Cerca nelle idee per "USDT"
NEIROUSDT: Apakah Pasar Siap untuk Breakout?
Halo, trader! Hari ini kita membahas $NEIROUSDT. Grafik menunjukkan tren naik dengan resistensi kunci di 0.0008378 USDT . Harga saat ini berada di 0.0008189 USDT , dan pasar tampaknya siap untuk bergerak. Apakah ini akan menjadi pump atau koreksi?
---
🔑 Level Penting:
Support:
0.0008100 USDT — zona di mana pembeli dapat menahan pasar tetap stabil.
0.0007800 USDT — level support tambahan jika terjadi penurunan lebih lanjut.
Resistensi:
0.0008378 USDT — level kritis yang harus ditembus untuk melanjutkan tren naik.
0.0008700 USDT — target untuk mengambil keuntungan setelah breakout.
---
🚩 Strategi Trading:
Titik Masuk:
- Pertimbangkan untuk membuka posisi long setelah konfirmasi breakout di atas 0.0008378 USDT dengan volume yang meningkat.
Stop-Loss:
- Tempatkan stop di bawah 0.0008100 USDT untuk meminimalkan risiko.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — target pertama untuk mengambil sebagian keuntungan.
0.0008700 USDT — target akhir untuk pergerakan ini.
---
📈 Analisis Teknikal:
Tren naik menunjukkan minat beli yang meningkat.
Volume meningkat secara bertahap, mengonfirmasi niat bullish.
Jika harga terkonsolidasi di atas 0.0008378 USDT , ini dapat memicu pergerakan signifikan.
---
💡 Kesimpulan:
Pasar NEIROUSDT berada di titik kritis. Apakah pembeli akan tetap mengontrol atau kita akan melihat koreksi? Bagikan pendapat Anda di komentar dan pantau level-level penting!
NEIROUSDT: Il Mercato È Pronto per un Breakout?
Ciao, trader! Oggi analizziamo $NEIROUSDT. Il grafico mostra una tendenza rialzista con una resistenza chiave a 0.0008378 USDT . Il prezzo attuale è di 0.0008189 USDT , e il mercato sembra pronto a muoversi. Sarà un pump o ci attende un pullback?
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
0.0008100 USDT — una zona in cui i compratori potrebbero mantenere stabile il mercato.
0.0007800 USDT — un livello di supporto aggiuntivo in caso di una discesa.
Resistenza:
0.0008378 USDT — il livello critico che deve essere superato per continuare il rialzo.
0.0008700 USDT — un obiettivo per la presa di profitto dopo il breakout.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considera una posizione long dopo la conferma di un breakout sopra 0.0008378 USDT con un aumento dei volumi.
Stop-Loss:
- Posiziona lo stop al di sotto di 0.0008100 USDT per ridurre i rischi.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — il primo obiettivo per una presa di profitto parziale.
0.0008700 USDT — l’obiettivo finale per questa mossa rialzista.
---
📈 Analisi Tecnica:
La tendenza rialzista segnala un crescente interesse degli acquirenti.
I volumi stanno aumentando gradualmente, confermando le intenzioni rialziste.
Se il prezzo si consolida sopra 0.0008378 USDT , potrebbe scatenarsi un forte impulso.
---
💡 Conclusione:
Il mercato NEIROUSDT è a un punto critico. I compratori manterranno il controllo o vedremo un pullback? Condividi le tue idee nei commenti e tieni d’occhio i livelli chiave!
ETHUSDT: Tentativo di Recupero Dopo il Dump
Ciao trader! Oggi analizziamo $ETHUSDT. Il prezzo sta cercando di riprendersi dopo un forte dump ed è attualmente a 3,345.52 USDT . Notiamo un livello di supporto chiave a 3,308.46 USDT , che ha resistito finora, ma la sua tenuta rimane cruciale.
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
3,308.46 USDT — la zona chiave dove i compratori potrebbero stabilizzare il mercato.
3,302.52 USDT — un livello di difesa aggiuntivo in caso di ulteriore pressione.
