USD/JPY POSIZIONE LONG PRZ+ FIBONACCIIdea con due differenti visioni, una di continuazione del trend con HH-HL e l'altra con interruzione del trend e rottura della trendline rialzista.
Personalmente ho aperto la posizione con TP nel peggiore dei casi, cioè di LH-LL ( con profitto sul probabile LH )
L'analisi è sviluppata sui livelli di domanda e offerta e sui ritracciamenti di fibonacci.
Cerca nelle idee per "Ll"
AUDUSD - retest su neckline testa e spalleIl prezzo sembra voler dare conferma di un inversione di marcia (LH e poi LL a TF intermedi). Ho notato un testa e spalle, se il prezzo dovesse dar conferma di piccolo rialzo, si potrebbe pensare ad un entrata short su zona golden ratio / neckline del testa e spalle ( su TF appena piu alti era anche evidente una trendline con tocchi rispettati piu volte anche in passato), la posizione sul grafico è comunque indicativa.
Il target sarebbe su mitigazione inbalance precedente, si può anche notare una LAST CANDLE che ha dato inizio al momentum rialzista.
Vediamo se il prezzo dà evidence di ciò.
AUDNZD inversione di mercatoaspetto che il mercato mi dia evidenza dell inversione con pattern di candele tipo evening star e formazione di un LH quindi. Gia il LL della notte ha dato una gran conferma. Penso di tenere la posizione sul grafico, e di aggiungerne un altra magari con stop piu corto e preciso se si verifica il pattern che mi aspetto.
AUDUSD probabile inversione di mercatoRottura trendline e consecutivi 3 tocchi, l immissione Buy precedente finora ha tenuto.
Su DAILY con un fallimento di un HH e la consecutiva formazione di un LL, potremmo avere la conferma di un inversione di tendenza (testa e spalle) ed andare a cercare un entrata short sul LH
S&P:short per i prossimi giorni?Buongiorno,
Questa è la mia visione per i prossimi giorni su S&P. E’ iniziata la formazione della parte superiore (già abbandonata) di un canale ribassista di breve, per ora. ll ritracciamento di Fibonacci aiuta ad ipotizzare una chiusura del ciclo mensile nelle aree di prezzo e di tempo segnalate dalle due ellissi. Il prezzo si trova ora sotto la mm 200 che però non ha ancora girato, il POC del profilo volume combacia perfettamente con con 0.382 di Fibonacci che insieme hanno fermato la discesa di venerdì.
Anche le altre mm nel box sono ben impostate al ribasso, tuttavia per domani possibile apertura future (alle 00:00) in rimbalzo dai livelli attuali (magari anche per dare una ricaricatina all’oscillatore) ma che a mio parere potrebbe esaurirsi già in mattinata. Un ritorno di forza tale da portare il prezzo oltre la TL rossa, annullerebbe i target di prezzo e di tempo che, specifico, sono sempre indicativi proprio come con qualsiasi altro tipo di analisi. (Non so voi, ma io diffido di target dati da algoritmi che vengono dichiarati a giochi fatti).
LTCZ19 BITMEX LITECOINanalisi per bitmex
timefrime 4 ore.
rotto il supporto di 0.00618
si potrebbe assistere ad una discesa fino a 0.005945 per poi ritentare un pullback fino a 0.00618 o addirittura se questa resistenza venisse rotta qualora la nostra analisi fosse corretta , il prezzo potrebbe spingersi verso i 0.00644.
bollinger: su timefrime 4 ore per bollinger il prezzo risulta già ipervenduto. ma noi sappiamo che qualora btc faccia un salto verso i 7k o addirittura 6.5k uil prezzo di litecoin potrebbe essere scaraventato molto più basso. quindi cercheremo di anticipare il mercato piazzando dei buy propio nei livelli indicati e proteggendoci con uno stop loss al di sotto di 0.00585 qualora scenari apocalittici non annunciati.
il canale parallelo creato sembra ben rispettare la nostra ipotesi affidandoci anche ai LL E HH.
vedremo nei prossimi giorni se la nostra analisi sarà andata a target.
quindi short nel breve periodo e long nel medio periodo.
