Ferrari situazione weekly e dailySul grafico weekly di Ferrari è evidente la fase rialzista in atto dal Giugno 2022. L’up trend si è costruito con una serie di swing ed anche una fase di pausa. Adesso il prezzo di Ferrari dopo il massimo storico a 410,10€ di Marzo è in fase laterale da circa quattro mesi.
Passando ad una view sul grafico daily entriamo nel dettaglio dei movimenti di breve termine di RACE all’interno di questa congestione. Il prezzo si sta muovendo in swing e sta formando un possibile triangolo simmetrico. Inoltre si nota anche come Ferrari abbia già testato il primo livello supportivo in area 370€, mentre a scalare il supporto più rilevante passa a 355€. Per avere delle indicazioni operative dobbiamo aspettare l’evoluzione di questo triangolo.
Cerca nelle idee per "Swing"
Le trendline ascendenti di ArmLe azioni di Arm Holdings (ARM: NASDAQ) , società britannica di semiconduttori e progettazione software, hanno guadagnato oltre l’80% in meno di tre mesi. Analizziamo più da vicino questa impressionante cavalcata...
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Mappatura del ventaglio di trendline
Il rally di Arm dai minimi di metà aprile può essere rappresentato da una serie di minimi di swing superiori. La mappatura di questi minimi di swing, senza intersecare i prezzi, dà luogo a un ventaglio di trendline ascendenti. Questo ventaglio è utile per diversi motivi:
Momentum rialzista: ogni linea più inclinata evidenzia che il numero di acquirenti è in forte aumento, il che è un chiaro segnale della crescita del momentum.
Supporto dinamico: le trendline offrono livelli dinamici di supporto attraverso i quali i trader di continuazione del trend possono programmare l'acquisto sui pullback.
Esaurimento esponenziale: le trendline sempre più inclinate sono un sintomo della natura esponenziale del rally del prezzo delle azioni, che raramente è sostenibile.
Mix con struttura e indicatori: combinando il ventaglio di trendline ascendenti con i livelli chiave orizzontali e l'indicatore RSI, si nota che il rally esponenziale di Arm ha portato i prezzi in territorio di “ipercomprato” sulla RSI. Ciò ha coinciso con il ritest dei prezzi su un livello chiave di resistenza, e si è poi visto il rally di Arm rallentare nelle ultime sessioni.
Grafico giornaliero a candele di ARM
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Individuazione dei punti chiave di inflessione
Sulla candela oraria, le ultime dinamiche dei prezzi hanno formato candele pin-bar in contrapposizione, creando due punti di inflessione chiave.
Una rottura al di sopra del “trigger point” superiore potrebbe indicare una nuova fase del rilevante trend rialzista di Arm, mentre una rottura al di sotto del “trigger point” inferiore potrebbe dare il là a un ritracciamento più intenso verso le trendline ascendenti inferiori.
Grafico orario a candele di ARM
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Indice NASDAQ100 in orbita...Durante la “bolla delle dot-com” poi esplosa a partire dall’anno 2000 l’indice NASDAQ100 - che i clienti ActivTrades possono negoziare tramite lo strumento finanziario avente ticker ‘USATEC’ (come mostrato in alto a sinistra) - raggiunse il livello di oltre 5.000 punti dopo una salita che nei precedenti 2-3 anni si fece sempre più impetuosa ed incontrollata, coi multipli di Price/Earnings che raggiunsero livelli davvero ‘fuori controllo’.
Attualmente siamo a metà dell’anno 2024 e l’indice in questione è praticamente ormai arrivato a lambire il mostruoso livello anche psicologico dei 20.000 punti! Ciò a dimostrazione di come il listino tecnologico americano sia comunque un ottimo investimento in un’ottica di lunghissimo termine, seppur possa essere soggetto a tracolli altrettanto consistenti.
Verosimilmente la nostra è solo una suggestione semplificativa dovuta anche alla limitata conoscenza dei concetti ‘elliottiani’ ma se si osserva il grafico giornaliero dall’inizio del 2023 – quindi dell’ultimo anno a mezzo – l’indice in questione sembrerebbe muoversi secondo lo schema a 5 onde di un ciclo rialzista di Elliott, evidenziate dai punti di swing numerati (1), (2), (3), (4), (5):
pertanto l’ultimo swing partito a metà Aprile potrebbe rappresentare l’ultima onda, quella più impulsiva, con la pendenza più ripida e dettata dall’entrata sul mercato di qualsiasi tipologia di operatore finanziario (anche dei più inesperti).
L’anomalia dell’attuale situazione rispetto a quella di fine secolo scorso è che, mentre a quei tempi il listino era trainato al rialzo da quasi tutti i suoi titoli all’interno, attualmente è invece ‘issato in orbita’ dalle 6-7 big-tech che ormai tutti conosciamo e questo è un aspetto da non sottovalutare.
