BITCOIN : Long su rottura del massimo odiernoIn riferimento all'ultimo post che ho pubblicato sul Bitcoin ( guarda il post nel feed del mio profilo ) utilizzo la stessa immagine del grafico ma ravvicinata a quest'ultimo periodo in cui vedo il Bitcoin mostrare ancora forza a rialzo per ritornare nel canale di cui parlavo nel precedente post.
Questo nuovo mese di giugno inizia con segnali rialzisti tra cui:
1) Cambio di struttura di breve termine da ribassista a rialzista;
2) Il mio indicatore Predictum mi dice che anche questo mese continuerà la salita;
3) L'indicatore LuTrender mostra ancora una struttura di fondo rialzista
4) Il prezzo si mantiene all'interno del canale verde
5) Le medie mobili fanno da supporto e sono posizionate per una struttura Long
In questo momento trovo anche un trigger di ingresso che si verificherà alla rottura del massimo di ieri e si manterrà tale se la chiusurà sarà superiore al massimo di ieri. Per chi vuole fare un trade veloce per il breve termine si potrebbe inserire un TP in area 29000 e lo stop loss sotto gli ultimi minimi di swing.
Se questo post ti è piaciuto e vuoi continuare a vedere post simili ti chiedo gentilmente di farmelo capire con un bel like e seguimi se non vuoi perderti i futuri post.
Se ti interessano i miei indicatori puoi trovarli sul link della mia firma qui in basso.
Grazie per l'attenzione e buon trading :)
TAGS: BINANCE:BTCUSD , BYBIT:BTCUSDT.P , BITSTAMP:BTCUSD , BINANCE:BTCUSDT
Cerca nelle idee per "Swing"
Bitcoin: quali segnali attendere Dopo aver rotto la trendline che agiva da supporto (linea gialla ascendente) il prezzo ha successivamente rotto al ribasso anche il livello 0.382 di Fibonacci (ritracciamento dallo swing low del 10 marzo allo swing high del 14 aprile).
Il prossimo livello da tenere d'occhio è lo 0.5 di Fibonacci che corrisponde ai 25263 dollari, livello da cui mi aspetto che il prezzo possa confermare un higher low e ripartire per tornare in area 30k/35k (nel caso in cui il top relativo non sia ancora stato raggiunto).
Nel caso in cui lo swing high del 14 aprile poco sotto i 30.000 dollari si rivelerà come top relativo il prezzo in teoria non dovrebbe riuscire a confermare l'higher low.
La mancata conferma dell'higher low alimenterebbe di molto le possibilità per questo scenario, e avremo una conferma (in ritardo) di tale scenario con la rottura della struttura rialzista se si va al di sotto dei 24k.
PROSSIMO FORTE IMPULSO LONG PER S&P500?Buongiorno a tutti, ho eseguito un analisi sugli ultimi due canali giornalieri che abbiamo preso in considerazione dopo la rottura del canale ( short ) settimanale che durava esattamente da un anno. Per la precisione dal 30 dicembre 2022 e rotto definitivamente l'11 gennaio 2023. Come già sottolineato più volte, reputo probabile diciamo al 90% che una volta rotto un trend settimanale cosi lungo, Sp500 potesse iniziare un trend long. Abbiamo avuto verso dicembre una prima falsa rottura, poi l'11 gennaio appunto la rottura definitiva, abbiamo avuto il ritest del canale come da manuale il 13 marzo e da li la sua struttura long ha iniziato a formarsi. Quello che voglio evidenziare in questo grafico , sono i 2 canali giornalieri ( trend line gialle ) e le loro rispettive correzioni fra uno e l'altro. L'ultima ovvero quella attuale è in corso, dunque non si può considerare definitiva. Dopo il ritest settimanale, si è creato un canale long sul giornaliero poi rotto in data 17 febbraio 2023, da li vi è stata una correzione pari al 6.61% pari a 271 punti ( evidenziata dallo strumento range di prezzo in bianco ) questa correzione oltre che fisiologica e sana per una buona struttura duratura nel tempo, ha mantenuto un minimo più alto del precedente ( 3809 vs 3764 ) dunque fino a qui tutto perfetto. Successivamente l'ultimo canale long che vedete sempre evidenziato con trend line gialle è stato rotto giovedì 20 aprile 2023. Ora, perchè la struttura long sia forte avremmo dovuto