BTCUSD WEEK DI FUOCO E FIAMME?TIMEFRIME 15 MIN ANALISI PER SABATO E DOMENICA.
btc nella giornata tra sabato e domenica si prospetta una giornata di fuoco e fiamme cosa significa?
svariate movimentazioni di dollari e grandi movimentazioni di btc sia su binance che nei grandi wallet di alcune balene dei mercati, mi portano a pensare che oggi possa essere un grande giorno per far muovere il mercato.
BOLLINGER: analisi valorizzata anche da bollinger in quanto le bande strettissime ci insegnao un accumulo di volatilità nel breve.
ANALISI GRAFICA: dal grafico D1 e H4 notiamo una fase di crescita di BTC in quanto nei giorni passati non ha ritracciato di molto, ma il prezzo sembra voler salire ancora. che il rialzo fatto fino a 10.5k sia stato un campanello di allarme per una risalita verso i 12k?
nel breve periodo time frime 15min si può notare una fase di LH E LL in fase terminale con accrescimenti di HH non ancora ben visibili i LH ma nel giro di qualche ora il grafico diventerà molto più chiaro.
LIVELLI PIVOT: i livelli e i target identificati con le frecce possono essere in fase di breve termine punti di arrivo dove btc possa ritracciare per andare giù verso gli 8800 con un forte ritracciamento, anche perchè non escludiamo che possa anche questa essere una salita farlocca per collassare nuovamente tra un valore di 7500/8000.
PARERE PERSONALE: mentre tutti aspettano il famoso dump di forte ritracciamento io nel breve vado contro tutti e mi metto long da 9189/9250 e cerco di prevedere come farebbero le grandi balene... E CIOè PRIMA PUMP PER FAR ENTRARE TUTTI E POI DUMP A FAR RESTARE BLOCCATI LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE!!
BE... IO NON CI CASCO :
#tobedifferent!!
eth/btctimefrime 30 min:
analisi nel brevissimo termine
la resistenza nel breve termine di 181.45 sarà molto difficile da abbattere
anche se il trend attuale è nettamente long sui 30 min.
come è possibile vedere da grafico sono già visibile 2 LH e possibilmente ETH proverà una terza volta ad affrontare questa resistenza.
se il prezzo venisse respinto potrebbe crollare nuovamente a 177,50 supporto valido e successivamente a 176.00 dove innescherebbe un altro LL e significherebbe fase bearish nel breve periodo.
rischio rendimento ottimo da prendere a volo.
EUR/USD ANALISI DETTAGLIATA, 200 PIPS POSSIBILE TARGET.WEEKLY: In weekly possiamo notare che i sell hanno controllo pieno del mercato. Nonostante i continui ritraci il prezzo ha formato una una Bearish W. Secondo questo pattern, al suo completamento sappiamo quasi per certo che il prezzo andrà sell. Come avere più conferme ed entrare a mercato in modo più sicuro?
1- Trendline tracciata dai massimi
2- Ritracciamento di Fibonacci: attraverso questo strumento, che verrà utilizzato dall'ultimo LH fino al LL di riferimento, possiamo notare come il prezzo si sia molto avvicinato al valore 78.6 per poi rigettare quella zona di prezzo e scendere.
3- Scalare di TF e trovare ulteriori pattern, trendline e confluenze.
DAILY: In Daily possiamo aggiustare la trendline nei massimi e in questo caso riusciamo a trovare un nuovo pattern che conferma la nostra idea di andare short. Il pattern in questione è il Natural W. Il ritracciamento di Fibo conferma ulteriormente la nostra tesi. Domanda spontanea è entrare sul livello 78.6 o 61.8? Analizzare il momentum i buy e sell e capire se una zona viene rigettata più volte. Una zona rigettata più volte vuol dire che è una zona forte e che è il prezzo non riesce a violarla. Personalmente non sono riuscito ad entrare al livello 78.6, per questo scendo ancora in Timeframe 4H per trovare un'altra opportunità per shortare. Cosa faccio? Utilizzo sempre trendline e Fibonacci, questa volta in che modo? Vediamo.