Non ci permettiamo di dare target di prezzo, per chi ha posizioni long val la pena restare in tendenza alzando gli stop profits – “trend is your friend” dicono gli anglosassoni – ma visto che uno dei principi dell’analisi tecnica è che “la storia si ripete” non bisognerà meravigliarsi se da un momento all’altro il mercato – ovvero la psicologia umana sottostante - si dovesse accorgere di essere arrivato a quotazioni non più sostenibili…: l’RSI-14 in calce ne è un ulteriore ‘alert’.
Autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Il FTSE arretra sui livelli chiave di FibonacciDopo aver toccato i massimi storici all'inizio di maggio 2024, il trend rialzista del FTSE 100 ha iniziato ad arrancare, con l'indice che ha ceduto più di 300 punti nelle ultime due settimane. Analizziamo i motivi di questa flessione e identifichiamo i livelli chiave ai quali l'indice potrebbe trovare supporto.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Perché il FTSE è in calo?
Aumento dei rendimenti obbligazionari:
I timori per il perdurante aumento dei tassi d'interesse a livello internazionale hanno spinto i rendimenti obbligazionari verso l’alto, rendendo le obbligazioni più interessanti rispetto ai titoli ed esercitando una pressione al ribasso sul mercato azionario.
Solidità della sterlina:
La sterlina britannica si è issata ai massimi di 21 mesi rispetto all'euro per effetto della perniciosa inflazione nel Regno Unito. Gli investitori ipotizzano che la Bank of England ritarderà i tagli ai tassi per più tempo rispetto alla Banca Centrale Europea. Una sterlina più forte ha ricadute negative sulle multinazionali presenti nel FTSE.
Cicli naturali di mercato:
È fondamentale rilevare che i trend rialzisti spesso attraversano fasi di correzione. Tali correzioni non rappresentano necessariamente la conclusione di un trend, ma possono rappresentare opportunità per entrare nel mercato a livelli di rischio/rendimento favorevoli.
Livelli chiave da monitorare
Il pullback del FTSE lo ha portato a raggiungere significativi livelli di supporto che potrebbero verosimilmente arrestare il declino se il trend rialzista di lungo periodo dovesse riprendere:
Ritracciamento di Fibonacci del 50% (da minimo di swing di aprile a massimo di swing di maggio): Il recente trend da aprile a maggio offre una base omogenea per i ritracciamenti di Fibonacci. Il FTSE ha ora raggiunto un livello di ritracciamento del 50% per questo movimento, il che lo rende un punto critico da monitorare.
Media mobile semplice a 50 giorni (50MA): Questa media mobile coincide con il livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% sopracitato, accrescendo la sua rilevanza come probabile supporto.
Massimi di febbraio 2023: Prima del breakout di aprile, i massimi toccati da febbraio 2023 hanno funto da resistenza significativa. In un trend rialzista consolidato, i precedenti livelli di resistenza si trasformano spesso in un supporto, in quanto i trader cercano di acquistare nuovamente.
Ritracciamento di Fibonacci del 38,2% (dai minimi di ottobre 2023 ai massimi di maggio 2024): I ritracciamenti di Fibonacci possono essere ricavati dalle fasi dei trend di più lungo periodo, e questo ne è un esempio lampante. Il ritracciamento del 38,2% dell'incredibile corsa al rialzo da ottobre 2023 a maggio 2024 si colloca appena sotto i livelli sopracitati e dovrebbe essere monitorato con attenzione.
Grafico a candele giornaliere del FTSE 100
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Future S&P - Ingresso con il brivido Nella giornata degli indici dei prezzi al consumo, vedo che uno dei miei trading System reversal su S&P ha definito un ingresso.
La strategia lavora in swing, viene da un paio di mesi abbastanza positivi, anche se ha chiuso due operazioni consecutive in perdita. Il nuovo ingresso in Swing contraddistinto da LE_Swing avvenuto nella giornata del 30/05 sembrava dirigersi nella direzione giusta. Chissà cosa succederà con la comunicazione dei dati odierna. Ad ogni modo la strategia chiude o in stop o in corrispondenza del fine settimana.
Tutto sommato, qualora non dovessero accadere disastri proprio oggi, il mese di maggio "dovrebbe" concludersi per i sistemi con un importante performance mensile, la prima degna davvero di nota da inizio anno.
Staremo a vedere.