avere un massimo più alto rispetto al precedente, mentre in questo caso è stato più o meno uguale visto che è stato più basso di una manciata di punti. Un dato che potrebbe far pensare a debolezza. Dunque arriviamo all'attuale correzione, che rispetto alla precedente ( -6.61% ) ha corretto al momento solo -2.10% corrispondente a 86 punti circa. Lo ha fatto subito al primo impulso di correzione, poi ha eseguito un ritest del canale e successivamente ci si poteva attendere un affondo short più importante. Magari non un -6% che avrebbe altrimenti portato la struttura giornaliera a diventare laterale, ma magari un -4% circa..... Il prezzo attualmente non sembra voler sfondare i 4050 ( supporto giornaliero ) non che estensione massima di Fibonacci time frame 1 giorno, e dunque mi chiedo, se effettivamente questo -2.10% fosse la correzione definitiva di questo ultimo canale giornaliero, come da manuale ci dovrebbe attendere un forte impulso long verso livelli di 4350/4400. Nei post precedenti ho già consigliato l'ingresso anche in leva x5 a 4050, lo reputo per i motivi appena descritti un ottimo punto di ingresso, che potrebbe regalare parecchi punti nelle settimane successive a chi eseguirà un operazione di swing. Voi che ne pensate ? La correzione attuale non è finita ? O essendo cosi corta darà un forte impulso long nelle settimane successive ?
AUDUSD - Conferma struttura debole. Piano di trading sui mercatiCiao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
Continuano le vendite su USD che raggiunge aree di acquisto importanti rispetto ad un movimento esteso che allarga il divario rispetto alla ema20 weekly. Motivo per il quale intendo restare in attesa di un ritraccio ampio sul weekly prima vendere USD.
Dunque sul Forex continuo a cercare l'entry SHORT su AUDUSD che ha la struttura di prezzo più debole tra le valute principali contro l'USD. Tale mercato ci offre un nuovo pattern sul weekly: una PIN Bar innescata su un movimento fakey sull'ema20 e sul ritracciamento FIBO 38.2% della grande LEG ribassista weekly. Bisogna aspettare la convalida sotto il livello 0.6640. I target potrebbero essere interessanti considerando che, dopo una eventuale rottura dei minimi di marzo, ci sarebbe ampio spazio di discesa.
Piano trading settimana prossima.
EURUSD: FLAT attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
GBPUSD: FLAT attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
USDJPY: FLAT situazione confusa si è creato un minimo crescente sul weekly in un ambiente ribassista.
NZDUSD: FLAT rompe lo stallo che si era creato recentemente e produce un set up di vendita sul weekly. Tuttavia preferisco vendere la valuta correlata AUD che ha una struttura più debole.
USDCAD: FLAT candela bearish dominante di due settimane fa, ma su struttura di prezzo rialzista. Aspetto per capire l'evoluzione sul weekly.
OIL: FLAT gap up ampio che rende la struttura generale di difficile lettura. Aspetto per capire l'evoluzione sul weekly.
GOLD: FLAT attendo ampio ritraccio e nuovo swing sul weekly per posizionamento Long
S&P500: FLAT struttura di prezzo incanalata tra 4200 e 3800. Il mercato ha preso forza, ma siamo ci avviciniamo alla zona di vendita - parte alta di questo canale laterale.
NASDAQ: LONG dopo il break out dell'area di vendita di due settimane fa, c'è stato un ritraccio sul daily che ritesta i livelli di ex-resistenza. Possibile entry sul livello attuale con interessante obiettivo lungo a 13.720 corrispondente ai massimi di Ago 2022 in confluenza con estensioni Fibo.
BTCUSD: LONG in caso di ritraccio e trigger nell'area 24300 - 25600.
US Stocks: watchlist della settimana - LONG Nike (NKE), Visa (V). SHORT Archer-Daniels-Midland (ADM).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
AUDUSD - Impostazione ribassista. Piano trading sui mercati.Ciao a tutti,
condivido il mio piano trading di settimana prossima e aggiornerò questo post real time sulle operazioni che imposterò.