Resistenza:
3,360.00 USDT — il primo obiettivo per testare la forza dei compratori.
3,400.00 USDT — una zona per prendere profitti parziali se il movimento rialzista continua.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considerate una posizione long dopo aver confermato il supporto a 3,308.46 USDT e osservato un impulso rialzista.
Stop-Loss:
- Posizionate lo stop al di sotto di 3,302.52 USDT per minimizzare i rischi.
Obiettivi di Take-Profit:
3,360.00 USDT — il primo punto per prendere parte dei profitti.
3,400.00 USDT — l'obiettivo finale per questo movimento rialzista.
---
📈 Analisi Tecnica:
Il forte dump di volumi suggerisce un tentativo di acquisizione di liquidità.
Se i compratori mantengono il livello di 3,308.46 USDT , è possibile un recupero verso la resistenza.
È importante monitorare i volumi e la reazione dei prezzi ai livelli chiave.
---
💡 Conclusione:
Ethereum sta chiaramente tentando di recuperare dopo un forte dump, ma i compratori devono mantenere il supporto. Il mercato riuscirà a riconquistare terreno? Condividete i vostri pensieri nei commenti!
GMTUSDT: Rottura o Ritracciamento? Long Pronto al Decollo
Ciao trader! 🐂
Oggi BINANCE:GMTUSDT è sotto i riflettori. Il prezzo è fermo a 0.16123 USDT e il grafico sta formando un triangolo ascendente — uno dei pattern rialzisti più popolari. La resistenza a 0.16425 USDT è stata testata più volte, ma gli orsi tengono ancora duro. Riuscirà a rompere o dobbiamo aspettare un ritracciamento?
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
0.16330 USDT – il punto più vicino per un possibile ritracciamento.
0.16000 USDT – la linea principale di difesa dei compratori.
Resistenza:
0.16425 USDT – la zona attuale che deve essere superata.
0.16643 USDT – il primo obiettivo dopo la rottura.
0.16986 USDT – l'obiettivo finale per la posizione long.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considerare un long dopo una rottura chiara sopra 0.16425 USDT , confermata dai volumi.
Stop-Loss:
- Posizionare lo stop sotto 0.16100 USDT per minimizzare i rischi.
Obiettivi di Take-Profit:
0.16643 USDT – primo obiettivo per bloccare parte dei profitti.
0.16986 USDT – obiettivo finale se la tendenza rialzista continua.
---
📈 Analisi Tecnica:
Il triangolo ascendente indica una forza crescente tra i compratori.
I volumi stanno aumentando vicino alla zona di resistenza, confermando l'attività rialzista.
Un ritracciamento al livello 0.16425 USDT prima della rottura offre un'ottima opportunità di ingresso.
---
💡 Cosa Aspettarsi?
Se il livello 0.16425 USDT viene superato, ci sono alte probabilità di vedere un forte movimento al rialzo. Tuttavia, se gli orsi mantengono la resistenza, è probabile un ritracciamento verso il supporto a 0.16000 USDT . Che ne pensi? Condividi le tue idee — l'intelligenza collettiva vince sempre! 🚀
Il canale su btcusd e il calcolo delle sessioni.Ecco invece un altro calcolo delle sessioni su un altro grafico rispetto a usdt. Qui il massimo da cui parte il calcolo è il 21 Maggio, il canale è sempre lo stesso non cambia, ma cambia la data per avere un'idea di cosa il prezzo voglia fare, qui è il 19 Agosto, una perforazione dei massimi a 71k usd sarebbe un segnale universale senza aver bisogno di altro per contorno, se ciò accadesse, potrebbe far esplodere volatilità e direzionalità in tutti i tipi di trend, dal breve a lungo periodo.
Analisi Tecnica: Identificazione del Pattern Adam & Eva su CRO/UAttraverso un'attenta analisi tecnica, presento la mia proiezione personale riguardante il Pattern Adam & Eva su CRO/USDT. La previsione suggerisce un potenziale guadagno di almeno il 300% per coloro che entreranno oggi, il 13 dicembre 2023, a questo prezzo.