EUR/GBP a uno snodo cruciale: insight di tradingEUR/GBP sta ritestando una zona di supporto di lungo periodo che è rilevante su più timeframe. Analizziamo le opportunità di trading disponibili su diversi timeframe.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Quadro generale: analisi settimanale del grafico a candele di EUR/GBP
Il grafico settimanale a candele di EUR/GBP evidenzia una serie di massimi di swing inferiori in un'area chiave di supporto orizzontale, che va a formare un pattern a triangolo discendente. Questo contesto con timeframe più elevato indica che, in caso di rottura del supporto, potrebbe verificarsi una continuazione al ribasso verso i minimi del 2022.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disamina dettagliata della zona di inversione: analisi del grafico giornaliero a candele di EUR/GBP
Il grafico giornaliero a candele di EUR/GBP mostra la rilevanza della zona di supporto attualmente testata. Nel corso dell'ultimo anno, quest'area di supporto è stata sottoposta a diversi test, contribuendo a delineare i suoi parametri come il range tra la chiusura più bassa e il minimo più basso.
Avendo dato luogo a un minimo di swing più elevato nel mese di maggio, il recente andamento dei prezzi ha visto EUR/GBP calare nuovamente verso la zona di supporto, mettendo in stato di allerta i trader di inversione a breve termine.
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Risposta a breve termine alla zona di inversione: analisi giornaliera del grafico a candele di EUR/GBP
Il grafico orario a candele rivela che il mercato sta già reagendo alla zona di supporto. I ripetuti rimbalzi osservati la scorsa settimana dalla parte superiore della zona di supporto sono stati seguiti da un test più intenso durante le recenti fasi delle contrattazioni, dando vita a una candela a martello rialzista e issandosi oltre la media mobile esponenziale a 9 periodi (EMA).
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Mese positivo per EUR/USD, ma frena il rally del dollaroCon la coppia EUR/USD che si appresta a far segnare il primo mese positivo dell'anno, analizziamo meglio i motivi per cui il rally del dollaro si è affievolito, i livelli chiave da tener d'occhio e il pattern di continuazione del trend che si sta manifestando su timeframe più bassi.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Il rally del dollaro si affievolisce
Il rally del dollaro statunitense ha subito una battuta d’arresto nelle ultime settimane, con i trader che puntano forte su un calo dell'inflazione che darebbe più spazio di manovra alla Federal Reserve per tagliare i tassi di interesse. Dopo aver guadagnato fino al 5% a metà aprile, il dollaro sta attraversando il suo primo mese negativo del 2024. Questa inversione di rotta si è materializzata sulla scia degli ultimi dati sull'inflazione, che si sono allineati alle previsioni e hanno evidenziato una diminuzione della crescita dei prezzi al consumo, attenuando i timori che la Fed possa essere costretta ad aumentare ulteriormente i tassi per tenere a bada l'inflazione. Pertanto, i trader si attendono ora che la Fed proceda a ratificare due tagli ai tassi di un quarto di punto percentuale nel corso di quest'anno, il che si è tradotto in una flessione dell'1,4% del dollaro questo mese, nonostante un parziale rimbalzo.
Grafico giornaliero a candele di EUR/USD: Ping Pong del Canale di Keltner
EUR/USD potrebbe far segnare il primo mese positivo dell'anno. I Canali di Keltner hanno contenuto l'azione dei prezzi finora nel 2024, visti rimbalzare sui canali come una pallina da ping pong. Dopo aver rimbalzato dal canale inferiore ad aprile, la coppia EUR/USD è risalita verso la zona superiore del Canale di Keltner, rompendo e chiudendo al di sopra della linea di trend discendente intersecante i massimi di gennaio e marzo. L'EMA a 20 giorni, ossia la base del Canale di Keltner (linea centrale), è salita verso la parte superiore della rottura della linea di trend, attirando teoricamente pressione di acquisto nel caso in cui il trend rialzista di EUR/USD dovesse riprendere.
Grafico giornaliero a candele di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Grafico a candele a 4 ore di EUR/USD: Prende forma una bandiera rialzista
Focalizzandoci sul grafico a candele a 4 ore, scopriamo che il momentum di EUR/USD si sta rafforzando. La mappatura della serie di bassi di swing più elevati dà luogo a un ventaglio rialzista della linea di trend, il che è sintomo di un momentum in fase di crescita. Le ultime dinamiche dei prezzi hanno visto EUR/USD fare un passo indietro, dando vita a un piccolo canale di ritracciamento discendente, ovvero una bandiera rialzista. Questo pattern di consolidamento rialzista può essere utilizzato dagli swing trader per aprire posizioni long.
