AUD/USD - Analisi MovimentoBuona Sera Traders
Oggi Il cross AUD/USD ha generato una candela rossa molto pronunciata ma sempre all'interno delle nostre zone di swing.
ora rimando in attesa di un segnale del prezzo che per quanto mi riguarda potrebbe prendere 2 strade.
1 - rimbalzare sul pavimento e rimanere all'interno del rage ancora per qualche settimana.
2 - Rompere con forza al ribasso (ottimo segnale per un entrata short)
Qual'è la vostra visione? Condividetelo nei commenti.
Cerca nelle idee per "Swing"
GBPCHF: LongBuongiorno a tutti, questa mattina si presenta questa situazione interessante:
Timeframe Giornaliero
Broadening pattern in formazione, con eventuale completamento della gamba (5) in prossimità del lato superiore del megafono.
Timeframe H4
Ichimoku mostra un segnale rialzista mediamente forte dato dalla rottura della kumo rossa, chikou span sopra i prezzi del passato, tenkan e kijun sotto il prezzo attuale
Ichitrend invece mostra una situazione rialzista a seguito della rottura della precedente nuvola.
Ora data la relativa debolezza del segnale LONG (kumo rossa, chikou ancora all'interno della kumo, ichitrend appena rotto e quindi in attesa di retest) aspetterei un ritracciamento del prezzo in zona 1.18, ovvero al retest del prolungamento della nuvola dell'ichitrend.
Qualora il retest sarà confermato dalla price action sarà possibile entrare LONG con stop sotto la kijun h4 e profit sul lato superiore del megafono.
Fatemi sapere cosa ne pensate!
CADJPY: Long su supportoIl supporto individuato dalla nuvola dell'Ichitrend sembra stia reggendo, inoltre il CCI mostra una lieve divergenza rialzista ed ha superato da poco il livello -100 (valori del CCI compresi tra -100 e 0 di solito indicano un rialzo del prezzo, confermato dal superamento della zero line).
Buona occasione quindi per tentare un LONG con stop sotto i minimi di congestione e profit sulla prima resistenza utile, in questo caso la Kijun Daily.
EURNZD: Short dopo EngulfingSalve a tutti, innanzitutto analizzando il Daily con Ichimoku è possibile notare un rifiuto da parte del prezzo di due resistenze coincidenti, ovvero la kijun e il tetto della kumo (SSA), tenendo conto di ciò mi aspetto quindi un ritracciamento verso il bottom della kumo (SSB) che si mostra tra l'altro piatta, e quindi di grande attrazione.
Scendendo al 4 ore invece notiamo come si sia formato un bel pattern engulfing di tipo ribassista che va ad avvalorare quindi l'idea del daily.
Entro quindi short con stop sopra il massimo relativo e take profit sulla SSB (che coincide tra l'altro con la nuvola h4 dell'ichitrend, anch'essa zona di attrazione)
GBPUSD FORSE SI', FORSE NOBuongiorno traders, oggi cominciamo a seguire una possibilità ribassista su GBPUSD su un ritracciamento dopo il forte impulso ribassista della sterlina. Personalmente, dopo l'accordo fra la corna e l'isola nipponica, sono dell'idea che la sterlina possa avere una buona ripresa nel prossimo periodo, ciò nonostante mi piace dal punto di vista tecnico l'idea per come è ora, vediamo come si evolve la situazione nelle prossime ore, ma per il momento...
Prezzo d'ingresso in zona 1.3110, in linea con la media mobile semplice a 200 periodi e in zona del 50% del ritracciamento di Fibonacci.
Il take profit massimo lo portiamo a 1.2560, in zona dell'1,27% dell'estensione, mentre lo stop loss potremmo posizionarlo a 1.3280, abbondantemente sopra il 61,8% del ritracciamento di Fibonacci e sopra i massimi relativi precedenti all'impulso.
Tutta da seguire nelle prossime ore.
Stay tuned
AUDUSD: ShortIl grafico mostra i primi segnali di cedimento del prezzo, sembra che la forza per salire si sia esaurita... Innanzitutto perchè come è possibile vedere è stata rotta la zona di pullback, che in caso di trend consolidati, funziona sempre bene per impostare ordini limiti per entrare a favore di trend.
Inoltre il supertrend di breve segnala un cambio di direzione; per ultime, ma non meno importanti, le candele che mostrano decisamente una perdita di momento data dalla presenza di varie ombre e corpi quasi inesistenti.