La strategia consigliata include la suddivisione del capitale dedicato esclusivamente a questa criptovaluta in tre tranche. Tale suddivisione mira a fornire un margine di flessibilità nel caso di un retrocesso del valore di almeno il 20%. Questa approccio consente di capitalizzare l'opportunità di acquistare a un prezzo vantaggioso in caso di una correzione di mercato.
Bitcoin: I veri volumi sono su 10K$Buongiorno Hubblers,
penso che non serva neanche introdurre uno studio volumetrico per rendersi conto che il livello dei 40K$ è un livello particolarmente importante sul grafico di BTC.
Sembra di fatto essere la zona con il maggior numero di scambi Bitcoin con cross USDT.
A livello grafico ha funzionato da supporto in molte zone grafiche negli ultimi 2 anni e tutt'ora sembra rappresentare un punto di presa di posizione per molti operatori.
Il 29 aprile, BTC ha rimbalzato perfettamente sulla media a 200 catapultando il prezzo di BTC nuovamente sul livello dei 40K$.
Pensate che vi continuerà ad essere interesse ad acquistare nei pressi di questa zona ad alto impatto volumetrico? Oppure l'avrà vinta la pressione ribassista?
Una cosa però è chiara, c'è un particolare interesse da parte di certi operatori nello scambiare nei pressi di questo livello grafico e non possiamo certo fare a meno di prenderlo in considerazione nelle nostre analisi.
Se invece introduciamo uno studio volumetrico di più ampio raggio, è facile rendersi conto di un altra importante zona a forte impatto volumetrico.
La soglia dei 10K$.
La maggior parte delle posizioni sul nostro asset di riferimento è stata presa ben più di 3 anni fa e ben lontani dall'attuale prezzo di riferimento (40K$).
Un altra evidenza preoccupante è il fatto che la zona che va dai 30K ai 15K$ (circa) è stata caratterizzata da un bassissimo impatto volumetrico con una stragrande maggioranza degli acquisti sulle vendite. Perchè questa cosa dovrebbe allertare?
Perchè le zone a bassa presenza volumetrica sono zone sulla quale il prezzo tende a "scivolare".
Il motivo risiede nel fatto che, chi ha comprato nella zona dei 40-60K inizia a temere per la sua posizione in forte perdita. Chi ha hodlato sulla zona dei 10-20K inizia a vedere i propri profitti diminuire drasticamente.
In sostanza, tutti hanno interesse a vendere.
La zona dei 15-30K$ è una zona caratterizzata da un un netflow negativo, sinonimo del fatto che le posizioni precedenti ai 20k$ sono in media posizioni da Hodler (cosa che amplifica la considerazione fatta in precedenza).
Infine, ma non per importanza ...
Vi ricordate che vi avevamo promesso un analisi forecasting sul prezzo di BTC sulla base dell'analisi quantistica del ciclo da Halving?
Ecco a voi il risultato:
Tale analisi prevede un importante dump del prezzo presso la zona dei 20K$ per poi riprendere la sua corsa verso nuovi massimi raggiunti a luglio del 2025. Il grafico invita a tenere in considerazione la media mobile a 1458 giorni in quanto, storicamente, assume una rilevanza statistica importante nelle previsione del prezzo di Bitcoin.
Potrebbe essere infatti una bella strategia impostare un piano di accumulo che preveda un acquisto importante ogni qualvolta il prezzo tocca quella MA.
Allo stesso modo, è molto interessante notare come la media a 200 periodi, molto utilizzata nel contesto grafico di lungo periodo, in realtà non abbia una grande valenza sul grafico di BTC (perlomeno non per una strategia di accumulazione).
Candlestick Math e il Retest di LSSBuonasera a tutti,
Il presunto retest è avvenuto, e con una forza considerevole. La somma delle ultime due candele ci da una bellissima pin bar di retest con volume di tutto rispetto. Dopo il piccolo retest iniziale, questa potrebbe essere una buona entry per chi vuole holdare il progetto o anche solo speculare, dunque con uno stop loss.
