GLMRUSDT new bullish trend? GLMR, after having overcome the bullish flag, rose near the resistance at 0,4800. Will the resistance broken for a new bullish run? The short term indicators and oscillators set positively. Above 0,4800 we have a strong bullish signal with target at 0,56 and 0,6200. For the long term the chart the graph seems to show a long cumulative phase.
Only the market is always right!
Cerca nelle idee per "INDICATORS"
Risk On reale o apparente?In queste ultime due settimane, ciò che abbiamo osservato in termini di price action, sui mercati, è qualcosa che pare inarrestabile, specialmente nei movimenti dei principali listini, a partire da quelli americani, che continuano a far registrare nuovi massimi storici. L’economia USA sembra non recedere mai, dimostrando di essere resiliente e riducendo le possibilità di taglio del costo del denaro nel primo trimestre di quest’anno.
I funzionari della Fed, nei loro interventi settimanali, continuano a reiterare la necessità di mantenere i tassi ai livelli attuali, fino a quando l’inflazione non sarà tornata nel suo alveo naturale, quel 2% principale obiettivo della maggioranza delle banche centrali del primo mondo. Dall’altra parte, però, a leggere tra le righe, comincia ad intravedersi qualche piccolo segnale di un possibile cambiamento delle price action.
Gli indici salgono, è vero, ma guidati quasi esclusivamente dai titoli tecnologici, con un evidente aumento della concentrazione della liquidità, segno che forse siamo vicini al top. Tra le altre cose, i dati sul mercato del lavoro, sembrano riflettere un aumento dell’occupazione di bassa qualità, i cosiddetti under employment, e una diminuzione del lavoro a tempo pieno rispetto al lavoro a tempo determinato. Senza dimenticare un tasso di partecipazione della forza lavoro in discesa, al 62.5%, in calo rispetto ai massimi dello scorso anno (62.8%).
Quindi se da un lato, gli indici di rischio continuano a rimanere in pieno risk on (Vix sotto 12 e fear and greed sopra i 75 punti), dall’altro tale appetito al rischio potrebbe anche invertire la rotta improvvisamente, considerato che qualche segnale arriva anche dall’aumento del rendimento del decennale USA, ritornato in area 4.18% dopo aver visto dei minimi a 3.78% di fine 2023. Siamo ancora lontani da quel 5% di fine ottobre scorso, ma è un primo segnale che il risk off potrebbe essere non solo potenziale andando ad invertire la rotta attuale.
VALUTE
Sui cambi nell’ultimo periodo, a dimostrazione che forse percepiscono questa possibile inversione tra appetito e avversione al rischio, il dollaro non ha perso quota, come accade quando i listini salgono, ma è rimasto vicino alle resistenze chiave. Biglietto verde come asset rifugio quindi, pronto a riproporsi al rialzo nel caso di discesa dei listini, ma anche come valuta da investimento che rimane appetibile per effetto dei rendimenti superiori a quelli delle principali valute concorrenti.
EurUsd che ha tenuto per ora quota 1.0720 area ma anche incapace di violare le resistenze chiave di tornare stabilmente sopra quota 1.0800. Difficile dire quel che accadrà ora, in una fase dell’anno che sembra ancora dover indirizzare gli investimenti dei grandi players.
Sugli altri rapporti di cambio, osserviamo un andamento analogo all’euro per la sterlina, che fatica a tornare sopra 1.2650, ma per ora tiene i supporti a 1.2520. Fino a quando non vedremo violati questi livelli, meglio stare alla finestra. Tra l’altro va ricordato che i leading indicators, in questo momento, non sono le valute, ma le borse.
Lo Jpy rimane estremamente debole, specie dopo le dichiarazioni ancora dovish della BoJ, con il UsdJpy a ridosso di 150, vicino i livelli che nel recente passato, avevano portato all’intervento delle autorità monetarie di Tokyo per evitare un eccessivo indebolimento dello Jpy. Ueda, il Governatore attuale, rispetto a Kuroda, il precedente, è apparso fino ad ora meno interventista del suo predecessore, per cui non è detto che la BoJ intervenga a breve.
Sulle altre valute segnaliamo la tenuta del dollaro neozelandese, che si è avvicinato all’area chiave di 0.6180 – 0.6210, il livello da rompere per invertire il trend e puntare a 0.6350. Anche AudUsd si è avvicinato a 0.6550 60 area, punto chiave per muoversi al rialzo verso i target sopra 0.6620 30.
