BITCOIN Gamma Trading 18000-20000BITCOIN sta resistendo meglio del Nasdaq e ci stiamo riprendendo nella sessione asiatica di martedì mattina, se riusciamo a rompere la 2a resistenza a 20200, allora ci sarà un'azione significativa in alto e un potenziale seguito al resto di Crypto sulle carte
Ma la visione alternativa sta chiudendo poiché il resto dei mercati tecnologici è molto negativo e sta vendendo rally, quindi potrebbe essere necessario un rally di sollievo più ampio per rompere il 2020 in modo convincente.
Il conto easyMarkets su TradingView ti consente di combinare le condizioni leader del settore di easyMarkets, il trading regolamentato e gli spread fissi stretti con il potente social network di TradingView con grafici e analisi avanzate per i trader . Accedi a nessun slippage su ordini limitati, a spread fissi ridotti, alla protezione del saldo negativo, a nessuna commissione o commissione nascosta e a un' integrazione perfetta.
"Qualsiasi opinione, notizia, ricerca, analisi, prezzo, altra informazione o collegamento a siti di terzi contenuti in questo sito Web sono forniti "così come sono", sono da intendersi solo informativi, non sono un consiglio né una raccomandazione, né ricerca, o registrazione dei nostri prezzi di negoziazione, nè un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano obiettivi di investimento, situazioni finanziari ed esigenze specifiche di alcun sogetto specifico che possa riceverle. Tieni presente che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance e/o dei risultati futuri. La performance passata o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore di terze parti non sono una garanzia della performance futura. I risultati effettivi possono differire sostanzialmente da quelli previsti nelle dichiarazioni di performance previsionali o passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né a qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terze parti."
Cerca nelle idee per "TRADINGVIEW"
Il rally del grano torna con l'allegato russoIl grano si è aumentato di $ 60 la scorsa notte quando la Russia ha annunciato i voti nelle regioni locali del donbas che controllano in Ucraina. Fondamentale per le esportazioni di grano, avendo il porto in quella zona forse significa che ci saranno sanzioni e un aumento dei combattimenti che potrebbero danneggiare l'offerta globale che è già sotto pressione.
Ad aumentare lo slancio ci sono le notizie globali sulla carenza di birra che si aggiungono al rally del grano.
Finché questi problemi persistono, il grano può essere scambiato in modo aggressivo al rialzo poiché con l'inizio della guerra le materie prime si muovino molto più bruscamente e hanno raggiunto i massimi di $ 1300.
Il conto easyMarkets su TradingView ti consente di combinare le condizioni leader del settore di easyMarkets, il trading regolamentato e gli spread fissi stretti con il potente social network di TradingView con grafici e analisi avanzate per i trader . Accedi a nessun slippage su ordini limitati, a spread fissi ridotti, alla protezione del saldo negativo, a nessuna commissione o commissione nascosta e a un' integrazione perfetta.
"Qualsiasi opinione, notizia, ricerca, analisi, prezzo, altra informazione o collegamento a siti di terzi contenuti in questo sito Web sono forniti "così come sono", sono da intendersi solo informativi, non sono un consiglio né una raccomandazione, né ricerca, o registrazione dei nostri prezzi di negoziazione, nè un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano obiettivi di investimento, situazioni finanziari ed esigenze specifiche di alcun sogetto specifico che possa riceverle. Tieni presente che la performance passata non è un indicatore affidabile della performance e/o dei risultati futuri. La performance passata o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore di terze parti non sono una garanzia della performance futura. I risultati effettivi possono differire sostanzialmente da quelli previsti nelle dichiarazioni di performance previsionali o passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né a qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terze parti."
Risk Entry su US30Con risk entry intendo che bisogna metterci poco % di rischio, in termini di stop loss.
Io aspetto la doppia rottura di struttura per entrare (ovvero due massimi e minimi a formare un trend opposto al precedente), tuttavia il risk reward è molto buono il che rende il trade allettante. Il target, per rendere chiaro il tutto, corrisponde a circa metà dell'imbalance che abbiamo lasciato sul 4h. Lo stop loss è sotto lo swing low da cui abbiamo rotto la struttura ribassista passando a uno scenario in cui è possibile un'inversione repentina.
Per chi vuole, qualche perla di saggezza
Da notare come sono cauto coi termini. "Possibile"... può sembrare che uno parli a vanvera così... ma è solo onestà, il trading è un mondo probabilistico. Chi non lo riconosce (magari non mettendo lo stop loss) prima o poi si fa male... ed è giusto così, io l'ho capito definitivamente dopo aver fatto molte volte lo stesso errore, per l'ultima volta comprando la criptovaluta "LUNA" 😂 con la certezza che rimbalzasse, ma ho usato concetti tecnici sbagliati visto il contesto (è piombata a zero per il meccanismo automatico del peg della stablecoin associata). Non misi lo stop loss. Ed era anche un trade frettoloso e male informato. Vi consiglio vivamente di guardarvi i miei vari post, può aiutare molto vedere errori assurdi come quelli che ho fatto io, la maggior parte delle persone li nasconde, prima di tutto a se stessa. Suggerisco a tutti Trading in the Zone di Mark Douglas, e di tenere uno storico non modificabile dei propri pensieri sull'andamento dei prezzi e dei propri trade. Tradingview non consente modifiche dopo 15 minuti, quindi non riuscite a ingannare voi stessi così... il vostro cervello vi nasconde gli errori che continuate a fare tali e quali, ma tradingview no 😂
Come direbbero Larry Williams e ICT,
vi auguro buona fortuna, e buon trading
BTC esce dalla resistenza del trend"Storicamente, il BTC è uscito dalla resistenza del trend in seguito a quella che sembra essere una forte ""divergenza rialzista"" sull'RSI... attualmente, stiamo assistendo a una configurazione simile!
In mezzo a tutta la negatività dei mercati, se il BTC dovesse uscire da qui, si tratterebbe molto probabilmente di un rally di sollievo prima della prossima discesa.