USD continua ad avere una impostazione overall ribassista, ma il movimento è piuttosto esteso. Lo si può vedere dall'ampia distanza rispetto alla ema20 weekly. Così prenderò posizionamenti short solo sui ritracci daily.
EURUSD: operatività LONG in caso di trigger nell'area 1.0720 - 1.0770 .
GBPUSD: LONG in caso di trigger nell'area 1.2185 - 1.2220 .
USDJPY: FLAT. Situazione confusa si è creato un minimo crescente sul weekly in un ambiente ribassista.
NZDUSD: FLAT. Movimento incastrato in un canale laterale da qualche giorno. In attesa di capire la direzione che vuole prendere.
USDCAD: FLAT. Candela weekly estremamente bearish, ma su struttura di prezzo rialzista. Aspetto per capire l'evoluzione sul weekly.
OIL: FLAT. In fase di swing high piuttosto forte, ma su struttura di prezzo ribassista. Aspetto per capire l'evoluzione sul weekly.
GOLD: LONG . Il movimento è estremamente esteso, così attendo abbondante ritraccio in area 1910 - 1935 .
S&P500: FLAT. Struttura di prezzo che sembrerebbe incanalata tra 4200 e 3800. Il mercato ha preso forza, ma ci avviciniamo alla zona di vendita - parte alta di questo presunto canale laterale.
NASDAQ: FLAT. Break out dell'area di vendita, ma il movimento è estremamente esteso, molto distante dalla ema20 weekly. Resto in attesa questa settimana.
BTCUSD: LONG in caso di trigger nell'area 24300 - 25600 .
US Stock: trovo interessante la price action weekly su NKE - Nike per un Long. Sulle azioni non scendo di timeframe e l'entry sarebbe di ampio respiro, ma sempre in ottica speculativa e non di investing.
Il possibile ritraccio su USD mi abiliterebbe l'operatività SHORT su AUDUSD che ha la struttura di prezzo più debole tra le valute principali contro l'USD. Attendo una conferma dell'avvio di uno swing low con la rottura del livello 0.6625 per poi decidere se entrare direttamente sul weekly oppure perfezionare l'entry sul daily. Tracciando le estensioni FIBO della candela della settimana del 20 marzo osserviamo un primo target intorno a 0.6540 (poco sotto il precedente minimo di swing) e una confluenza di lungo periodo con i minimi di Ottobre 2022 a 0.6190 .
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CapitalRock
📈Price action trader
💰Investitore di lungo termine con focus sul mercato azionario americano
NASDAQ : La tendenza è la nostra migliore amicaOsservando la dinamica dei prezzi delle ultime candele giornaliere vediamo che dal massimo del 2 febbraio, il mercato ha iniziato un movimento di ritracciamento creando degli swing ribassisti che hanno portato il prezzo a rientrare all'interno del canale dinamico portandosi sulla TrendCloud di LuBot.
Adesso vediamo un segnale rialzista con ampia volatilità chiudersi al di sopra di tutte le medie mobili principali dopo che l'ultimo minimo di swing ha toccato la ema21 Weekly e creando un nuovo swing positivo da cui potrebbe ripartire il conteggio degli swing positivi.
Considerando che la candela si è chiusa sul livello di resistenza, potrei aspettarmi un breve ritracciamento che potrebbe portare il prezzo intorno ai 12150/12050, movimento che sfrutterò per inserire il mio ingresso Long con stop loss sotto l'ultimo minimo di swing e take profit in area massimi a 12700.
Osservando qui di seguito il grafico Weekly, vediamo che si è formato una bellissima dinamica dei prezzi che mostra come la rottura del massimo della seguente candela weekly farebbe scattare un trigger che potrebbe portare i prezzi in area 13500 in cui troviamo la successiva area di resistenza più importante.
Per questa analisi ho utilizzato principalmente l'indicatore LuBot con settaggi dei segnali impostati sul "MultiSignals", Signal style = 1, nessun limite ai segnali.
Se vuoi utilizzarlo anche tu puoi chiedermi senza impegno una prova gratuita di 7 giorni.
Un caro saluto e buon trading a tutti
Continuazione di trend Long su GSLANALISI GSL 27-02-2023
PRO:
✅ Il titolo rispecchia tutti i parametri di analisi fondamentale (Utili e Fatturato in crescita, ecc..)