I RENDIMENTI DEL BUND SALGONO
Il rendimento del decennale tedesco è salito sopra il 2.35%, il livello più alto dal dicembre scorso, in ragione del ridimensionamento delle aspettative di taglio dei tassi da parte della Bce nel primo trimestre 2024. Le aspettative riguardo all’allentamento della politica monetaria vedono oggi una riduzione di 100 punti base nel corso dell’anno, in calo rispetto alle stime precedenti di 150 punti base di taglio.
Il capo economista della banca centrale del vecchio continente, Lane ha messo in guardia rispetto alla necessità di avere ulteriori prove della discesa dell’inflazione, prima di decidere su una eventuale riduzione del costo del denaro. Addirittura, Holzmann, uno dei membri della BCE e Governatore della Banca Nazionale Austriaca, considerato come il falco per eccellenza tra i vari membri del comitato direttivo, ha dichiarato che non vi sarà alcun taglio dei tassi nel 2024.
ULTIMI DATI PUBBLICATI
Negli USA, venerdì scorso, è stata pubblicata la revisione dei prezzi al consumo, in rialzo dello 0.2%, in ribasso rispetto alla prima rilevazione di +0.3%. Occorre ricordare però che sono stati rivisti al rialzo anche i dati di ottobre e novembre scorsi.
In Canada, il tasso di disoccupazione è sceso inaspettatamente al 5.7% dal 5.8, contro attese di rialzo a 5.9%, il primo calo da oltre un anno. Il dato è in contrasto con gli ultimi numeri pubblicati nel paese nordamericano, inferiori alle attese, che avevano alimentato speranze di taglio dei tassi nel primo trimestre, che invece ora sembra allontanarsi nuovamente. UsdCad ancora nel trading range 1.3350 1.3550.
CHE SETTIMANA CI ATTENDE
Quella entrante vedrà tutta una serie di dati americani interessanti, quali l’inflazione in primis, seguita dalle vendite al dettaglio, prezzi di produzione e fiducia dei consumatori, senza dimenticare i vari interventi dei funzionari della Fed.
Trimestrali ancora sotto la lente per colossi quali Coca Cola, AirBnb e Cisco. A livello internazionale terranno banco il Pil, l’inflazione e la disoccupazione in Gran Bretagna relativi al quarto trimestre 2023. Per quel che riguarda il vecchio continente, occhio allo Zew tedesco. Ci aspettiamo gradualmente, un aumento della volatilità, in un’annata che per ora, dobbiamo ricordarlo, non sembra ancora iniziata veramente.
Buon trading e buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Dati resilienti, Wall Street volaContinuano a sovra-performare i mercati azionari americani, i veri leading indicators di questo inizio 2024, trascinati soprattutto dal settore tecnologico. L’S&P ha chiuso sui massimi storici a 4.839 con un +1.2%, ma anche il Nasdaq ha fatto lo stesso con un +1.7% a 17.331 con un nuovo massimo di sempre, a 17.340. Il Dow Jones ha chiuso a 37.850, anch’esso record storico.
Nvidia, il colosso dell’intelligenza artificiale ha chiuso al livello record di 594.91 per azione, con un incremento del 4.2%. Advanced Micro Devices, il gigante dei semiconduttori è salita del 7.1%, mentre Texas Instruments, è cresciuta del 4%. Gli utili nel comparto tecnologico continuano a crescere e c’è ben poco da obiettare al riguardo.
Ovunque si leggono commenti che parlano di bolla speculativa e di esuberanza irrazionale, parlando dei livelli attuali, ma nella realtà, che è poi quella con cui si deve fare i conti, il mercato continua a raggiungere ogni giorno nuovi record che alla fine danno ragione a chi ancora cavalca questi trend. Anche nel comparto assicurativo, Travellers Company è balzata di oltre il 6.7%, con utili del quarto trimestre più che raddoppiati.
La settimana ha infine visto i tre grandi listini Usa salire rispettivamente dello 0.5% (Dow Jones), dell’1.1% (S&P 500) e del 2% (Nasdaq). Ma perché salgono i mercati azionari? Nel recente passato, come ricorderete, a fronte di dati macro positivi, i listini perdevano quota, per il famoso principio, “good news are bad news”, cioè i dati positivi preoccupavano gli investitori per le possibili conseguenze che tali dati, avrebbero avuto sulle politiche monetarie, ovvero nuovi rialzi dei tassi.