Attendiamo l'annuncio dell'indice dei prezzi Core PCE alle 12:30 (GMT) (10:30 di Sydney, ora australiana) di questa sera per avere il prossimo cambiamento del sentiment.
I livelli di ingresso sono in genere migliori al breakout/retest della resistenza del trend.
Il conto easyMarkets su TradingView vi permette di combinare le condizioni leader del settore di easyMarkets, il trading regolamentato e gli stretti spread fissi con il potente social network di TradingView per i trader, i grafici avanzati e le analisi. Accesso senza slippage sugli ordini limite, spread fissi stretti, protezione del saldo negativo, nessuna spesa o commissione nascosta e integrazione perfetta.
""Tutte le opinioni, le notizie, le ricerche, le analisi, i prezzi, le altre informazioni o i link a siti di terzi contenuti in questo sito web sono forniti ""così come sono"", sono intesi solo come informazioni, non sono un consiglio o una raccomandazione, né una ricerca, o una registrazione dei nostri prezzi di trading, o un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non dovrebbero essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano gli obiettivi di investimento, la situazione finanziaria e le esigenze specifiche di ogni persona che potrebbe riceverle. Si ricorda che le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance e/o risultati futuri. Le performance passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di performance future. I risultati effettivi possono differire materialmente da quelli anticipati nelle dichiarazioni previsionali o di performance passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni fornite, né in merito a eventuali perdite derivanti da investimenti basati su raccomandazioni, previsioni o informazioni fornite da terzi"".
Tradotto con www.DeepL.com (versione gratuita)"
Bitcoin Grande supporto sulla TrendlineZona di liquidità/sostegno 37630-38320 con supporto della linea di tendenza
+ Divergenza rialzista su RSI
+ Un sacco di supporti sparsi in questo range dove il prezzo può andare a (con piccole size di acquisto/vendita e Stop Loss più ampi)
Resistenza da 39450 in su. Tenete a mente il 20EMA e il 50EMA in agguato sotto e sopra questo livello di resistenza che il prezzo può anche respingere con forza.
Il conto easyMarkets su TradingView ti permette di combinare le condizioni leader del settore easyMarkets, il trading regolamentato e gli stretti spread fissi con il potente social network di TradingView per i trader, i grafici avanzati e le analisi. Accesso senza slippage sugli ordini limite, stretti spread fissi, protezione del saldo negativo, nessuna tassa nascosta o commissione, e una perfetta integrazione.
ETH/USD Analisi Tecnica Di Breve Periodo Il primo obiettivo se continuiamo a salire è $3035-$3140, $3160, $3170 ma i mercati sono in preda alla paura quindi non c'è molto volume, quindi l'orso potrebbe saltarci sopra se non succedesse nulla a breve questo porterà ad un retest un'altra volta verso i bassi $3000 primo obiettivo $3090-3$050-$2980.
Il conto easyMarkets su TradingView ti permette di combinare le condizioni leader del settore easyMarkets, il trading regolamentato e gli stretti spread fissi con il potente social network di TradingView per i trader, i grafici avanzati e le analisi. Accesso senza slippage sugli ordini limite, spread fissi stretti, protezione del saldo negativo, nessuna spesa nascosta o commissione, e una perfetta integrazione.
"Tutte le opinioni, notizie, ricerche, analisi, prezzi, altre informazioni o link a siti di terze parti contenuti in questo sito web sono forniti "così come sono", sono intesi solo come informazioni, non sono un consiglio o una raccomandazione, né una ricerca, o una registrazione dei nostri prezzi di scambio, o un'offerta o una sollecitazione per una transazione in qualsiasi strumento finanziario e quindi non devono essere trattati come tali. Le informazioni fornite non riguardano gli obiettivi di investimento specifici, la situazione finanziaria e le esigenze di qualsiasi persona specifica che possa riceverle. Si prega di essere consapevoli che le performance passate non sono un indicatore affidabile di performance e/o risultati futuri. Le performance passate o gli scenari previsionali basati sulle ragionevoli convinzioni del fornitore terzo non sono una garanzia di performance future. I risultati effettivi possono differire materialmente da quelli previsti nelle dichiarazioni previsionali o di performance passate. easyMarkets non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda l'accuratezza o la completezza delle informazioni fornite, né qualsiasi perdita derivante da qualsiasi investimento basato su una raccomandazione, previsione o qualsiasi informazione fornita da terzi".
CORRELAZIONE TRA MERCATO AZIONARIO E MERCATO OBBLIGAZIONARIOBuongiorno ragazzi, questa è la quarta analisi del mio blog incentrata sul mondo obbligazionario. La prossima settimana, rispettando le linee guida di tradingview, vi fornirò il link per l'accesso.
Dopo aver ricercato le correlazioni che il mercato obbligazionario presenta nei confronti del dollaro americano, oggi tratterò un altro tipo di correlazione: quella con il mercato azionario.
Per chi non l’avesse fatto consiglio caldamente lo studio delle precedenti tre analisi in maniera tale da avere una visione chiara e coincisa dell’argomento perché da questa analisi in poi gli argomenti andranno via via ad intrecciarsi.
Correlerò i due asset a partire dal 2000, in maniera da studiare la correlazione avuta negli ultimi 20 anni.
Iniziamo!
INTRODUZIONE: CLIMA DI RISK-OFF E RISK-ON
Una situazione di “risk off” altro non è che quel particolare scenario caratterizzato dalla presenza di tensioni che possono avere diverso carattere, da quello geopolitico (come sta accadendo in queste ultime settimane in Ucraina), politico (la scelta di un nuovo presidente degli Stati Uniti, ad esempio, può impattare sul sentiment degli investitori), economico o finanziario (come ad esempio le manovre di politica monetaria e la scelta dei tassi di interesse). In questa particolare condizione gli investitori spostano la loro liquidità in asset considerati a basso rischio, i cosiddetti “beni rifugio”, come oro, obbligazioni di paesi solidi economicamente e con un alto rating, dollaro USA, Franco Svizzero e Yen giapponese.
