Xiaomi punta ai 30$Dopo il picco registrato a inizio settembre Xiaomi si è mossa lateralmente andando a formare un triangolo simmetrico fino a due giorni fa. L’andamento dei volumi di scambi si è andato ad abbassare lungo la formazione (come ci si aspetta), mentre due giorni fa si è avuta la rottura con un volume più forte rispetto ai giorni precedenti.
In figura, come sono solito fare, ho tracciato due triangoli, uno con un vertice nel picco e l’altro nel massimo successivo. L’ho fatto per avere un range minimo per il prezzo di obiettivo dei triangoli (area in verde). Inoltre possiamo notare come anche il secondo triangolo sia stato rotto al rialzo due giorni fa, anche se meno del secondo. Tuttavia, oggi è il terzo giorno in cui i prezzi sono al rialzo e questo ci fa ben sperare.
Il triangolo in rosso è stato tracciato perchè rimarca quello che sembra essere un andamento rialzista. Infatti, quello in rosso è un triangolo ascendente con i due vertici nel primo massimo e nel massimo del 4 novembre (livelli di resistenza). Anche questo si è rotto e, al contrario dei triangoli simmetrici, è una figura rialzista.
Possiamo notare inoltre come si sia avuto un ritracciamento consistente: i prezzi hanno rimbalzato prima al 61.8% ed in seguito al 50% Fibonacci.
Infine, oltre alla rottura dei triangoli, il 4 novembre si è avuto l’incrocio della MA5 con la MA10 e MA20, e l’incrocio con la 50 Williams. Tutti segnali di un trend che sembra puntare in alto.
Si può notare anche una certa similitudine con l’andamento precedente di luglio-agosto, in cui i prezzi hanno avuto un’ impennata ed in seguito si sono stabilizzati lateralmente, per poi salire di molto.
Naturalmente, saranno fondamentali i giorni successivi ed in particolare il volume degli scambi.
Voi cosa ne pensate, ci stiamo dirigendo verso i 30$?
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Successione di triangoli per NioCredo sia interessante vedere come Nio abbia formato 3 triangoli durante il suo trend rialzista da luglio ad oggi. Ancora più interessante è notare come due di questi triangoli abbiano portato ad un ritracciamento del 68% e uno di circa 85%. Notiamo come queste figure siano state tutte confermate dall’andamento del volume decrescente durante la loro formazione e da un forte volume al momento della rottura.
Se si ripeterà un andamento simile, possiamo aspettarci un calo nei prossimi giorni che potrebbe essere anticipato da un calo nel volume degli scambi.
ENI possibile zona di inversione di lungo termineIl titolo ENI dopo una forte caduta ha raggiunto una zona di forte pressione rialzista, rappresentata dall'HVN sul Volume Profile e dalla trendline rialzista di lungo periodo. Una reazione da questo opunto potrebbe portare a un buon rialzo delle quotazioni nelle prossime settimane. Difficile sarebbe la situazione invece con una caduta dei prezzi al disotto di quest'area, poiché non sono riscontrabili aree di Volume che potrebbero arginare la caduta.
PANORAMICA AZIONARIO AMERICANOVideo Analisi: Il Mercato Azionario Americano Non Si Ferma!
Benvenuti alla nostra nuova video analisi dedicata al mercato azionario americano!
Questa settimana la copertina se la merita senza dubbio Google. Dopo un pullback in area 162,5$, ha dimostrato una forza notevole, superando la SMA200 periodi. Sarà interessante osservare la prossima settimana se riuscirà a consolidarsi sopra la "value area high" del Volume Profile, o se ci regalerà prima un piccolo ritracciamento.
Intanto, questa settimana è stata ricca di target raggiunti: COIN ha centrato l'obiettivo a 330$, e AMD ha raggiunto il secondo target a 144$, confermando un'operazione davvero eccellente!
Tra le migliori performance spiccano Disney, IBM e AVGO, che ha brillantemente rotto i massimi precedenti. Anche NVDA ha superato i suoi massimi storici, mentre Netflix continua la sua corsa inarrestabile al rialzo. Molto bene anche CSCO, e Meta è ormai prossima ai massimi, facendo presagire una possibile rottura.
Ciò che continua a sorprendere è la discrepanza tra il mercato e la situazione politica generale, che non appare particolarmente positiva. Eppure, il mercato sembra ignorare tutto, continuando imperterrito la sua ascesa. Come si dice, "non cavalchiamo la tigre finché dura!".
Spero che questa analisi tecnica delle azioni americane vi sia stata utile e vi sia piaciuta.
Un abbraccio, ciao Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
DAX: si avvicina la fine cicloCome sappiamo – o come si dovrebbe sapere – un’analisi di mercato, per quanto possa poggiare su solide basi fondamentali e tecniche, sarà sempre un’analisi probabilistica.