Oggi invece la borsa sale in ragione del fatto che, nonostante i dati continuino a mostrare resilienza della congiuntura macroeconomica, non c’è più il timore che ciò porti ad un aumento del costo del denaro, in ragion del fatto che le banche centrali hanno chiaramente affermato che i tassi hanno raggiunto il pivot.
Nel mentre, anche se gli ultimi dati evidenziano una ripresa della fiducia dei consumatori, salita a gennaio a 78.8, livello più alto dal luglio 2021, superiore alle previsioni di 70, la fiducia dei mercati è supportata anche dal fatto che l’inflazione ha realmente cominciato ad intraprendere la strada della discesa, il che ha spinto i banchieri centrali, al cambiamento di orientamento. Tra l’altro le aspettative di inflazione sono scese al 2.9% per il 2024, il livello più basso dal 2020.
Quindi i listini anticipano il calo dell’inflazione unitamente ad una tenuta degli aggregati. Potrà durare ancora questo scenario? Non lo sappiamo, o meglio non sappiamo quanto, perché prima o poi, va ricordato, gli effetti dei tassi alti, dovranno generare qualche scompenso nei numeri, ma quando non è dato saperlo.
VALUTE
Il mercato dei cambi non sta guidando le danze, questo bisogna ricordarlo. Va a ruota dell’azionario che rappresenta il vero market mover, però mentre a livello di rendimenti del decennale Usa siamo tornati in area 4.15%, facendo pensare ad un ritorno dell’avversione al rischio, in realtà se osserviamo gli indici di rischio, assistiamo ad una fase di neutralità con il Vix e un indice Fear and Greed ancora in appetito al rischio.
Questa confusione ha fatto sì che sulle valute ci sia stata forza di dollaro nelle ultime settimane, in concomitanza con borse al rialzo, una apparente contraddizione, vista la peculiarità del biglietto verde come valuta rifugio che sale in momenti di paura e avversione al rischio.
L’EurUsd per ora ha tenuto 1.0850 supporto chiave, ma non è ancora riuscito a ritornare sopra 1.0900. Il Cable ha tenuto meglio, con le resistenze chiave però, ancora lontane, in area 1.2790 e 1.2820. UsdJpy ancora molto forte, in leggero pull back rispetto a quel 148.50 60 resistenza chiave. Ha corretto anche il UsdCad a 1.3430 mentre le oceaniche faticano ancora a reagire rispetto alla pressione ribassista della settimana scorsa.
La tendenza sembra rimanere pro-dollaro, anche se nelle ultime ore si evidenzia la possibilità di qualche correzione, che parrebbe dovuta da un punto di vista tecnico, date le divergenze presenti a sfavore del biglietto verde, e considerato il fatto che se le borse continuano a macinare guadagni, il sentiment verso il biglietto verde, per correlazione storica registrata negli ultimi anni, dovrebbe peggiorare.
DATI MACRO
Per quel che riguarda i dati usciti la settimana scorsa, oltre a quelli già richiamati, ricordiamo le pessime vendite al dettaglio inglesi, crollate del 3.2% solo a dicembre, il peggior calo degli ultimi tre anni. Tutti i settori ne hanno risentito, in particolar modo le vendite nei grandi magazzini, quelli di abbigliamento, ma anche il settore alimentare.
Altrove invece, in Canada, le vendite al dettaglio sono aumentate dello 0.8% a dicembre, l’aumento più marcato dell’ultimo anno. Il settore dei servizi e del commercio al dettaglio i maggiori beneficiari. Sul fronte settimana entrante, da segnalare la pubblicazione del Pil quarto trimestre Usa, del PCE (price consumer expenditure, la vera misura dell’inflazione), oltre a spese e redditi personali. A occhio ai Pmi manifatturieri e dei servizi che saranno pubblicati anche in Europa, UK, Australia e Giappone.
La stagione delle trimestrali entra nel vivo con la pubblicazione dei risultati per colossi come Microsoft, Tesla, Visa, Intel, Abbot, Ibm, e Amex. Ma i veri market movers potrebbero essere rappresentati dalle decisioni delle banche centrali di Eurozona, Giappone, Canada, Turchia e Norvegia.
Buon trading e buona settimana.