Una situazione di “risk on” è invece quella situazione in cui c’è appetito al rischio, dove gli investitori, spinti dall’ottimismo e dalla positività del momento, vanno alla ricerca di asset che offrano degli alti rendimenti. Uno di questo è il mercato azionario, il mondo delle materie prime e tutte quelle valute legate a quest’ultime (come, ad esempio, il dollaro canadese, legato in maniera forte al prezzo del petrolio).
LA CORRELAZIONE NEGLI ULTIMI 20 ANNI
Vediamo nella grafica come a marzo 2000 l’S&P500 raggiunga i massimi storici. Il top raggiunto dal mercato azionario coincide anche con dei top di periodo segnati dal rendimento del decennale americano e dal rendimento del 2 anni. Sembrerebbe quindi un tipico clima di risk-on: gli investitori, infatti, si posizionano sul mercato azionario (che, come dico sempre, è caratterizzato da alto rendimento associato però ad un altrettanto rischio alto) vendendo obbligazioni (e ciò è testimoniato dal rialzo del rendimento associato visto il rapporto inverso obbligazione/rendimento) in quanto considerate, per il clima di mercato, a rendimento troppo basso e quindi poco convenienti. Basta uno spread a capovolgere il tutto: quello tra i rendimenti a 10 anni e 2 anni: nello stesso periodo, esso scende al di sotto dello 0%, lanciando quindi il segnale di possibile recessione. Che accade quindi?
Accade che qualche tempo dopo, a circa 5 mesi di distanza, esplode la bolla di internet e l’S&P500 va a perdere oltre il 50% del suo valore. A quel punto gli investitori iniziano a comprare obbligazioni, considerandole quindi dei “beni rifugio” e la diretta conseguenza di ciò è il crollo dei rendimenti, che si correlano quindi positivamente all’azionario.
Come vediamo dalla grafica che segue, come interviene la Fed per andare a combattere la recessione? Abbassa il livello dei tassi di interesse, portandoli dal 6.5% all’1%:
Qual è lo scopo di un ribasso dei tassi di interesse? Permettere ai privati e alle aziende un più facile accesso al credito. Spiegato in termini ancora più semplici, vedetela così: una recessione colpisce qualsiasi settore all’interno di un’economia. Per permettere la ripartenza di ognuno di loro, si devono creare una serie di incentivi. Una banca centrale, così, attua le sue mosse di politica monetaria, andando in questo caso ad abbassare gli interessi sui prestiti. Le aziende e i privati, così, sono incentivati a richiederli dal momento che gli interessi poi riconosciuti alla banca saranno molto bassi (in questo caso, come ho detto, dell’1%). Questo causa una forte positività tra gli operatori, i commercianti, gli imprenditori e in generale nei cittadini, andando a riflettersi su dati macroeconomici di rilevante importanza: uno tra questi è sicuramente la fiducia dei consumatori:
Come potete osservare nella grafica soprastante in cui vi ho condiviso con la linea blu il sentiment dell’università del Michigan e in arancio i tassi di interesse sui prestiti, un aumento o un ribasso di questi ultimi ha poi sempre influito sul sentiment dei consumatori (anche se allo stesso dato impattano altri dati macroeconomici che riprenderò in un’altra analisi). In particolare, a un rialzo dei tassi segue un sentiment pessimista, mentre al ribasso uno ottimista.
Dopo questo breve sunto, torniamo a noi. Il ribasso dei tassi di interesse arrivati all’1% nel 2003 ha quindi ricostruito per i motivi spiegati un clima di risk-on, dove l’azionario tende chiaramente a performare bene. Qual è stata quindi la diretta conseguenza?
Che gli operatori hanno comprato azioni e venduto obbligazioni, spingendo al rialzo i relativi rendimenti.
Spostiamoci più avanti nel tempo:
Il clima di risk on continua e, dal 2003 al 2006, gli investitori continuano a concentrarsi sull’azionario lasciando da parte l’obbligazionario. A questo punto però cosa accade? Lo spread si muove nuovamente sotto lo 0%. Ciò è causato da un aumento dei tassi di interesse che passano dall’1% al 4.5%:
Dico questo perché le scelte di politica monetaria impattano più sui rendimenti a 2 anni che su quelli a 10 anni e quindi, dal momento in cui si parla di spread (differenza), crescendo più i 2 anni rispetto ai 10 anni, ed essendo il 2 anni il sottraendo mentre i 10 anni il minuendo della differenza, lo spread tende poi a muoversi in territorio negativo. Cosa prelude, come ho detto svariate volte, uno spread negativo? Una recessione. Ed è così che si arriva alla crisi immobiliare:
Da fine 2007 a metà 2009 gli investitori acquistano obbligazioni e vendono azioni, andando a disegnare così i trend che vedete nella grafica, tipici di periodi di risk-off.
Successivamente i tassi di interesse vengono abbassati allo 0.25% per favorire una ripresa economica. Questo cosa provoca?
Provoca nuovi massimi storici sull’azionario. Per quanto riguarda il mondo obbligazionario, invece, si hanno dei segnali contrastanti. I titoli a 10 anni, dal 2009 al 2014, vengono comprati e venduti a diversi intervalli temporali (e questo è chiaro guardando i diversi trend disegnati nei diversi archi temporali), mentre i rendimenti a 2 anni non prendono nessun tipo di trend, andando a lateralizzare.