Grafico a candele a 4 ore di EUR/USD
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 80,84% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Pharma lancia il FTSE in orbita: i titoli principaliLa recente cavalcata del FTSE 100 è stata trainata dal settore farmaceutico, con un balzo del 13,7% nel solo ultimo mese. Passiamo in rassegna i titoli che hanno fatto più notizia e che stanno guidando il rally.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
AstraZeneca (AZN): +14.5% YTD
Il prezzo azionario di AstraZeneca è schizzato in alto dopo la pubblicazione di dati migliori della congiuntura di mercato...
Secondo i dati pubblicati a fine aprile, nel primo trimestre del 2024, AstraZeneca è andata alla grande, facendo decisamente meglio delle previsioni degli analisti, con una crescita del 19% del fatturato.
Questa incredibile ascesa è stata favorita principalmente dall'aumento delle vendite dei suoi farmaci antitumorali. Il colosso farmaceutico ha reso noto un fatturato di 12,7 miliardi di dollari, ben oltre le stime largamente condivise che propendevano per un dato di 11,9 miliardi di dollari.
AstraZeneca ha inoltre ribadito la propria guidance per l'anno in corso, prevedendo una crescita a doppia cifra sia delle vendite che degli utili.
Sul grafico dei prezzi, le azioni si sono dunque collocate in un'area chiave di resistenza rappresentativa dei massimi storici di aprile 2023. I momentum trader osserveranno con attenzione se si verificherà una rottura e una chiusura al di sopra di tale resistenza, in quanto potrebbe innescare una nuova fase di trend al rialzo per AstraZeneca.
Grafico giornaliero a candele di AZN
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
GlaxoSmithKline (GSK): +21.1% YTD
Analogamente ad AstraZeneca, il prezzo delle azioni di GSK è stato trainato dalla pubblicazione di dati particolarmente brillanti nel primo trimestre...
Il recente report aziendale di GSK ha evidenziato miglioramenti in varie metriche, con un incremento del 10% del fatturato, attestatosi a 7,4 miliardi di sterline, e un aumento del 27% dell'utile operativo sottostante, pari a 2,4 miliardi di sterline, grazie alla solida crescita di vaccini e farmaci speciali.
Il momentum di GSK osservato nello scorso anno è proseguito anche nel 2024, grazie alle ottime performance finanziarie e all'eccellente rendimento della divisione di ricerca e sviluppo, che lo scorso anno si è tradotto nell'approvazione di quattro importantissimi prodotti.
I vaccini si sono rivelati un fattore chiave di crescita, in particolare grazie a prodotti come Shingrix e Arexvy, il vaccino contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) approvato di recente. Anche l'attenzione dell'azienda sui farmaci per combattere l'infezione da virus HIV e l’introduzione di terapie innovative ad azione prolungata hanno contribuito alla crescita di questo ramo.
Sul grafico del prezzo, GSK sta esibendo uno spiccato momentum verso l'alto, con le azioni che si sono spinte oltre la resistenza di swing all'inizio di questo mese. Tuttavia, il gruppo di massimi di swing osservati a luglio 2022 potrebbe fornire una certa resistenza nelle prossime settimane.
Grafico giornaliero a candele di GSK
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Hikma Pharmaceuticals (HIK): +11.3% YTD
Rispetto ad AstraZeneca e GSK, Hikma è stata un po’ il fanalino di coda, con i prezzi che hanno oscillato lateralmente all'interno di un pattern a cuneo a lungo termine (vedi grafico in basso).
Detto ciò, le ultime dinamiche dei prezzi hanno visto le azioni dar luogo a un vasto pattern di inversione rialzista sulla scia della pubblicazione di un report aziendale di fine aprile con dati migliori della congiuntura di mercato...
Hikma ha rivelato un aumento del 30% degli utili, pari a 367 milioni di dollari lo scorso anno, con un fatturato di 2,875 miliardi di dollari, in crescita del 14% rispetto all'anno precedente.
Il core business ha fatto segnare un incremento dell'utile operativo del 19%, grazie soprattutto alla maggiore redditività dei comparti dei farmaci di marca e di quelli generici. C’è stata una crescita sostenuta dei generici, con un aumento dei ricavi del 39% e dell'utile operativo dell'86%. Ciononostante, l'azienda prevede che nel 2024 gli utili saranno leggermente inferiori rispetto allo scorso anno.
Siamo in pratica all’alba di una nuova fase, con i fanalini di coda del settore, come Hikma, che prendono il largo, mentre i nomi più altisonanti, quali AZN e GSK, scivolano in territorio di resistenza. Ciò è un segnale che il rally del FTSE favorito dal settore farmaceutico potrebbe essere alle battute finali?