Saverio Berlinzani
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Bitcoin (BTC) Analisi Tecnica e Fondamentale📈 Technical analysis BTC/USDT
The price of Bitcoin has broken the upper boundary of the parallel price channel it has been in for over a month with an impulsive movement. Currently, we are witnessing a test of the resistance level at 42,000, upon which the further direction of the price movement depends. If BTC consolidates above it, we expect the formation of a new price range of 42,000 - 44,000. From there, new impulsive price movements towards the next target of a significant resistance block at 48,000 are possible, which could serve as a trend reversal level. In this zone, we will be looking for reversal patterns to initiate short positions.
However, it's worth noting that nearly two months of upward movement have occurred with minimal retracement. RSI indicators are in the overbought zone, increasing the likelihood of a local correction before the continuation of the uptrend. If, under selling pressure, the price consolidates below the level of 38,500, we would expect a correction in the range of 0.38-0.5 Fibonacci levels. A retest of the global ascending trendline may occur in this range. Additionally, this area includes the 1W Imbalance zone, where it's necessary to close gaps at horizontal levels of trading volumes.
📉 Bitcoin market global analysis
The price of Bitcoin has precisely reached the 0.5 Fibonacci correction level from the entire decline since reaching its all-time high (ATH) in 2021. The next growth target is the 0.61 Fibonacci level, where a strong resistance level is also located.
On the daily logarithmic chart, momentum indicator readings suggest that Bitcoin is already in the overbought zone, and 42,000, 45,000, 48,000 levels may pose strong resistance. The RSI indicator has formed a bearish divergence, indicating the need for a local corrective movement. The acceleration of the latest upward impulse, like the previous ones, occurred during short sellers' position liquidations. However, this is the smallest of the liquidations since BTC broke above 30,000. Thus, the impact of this growth factor is also weakening.
If sellers push below the support level of 38,500, we would expect a correction of the entire uptrend since the beginning of this year to the 0.5 Fibonacci level and a retest of the 200-week moving average. In the same area, the weekly Imbalance zone is located at 34,000-31,000.
However, on a global scale, the BTC price is forming patterns that preceded bull markets in previous cycles.
💠 Analisi di zone e livelli per prendere decisioni di trading
L’indice di paura e avidità è nella zona di avidità a 74.
La capitalizzazione di mercato totale del mercato delle criptovalute è aumentata a 1.501 miliardi di dollari e l'indice di dominanza di Bitcoin è salito a 54,2.
Secondo l'analisi dell'accumulo di grandi blocchi di ordini nei registri degli ordini di borsa, la liquidità estrema è al livello di 38.500 e le zone di domanda e offerta si trovano ai seguenti livelli:
🟢 Zona di domanda: 30.000 - 35.000
🔴 Zona di rifornimento: 41.000 - 48.000
Livelli per posizioni lunghe:
38.500 - blocco di supporto significativo
34.000-35.000 - possibile zona di nuovo test della linea di tendenza
30.000 - livello di supporto psicologico
28.000 – nuovo test della media mobile a 200 settimane
Livelli per le posizioni corte:
45.000 - blocco di resistenza significativo
48.000 - 0,61 Livello di correzione di Fibonacci
📊 Analisi fondamentale
Secondo CoinShares, nelle ultime 10 settimane, l'afflusso di fondi nel mercato delle criptovalute ha raggiunto 1,7 miliardi di dollari. Tuttavia, le misure restrittive normative sulle società di criptovaluta potrebbero ritardare l’inizio di un mercato rialzista se gli investitori iniziassero a disinvestire dalle attività di criptovaluta. Alla luce delle notizie negative, la scorsa settimana gli utenti di Binance hanno ritirato attivamente fondi dalla piattaforma, determinando un deflusso netto di 1,2 miliardi di dollari in sole 24 ore. Tuttavia, la notizia dell’approvazione di un ETF spot sul Bitcoin potrebbe fornire un altro potente catalizzatore di crescita.
Negli ultimi sei mesi, i ricavi dei miner Bitcoin (BTC) sono diminuiti di oltre il 30%, con guadagni di novembre di circa 270 milioni di dollari in meno rispetto a quelli di ottobre. Il calo è attribuito alla volatilità della principale criptovaluta, alla forte concorrenza e all’aumento dei prezzi dell’elettricità. Considerando che la ricompensa mineraria di Bitcoin si dimezzerà nuovamente dopo il prossimo dimezzamento, è semplice calcolare il prezzo BTC richiesto affinché il mining rimanga redditizio.