La differenza la faranno i dati usati per ottenere una statistica e il modo in cui saranno gestiti in termini di rischio/rendimento.
Ad esempio, il cuneo ribassista evidenziato nel grafico, con un target indicato a 21.790, ha meno probabilità di completarsi rispetto a un cuneo rialzista, il quale si completa più spesso raggiungendo il target. Tuttavia, è doveroso tenerne conto, in quanto in quell’area si trova un ampio gap di prezzo – e di volumi – e sappiamo come i gap siano calamite formidabili.
Il problema è capire quando quel gap verrà chiuso. E questo, proprio nell’ottica della gestione del rischio, è cruciale, soprattutto per chi opera in day trading o poco oltre.
In questo ci viene in aiuto l’analisi dei tempi e la posizione del POC volumetrico. Quest’ultimo si trova nella parte alta del ciclo trimestrale e qui, i dati storici ci dicono che si tratta di distribuzione. Solitamente infatti, una riaccumulazione sui livelli alti comporta una minore concentrazione degli scambi, i quali dovrebbero invece trovarsi nella parte più bassa della salita, diciamo nell’area 19.600 – 20.800 circa.
Non stando così le cose, se non è riaccumulazione, è dunque altamente probabile che si tratti di distribuzione – quindi discesa. Discesa non significa crollo, ma normale correzione da prese di profitto o rotazione dei portafogli.
L’analisi dei tempi ci dice anche che questa discesa è, statisticamente, quella attesa per chiudere il ciclo trimestrale partito il 7 aprile. Questo ciclo ha scaricato (marginalmente come d’abitudine) esattamente dopo 46 giorni, che rappresentano con grande precisione la metà di un trimestre. La ripartenza successiva sarà quella che porterà alla chiusura del trimestre.
Anche qui, la statistica ci dice che la seconda metà è quella più debole del ciclo, anche in caso di un nuovo massimo – come è avvenuto in questa occasione. La conferma arriva dall’interruzione della sequenza rialzista dei minimi, avvenuta con la violazione del punto 7. Questa violazione è molto importante, poiché innesca il mini-trend (mini, per ora, perché su base mensile; per sapere se sarà una base più ampia, si dovranno attendere altri sviluppi) che porta al minimo ciclico di chiusura.
Per ora, anche dopo aver segnato la metà del ciclo col minimo del punto 6, il Dax ha continuato con buona regolarità il suo percorso, segnando al punto 8 la chiusura della prima metà della seconda metà del trimestrale in corso. Anche questa, a conferma di quanto visto con la violazione del punto 7, è stata violata con il minimo del punto 9.
Ora, se l’indice continuerà a muoversi con accettabile regolarità, dovrà terminare l’ultimo quarto del ciclo, e dovrà farlo scendendo ancora, fino alla sua conclusione, ipotizzata proprio sulla base della regolarità. Regolarità che rappresenta, statisticamente, l’arma vincente del trader.
Per proteggerci da un’eventuale ripartenza anticipata, dobbiamo quindi porre uno stop sopra 23.723, o sopra il massimo di venerdì scorso (quello rosso che tocca la TL), se non sarà rinnovato oggi. Se ciò non accadrà, la discesa sarà la logica conseguenza.
Se invece i 23.723 verranno violati, si dovrà porre molta attenzione, perché potrebbe trattarsi del classico falso breakout che chiude un ciclo inverso dei massimi – nello specifico, un primo sotto-ciclo del trimestre inverso partito dal massimo Qi.
I target della discesa sono diversi e sono segnalati nel grafico. Quale sarà quello finale ce lo dirà la combinazione prezzo/tempo. Quando uno dei target indicati verrà raggiunto nei tempi consoni alla chiusura del trimestre, allora sarà molto probabile assistere a una reazione del mercato, con la ripartenza di un nuovo ciclo trimestrale.
Naturalmente, per individuare con maggiore affidabilità quel livello, dovremo supportarci anche con altri strumenti di analisi: medie mobili, oscillatore, ritracciamenti di Fibonacci o qualunque altro tool ritenuto affidabile e coerente con il proprio metodo.
Per maggiore tranquillità – e per proteggere il capitale – dovremo porre uno stop sotto quel minimo e lasciare correre il long fino alla chiusura ipotizzata del ciclo inverso, che calcoleremo nello stesso modo (ma ovviamente invertendo la ratio).
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire su alcuno strumento finanziario.
Legenda grafico:
Q: partenza del ciclo trimestrale (Quarter) sui minimi.
Qi: partenza del ciclo trimestrale inverso sui massimi.