H4: In 4Htracciamo una trendline seguendo i minimi crescenti, dopodiché traccio Fibonacci da massimo a minimo e usando un piccolo trick possiamo utilizzare Fibonacci per capire dove il prezzo arriverà per poi cambiare direzione: tracciare dal minimo al massimo (ultima candela 4H Bullish). Possiamo quindi notare ulteriori conferme, il 61.8 di Fibo e il -27. Aspettiamo rottura trendline a ribasso, retest nella zona 61.8 e -27 per poi andare short. Non precludo che il prezzo possa risalire fino al 78.6 per poi scendere.
PROFITTI E PERDITE:
Per il TP possiamo trovare in :
Weekly -27 di Fibo
Daily In zona 1.09750 (Zona Buy forte)
H4 In zona 1.10500
SL: Io utilizzo 39 PIPS quando il prezzo parte dal 61.8 e 25 PIPS quando parte dal 76.8
USDCAD: primi segnali di indebolimento del DollaroPericolosa configurazione tecnica per ll Dollaro Usa contro quello Canadese dopo il tentativo fallito mercoledì di sfondare quota 1.3350 usd, a cui è seguito una breve fase di "storno".
Infatti il calo mette a rischio la fase rialzista attuale colpendo la linea di tendenza crescente che unisce i minimi crescenti lungo gli estremi di 1.3110 e 1.3015 usd, capovolgendo il trend di breve termine rialzista e consolidando cosi la fase ribassista di lungo termine.
Infatti le quotazioni attuali sono tropo distanti dai massimi a 1.3660 di fine 2018 così come è notevole la caduta effettuata ad inizo giugno da 1.3530, che rischia di consolidarsi qualora la debole fase crescente attuale non riprenda vigore al più presto superando quota 1.3370 usd.
La configurazione candlestick disegnata è molto grave ed incute un certo timore trattandosi del famigerato pattern evening star bearish, dalla valenza negativa se confermato in serata con una chiusura a 1.3220 usd.
Inoltre l'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero vira bruscamente verso il basso abbandonando la rassicurante inclinazione crescente, puntando invece verso la violazione di +80 punti.
Ciò conferma appunto come il vistoso calo della pressione in acquisto a cui fortunatamente non è ancora seguito un corrispondente incremento delle vendite.
La prospettiva più concreta per l'inizio della prossima ottava è legata alla forza dei supporti di 1.3180 e 1.3130 usd, livelli fondamentali per difendere prospettive rialziste ancora non compromesse.
Al contrario ogni cedimento dei valori indicati determinerà una accelerazione della fase discendente, con la forza del trend ribassista di lungo termine che potrebbe spingere i prezzi sotto la soglia psicologica di 1.30 usd in breve tempo.
Strategie operative su USD/CAD
Per le posizioni long: collocare ordini pendenti lungo il supporto intraday a 1.3180 ed in seguita a 1.3125 usd, associando agli acquisti uno stop loss di massimo 70 pips e target oiltre 1.3320 usd.
Con un profilo di rischio inferiore attendere il test anche nell' intraday di quota 1.3175, prima di procedere ad inserire ordini d'acquisto
Per le posizioni short : iniziare ad aprire posizioni ribassiste ai prezzi del momento destinando una piccola frazione del capitale disponibile per il trade, a cui aggiungere il resto qualora i prezzi dovesse tornare in prossimità di quota 1.3340 usd, rischiando al massimo 80 pips, con prospettive di target a 1.3090 usd.
Con un profilo di rischio inferiore attendere un risalita dei prezzi oltre 1.3310 usd, da cui aprire posizioni con stop loss di massimo 60 pips e target sotto 1.3240 usd
Perché l'Oro è salito così tanto e cosa rischia adessoFase rialzista notevole come non se ne vedevano da mesi sui grafici del dell'Oro, come l'exploit di settembre 2018 scorso da quota 1190 dollari, culminato recentemente con il top a 1345 dollari circa.
ll successivo consolidamento avvenuto agli inizi di giugno di quota 1360 dollari, ha consentito ai prezzi di rafforzare l'onda rialzista recente, contribuendo a mettere a segno guadagni di quasi il 13% rispetto ai minimi di maggio.