Il mercato azionario ha risposto positivamente alle recenti dichiarazioni di Jerome Powell. Inoltre, l’inclusione di Uber nell’indice S&P500 ha rafforzato la fiducia degli investitori, contribuendo a un’ulteriore crescita dell’indice S&P500. Attualmente sta subendo un nuovo test del livello 4600.
🌐 Prossimi eventi nell'economia globale
Si prevede che le seguenti date porteranno una maggiore volatilità sia nei mercati azionari che in quelli delle criptovalute:
➤ 13 dicembre 2023, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
➤ 31 gennaio 2024, 21:00 - Nuova decisione sul tasso di interesse della Fed.
📈 È possibile prevedere l'improvvisa azione del prezzo di Bitcoin (BTC)?
Quando il mercato è fortemente influenzato dalle notizie, preferiamo affidarci ai segnali del nostro indicatore di trading. Il nostro indicatore di trading, come sempre tempestivo, ha segnalato l'attuale impulso al rialzo del mercato e ha fornito i punti di ingresso più vantaggiosi per posizioni lunghe con un rischio minimo. Grazie agli ultimi aggiornamenti, sono stati raggiunti i livelli massimi di take profit per tutti i segnali e il movimento dei prezzi è stato:
Bitcoin +10,24%
ETH +10,46%
NMT +13,41%
Inoltre, vorrei condividere la previsione dell'ultimo aumento di Bitcoin da parte della nostra intelligenza artificiale, che non solo indica la direzione, ma costruisce anche la traiettoria di ulteriori movimenti dei prezzi:
Analisi tecnica BTC Analisi tecnica e calcolo esatto per questa settimana di trading.
6/03/2023 - 13/03/2023
La scorsa settimana siamo scesi al prezzo di 22434,57 (S1), livello di supporto. Al momento siamo nel piatto sotto il livello (P) 22800.46
Aspettative per il mercato IMPULSE domanda dove? Su o giù.
Forse un leggero movimento al rialzo, raccogli lo stop delle posizioni corte e poi spostati verso obiettivi come (S1)....
Gli obiettivi al ribasso saranno:
(S1) 21600.91
(S2) 20771.59
(S2) 19572.05
Tutto ciò che è al di sopra della linea (P) sposterà il prezzo fino a tale livello
(R1) 23629,78
(R2) 24829.33
(R3) 25658,65
Se ti piacciono le mie recensioni e aiuti a comprendere e valutare l'attuale situazione del mercato, iscriviti al canale, metti Mi piace e resta
per idee che non sono raccomandazioni commerciali.
Primo obiettivo per Bitcoin.
BTC USDT 4H
Per bitcoin, abbiamo preso il primo obiettivo che ho descritto il 27/02/2023.
Primo bersaglio preso (S1) 22434.57
Chi è andato short dal livello (P) 23842.28 in profitto del 6%
In attesa del secondo target (S2)
(S2) 21314.28
(S2) 19906.57
Tutto ciò che è al di sopra della linea (P) sposterà il prezzo fino a tale livello
(R1) 24962,57
(R2) 26370.28
(R3) 27490.57 Tutti i gol segnati a tutti in bocca al lupo a tutti ciao.
27/02/2023 - 06/03/2023 Livello di trading per Bitcoin.27/02/2023 - 06/03/2023 Livello di trading per Bitcoin.
Diamo un'occhiata al bitcoin su un grafico a quattro ore.La scorsa settimana, abbiamo rotto la figura del triangolo formato verso il basso.
Ora siamo sotto la linea di resistenza nel canale ascendente e anche sotto la linea (P) 23842.28
I nostri obiettivi al ribasso:
(S1) 22434.57 è più ovvio cosa passerà qui.
(S2) 21314.28
(S2) 19906.57
Tutto ciò che è al di sopra della linea (P) sposterà il prezzo fino a tale livello
(R1) 24962,57
(R2) 26370.28
(R3) 27490.57
Tutti i target indicati hanno fornito i dati dell'indicatore, questo è un livello settimanale, sono stati formati da lunedì e saranno validi fino a lunedì prossimo.