✅ La media "veloce" ha da poco incrociato la media "lenta", in passato è stato un segno di grande forza per il titolo
✅ Il prezzo si trova ancora sopra alla ema200 che potrebbe fare da livello di resistenza del prezzo.
CONTRO:
❌ Fase di mercato globale da non sottovalutare
❌ Abbiamo una forte resistenza da rompere in zona 20.10$
Il mio piano d'azione darà attendere la rottura di tale livello per avere conferma della forza rialzista del titolo, ancora meglio se segnalato dal nostro indicatore con la classica freccia verde che sta ad indicare la nostra situazione migliore di entrata.
Un entrata aggressiva potrebbe essere proprio sul livello dei 20.10$ confermati dalla rottura, o in alternativa io preferisco sempre comprare in un breve ritracciamento che si sviluppa nella maggior parte dei casi
Primo Target l'area dei 23.50$
Previsioni sulla coppia GBP/USD in vista dei dati chiave sull'in
È prudente esaminare la forza del dollaro USA rispetto alla sterlina in vista di due importanti dati sull'inflazione. Il primo è il dato sull'inflazione statunitense previsto per mercoledì mattina alle 2.30 (NZDT). In secondo luogo, i dati sull'inflazione del Regno Unito, mercoledì sera alle 20.00 (NZDT). Il tasso d'inflazione annuale degli Stati Uniti a gennaio 2023 dovrebbe scendere a circa il 6,2% dal 6,5% di dicembre 2022, continuando così il declino dei prezzi al consumo per il settimo mese consecutivo. Tuttavia, un calo più contenuto del previsto nei dati sull'inflazione statunitense potrebbe scuotere un po' di più i tori dal fronte della coppia GBP/USD, dopo che la scorsa settimana è scesa da 1,2400 a sotto 1,2030, il livello più debole dal 6 gennaio, e ha sfondato la sua linea di tendenza al rialzo. Il calo dell'inflazione britannica è previsto dal 10,55 al 10,2%, ma nei due precedenti rilasci ha battuto le aspettative ed è sceso più del previsto, quindi un'altra battuta potrebbe essere prevista e riportare la sterlina in vantaggio.
La coppia GBP/USD ha tentato di rimbalzare giovedì scorso dopo aver stabilito un supporto a 1,2015, ma non è riuscita a chiudere sopra la 200-EMA. Questo fallimento ha fatto sì che la coppia GBP/USD chiudesse la settimana con una grande candela rossa, che ha inghiottito la precedente candela rialzista che aveva cercato di superare la 200-EMA. Il rifiuto della 200-EMA significa che c'è una resistenza intorno a 1,2121, che potrebbe essere considerata un massimo inferiore nella tendenza al ribasso.
Un'inflazione statunitense più forte del previsto o un'inflazione britannica più debole del previsto potrebbero vedere GBP/USD rompere al di sotto di 1,2018, con 1,1900 come potenziale obiettivo per il ribasso. Sul lato opposto del trade, GBP/USD potrebbe salire a 1,2189 o addirittura a 1,2318 da una prospettiva di swing. Per questo è necessaria una chiusura al di sopra della 200-EMA e dell'area di resistenza di 1,2121.
BTC MARKET UPDATE 01/23/23 -NemesisUna continuazione del movimento rialzista al di sopra dei 23200 $ ci porterà all'area di resistenza 25000 $
Un retest della zona 21500 $ sarebbe del tutto normale, l'importante è non scenderne troppo al di sotto.
🔀 Un deep nella zona 21500-21400 $ e un rimbalzo offrirà un long verso 24300 $ e 25000$
🔀 Un forte breakout della zona 23200 $ porterà a una continuazione fino a 24300 $
BTC 1H:
Nasdaq ingresso shortHo deciso in questo momento di entrare corta su questo indice. La view di fondo osservando il weekly è only short , il daily idem ha una bella configurazione.
Si è creato uno swing low candela 18 gennaio che è anche una Pinbar ribassista ( pattern di mio riferimento) e un DMLC (altro pattern di mio riferimento).
La maggior parte dei pattern li ho imparati e continuo ogni giorno ad osservarli tramite lo studio della Priceaction e grazie al mio mentore e formatore Arduino Schenato (per chi volesse approfondire).
