LINK/USD Chiusura settimanaleCHAINLINK consente degli smart contract universalmente connessi. Attraverso una rete Oracle decentralizzata, Chainlink consente alle blockchain di interagire in modo sicuro con feed di dati esterni, eventi e metodi di pagamento, attualmente 12a nel rank; Il team che ha creato chainlink è uno dei Leader nella loro idea tecnologica.
Graficamente volevo far notare come ChainLink nella chiusura della settimana scorsa, abbia superato un importantissima area 31.50-33.10 $ "il rettangolo rosso", che come ho scritto sul grafico è un'area che è sempre stata respinta da importanti shadow, questo mi fa pensare che con lo sprint avvenuto settimana scorsa sia sano.
ChainLink è pronta ad un ulteriore rialzo che può estendersi fino ad area 38 $ "rettangolo rosso ".
La rottura è avvenuta con una crescita di volumi che fa ben pensare alla sincerità del trend, ed l'RSi si porta quasi in area 60; i presupposti ci sono tutti per un nuovo rialzo.
Un ipotetico ingresso a chi ancora non è entrato:
- è in area 30$ che sarebbe un ottimo higher Low settimanale
- con Stop sotto a 27$
-Target 38$
"Dove personalmente prendere profitto con metà posizione e lascerei correre l'altra metà fino a 47$ , spostando lo stop loss in pari"
Ovviamente analizzando il grafico weekly, tutto ciò non può avvenire in due giorni...
Supporto importantissimo area 23,80$ da non perdere per una riuscita del bull trend.
Appuntamento al prossimo aggiornamento
Cerca nelle idee per "Smart"
ADA scatenato in ATHADA in ATH non è più una nuova notizia.
La coin a rispettato il pattern della bullish wedge rompendola al rialzo e toccando i 3.08$ nella notte.
Il ritracciamento settimanale seganalato in precedenza è stato minore del previsto e quindi non sono riuscito ad aggiungere ADA in accumulo, poco male dopotutto.
I volumi sono in aumento, complice anche il fatto che Charles Hoskinson (founder di Cardano e tra i cofondatori di ETH) ha iniziato a discutere di una collaborazione con il team di Solana.
Insomma, nelle prossime settimane se ne vedranno delle belle se questa partnership troverà la luce.
In giro si trovano migliaia di previsioni sul fatto che una volta rilasciati gli Smart Contract il 12 settembre ADA subirà un notevole dump. Io non credo.
Questo perchè il rilascio di molte DApp, Swap, Exchange e altri progetti basati su Cardano probabilmente vedranno degli APY molto interessanti per attirare ulteriore capitale (almeno nel breve-medio periodo).
Degno di nota sarà SundaeSwap (una specie di CAKE su rete Cardano) e ADAX (l'exchange decentralizzato su rete Cardano).
In caso invece i detrattori avessero ragione e avvenisse un dump fino ai 2$, beh, farò un po' di spesa di ADA!
Bullish pennant su DOTDopo che il prezzo ha rimbalzato all'interno delle due trendline che compongono il pennant, il prezzo è esploso al rialzo nella notte, per poi subire un retest del pivot point a 25.97$.
Personalmente ho preso qualche DOT sul rimbalzo a 24$ per una strategia di accumulo.
Come sempre BTC fa da market mover per il settore crypto, anche se ultimamente stiamo notando un disaccoppiamento rispetto alle altcoins più promettenti (cfr. SOL, ADA, LUNA).
Il prezzo di BTC quindi tende a spingere al ribasso il prezzo di molte ALT, che però rispondono con progetti e release in FOMO, tipo NFT, exchange, swap e smart contracts.
DOT è oggettivamente più indietro di tanti nomi, pur essendo un layer 2 di ETH tra i più innovativi, per cui l'hype è scemato col tempo in attesa di nuove notizie. Si segnala che ad ottobre 2021 ci sarà una conferenza degli sviluppatori in cui verranno annunciati grandi cambiamenti.
Nel frattempo, il mondo Gaming si comporta in maniera diversa, con Polychain Monsters (una specie di Pokémon su DOT) sta registrando notevoli inflow per l'acquisto dei pacchetti dei piccoli mostri, che verrà accompagnato da un multiverso dove sarà possibile farmare, combattere, comprare e vendere lands, tutto rigorosamente come NFT in modo da certificare l'ownership.
Per concludere, mi aspetto grandi movimenti da DOT e dal suo ecosistema nei prossimi mesi, considerando comunque che siamo ancora sotto di un 44% rispetto all'ATH, ancora lontano dallo 0,5 estensione di Fibonacci a 33.27$.
Vedremo come si evolverà.
Cardano (Ada) stella del momento nel mondo criptoCardano, che si basa secondo il CEO Hoskinson (in passato cofondatore di Ethereum) su una avanzata blockchain definita di terza generazione, continua ad attirare le attenzioni nel mondo delle criptovalute. Ieri in chiusura di sessione ha rotto la resistenza posta a 2.46 relativa ai precedenti massimi, dopo una correzione fisiologica terminata rapidamente dopo che il prezzo si è appoggiato sul secondo livello del ritracciamento di Fibonacci, con millimetrica precisione. Uno dei fattori, da un punto di vista tecnico, che fa pensare ad una prosecuzione di questo uptrend è dovuto all'analisi dei volumi. Infatti si nota un loro forte incremento nella fase di rialzo, mentre la correzione ha visto una diminuzione, segno di un minor interesse e forza nel vendere rispetto al comprare. Infatti appena terminata la correzione i volumi han ripreso a salire in vista della data del 12 settembre dove è stato annunciato il lancio di una versione innovativa degli smart contract. Infine si rileva, ormai da tempo, una maggior forza relativa rispetto alle altre concorrenti, tra le quali occupa ormai la terza posizione per capitalizzazione.
Ciclicamente BTC 3/3L'attuale Ciclo Mensile, partito il 22 Giugno é alle sue battute finali pertanto mi aspetto un minimo di chiusura nei prossimi giorni da cui magari cercare di imprimere questa tanto attesa direzionalitá rialzista!