ETH USDT 4HBreve panoramica di Ethereum La stessa situazione è che si è formato un triangolo su Bitcoin nel periodo di 4 ore, e siamo anche al limite superiore del canale in aumento e dove stiamo aspettando la resistenza (H) 1742.97 La linea di supporto si è formata (C) 1679,75
Dato il trend rialzista su questo grafico (verde)
e il prezzo tenuto al di sopra del CPR (Central Pivot Range) 1628,98
Gli obiettivi di crescita saranno R1 1794,50 R2 1909,50 R3 2075,54 Nello scenario peggiore, il prezzo scenderà a tali livelli S1 1513,46 S2 1347,18 S3 1232,42 tali obiettivi per questa settimana di negoziazione. Tutti i target indicati hanno fornito i dati dell'indicatore, questo è un livello settimanale, sono stati formati da lunedì e saranno validi fino a lunedì prossimo.
HFT USDT 4HHFTDati in tempo reale sui prezzi
Hashflow è sulaumento questa settimana.
HFT , che è classificato 227 , sta attualmente passando di mano per circa $ 0,7968 , che ha mostrato un calo del -12,30% nelle ultime 24 ore. Ora è in verde negli ultimi 7 giorni, con un aumento del 42,26% del suo prezzo. Tuttavia, nello stesso periodo di 7 giorni, HFT supera ancora SUSHI , il concorrente più vicino della categoria DEX , poiché SUSHI è aumentato del 9,56% nello stesso periodo.
Hashflow ha registrato un volume di scambi di $ 110,94 milioni nelle ultime 24 ore. Il 40,11% del volume complessivo è stato fornito dalla coppia HFT/USDT su Binance .
L'attuale capitalizzazione di mercato di HFT è di 148,62 milioni di dollari . L'asset digitale ora rappresenta circa lo 0,01% della capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute. Questo, tuttavia, è di $ 287.071,24 al di sotto di TRAC , che è classificato 226 per capitalizzazione di mercato.
Il valore massimo di 1 anno di HFT di $ 1,16 è stato raggiunto il 7 novembre 2022. Il minimo di 1 anno, tuttavia, è stato segnato a $ 0,2814 il 30 dicembre 2022.
Dal momento che è ICO il 1° novembre 2022, HFT ha generato un ROI di circa 1,99 volte.
L'attuale fornitura circolante è di 186,47 milioni di HFT.
Questa settimana abbiamo implementato completamente i nostri tagli agli indicatori. Tutti gli obiettivi sono stati raggiunti
R1 R2 R3
Mi aspetto una correzione, un ricalcolo degli obiettivi secondo l'indicatore già da lunedì....
APT USDT 4HNelle ultime 24 ore il prezzo di Aptos APT -1.93%
ha avuto una flessione del 5,05% a 17,91 dollari, contrariamente alla performance osservata nell’ultima settimana, durante la quale la coin ha avuto un rialzo dell’114%, portandosi poi da 8,33 dollari al suo prezzo attuale.
La tendenza più forte ha inviato il prezzo 6 X con quasi nessuna correzione. Potrebbe essere il momento: una divergenza ribassista e una stella della sera emergente suggeriscono che è tempo di chiudere i lunghi. A medio termine, puoi provare a raccogliere nella regione di $ 9 e meno. Tutti i livelli superiori possono essere utilizzati per un rapido profitto su un rimbalzo
ATOM USDT 4HDopo il declino, la moneta è andata di traverso e forma una formazione triangolare.
In questa recensione, ho notato per te zone e livelli importanti al di sopra e al di sotto dei quali puoi contare su una maggiore volatilità del mercato. E al momento, #ATOM e altre monete sono fortemente bloccate per più di un giorno. Pertanto, nel prossimo futuro dovremmo aspettarci scenari di rottura.
BTC USDT 4HCome si suol dire, la molla è compressa ... Solo le X arcobaleno non ci aspettano. Sfortunatamente, tutto fa pensare a un downgrade. Anche se, se tutto è così ovvio, il prezzo spesso fa il contrario. Dico solo quello che vedo.
L'indicatore indica un obiettivo nell'area di S1 -14255
Inoltre, #DXY si prepara a un rimbalzo dopo essere sceso dell'8%, che potrebbe anche influire negativamente sulla criptovaluta 💰 #BTC. L'indice #SPX500 si trova nell'area della linea di tendenza della resistenza, che aggiunge ancora più negativo. Ad essere onesti, non ricordo l'ultima volta che l'immagine è stata così negativa.
Ma non disperare, il pendolo alla fine oscillerà nella direzione opposta, non può rimanere sospeso in un punto. Una situazione disperata dà un enorme incentivo a crescere, perché se siamo in fondo, non resta che costruirci sopra. E sì, come puoi vedere tu stesso, la parola chiave è "Se".