La musica inizia a cambiare nel 2017:
Dopo anni di massimi storici, i mercati subiscono una nuova ondata di aumenti del costo dei prestiti. Come hanno reagito a tal proposito gli investitori? Vediamolo:
I mercati azionari hanno continuato la loro corsa al rialzo, però notiamo l’inversione del trend dei rendimenti: le obbligazioni iniziano ad essere vendute e ciò si riflette nell’aumento dei rendimenti, specie in quelli a 2 anni, che crescono maggiormente in valor percentuale rispetto ai 10 anni. Questo causa un’inversione della curva dei rendimenti o, più in particolare, uno spread sotto lo zero, come vediamo nel grafico:
La domanda che sorge spontanea ora è: dopo quanto si ha la recessione dal momento che l’inversione della curva dei rendimenti è sempre il preludio di un crollo economico? Si ha con la pandemia di Covid 19:
A questo punto i capitali sono stati spostati sull’obbligazionario come “protezione”. Ritroviamo, dunque, la correlazione diretta tra i rendimenti dell’obbligazionario e azionario.
Come abbiamo già visto prima, è l’intervento della banca centrale a rimettere in piedi l’economia entrata in recessione:
I tassi vengono riabbassati allo 0.25% e, come effetto diretto, l’azionario torna sui massimi storici, correlandosi in maniera diretta con i rendimenti a 10 e 2 anni.
BREVE RIEPILOGO
Studiando la correlazione obbligazionaria-azionaria degli ultimi 20 anni, quali sono i punti salienti da tenere a mente?
• Le obbligazioni sono correlate inversamente al mercato azionario in quanto uno è considerato uno strumento a basso rischio (obbligazioni) mentre l’altro ad alto rischio (azionario).
• I rendimenti delle obbligazioni, dal momento in cui si muovono in maniera inversa alle relative obbligazioni ai quali sono associati, sono correlati direttamente all’azionario.
• Ogni qualvolta si ha un’inversione della curva dei rendimenti, gli investitori spostano subito il denaro sui titoli di stato in quanto essi costituiscono un “porto sicuro” qualora ci fosse l’effettiva recessione che un’inversione della curva ha sempre anticipato.
• I tassi di interesse influiscono sia sul mercato obbligazionario che su quello azionario, andando ad impattare sul sentiment degli operatori.
• Ogni aumento dei tassi di interesse, negli ultimi 20 anni, ha preannunciato un’inversione della curva dei rendimenti che poi si è materializzata in una recessione (come la bolla di internet, quella del mercato immobiliare e successivamente, seppur evento imprevisto, la pandemia di covid 19)
UNO SGUARDO AI GIORNI NOSTRI
Basandomi su ogni concetto espresso in questa analisi e nelle 3 precedenti, è chiaro che ormai i tassi di interesse verranno alzati a marzo:
Il mondo azionario e quello obbligazionario, nel nostro presente, si stanno muovendo esattamente nello stesso modo dei precedenti 20 anni. A marzo arriverà l’aumento dei tassi di interesse. Secondo voi questo porterà, come è già accaduto, ad un’inversione della curva dei rendimenti e ad una successiva recessione contemporaneamente al crollo dei mercati azionari?
Questo per me è probabile. Non so se succederà perché non sono nè mago , tanto meno un indovino; mi piace tuttavia analizzare e capire quelle che possono essere le possibilità in un futuro non troppo lontano. E’ questo il motivo per cui il 9 dicembre 2021, su tradingview, ho condiviso un’analisi dal titolo “l'inversione dei mercati azionari giungerà nel 2022”? La stessa analisi deriva da considerazioni di questo tipo, e questo tipo di analisi intermarket mi permettono di capire in anticipo tantissime situazioni che possono venire a crearsi. E questo, chiaramente, mi permette di essere preparato ad ogni eventualità.
E’ fondamentale studiare i vari asset che compongono il mondo finanziario e la loro correlazione. Riuscendo a capire le meccaniche e la psicologia ad essi associati si può avere un vantaggio enorme.
Grazie, Matteo Farci.
CADJPY Intraday 3 Gennaio (PROTRADERS Chat #1)Prima idea pubblicata sulla chat PROTRADERS di TradingView
CADJPY in fase di accumulo ribassista tra 91-91,20 dopo forte accelerazione rialzista su base daily e weekly. Probabile allungo ribassista in intraday per via della dinamica mensile in forte probabilità di ribasso iniziale con chiusura all'interno del range mensile.
L'idea fa riferimento ad un ritracciamento da 90,90 fino a 90,60 (per la precisione 90,57) con un risk/reward >2
Segui la chat di PROTRADERS qui su TradingView
DISCLAIMER : Le idee qui proposte non sono raccomandazioni all'investimento, pertanto è da intendersi il puro scopo didattico delle stesse. Il trading è attività rischiosa e pertanto la responsabilità è in capo al titolare del conto trading e non imputabile a chiunque altro. Assolutamente vietata è l'attribuzione di tali idee come "segnali di trading" e/o affini.
MODERNA nel panorama delle società del settore Healthcare.Rubrica: Ichimoku - Trading di Posizione
Titolo: Moderna (USA – Nasdaq)
Settore: Healthcare / Biotecnology
Un saluto alla community di TradingView, oggi ho deciso di presentare una strategia operativa, che ha solo fini didattici, sul titolo Moderna. Venerdì Moderna ha chiuso, la sua seduta di borsa, in forte crescita regalandoci una performance superiore al 20%.
In questi giorni siamo tornati a vivere momenti di ansia dopo che Londra e anche l’Unione Europea hanno deciso di sospendere i voli provenienti da diversi paesi del sud dell’Africa per la paura di una nuova variante chiamata Omicron che l’OMS ha classificato come “preoccupante”. Adesso la domanda che tutti ci poniamo è se i vaccini che stanno somministrando alla popolazione mondiale siano efficaci anche per questa nuova variante del virus Sars-Cov-2.
In questo quesito vengono coinvolte le più grosse case farmaceutiche distributrici del vaccino anti-covid tra le quali naturalmente anche la società Moderna, che ha già fatto sapere che se il vaccino esistente non sarà efficace contro la nuova variante svilupperà un nuovo farmaco che potrebbe vendere in aggiunta all’attuale vaccino. Uno scenario del genere sarebbe sicuramente positivo per le vendite di Moderna e quindi per una crescita dei profitti, ipotesi che hanno fatto aumentare fortemente il titolo in borsa.