Possiamo notare che questo Ciclo graficamente ha disegnato un pattern di compressione e si nota anche una fortissima area supportiva nei dintorni dei 31K che se ricordate corrisponde all'area del secondary test del pattern di accumulazione di Wyckoff esposto diverse settimane fa!
In conclusione, qualora nelle prossime ore/giorni il prezzo dovesse violare tale livello é soltanto per chiudere il Ciclo Mensile e non la riterrei valida come rottura, tranne se lo sblocco di Grayscale non innesca un sell-off a catena, cosa che reputo remota poiché gli smart money aspettano proprio questo per poter acquistare quanti piú pezzi possibili prima di riprendere direzione!
Da un analisi che ho effettuato a piú ampio raggio, analizzando i dati dell'inflazione, del dollaro e dell'on-chain e dei volumi a livello atomico, sembrerebbe confermare la mia view!
Il che non vuol dire che sto comprando alla ceca perché secondo queste analisi il prezzo risalirá, ho bisogno di evidence sul prezzo e sulle tempistiche per aprire un trade long che potrebbe avvenire nei prossimi giorni!
Mi raccomando attenti allo sviluppo del prezzo nei prossimi giorni!
EUR USD LONG L’analisi di settimana scorsa su EURUSD personalmente è ancora valida, aspetto retest trendline su livello di chiusura inefficienza in confluenza con zona Smart money e prezzo psicologico, target progressivi fino a chiusura inefficienza Daily in confluenza con prezzo psicologico 1.2100,
Ethereum, Correzione Conclusa e Ricerca del Long 1/2📌 Ethereum è uno dei progetti più promettenti di tutto il panorama crypto, tant’è che risulta il secondo asset più capitalizzato, seconda soltanto al Bitcoin.
La forza di ETH è il mondo sottostante, fatto di Daps e Smart Contract che apportano liquidità all’intero ecosistema. Sempre più aziende si stanno lanciando nel mondo della DeFI e Ethereum apre le porte a questa rivoluzione!
Adesso però analizziamo tecnicamente la correzione a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni, che tanto ha fatto preoccupare coloro poco abituati alle oscillazioni del mercato crypto.
🎯 La correzione ha interessato soltanto il Ciclo Intermedio, partito il 28 Febbraio 2021, trovando liquidità su un’importantissima area volumetrica evidenziata dal POC dell’intero movimento rialzista, partito dal minimo della
chiusura del Ciclo Annuale.
👉 Il minimo appena trovato, che ha chiuso il primo Ciclo Intermedio di un nuovo Ciclo Annuale, ha dato la possibilità di tracciare la trend line ciclica, chiamata VTL 1×1, che sarà indicativa per il Ciclo Semestrale!
🎯 Nonostante la correzione, l’attuale Ciclo Annuale è in estrema forza inoltre la volatilità, istogramma in basso, ci segnala che il minimo appena segnato è stato trovato con volatilità in diminuzione rispetto alla media del Ciclo in
esame, ottimo segnale di una possibile continuazione rialzista; la velocità del ciclo, oscillatore centrale, è rimasto sopra la linea di equilibrio, altro ottimo segnale di forza; i volumi sul minimo di chiusura sono stati in
diminuzione e il colore di background dell’indicatore, segnala una propensione ad accumulare, piuttosto che distribuire!
👉 A seguire analisi Ciclo Settimanale per la ricerca del livello d'acquisto!!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
CAKEUSDT RETEST DEL BOTTOMPancake finance è di gran lunga il mio progetto DeFi preferito, ci ho investito fin da subito in quanto lo staking sulla piattaforma è molto redditizio e lo ritengo un asset sicuro per il mondo DeFi.
Analizzando il grafico della sua breve vita dal listing su Binance, dopo il prevedibile dump iniziale CAKE ha costruito il suo bottom in zona 9.5 USDT per poi innescare una bull run strepitosa, trainata anche dall'esplosione della Binance Smart Chain (BSC) e la sua coin BNB.
Infatti non dobbiamo mai dimenticare che CAKE è legato a doppio filo con BNB.
La recente discesa che ha investito le Crypto non ha risparmiato nessuno, nemmeno CAKE, che ha dimostrato domanda nuovamente al livello di bottom di 9.5 USDT prorpio Domenica 23 Maggio.
Questo è un buon segnale per il lungo termine, perche ci aiuta ad identificare i potenziali minimi di questo asset, gia dalla giornata di Lunedi, CAKE ha dimstrato una grande voglia di reagire, ed al momento ha gia fatto un 120% rispetto all'ultimo minimo.
Guardando pero il grafico nel suo insieme, non posso non evidenziare le EMA 9 e 30 che si sono crossate a ribasso e la price action che ha attraversato con decisione il livello 0.61 di Fibonacci fino a raggiungere il bottom.
Per rivedere CAKE in un nuovo uptrend verso i massimi, occorre riconquistare con decisione il livello 0.5 di Fibo e superare il cluster accumulativo tra 0.61 e 0.5, fino ad allora possiamo apsettarci anche nuove visite ai piani bassi.
#NOTAFINANCIALADVISE
USDJPY Entrata Long Smart MoneyDopo il forte impulso che ha generato un BOS (Break Of Structure) contestuale ad un Big Hunter Stop sul doppio massimo essendo una violazione molto limitata, mi aspetto un ritracciamento fino alla zona demand da cui è partito l'impulso con il prezzo che tornerà a fillare gli ordini istituzionali sulla piccola last candle.
La zona corrisponde ad un livello di IPE (iperestensione) segnata dalla linea rossa.
Polkadot ricerchiamo un Long Questo pregetto, anche se listato da meno di un anno, é nato nel 2016 da un'intuizione di Gavin Wood, co-fondatore di Ethereum e inventore del linguaggio Solidity degli Smart Contract.
POLKADOT è una rete blockchain progettata per supportare varie Subchain interconnesse, specifiche dell'applicazione, chiamate parachain.
