Enel in calo sullo stacco dei dividendiFase correttiva per l’azione di Enel che dal suo massimo annuale di 8,29€ di tre settimane fa ritraccia del 7,50%. A luglio il ribasso è del 4,55% mentre da inizio 2025, Enel mantiene un guadagno del +11%.
Il movimento ribassista di Enel è stato in parte indotto dallo stacco del dividendo di 0,255€ per azione. Sul grafico weekly è possibile osservare una panoramica dell’andamento a partire dall’estate scorsa.
Da questa area è iniziata una fase di rimbalzo con una serie di swing che ha portato a un’accelerazione rialzista durante il 2025. Il titolo ha raggiunto un massimo annuale a 8,29€ a fine giugno, tornando su livelli di prezzo che non si vedevano dal maggio 2021.
Dopo il massimo, ENEL è in contrazione da due settimane. Il calo ha spinto il prezzo al primo livello di supporto a 7,69€, mentre il supporto principale si colloca in area 7,49€.
Cerca nelle idee per "Swing"
XAUUSD H1 I Inversione ribassistaIn base al grafico H1, il prezzo si sta avvicinando al nostro livello di ingresso di vendita a 3346,44, una resistenza al pullback.
Il nostro take profit è fissato a 3308,43, un supporto di sovrapposizione che si allinea strettamente con il ritracciamento di Fibonacci del 78,6%.
Lo stop loss è fissato a 3375,07, una resistenza swing high.
Analisi della struttura di XAUUSD | Concetti di Smart MoneyAnalisi della struttura di XAUUSD | Concetti di Smart Money | 17 luglio 2025
Panoramica di mercato:
L'oro (XAUUSD) è attualmente scambiato intorno al livello di $ 3.328, mostrando un chiaro comportamento di Smart Money con molteplici Break of Structure (BOS), accumuli di liquidità e reazioni da zone chiave. Il grafico delinea un'azione di prezzo ben definita tra un intervallo di resistenza e un supporto definito, mostrando segnali di una potenziale inversione o di una configurazione di continuazione.
🧠 Concetti chiave evidenziati:
BOS (Break of Structure):
Diversi livelli di BOS confermano i cambiamenti interni nella struttura del mercato, indicando la partecipazione attiva di istituzioni e investitori di Smart Money. Ogni BOS indica un potenziale blocco degli ordini o una zona di sweep di liquidità.
Zona di resistenza ($ 3.375 - $ 3.400):
Il prezzo ha reagito più volte da questo livello, mostrando un esaurimento a ogni spinta. Questa zona funge da magnete per la liquidità, ma anche da forte area di offerta.
Zona di supporto ($ 3.320 - $ 3.335):
Quest'area ha generato diversi rigetti e conferme da parte della BOS, trasformandosi in una zona di riaccumulo. L'attuale andamento dei prezzi si sta consolidando all'interno di questo supporto.
Supporto forte ($ 3.245 - $ 3.270):
In caso di ulteriore ribasso, questa zona potrebbe rappresentare un'entrata long ad alta probabilità per gli acquirenti swing, grazie alla domanda storica e alle precedenti acquisizioni di liquidità.
📈 Prospettive di trading:
Se il prezzo mantiene il supporto sopra i $ 3.320, potremmo assistere a una reazione rialzista verso i $ 3.375, puntando alla resistenza superiore.
Una BOS pulita sopra i $ 3.375 confermerebbe una continuazione rialzista a breve termine e una potenziale fase di espansione.
Il mancato mantenimento di questo supporto aprirebbe la strada verso l'area dei $ 3.270, offrendo prezzi scontati per i rialzisti a lungo termine.
🎯 Approfondimento didattico:
Questo grafico è un esempio pratico della struttura dello Smart Money Concept (SMC):
Osservare la frequenza BOS come impronte digitali istituzionali.
Il prezzo rispetta le precedenti zone di domanda, lasciando spazio a configurazioni di trading reattive.
La confluenza tra supporto orizzontale e rottura della trendline fornisce ulteriore conferma per il processo decisionale.
Trump, Powell e l’Oro nel Selvaggio Westho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Anche se riusciamo a prendere ottime zone con movimenti su quasi ogni asset che analiziamo sugli outlook del lunedi, diventa difficile reagire ai continui scossoni improvvisi.
Ieri è stato l’esempio perfetto:
Trump ha parlato di licenziare Powell e in 1 minuto l’oro ha fatto +600 pips e subito dopo il contrario.
Ad oggi, il quadro su USD e GOLD è complicato. Riassumo le notizie principali:
-Trump: ha dichiarato che potrebbe licenziare Powell se rieletto. Mercato incerto.
-Powell: ieri discorso neutrale, ma sotto pressione politica.
-IPC USA: uscito più alto del previsto = inflazione ancora forte.
-PPI USA: dati misti, ma in linea con il trend di inflazione ancora presente.
-GENIUS BILL: nuova legge in discussione, potrebbe spingere il dollaro e penalizzare oro nel breve.
-Retail Sales: in uscita oggi, dato chiave per capire la forza del consumatore USA.
COSA FACCIO ORA?
Nessuna previsione chiara.
L’oro potrebbe avere ancora pressione ribassista, ma lo scenario resta instabile.
notando che il daily di mercoledi è andato a liquidare i massimi delle candele di lunedi martedi in una botta sola quasi al tocco della nostra zona di supply segnata, potrei aspettarmi oggi e domani una espansione ribassista andato fino alle zone di demand segnate sotto.