Grafico giornaliero a candele di HIK
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Oro: Una matassa attorcigliata sul punto di dipanarsiCon i prezzi dell'oro riassestatisi nelle ultime settimane, diamo uno sguardo ai livelli chiave da tener d’occhio per potenziali operazioni di continuazione del trend e di mean reversion.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Compressione dei prezzi innescata da un pullback
Dopo una significativa impennata di oltre il 20% tra febbraio e aprile, l'oro è entrato in una fase di "mean reversion” nelle ultime due settimane.
I prezzi dell'oro hanno ritracciato fino alla base dei Canali di Keltner, una zona meticolosamente monitorata dai trend trader.
Inoltre, il mercato lascia trasparire segnali di compressione all'interno di range di trading sempre più ristretti. La formazione di massimi di swing inferiori su un supporto orizzontale ha dato luogo a un modesto pattern a triangolo discendente. In particolare, in ciascuno degli ultimi due giorni di contrattazioni si è osservato il range più ristretto in oltre sette sessioni consecutive.
Questa marcata compressione dei prezzi assomiglia a una matassa attorcigliata, sul punto di sfogarsi in qualsiasi momento.
Trigger chiave da monitorare:
Massimi del giorno precedente (PDH):
Stante il generale trend rialzista, un’evidente rottura al di sopra del PDH potrebbe fungere da catalizzatore per la ripresa del trend, sfociando verosimilmente in un retest dei massimi recenti.
Minimi recenti:
Al contrario, una netta rottura al di sotto dei minimi recenti potrebbe innescare un ritracciamento più intenso verso il prezzo medio ponderato per il volume (VWAP) ancorato ai minimi di swing del 14 febbraio.
Grafico giornaliero a candele dell'oro
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Grafico orario a candele dell'oro
I risultati passati non sono indicativi dei risultati futuri.
Disclaimer: La finalità del presente post è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 75 % di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro.
FONDAMENTALE BTC + ANALISTI TECNICA 25/02/2024050A10151176838.pdf
23.4 KB
FONDAMENTALMENTE BTC
Come situazione vista le recenti analisi non ci siamo tolti molto dall’ultima fondamentale.
I movimenti bruschi del
Mercato ci sono e ci saranno sempre quindi non bisogna mai andare in PANIC SELL e tutto nella norma, chi si agita, chi perde il focus vuol dire che non è ancora nell’ottica giusta delle analisi swing e fondamentali.
In Leone sta per arrivare sui 90k da qui e nei prossimi mesi, ma i seller e i Trader che leggono il futuro saranno sempre lì pronti per sparare sentenze giusto per aprire bocca.
A Febbraio abbiamo visto a due dei maggiori aumenti della capitalizzazione di mercato in un solo giorno nella storia del mercato azionario, tutti nel corso di questo mese.
Facebook ha registrato 196 miliardi di dollari in un solo giorno.
NVIDIA ha stabilito il record per il più alto aumento della capitalizzazione di mercato nella storia 277 miliardi.
Il mercato azionario vede questi record in particolare il settore AI, anche i token AI sono esplosi completamente di recente ed è solo l’inizio.
( da ora fino alla fine del 2025 i vostri portafogli li quadruplicherete )
Comprendi l'entità della crescita ancora futura, anche per le monete con capitalizzazione di mercato elevata?
Solo pochi se ne rendono conto, solo pochi comprendono il potere del toro che sta per partire e solo pochi conoscono la quarta rivoluzione industriale che ci avvicinerà all’AI, al denaro digitale, comprese le soluzioni basate su blockchain, dApp, ecc.
CI ASPETTA QUALCOSA DI FOLLE.
Siamo infatti in uno stato di incredulità e all’inizio di una fase di rialzo.
La prossima mossa che prevedo è la regione dei 55k.
Ho intenzione di effettuare diversi ordini swing nella regione tra 49.5k e 50.5k se il mercato ci consentirà di retestare quelle zone.
Il KL 48k è una DEMAND ZONE molto critica, in cui c’è tantissima liquidità e volumi.
Fondamentale fatta con:
analisti tecnica
analisi fondamentale
piattaforma X
piattaforma Bloomberg
USD/JPY | Nuovi massimi e minimi con la rottura del canale!Sul fronte dell'USDJPY, emerge nuovamente la potenzialità di un'analisi di tipo swing, evidenziata dalla recente incursione nella zona di offerta. In particolare, i livelli di swing si rivelano altamente sensibili, delineando con precisione le aree effettive di liquidità che il prezzo raggiunge. Attualmente, il prezzo si attesta a 148.39 dopo aver superato con forza, dopo i dati NFP, il lato superiore di un canale ribassista. Ora ci si aspetta un ritracciamento per testare nuovamente il canale, considerando l'alta sensibilità del prezzo nella zona di offerta. Successivamente, si prevede un possibile movimento al rialzo verso quota 149.50, superando la prima area di offerta e rimbalzando nella seconda area di offerta indicata nel grafico, dove potrebbe verificarsi una significativa vendita capace di riportare il prezzo verso quota 144.