Il progetto alla base di questa Alts é molto interessante.
Nel suo interno ospita tutta una serie di sottocategorie chiamati Parachain che si collegano a un'unica piattaforma di base chiamata appunto Catena di Relé.
La piattaforma di base non supporta la funzionalitá dell'applicazione, ma fornisce sicurezza alla parachain e ingloba il consenso, la finalitá e la logica di voto del progetto.
Lo scopo sarebbe quello di unire diverse reti di criptovalute.
Dopo una breve presentazione del progetto passiamo ad analizzarne i movimenti di prezzo.
Poiché questa crypto é stata listata da meno di 1 anno, analizzeremo i cicli trimestrali.
Il nuovo ciclo trimestrale sembrerebbe partito il 23 Aprile da quota 26.880 €
Dalla sua partenza sono trascorsi poco piú di 22 giorni
L'impostazione é fortemente rialzista e in questo momento sta attaccando il massimo del precedente ciclo trimestrale che sarebbe il massimo storico.
L'unico dubbio per un long, che mi preoccupa leggermente é che non sappiamo se questo ciclo Intermedio sará costruito da 2 sottocicli Metá Intermedio oppure da 3 sottocicli Mensili.
Proprio per questo motivo ho deciso di individuare diversi livelli per mediare il prezzo di carico qualora ci trovassimo difronte ad un ciclo Intermedio costruito da 3 Mensili.
Il precedente ciclo Intermedio aveva 3 Mensili!
La stima del target per questo ciclo Intermedio é nei dintorni di 175 €
Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!....
La Fed vede maggior crescita e inflazione transitoria.La Fed vede maggior crescita e inflazione transitoria.
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,15%.
Questa settimana gli indici principali continuano a muoversi indecisamente e mi sembra che gli investitori rimangano cautamente ottimisti sulla ripresa economica. La distribuzione dei vaccini sta progressivamente aumentando.
Il presidente Joe Biden ha confermato che per tutta la popolazione adulta sarà disponibili una dose di vaccino entro il 19 aprile. Tutto questo aiuta ad alimentare la ripresa, ma il virus non demorde con la sua minaccia e la scoperta di nuove varianti che possono minacciare ulteriori blocchi.
Gli analisti economici si aspettano un’economia in forte ripresa nel 2021, ma non senza instabilità. Gli investitori stanno riposizionando i loro portafogli su aziende e su settori che si troveranno a beneficiare della diminuzione della pandemia.
La società croceristica Carnival, che è stata praticamente chiusa durante la pandemia, è salita ieri del +1,4%. La società ha comunicato che i suoi clienti hanno ricominciato le prenotazioni delle sue crociere. Anche altri operatori di linee di crociera sono saliti ieri sulle stesse aspettative.
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Communication Services
Information Technology
Energetico
I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:
Farmaceutico/Sanitario
Industriale
Materials
Il rendimento del Treasury a 10 anni è salito all’1,66% dopo essere stato abbastanza instabile su che direzione prendere per gran parte della giornata. Ricordo che il forte aumento dei rendimenti obbligazionari partito all’inizio dell’anno è stato visto con crescente preoccupazione tra gli investitori.
L’inflazione USA potrebbe tornare a salire quando la crescita economica progredirà negli Stati Uniti mentre usciranno dalla recessione indotta dalla pandemia. I rendimenti più alti nel Treasury influiscono rallentando l’economia perché causano l’aumento del costo del denaro su prestiti personali e alle imprese.
Ieri sono stati comunicati i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve sulla politica dei tassi di interesse, ma gli indici azionari non hanno reagito a questa notizia.
I verbali hanno confermato che i funzionari della Fed sono stati positivamente influenzati a marzo dalle evidenze che l’economia degli Stati Uniti si sta riprendendo.
La Fed non segnala nessuna intenzione di interrompere gli acquisti di obbligazioni o di aumentare il tasso di interesse di riferimento a breve termine.
La Fed ha comunicato che si aspetta che l’inflazione probabilmente aumenterà nei prossimi mesi a causa delle difficoltà dell’offerta, e della progressiva crescita della domanda ma afferma che rimarrà vicino al loro obiettivo del 2% nel lungo periodo.
Il rilascio dei verbali di ieri non mi ha sorpreso in definitiva. La Fed sta monitorando da vicino il tasso di disoccupazione e si sta concentrando sul restituire alla popolazione il lavoro perso.
Il rapporto sui posti di lavoro di marzo della scorsa settimana ha mostrato un dato sorprendentemente forte di 916.000 posti di lavoro che sono state aggiunti. Si tratta il dato più alto da agosto 2020.
Il tasso di disoccupazione è sceso al 6% dal 6,2%.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è salito di 6,01 punti a 4.079,96 per un +0,15%.
Il Dow Jones è salito di 16 punti a 33.446,30 per un +0,05%.
Il Nasdaq ha perso 9,50 punti, o -0,07%, a 13.688,80.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il –1,60%, chiudendo a 2.223,05. L’indice è cresciuto del 12,60% quest’anno, molto più dell’indice S&P 500, che è salito dell’8,6%.
Ecco un elenco di azioni che hanno attratto la mia attenzione perché hanno avuto scambi molto alti o hanno avuto importanti cambiamenti di prezzo ieri:
Genworth Financial Inc. , in calo del 3,70%. L’assicuratore ha confermato la sua vendita a lungo ritardata di 2,7 miliardi di dollari al China Oceanwide Holdings Group.
News Corp, in calo del 0,53%. Il proprietario del Wall Street Journal e HarperCollins ha fatto un’offerta di 750 milioni di dollari in titoli senior.
Accenture Plc. , In crescita del 0,33%. La società di consulenza ha acquistato la società di analisi del cloud Core Compete.
Lamb Weston Holdings Inc. , in calo del 3,62%. Il produttore di patatine fritte congelate ha riportato deboli profitti fiscali del terzo trimestre.
Smart Global Holdings, in rialzo del 11,99%. L’utile fiscale del secondo trimestre del produttore di chip ha battuto le previsioni di Wall Street.
