L'Indice Russell 2000, rappresentativo di 2.000 aziende a bassa capitalizzazione, costituisce il segmento più esclusivo del Russell 3000, abbracciando quasi il 98% delle azioni quotate negli Stati Uniti. Ogni giugno, assistiamo a un riequilibrio dell'indice con nuovi ingressi e uscite. Attualmente, l'attenzione del mercato americano è rivolta ai dati...
Effettuando un'analisi macroeconomica sul periodo di 1 mese, è evidente che il prezzo attuale si trova in una fase di distribuzione. Ripetutamente, i venditori hanno cercato di spingere al ribasso il prezzo, ma si sono scontrati con una robusta area di domanda intorno a 0.5800, manifestando un chiaro indebolimento del trend. Questi movimenti ribassisti,...
Il Leading Economic Index (LEI) fornisce una prospettiva avvincente sui punti cruciali del ciclo economico e sul futuro a breve termine dell'economia. A ottobre 2023, il LEI degli Stati Uniti ha registrato una significativa contrazione dell'0,8%, lanciando l'allarme di un'imminente recessione. La Senior Manager della Conference Board attribuisce questo calo a...
L'US100 sembra aver avviato un potenziale rally di fine anno, ma come posizionarsi in modo ottimale e sfruttare l'ingresso degli istituzionali a nostro favore? SCOPRIAMOLO ASSIEME!!! Esaminando l'indice dal punto di vista tecnico e macroeconomico (1W), notiamo che dopo aver raggiunto i massimi storici a 16700, il prezzo è tornato nella fascia 10500-10400,...
Nvidia ha conquistato il podio delle performance azionarie con un rendimento annuale del 210%, trainato dalla sua leadership nel campo dei chip per l'intelligenza artificiale. L'azienda ha recentemente introdotto il chip H200, successore dell'H100, promettendo capacità e larghezza di banda della memoria superiori, contribuendo a consolidare ulteriormente la sua...
Da un punto di vista tecnico, iniziamo esaminando il grafico della coppia con un timeframe settimanale. Emergono segnali che indicano una fase di accumulazione prolungata durata diversi anni. La struttura del prezzo tra il 2 aprile '90 e il 2 novembre '20 evidenzia due fasi ribassiste di lieve intensità. La prima, tra il 2 aprile '90 e il 3 luglio '95, mostra un...
Nel quadro macroeconomico attuale, caratterizzato da un'inattesa riduzione dell'inflazione dal 3,7% al 3,2%, si delineano opportunità di investimento nei settori chiave per ottimizzare il rendimento del portafoglio nel quarto trimestre. Esaminiamo le prospettive di investimento nei settori immobiliare, tecnologico, dei consumi discrezionali e sanitario. Il...
Nel quadro macroeconomico attuale, caratterizzato da un'inattesa riduzione dell'inflazione dal 3,7% al 3,2%, si delineano opportunità di investimento nei settori chiave per ottimizzare il rendimento del portafoglio nel quarto trimestre. Esaminiamo le prospettive di investimento nei settori immobiliare, tecnologico, dei consumi discrezionali e sanitario. Il...
Esaminando il grafico settimanale di GBP/USD, emerge uno scenario intrigante. Dopo un periodo di accumulo dal 2009 al 2015, il prezzo ha ceduto, toccando zona 1.19000. Tuttavia, l'impulso mancava della forza necessaria per generare nuovi minimi strutturali, dando vita a una fase di accumulo durata dal 2016 al 2021. Nel 2022, si è manifestata una spinta ribassista...
Dal punto di vista tecnico, l'analisi del grafico dell'S&P 500 su un timeframe settimanale presenta un quadro interessante. Dopo un periodo di consolidamento che si è esteso dal 13 giugno 2022 al 15 maggio 2023, il prezzo ha avviato una breve e intensa fase di rialzo. Tuttavia, questa spinta ha mancato della forza necessaria per stabilire nuovi massimi...