VIX SP500: BAT e SHARK possibiliVIX SP500: BAT e SHARK possibili
possibilità di una figura armonica di “squalo” e “pipistrello” che porterebbe il prezzo ai livelli indicati sul grafico.
Inoltre c’è una divergenza tra R.O.C e RSI.
monitorare i livelli di Fibonaccio e Ichimoku nonché le medie mobili esponenziali 50 e 200
Cerca nelle idee per "Sp500"
S&P500 - Segui il main trend fino alla fineBuon giorno,
Rispetto a tanti altri trader e analisi suggerisco di seguire il trend principale fino a che non ci sarà il vero storno.
Per posizionarsi basta sapere dove i T settimanali e gli altri sottocicli possono chiudere ed entrare long.
C'è ancora tempo prima dello short, come scritto nella precedente analisi.
Andare contro la Tendenza segnalata anche sugli altri mercati può, soprattutto sull'SP500, essere una pessima idea.
Buona Pasquetta a tutti!
Jacopo
Potenziale long sp500Salve, oggi volevo condividere con voi questa operazione basata sulla correlazione inversa tra vix e sp500.
In caso di chiusura del vix sopra la banda di bollinger superiore entrerò long sull'indice americano.
Questa entrate è dovuta al fatto che i prezzi mediamente tendono a rimanere all'interno delle bande di bollinger che sono calcolate sulla deviazione standard dei prezzi , e quindi data la correlazione inversa tra indice vix e indice sp500 , mi aspetto una discesa del vix con conseguente salita dell'sp500.
Il miglior asset dai minimi del 23 Marzo.. oro, bitcoin, Sp500?Ho scelto la data del 23 Marzo dei mini di SP500. Ad oggi la miglior performance da quella data l'ha fatto il bitcoin.
Entrambi gli asset han raggiunto i massimi nel mese di Agosto, in verità Sp500 il 2 Settembre, nell'ordine: oro, btw, Sp500.
Faranno altrettanto verso il lato dei minimi?
BITCOIN: lo short arriva dall'indice americano SP500 !?Buongiorno, come sempre alle prese con il grafico di Bitcoin, se nel lungo periodo la direzione è sempre e solo una (si sale), nel breve periodo mi trovo spesso a chiedermi: "È arrivato il momento per un ritracciamento nel quale si può speculare un po'?!"
In questa fase, sembra che ci sia dello spazio. Come vediamo dal grafico infatti il prezzo è in un momento di compressione dove da diverse settimane si lotta per tornare ai massimi storici.
Mi sono chiesto dunque, visto l'ancora elevata correlazione con gli asset di rischio e dunque anche il nostro amico indice americano SP500 (che rappresenta un po' il sentiment mondiale dei mercati), cosa accadrà in America? Ha senso vedere un ritracciamento in questo periodo?
C'è da aggiungere anche che su Bitcoin incombe, tra non molto, il famoso halving che a quanto pare quest'anno (complici sicuramente gli ETF spot) sembra essere stato anticipato e scontato più del solito. Non mi sorprenderebbe dunque una strategia "sell the news".
Stando agli ultimi dati sull'hashrate, il giorno più probabile per l'halving ad oggi è il 19 di Aprile.
Dall'altra parte abbiamo invece l'SP500 che questa settimana si ritrova ad affrontare, nella giornata di Mercoledì 10 Aprile, il dato sull'inflazione americana (il famoso CPI), che come ben sappiamo ci sono buone probabilità che creerà un po' di rumore (soprattutto se il dato sarà parecchio fuori dalle previsioni. Ci saranno anche i minutes del FOMC, ciò che diranno sarà di fondamentale importanza per la direzione futura.
-----------------------------------------
LA DIVERGENZA CHE PIÙ MI "SPAVENTA"
Ciò che più di tutto, mi sta portando a valutare uno short PROPRIO IN QUESTO MOMENTO, è la presenza di questa forte divergenza tra l'RSI e l'SP500.
Nonchè Ichimoku che mi segnala come il prezzo abbia perso la sua forza rialzista e qualcosa sia cambiato. Infatti potete notare molto facilmente come sia stata rotta la Kijun.
Insomma, i grafici sono molto simili con BTC che però ha ancora meno forza dell'SP500 (che infatti ha continuato a rompere i suoi massimi storici anche nelle ultime settimane, cosa che BTC non è riuscita a fare). Inoltre BTC arriva da un rialzo molto più alto e di conseguenza le probabilità di un ritracciamento più forte (vista anche la sua volatilità storica) sono più elevate.