Carnival Corp. , in aumento del 1,40%. L’operatore della compagnia di crociere ha fornito agli investitori un aggiornamento incoraggiante sulle sue finanze e sulle prenotazioni del primo trimestre.
BlackBerry Ltd ., in calo del 0,89%. Il trading instabile ha appesantito la società di sicurezza informatica nonostante un accordo con il Gruppo Volvo per l’utilizzo del suo software.
Simply Good Foods Co. , in crescita del +1,32%. Il produttore di barrette e frullati nutrizionali a marchio Atkins ha riportato buoni risultati nel secondo trimestre.
Qualche volta ascolto commenti nei quali i trader mi dicono che preferiscono stare fuori dal mercato perché prevedono un imminente ribasso. Mi è successo diverse volte nelle ultime settimane di udire questi commenti. Questa strategia non ha pagato e coloro che hanno preferito uscire e guardare da fuori adesso non sanno cosa fare. I mercati non si affrontano così, è proprio durante la volatilità del mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.
La volatilità permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.
Il trading finanziario consiste esattamente in questo.
Il prezzo del greggio americano è salito di 12 centesimi chiudendo a 59,65 dollari al barile.
I valori dei mercati asiatici di questa mattina in prossimità della chiusura nel momento in cui sto scrivendo la mia analisi sono:
Il Kospi della Corea del Sud è salito del +0,10% a 3.142,68.
Il Nikkei 225 del Giappone è sceso del -0,40% a 29.610,20.
L’S&P/ASX 200 dell’Australia è salito del +1,00% a 6.994,00.
L’Hang Seng di Hong Kong è salito del +0,90% a 28.917,55.
lo Shanghai Composite ha guadagnato il +0,20 % a 3.486,19.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
COME MAI IL PETROLIO E' CROLLATO? QUALI SONO LE RAGIONI?Ciao a tutti ragazzi oggi con un pò di ritardo voglio portarmi questo mio pensiero sul petrolio e le motivazioni per cui secondo me ha fatto negli ultimi 3 giorni un calo complessivo del 15%
dopo una corsa rialzista bene impostata, conclusa con una bella batosta.
Premetto che questo articolo non vuole essere un analisi o un parere su come il prezzo si possa comportare da oggi in avanti , ma piuttosto
osservare a ritroso la successione degli aventi che possono aver portato ad un crollo generale della materia prima negli ultimi giorni
ANALISI TECNICA:
Iniziamo con osservare quelli che sono i "putni caldi" visibili su grafico per farci un idea generale di ciò che è successo
prima del crollo possiamo osservare che il prezzo ha formato un massimo in area 67-68 dollari al barile
(area di resistenza tra aprile 2019 e gennaio 2020 prima della pandemia dalla quale i prezzi sono rimbalzati più volte, ed area significativa
anche per il ribasso per l'arrivo della pandemia, partito proprio con un rimbalzo su questa zona di prezzo)
Il petrolio si trova ora a circa 60-65 dollari al barile, ovvero la media a cui stava proprio prima dell'arrivo della pandemia. Ma è sostenibile in questo momento un prezzo del petrolio
pari a 60 dollari al barile?
ANALISI FONDAMENTALE:
Osserivmao ora quali sono le dinamiche fondamentali ed a livello politico che possono aver causato il crollo.
Domanda di petrolio ancora bassa sia negli Stati Uniti, ma anche in Europa
(ciò dovuto sia per i lockdown precedenti ma anche dovuto a quelli attuali ed alle seconde ondate della pandemia
che costringono allo smart working ed ad una riduzione degli spostamenti causando difatto un minor bisogno di petrolio)
Nonostante si calata la domanda (ovvero il bisogno di petrolio) l'offerta è rimasta pressochè invariata rispetto agli anni precedenti
Non vi sono stati tagli alle estrazioni del petrolio per quanto riguarda paesi come gli Stati Uniti
Tagli alla produzione effettuati con l'ultimo consiglio OPEC che ha permesso l'arrivo dei prezzi sui massimi di periodo prima del crollo
(punto favorevole per evitare un possibile crollo, ma che evidentemente non è bastato)
NOTIZIE:
Arriviamo ora alle notizie mondiali che possono aver causato un crollo del petrolio, o comunque che ne hanno contribuito in parte.
La notizia che sicuramente ha influito è sicuramente quella del 23 marzo che ha casuato un ulteriore crollo del 6% è quella del blocco del canale di Suez
Riassumendo:
Si tratta della notizia del blocco del canale di Suez causato dalla nave container Ever Given che si è incagliata di traverso, infilando la prua sotto la banchina destra del canale,
impedendo cosi la possibilità di transito per le altre navi cargo che si sono trovate bloccate alle due estremità del canale.
Che importanza ha questa notizia?
Il canale di Suez collega il Mediterraneo con l’Oceano Indiano, attraverso il Mmar Rosso, consentendo un percorso diretto per le merci tra Asia ed Europa.
Oltre il 50% del traffico che lo attraversa è composto da navi container e da petroliere.
Il canale è particolarmente importante per garantire i rifornimenti di petrolio, con circa il 10% del totale del petrolio mondiale che viene spedito attraverso quella rotta.
Secondo le stime fatte dal "Guardian", circa 10 milioni di barili di petrolio sono rimasti bloccati alle due estremità del canale
Come al solito vi chiedo di lasciare un vostro parere ed una vostra opinione per generare una discussione sull'argomento.
IOSToken, ricerchiamo un LongIOST è una piattaforma blockchain progettata esclusivamente per servizi scambiati su Internet (il nome inglese è Internet of Services - IOS) come servizi online o prodotti digitali. IOST fornirà una nuova generazione di ecosistemi decentralizzati appositamente studiati per i fornitori di servizi online e per gli utenti che necessitano di effettuare transazioni rapide con un'elevata sicurezza, grazie al nuovo meccanismo di consenso chiamato proof-of-believability (PoB) e un sistema di sharding chiamato efficient distributed sharding (EDS).