Detto questo la mia idea su questo indice è short, entro a 11400 e cioè a rottura della pinbar (prezzo del mio broker IG) per il momento non è ancora entrato.
Lo swing è già stato rotto mi aspetto un piccolo ritracciamento e se prenderà l'ordine voglio vedere un movimento deciso.
Sul dail mi trovo ancora sopra la media21 di mio riferimento ( che chiamo spartiacque) ma come sa chi mi segue la mia bussola rimane sempre il weekly.
Metterò uno stop loss abbastanza ampio ma non ci arriverò qualora il prezzo mi andasse contro.
Entr: 11400
SL:11756 (sopra il massimo della pin)
Tp1: 11300 ( c'è il pivot mensile, inserisco alert)
Tp2: 10950( Estenzioni fibonacci) livello importante
Ultimo e ambizioso target 10718 livello chiave da me tracciato in fase di analisi e dove il prezzo ha fatto più di una volta swing low.
Buon trading a tutti
Ps: Rischio 178€ potenziale profitto 220€
Paypal - Riuscirà il doppio minimo a tenere?Paypal, uno dei titoli "mainstream" in maggior difficoltà negli ultimi mesi (con uno storno delle quotazioni rispetto ai precedenti massimi di oltre il 70%), sembra voler costruire una nota figura che in analisi tecnica è un pattern d'inversione: il doppio minimo.
Possiamo notare come il titolo abbia individuato due minimi di reazione: giugno 2022 e dicembre 2022 con annessa divergenza su RSI.
Generalmente questa configurazione viene considerata come un segnale di "perdita di potere ribassista", con il titolo che non riesce ad aggiornare i minimi su un timeframe importante (settimanale) e con oscillatore di forza relativa in recupero.
In ottica d'investimento stile "contrarian", fisso un ingresso, consapevole che:
- Potrei perdere ancora,
- Potrebbe volerci tempo prima che le quotazioni si riprendano (se si riprendono),
- Non faccio "all in" ma mi riservo possibilità di mediare su ulteriori cali (sempre però in corrispondenza di segnali di divergenza rialzista).
Ricordo che il mio portafoglio in stock picking prevede:
- Strategie trend following;
- Strategie contrarian;
- Strategie di swing.
Tutte le strategie di cui sopra con rischio calcolato.
Nessuna idea d'investimento è stupida, se avallata da consapevolezza e pianificazione.
BITCOIN SHORT INTRADAY POSSIBILE SWING.Buona sera a tutti, analizzando il grafico di BITCOIN notiamo come sia stata lasciata molto LQ e un mercato totalmente ineficente.
Visto la neutralità di BITCOIN dopo l'assalto sell al mondo delle ALT COIN, causato in parte dalla vendita degli asset di Alameda, ho come il presintimento che potremmo vedere un ultimo sbilanciamento e poter assistere un crollo importante fino ai minimi precedenti. AHIME' non mi fa condividere qui una analisi ciclica, ma potremmo vedere che ogni mese ha fatto gli stessi movimenti, ora ci troviamo esattamente nello stesso numero di barre che ha causato il crollo. Parere puramente personale.
Leonardo configurazione shortHo 50 titoli azionari che trado e seguo da un po di mesi. Soprattutto azioni italia. Facendo la mia analisi giornaliera e dando un occhio anche agli indici e in questo caso al Mib mi è piaciuta molto la configurazione short di questo titolo. A mio avviso potrebbe ricreare lo stesso setup o simile che ha fatto tra il 17.10.-31.10.2022 e cioè dopo aver toccato 7160 ha formato una gamba rialzista formata da due candele ha rotto gli 8000 falsando i max precedenti e bucando 8036 resistenza ex supporto.
31.10.2022-07.11.2022 crea un setup molto simile e cioè buca i 7160 facendo falsa rottura minimi e crea uno swing rialzista formato da tre candele verdi arriva quasi a 8000 facendo di nuovo un falso e torna giù. Crea lo swing ribassista con pinbar e conferma lo swing rompendo i minimi della pin. Il mio ingresso è stato piazzato con un ordine sell stop a 7560 Sl a 8500 largo per far respirare il trade ma dove non ho intenzione di arrivare e TP1 a 7550 dove c'è la prima area importante di supporto che ha già sentito e dove è rimbalzato più volte. Ho messo un alert su quel livello in modo da gestire e decidere se prendere parte di profit e lasciar correre sino a un più ambizioso profit in area 5946. Naturalmente gestirò e vedrò come si comporta il mercato mettendo in protezione l'operazione qualora andasse dalla mia.