CONCLUSIONE
Benchè non sia più un grande fan degli short "preventivi" e di queste anticipazioni su un mercato che sembra non avere più un tetto, un limite, penso che ora i tempi siano maturi per iniziare a costruire un'operazione (con ovviamente un rischio molto contenuto) al ribasso.
Fammi sapere cosa ne pensi di questa idea e se anche per te è giunto il momento che Bitcoin si "riposi" un attimo, soprattutto per l'arrivo dell'halving, prima di andare a fare eventuali nuovi massimi e raggiungere (magari) il 100.000$ prima della fine del 2024.
Bitcoin e correlazione con SP500 e Euro/DollaroQuesto è il grafico delle correlazione tra Bitcoin con Euro/Dollaro e SP500. Questi sono i due sottostanti su cui porre attenzione, ho aggiunto anche l'oro solo per far vedere come non vi sia corrispondenza.
Storicamente la correlazione tra Bitcoin e SP500 è sempre stata assai alta, dal 23 Agosto è ritornata a salire attestandosi a 0.65. Dal 23 Agosto sono iniziati a salire entrambi, mentre da alcune sedute hanno proseguito la correlazione in crescita, in conseguenza dell'inizio della discesa sia di SP500 e Btc, potete apprezzare quest'ultima parte se scendete sul time frame daily.
Mentre per la relazione Btc con Euro/Usd, attenzione che nel breve dovrebbe esserci ancora un rafforzamento del Dollaro con arrivo verso 1,167/8.
Ragionando sul lungo periodo, statisticamente in passato a fronte di una perdita di valore del dollaro, è corrisposta una crescita del Btc , ho evidenziato i due importanti movimenti fatti nel 2017, con un +1500% e nel 2020 con +580%. Per cui chi detiene grosse quantità di stable coin deve prestare attenzione a questa possibilità e ragionare sul come proteggersi.
Personalmente considero molto più importanti le correlazione Btc con Eur/Usd e con SP500 rispetto a quella con l'oro che potete vedere è molto bassa, anche se è diffusa la definizione di bitcoin come oro digitale e store of value.
Correlazione Bitcoin e SP500, in discesaNell’ultima settimana abbiamo avuto un dato interessante dal Coefficiente di Correlazione di Bitcoin con SP500.
La statistica ci dice che Btc in questi anni ha avuto la miglior correlazione con l’andamento di SP500 rispetto ad altri sottostanti.
Dal 24 Settembre questo coefficiente ha iniziato a decorrelarsi, infatti in questo lasso di tempo SP500 è sceso del 3% mentre il Btc è risalito del 19%.
Altra correlazione rilavante l’abbiamo con Euro-Usd, anche in questo caso ha iniziato a scendere con un rafforzamento del dollaro.
Questa situazione pone a favore della teoria che sostiene il bitcoin come un store of value ma soprattuto potrebbe iniziare quella strada di maturità del btc rispetto al resto del panorama dei mercati finanziari.
RUSSIA VS SP500: segnale di forza ....della Russia rispetto all'SP500 che non si vedeva dal lontano 2011....un rialzo che coincide con la presa di forza del settore commodities verso il settore tech per esempio....proxy per significare che i mercati legati alle commodities (e quindi le stesse) stanno riprendendo quella forza che manca da quasi 10 anni....LONG RUSSIA VS SP500
S&P500 Future. Attendiamo l'uscita dal canale di compressioneL’S&P500 si trova all’interno del canale (grafico 4H) tra il supporto dei 4273 e i 4300). L’uscita dal canale spingerebbe al rialzo il future verso la prima resistenza a 4326, per poi tentare di raggiungere il target di medio periodo in area 4370. Al ribasso il movimento sarebbe condizionato dalla ricopertura della “valley” del Volume Profile che avverrebbe con il raggiungimento di area 4250. Il raggiungimento del supporto in area 4240 punti, potrebbe dar vita ad un ribalzo dell’Sp500. Al contrario, il future potrebbe allungare al ribasso fino al target dei 4185 punti.
Edoardo Liuni
Ratio Gold / Sp500: il segnale c'è ma non dall'indicatore ...il segnale sembra esserci quindi siamo ancora nella fase embrionale ma l'indicatore manca ancora all'appello: solo quando avremo anche questo segnale allora vedremo un movimento piu' corposo ( il Gold sale con forza oppure l'Sp500 cede di schianto)....VICINI MA NON ANCORA DEL TUTTO CONFERMATO
Nuova idea per SP500Secondo questa nuova ipotesi i tempi del ribasso si allungano.