Devo dire che nel secondo caso non saprei dove metterlo, questo stop loss: la volatilità è altissima ed è altrettanto alto il rischio di farsi male. Essendo una coin poco capitalizzata, io personalmente consiglio un holding spietato, e di entrare con poco: lo stop loss secondo me oltre un certo livello di volatilità è l'azzeramento del progetto, se si entra con poco non c'è problema.
Dopotutto mettere uno stop loss troppo ampio solo perché è una crypto volatile sarebbe un rischio folle... potreste ritrovarvi un - 20% di stop loss appena toccato, e il mattino dopo vedere candele verdi come quelle di ottobre. Meglio non rischiare... per fare speculazioni con TP e SL ci sono già i grafici delle criptovalute in top per marketcap, e sono già abbastanza volatili loro.
Quello che potete invece fare se volete proprio massimizzare i profitti su un pair "microcap" come questo, è attivare una strategia grid, oppure un rebalance: entrambe sono facilmente settabili gratis su kucoin. Credo che sia un'opportunità favolosa di moltiplicare i propri guadagni dell'holding, ma attenzione: la strategia grid limita molto i profitti in caso di uptrend parabolici (es ad ottobre ho preso un 2x invece che un 6x perché ho esitato a passare dal grid al puro holding).
Ora sto holdando con un portafoglio rebalance contenente il 97% del valore in LSS, e il 3% in USDT. Il ribilanciamento avviene ad ogni 1% di differenza in questo rapporto. In questo modo, accumulo lentamente ma inesorabilmente LSS senza perdere profitti in caso di improvvisi uptrend "ripidi".
Spero che i miei consigli vi siano (e soprattutto, che vi saranno) utili. A presto, e se non pubblico prima, Buon Natale!
BTC strategy V2 - Analisi 07.08.21Buongiorno a tutti. Purtroppo questa volta l'alert mi ha giocato un brutto scherzo e non ho potuto condividere il segnale subito. Per cui ve lo condivido ora con un po' di ritardo.
Lo script ha fornito un nuovo segnale long, con prezzo di apertura 42844.87 USDT.
In questa particolare situazione credo ci sia poco da commentare, almeno per quanto riguarda il grafico daily. La maggior parte degli indicatori e pattern che utilizzo di solito suggerisce una tendenza bullish.
- Le EMA20 e 50 sono state entrambe bucate dal prezzo, con la 20 che ha bucato al rialzo la 50.
- Gli hash ribbons sembrano trovarsi alla fine della fase di capitolazione.
- La nuvola di Ichimoku è stata bucata al rialzo dal prezzo ed è diventata verde, mentre la linea di conversione ha superato la linea base.
- Il MACD è tornato in zona positiva.
- Il prezzo ha appena bucato un importante livello di resistenza (area verde) oltre il quale vi è un vuoto di volumi.
Anche sul weekly non sembrano esserci particolare segnali di pericolo, e anzi gli oscillatori sembrano voler uscire dalla zona ipervenduto, in cui sono già rimasti per parecchio tempo. Tutto sembra confermare la bontà di questa posizione. Ovviamente non possiamo mai esserne certi, per cui ognuno gestisca il rischio come meglio crede.
Spero che l'idea vi sia piaciuta. Se sì, non esitate a mostrare il vostro apprezzamento con un like o come meglio ritenete. Se al contrario non siete d'accordo con alcuni punti lasciate pure un commento ed esprimete le vostre perplessità. Siamo qui per confrontarci.
@Bezzus
BTC strategy V2 - Analisi 16.07.20Buongiorno a tutti. Dopo un periodo di pausa torno a postare i segnali forniti dal mio codice. Prima di procedere devo fare alcune precisazioni.