Io resto fermo fino al dato sulle vendite al dettaglio.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
PPI GOLDho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
📊 Mercati USA – Dollar Index, Treasury
U.S. Dollar (DXY)
Il Dollar Index ha avuto un forte rialzo grazie a dati economici solidi e rendimenti obbligazionari in aumento, in particolare il 2 anni vicino al 4.00%. Il mercato sconta una politica monetaria restrittiva più a lungo, spinto da NFP forti e dati sull'inflazione alti.
Treasury Yields
I rendimenti, soprattutto il 2 anni, stanno salendo rapidamente verso il 4.00%. Il movimento è guidato da dati CPI e occupazionali solidi. Oggi il focus è sul PPI:
-Se sopra le attese → rendimenti in ulteriore rialzo
-Se sotto le attese → possibile ritracciamento
Attenzione agli asset sensibili ai tassi.
Aggiornamento Geopolitico
Le tensioni sui dazi restano, ma sono posticipate al 1° agosto. Resta un rischio sul sentiment di mercato.
Gold: bias ribassista. Se il PPI sarà forte,
DXY: rialzista se i rendimenti reggono.
⚠️ Focus su dati PPI di oggi, aggiornamenti sui dazi e movimenti dei rendimenti.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
CPI USA: Oggi si decide il futuro dell’oroho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Dopo 8 mesi consecutivi di disinflazione, il dato CPI USA di oggi è l’unico vero market mover per il gold.
Il metallo ha rotto la fase di discesa durata due mesi, spinto da un mix di retorica più soft della Fed e timori di inflazione legati ai dazi.
La salita si è però fermata sul massimo di maggio
Ora il mercato è davanti a un bivio chiaro:
-CPI freddo = oro in breakout, nuovi massimi
-CPI caldo = correzione verso la zona di breakout
📌 Playbook CPI
CPI superiore alle attese (inflazione in ripresa)
👉 Fed più aggressiva, tassi alti più a lungo
🟡 Oro in discesa
💵 USD in rialzo
📉 Indici in calo
CPI in linea alle attese
👉 Pausa della disinflazione, nessuna novità di rilievo
🟡 Oro laterale
💵 USD stabile
📈 Indici leggermente positivi o piatti
CPI inferiore alle attese (inflazione cala ancora)
👉 Possibili tagli tassi più vicini
🟡 Oro in in salita
💵 USD debole
📈 Indici in salita
oggi il CPI decide se questa gamba rialzista dell’oro è un vero trend o solo un altro falso segnale.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
il Carnevale e le preoccupazioni dietro i 120.000 dollariCorsa al Bitcoin: il Carnevale e le preoccupazioni dietro i 120.000 dollari
Il mercato del Bitcoin sta vivendo un'impennata epica: il prezzo ha superato la soglia dei 120.000 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico. Ma dietro questa esultanza, il mercato ha mostrato segni di surriscaldamento. Stato del mercato: rischi nascosti nella frenesia
Performance del prezzo: raggiunto un nuovo massimo di $ 123.000 il 15 luglio, con un aumento di quasi il 20% quest'anno, con un valore di mercato totale di $ 2,2 trilioni (il quinto asset più grande al mondo)
Sentimento del mercato: indice Fear and Greed a 72 (avidità estrema), ma oltre 100.000 persone sono state liquidate in 24 ore, con una perdita di $ 510 milioni
Segnali tecnici: l'RSI ha raggiunto 70,9 (zona di ipercomprato) e il rapporto profitti e perdite non realizzati a 30 giorni ha raggiunto l'80% percentile
Tre principali motori di crescita
Ingresso istituzionale
Afflusso netto di $ 118 milioni di dollari dall'ETF Spot Bitcoin in un solo giorno (BlackRock detiene oltre 700.000 monete)
Il valore delle partecipazioni di MicroStra Tegy supera i $ 50 miliardi
Trump Media Group e altre società quotate si uniscono al "coin "Tendenza all'accumulo"
Supporto normativo
La "Settimana delle criptovalute" statunitense delibera su tre proposte di legge chiave
Hong Kong approva la "Ordinanza sulle Stablecoin" (in vigore dal 1° agosto)
Il quadro MiCA dell'UE inizia ad essere implementato
Supporto macroeconomico
La probabilità del taglio dei tassi della Fed a settembre è del 72,3%
L'indebolimento del dollaro USA e le politiche di protezione commerciale aumentano la domanda avversa al rischio
Il posizionamento di Bitcoin si sposta da "asset speculativi" a "oro digitale"
Segnali tecnici chiave
Pattern di rottura: candela giornaliera "Tre Soldati Bianchi" + rottura del triangolo ascendente, obiettivo 128.000-132.000 dollari USA Yuan
Posizione chiave:
Supporto: $116.800 (breve termine), $112.000 (chiave)
Resistenza: $121.500 (breve termine), $140.000 (lungo termine)
Segnale di rischio: Grafico H4: l'RSI raggiunge 77, l'istogramma del MACD si riduce
Prospettive future
Breve termine: se il supporto di $112.000 viene mantenuto, si prevede che sfidi $140.000
Rischio: scendere sotto $108.500 potrebbe innescare una serie di liquidazioni
Legge del ciclo: riferendosi al "picco 550 giorni dopo l'halving", questa fase rialzista potrebbe raggiungere il picco a ottobre
Strategia di trading breakout (adatta a trader aggressivi)
Condizioni di ingresso:
Il prezzo si stabilizza sopra $123.000 con un aumento del volume di trading (almeno 1,5 volte il volume medio a 20 giorni)
Il grafico a 4 ore chiude sopra il massimo precedente per tre linee positive consecutive
Obiettivi:
Primo obiettivo $128.000 (livello di estensione di Fibonacci 1,618)
Secondo obiettivo $135.000 (barriera psicologica + traccia del canale superiore)
Impostazione dello stop loss:
Giorno Trading: Scende sotto la soglia dei 120.000 dollari
Swing trading: Scende sotto la piattaforma di supporto dei 116.800 dollari
Conclusione: Bitcoin sta scrivendo un nuovo capitolo nella storia, ma gli investitori devono stare attenti al concetto che "la gioia estrema porta alla tristezza". Ricordate: quando gli altri hanno paura, io sono avido, e quando gli altri sono avidi, io ho paura: questo vecchio detto si applica sempre al mercato delle criptovalute.