La mia strategia operativa su Moderna, che crea un money management semplice da impostare, nasce dalla combinazione dell’analisi dell’indicatore Ichimoku con il tracciamento sul grafico delle estensioni Fibonacci (a rialzo), che ci permettono di individuare un’aria di acquisto sulla forza del titolo con valori compresi tra 354,75$ e 399,17$.
I segnali operativi che vengono individuati nel grafico sono i seguenti:
Long > di 399,17$ - Stop Loss < di 210,96$ - Target1° = 443,58$ - Target2° = 587,38$
Lo Stop Loss della posizione deve seguire in trailing stop a rialzo i rapporti Fibonacci, accompagnando il prezzo del titolo fino al target di posizione finale T2.
Il lettore più attento avrà sicuramente intuito che il prezzo del titolo quando entrerà nell’aria di acquisto sarà anche pronto a rompere al rialzo la Lead 2 (Senkou Span B) che compone la Kumo dell’indicatore Ichimoku, che alla conferma della candela a rialzo, ci fornirà un’ulteriore forza probabilistica a nostro favore per entrare Long.
Seguendomi qui su TradingView conoscerai i titoli che scelgo per le mie strategie operative a fini didattici, nate per aiutare il lettore a diventare un profittevole Trader di Posizione.
Mi piacerebbe leggere qui, sotto la mia analisi, le tue opinioni sulla mia pubblicazione per aprire un dialogo con i miei lettori. Grazie e alla prossima.
AVVERTENZE: la presente pubblicazione ha solo uno scopo scientifico/didattico, tutte le informazioni sono indirizzate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. Tutte le informazioni pubblicate non costituiscono attività di consulenza e non devono essere considerate un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di valori mobiliari, e quindi non costituiscono e non intendono costituire sollecitazione al pubblico risparmio, ma vogliono svolgere una funzione di supporto per il lettore che rimane pienamente responsabile delle proprie operazioni. Ricorda sempre che il trading su azioni, futures, opzioni, valute, certificates, criptovalute o altri strumenti finanziari implica rischi sostanziali di perdite, tali da non renderlo adatto a tutti i tipi di investitore.
BTC, indici dei Long e degli Short ottimizzati❗ Negli ultimi giorni ho visto tantissimi colleghi pubblicare analisi sugli indici Long e Short sul BTC.
📌Anche il sottoscritto, nella diretta dello scorso Sabato, ha commentato questo tipo di grafico, giusto per portare a conoscenza dell'esistenza di questi indici alla community di Tradingview che mi segue!
📌Ricordo che gli indici BTCUSDLONGS e BTCUSDSHORTS sono calcolati sull'exchange Bitfinex, presuppongo perché sia l'exchange piú liquido e sono disponibili solo per quest'ultimo, nel senso che non tengono in considerazione gli altri exchange nel calcolo!
🔎 Volevo sottolineare che questi indici, presi singolarmente, dicono tutto e non dicono nulla ma, con l'aiuto di qualche semplice formula matematica, possiamo integrare il potere di questi strumenti per rendere molto piú affidabile la loro interpretazione sull'argomento; purtroppo siamo all'oscuro di tantissime altre informazioni utilissime per interpretare al meglio la situazione, tra cui lo Short Ratio, ovvero il tempo che solitamente si impiega a ricoprire lo short etc etc
🔥 Ho fatto uno studio dedicato e volevo condividere con la community come possiamo adattare questi indici per avere delle informazioni molto piú attendibili, che magari approfondiremo nella diretta Crypto Spritz che tengo tutti i Sabato alle 15:30 su Tradingview
🎯 Il primo indice l'ho costruito sottraendo ai long, gli short per vedere il reale sbilanciamento
🎯 Poi ho costruito un indice composito, con una formula un pó particolare:
1) ho sottratto a BTCUSDLONGS il flottante corrente del BTC (18.750) e ho diviso tutto per BTCUSDSHORTS
2) ho sommato a BTCUSDSHORTS il flottante corrente del BTC (18.750) e ho diviso tutto per BTCUSDLONGS
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
NZDJPY LONGPrima analisi effettuata qui su tradingview!! ;) sto provando le funzionalità rispetto ad investing, ma credo che tradingview sia superiore! intanto vediamo come andra questa intraday! Ho effettuato l'ingresso su h1 ed ho chiuso una parte delle posizioni con un Rischio/rendimento 1:1, ho spostato stop in pari e quindi mi godo questo Free trade!
EURUSD - Anche qui ci hanno provato ad accusarmi, ma...Avevo consigliato strategia LONG da 1.09
Mi hanno fatto notare che avevo dato anche un ipotetico stop che è stato beccato in giornata.
Ma, la visione è quella che conta. I millesimi a volte tocca lasciarli ai maniaci.
La visione è che A 1.09 ho parlato di rimbalzo imminente. E il rimbalzo c'è stato.
TradingView non serve per copiare centesimo dopo centesimo un'operatività, altrimenti vi dico di darmi i vostri codici di accesso bancari che facciamo prima...
TradingView serve per confrontarsi e per leggere le visioni di analisi seri e di analisi meno seri.
Nel mio caso, ancora una volta, non sbaglio un movimento. Rassegnatevi.
Un bacione a tutti gli haters,
vi voglio bene davvero.
TradingCoach
BITCOIN Analisi 2-2019 - Divergenza rialzista "bloccata" (REDUX)Buongiorno,
Nelle precedenti analisi scrivevo: "Come controllare l'andamento della criptovaluta più famosa al mondo allora? Come sapere se si continuerà a salire o meno?
Con il suddetto controllo dello swing a 4409 di cui parlo da giorni, con la verifica che si salga sopra i 4172 e con la NON violazione del nuovo supporto di breve creatosi a 3770 dollari. Per una continuazione del contro trend a salire non si deve andare sotto questo livello. Sottolineo il fatto che, come in tutto il resto delle precedenti analisi del 2018, parlo sempre di CONTRO TREND e non di trend principale che rimane a ribasso".