Passando all'analisi fondamentale, i dati relativi ai Nonfarm Payrolls negli Stati Uniti sono risultati eccezionali, con la creazione di 353.000 nuovi posti di lavoro, superando le previsioni di 180.000 e superando al rialzo i numeri di dicembre, rivisti da 216.000 a 333.000. Il tasso di disoccupazione è rimasto invariato rispetto ai dati del mese precedente, stabilendosi al 3,7%. A seguito di questo rapporto, il rendimento del titolo del Tesoro decennale statunitense, fortemente correlato con la coppia USD/JPY, è salito dal 3,90% al 4%, registrando un aumento di oltre dieci punti base (bps). L'indice del dollaro statunitense (DXY), che traccia il valore del dollaro rispetto a un paniere di valute, ha registrato un incremento dell'0,67%, attestandosi a 103,76, dopo essere sceso a un minimo di 102,90. Nel frattempo, una posizione falconiana della Banca del Giappone (BoJ) ha aumentato le probabilità che il Governatore Kazuo Ueda e il suo team mettano fine al ciclo dei tassi negativi. Un saluto a tutti e buon fine settimana.
titolo LEONARDO ritraccia verso sua ex resistenza statica.Le azioni del titolo italiano LEONARDO S.p.A – leader europeo della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di difesa aerospaziale – stanno vivendo negli ultimi mesi una nuova ‘età dell’oro’, favorita dallo scoppio in Europa dell’Est della guerra ovvero dell’invasione della Russia in Ucraina e della purtroppo conseguente ‘corsa agli armamenti’ da fornire al paese invaso...
Il grafico settimanale sottostante mostra come nel 2021 il titolo quotasse quasi sempre ben sotto i 7 euro di prezzo per poi avere un break-out al rialzo di tale soglia – vedasi linea orizzontale tratteggiata in marrone – proprio nel corso della 4° settimana di Febbraio del 2022: si veda il gap di rottura/breakaway gap effettuato dal prezzo evidenziato dalla freccia blu.
A partire da tale fatidica data dopo svariate settimane di rialzo e successiva onda/swing ribassista che ha riportato i corsi di nuovo in quell’area di prezzo, con un doppio minimo (indicato dalle freccette verdi in basso) proprio sui 7 euro tra Ottobre e Novembre 2022 – a testimonianza anche della valenza tecnica di quel livello – è partito un forte trend rialzista primario che ha portato i prezzi ad incarcarsi verso l’alto con sempre maggiore pendenza nella formazione dei rispettivi minimi relativi…: lo si evince dalla più recente trendline rialzista punteggiata di verde che ha una pendenza maggiore della precedente trendline rialzista punteggiata di verde e tracciata proprio dal doppio minimo di partenza.
Le ultimissime settimane hanno visto i prezzi superare in maniera euforica la forte e duratura resistenza in area 16,00 euro – in essere dalla metà dell’anno 2017… (si veda ellisse in alto a sinistra) – ma, stante l’insostenibile estrema pendenza dell’ultimo swing rialzista, la crescita dei prezzi si è arrestata pochi giorni fa (il 15 Gennaio) creando così un nuovo massimo relativo sui 17,45 euro:
le prese di beneficio attualmente in corso potrebbero continuare con 1° target proprio l’area 16 euro dove vedremo se la ex resistenza riuscirà ad agire da nuovo supporto/sostegno – contribuendo alla prosecuzione del trend primario in atto – oppure se la correzione potrebbe spingersi anche più in basso ed in tal caso andranno valutate altre aree di supporto statico combinate coi ritracciamenti di Fibonacci.
autore: Marco D’Ambrosio
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
ORO LONGTREND: LONG
CICLO: LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su D
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico D con conferma Breakout Supertrend 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing SHORT su D
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
NETFLIXTREND: LONG
CICLO: LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su D LONG
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico D con conferma Breakout Supertrend 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su D SHORT
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
NVDA LONGNVDA
TREND: LONG
CICLO: LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su D
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico D con conferma Breakout Supertrend 4h
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su D
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
EURUSD: 1,070 PER ANDARE A 1,13?"Nel primo impulso è già compreso tutto il movimento futuro" questo mi è sempre risuonato e mi ha condotto ad approfondire i lavori di Gann e Hosoda che, secondo me, da posti distanti ed approcci diversi sono arrivati a conclusioni simili.
Come ipotizzato nella precedente idea, Fiber in D1 si è fermato sulla proiezione NT posta a 1,10 circa e adesso sta andando a cercare lo slancio per salire verso le proiezioni N e V in area 1,13.