Powell dimissioni???? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
Come sempre, Trump ha lanciato notizie pesanti nel weekend.
Minaccia di dazi al 30% verso UE, Messico e altri paesi, più attacchi diretti a Powell (che starebbe valutando le dimissioni).
Queste notizie peseranno sui mercati.
Mi aspetto al mercato aperto, o se queste notizie verranno confermate:
Gold: forte spinta rialzista 🚀
Indici: situazione mista – ribasso per effetto dazi, possibile rialzo se Powell lascia
DXY: short
I mercati cambiano velocemente, quindi restate vigili.
Quadro macro bullish: dazi e crisi FED supportano l'oro come bene rifugio.
monitoro il livello che vi ho segnato settimana scorsa 3370/3400 e vediamo cosa ci combina
questa settimana abbiamo dati importanti :
Dati inflazione USA:
CPI e PPI attesi in settimana.
Se l'inflazione scende, il dollaro può indebolirsi → favorevole all’oro.
Tensioni geopolitiche:
Situazione ancora calda tra Cina e Taiwan.
Ogni escalation può rafforzare l’oro.
Acquisti banche centrali:
Diversi report confermano acquisti continui di oro da parte di Cina e Russia.
È un fattore bullish sul lungo periodo.
Rischio recessione USA:
Alcuni analisti parlano di rischio recessione entro fine anno.
Se il tema torna forte, oro può essere comprato come copertura.
Tassi reali:
I rendimenti reali USA restano elevati, ma se Powell lascia e la FED diventa più “colomba”, l’oro può beneficiarne.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
GOLD 🟡 Analisi Tecnica su Gold (XAU/USD) – Timeframe H4
📌 Fase Attuale: Lateralità (Range Trading)
Il prezzo dell'oro sembra essere all'interno di una fase di lateralità ben definita tra due livelli chiave:
Resistenza: Area 3391 – 3400 USD
Supporto: Area 3124 – 3125 USD
Questa zona laterale si è formata dopo un massimo significativo vicino ai 3500 USD e un minimo chiave in zona 3124, suggerendo che il mercato non ha ancora deciso una direzione chiara di breakout.
🔴 Indizi di Fase Distributiva
Nella parte alta del range, attorno ai 3366, si nota una fase distributiva (evidenziata con frecce rosse).
Questa struttura in H4 con picchi discendenti suggerisce che i compratori stanno esaurendo la spinta, mentre i venditori stanno progressivamente entrando in gioco.
La candela di venerdì, combinata al rimbalzo attuale, potrebbe rappresentare un massimo minore all’interno del range.
🟢 Rimbalzo Tecnico
Il prezzo ha rimbalzato sulla soglia temporale dei 3291, un possibile livello dinamico/intermedio di supporto nel breve.
Tuttavia, questo rimbalzo non ha ancora invalidato la possibilità di discesa, ma potrebbe solo essere un pullback prima di ulteriori ribassi.
🔽 Scenario Potenziale: Discesa verso 3124
Basandosi sull’attuale contesto:
La struttura a zig-zag con swing decrescenti evidenziata in arancione, e le zone di reazione chiave, suggeriscono un possibile ritorno verso l’area dei 3124.
Questo movimento sarebbe coerente con la logica di un range in cui il prezzo va a “riprendere liquidità” nella parte bassa prima di decidere una direzione definitiva (breakout verso l’alto o breakdown verso i 3000 o sotto).
📊 Livelli Chiave da Monitorare:
Resistenza forte: 3366 – 3391 USD
Supporto intermedio: 3287 – 3291 USD
Supporto maggiore: 3124 USD
Target ribassista in caso di rottura: 3040 – 2990 USD
Media mobile 200: presente nel grafico, utile come guida dinamica del trend.
📌 Conclusione
Il Gold sembra bloccato in un range strutturale, e le recenti chiusure settimanali suggeriscono una pressione ribassista latente. Se il prezzo dovesse rompere la soglia dei 3280–3290 con conferma in H4/D1, il movimento verso 3124 potrebbe concretizzarsi nelle prossime sessioni.
USD\CAD✅ scenario operativo (long):
Punto di ingresso: Area attuale ~1,3772.
Stop loss: Poco sotto 1,3660 (zona di minimo recente).
Target 1: 1,3798 — zona di congestione/ritest strutturale.
Target 2: 1,3943 — massimo relativo precedente.
Target 3: 1,4164 — livello di resistenza maggiore.
Target 4: 1,4382 — massimo significativo/area di swing high.
📊 Osservazioni tecniche dal grafico:
Trendline ribassista violata: Il prezzo sembra aver rotto una trendline discendente (gialla), che può suggerire un cambio di momentum.
Fase accumulativa: Confermo che l’area tra 1,3580 e 1,3660 ha funzionato come supporto forte (zone dorate), con diverse candele di rifiuto verso il basso.
Struttura di breakout: La candela daily più recente rompe sopra un'area di consolidamento precedente (1,3730 - 1,3760), rafforzando l’ipotesi di inizio impulso rialzista.
RR interessante: Lo stop è contenuto rispetto ai possibili target.