Stop come sempre sopra il massimo relativo e profit sulla nuvola.
Restituzione gain 60%Abbiamo restituito il 60 % del gain della settimana scorsa ma abbiamo avuto un segnale d'inversione short, quindi dovremmo recuperare il 300% del gain perso.
Strategia-> chiusura solo in profitto.
65% di rate di successo, circa 170 pip di gain a settimana nello swing.
In trend-> 99% di successo con oltre 600 pip di gaina settimana.
condizioni: segrete.
Ho numerose strategie con divisione del trend contattatemi per offerte.
Sono iniziati gli short!
EURNZD, siamo quasi giunti alla rottura del pattern triangoloBellissimo pattern triangolo che monitoro da quasi un mese, il mercato non fa altro che combattere contro la rottura, come se non volesse uscirne, anche se oramai ci siamo quasi, comunque la considero una delle mie preferite coppie valutarie per via della sua alta volatilità, in modo da lavorare in maniera ottimale sullo swing.
VOLETE LEGGERE CHI DICE CHE SALE E CHI DICE CHE SCENDE? ACCOMODATEVI....
Solo allo scopo di "chiarire le vostre menti confondendo le vostre idee", pubblico volentieri 2 articoli di SUPER importanti opinionisti AMERICANI. Professionisti che hanno la stima ed il consenso della community finanziaria. COME LEGGERETE QUELLO CHE AVVIENE NELLA FINANZA POI AVVIENE IN TUTTI I SETTORI DELLA VITA. PUOI SEMPRE ASCOLTARE SULLO STESSO TEMA due opinioni praticamente opposte e benissimo argomentate. Purtroppo questo non aiuta più di tanto ad investire in borsa ne nel breve ne nel medio/lungo periodo, ma aiuta comunque a crescere.
1) Opinione: il rally del mercato azionario è andato troppo lontano, troppo in fretta: aspettatevi un calo prima che i prezzi aumentino di nuovo
Pubblicato: 2 maggio 2020 alle 14:54 ET
Di Simon Maierhofer
Alcuni indici sono rimbalzati di oltre il 40% dai minimi di marzo e ora c'è resistenza che trattiene ulteriori guadagni
Le azioni statunitensi sono aumentate vertiginosamente, ma il basso volume degli scambi suggerisce che molti investitori si sono scrollati di dosso a marzo e hanno tenuto il broncio a margine.
Come mostra il grafico seguente, il volume degli scambi per SPDR S&P 500 Trust SPY, -2,64%, che segue il benchmark S&P 500 Index SPX, -2,80%, è aumentato durante il selloff e è diminuito durante il rally.
Questo è un triste ricordo della tendenza degli investitori a vendere nei periodi peggiori e della riluttanza ad acquistare nei periodi migliori.
Il 26 marzo, quasi al culmine della paura, nel Rapporto sul radar dei profitti ho dichiarato: "Prevediamo una ripresa verso 3.000 per l'S & P 500 nei prossimi due mesi e molto probabilmente nuovi massimi storici nel 2020".
Sfortunatamente, la maggior parte degli investitori non ha potuto partecipare a questo raduno veloce e furioso. Questo potrebbe aver iniziato a cambiare poiché negli ultimi giorni si è verificato un piccolo picco di volume. Alcuni investitori potrebbero voler tornare all'azione.
La domanda è: è troppo tardi per comprare adesso?
A questo punto, non vorrei inseguire il potenziale potenziale rimanente. Ecco perché ho raccomandato il 29 aprile di dotare le scorte acquistate a marzo di una protezione stop-loss. Ecco perché:
1. L'S & P 500 ha quasi raggiunto il mio obiettivo al rialzo di 3.000.
2. La SPDR S&P 500 Trust è "incuneata" più in alto. Un modello a cuneo è indicativo del calo dei prezzi il più delle volte.
È abbastanza comune che il prezzo torni indietro all'inizio del modello, che è di soli 245 per SPY e 2.450 per l'S & P 500. Tuttavia, ci vorrà un commercio sostenuto sotto la linea di supporto verde superiore per attivare l'obiettivo al ribasso. Fino a quando ciò non accadrà, il prezzo può continuare a salire.