Ipotizzo dunque una sostanziale lateralita sino a maggio tra alti e bassi.
solo dopo partirebbe manifestandosi l'impulso a ribasso.
Cosa accadrà dopo maggio lo vedrò a suo tempo... In linea di massima vedo due target per sp500 a primavera 2025... ovvero 3000 e 2400 sp500.
Rapporto SP500 e Miniere Aurifere, cosa è meglio.Nel grafico ho inserito il ratio tra andamento dell’indice SP500 e Gold Mines utilizzando i relativi ETF.
Nella parte superiore invece l’andamento di SPY e GDX, mentre nella parte bassa vedete il relativo ratio, dove ho evidenziato un box in giallo di congestione partito a metà 2015.
Notate che ogni volta che il ratio è arrivato sulla parte bassa del box c’è stata una perfomance maggiore delle miniere aurifere rispetto all’indice SP500.
Ho evidenziato con le aree verdite, queste fasi e le relative performance i mesi successivi.
Questo genere di operazione va ragionata su un arco di mesi, non è un'operatività rapida.
ULTIMA LEG UP SP500 Buon weekend traders .
Vi propongo un analisi di medio termine sul Sp500.
Come vedete dopo la caduta di marzo 2020 Sp500 è praticamente solo salito con qualche piccolo ritracciamento fisiologico.
La speculazione sul mercato , data anche la costante inflazione , è arrivata a livelli insostenibili.
Dal grafico si possono tracciare , seguendo la teoria di Elliot ,che uso per macro trend, le onde inpulsive 1-3 e quelle di ritracciamento 2-4.
Le gambe di ritracciamento non hanno neanche toccato lo 0.382 di Fibonacci mostrando forza notevole ma insostenibile.
Anche la media a 200 periodi è molto lontana e prima o poi un avvicinamento è assicurato.
Trend di questo calibro di solito finiscono con un forte Blow-off dove il prezzo sale vertiginosamente ed ad un tratto ritraccia altrettanto forte.
Dato la soglia psicologica 500 e l'estensione di Fibonacci che corrisponde alla zona rossa , penso che un prezzo ragionevole di fine trend sia tra i 500/530.
Dopo di che un bear market per tutto il 2022.
Vi ho sottolineato anche le fasce temporali di ogni gamba cosi da poter su per giu capire quando potrebbe esserci il reversal.
Ultimo ma non meno importante RSI .Guardate la somiglianza con il passato . Rottura orizzontale , RSI arriva sulla fascia alta della trendline , comincia a scendere e anticipa la fine del trend.
PER RICAPITOLARE I SEGNALI SONO:
1. onda 5 Elliot
2. distanza esagerata da media a 200
3. Ritracciamenti pressocche nulli= Prezzo non sostenibile
4. similitudini RSI
5. Blow off tipico fine trend che corrisponde ad estensione di Fibonacci
SE VI PIACCIONO QUESTI CONTENUTI METTETE UN LIKE COSI LI FARO' PIU' SPESSO . A PRESTO !
Aggiornamento SP500L'uscita dalla parte alta della congestione ha portato l'indice SP500 sui target indicati. Manca ancora una piccola estensione dei prezzi per chiudere il primo gap lasciato intorno ai 2812 punti. Qualora i prezzi dovessero rimanere sopra i 2800 si potrebbe assistere ad un rally estivo che potrebbe portare i prezzi a chiudere il gap a 2852 e superare i massimi storici dell'indice, cosi' come sta facendo ora il Nasdaq. E' una eventualità che va descritta e messa in conto ma , a giudicare dalle posizioni degli operatori sugli OI di settembre , la ritengo poco probabile nell'immediato, poiché dovrebbero mandare ITM molte opzioni sugli strike 2830 -2850 e 2870 e si arriverebbe ad una ripartizione del 60% delle call a mercato , livello da dove si deve iniziare a guardare ad operazioni contrarian. Siamo ora sul 38% di itm. E' la classica percentuale +40% -40% entro la quale i prezzi rimangono in range e sopra la quale partono trend e rally che sorprendono molti. La miccia la potrebbero innescare le trimestrali di questa settimana molto importanti sull'SP500. Qualora dovesse esserci una bella accelerazione la chiusura del gap a 2852 sarebbe una buona occasione per iniziare ad aprire posizioni corte.
VIX possibile break out rialzista.Senza analisi molto complesse, ma solo guardando il grafico ed il relativo canale discendente mi sembra di poter individuare una possibile ripartenza del VIX, con la rottura del canale.