🌍 Scenario macro/geopolitico:
punto importante:
In contesti di incertezza, il dollaro USA tende a rafforzarsi come bene rifugio.
Questa osservazione è coerente con il comportamento storico del dollaro durante fasi di risk-off. Se il sentiment globale dovesse deteriorarsi ulteriormente (tensioni geopolitiche, rallentamento economico, ecc.), USD potrebbe beneficiarne, a discapito del CAD, che è anche correlato al petrolio (quindi più vulnerabile alla volatilità).
🧠 Conclusione operativa:
✅ Il setup long da questi livelli con SL sotto 1,3660 è supportato da segnali tecnici e contesto macro.
📌 Monitorare:
Reazione del prezzo in area 1,3790-1,3800 (prima vera resistenza).
Volume e momentum nella rottura della trendline.
Notizie macro rilevanti.
Prezzo del petrolio (impatto sul CAD).
EUR/USD forma un bull flag malgrado i dati relativi all’NFPL'euro si mantiene stabile vicino ai recenti massimi, formando quello che sembra essere un pattern bull flag appena sopra la media mobile a 50 giorni. Nonostante il rapporto sull'occupazione negli Stati Uniti pubblicato la scorsa settimana, superiore alle attese, la coppia ha mostrato una sorprendente resilienza.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
Un settore occupazionale che non ha inciso sull'euro
I dati relativi all'occupazione non agricola pubblicati venerdì hanno registrato un trend positivo, con l'economia statunitense che ha creato 147.000 posti di lavoro nel mese di giugno rispetto ai 110.000 previsti. Il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1% e i mesi precedenti hanno registrato revisioni positive, dando l'impressione di un mercato del lavoro ancora in buona salute. Wall Street ha festeggiato con nuovi record, i rendimenti obbligazionari sono aumentati e il dollaro ha beneficiato di una breve spinta al rialzo.
Tuttavia, i dettagli rivelano una realtà più sfumata. La crescita dell'occupazione si è concentrata in pochi settori, come quello sanitario e della pubblica amministrazione, mentre i motori tradizionali della crescita, quali l'edilizia e l'industria manifatturiera, sono rimasti deboli. La disoccupazione di lunga durata è effettivamente aumentata e il calo del tasso di disoccupazione è stato determinato dall'uscita delle persone dal mondo del lavoro piuttosto che dalla ricerca di un'occupazione. La Fed si trova ora ad affrontare un contesto più complesso. Gli operatori hanno quasi completamente scontato un taglio dei tassi a luglio e stanno iniziando a mettere in discussione la possibilità che settembre sia ancora un'opzione. Tuttavia, la coppia EUR/USD non ha battuto ciglio, suggerendo che il mercato sta già guardando oltre i dati positivi a breve termine e mantenendo gli occhi puntati sul quadro più ampio.
Il corso si sta calmando, ma il trend rimane solido.
In termini tecnici, l'euro rimane in un forte trend rialzista, cavalcando la sua media mobile semplice a 50 giorni al rialzo per tutto l'anno. Il superamento dei massimi di tre anni alla fine di giugno ha segnato un importante cambiamento di momentum e, sebbene da allora i prezzi abbiano registrato un calo, il ritracciamento è stato ordinato. L'RSI è sceso dai livelli di ipercomprato e i volumi si sono ridotti, il che è piuttosto solito durante i mesi estivi. Anche se nulla faccia pensare che i rialzisti abbiano perso il controllo.
Analizzando il grafico orario, si può notare la struttura che sta prendendo forma. Una piccola sequenza di massimi inferiori sta delineando una linea di resistenza discendente a breve termine, appena sopra il picco della scorsa settimana. Il prezzo ha oscillato all'interno di questo intervallo ristretto, formando i classici segni distintivi di un bull flag. Se l'euro riuscisse a superare questa resistenza dinamica, potrebbe aprire la strada a un altro rialzo.
Il supporto è stabile sui minimi della scorsa settimana relativi ai dati sull'occupazione non agricola, che ora rappresentano un livello di oscillazione chiave nel breve termine. Se il mercato dovesse registrare un ulteriore calo, questo sarebbe il punto in cui gli operatori swing potrebbero iniziare a cercare pattern di inversione rialzista. Al di sotto di tale livello, l'attenzione si concentra sui massimi di giugno, una vecchia zona di resistenza che ora potrebbe fungere da supporto nel contesto del trend rialzista di lungo termine dell'EURUSD.
EUR/USD: Grafico giornaliero a candele
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
EUR/USD: Grafico a candele orarie
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri
Disclaimer: La finalità del presente articolo è meramente informativa e didattica. Le informazioni qui riportate non costituiscono consulenza in materia di investimenti e non contemplano la situazione finanziaria o gli obiettivi individuali degli investitori. Le informazioni relative ai risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. Per quanto permesso dalla legge, in nessun caso, Capital.com (o un suo affiliato o dipendente) assume responsabilità per qualsiasi perdita incorsa a causa dell’utilizzazione delle informazioni fornite. Chi agisce in base a tali informazioni lo fa a proprio rischio. Qualsiasi informazione che possa essere intesa come “ricerca di investimento” non è stata preparata in conformità ai requisiti legali stabiliti per promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e dunque deve essere considerata comunicazione di marketing.
I CFD/Spread Bets sono strumenti complessi e comportano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82.78% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD/Spread Bets e se puoi permetterti di correre l'elevato rischio di perdere il tuo denaro. Si prega di notare che gli Spread Bets sono disponibili solo per i residenti in UK.
La chiave per capire se Bitcoin riuscirà a superare quota 111K.