Secondo molti analisti alla base della ripresa degli acquisti del metallo vi sarebbe la conferma di una svolta di politica monetaria da parte della FED, che si appresta a tagliare i tassi non solo a fine luglio ma anche nei prossimi appuntamenti.
A sua volta tale prospettiva ha generato una drastica discesa dei rendimenti a breve dei titoli Usa e del Dollaro, con la liquidità che appunto è affluita verso il bene rifugio ed il mercato azionario, che macina record su record.
Dal punto di vista strettamente tecnico la dinamica dei corsi risente del momentaneo stallo dei prezzi, lungo gli estremi di 1384 e 1438 dollari, senza fornire spunti utili a capire i successivi sviluppi.
L'indicazione di trend cci in realtà segnala ormai da giorni la netta perdita di spinta verso l'alto, con la linea che si appresta a raggiungere valori prossimi allo zero.
Ciò rende concreto il rischio di peggioramento ulteriore delle fase di consolidamento dei supporti, che rischia di estendersi sotto quota 1398 prima e 1378 a seguire e da cui sarà interessante valutare la possibilità di ingressi a rialzo a prezzi vantaggiosi.
Il trend rialzista di medio termine non è ancora stato messo in discussione per cui non è escluso che i prezzi in chiave speculativa possano essere oggetto, con l'approssimarsi della decisione sui tassi attesa a fine luglio, di un allungo rialzista oltre 1460 usd.
Lo scopo da parte degli istituzionali potrebbe essere quello di spingere verso la resistenza di 1480 per poi scaricare i profitti recenti, con l'effetto di una caduta dei corsi sotto il forte livello psicologico di 1370 usd, scenario al momento comunque poco probabile.
Strategie operative sull'Oro
Per le posizioni long: attendere un probabile lieve ribasso verso il supporto di 1380 usd, da cui collocare un pendente con target 1.425 e stop loss corto a 1.373 usd.
Con un profilo di rischio maggiore iniziare ad accumulare posizioni al rialzo destinando una minima parte del capitale, cosi da poter incrementare le posizioni in portafoglio qualora i prezzi dovessero ripiegare lungo i supporti di 1380 e 1340 usd.
Per le posizioni short: distribuire lungo le resistenze più immediate a 1.435 e 1.460 ordini pendenti, allo scopo di approfittare della afse laterale assunta dai prezzi, rischiando uno stop a ridosso di 1.468 ed un target sotto quota 1.405 usd.
DXY - Idea per la settimana 8/07 - 12/07Abbiamo avuto un forte impulso rialzista da parte del dollaro. Dopo aver raggiunto i valori 95.90, quindi il nostro ultimo LL (lower low), da quella zona di prezzo potevamo aspettarci la ripresa del dollaro. Possiamo notare come si è andato a creare un terzo LH ( lower high). Cosa mi aspetto io? Una discesa che andrà a completare la nostra 5° wave.
Stiamo attenti alla reazione che può avere il prezzo nelle determinate zone che ho segnato.
XAUUSD | Idea per short L'oro sembra arrivato ad una saturazione, divergenza RSI e rimbalzo su resistenza importante nel daily, nuovi Low High e LL che mostrano la fine dell'impulso rialzista.
Due possibili scenari da tradare con ordini pendenti:
- Ritraccio con spike su 1320 con SELL LIMIT.
- Distribuzione sulla resistenza e SELL STOP sulla rottura del 1316.
Mi aspetto un accumulazione sul 1310 il quale cade perfettamente sul pattern AB|CD (15minuti) del precedente impulso ribassista.
Da valutare successivamente un'eventuale chiusura dell'operazione per poi riaprire nuovamente a ribasso su rottura range.
Target su DiNapoli Level (1303.25).
SL sopra le rispettive resistenze.
AUDUSD-potenziale longAUDUSD con potenziale elevato
Ciao, qui vorrei presentarvi la mia idea di analisi dell'AUDUSD.
Dalla fine di gennaio 2018, siamo stati in una tendenza al ribasso attiva, dopo aver formato un doppio massimo.