Il trade è stato aperto direttamente su TF settimanale, sulle azioni di solito trado su TF ampio, analisi mensile, weekly e daily. Venduto 201 azioni con IG (di cui 6€ commissioni)
Buon trading a tutti
Wall Street, dicembre si chiuderà senza sostanziali variazioni?Nella giornata della Fed Wall Street chiude in ribasso.
A spaventare gli investitori non è stato però il rialzo di 50 punti base dei tassi di interesse, già ampiamente scontato dai mercati, quanto piuttosto le parole del presidente Jerome Powell, che hanno lasciato intendere che la lotta all’inflazione sarà ancora lunga.
Per questo i funzionari hanno alzato le previsioni del picco dei tassi al 5,1% rispetto alla precedente previsione di settembre, che si attestava al 4,6% (attualmente i tassi sono al 4,25-4,50%).
Il PIL ha subito invece una revisione al ribasso, con i banchieri che si aspettano ora una crescita al +0,5% per l'anno prossimo rispetto al precedente +1,2%.
Il future sul principale indice americano con scadenza Dicembre 2022 ha terminato le contrattazioni di ieri a 3.998 punti, mostrando un calo dello 0.6%.
Il mercato continua a mostrare segnali di debolezza anche in questa sessione e al momento della scrittura scambia sotto i 4.000 punti.
Sebbene la volatilità abbia subito una variazione in positivo nelle ultime sedute, lo stesso non si può dire della direzionalità, che resta al momento invariata.
Nella scorsa analisi del primo dicembre avevo sottolineato che a 4.100 punti L’S&P500 avrebbe incontrato delle difficoltà, associata quindi alla possibilità di assistere ad uno storno poiché da quel livello passa ora la trendline che congiunge i massimi annuali di swing.
Sul primo test di quota 4.100 punti del 1 dicembre scorso abbiamo difatti assistito ad una correzione che si è arrestata sul solito supporto a 3950 punti; su questo livello sono poi arrivati gli acquisti all’inizio di questa ottava, ma la candela ad ampio range di martedì, con nuovo test dei 4.100 punti si è risolta con una chiusura lontana dai massimi, che lascia ora presagire la possibilità di assistere ad una correzione nel breve.
Il mercato ora sta ritestando nuovamente area 3.950 punti e nonostante vi siano ancora probabilità di rimbalzo su tale livello, sarò cauto con gli acquisti quantomeno fino a venerdì, giornata di scadenze tecniche; infatti da qui a venerdì non è escluso che l’S&P500 possa scendere al di sotto del supporto a 3.950, andando a testare il prossimo importante supporto a 3.850 punti.
Qui sarà da valutare la dinamica prezzo-tempo ma in generale se il test dovesse avvenire dopo le 15.30 di venerdì pomeriggio, ritengo che il mercato offrirà occasione per rientrare long con acquisti in buy limit, con stop a 3.750 e primo target a 4.000 punti.
Per attendere un nuovo movimento direzionale di una certa portata servirà attendere il breakout di quota 4.100 punti (confermato in chiusura di sessione), con primo target fissato a 4.250 punti.
Crude Oil aggiornamentoBuonasera, aggiorno la situazione su crude oil .
Con lunedì saremo alla 11 giornata del settimanale in atto e pertanto prenderò l'occasione per entrare long e sfruttare la statistica che mi permette di avere molta possibilità di prendere un gain .
Inoltre se con la discesa fatta faremo partire anche il nuovo mensile potremmo avere una buona spinta al rialzo ed almeno 6 giornalieri sopra il minimo . Ma questo lo capiremo successivamente in base alla spinta ed agli swing.
Però bisogna prestare anche molta attenzione perchè dal lato indice abbiamo ancora la possibilità di fare un ulteriore settimanale ribassista poichè siamo alla chiusura del terzo . Inoltre se , come detto sopra , non violeremo i minimi per 6 giorni e poi ci vincolassimo al ribasso , abbiamo ancora spazio per un mensile ribassista con i tempi del trimestrale.