Comunque finchè non romperà area 15/15.7 non mi preoccuperei. Solo un break out di area 17.50/18 vorrebbe dire che SP500 ha preso una sterzata ribassista. Di conseguenza il famoso triangolo che in tanti abbiamo visto e disegnato su SP500, è stato una trappola per tori.
NASDAQ LIVELLO PER LONG INTRADAY Come detto nell'aggiornamento dell'analisi del 31 marzo sull'indice Sp500 il prezzo è cominciato a scendere.
Abbiamo delle conferme a livello ciclico che il prezzo può scendere ancora.
L'operatività intraday di oggi potrebbe essere aspettare il prezzo che tocchi il 50% del suo movimento, aspettare una chiusura M15/H1 sopra il livello per entrare a rialzo.
Come si vede dal grafico Giornaliero/H1/H4 c'è un supporto nell'area di 7320/7310 che coincide con il livello 2400 di Sp500 che fa da guida al Nasdaq.
Inoltre il livello del 50% coincide con un supporto nell'area di 7330/7310 Nasdaq e con il livello di 2400 del Sp500 che gli fa da guida.
Panic Sell Draghi SellUn segno del destino o un pattern oramai consolidato quello dello speech di Mario DRAGHI?
Ieri il presidente della BCE ha dato il via al rifinanziamento della zona euro per il tramite del TLTRO ovvero prestiti quadriennali alle banche dell'eurozona.
Sempre Mario DRAGHI ha però puntualizzato che i tassi rimarranno invariati sino al tutto il 2019, ed ha rivisto al ribasso il tasso di inflazione.
Il tasso di inflazione è stato rivisitato allo 1,2% rispetto al precedente 1,6% e questo non fa altro che alimentare i dubbi sulla ripresa economica della zona euro.
I dubbi della euro stabilità economica si sono immediatamente fatti avvertire sul cambio EUR USD che è sceso sotto la soglia psicologica e supporto statico di 1.12 per poi rimbalzare nella giornata di oggi.
Al seguito dell'Euro i mercati azionari continuano a risentire pesantemente della carenza di fiducia nel sistema finanziario/economico.
A partire da ieri infatti massimi registrati nelle scorse sedute dagli indici azionari sono diventati resistenze di mercato.
Le resistenze sono e saranno :
DAX 11600/11700
FTSEMIB 20800/21000
SP500 2800/2775.
L'indice americano sp500 a differenza del DAX e FTSEMIB ultimamente dimostra una più accentuata volatilità e le estensioni di salita e discesa sono da record.
Questa estensione dei prezzi è senza ombra di dubbio accomunabile all'elevata volatilità, e l'indice VIX che fino al 2018 ha navigato e cavalcato i minimi storici.
Oggi il VIX è ritornato sopra quota 17...numero della paura?
Analizzando l'SP500 i livelli chiave sono le resistenze in zona 2800 e 2775 punti indice che devono essere riagganciati entro la prossima settimana, pegno sarà kla discesa e la forrte volatilità.
I supporti sono 2725 e 2660 punti indice, supporti primari e di vitale importanza il cui abbandono porteranno ad allunghi inferiori sino a 2600 punti indice.
Buon Trading
SantePTrader
VIX all'angoloTorniamo a parlare dell'indicatore delle paura americano, calcolato sulle Opzioni mensili sul' SP500.
In questo momento stiamo assistendo ad una compressione di volatilità generalizzato un po su tutti i mercati, ma diversi indicatori ci stanno a segnalare che questa tranquillità non ci sarà ancora per molto sui mercati.
Come prima cosa notiamo una forte compressione del VIX con un recentissimo test dei minimi che sono su questi livelli da Febbraio, da quando un vis sopra 20 è diventata la normalità.
Ci aspettiamo un grosso movimento di volatilità per le prossime settimane pre natale e indichiamo due target prudenti a 25.01 e 30.41 per poi essere più ambiziosi con il target principale a 35.86
Seguite le prossime idee per restare aggiornati sulle nostre views di mercato.
Inizio ritracciamento per l'sp500? 🤔📉La rottura del minimo strutturale a timeframe D fa pensare ad un inizio di ritracciamento per l'indice americano, parlo di ritracciamento perché vedendo la situazione a timeframe W e M è chiara la volontà di rialzo.
Altra conferma che mi fa pensare ad un ribasso che potrebbe durare tutto il mese è il grafico stagionale dell'sp500.