Preparati presto per lo slancio.
BTC USDT 1DSulla criptovaluta 💰 #BTC si sta formando un range che si sta gradualmente restringendo. Una rottura della linea di tendenza di supporto segnerà la formazione di un pennant ribassista. L'obiettivo di questa formazione, così come di molti altri, è nell'area S1 S2 S3
L'obiettivo è molto evidente, anche le formazioni discendenti sono evidenti. Un recente sondaggio ha mostrato che la maggior parte delle persone si aspetta questi valori.
Voglio anche notare che si è formato un breakout dell'area di supporto P - R1 Il prezzo non ha ancora testato il livello rotto, quindi c'è la possibilità di tornare e ripetere il test. È importante osservare l'impulso che si verificherà quando si lascia l'attuale intervallo locale.
MacroEconomia = Nasdaq 100 STRONGBUY !Il Quadro Macro attuale e mi dispiace ^_^ per Michael Burry (anche i grandi sbagliano) non prevede un CRollo ma un atterraggio morbido dei Mercati, tutto questo confermato dalle proiezioni dei Leading Indicators , indicatori che per loro natura anticipano le fluttuazioni del mercato, dicono che a breve inzierà un Bull Market senza precedenti !
Buon Trading Guys
Bitcoin sta approcciando un livello chiaveBitcoin sta x impattare il top di gennaio a 41500 usd in concomitanza della ma 200 (azzurra) e ema 200 (blu), indicatori quest'ultimi di grandissimo rilievo. Sará un livello cruciale che dará direzionalitá x i prossimi mesi. Occhio a falsi breakdown, mi aspetto grande liquiditá in quell'area
Bitcoin is about to impact the January top at 41500 usd in conjunction with the ma 200 (blue) and ema 200 (light blue), the latter indicators of great importance. It will be a crucial level that will give direction for the next few months. Watch out for false breakdowns, I expect great liquidity in that area
Bitcoin long term+pattern short termENG
Technical analysis of the btc / usdt price. As we can see from the graph, the correction phase may not be completely over yet, the indicators suggest a further drop in the price to the support that affects the previous Ath area before starting again for the next growth phase which could target the 74-75k zone (+ 75%) and which could start as early as mid-March. the first phase of growth has snte a pattern that could be decisive for identifying the next move of btc! keep an eye on it and stay green! egnato a +145% followed by the second +100%. In white we find the general trend of the bull run in the long term; in blue there is a pattern that can tell us a lot about the next price move! keep an eye on it and stay green!
ITA
Analisi tecnica del prezzo btc/usdt. Come possiamo notare dal grafico la fase di correzione potrebbe non essere ancora finita del tutto, gli indicatori suggeriscono un ulteriore discesa del prezzo fino al supporto che interessa la zona del precedente Ath prima di ripartire per la prossima fase di crescita che potrebbe avere come target la zona dei 74-75k (+75%) e che potrebbe cominciare già dalla meta di marzo. la prima fase di crescita ha snte un pattern che potrebbe essere decisivo per individuare la prossima mossa di btc! tenetelo d'occhio e stay green!egnato un +145% seguita dalla seconda +100%. In bianco troviamo l'andamento generale della bull run nel lungo periodo; in blu è presente un pattern che puo dirci molto sulla prossima mossa del prezzo! tenetela d'occhio e stay green!
SILVER: Una possibile operazione SHORT e un occhio al GOLDBuon pomeriggio a tutti! Oggi faremo alcune considerazioni su SILVER e siccome non mi sono dimenticato dell'analisi di ieri su GOLD, la rivedremo con il senno di poi.
Lasciate un like per supportare il mio lavoro ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!
BTC testing 7300-7400 range before Oct 20th This is why I see this possibility.
1- Ascending Triangle forming
2- Fibo Retracing
3- FIbo Time (reversal in the middle of the time ranges)
4- Volume divergence
5- Price Action
Just planning to focus on price action and stop to look at the indicators on BTCUSD
Apparente rialzo con divergenza ribassista. Possibile onda b?Nonostante sembra di essere in un onda rialzista, tutti gli indicatori indicano divergenza ribassista .
Guardate che differenza nella fase di salita.
Possibile onda "b" correttiva in atto, probabile ritorno ai massimi precedenti.
Even if we are in an apparent bullish wave, all the indicators highlight a bearish divergence .
Look at the difference between the bullish trend and the present.
Possible "b" wave in act with retourn at the previous maximums.