Come vedete ci sono ancora molte variabili , quindi prediamo questo settimanale in partenza e poi ragioneremo in base ai movimenti che farà .
Tenete sempre presente che sono analisi non suggerimenti e che la persona più adatta a spiegarvi come funziona questo modo di analizzare i grafici è il Sig. Jacopo Marini che potete trovare su you..tube.
Buon trading Guys !!
AMPLIFON : Cenni di struttura rialzistaAnalizzando il grafico settimanale, traccio un canale ribassista collegando i massimi di swing, e un livello di supporto in area 24.20. Come si può notare dal grafico, il prezzo ha testato il livello di supporto 4 volte senza avere la forza di romperlo. Dopo il secondo test vediamo il prezzo salire e uscire fuori dal canale e successivamente tornare indietro per ritestare un ultima volta il livello chiave di supporto e la trendline superiore del canale.
Dopo quest'ultimo test il prezzo sale e supera i massimi precedenti creando un primo swing positivo su base settimanale.
Questo movimento porta ad un successivo pullback nella zona dei massimi segnata in grigio. Il prezzo sembra che al momento stia testando la zona in modo da usarla da supporto per un secondo impulso rialzista.
Al momento ho messo un "?" a fianco al 2° swing segnato sul grafico in quanto questo sarebbe confermato solo se il prezzo andrebbe a rompere il massimo della settimana precedente che ho segnato con una linea rossa.
La rottura del massimo avrebbe una doppia conferma anche sul grafico giornaliero in quanto andrebbe a creare un terzo swing positivo.
In aggiunta all'idea Long abbiamo anche un doppio pattern di price action nella candela del 23 novembre che mostra un inside con falsa rottura e una pinbar che il mio indicatore LuBot mostra come segnale Long.
La zona in grigio combacia perfettamente alla TrendCloud dell'indicatore, anch'essa rotta durante il primo swing, su cui sta ritestando il prezzo e che apparantemente al momento, sembra stia funzionando come supporto.
Detto questo sembrano esserci tutte le caratteristiche per un posizionamento rialzista alla rottura del massimo dell'ultima candela giornaliera.
In ottica di trading potrei vedere un primo livello di uscita molto vicino in zona 29.40 con un alta probabilità di successo nel brevissimo termine.
Per chi vuole fare trading di breve considerando qualche giorno in più, un buon livello di uscita potrebbe essere nella zona 32.50. Il trade andrebbe poi gestito in base a successivi movimenti.
Io che ho questa azienda nel mio portafoglio di investimenti di medio/lungo termine incrementerò le posizioni se lo sviluppo sarà positivo.
Recessione in arrivo Petrolio in caloIl WTI è il petrolio prodotto in Texas e utilizzato come benchmark del prezzo del petrolio sul mercato dei futures del NYMEX. Il WTI da inizio anno viaggia in territorio positivo con un +14.06% mentre dai massimi di Marzo 2022 è in calo del -34.29%. Da queste osservazioni possiamo notare come il trend di lungo termine, nato con lo swing di Novembre 2020, sia positivo mentre nel breve termine osserviamo un trend ribassista partito con la rottura del doppio massimo annuo (Marzo-Giugno) avvenuto tra Luglio e Agosto 2022. Il calo del prezzo del petrolio osservato da Marzo 2022 è stato influenzato dai timori, per molti Paesi, di entrare in recessione nel 2023. Man mano che le probabilità di uno scenario recessionìstico aumenteranno diminuirà la domanda di petrolio spingendo al ribasso i prezzi del petrolio. Inoltre, il 19 Ottobre Biden ha affermato che gli Stati Uniti venderanno 15 milioni di barili di greggio delle riserve strategiche con l'obiettivo di abbassare il valore dell'inflazione facendo leva sul prezzo della benzina. In ottica di Price Action il prezzo del petrolio nelle ultime settimane ha formato un swing su grafico settimanale a favore del trend ribassista di breve periodo. Un eventuale rottura dei minimi della scorsa settimana potrebbe spingere il prezzo prima verso l'intorno di 75.28$ e poi verso l'area successiva posta con intorno di 63.98$. Solo un eventuale rottura dei massimi di swing delle scorse settimane (93.59$) indebolirebbe il trend ribassista.