E ancora: "I 4409 dollari sono stati violati a rialzo? No.
Il contro trend segnalato dalla freccia blu ha continuato ad avere minimi crescenti? No.
Il supporto a 3770 dollari ha tenuto? No. "
Cosa è successo?
Siamo scesi come da attese e come scritto. Target sotto i 3770 dollari di nuovo bucato.
Il guaio ora è che siamo finiti di nuovo sotto la media mobile a 50 giorni in rosso sul grafico e, cosa peggiore, per ora non stiamo riuscendo a bucare il livello inferiore della kumo (quella "nuvoletta rossa tipo ombra" che è sopra il prezzo attuale). Questa costituisce un'ulteriore resistenza. Le frecce in viola sui massimi fatti da bitcoin e sull'indicatore sono le divergenze grazie alle quali abbiamo ancora una volta portato a casa un trade in guadagno.
Ora cosa può notare un bravo analista sul grafico?
Prima di tutto che ci sono delle divergenze rialziste sui minimi. Che per ora, viste le due resistenze hanno prodotto scarsi risultati a rialzo.
Siamo infatti a 3 giorni di candele inside rispetto a quella del 10/01 che le ingloba dicendoci cosa? Che la cripto più famosa al mondo è incerta sul da farsi.
Il trend principale continua a essere a RIBASSO: il Death Cross da me segnalato ad Aprile del 2018 continua a dettare l'andamento a scendere.
Gli altri sono solo brevi contro trend a rialzo.
Ora cosa facciamo quindi?
Osserviamo innanzitutto se la divergenza rialzista produrrà massimi superiori alla media mobile e al livello inferiore della kumo per capire se si può tornare verso area 3900 dollari e poi 4060. Viceversa ci aspettano i 3349 e poi i 3180. Nel caso di perdita di questa area sapete dove andremo a finire?
Chi è interessato mi mandi un messaggio in privato su Tradingview per avere tutte le informazioni in merito.
Buona domenica a tutti!
P.s. Come dimostrato da più di un anno a questa parte, l'andamento di Bitcoin può essere previsto ed analizzato. Però ricordatevi che un analista professionista si paga perchè dimostra tutti i giorni quanto vale dando un metodo con regole da seguire sempre e stop loss da impostare. Un improvvisato parlerà di notizie, di opinioni e si inventerà tante altre cose quando quanto ha scritto in passato non si verificherà. Le mie analisi sono permanentemente qui sul mio profilo su Tradingview e non possono essere cambiate. A voi la voglia di verificare nei fatti se sono capace.
BAT PATTERN ribasista su GBPUSDs3.amazonaws.com Sul grafico daily di GBPUSD si sta per completare un BAT PATTERN ribassista, lo stop loss posizionato come da manuale al livello 1.13 dell'estensione di XA coincide con livello di prezzo che il CABLE ha usato più volte. Per concludere il pattern si chiuderebbe sull' ritracciamento 0.382 dell' impulso ribassista iniziato il 18 aprile dopo aver formato un doppio max. s3.amazonaws.com
Ftsemib 40 - 26 Aprile 2018Volatilità implicita e volatilita storica. Confrontiamole per capire le aspettative di chi prezza il mercato delle opzioni.
La volatilità storica è plottata nel grafico Tradingview
La volatilita implicita si puo rilevare sul sito borsa italiana -
sezione derivati --opzioni maggio - strike 23750.
Difficile fare un video di prima mattina ,e tutto di un fiato :-9
TradingView ! Serve il pulsante di pausa momentanea per fare le video analisi ;-) ...Magari c è ,e non lo vedo :-(
Le migliori strategie se il dollaro USA rimbalza quest'estateDa diversi mesi il dollaro USA (DXY) è sotto pressione rispetto alle principali valute, con un calo di oltre l'11% dall'inizio dell'anno. Tuttavia, i segnali tecnici e fondamentali suggeriscono che il punto di minimo potrebbe essere raggiunto quest'estate. In questo scenario, è fondamentale valutare le possibili conseguenze per i mercati e prevedere le migliori strategie per proteggere o incrementare il proprio portafoglio. In questa fase, il dollaro USA non ha confermato un minimo importante, ma prima o poi lo farà, quindi è necessario anticipare le conseguenze per tutte le classi di attività e individuare tempestivamente le migliori strategie da mettere in atto, in particolare nel forex.
In questa ultima analisi delle rubriche di TradingView, poniamo una serie di domande, tra cui l'impatto sull'oro, il prezzo del bitcoin e i veicoli Forex per acquisire esposizione a un eventuale rimbalzo del dollaro USA.
1) Da un punto di vista tecnico, molti degli obiettivi ribassisti sono stati raggiunti
Il primo punto da osservare è la configurazione tecnica. Il DXY è ora scambiato su livelli di supporto a lungo termine, con divergenze che indicano che la tendenza al ribasso si sta esaurendo. Indicatori come l'RSI e il MACD mostrano che la pressione di vendita si sta indebolendo nel periodo settimanale. La linea di tendenza rialzista mensile è ancora attiva, anche se il segnale varia a seconda della scala scelta. È ancora troppo presto per dire che il dollaro USA ha toccato il suo minimo definitivo, ma dobbiamo tenere presente che la maggior parte degli obiettivi tecnici ribassisti delle onde di Elliott sono stati raggiunti.
2) Se il dollaro USA dovesse rimbalzare quest'estate, che impatto avrebbe sull'oro e sul bitcoin?
Un rimbalzo del dollaro avrebbe un impatto diretto su altre classi di asset. L'oro è influenzato da diversi fattori fondamentali, in particolare dalla sua correlazione inversa con il dollaro USA e dall'impatto degli ETF sull'oro, a loro volta strettamente legati alla tendenza di fondo del dollaro USA. Nel complesso, riteniamo che se il dollaro USA dovesse rimbalzare, l'oro perderebbe un buon terzo dei suoi fondamentali rialzisti. La tabella seguente riassume i fattori che influenzano il trend sottostante dell'oro sul mercato azionario.