Il settore di appartenenza e' "Piattaforma di smart contract" e ricade nella categoria delle "Infrastrutture"
Il ROI VS BTC nell'ultimo anno e' del + 71% ; ROI a 90D + 214% ; ROI a 30D + 5% e del + 21% a 7 D. Possiamo affermare che ha sovraperformato il BTC quindi possiamo inserirlo nel nostro portafogli!
Ciclicamente ci troviamo nel primo ciclo mensile di un nuovo annuale partito il 28/02/2021
Il primo supporto utile e' fissato a 0.038$ ovvero il minimo centrale dell'attuale ciclo mensile.
L'area di resistenza che incontreremo va da 0.0598 a 0.0699 $ che una volta violata fissa un target sul ciclo annuale nei dintorni di 0.85 $, pari al 2100 % di distanza dal minimo centrale dell'attuale mensile
Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!
ADA Cardano - Previsione long Marzo-AprileFase di accumulo per ADA.. UP or DOWN? se la trend line regge come supporto, ci aspettiamo un bel movimento rialzista.
ottime news per Cardano--> Smart Contracts (Gouguen era) + ETH gas fees molto elevate
Paypal sempre più interessata al mondo crypto
Stimulus check
L’avventura di GameStop finisce qui; ma la sua eredità no.Sembra che l’euforia per le azioni di GameStop si sia placata, ma ciò che ha insegnato ai piccoli investitori non verrà presto dimenticato.
Adesso sarebbe difficile immaginarsi un’altra GameStop, una società in difficoltà economica che invece è cresciuta del 1000% in due settimane, ma il metodo che i “retail investors” hanno utilizzato per mandare sulla luna le sue azioni sono oramai nella cassetta degli attrezzi e possono essere usati ancora se gli organi regolatori competenti non cambieranno le regole per ostacolarli.
La sfida tra gli “investitori al dettaglio” e gli hedge fund si sta giocando con le stesse tattiche dopo tutto.
E se i piccoli investitori continueranno ad avere una crescente influenza, il risultato sarà probabilmente in futuro per una maggiore volatilità per alcuni titoli rispetto a quella che avrebbero avuto in passato, anche se forse non rivedremo i livelli spettacolari di GameStop.
In questo momento l’effetto GameStop ha causato queste conseguenze:
Gli investitori professionali sono adesso preparati ad una maggiore volatilità del mercato.
I politici di Washington si stanno ponendo il problema delle conseguenze negative di questo sui mercati.
Una commissione del Congresso ha convocato un’udienza per giovedì. Il nome dato all’udienza è estremamente significativo: “Game Stopped? Chi vince e chi perde quando i venditori allo scoperto, i social media e i piccoli investitori si scontrano”.
Non mi aspetto grandi riforme che impediscano quello che è successo, il mercato si adatterà a questo e in futuro questo scenario non sarà più inaspettato come lo è stato questa volta.
Il primo effetto mi sembra sia già arrivato sul mercato.
I titoli del settore della marijuana sono saliti vertiginosamente.
Specialmente il produttore di cannabis per uso terapeutico Tilray che è più che raddoppiato in tre sessioni di borsa, per poi dimezzare il suo valore nelle due sessioni successive.
Una parte dell’aumento di valore era dovuta a notizie reali, tra gli altri l’accordo di Tilray per distribuire cannabis medica nel Regno Unito.
Ma anche i piccoli investitori hanno fatto certamente la loro parte.
Il grido che circolava sul forum WallStreetBets di Reddit è stato “E’ il momento di salire sul carro della cannabis”.
Rispetto a GameStop il trading che si è sviluppato nel settore della cannabis, tuttavia, è mancato di un elemento chiave non ha visto gli hedge fund schierati dalla parte opposta.
Dice un vecchio adagio di Wall Street “i fondamentali” alla fine vincono sempre.
Questo significa che il prezzo di un’azione alla fine si assesta dove dovrebbe, basandosi in parte su quanto profitto una società sta producendo.
Il recente crollo delle azioni di GameStop lo conferma.
Quello che GameStop, ha fatto è stato mostrare come un gruppo di piccoli investitori che si uniscono può spingere incredibilmente in alto un titolo nel breve termine.
Il mercato non è nuovo comunque ad eventi simili.
La scorsa estate, Wall Street è rimasta sbalordita dall’impennata delle azioni Hertz che era una società che aveva portato i libri in tribunale per un fallimento annunciato.
Questi movimenti possono essere molto spettacolari se un’azione ha pesanti scommesse contro di essa.
Scommesse che farebbero profitto se il prezzo delle azioni dovesse crollare.
Questo può innescare un fenomeno chiamato “short squeeze”, dove l’aumento del prezzo di un’azione spinge i trader ad abbandonare le loro scommesse.
Questi investitori per abbandonare devono comprare azioni dello stesso titolo che avevano shortato, il che spinge il prezzo del titolo ancora più in alto e crea un circolo vizioso.
GameStop è stato un esempio estremo visto che molti suoi titoli erano state venduti allo scoperto più volte.
Indagini recenti dicono che adesso, i piccoli investitori rappresentano il 20% di tutto il volume del trading, numeri in aumento dal 10% del 2019 e del 15% nel 2020.
Nel finire degli anni ’90 il fenomeno del day-trading era nato ma allora per i piccoli investitori spingere in alto titoli tecnologici come JDS Uniphase era più complicato perché non avevano un Reddit o altri social media per amplificare rapidamente le loro voci e convincere gli altri ad entrare anche loro.
Non avevano gli smart phone, non c’era la pandemia ad azzerare altri interessi e non c’erano operazioni con zero commissioni.
Un cambiamento strutturale è in atto nel mercato, gli investitori retail diventeranno probabilmente i più grandi “players” nel mercato azionario degli Stati Uniti in futuro.
Frequentando WallStreetBets su Reddit si possono trovare opportunità.
Alcune brillanti, e altre molto pericolose per i propri risparmi.
Il gruppo ha più di 9 milioni di membri, molti dei quali condividono le loro idee.