Il prezzo di Bitcoin ha chiuso a 108.199 dollari il 5 luglio 2025, con l'asset che ha oscillato in un intervallo intraday ristretto tra 107.386 e 109.117 dollari. Ora, con una capitalizzazione di mercato di 2.151 miliardi di dollari e un volume di scambi di 24 ore di 2.1145 miliardi di dollari, Bitcoin continua a consolidarsi al di sotto dei livelli di resistenza chiave senza un chiaro momentum direzionale.
Il grafico a 4 ore di BTC/USD mostra una cauta prospettiva rialzista dopo un breakout da 105.130 dollari a un recente massimo di 110.557 dollari, seguito da un pullback sotto una forte pressione di vendita. La struttura dei prezzi del grafico riflette minimi crescenti, ma anche massimi decrescenti di breve termine, un segno di un nuovo consolidamento. I supporti chiave di 107.800 e 106.300 dollari sono molto importanti per lo swing trading. Un pattern candlestick rialzista confermato, come un martello o un pattern engulfing vicino a $ 108.000, potrebbe offrire un profilo rischio-rendimento favorevole che punta a una resistenza vicino a $ 110.000. I trader dovrebbero diffidare di divergenze ribassiste sull'indice di forza relativa (RSI) o di un mancato recupero prolungato dei massimi precedenti.
Da una prospettiva giornaliera, Bitcoin si trova in un range che ha raggiunto un massimo di $ 110.587 e un minimo di $ 98.240, con un recente rimbalzo verso la zona dei $ 108.000. Questo movimento simmetrico forma un potenziale doppio massimo, con un'impennata di volume nel trend ribassista che mostra un pattern di distribuzione. Il range tra $ 98.000 e $ 110.000 definisce l'attuale configurazione macro, con una compressione in atto. Gli investitori dovrebbero attendere la conferma quando cercano un ingresso a lungo termine: una forte rottura al rialzo sopra i 111.000 dollari confermerebbe una continuazione rialzista, mentre una rottura sotto i 98.000 dollari segnalerebbe un'inversione ribassista.
Se Bitcoin supera i 109.000 dollari con forza e conferma un continuo breakout rialzista sopra i 111.000 dollari con volumi elevati, il trend più ampio favorirà una ripresa di nuovi massimi. L'allineamento dei segnali di acquisto su tutte le principali medie mobili e un MACD di supporto rafforzano lo slancio rialzista, con un ulteriore potenziale di rialzo che probabilmente si materializzerà nel breve-medio termine.
Se Bitcoin non riuscisse a mantenersi sopra i 108.000 dollari e scendesse al di sotto del livello di supporto critico dei 107.300 dollari, ciò confermerebbe un'inversione ribassista all'interno del range stabilito. Le condizioni di ipercomprato dell'oscillatore e la forte pressione di vendita derivante dai recenti massimi suggeriscono che il mercato potrebbe prepararsi a una correzione più profonda, con obiettivi di ribasso che si aprono nella fascia dei 100.000 dollari e oltre.
NDX trend settimanale ampiamente positivoAnalisi su timeframe 1W
NDX sovraperforma nettamente su base settimanale in un contesto di forte compressione della volatilità implicita (crollo di VIX e VXN). La discesa dello SKEW riduce il rischio di eventi estremi, ma resta sopra 140, segnalando una protezione residua da parte degli operatori istituzionali. Il quadro di benchmark rafforza il bias LONG.
Il trend settimanale è ampiamente positivo: il prezzo è sopra tutte le medie mobili esponenziali e anche sopra la VWAP, con inclinazione ascendente su tutte le curve. La VWMA20, ancora distante, segnala che gran parte del rally si è sviluppata sopra il valore medio volumetrico, in regime di forte spinta. Tuttavia, l’ADX molto basso (12,48) suggerisce che il trend è ancora immaturo o che manca una vera forza direzionale. La forte salita è reale, ma va monitorata per segnali di esaurimento.
Le variazioni settimanali positive (+4,20%) e su base 1W (+907 pt) rafforzano il momentum.
L’RSI a 63 indica una zona di forza relativa marcata, ma non ancora in ipercomprato, che inizia da quota 70. La distanza dalla sua media mobile (RSI-MA 50,04) suggerisce trend sostenuto.
Il %K stocastico sopra 98 e %D oltre 94 segnalano zona estrema di ipercomprato tecnico, che statisticamente precede o una pausa/consolidamento o una fase laterale.
Tuttavia, in fase di breakout, questi valori possono mantenersi alti a lungo.
Serve monitoraggio per eventuale divergenza futura.
Il Put/Call Ratio si è mantenuto sopra 1,25 per tutto il periodo, con un picco a 1,39 il 26 giugno e lieve calo il 27 a 1,33.
Questo suggerisce che nonostante il rally, permane una forte attività di copertura, oppure una componente contrarian significativa sul mercato delle opzioni. È un tipico scenario in cui il sentiment non è completamente bullish, ma dominato da una forma di cautela istituzionale.