Piacevole da vedere è il triangolo contraente, che a mio parere, allo stesso tempo è stato anche il re-test della linea di resistenza della Neckline. Questo triangolo, si è formato in una fase laterale, prima che scendesse nuovamente con lo scoppio all’onda "E".
Bello da vedere sul grafico è l'epidemia breve dal Range (0,71110-0,71642 - linea tratteggiata verde) e il rimbalzo sul Daily Supporto a 0,71016 (linea rosa).
Qui molti venditori hanno trovato il loro obiettivo e gli acquirenti la loro entrata. Questa pressione non è stato abbastanza per generare un nuovo massimo; dato che la pressione di vendita, dopo il secondo rimbalzo, è stata confermata sulla resistenza H4 0,72970. L'azione dei prezzi ci mostra quanto i tori hanno combattuto gli orsi. Questo perché il mercato è stato spinto indietro alla resistenza immediatamente dopo il primo rimbalzo, ma alla fine la forza dell'orso ha vinto il combattimento.
Qui puoi vedere come gli orsi hanno spinto il mercato verso il Daily Support a 0.70414. Ancora una volta, la Price Action mostra che non sono stati raccolti abbastanza acquirenti per spingere il mercato ad un nuovo massimo. Dopo questo, i venditori della gamma si sono rafforzati ed hanno interrotto la gamma per creare un nuovo minimo e quindi un pavimento rialzato.
Da quel momento in poi, ci sono stati alti maggiori e bassi maggiori, fino a quando il mercato ancora una volta ha avuto a che fare con la pressione dei venditori, dopo il rimbalzo sulla resistenza H4 0,72970.
Un Lower Low è stato generato: questo LL è il 50% di correttura del movimento rialzista. Contemporaneamente Re-Test del forte margine superiore della Range + supporto H4 a 0.71642.
Da qui sono stati fatti di nuovo Higher High e Higher Lows. La resistenza H4 ha tenuto due rimbalzi, ma , nella terza volta non è riuscita a contenere la forza dei tori, andando cosi’ a creare un nuovo massimo.
È importante creare un nuovo massimo sopra la resistenza settimanale 0.73672 per confermare il trend rialzista. Dopo una correttura e re-test di questo supporto settimanale, entrerò con posizione Long con TP 1 a 0,74904.
Un testo piuttosto lungo e spero che non vi siate addormentati ahahah
Sarei lieto di ricevere feedback ed opinioni
Saluti, Marco
FTSE Mib - settimanale 21Buongiorno,
Il T+2 mensile iniziato il 3/09 è arrivato a contare 40 giorni.
Sono molti e al massimo come sapete si arriva a 41-42 in totale.
Siamo giunti a 10 giorni del 4'T settimanale del T+2 citato, su 11 massimi.
In caso di violazione della zona a 18400-18300 rischieremmo di finire sulla successiva a 17800, ma mi auguro che non sia il nostro caso.
La candela giornaliera di venerdì infatti è hammer che indica possibilità di una inversione del trend ribassita. Inoltre la chiusura in forte rialzo di venerdì, se confermata potrebbe portare alla ripartenza del nuovo T+2 mensile che avrebbe bisogno di almeno un T settimanale a rialzo come condizione minima per iniziare. Sarebbe un contro trend rialzista da cavalcare per tornare attorno ad area 20000 o anche 20400. Sono tanti punti partendo dai 18700 circa dove siamo ora.
A 18831 e a 18934 passano i primi swing e punti di controllo da superare per la conferma di una partenza di questa nuova struttura ciclica.
Quella definitiva arriverà più tardi, sopra i 19467. Con tecniche di money management sappiamo che possiamo prendere posizione suddividendo almeno in 3 il nostro investimento complessivo e posizionandoci in modo strategico ogni volta che il mercato ci verrà contro o piramidando in caso di conferme date dagli swing.
Sul grafico a 30 minuti abbiamo già divergenze rialziste (prezzi in LL e indicatori in HL).
Penso sia tutto. Se avete altro da aggiungere sono a vostra disposizione.
Ricordate la promozione relativa alla nostra operatività in chiaro sui nostri Gruppi Trader e che abbiamo organizzato corsi sui Cicli di Borsa dal vivo.