3. L'anticipo dal minimo di marzo può essere conteggiato come cinque ondate. Secondo la teoria di Elliott Wave, una manifestazione a cinque onde completa dovrebbe essere seguita da: 1. un notevole calo; 2. un'eventuale ripresa del rally verso nuovi massimi di recupero. La freccia gialla fornisce una proiezione del prezzo idealizzata approssimativamente.
4. Russell 2000 RUT, -3,82% ha sovraperformato la maggior parte degli indici principali, tra cui Nasdaq COMP, -3,20% e Dow Jones Industrial Average DJIA, -2,55%, per gran parte di questa settimana. Tuttavia, questa sovraperformance ha spinto Russell 2000 e iShares Russell 2000 ETF IWM, -3,96% vicino a un potente livello di resistenza.
"Esiste un enorme gap grafico aperto e resistenza del canale di tendenza che porta a 141 per IWM. RSI-2 è stato acquistato eccessivamente e il rischio è in aumento. Una mossa superiore a 140 nei prossimi due giorni sembra una buona opportunità per andare short, almeno per un trade swing. ”
La Federal Reserve sta riversando nel mercato azionario quantità di denaro senza precedenti. Se l'S & P 500 può rimanere al di sopra del supporto (2.890) o tornare al di sopra del supporto (dopo essere caduto al di sotto), la manichetta antincendio della Fed potrebbe superare i fattori sopra discussi.
Dai minimi di marzo, l'ETF iShares Russell 2000 ha registrato un rally fino al 43%, l'SPDR Dow Jones Industrial Average Trust DIA, -2,44% fino al 36%, l'SPDR S&P 500 Trust fino al 35,1% e Invesco QQQ Trust QQQ, -2,81% fino al 33,4%.
Questo è stato il rally più veloce da un minimo di 52 settimane in assoluto, ma probabilmente è andato troppo lontano, troppo in fretta. Ora non è il momento di essere avidi, ma di incassare guadagni e prepararsi per un'opportunità di acquisto a prezzi più bassi.
Simon Maierhofer è il fondatore di iSPYETF ed editore del Rapporto sui profitti.
----------------------------------------------------------
2) Opinione: troppi investitori non riescono a capire che la recessione del coronavirus potrebbe essere più lunga e più dura
Di Satyajit Das
I mercati finanziari e le autorità di regolamentazione stanno volando alla cieca e la nostra "illusione del buco nero" ci costerà
I prezzi di azioni, obbligazioni, materie prime e altre attività sono stati disconnessi dai fondamentali. Dovranno cadere molto più in là se la crisi del coronavirus continua per un periodo più lungo del previsto, causando una profonda recessione e una lenta ripresa.
I mercati presumono in gran parte che la crisi avrà vita breve, ne conseguirà una rapida ripresa economica e i responsabili politici avranno il controllo. In verità, la crisi della salute pubblica di COVID-19 può continuare in qualche modo e per qualche tempo. Un vaccino non è imminente e potrebbe non essere mai trovato. Anche se viene prodotto un vaccino, la vaccinazione globale richiede tempo. Anche con un vaccino, il virus può mutare, come con l'influenza o il raffreddore, riavviando il ciclo.
Inoltre, se un paese contiene il virus, ci saranno hotspot e senza rapidi test al 100%, la capacità di muoversi liberamente, specialmente a livello internazionale, rischia di nuove ondate di infezione. Lo scenario probabile è un po 'di allentamento dei blocchi nazionali, ma il mantenimento delle restrizioni di viaggio e dei limiti su determinate attività. Le reintroduzioni periodiche di controlli severi in caso di nuovi focolai non possono essere scontate.
Ignorando questa possibilità, le attuali previsioni prevedono che l'attività economica venga ripristinata rapidamente. Gli utili e i dividendi previsti scendono del 25% -50% nel 2020, per poi tornare alla normalità. I modelli di valutazione presuppongono un'interruzione a breve termine degli utili e dei flussi di cassa, insignificante su un orizzonte di investimento di 10 anni.
Ma se i blocchi persistono, allora ampi settori dell'economia globale devono affrontare entrate, perdite, dividendi e insolvenze trascurabili. Gli aumenti significativi delle sofferenze non sono inclusi nelle valutazioni. Senza flusso di cassa, le attività rischiose, come azioni, immobili residenziali e commerciali e infrastrutture, varranno molto meno. Gli investitori non sono riusciti a capire che la maggior parte delle aziende in questo momento sono in modalità sopravvivenza.