- Ho deciso di abbandonare il codice che usavo nei precedenti post. Negli ultimi mesi le sue prestazioni sono notevolmente peggiorate, e le posizioni sono diventate estremamente più rischiose, producendo drawdown insostenibili e perdite consistenti. In queste ultime settimane ho quindi deciso di non pubblicare più i suoi segnali e mi sono preso del tempo per valutare le sue prestazioni. In conclusione ho deciso che tale codice non è più utilizzabile per il trading.
- Ho modificato il vecchio codice, introducendo un ulteriore parametro per generare i segnali. Ho seguito anche le performance di questa nuova versione, e per ora i risultati sono più che soddisfacenti. Da backtest le performance e la rischiosità di questa seconda versione sono del tutto simili a quelle che potevamo osservare nelle prime operazioni della versione 1, che se ricordate erano ottime. Inoltre negli ultimi mesi ha ben resistito alla fluttuazioni sperimentate da BTC dopo la fine della parabola ascendente, a differenza del precedente codice.
- Quindi d'ora in poi condividerò unicamente i segnali forniti dalla versione 2 del mio codice.
Fatte queste doverosa premesse, procediamo con l'analisi. Perdonatemi per il ritardo. La posizione di cui vado a parlare oggi è stata in realtà aperta alla chiusura della candela daily del 13 luglio. Si tratta di una posizione short con prezzo di apertura pari a 32721.77 USDT.
Diamo anche uno sguardo agli indicatori per valutare questo segnale:
- Su TF daily notiamo che:
1) Il prezzo sta ancora attaccando un importante livello di supporto (indicato dall'area verde), la cui rottura spingerebbe ad un ulteriore ribasso.
2) Le EMA 20 e 50 stanno ancora facendo resistenza. In particolare la 20 è uno scoglio che il prezzo non riesce a superare. Una rottura al rialzo di entrambe le medie sarebbe un buon segnale per una ripartenza. Al momento però indicano che c'è ancora tendenza ribassista.
3) Gli oscillatori forniscono una lettura diversa poiché si può osservare una divergenza bull (a grandi linee) tra RSI e prezzo. Lo stoch. RSI è ormai arrivato in zona ipervenduto. Si può inoltre osservare un altra divergenza anche sul MACD. Tutti indizi di un possibile esaurimento della pressione ribassista.
4) I volumi sono in calo e piuttosto ridotti, il ché mi fa pensare che questa discesa sia dettata più da un'assenza di scambi che da una vera e propria pressione bearish.
- Su TF weekly:
1) Il prezzo sta attaccando la EMA50, la cui rottura potrebbe portare ad un ulteriore discesa, se rafforzata dalla perdita del supporto in verde.
2) Si può notare una conformazione a testa e spalle ribassista. L'andamento dei volumi sembra confermare il pattern, per cui la figura è da tenere assolutamente d'occhio. Un eventuale target per il prezzo dopo la rottura è difficile da individuare, poiché il pattern ha dimensioni molto consistenti, e usare la regola standard di proiettare la distanza tra neckline e picco produce un target non realistico. Provando su grafico semi-log è possibile ipotizzare un target di -50% rispetto al prezzo attuale. A voi le vostre considerazioni su questo punto.
3) Gli oscillatori mostrano un estensione al ribasso che secondo me potrebbe continuare ancora per alcune candele.
Per concludere, personalmente ritengo questa particolare posizione abbastanza rischiosa, poiché il movimento dei prezzi sul daily, mi suggerisce che ci troviamo in una fase di accumulo. Tuttavia ci sono sicuramente i presupposti per ipotizzare anche un ulteriore discesa. A voi la scelta di come interpretare le informazioni che vi ho dato. In ogni caso il codice ha fornito un segnale, e io ho aperto una posizione di conseguenza. Se vi è piaciuta l'analisi, non esitate a regalarmi un like per mostrare il vostro supporto.
@Bezzus
TEST N°9 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DAbbiamo una nuova posizione Long, dopo la chiusura dello short precedente, con prezzo di apertura 36936.65 USDT.