Scrivetemi in privato se siete interessati.
Buona domenica a tutti!
Operazione pericolosa GBP/NZDSalve a tutti,
questa settimana vorrei tentare questa operazione piuttosto pericolosa su GBP/NZD.
Dico pericolosa perché da 2 anni a questa parte tirare in ballo il Pound è sinonimo appunto di rischio e volatilità.
Da un punto di vista fondamentale non vi è molto da aggiungere ai temi discussi Brexit e Dazi commerciali USA che fanno soffrire entrambe le valutate che analizziamo. Ad ogni modo il GBP, portatore sano di volatilità, risponde bene e velocemente in certe fasi, mentre l'NZD invece è più lento e riflessivo, soffrendo molto la forza dell'American Dollar mostrata nella data odierna (23/10/2018).
Da un punto di vista grafico possiamo trovare qualcosa di interessante, indubbiamente non ottimale per la mia strategia, ma che potrebbe darci uno spunto operativo.
Il Weekly ci sta dicendo che dopo le due sessioni negative, una Tenkan-Sen tagliata ed una Kijun-Sen sfiorata (e questa non mi fa stare tranquillissimo) ha rimbalzato sulla Media Mobile a 200 periodi, volendo, forse, continuando il trend ascendente.
Il Daily ci conferma che il Trend discendente precedente potrebbe effettivamente essere un ritracciamento del Trend rialzista primario e che quindi potremmo trovarci in una situazione dove possiamo far nostri alcuni Pips.
L'RSI sul livello di 47,15 circa non è ottimale, ma non siamo certo in Over-Bought, quindi potremmo sorvolare su questo.
Quel che ci ispira fiducia sono indubbiamente la Tenkan-Sen e la Kijun-Sen Daily piatte. Sappiamo che queste attirano la Price-Action e, venendo da un ritracciamento ribassista, possiamo formulare aspettative Long.
Sull' H4 quel che ci preoccupa è l'incrocio tra le Medie Mobili a 200 e 50 periodi (Death Cross), in quanto ci risulterebbero sfavorevoli: la 50 incrocia la 200 dall'alto verso il basso, presagendo un possibile trend ribassista. Possiamo solo sfruttare questo incrocio nel momento in cui i prezzi vi si troveranno a ridosso: si potrebbe avere volatilità e direzionalità sufficiente da raggiungere i nostri Target.
Sull'H1 invece, dopo essersi appoggiati sulla MM a 50 periodi, sembrerebbe esserci una ripartenza dei prezzi; questo TF presentando anch'esso Tenkan-Sen e Kijun-Sen piatte ci offre due possibilità d'entrata: area 1.98337 per i più aggressivi e area 1.98083 per i più conservativi.
Piazzando uno Stop-Loss stretto (non è un'operazione che prediligo ed amo) in area 1.97900 otteniamo un rapporto R/R di 1/4 circa entrando dal primo livello sino al Primo Target.
E un R/R di 1/5.8 dal primo livello di entrata al primo Target
Come già specificato non è un'operazione che amo: è molto pericolosa, oggi parlerà Carney riguardo Brexit situation, in settimana vi sarà la conferenza di Draghi e, anyway, GBP è portatore sano di volatilità, quindi uno Stop-Loss molto stretto è senza dubbio molto pericoloso.
We'll see what will happen!
Have a nice trades!
NZD/CAD REACTIONMaybe Newzealand Dollar is still alive.
Dico questo poiché proprio in queste ore notturne l' NZD sta provando a reagire. Non me ne voglia il Canadian, ma proviamo a sfruttare le piccole asimmetrie matematiche che vengono a crearsi nel rapporto di forza di questi Cross con l'American Dollar.
Da un punto di vista fondamentale siamo sempre nella stessa situazione, le Commodity Currencies soffrono l'attuale politica economica estera americana, a discapito di un CAD che, però, nella settimana post sigla 'New Nafta' con USA e Mexico aveva tenuto testa ad un rinvigorito USD.
A distanza di qualche giorno circa queste dinamiche ci offrono buone opportunità, perché se è vero che il CAD in queste ora sta reagendo, è altrettanto vero che l'AUD e NZD pare vogliano mostrare i muscoli.