E questo è il bello, tutte queste persone condividono le loro idee e i loro sforzi GRATIS, ne parlano con gli altri, discutono, e imparano in gruppo. Questo è il potere di WallStreetBets.
Come verrà gestito in futuro il potere che i “retail investors” adesso possiedono?
Washington creerà delle leggi ad hoc?
L’udienza della commissione del Congresso di giovedì davanti al Comitato per i servizi finanziari della Camera avrà la testimonianza degli amministratori delegati degli hedge fund, sarà presente la società dietro la popolare app di trading Robinhood e Reddit. Ci sarà anche un utente di spicco di WallStreetBets di Reddit, uno dei primi sostenitori delle azioni di GameStop.
Washington potrebbe scegliere tra:
la via protezionistica e limitare il trading dei piccoli investitori, in modo che non possano portare il prezzo di un’azione così facilmente in alto e rischiare di rimanerne scottati quando dovesse scendere.
Questa non è però la soluzione gradita dai piccoli investitori che vogliono essere lasciati liberi di tradare liberamente come fanno gli hedge fund.
La commissione potrebbe invece prendere di mira i venditori allo scoperto, ma anche Wall Street si difende dicendo che le vendite allo scoperto aiutano a rendere i mercati più efficienti.
Ciò che non può lasciare indifferenti i piccoli investitori è che in simili operazioni sono rimasti invischiati coloro che dopo aver comprato GameStop per 450 dollari adesso se lo ritrovano a 50 dollari.
Forse chi ha speculato su GameStop avrà imparato questa volta la lezione, ma per esperienza prima che lezioni come queste facciano il loro effetto e l’investitore se ne ricordi devono essere subite molte volte.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Analisi Settimanale 21/11/2000 📈Facciamo un breve recap della settimana appena trascorsa ❗
Nel caso la mia analisi sia di vostro gradimento di lasciare un like,un commento e iniziare a seguirmi per altre analisi o spunti operativi
-Eur/Usd 💶💵
Aspettavamo una ripresa del dollaro e avevamo come target per lo short di EUR/USD il rettangolo grigio evidenziato. ✔️
-Eur/Gbp 💶💷
Avevamo visto e considerato l’ipotesi di una lateralizzazione temporanea del prezzo che è avvenuta nei livelli evidenziati dalla resistenza e il supporto. ✔️
-Gbp/Usd 💷💵
Nel 4h avevamo visto un ABC pattern in formazione e fissato il target invitante per uno short evidenziato da questo triangolo grigio, vorrei soffermarmi un secondo e farvi riflettere su come un testa e spalle evidente se non motivato non tiene, quindi è sempre meglio motivare le operazioni con ragioni fondamentali.
Inoltre vediamo come ragionare per aree di prezzo aiuti molto, la stessa area del ritraccio è stata usata come supporto per una ripartenza.
-US30 e GER30 📈
La scorsa settimana avevamo visto come le borse erano sui massimi con un dollaro in ripresa e ne poteva portare un ritraccio, cosa hanno fatto?
US30 testa il massimo e va al ribasso perché ha testato il massimo li su? Perché il dollaro ha atteso prima di prendere forza. ✔️
GER30 avevamo azzardato anche un operazione di questo tipo che guarda caso è stata rispettata ed in realtà ho aperto anch’io personalmente ed abbiamo incassato 147 punti del DAX.✔️
-DXY 📈
La settimana scorsa attendevamo il nostro amico dollaruccio in ripresa con un primo target per la ripartenza sul supporto in rosso che ha rispettato anche se è andato a testare i minimi precedenti. ✔️
Target presi 5 su 5 ❗✔️
———————————————————
Cosa aspettarsi durante la prossima settimana, come sempre non sono consigli finanziari ma un parere da un ragazzo di 20 anni (compiuti oggi).
Iniziamo.
-DXY 💵
il dollaro sul triplo minimo e vuole ripestare il massimo ed è intrappolato tra due zone di prezzo, mi aspetto una sorta di lateralizzazione.
-USD/JPY 💵💴
Anche qui come sul DXY vediamo una lateralizzazione del prezzo a conferma di quanto precedentemente detto.
-USD/CHF 💵
E’ in trading range l’operazione da fare a mio parere è attendere e e provare uno short o il long sui livelli evidenziati.
-EUR/JPY 💶💴
Anche qui vediamo una sorta di lateralizzazione che è meglio visibile su EUR/CHF.
-EUR/CHF 💶
A conferma di quanto detto precedentemente credo che siamo in una situazione di attesa per l'euro.
-EUR/USD 💶💵
Credo che sia molto probabile uno short, ma non opererei in questo momento l'operazione sarebbe di un rischio/rendimento troppo alto, molto meglio aspettare che il prezzo arrivi sui livelli migliori.
-GBP/JPY 💷💴
Penso vada a ritestare il minimo precedente anche perchè non ci sono segnali per un long anche perchè se l'euro e il dollaro lateralizzano non vedo perchè aspettarsi liquidità su GBP che è in bilico a causa del tema Brexit.
-GBP/CHF 💷
Ha formato un doppio massimo a conferma di quanto detto su GBP/JPY mi aspetto un ritraccio/vendita di GBP.
-EUR/GBP 💶💷
L'euro sta lateralizzando mentre mi aspetto una sterlina debole ad inizio settimana, credo in una salita con un possibile retest del minimo per poi ripartire long.
-GBP/USD 💷💵
Lo si può vedere dal grafico è in un punto interessante per uno short anche perchè come detto in precedenza se il dollaro sale e la sterlina scende è molto probabile uno short, ciò dimostra la correlazione di EUR/USD con GBP/USD.
-GOLD 🏆
Non credo in uno short, vedo l'oro da un pò di tempo come un indice, lo possiamo notare dalle candele Daily l'area di prezzo di 1850 viene toccata, partono gli ordini e risale, mi aspetto che nel breve possa tornare a 1900 per poi continuare la salita.