Anche le criptovalute, e in particolare il Bitcoin, potrebbero essere penalizzate da un dollaro più forte e da una contrazione della liquidità globale (M2). Il dollaro USA svolge un ruolo molto diretto nel calcolo della liquidità globale M2 e il prezzo del bitcoin è altamente correlato all'andamento della liquidità globale M2. Questo indicatore, che combina la massa monetaria delle principali economie convertita in dollari USA, influisce generalmente sul bitcoin con un ritardo medio di circa 12 settimane. Le ultime statistiche mostrano un nuovo massimo storico per questa liquidità globale. Questo fattore contribuisce a sostenere il trend rialzista in atto da aprile, nonostante un contesto fondamentale complesso, caratterizzato da una Federal Reserve decisa a mantenere una politica monetaria restrittiva nel breve termine.
Il dollaro USA, rafforzandosi o indebolendosi, influisce direttamente sul valore totale di M2 espresso in dollari. Ciò contribuisce all'entità della liquidità globale e, di conseguenza, all'evoluzione del bitcoin. Di conseguenza, se il dollaro USA rimbalza quest'estate, possiamo aspettarci un impatto ribassista sul BTC a partire dall'autunno.
3) Se il dollaro USA rimbalza quest'estate, quali sono le migliori strategie Forex da considerare?
Infine, da un punto di vista pratico, ci sono diverse strategie da considerare. Nel Forex, uno scenario di rimbalzo del dollaro richiede il monitoraggio di coppie importanti come l'EUR/USD, al fine di individuare i punti di ingresso per la vendita se viene confermato un top.
Tuttavia, il modo più diretto e privo di leva per ottenere un'esposizione al dollaro USA (DXY) è attraverso gli ETF. Se il dollaro USA rimbalza, l'esposizione a un ETF sul dollaro USA (DXY) può essere una buona strategia. A differenza dei contratti futures e dei CFD, non c'è leva finanziaria e questo consente una migliore gestione del rischio.
Suggeriamo inoltre di tenere sotto controllo le coppie di valute USD/CAD, USD/JPY e GBP/USD nel caso di un rimbalzo estivo del dollaro USA rispetto a un paniere di valute principali.
Continueremo a fornirvi analisi regolari del dollaro USA per determinare se quest'estate emergerà o meno un minimo importante.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GOLD | Apertura settimana.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Iniziamo la settimana proprio come anticipato nella giornata di ieri!
GOLD che va subito a rialzo, anche con GAP, per prendere liquidità, addirittura doppia, perché è stata presa anche quella del massimo asiatico.
Per me ci sono presupposti per shortare, almeno fino alla liquidità bassa della zona LONG dei 3350$.
Da qui bisognerà cercare di capire cosa fare, perché questa zona sarà cruciale, potrebbe anche rimbalzare, anche se data la giornata di oggi, tipicamente ribassista, potrebbe anche riuscire a rompere e continuare tutto il giorno a ribasso, facendo fallire la ripresa rialzista di settimana scorsa.
Perciò monitoro attentamente la zona dei 3350$ che sarà cruciale per il movimento dell'intera settimana anche.
News importanti sicuramente domani con l'Inflazione americana e Giovedì con i soliti sussidi.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD | Pensiamo all'inizio settimana in arrivo!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Siamo quasi agli inizi della prossima settimana ed io mi preparerei in tf basso a quest'inizio sessione.
Considerata l'induzione a ribasso avvenuta Venerdì sera, potrebbe esserci dell'interessante liquidità sopra il massimo che potrebbe prendere nella notte di Domenica per poi magari shortare.
La cosa che vorrei è prima la ricerca a rialzo e poi un rientro forte nella zona a ribasso, così da poter poi valutare short sempre nella zona rossa.
Target iniziale la zona verde con ricerca di liquidità sotto, poi facciamo attenzione a come si comporta, ma potrebbe shortare anche molto di più, dobbiamo cercare di capirlo con la chiusura giornaliera per poi prepararci al Martedì.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD nel Weekend!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Ero in cerca di movimenti ribassisti nelle ultime giornate, che purtroppo non sono avvenuti come volevo, mi muoverò di conseguenza.
La situazione adesso gira tutta intorno a questa zona cruciale, i 3370$ per oncia.
Il break a rialzo riporterebbe l'oro al 100% su un'impostazione rialzista verso il massimo storico, mentre un ulteriore rimbalzo verso le stesse zone dei giorni scorsi lascerebbe ancora questa situazione in bilico in cui non si sa bene fin dove vuole rintracciare prima di ripartire a favore dei tori.
Sicuramente se iniziasse un movimento ribassista deciso, potrei aspettarmi target come i 3310$ o 3275$ per oncia.
Mentre nel caso contrario in cui si continua LONG dopo il break dei 3370$, mi aspetterei target inziale dei 3410$ fino ai 3450$.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
BTC & ALTCOINS, 4 grafici a favore del bull runNelle rubriche di TradingView vi abbiamo regolarmente offerto un monitoraggio tecnico e fondamentale del trend rialzista fondamentale del prezzo del bitcoin. Questo è stato supportato dalla sua correlazione positiva con il mercato azionario (nuovi massimi storici per l'S&P 500 e nuovi massimi storici per l'indice MSCI World per il mercato azionario globale), dalla sua correlazione negativa con l'andamento del dollaro USA (DXY) e dei tassi di interesse di mercato, e infine dalla sua correlazione positiva con l'andamento della liquidità M2 globale. A proposito della liquidità M2 globale e del BTC, vi invito a rileggere l'analisi sottostante cliccando sul grafico.
Quattro grafici attualmente favoriscono la continuazione del trend rialzista del prezzo del bitcoin, così come delle altcoin, se e solo se verranno forniti segnali favorevoli di forza relativa.