Abbiamo già parlato dell' 'AUD case', trade tutt'ora attivo e profittevole, allora in queste ore, come dicevo, merita menzione il Neozelandese.
Dunque, dopo la riflessione fondamentale doverosa, analizzandolo graficamente non può non risaltare l'importante supporto Mensile che si trova ad affrontare. Utilizzo 'affrontare' perché il mio prode sistema di trading Ichimoku-Kinko Hyo in realtà indica rottura di Cloud rialzista con Sekou-Span B pronunciata, ma un supporto è un supporto e, dato che osserviamo il frame mensile, ricordiamo che questo ci offre una dinamica dei prezzi indubbiamente più lenta e dilatata e che, a mio avviso, offre diverse opportunità su time frame più bassi.
Oltremodo vado a rimarcare la presenza di bassa forza relativa, ovvero di un RSI sul valore di 34,00 circa.
Sia sul frame Weekly che Daily notiamo la ripartenza da questa area supportiva mensile con valori dell' RSI che si attestano rispettivamente sui valori di 32,00 e 36,6 circa. Notiamo il comportamento della Chikou-Span su entrambi i Time-frame similare, angolo che rappresenta il minimo esattamente sull'area di resistenza e ripartenza Long.
Ciò che invece invoca la mia voglia di partecipare al gioco è la Kijun-Sen su time frame Daily, essa si presenta piatta e anche piuttosto prolungata. Questa bella visione non ci viene offerta anche dal frame Weekly purtroppo, come invece accade per l'AUD di cui abbiamo disquisito nella precedente analisi.
Abbassandoci sull' H4 subito risalta il comportamento di una Chikou-Span che intercetta il livello dei prezzi e fa presagire, almeno per un breve periodo, una fase di probabile lateralità, ma ciò che ci piace è indubbiamente l'incrocio rialzista della Tenkan-Sen sulla Kijun-Sen dopo che, ovviamente, siano state tagliate prima entrambe dai prezzi.
At last, analizziamo il Time-frame H1, che si presenta con prezzi che tagliano la cloud ribassista, anche in maniera piuttosto veloce e pare vogliano ripartire al rialzo. Ciò che ci convince è sicuramente la Chikou-Span che velocemente esce dalla Cloud e il fatto che la Price-Action non è stata tale da farci presagire che questa vada ad intercettarla. Quindi vi potrebbe essere direzionalità fin da subito. Bisogna anche far caso, però, alla Cloud rialzista che accompagnerà il nostro Trade, poiché va restringendosi assumendo una posizione orizzontale ed 'allungata', mentre noi vogliamo che questa sia quantomeno reattiva e compatta.
Chiaramente veniamo da un Trend di fondo lungo e ribassista che ha creato una situazione di squilibrio: abbiamo tutti gli equilibri Daily, Weekly e Monthly sopra l'attuale livello dei prezzi, ma a mio avviso è la Kijun-Sen Daily che attira davvero la Price-Action. Dunque questa sarà il nostro vero Target che si attesta in area 0,85175 circa, prestando attenzione alla reazione dei prezzi con la media mobile a 200 periodi su Time-frame H1 in area 0,84270 circa. Un livello di prezzo dove poter iniziare ad alleggerire la nostra esposizione è quella rappresentata dalla Tenkan-Sen Daily, ovvero in area 0,84820; Stop-Loss sotto la Kijun-Sen su frame H1 in area 0,83500.
Questa analisi definisce un'ottima operazione che qualora dovesse raggiungere il primo Target ci dona un rapporto Rischio/Rendimento di 1/2,20 circa.
Nel caso in cui tale Cross raggiunga il secondo target, definito con la Kijun-Sen Daily in area 0,85175, configura un rapporto Rischio/Rendimento di 1/3 circa.
At the end, dobbiamo sempre tener presente che, seppur non vitali, vi sarà la pubblicazione di dati Macroeconomici che potrebbero influenzare l'andamento dei prezzi e quindi i rispettivi livelli di Target-Prices e Stop-Loss.
We'll see what will happen!
Have a nice trades!