Come già accennato nell'ultimo test, BTC sembra aver ripreso forza, rompendo al rialzo il falling wedge e riportandosi al di sopra della EMA 20. A partire dal minimo del 22 gennaio, ha tentato più volte di oltrepassare anche la EMA50, senza riuscirci, iniziando così una nuova salita che ha portato a superare tutti i ritracciamenti di fibonacci fino al 61.8% incluso. La rottura di questo ultimo livello è un buon segnale dell'interruzione della fase di correzione. Il prossimo scoglio da superare ora è il prossimo ritracciamento. Una volta superato non dovrebbero esserci ulteriori resistenze a bloccare la strada verso un nuovo ATH.
Come sempre lo script opera con trailing stop integrato, motivo per cui non ho indicato alcun target. Tuttavia ritengo che questi livelli di prezzo siano ancora troppo "gonfiati", e questa nuova salita non aiuta certo a sgonfiarlo il mercato, per cui potrebbe essere una scelta saggia impostare degli stop loss manuali per scongiurare eventuali flash crash. A voi la scelta di che livelli impostare, a seconda del vostro profilo di rischio. Una buona scelta potrebbe essere un valore compreso tra il 50% e il 61.8% di Fibonacci.
@Bezzus
La shillata del giorno : Matic NetworkQui manca solo il breakout, c'è tutto per vedere validato questo triangolo ascendente inclusi i volumi che diminuiscono all'interno della figura e devono esplodere o comunque aumentare al breakout se ci sarà... Da tenere d'occhio per un eventuale trade con stop sotto 0.03 usdt.
TEST N°4 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DIn concomitanza con la chiusura (in perdita) della precedente posizione short, è arrivato un nuovo segnale, questa volta long. Prezzo di apertura 9518.16 USDT.
Dal punto di vista degli indicatori, la situazione ad oggi è del tutto simile a quella riportata nel test N°3, per cui si rimanda a quello per maggiori info. Vi è tuttavia una differenza degna di nota: il prezzo è tornato al di sopra sia della EMA20 che della EMA50, il ché è un primo indizio per ipotizzare l'inizio di un movimento ascendente, come suggerito dal codice.
@Bezzus
TEST N°3 BTC - Heikin Ashi strategy - Timeframe: DArrivato nella notte un nuovo segnale short. Prezzo di ingresso 9069.41 USDT.
Mi dispiace per i ritardi nella condivisione di queste idee ma al momento si tratta solamente di test, e lo scopo principale è quello di valutare le performance del mio codice, non tanto quello di usarlo in maniera operativa. Più avanti se i test si riveleranno un successo farò in modo di rendere il tutto più tempestivo.
In ogni caso, a parte questa piccola parentesi, non ci sono state variazioni significative sul grafico rispetto all'ultimo recente test:
- Gli oscillatori sono ancora a circa metà range.
- Lo scarto interquartile è ancora a livelli minimi da circa un mese, anche se negli ultimi giorni ha subito un leggero incremento che lo ha portato nella sola giornata di ieri a oltrepassare la sua media di ampiezza 20. Conclusione: la volatilità è ancora molto bassa e non siamo ancora entrati in una fase di trend ben definita. Al momento BTC è ancora lateral.
- Il prezzo ha attraversato al ribasso la EMA50 e si è stabilito nel range compreso tra questa e la EMA100. Questo probabilmente è l'unico cambiamento sufficientemente significativo registrato negli ultimi giorni. Infatti come già detto nella precedente idea, la EMA50 è spesso un importante livello di supporto/resistenza per BTC, e un crossunder tra prezzo e la media è un buon segnale per ipotizzare un ribasso.
Nonostante la posizione short aperta con l'ultimo test sia stata chiusa in maniera precoce, mi aspettavo che sarebbe arrivato un altro ordine short poiché ritengo che una correzione, anche se breve, sia fisiologica considerando che BTC non ha fatto altro che crescere costantemente a partire dal minimo di marzo. In ogni caso voglio precisare nuovamente che il mercato è ancora lateral, e che la mia strategia è trend following, e quindi performa peggio in fasi lateral.