Livelli
Resistenza Principale : 23124
Supporto principale : 22100
Strategia Swing
LONG:
TP1: 23.000
TP2: 23.800 (proiezione tecnica)
TP3: 24.350 (estensione)
SL1: 20.998 (Punto Inversione)
SL2: 20.820 (EMA20)
Trailing Stop: attivo da +1,5%, con soglia di sicurezza –1,5% dal massimo relativo
SHORT:
Attualmente non consigliato (solo su chiusura < EMA20 con volumi in calo)
No Trade Zone: tra 22.300 e 22.600 → congestione su massimo storico → richiede breakout confermato
Ingresso ideale: su pullback verso VWAP o EMA20 (22.223–20.820)
Oppure: breakout confermato sopra 22.600 con volumi in espansione
Target: 23.124 / 23.800 / 24.350
SL: 20.998 (SL1) – 20.820 (SL2)
Trailing stop da attivare sopra +1,5% di guadagno
📊 Probabilità scenario:
Continuazione LONG: 70%
Pullback tecnico controllato: 25%
Rottura ribassista (sotto EMA20): 5%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
GOLD | Nuovo open mensile.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Appena aperto il nuovo mese di LUGLIO, subito che il GOLD spara molto forte a rialzo verso una supply H4/Daily, quella di settimana scorsa sfruttata per uno SHORT.
A mio parere è ancora valutabile un bel movimento bearish.
Ma facciamo molta attenzione perché oggi ci saranno NEWS alle 16:00: l'ISM e i JOLTS, 2 NEWS che creeranno molta volatilità probabilmente e sarà difficile stare appresso ai movimenti.
Consideriamo anche che Giovedì ci saranno gli NFP con il tasso di disoccupazione USA, e dovremo prepararci bene (anticipato al giorno prima perché Venerdì sarà festa americana).
Mi piacerebbe vedere risvegliarsi lo SHORT da questa zona, max 3355$, così da tornare sulla demand Daily dei 3245$, la ricerca di liquidità di quel minimo potrà portarmi a bei movimenti LONG SWING, magari verso i massimi storici, ma cerchiamo di andare step by step, per ora focalizziamoci sulla zona attuale e vediamo se si riesce a valutare qualcosa a ribasso.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
EUR/USD verso un’inversione di tendenza?ANALISI MACROECONOMICA
Negli ultimi sei giorni lo scenario macroeconomico globale è stato segnato da segnali contrastanti tra speranze di ripresa e timori ancora ben presenti, soprattutto sul fronte inflazionistico e geopolitico. Tra Stati Uniti, Europa e Medio Oriente, il mondo continua a muoversi su un equilibrio fragile, dove ogni decisione politica o militare ha effetti a catena sui mercati finanziari, sulle valute e sul costo della vita.
Partiamo dagli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati, ma con un tono sempre più cauto. L’ultimo dato sul PCE (il parametro preferito dalla Fed per misurare l’inflazione) ha mostrato una crescita al 2,7% annuo – un valore superiore alle attese, segnalando che l’inflazione, pur in calo rispetto ai picchi del 2022, non è ancora del tutto sotto controllo. Questo raffredda le aspettative di un taglio dei tassi nel breve termine, anche se i mercati continuano a sperarci.Nel frattempo gli indici americani, spinti anche da nuovi accordi commerciali con la Cina, hanno raggiunto nuovi massimi storici, guidati dai titoli tecnologici e dal settore AI.
Anche in Europa c’è fermento. L’Unione Europea sta valutando di ridurre i dazi sulle importazioni degli Stati Uniti. Bruxelles sta considerando quindi una riduzione mirata dei dazi su alcuni bene statunitensi come gesto diplomatico verso la nuova amminstazione Trump e soprattutto per evitare ulteriori tensioni commerciali e poter quindi preservare i rapporti transatlantici. Mentre per quanto riguarda l’inflazione nell’Eurozona sta lentamente convergendo verso il target del 2%, ma la crescita resta fiacca, soprattutto in Germania e Italia. L’euro si è rafforzato contro il dollaro, spinto da questa divergenza di politica monetaria.
Nel frattempo, le materie prime hanno avuto movimenti interessanti: il petrolio ha perso terreno negli ultimi giorni, nonostante il contesto geopolitico complesso, mentre metalli come rame e nichel hanno registrato un rimbalzo grazie alla domanda industriale. E qui entra in gioco la questione più delicata del momento: la guerra in Medio Oriente.
Negli ultimi giorni, infatti, si è assistito a una nuova escalation tra Israele e Hezbollah, con bombardamenti reciproci al confine nord tra Israele e Libano. Il rischio che il conflitto si allarghi a una guerra regionale è tornato concreto. Gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro presenza navale nel Mediterraneo orientale. L’impatto sui mercati per ora è stato contenuto, ma resta una variabile chiave: se il conflitto dovesse coinvolgere anche altri attori regionali o minacciare le rotte del petrolio nel Golfo Persico, potremmo assistere a una nuova impennata dei prezzi energetici.
In sintesi, il mondo resta in bilico tra dati macro positivi e fattori di rischio latenti. Il clima sui mercati è ancora ottimista, ma lo sguardo è sempre più attento alle tensioni globali e all’eventuale impatto che potrebbero avere su inflazione, crescita e stabilità finanziaria.
Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni investitore deve valutare le proprie entrate sul mercato in base al rischio e deve tener presente che tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione su EURUSD. Possiamo notare come ci sia stata una fortissima spinta al rialzo passando dall’apertura settimanale a 1.14000 e chiudendo la settimana con un prezzo massimo raggiunto di 1.17500, a conferma di una certa debolezza da parte del dollaro ed una forza non indifferente da parte dell’euro. Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Potremmo assistere ad una possibile discesa?
Al momento non abbiamo alcun tipo di conferma, e valutando anche il VWAP, ovvero la media ponderata dei volumi rispetto al prezzo, se teniamo presente l’ultimo swing di riferimento possiamo notare come il prezzo abbia sostato per parecchio tempo al di sopra dei volumi, per poi chiudere la giornata all’interno dell’ultima banda (rossa).