I punti deboli nella struttura economica significano che qualsiasi ripresa può essere al massimo tiepida. L'attività economica può stabilizzarsi a livelli sostanzialmente inferiori ai livelli normali. Una crescita inferiore, un calo dei redditi e della domanda, nonché una capacità in eccesso, possono esercitare una pressione deflazionistica sui prezzi di determinati prodotti. Le previsioni e i valori delle attività non supportano questa possibilità.
Narrazioni false
Al giorno d'oggi gli investitori vengono sedotti da false narrazioni. I rapporti prezzo / utili sono basati sugli utili. Se si ipotizza un brusco calo degli utili, la recente ripresa dei prezzi significa che i multipli sono allo stesso livello di quando l'S & P 500 SPX, -2,80% era ai massimi storici di febbraio 2020. Se si ipotizza che i prezzi delle azioni dovrebbero tenere traccia dei guadagni, quindi un calo del 50% degli utili corrisponderebbe a una riduzione della metà dei prezzi delle azioni.
Parallelamente pensano all'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, uno shock non convenzionale che ha sconvolto l'economia reale e ha colpito le compagnie aeree, il turismo e l'ospitalità. Ma questo confronto non è utile, poiché l'attività economica ha ripreso rapidamente. La crisi è stata localizzata, non globale. Le valutazioni dei titoli erano più basse rispetto al precedente crollo delle dot-com. La portata dell'azione della banca centrale era maggiore perché i tassi di interesse erano più alti e i bilanci meno tesi.
I responsabili politici ora, al contrario, sono sempre più ai limiti dei loro poteri e risorse. Le loro azioni sono progettate per prevenire un peggioramento della recessione, piuttosto che riguadagnare l'economia o i prezzi. Inoltre, ulteriori azioni potrebbero non aiutare le attività finanziarie.
Gli investitori attualmente stanno vivendo un'illusione del buco nero
Se le iniziative attuali si rivelassero inefficaci, l'opzione finale sarebbe che le banche centrali acquistassero azioni e che i governi acquisissero gran parte dell'attività economica. Ci sarebbe di fatto una nazionalizzazione parziale o totale e una riscrittura delle relazioni economiche. Come minimo, ciò diluirebbe gli azionisti esistenti. In casi estremi, i mercati convenzionali si trasformerebbero in qualcosa di più vicino alle economie di comando in stile sovietico, alterando i valori delle attività finanziarie.
Gli investitori attualmente stanno vivendo un'illusione del buco nero. Quando vola di notte, un terreno privo di caratteristiche può indurre in errore i piloti a pensare di trovarsi ad un'altitudine più elevata di loro. Di conseguenza, volano pericolosamente in basso e si schiantano. Allo stesso modo, i mercati stanno ignorando le conseguenze che potrebbero emergere se la crisi COVID-19 non fosse di breve durata.
Satyajit Das è un ex banchiere. Il suo ultimo libro è A Banquet of Consequences (pubblicato in Nord America come The Age of Stagnation). È anche autore di Extreme Money and Traders, Guns & Money.
DOW JONES +11,37% NESSUN VIVENTE LO AVEVA MAI VISTOA bear market rebound
Non si era mai visto negli ultimi 80 anni un rialzo del Dow Jones di tale entita’: + 11.37%.
Esso e’ figlio della volatilita’ che caratterizza le sessioni di borsa in questi giorni, volatilita’ che e’ pari, in media, a 10 volte la vola registrata nel 2019.
Tale volatilita’, a sua volta, dipende da diversi fattori:
- Il posizionamento degli operatori
- La gross exposure e la possibilita’ di utilizzare margini
- La totale assenza di dati certi su cui costruire modelli e previsioni.
Quest’ultimo aspetto riteniamo stia assumendo un ruolo fondamentale nello spiegare questi swing. Il mercato, di fatto, e’ in balia delle notizie e quindi delle emozioni. E cosi’, se in un giorno prevalgono le notizie negative, lo scenario prevalente diventa quello del crash finanziario e tutti corrono alle vendite. Al contrario, in un giorno in cui prevalgono le notizie positive, si torna ad acquistare, presi dall’ansia di perdere un treno che non si presentera’ piu’ in stazione.