@Bezzus
Guardiamo al futuro!Credo che i prossimi due giorni, forse anche meno, ci daranno la risposta ad una tematica toccata più volte nel mondo delle criptovalute: Bitcoin è in una bolla? Sarà destinato ad un crollo importante o addirittura scomparirà? A primo impatto direi proprio di no, anzi ci sono stime che proiettano il Bitcon a quota 100 000 USD entro il 2030, ma entriamo di più nel concreto e facciamo parlare il grafico, almeno per quanto riguarda l'andatura dei prossimi mesi. Come notate dall'immagine, BTC è in un triangolo convergente che potrà essere rotto in entrambe le direzioni. Nel caso si trattasse di una rottura al rialzo con conseguente ritracciamento del prezzo verso la resistenza del triangolo per poi effettuare un rimbalzo e proseguire la salita vi posso dire che quasi certamente BTC raggiungerà quota 2800 e forse, così come ho disegnato sul grafico, se rispetterà il target del triangolo potrà arrivare a 3300 per poi effettuare un ritracciamento verso il supporto a circa 2800 e iniziare una fase di lateralità. Ovviamente queste sono solo proiezioni usando segnali concreti che invia il grafico. Nel caso il triangolo venisse rotto al ribasso allora le cose potrebbero cambiare. Una cosa importante è che al momento BTC è in un'onda di Elliot rialzista che dovrebbe culminare proprio a 3300 USDT. Detto questo, è inutile dire che le prossime ore sono fondamentali per il mercato delle criptovalute perché se i segnali rialzisti, sia di BTC che delle altcoin, non sono una bull trap allora è il momento di salire sul treno e godersi il viaggio! ;)
MNT si era mosso all'internoIl prezzo di MNT si era mosso all'interno di un trend discendente per un periodo prolungato, ma il recente calo ha attirato acquirenti che si sono attivati a livelli chiave. Il rimbalzo da un forte livello di supporto indica una possibile inversione e potenziale di crescita.
🟢 Zona di Acquisto: 0.9230–0.9968 USDT
🎯 Obiettivi di Take-Profit:
1️⃣ TP1: 1.0736 USDT
2️⃣ TP2: 1.2513 USDT
3️⃣ TP3: 1.5485 USDT
🛑 Stop-Loss: 0.8008 USDT
🔝 Idea di Entrata:
Rischio/Rendimento = 4.2
Questo segnale si basa sul recupero tecnico della moneta e su un rapporto rischio/rendimento favorevole. Presta molta attenzione al livello di supporto e a eventuali rotture di livelli chiave!
ANALISI DETTAGLIATA ETH/USD
Analisi Tecnica:
Analizzando il grafico settimanale dell'asset, è evidente una chiara fase di accumulazione/distribuzione dal centro di giugno 2022, che persiste fino alla data attuale. Questo periodo di accumulazione, influenzato da vari fattori politici e monetari, si allinea positivamente con il trend rialzista principale, evidenziato da continui break strutturali interni.
Approfondendo l'analisi nel timeframe giornaliero, è evidente che il prezzo ha toccato la zona di 2300.00, vicino a un significativo gap volumetrico/fornitura. Il prezzo ha fortemente respinto questa area, avviando successivamente un breve ritracciamento per liquidare posizioni, osservato intorno alla zona di 2150.00 con un'evidente attività di respinta indicata da significativi picchi (cerchiati).
Ora è cruciale seguire il trend e individuare una zona favorevole per aprire l'operazione. All'interno della strategia NFA, sono stati identificati due possibili modelli operativi. Il primo, più conservativo, prevede di attendere un iniziale break strutturale seguito da un potenziale ritracciamento. Il secondo modello considera la soglia del 75° percentile come potenziale punto di ritracciamento per l'impulso rialzista degli ultimi mesi.
In entrambi gli scenari, le operazioni dovrebbero essere avviate al momento del respingimento, precisamente nelle vicinanze delle zone precedentemente identificate. La prudenza nel monitorare attentamente il rischio e gli sviluppi di mercato è fondamentale.