Se ci fossero le dovute conferme, potremmo valutare un possibile movimento al ribasso verso una qualche tipo di zona di acquisto più sostenibile, quale potrebbe essere la zona in corrispondenza della banda inferiore del VWAP, intorno a 1.16200/1.16300
Inoltre con il Volume Profile, possiamo notare come il POC (Point of Control) ovvero la zona a più scambio di volumi, sia proprio intorno all’area di 1.16200, zona da attenzionare nel caso in cui dovesse il prezzo arrivarci.
Sarà sicuramente importante avere le dovute conferme prima di entrare a mercato, anche in base alla propria strategia. Questa si tratta di una semplice analisi tecnica e che non fornisce alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie valutazioni prima di effettuare un investimento, dato che il mercato è rischioso causa volatilità e tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BUYERS IN PREPARAZIONETrend rialzista su Day e 4H cosi sappiamo che le demand sono i punti fondamentali per prendere ottimi movimento rialzista.
si può anche cercare di prendere le ribassiste ma che senso ha cercare i piccoli movimenti quando sai che i big Boss vogliono salire?
questa settimana mi aspetto un cambio trend su 1h al livello swing quindi come detto nel video aspettiamo nostro pattern di cambio trend e poi potremmo cercare entrate
COME SEMPRE NON DIMENTICARE DI BOOSTARE IL VIDEO PER AIUTARMI A RAGGIUNGERE PIU PERSONE POSSIBILE.
SE NON MI SEGUITE FATELO ORA E TROVATE I MIEI LINK IN BIO
Oro: rimbalzo debole? ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
🔍 Trend della settimana
Oro ha perso circa il 2,3% nella settimana fino al 27 giugno, segnando la seconda chiusura settimanale negativa, spinto anche dal riscaldarsi del sentiment pro-rischio e delle tensioni geopolitiche in calo
Futures USA (COMEX) sono a circa 3.342 $/oz, sostenuti da un dollaro più debole e rendimenti dei Treasury in calo
🗓️ Fattori macro in arrivo
Attenzione ai dati chiave USA: PCE core, consumo, occupazione—possono influenzare trend Fed e quindi oro .
rimango a favore rialzista fino a cambi struttura evidenti in tf maggiori ed uscita da questo range daily.
cerco di muovermi fra i due punti estremi per rimbalzi long e short
oggi abbiamo la chiusura mensile ed è lunedi, quindi pazienza e monitoriamo
ci vediamo dopo in live
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
(XAU/USD) – Strategia di Trading con Target Rialzista e Ribassis Punto di Ingresso (Entry Point)
Livello: 3.332,67 USD
Il prezzo sta tentando di rompere una linea di tendenza ribassista (“TRADE LINE”) che potrebbe attivare una configurazione rialzista.
🎯 Obiettivi di Prezzo (Target Points)
1. Target Rialzista (EA TARGET POINT):
Livello: 3.393,46 USD
Potenziale guadagno: +1,50% (circa 50 USD di movimento)
2. Target Ribassista (EA TARGET POINT):
Livello: 3.294,45 USD
Potenziale perdita: -1,17% (circa 39 USD)
---
🔻 Stop Loss
Zona di Stop: tra 3.334,96 e 3.341,30 USD
Serve a limitare le perdite in caso di inversione del prezzo.
---
📌 Osservazioni
Il grafico mostra una potenziale inversione dal minimo recente (cerchio arancione).
La media mobile rossa (più veloce) potrebbe agire da supporto dinamico.
Il prezzo deve superare la resistenza attorno a 3.334–3.341 per confermare la spinta rialzista
In caso contrario, si potrebbe attivare un movimento ribassista verso il supporto inferiore.
⚠️ Conclusi
Il grafico propone un setup di breakout con gestione del rischio ben definita. Si consiglia di attendere conferma del movimento con volume o una chiusura sopra la resistenza chiave. Strategia adatta a trader intraday o swing
S.MICRO COMPUTER, oltre i 48 dollari ci sono i 60Chart di Capital.Com
Il titolo dopo i lontani minimi segnati nel novembre scorso continua la sua risalita con massimi e minimi crescenti
I prezzi stanno nuovamente approcciando l'area di resistenza a 48 dollari la quale, questa volta, assume un rilievo maggiore in quanto area in cui transita la trendline ribassista dai precedenti massimi importanti
A mio giudizio, la rottura convinta di questa area di resistenza porterebbe i prezzi dritto ai 60 dollari, precedente punto di swing importante.
Un potenziale del 25% di rialzo che probabilmente verrebbe fatto, al netto di eventuale pullback, tutto d'un fiato.
BERKSHIRE HATHAWAY PULL BACK O ALTRO?Buongiorno a tutti i trader!
Oggi analizziamo l'andamento di BRK.B, dove la sfida principale è capire se siamo di fronte a un semplice pullback o all'inizio di un vero e proprio crollo. La caduta sotto la SMA a 200 periodi è un segnale che richiede la nostra massima attenzione.
Analisi e Strategia su BRK.B
Ieri BRK.B ha toccato e superato al ribasso la sua SMA 200, facendo scattare l'allerta che avevamo impostato a $482.07. Questo ha attivato il nostro setup per un ingresso long con size ridotta, dato che abbiamo deciso di dividere l'operazione prevedendo un possibile ritracciamento più profondo.
Se il prezzo non dovesse scendere ulteriormente, i nostri primi target sono $502 e $520. Nel caso in cui BRK.B mostri forza e intenzione di ripartire, posizioneremo lo stop loss subito sotto la SMA 200, a $481, rendendolo molto stretto.