Se genero nuove proiezioni di Hosoda (in D1) sullo swing ABC che inizia col massimo del 29/11 mi ritrovo di nuovo una proiezione NT in area 1,10 e poi una proiezione N verso 1.072 (tra l'altro in concomitanza della 1x1 di GANN) dove ( stranamente :) ) questo valore creerebbe un nuovo swing (dove la A inizierebbe l'8 dicembre) che darebbe come target di Hosoda area 1,13.
Per completezza devo dire che questa ultima ipotesi è da verificare bene in quanto in D1 non si è formato ancora un massimo, almeno come io lo intendo.
AUD/USDTREND: LONG
CICLO: LONG SU W
OPPORTUNITÀ: Swing su W
APERTURA OPERAZIONE: Cambio candela su grafico W con conferma Breakout Supertrend D
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su W
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
USDMXN: Ingresso Sell ShortBuongiorno trader, oggi condivido con voi questo ingresso short che ho fatto sulla coppia USDMXN in quanto ho trovato un buon setup come mostrato nell'immagine principale qui sopra.
In base alla mia esperienza ho codificato una serie di segnali e trigger che ho inglobato in un unico indicatore che come vedete dall'immagine mi mostra in modo chiaro e veloce una panoramica del mercato rendendomi l'analisi più veloce e intuitiva.
L'immagine quindi parla da sola. Abbiamo un inizio di struttura bearish che viene subito dopo confermata da un segnale di inizio tendenza short e un segnale di conferma della struttura.
Il prezzo quindi inizia la sua discesa portandosi sotto la TrendCloud che nell'incertezza si colora di grigio non avendo di per se una tendenza definita. Il prezzo quindi ritorna sulla ema21 che fa da resistenza, dove va a crearsi un trigger di price action short con una candela di reverse.
Successivamente vediamo il prezzo ritornare in zona medie mobili dove compare un segnale FT Short che non viene subito confermato. Il prezzo ha bisogno di creare altri 2 massimi di swing sull'area di resistenza (TrendCloud / ema21 / ema100 / ema21 weekly) prima di confermare il segnale, cosa che ha fatto nella giornata del 13 dicembre con la rottura dell'ultimo minimo di swing, iniziando il nuovo ciclo a favore della tendenza.
Scendendo sul 4H ho effettuato un ingresso su ritracciamento nella ema21, con stop sopra i massimi e take profit momentaneamente in area minimi a 16.75 da gestire in base ai futuri movimenti. Mi aspetto un movimento in area 16.95 dove ho evidenziato una trendline di supporto dei minimi dove potrei chiudere tutto o parte della posizione nel caso il prezzo non dovesse mostrare la forza per continuare.
👍 Hai gradito questa condivisione? Se anche tu sei d'accordo con la mia view metti un like, lo apprezzerei molto 😁
💖 Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Ottieni l'accesso gratuitamente a tutti i miei indicatori per una settimana, oppure scrivimi per scoprire come ottenere l'accesso gratuito a vita
TAGS: FX:USDMXN FOREXCOM:USDMXN EASYMARKETS:USDMXN PEPPERSTONE:USDMXN FX_IDC:USDMXN SAXO:USDMXN
DAX: palombella bellaL'indice teutonico è prepotentemente ripartito anche lui insieme agli altri indici, anzi, lo ha fatto ancor più furiosamente degli altri tanto da scaricare un inezia alla chiusura del primo mensile del nuovo semestrale. Proprio quella chiusura a 15.915 è lo swing di riferimento, per ora, sotto il quale la correzione potrebbe diventare sostanziosa. Per ora, perché di correggere sembra non averne l'intenzione. Il tempo per salire non manca dovendo chiudere un semestrale inverso giunto solo ad 88 giorni. Il target di area 17.000 è ambizioso ma 3 indizi spesso fanno una prova. Vi sono infatti 2 incroci di TL e 1.272 di Fibonacci,target abbastanza consueto nei rally, esattamente sullo stesso prezzo. Nel breve, il settimanale inverso ha 5 giorni di vita e quello su indice 3. Anche qui ha tempo per irrobustire la salita prima di chiudere il settimanale indice in corso che non dovrà scendere sotto lo swing di riferimento citato sopra.
Ricordo che quanto espresso rappresenta la mia visione personale e non costituisce un'incitazione ad operare, investire o disinvestire.