E mentre noi operatori in prima linea abbiamo l’adrenalina simile a quella di Bolt ai blocchi di partenza, gli strategyst di molte banche d’affari decidono di mettere giu’ la penna e chiudere i loro laptop: si rifiutano per la prima volta da anni di fare previsioni. La velocita’ con cui si sono verificati gli avvenimenti e l’assenza di dati certi (o quanto meno affidabili) su cui modellare un modello econometrico rendono impossibile il loro compito. Nessuno riesce a fare una stima di quello che sara’ l’impatto economico nei prossimi trimestri di questo fenomeno nuovo per tutti. Si naviga a vista e questo si vede dalla performance dei listini.
Detto diversamente, mai come ora il mercato si muove in funzione del focus.
E cosi, in questi giorni, il focus si e’ spostato sul bicchiere mezzo pieno. Noi stessi ieri mattina lo abbiamo sottolineato, cercando di evidenziare gli aspetti positivi recentemente emersi.
In effetti, il bicchiere di sta progressivamente riempendo.
La FED ha messo sul piatto un piano di stimoli illimitato, garantendo sufficienti livelli di liquidita’ al sistema. Il governo americano ha approvato il piano fiscale da 2 trillioni di USD che avra’ lo scopo di aiutare aziende e famiglie a superare questo momento di stallo forzato dell’economia. In Europa sono notevoli gli sforzi adottati dai governi per fronteggiare la crisi, sforzi che hanno consentito di rompere barriere fino a poco fa inamovibili. Molti paesi stanno adottando misure restrittive dirette a contenere la diffusione del contagio. Le statistiche dei contagi e delle morti in Italia stanno mostrando dei miglioramenti.
Il bicchiere e’ quindi sicuramente piu’ pieno di quanto non lo fosse alcuni giorni fa. Manca un elemento fondamentale per riempirlo: i dati sul picco in USA e in Europa. Sara’ questo il catalyst che dettera’ la fine di questa crisi e permettera’ agli operatori di proiettarsi sui prossimi trimestri ignorando la crisi contingente.
Nel frattempo, pero’, sappiamo che usciranno una serie di dati negativi. Il mercato se li aspetta.
Saranno questi che nei prossimi giorni detteranno le sorti degli indici e delle divise dei paesi sviluppati e di quelli emergenti.
Un rallentamento meno brusco delle attese potrebbe portare gli operatori agli acquisti. Al contrario, dati che segnano crolli degli indicatori di sentiment e dei dati sull’attivita’ economica (produzione industriale e vendite al dettaglio) potrebbero portare il mercato a rifocalizzarsi sugli aspetti negativi di questa crisi.
In sintesi, non e’ finita qua.
Dovremo aspettarci altre giornate di sell off e altri momenti di elevata incertezza perche’ sono ancora troppo pochi gli elementi per prendere delle razionali decisioni di investimento. L’area dell’America del Nord, stando a quanto afferma il WHO sara’ il prossimo epicentro della pandemia e se Trump non adottera’ misure ancora piu’ restrittive, difficilmente la situazione volgera’ per il meglio. Questo aspetto non si puo’ ignorare e potrebbe diventare la causa del prossimo sell off.
euraud longsalve ragazzi, vi propongo questa ottima (a mio modesto parere) operazione swing.
Ci troviamo su una major demand zone, stiamo assistendo alla formazione di un triplo minimo.
Vi consiglio di entrare appunto sul minimo e non sul solito breakout della neckline.
questo perchè trovandoci su una major demand zone, il pattern grafico venutosi a formare lo prendiamo come una conferma del nostro futuro long e non come un pattern di operatività.
Buon trade a tutti :)
GBP/JPY ANALISIDal grafico Weekly il cross sembrerebbe essere in una fase laterale ormai da diversi anni di cui riporto resistenza statica e supporto statico. Questa lateralizzazione può essere scomposta in due parti: una prima fase rialzista e una successiva fase ribassista che ha portato i prezzi a testare due volte nel corso degli ultimi due anni il supporto statico. L’ultimo test si è avuto nelle ultime settimane con i prezzi che scendono al di sotto del supporto statico ma vengono poi riportati su e infine chiudono sopra di esso. Ciò dimostra come questa Supply Zone sia sentita dai prezzi.
Evidenzio questa seconda fase ribassista con una trendline decrescente.