Indicatori a Confronto: Momentum e Volumi
Attualmente, gli indicatori RSI e Momentum ci suggeriscono di mantenere la cautela, indicando che non è ancora il momento ideale per un ingresso deciso. Questi indicatori misurano la forza e la velocità dei movimenti di prezzo e, in questo caso, segnalano che la pressione di vendita potrebbe non essersi ancora esaurita o che una chiara forza rialzista non è ancora emersa. Proprio per questo, la scelta di un ingresso con size ridotta è ulteriormente giustificata.
Al contrario, l'analisi volumetrica ci dà un segnale più incoraggiante. Il cluster volumetrico con supporto nell'area dei $482 ha retto, indicando che non c'è una forte e persistente pressione di vendita, e che potrebbe esserci interesse all'acquisto su questi livelli. I volumi sono cruciali: se un calo avviene con volumi in diminuzione o un tentativo di rimbalzo con volumi in aumento, sono segnali importanti sull'interesse degli operatori.
Il Ruolo degli Indicatori di Momentum
Ricordiamo che gli indicatori di momentum servono a:
Confermare un trend: Se un prezzo sale e il momentum cresce, il trend rialzista è solido (e viceversa per i ribassi).
Identificare inversioni: Un rallentamento del momentum, mentre il prezzo continua nella sua direzione (una "divergenza"), può preannunciare un'inversione di tendenza.
Segnalare ipercomprato/ipervenduto: Possono indicare quando un asset è stato eccessivamente acquistato o venduto, suggerendo una potenziale correzione.
In sintesi, BRK.B è finalmente arrivata in una zona di interesse per la nostra strategia. Questa è un'analisi per un possibile ingresso, basata su una strategia swing trade che bilancia il rischio con il potenziale di profitto.
Vi auguro buon trading un abbraccio
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
e tregua sia... o forse no?ho bisogno del tuo sostegno.
Metti un like e seguimi: è un gesto piccolo per te, ma fondamentale per il mio lavoro
Per le mie analisi utilizzo:
*Chart di Capital.com*
🌞 Buongiorno a tutti 🌞
buongiorno!
GOLD sprofonda , si attendono punti discount migliori per valutazione. rimango in attesa
Tweet di Trump sulla tregua
Donald Trump ha pubblicato un messaggio (su Truth Social) nella notte tra il 23 e il 24 giugno, annunciando una “complete and total ceasefire” tra Israele e Iran, definendo il conflitto dei 12 giorni ormai concluso
-Ha specificato che la tregua si attuerà in due fasi: prima l’Iran interrompe le operazioni, poi Israele, per un totale di 24 h .
-Ha aggiunto “PLEASE DO NOT VIOLATE IT!” nel suo secondo post, ammonendo le parti
Situazione attuale:
-Entrambe le nazioni, in particolare Israele, hanno confermato l’accordo e confermato la tregua attiva dalle 6:00 del 24 giugno .
-Nonostante ciò, si registrano ancora scambi limitati di missili nelle ore precedenti all’entrata in vigore .
-Israele dichiara di aver raggiunto i suoi obiettivi, mentre in Iran il ministro degli Esteri Araghchi ha confermato la sospensione delle operazioni dopo il cessate il fuoco
🔥 In sintesi: Trump ha annunciato una tregua “totale” tra Israele e Iran, innescata in due fasi a partire dal 24 giugno. Le parti hanno confermato ma permangono tensioni marginali e ambiguità sul rispetto pieno.
Motivi della discesa recente::
-La Federal Reserve ha lasciato i tassi fermi al 4,25–4,50 %, segnalando che non affretterà tagli futuri. Ciò ha ridotto l’appeal dell’oro come investimento alternativo
-Il calo del rischio geopolitico (la tregua) ha ulteriormente diminuito la domanda di “bene rifugio” come l’oro .
-Citi, Citigroup e BofA prevedono un calo significativo del prezzo dell’oro nel medio termine, con possibili discese sotto i 3 000 $/oz nel 2026
🚩 In pratica: tassi stabilizzati, riduzione delle tensioni internazionali e outlook economico meno incerto stanno facendo tornare l’oro (almeno temporaneamente) meno interessante.
Conclusione:
-Sì, Trump ha annunciato una tregua totale tra Iran e Israele.
Le conferme ufficiali sono arrivate il 24 giugno, ma resta qualche incertezza sui dettagli e l’applicazione pratica.
Il calo dell’oro è legato meno a dati macro e più a segnali Fed + attenuazione delle tensioni geopolitiche.
🔍PROSSIMI APPUNTAMENTI🔍
Come di consueto, ci vediamo in live alle 14:00 per seguire l’andamento del mercato in tempo reale.
🔍Promemoria🔍
Evito di operare durante le sessioni asiatica e londinese, focalizzandomi sulle notizie delle 14:30, e sull'apertura di New York ore 15:30. Questa strategia mi consente di agire in modo più efficace, sfruttando la maggiore volatilità e liquidità di tale sessione.
Nel frattempo, vi auguro una buona giornata.
Per domande, dubbi o richieste, commentate o scrivetemi!
Sarò felice di rispondervi.
-BUON TRADING
-GESTITE IL RISCHIO
-BE PATIENCE
EUR/USD – Operazione completata con precisione chirurgicaUpdate sul trade aperto ieri da 1,1495 → TP 1,1539.
Tutti i target sono stati raggiunti, con spinta ulteriore fino a 1,1595.
Strategia: breakout failure + supporto tecnico
Esecuzione su TF 3m → conferma poi anche su H1
Gestione: parziale al primo target, trailing sul resto
Ottimo setup anche per swing breve → contesto macro favorevole (debolezza USD).
🎯 In analisi nuovi livelli: 1,1605 – 1,1630
Resto in osservazione per eventuali nuove opportunità intraday.
#trading #EURUSD #forex #priceaction #analisi