificarsi una rottura verso il basso.
⬇️ Il prezzo potrebbe scendere fino alla zona di supporto a 1.8850.
🚨 Attenzione a pattern ribassisti o candele di rifiuto nella zona di resistenza.
🧠 Sintesi
Il prezzo si trova in una zona tecnica critica.
✅ La struttura è leggermente rialzista al momento.
⚠️ Una rottura decisa sotto il supporto potrebbe invalidare lo scenario long.
📈 Strategia Suggerita: Attendere Conferma ⚖️
Long: Rottura e retest sopra 1.8990
Short: Rottura sotto 1.8950 con chiusura sotto le EMAs
XAU/USD in zona chiave📉 Panoramica del grafico:
Strumento: XAU/USD (presumibilmente)
Timeframe: 4H o Giornaliero (in base alla dimensione delle candele)
Indicatori utilizzati:
📏 EMA 50 (Rossa): 3.247,86
📏 EMA 200 (Blu): 3.221,42
🔍 RSI (14): Attualmente a 45,90 (sotto il livello 50 ➡️ momentum debole)
🔎 Zone chiave:
🧱 Zona di supporto: ~3.180 – 3.220
Il prezzo si trova su una zona di domanda importante.
Diversi rimbalzi precedenti ➡️ presenza di acquirenti 🛒
📦 Zona di resistenza: ~3.260 – 3.280
Resistenza a breve termine, dove il prezzo è stato respinto più volte ⛔
🎯 Zona obiettivo rialzista: ~3.420 – 3.460
In caso di breakout al rialzo, questa è la possibile destinazione 🚀
🧭 Analisi delle Medie Mobili:
La EMA 50 è sopra la EMA 200 ➡️ Golden Cross ✅ (bias rialzista nel medio periodo)
Tuttavia, il prezzo è attualmente sotto entrambe le EMAs ❌ ➡️ debolezza nel breve termine
📉 Scenario Ribassista (📍Freccia blu verso il basso):
Se il supporto a ~3.180 viene rotto, possibile discesa verso i ~3.030 🔻
RSI vicino alla zona di ipervenduto ⚠️
🚀 Scenario Rialzista (📈 Freccia blu verso l’alto):
Un rimbalzo chiaro sulla zona di supporto potrebbe spingere il prezzo verso i 3.400+ 🎯
RSI mostra segnali iniziali di inversione rialzista 🔋
✅ Conclusione:
Bias neutro-rialzista 🤝: Fintanto che il supporto tiene, il mercato ha potenziale di recupero.
Una rottura confermata sopra ~3.260 segnala ripresa rialzista 📈
Una rottura sotto ~3.180 invalida lo scenario positivo ➡️ target ribassista ~3.030 📉
🛠️ Piano di Trading (non è un consiglio finanziario):
Entrata long: Su breakout con retest confermato di ~3.260 ✅
Stop-Loss: Sotto ~3.180 ⚠️
Take Profit: ~3.420 – 3.460 🎯