-US30 📈
Il recente ritraccio credo sia dovuto alle scadenze di opzioni di fine mese, mi aspetto che possa arrivare tranquillamente a 32.00-33.000 nei prossimi mesi.
-US100 📈
Il recente crollo è dovuto a mio avviso a una semplice rotazione in portafoglio, con l'annuncio di vaccini e riapertura generale i grandi speculatori muovono capitali da aziende con business incentrati sullo "Smart Working" come Zoom ad un altro tipo di aziende che possono trovarsi anche nell' SP500.
-GER30📈
Ha testato la resistenza parecchie volte ormai e credo sia ora di romperla, anche qui vedo uno scenario long,
Slack Technologies - Forse è arrivato il momento del ''salto'' Avevo da tempo sott'occhio questo titolo, già presente in portafoglio, per le potenzialità ancora inespresse dell'azienda.
Slack opera nel mondo dei software di messaggistica aziendale, ed è oggigiorno molto utilizzata specialmente nelle aziende più giovani e dinamiche.
L'effetto smart-working ne ha ulteriormente ampliato le prospettive di crescita.
Qui il link al loro sito: slack.com
La notizia della possibile acquisizione da parte di Salesforce (leader dei CRM a livello mondiale) ha fatto schizzare il titolo del 40% in una giornata.
www.ilsole24ore.com
Ma a prescindere da tutto ciò, quello che avevamo già visto grazie alla nostra analisi tecnica, era il prezzo particolarmente favorevole già sceso nella nostra zona d'acquisto, ideale quindi per andare long.
Tutto ciò che è successo fino ad ora và solo a rafforzare le nostre tesi.
Vedremo se è arrivato il momento del ''salto'' tra le big del settore?
essebonoSK
I mercati migliorano, si può acquistare da qui alle elezioni......leggi attentamente.
Facciamo un riepilogo di cosa è successo ieri e capiremo quali sono stati i principali market movers:
• Premesso che ieri i settori del'S&P 500 sono andati quasi tutti in positivo tranne tre, quelli che sono andati meglio sono stati Energetico, Finanziario e Health Care. Quelli che sono andati peggio invece: Beni essenziali, Information Technology, Immobiliare.
• La giornata di ieri è iniziata in maniera incerta ma la chiusura più in alto rispetto all'apertura mi dà fiducia per le prossime sessioni.
• Dopo il breve spavento in apertura i compratori hanno ripreso il controllo sulle operazioni e la chiusura lontano dai minimi e a ridosso dei massimi è tecnicamente molto promettente.
• Quello che ha mutato il sentiment in questi ultimi giorni sono stati i risultati aziendali del trimestre estivo che sono risultati migliori di come Wall Street temeva.
• Vi do uno spunto interessante so che tra i miei lettori ci sono molti compratori affezionati dei tecnologici, ieri la tecnologia ha tirato il freno e a trascinare il listino ci hanno pensato settori dimenticati e ciclici come banche ed energetici, io vi dico non vi intestardite il mercato e sapersi evolvere e non essere cocciuti.
• Le aspettative per un accordo politico per un nuovo sostegno all'economia che possa arrivare prima delle elezioni a questo punto sono ridotte al lumicino, ma il mercato sa comunque che arriveranno, e in più ha reagito bene a ciò che veramente deve servire per un rialzo strutturale e cioè gli utili aziendali, e questo per me è molto incoraggiante.
• L'S&P 500 ha chiuso a 3.453.
• Il Dow Jones Industrial ha chiuso a 28.363.
• Il Nasdaq composite ha chiuso a 11.506.
• Un report sulla vendita delle case del mese di settembre dimostra di quanto il mercato in questo settore sia in miglioramento. I bassi tassi ipotecari stanno aiutando e una notizia curiosa a margine è che ha aiutato il mercato anche la ricerca di case in zone turistiche come alternativa all'ufficio in questa era di smart working. Questo significa che chi lavora da casa si sta cercando un ufficio più bello di quello che aveva prima unendo la villeggiatura al lavoro… “mutatis mutandis” dicevano i latini
• Il settore healthcare è stato guidato dal rialzo di “Invisalign”, forse conoscete questo apparecchio ortodontico semi invisibile molto di moda tra gli adolescenti anche in Italia. Questa azione è salita del 35% a causa dei suoi utili cresciuti più delle aspettative.
• Volete sapere cosa hanno fatto Amazon Apple e Tesla? Semplicemente rialzi di pochi decimi percentuali. Ripeto che non bisogna intestardirsi sui titoli che hanno già dato.
• Questa notte i titoli asiatici si sono accodati alle chiusure di Wall Street di ieri sera.
• Il Nikkei 225 giapponese è salito dello 0,4%.
• Il Kospi della Corea del Sud è salito dello 0,5%
• l'S&P/ASX 200 dell'Australia ha perso lo 0,1%
• Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,7%.
• Lo Shanghai Composite è salito dello 0,1%
Alcune cose che mi hanno fatto pensare ieri.
• "Gli aiuti sono in arrivo. Saranno più grandi, saranno migliori, e saranno più sicuri e saranno retroattivi", ha detto Nancy Pelosi.
• Questa frase ha eccitato i compratori ieri
• Un report ieri mattina ha mostrato che 787.000 lavoratori hanno fatto domanda per il sussidio di disoccupazione la scorsa settimana.
• Anche se questo numero è sempre molto alto è in calo rispetto agli 842.000 della settimana precedente.
Vi dico subito che la mia posizione a breve (sottolineo a breve), nel mercato dei future è la seguente:
• LONG per FIB da 19.028 consiglio • NO take profit and reverse per 23/10 ore 17:39 “io lascio proseguire il long in atto” se superati a rialzo 19.260 confermano mia operatività
• NASDAQ - Mia posizione nel mercato: FLAT consiglio • Mio nuovo ingresso nel mercato per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 11.622
• SHORT per DOW JONES da 27.427 consiglio • Mio take profit and reverse per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 28.100
• SHORT per S&P 500 da 3.368 consiglio • Mio take profit and reverse per 23/10 ore 22:55 “io compro se MAGGIORE di” 3.421
Consiglio a chi segue le mie indicazioni sui futures di valutare che durante il giorno è possibile l’aggiustamento degli stop e dei take profit.