Entrata Rialzista su USDCADEntrata rialzista data da 3 pushes wedge ai minimi di un canale ascendente su timeframe maggiore (giornaliero):
A conferma dell'entrata anche un HL H2
RR pari a 1.27, stop loss basato sullo swing low del segnale
Target più aggressivo: 1.378 basato su swing high appena sotto la metà del canale
Nessun mio contenuto è un consiglio finanziario
Buona giornata e buon trading a tutti
Btp - Perfomance commovente...Dopo un periodo particolarmente difficile per il nostro debito, con una caduta estiva importante per i detentori del nostro debito pubblico, dalla fine di ottobre il future del BTP lungo termine ha fatto registrare una performance quasi "commovente" di dell'8,88% circa dall'ultimo minimo.
In diverse occasioni ho pubblicato delle operazioni di swing sui BTP ed oggi ho chiuso la parte rimanente di posizione aperta costruita mediando sui ribassi estivi.
A meno di clamorosi movimenti, per quanto riguarda il trading discrezionale di swing del 2023, ho definitivamente chiuso l'operatività, rimandando eventuali ingressi al prossimo anno.
Al momento reputo sia il mercato bond che quello dell'equity abbastanza estesi per operazioni di breve respiro e resto alla "finestra" per pianificare il primo trimestre del prossimo anno.
DXY BearishDopo aver tradato all'interno del montly fvg é iniziato un consolidamento, che ha visto il prezzo per gran parte di ottobre tradare all'interno di un range ristretto. Il bearish displacement creato recentemente, dopo il rilascio nfp, aveva potenzialmente gettato le basi per una fase manipolativa, che avrebbe dovuto attaccare la buyside. Il rilascio del cpi tuttavia ha creato un'ulteriore displacement bearish, riducendo la probabilità che nel breve termine il prezzo possa mirare la buyside. Il prossimo draw on liquidity é appunto lo swing low segnato, che giace proprio al di sotto dell'equilibrio ed offre la possibilità di scalpare almeno un range di 100 pips, o eventualmente piú, se il prezzo dovesse aprire la settimana con un retracement. Una volta preso lo swing low in questione, diversi scenari potrebbero dispiegarsi, quali una probabile consolidation all'equilibrio.
BTC + FONDAMENTALE PARTE 2 CON PRIMO RISULTATOFondamentale BTC pt2
Dalle scorse fondamentali abbiamo preso sia i 38k a 34k
E l’altra ancora viceversa dai 34k a 38k.
E fin qui tutto ok!
Invece ora cosa abbiamo previsto in questa settimana?
Cosa ci aspettiamo? Come ho detto un calo dai 38k sulle medie mobili 200 che si può osservare bene in h3.
( primo suggerimento 🧠 )
Sai usare la media mobile 200?
Se non è così ci sono varie guide guardale!
Questa settimana se non avviene un breakout rimaniamo nel range da 38k a 35k come una partita di tennis.
( secondo suggerimento 🧠)
Vi metterò anche il grafico dopo.
Per questo, sto piazzando diversi ordini short nella regione di 38k con uno stop loss molto stretto sui 39k ogni volta che si arriva in zona.
Ricorda che si tratta di operazioni correlate in Scalp.
Allo stesso modo in cui guardiamo i 38k
come regione di resistenza attuale, dobbiamo guardare ema200 come una sorta di supporto.
Se dovesse verificarsi una rottura sopra i 38k, sappiate che c’è una probabilità che i 44k sono vicini.
Bisogna che tu usi bene il tuo RR nel
Crypto è tutto.
Fai finta di avere acquistato una moneta X qualche giorno/settimana fa e stai andando alla grande con un profitto medio fai il 40%
Ora, la mossa intelligente non è incassare presto, dato che il vero bull inizierà tra un po’ ( mesi ) , ma entrare in una posizione corta, esattamente alla resistenza di BTC.
Se BTC decide di superare i 38k, i tuoi investimenti swing saliranno alle stelle, facendo sembrare quella breve perdita come una briciola.
Se invece gli azionari decidono di giocare al gioco del ribasso, le tue operazioni swing e le tue posizioni long potrebbero perdere un po' del loro valore, non sarai in rosso, poiché non hai
acquistato proprio alla resistenza Giusto?
( terzo Suggerimento 🧠 )
Dato che sei entrato settimane fa, i tuoi profitti sono già in percentuali a due o tre cifre.
Quindi, qualunque cosa accada, tenere d'occhio la gestione del rischio è davvero la base.
Questa settimana per via di notizie c’è poco.
Quindi Riepilogo: da 38k è la resistenza chiave, quindi è molto probabile una correzione da qui.
Se i market maker ci regalassero un breakout, vedremo l'obiettivo di 44-48k seguito da un'enorme correzione successiva.
RR STACCI DIETRO SUL CRYPTO E TUTTO NON FARE L’EROE.
Fondamentale fatta con:
Analisi tecnica,
Fondamentale macroeconomica,
Notizie del web
E spunti da esperti del mercato
Simo