Le ultime candele mostrano grande volatilità ed emotività: dopo un lento rimbalzo cominciato ad Agosto 2019 e conclusosi alla fine dell’anno, nel solo mese di Marzo i prezzi coprono l’intero impulso rialzista tornando verso il supporto statico. In un solo mese hanno quindi compiuto la stessa escursione di prezzo realizzatasi nel corso di 6 mesi impiegando solo 4 candele con delle continue aperture in gap-down (legate al clima di pessimismo riguardo la gestione della situazione Covid-19, al taglio dei tassi d’interesse attuato dalla Bank of England, al tracollo del greggio).
Il contemporaneo apprezzamento dello Yen è inoltre legato alla sua caratteristica di valuta rifugio preferita dagli investitori in situazioni critiche come quella attuale.
Nell’ultima settimana, tuttavia, si registra un capovolgimento della situazione. La settimana risulta essere notevolmente positiva per il pound disegnando una barra di Swing Up (max e min crescenti rispetto la settimana precedente) con una Long White Candle con un prezzo di chiusura in prossimità dei massimi ad evidenziare la grande forza rialzista che potrebbe continuare a manifestarsi nella prossima settimana.
L’ultima settimana sembrerebbe quindi mostrare forza da parte dei rialzisti ammesso che i dati che verranno rilasciati nel corso della prossima settimana (settore immobiliare, PIL e indici dei direttori di acquisto dei vari settori) non siano inferiori alle attese tali quindi da indebolire il pound.
Mi aspetto un’apertura in GAP DOWN ancora una volta dovuta al pessimismo diffusosi in questo week-end (accentuato anche dalla lettera di Boris Johnson in cui anticipa che “le cose peggioreranno”).
Dal grafico Daily emerge meglio l’interruzione del movimento ribassista dell’ultimo mese ed il successivo impulso rialzista che ha ritracciato ESATTAMENTE il 50% del precedente movimento Bearish. Evidenzio su questo Time Frame due livelli che ritengo interessanti e che fanno, attualmente, da supporto e resistenza statica.
L’ultima settimana si è caratterizzata da 5 Up Swing che, come anticipato precedentemente, mostrano la forza rialzista in campo anche se sia il range che la lunghezza del real body sono in progressiva riduzione!
L’ultima candela è uno Spinning Top con un real body situato della parte alta del range giornaliero e con una lunga lower shadow: ciò mostra l’accesa lotta tra rialzisti e ribassisti con questi ultimi che erano riusciti a portare i prezzi in corrispondenza del prezzo di apertura del giorno precedente ma che si sono poi arresi ai rialzisti che sono riusciti a portare i prezzi in alto.
Durante questo rimbalzo i volumi si sono mantenuti alti anche se in progressiva riduzione: potrebbe quindi essere una semplice pausa dei ribassisti che, una volta terminato il ritracciamento potrebbero riportare i prezzi giù.
Sul grafico 4H evidenzio la trendline ribassista rotta dall’impulso rialzista che racchiudo all’interno di un canale in cui i prezzi si appoggiano diverse volte alla trendline inferiore (testandola) mentre riescono a raggiungere una sola volta la trendline superiore! Questo sembrerebbe confermare il progressivo indebolimento anticipato prima.
Attualmente la sequenza di Swing High e Swing Low crescenti non danno motivo di entrare SHORT ma qualora dovesse esserci un rallentamento in corrispondenza del livello di Fibonacci con annesso pattern reversal e rottura della trendline inferiore del canale si potrebbero ricercare opportunità SHORT in direzione del supporto statico evidenziato.
Se al contrario i prezzi dovessero continuare a salire formando Swing High e Low crescenti aspetterei il test di qualche altra zona importante come la resistenza statica individuata o il 61,8 di Fibonacci.
AUD/NZD idea LONGMovimento ribassista weekly contenuto all’interno del canale con una falsa rottura della trendline inferiore nel corso della scorsa settimana e contemporanea formazione di uno Swing Low. Nelle ultime tre settimane si evince un indebolimento della forza ribassista come si denota dai real body via via più corti. Con la candela dell’ultima settimana si forma un Inside Day che mostra quindi una compressione di volatilità. L’ultima candela è uno Spinning Top con un real body posizionato esattamente al centro del range giornaliero il che mostra grande equilibrio tra rialzisti e ribassisti confermato anche dagli alti volumi registrati nelle ultime tre settimane. Al momento dal grafico settimanale emerge quindi equilibrio tra le forze in campo.