Uno degli errori più comuni dei traders di futures è quello di far accadere che un'operazione vincente si trasformi in una perdente.
A causa delle dinamiche del trading di futures con leva finanziaria e volatilità, molti trader lasciano che le loro emozioni rallentino il loro processo decisionale.
Un trader esperto deve avere un piano di disciplina ben dettagliato in cui l'obiettivo primario è quello di ridurre il rischio.
Il bagaglio del trader deve includere: la gestione del rischio, i trailing stop tecnici, il targeting che sono regole essenziali per la riduzione del rischio per il trading sui futures.
Domani se vorrete seguirmi ancora vi dirò come sarà la mia posizione.
Come vedo la borsa oggi…
Come dicevo ieri la mia view è per un movimento all'interno di un trading range.
In questo momento ci stiamo muovendo verso la parte alta e quindi sono posizionato long.
Anche se oggi sono per una seduta senza grandi variazioni la mia operatività è impostata per una chiusura dei mercati prima delle elezioni più in alto rispetto alle aperture delle mie posizioni di ieri, saranno poi le elezioni a dettare i movimenti successivi del mercato.
Non partecipo a questo mercato troppo euforico......preferisco posizionarmi sull'economia post covid 19 che ci aspetta.
Il movimento di oggi dei tecnologici, con corrispondente calo dei titoli che erano cresciuti quando i tecnologici calavano fino a venti giorni fa conferma quello che penso di questi mercati.
I flussi di denaro si muovono andando a cercare rendimenti a prescindere dai prezzi.
La volatilità la fa da padrona e quindi un giorno a +5% viene seguito dal giorno dopo a -3%.
In questi giorni sono tornati di moda i tecnologici che hanno recuperato i valori che avevano fino a 45 giorni fa.
Quali titoli sono saliti?
Anche se non aprite il vostro PC o smart phone non sbagliate.
I leaders del mercato sono i soliti noti BIG TECH.
L'S&P 500 è salito per il quarto giorno consecutivo.
Il Nasdaq 100 ha realizzato il più grande rialzo fin da aprile.
• Amazon supportata dal suo “Prime Day”.
• Apple dal nuovo eldorado che sarà il 5G.
• Facebook e Alphabet spinte dai ricavi pubblicitari in arrivo
La ripresa economica rallenta?
Nessun problema gli investitori hanno la soluzione, comprare i titoli che fanno utili con la prospettiva di ricominciare a pensare ad un nuovo lockdown.
Io credo sia importante ammettere quando le proprie previsioni non siano state esatte.
Io non mi voglio nascondere dietro a nessuna scusa, in questo momento i mercati stanno avendo un comportamento diverso da quello di cui io ho parlato nelle mie analisi recenti.
Mi cospargo il capo di cenere e dico che se guardo il mercato stasera non posso che non ammettere di essere rimasto sorpreso.
Ciò detto voglio però esprimere questo, analizziamo cosa sta accadendo:
1. Tra democratici e repubblicani c’è una situazione di stallo su un nuovo accordo. I rappresentanti democratici al congresso hanno dichiarato di non aspettarsi alcuna azione questa settimana e molti repubblicani del Senato hanno respinto la proposta di accordo della Casa Bianca.
2. Il popolo degli investitori acquista quasi per abitudine questi titoli perché troppe volte oramai si sono abituati che tanto sicuramente cresceranno ed anche hanno paura di perdere il rialzo ed allora per non sbagliare comprano i BIG TECH ad occhi chiusi e a mani basse.
3. Le trimestrali sono alle porte inizieremo con i bancari JPMorgan, Citigroup e BlackRock martedì; i risultati di Wells Fargo, Bank of America e Goldman Sachs sono previsti per mercoledì; gli utili di Morgan Stanley sono previsti per giovedì. Sosterranno i rialzi o avremo una sorpresa?
4. Il primo ministro britannico Boris Johnson ha fissato la scadenza di giovedì per definire le linee generali di un accordo commerciale con l'Unione Europea. A che punto siamo con la BREXIT?
5. Il Nasdaq composite è arrivato vicinissimo al suo record storico del 2 settembre segnato a 12.056. Segneremo nuovi record indefinitamente?
Non ci sono le prospettive per investire su questi titoli che ci sono state quando questo rialzo è iniziato e quando questo rialzo è maturato.
Queste sono le ultime fiammate secondo me.
Il meccanismo che si è creato è stato il seguente conosciuto come “ciclo di Templeton”:
Il ciclo è iniziato con il pessimismo , continuato con lo scetticismo , maturato con l’ottimismo e adesso siamo arrivati all’ euforia .
Questa è l’ultima fase, questa eccessiva fiducia fa trascurare qualunque tipo di rischio connesso a prezzi che oramai sono sopra qualunque fondamentale.
Personalmente non ho partecipato a questa ultima festa ed invece sto iniziando ad accumulare titoli in tutt’altro settore.
Sempre rifacendomi al “ciclo di Templeton” vi ricordo che “ i mercati toro nascono nel pessimismo” e quindi sto iniziando a pescare proprio li dove adesso c’è il più grande pessimismo.
Io ritengo che gli sforzi per sviluppare un vaccino stanno aumentando dietro le quinte, ma in questo momento non sono al centro dell’attenzione.
Io credo fortemente che l’approvazione dei vaccini riporterà la mobilità alla normalità.
Io ho già iniziato a posizionarmi su determinati settori e titoli per questo futuro rialzo.
Ovvio è che la mobilità e i dati economici miglioreranno lentamente anche dopo l'approvazione di un vaccino, ma i mercati anticipano sempre e il momento di posizionarsi è arrivato.
Quando il treno sarà partito e secondo il ciclo di Templeton gli operatori vivranno la fase dello scetticismo sarà troppo tardi per salire sul treno in corsa.