Analisi Fondamentale:
Nel mondo delle criptovalute, mentre Bitcoin sta avanzando, Ethereum sembra essere in una fase di stallo. La SEC ha recentemente ritardato l'approvazione di diversi ETF collegati a Ethereum, tra cui quelli proposti da giganti come BlackRock. Anche se questa mossa non ha scatenato reazioni di mercato, rimane una pietra miliare molto attesa.
Il ciclo di ritardi è stato giustificato dalla necessità di raccogliere ulteriori commenti pubblici. Mentre gli ETF legati a Bitcoin stanno avanzando nella loro ricerca di approvazione, quelli legati a Ethereum sembrano ancora essere in una sorta di limbo. La SEC ha aperto la porta a Bitcoin, ma il percorso per Ethereum rimane incerto.
L'attesa potrebbe prolungarsi, ma c'è la speranza che il 2024 possa portare nuove soddisfazioni. Gli ETF legati a Ethereum sono distinti da quelli di Bitcoin, con gli analisti che sollevano dubbi sulla categorizzazione di Ethereum come materia prima. Tuttavia, una cautela simile a quella negli ETF di Bitcoin potrebbe essere sufficiente per superare gli ostacoli.
In un paesaggio finanziario in continua evoluzione, il 2024 potrebbe configurarsi come l'anno in cui gli ETF legati a Ethereum seguono il percorso tracciato da Bitcoin, aprendo così nuove opportunità di investimento nel mondo delle criptovalute.
Nel panorama del trading, lo stato attuale del book degli ordini presenta uno spettacolo intrigante. La resistenza sta esercitando più forza rispetto al supporto, evidenziando un interessante range di prezzo tra $2,220.00 e $2,240.00 USDT per Ethereum (ETH). Con 5,135 ETH in vendita rispetto a 2,165 ETH in acquisto, la battaglia sulle quotazioni è palpabile.
L'epicentro della resistenza, con una significativa pressione venditrice, si trova attualmente intorno a $2,400.00 USDT, con consistenti 7,431 ETH in ordini di vendita. Nel frattempo, il supporto più forte emerge nel range di prezzo intorno a $2,000.00 USDT, con 5,169 ETH pronti per l'acquisto nel Book degli ordini.
BTCUSDT ShortLasso di tempo: 4H
Simbolo: BTCUSD
Voce: 23793.82
TP: 23014.26
SL: 24443.46
Pregiudizio: breve
Da Bitcoin a USDT offre l'opportunità di scambiare un mix di aree di forza con una delle stablecoin più radicate e conosciute.
Il tasso da BTC a USDT può cambiare di un paio di punti percentuali durante il giorno di scambio e le oscillazioni dei costi offrono diverse porte aperte per lo scambio. Il valore di Bitcoin in USDT può salire fino al cinque percento nel tempo, modellando uno schema delicato per alcuni enormi breakout.
BTCUSDT NeutralLasso di tempo: 4 ore
Simbolo: BTCUSD
Pregiudizio: Neutro
Da Bitcoin a USDT offre l'opportunità di scambiare un mix delle principali aree di forza con una delle stablecoin più radicate e famose.
Il tasso da BTC a USDT può cambiare di un paio percento durante il giorno dello scambio e le oscillazioni dei costi offrono numerose porte aperte allo scambio. Il valore di Bitcoin in USDT può salire fino al cinque percento nel tempo, delineando uno schema delicato per alcuni breakout critici.
BTCUSDT ShortLasso di tempo: 4 ore
Simbolo: BTCUSDT
Ingresso: 20974.85
TP: 20333.26
SL: 21450.87
Pregiudizio: breve
Da Bitcoin a USDT offre l'opportunità di scambiare una miscela delle principali aree di forza con una delle stablecoin più radicate e famose. Il tasso da BTC a USDT può variare di un paio percento durante il giorno dello scambio e le oscillazioni dei costi offrono varie porte aperte allo scambio. Il valore di Bitcoin in USDT può salire fino al cinque percento nel tempo, modellando uno schema delicato per alcuni breakout critici.