Sul grafico daily il movimento ribassista iniziato a Novembre 2019 ha prima ritracciato il 38,2% e poi ha proseguito nella sua discesa formando una Bearish Measured Move arrestatosi in corrispondenza del minimo storico di questo cross dal quale, in seguito al Bullish Engulfing del 19 Marzo, i prezzi hanno cominciato a risalire seppur lentamente. I prezzi hanno formato 2 Swing Low intervallati da uno Swing High e sembrerebbe essersi completato uno schema 1-2-3 Low dal quale potrebbe partire un impulso rialzista. L’idea è quindi quella di cercare un LONG grazie anche al forte segnale rialzista avuto nell’ultima giornata con la formazione di un Upside Swing (una candela con max e min maggiori rispetto a quelli della giornata precedente) con contemporanea formazione di un Bullish Engulfing dal quale potrebbe partire un movimento rialzista.
Anche i volumi notevolmente alti in corrispondenza del punto 1 ed in riduzione nella discesa 2-->3 mi fanno pensare ad un possibile rafforzamento dei rialzisti.
Anche gli oscillatori sembrano confermare la possibile risalita dei prezzi: in corrispondenza del punto 1 lo Slow Stocastic incrocia al rialzo in area di ipervenduto e le shadows perforano la banda inferiore delle Bande di Bollinger (5; 1,8). Le bande di Bollinger mostrano inoltre una compressione di volatilità che potrebbe dar vita ad un movimento direzionale rialzista.
Anche l’RSI in corrispondenza del punto 1 si trova in area di ipervenduto.
Anche il Commodity Channel Index (altro indicatore utile ad evidenziare opportunità Reversal) in corrispondenza del punto 1 si trova in ipervenduto (al di sotto dei 200 punti) evidenziando anche una divergenza positiva.
Sono intenzionato a cercare opportunità LONG.
ANALISI EUR/USDI prezzi sono ancora contenuti all'interno del movimento weekly ribassista tuttavia l'ultima settimana ha mostrato molta forza da parte dei rialzisti. L'ultima candela weekly è una Reversal Low Bar (min inferiore al minimo precedente e prezzo di chiusura superiore a quello precedente). Tale candela mostra un chiaro rafforzamento dei rialzisti.
Sul grafico Daily emerge il rimbalzo rialzista di fine Febbraio che ha portato alla formazione di uno Spike con annesso Swing High dal quale i ribassisti riprendono forza. Il movimento ribassista termina il 20 Marzo quando i prezzi nonostante la Long Black Line del giorno precedente non riescono a superare 1.06891. A questo punto si formano due Spinning Top leggermente rialzisti con range simili a mostrare come in quei due giorni ci sia stata grande lotta tra rialzisti e ribassisti confermata anche dagli alti volumi. Nei giorni successivi i rialzisti acquistano forza come si denota dai Real Body via via più lunghi delle successive candele. Questa salita sembrerebbe tuttavia caratterizzata da una graduale riduzione dei volumi. Tale apprezzamento dell'euro potrebbe esser legato alle manovre annunciate per affrontare la situazione Covid-19. Tale impulso rialzista ha quasi ritracciato il 61,8% del precedente movimento ribassista. Queste ultime candele di Up Swing mostrano la forza della fase rialzista confermata anche dalle candele Heiken Ashi. L'ultima candela daily di venerdì mostra come nel corso della giornata i ribassisti abbiano provato a portare giù il prezzo ma, nel pomeriggio, i rialzisti hanno riacquistato forza e spinto i prezzi in alto. Il risultato è una White Candle con un upper shadow piccola: il prezzo di chiusura in prossimità dei max conferma la forza rialzista.
Tuttavia nella nottata Trump ha firmato il pacchetto di aiuti da 2000 miliardi di dollari per l'economia americana e ha ordinato a GM di produrre ventilatori. Questa manovra potrebbe favorire un apprezzamento del dollaro prossimamente.
Nella prossima settimana saranno inoltre rilasciati dati importanti per l'USA che potrebbero provocare bruschi movimenti.
Attualmente dal grafico Daily non emergono particolari spunti operativi in quanto ancora distanti sia dalla trendline superiore del canale ribassista che dalla resistenza statica individuata. I prezzi inoltre vengono da una notevole accelerazione rialzista che ha bisogno di un fisiologico rallentamento per scaricare volatilità. Tale rallentamento potrà verificarsi nella prossima settimana in vista dei dati Macro.