1) Risoluzione rialzista di un modello a bandiera rialzista sul prezzo giornaliero del BTC
Il grafico sottostante mostra il modello a candela giapponese giornaliero del prezzo del bitcoin. Il mercato è tecnicamente uscito da una configurazione a bandiera rialzista, un modello tecnico che si può trovare nell'elenco delle formazioni di continuazione rialzista. L'obiettivo tecnico di questo schema è 125/130K dollari, e la soglia per invalidare il rialzo è sotto il supporto a 105K dollari.
2) La ripetizione dei cicli su base calendario a partire dall'ultimo anno della corsa al rialzo
Il ciclo rialzista del Bitcoin legato al dimezzamento della primavera 2024 termina alla fine del 2025. Quando si confrontano i cicli, è interessante notare che a partire dalla fine di luglio si verifica una confluenza tecnica rialzista dei tre cicli precedenti per il loro quarto e ultimo anno di ciclo (il Bitcoin segue un ciclo di 4 anni, strutturato intorno al dimezzamento quadriennale). Se il ciclo attuale è in linea con la media dei cicli passati, il prezzo del bitcoin potrebbe raggiungere i 150.000 dollari entro la fine del 2025.
3) Il grafico del dominio del bitcoin convalida una divergenza ribassista nei dati settimanali
Si tratta di un segnale a lungo atteso dalla comunità degli investitori in criptovalute, ovvero il giorno in cui il dominio del bitcoin si ritirerà per lasciare spazio a un migliore comportamento relativo delle altcoin. Si tratta di un fenomeno noto come “stagione delle altcoin”, che entrerà in scena se, e solo se, la dominanza del BTC darà un segnale di inversione al ribasso. Ecco perché dobbiamo tenere d'occhio questa potenziale divergenza ribassista sulla dominanza del BTC.
4) ALTCOINS: esiste una potenziale divergenza rialzista sul rapporto tra altcoins (rappresentato dall'indice TOTAL3) e BTC
Ma è il rapporto altcoins/bitcoin il miglior barometro per vedere l'arrivo di una potenziale stagione altcoin. Questo rapporto è rappresentato dal rapporto TOTAL3/BTC e si sta formando una potenziale divergenza rialzista. Se questo rapporto dovesse confermarsi rompendo la resistenza tecnica, segnalerebbe l'inizio della stagione degli altcoin.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
GOLD | Oggi sussidi ore 14:30!Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Buongiorno ragazzi, dopo il FOMC di ieri ed una giornata molto rialzista per il nostro oro, vediamo se si riesce a prendere qualche rintracciamento, personalmente penso ci sia stata una bella spinta a rialzo che però vorrà una bella correzione, ed è quella che cerco.
Vediamo se spinge bene con una ricerca di liquidità sopra i 3330$, con un forte rientro potrebbe crollare come minimo fino alla liquidità dei 3305$ che può iniziare a fare un po' da scudo, dopo di che potrei aspettarmi anche un ulteriore crollo verso il minimo della giornata di ieri e fino al target dei 3275$ per oncia.
Lo short lo valuterei con cambi strutturali tra i 15 minuti e i 5 minuti, non andrei né più in basso e né più in alto, andrei totalmente fuori timeframe di valutazione, certo, avere un H1 che ti sostiene per lo SHORT sarebbe meglio.
Ci sentiamo verso la sessione americana per degli aggiornamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD | Giornata semplice si trada meglio.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Una giornata priva di NEWS e di movimenti improvvisi (almeno non per news macroeconomiche) risulta più semplice da leggere e da tradare, si cercherà di sfruttare questa cosa anche nel pieno delle sessioni.
L'analisi di ieri è stata rispettata alla grande, è avvenuta la ricerca di liquidità del massimo e ha preso in pieno la supply da cui ha reagito benissimo a ribasso, ora non so se questo tocco basterà, se dovessero cedere i 3325$, portando ad un ulteriore crollo allora si, se no in caso contrario da lì potrebbe ripartire un LONG fino ai 3350$, chiuderà del tutto la ricerca di liquidità e magari continuare poi a crollare in direzione dei 3290$ per oncia.
Questa è la mia idea, quindi valuterò un po' entrambi i lati per ora, essendo praticamente in una specie di fase laterale più ampia, voi seguite sempre il vostro piano e non rischiate più del dovuto, che è proprio attuare questo atteggiamento che vi porterà al successo in questo mondo.
Ci sentiamo verso la sessione americana per degli aggiornamenti.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.
GOLD | Wall Street chiuso tutto il giorno.Buongiorno traders, come state?
Io per le mie analisi uso le Charts di Capital.com, mi ci trovo molto bene, il grafico è lineare e preciso, ve lo consiglio.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
----------------------------------------------------
Oggi giorno dell'Indipendenza e sarà festa USA per tutto il giorno, non vedremo un GOLD super attivo perché Wall Street non aprirà.
La chiusura verrà anticipata alle 20:30.
Vorrei comunque analizzare la situazione di oggi post NFP di ieri.
I dati sono stati molto positivi per il dollaro americano, infatti ha portato ad un crollo istantaneo di tutti i grafici contro USD.
Subito dopo però c'è stata una totale ripresa per poi continuare a scendere nuovamente, se pur di poco, a questo punto dati gli sviluppi sul GOLD, potrei aspettarmi un'ulteriore ripresa a ribasso per prendere zone molto più importanti per i tori, magari sull'H4/Daily e ripartire a rialzo.
Vorrei una ricerca di liquidità del minimo giornaliero di ieri e una spinta fino ai 3275/3295$ per oncia, da lì inizierò a valutare dei LONG, bisognerà fare un'attenta valutazione e vedere anche come chiudono le candele giornaliere, probabilmente se ne riparlerà settimana prossima.
Spero che questi livelli possano tornarvi utili.
- Fulmine VERDE: Zona di valutazione LONG;
- Fulmine ROSSO: Zona di valutazione SHORT.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti.
----------------------------------------------------
Operate sempre responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Questa è solo un'analisi che condivido con voi e da cui potete prendere spunto, non consideratelo un segnale.
Buona valutazione e buon trading.
Ciau.