Sul grafico 4H la trendline ribassista è stata definitivamente rotta dal suddetto impulso rialzista che ho provato a contenere in un canale la cui trendline superiore è stata prima testata e successivamente rotta in chiusura di giornata.
In questo canale ho tracciato una trendline interna che collega due precedenti Swing High con l'ultimo Swing Low.
Confermo la mancanza di spunti operativi anche se credo che ad inizio della prossima settimana ci sarà un fisiologico recupero per scaricare il forte ipercomprato delle ultime ore che potrebbe riportare i prezzi all'interno del canale.
Resto in attesa di qualche pattern che possa fornire una valida indicazione operativa.
AUDNZD 📉 | Price Action e Ichimoku ⛩✏Buon pomeriggio a tutti.
Questa è l'analisi, sempre in ottica di daytrading, che ho da proporvi sto pomeriggio.
I pips in gioco non sono tantissimi, ma il punto forte di operazioni di questo genere è il rapporto rischio/rendimento che, in base alla propria strategia, può diventare interessante.
Anche qua, poco da dire: trendline di breve rotta, ritestata. Mi aspetto ora un ribasso.
Le confluenze sono due ma molto importanti e robuste per me:
- Ichimoku sembra offrire un livello d rimbalzo per il prezzo, sbarrandogli quasi la strada
- Ci troviamo, al momento, tra i livelli 50.0 e 61.8 di Fibonacci relativi alla precedente gamba, che è impulsiva (visto che ha creato un lower low)
Consiglio un approccio che tenga d'occhio la forma di ogni candlestick, aspettando la chiusura delle candele orarie per un'eventuale operazione: la volatilità è bassa, la giornata è tutto sommato tranquilla e la forza rialzista di breve si sta pian piano esaurendo su questo asset. Prendetevi il vostro tempo.
Commentate o cercatemi pure in privato per eventuali chiarimenti.
Con i migliori auguri per un buon trading a tutti, alla prossima.
P.S.: Riuscirò mai a pubblicare un'idea long?
FTSE Mib -Recap della giornata: contento a metà. Prudenza v AlgoBuona sera,
Oggi se avessi seguito come una macchina la Ciclica Evoluta starei festeggiando un guadagno di circa 1500 punti di short.
L'analisi era stata pianificata anche qui, ma... l'evento Tassi BCE e parole di Lagarde mi ha fatto riflettere sui rischi di entrare a ribasso e rischiare di bruciarmi gli stop loss.
Risultato?
L'Evoluta ed il trading system avevano ragione e avevano anche dato dei livelli eccellenti di prezzo target.
Erano molto staccati e potete leggerli negli aggiornamenti della precedente analisi di questa mattina. Non ci ho creduto. Li abbiamo raggiunti TUTTI.
Ciò cosa ci deve far pensare?
Che l'Evoluta anche solo in teoria paga molto bene e che l'Algoritmo è notevole.
Fatti.
Non abbiamo guadagnato oggi? Non pensiamo al passato, pensiamo che siamo liquidi e pronti per una nuova giornata domani.
Probabile che al limite delle 44 candele da 15 minuti parta un rimbalzo.
Seguiamo ed attendiamo la formazione di swing. Anticipare non paga!
Buona serata.
Jacopo
P.s. Sotto trovate il link dell'analisi intitolata FTSE Mib - Recap con indicazione di un potenziale nuovo T-1. E' del 10/03 ed indicava che potevamo scendere fino a oggi. ;)
Sp500usd ...modalità operazioni intradayOggi mostro come si possono fare operazioni intraday con indicatori e swing senza prendere troppi rischi
come indicato dalle frecce uso i livelli di swing per entrare dopo che gli indicatori R-sqared index e WT_LB mi danno il segnale.
Ovviamente in questo caso stop sopra la candela rossa a 3248 entry alla rottura dello swing a 3238 e successivamente spostato lo
stop in profitto sul livello a 3215 ed allo swing successivo accorciato lo stop a 3200
tutto come in chart
FTSE Mib - giovedì 6/02 - Rialzo e poi possibile chiusura di T-1Buongiorno,
Nel video tutte le riflessioni per prepararsi a un aggiornamento dei massimi e poi a un possibile ribasso per chiusura di T-1.
Quindi sappiamo anche per quanto tempo si potrà scendere in violazione di certi swing.
Buon ascolto e buona giornata!
Jacopo