POC (Point of Control) Il livello di prezzo con il maggior volume scambiato in un determinato periodo.
1/4 di Q: un quarto del ciclo trimestrale (approssimativamente 22–24 giorni).
1/2 Q Regolare: metà esatta del ciclo trimestrale (circa 45–46 giorni).
Aree evidenziate (es. Area 23.500, Area 21.600) Zone chiave di supporto/resistenza e cluster volumetrici rilevanti.
Numeri 1–9 nel ciclo: Punti nodali (swing) della struttura ciclica finora sviluppatasi.
Proiezioni temporali 1–10: durata ideale di un ciclo; il punto 8 rappresenta la durata ideale calcolata sulla prima accumulazione/distribuzione. La chiusura del ciclo avviene statisticamente tra il punto 6 e il punto 10.
NVIDIA rimbalzo rimandatoRivedo la mia iniziale analisi in virtù dell'esito della giornata di Venerdì e dei feedback ricevuti
TREND
Spostata Trendline più in basso, ora passante per il minimo a 90.69$ registrato lo scorso 5 Agosto, suggerendo che c'è ancora spazio per la discesa iniziata a fine Agosto
Le media mobile esponenziale a 13 periodi (verde) ha incrociato al ribasso quella a 26 periodi (blu)
MOMENTO
Lo Stocastico ha registrato 2 minimi di breve periodo decrescenti, che coincidono con invece 2 minimi crescenti sul prezzo, il che potrebbe suggerire una divergenza ribassista
Il MACD ancora in discesa conferma la prevalenza delle vendite
VOLUMI
Ci sono 2 profili di volume interessanti con questa configurazione, rispettivamente in zona 95$ e 92$, i quali, nel precedente periodo sono state resistenze rotte al rialzo, che se raggiunti dalla discesa, sarebbero da interpretare ora come potenziali livelli di supporto
Il MACD ancora in discesa conferma la prevalenza delle vendite
S&P 500 Fut. Per Long attendiamo conferma supporto VWAP e POC Il trend di S&P 500 Future è ancora long, salvo la rottura di livelli di supporto importanti che decreterebbero la momentanea inversione di breve del trend principale e la ricerca di operazioni short di breve. I primi segnali dell'indebolimento del trend rimangono la rottura del VWAP "Ancorato" e del POV del Volume Profile, entrambi coincidenti con la cifra tonda di area 5100.
Buona visione
Edoardo Liuni
Future S&P500. Attenzione alla rottura del VWAP ancoratoIl VWAP (Volume Weighted Average Price), indicatore che calcola il prezzo medio ponderato per i volumi scambiati di un asset specifico, si conferma nuovamente un efficace supporto dinamico per il movimento del Future S&P 500. La tecnica dell'ancoraggio del VWAP, sia dai minimi del impulso rialzista che dai massimi relativi del time frame di riferimento, ha delimitato il movimento discendente delle ultime ora. Attendiamo la rottura di uno dei due indicatori per definire la tendenza futura di breve.
Buona Visione
Edoardo Liuni
Future S&P500. L'importanza del vWap nella sessione asiaticaIl corretto utilizzo del VWAP (Volume Weighted Average Price), indicatore che calcola il prezzo medio ponderato per i volumi scambiati di un asset specifico, rappresenta un efficace strumento di analisi ed individuazione dei livelli di supporto e resistenza dinamici. Originariamente usato dai Dealer per misurare l'efficacia di operazioni di acquisto e vendita di pacchetti azionari in borsa per conto dei clienti istituzionali, oggi è principalmente utilizzato per il trading algoritmico ed intraday.
Nel video un esempio in diretta su come utilizzare correttamente il vWap sul Future S&P500 con la tecnica dell'ancoraggio.
Buona Visione
Edoardo Liuni
Euro Stoxx potenziale LongL'Euro Stoxx 50 ha appena chiuso il terzo Ciclo Intermedio dei quattro che compongono il Ciclo Annuale.
Dal minimo di partenza dell'attuale quarto Ciclo Intermedio, é trascorso soltanto un Ciclo Settimanale, chiusosi con il minimo del 20 Luglio dunque abbiamo la condizione di partenza di un nuovo Ciclo Settimanale che con buone probabilitá andrá a violare i top di periodo a 4.447 euro.
Qualora il prezzo abbia la forza di aggiornare i top mi aspetto che con estrema facilitá si possa arrivare a quota 4.674, target individuato secondo analisi tecnica sull'ampiezza del range.
Questo livello sará il nostro primo target.
Il secondo target, fissato a quota 4.814, l'ho individuato grazie alle ampiezze dei precedenti Cicli Intermedi.
Considerando che abbiamo ancora molto tempo per salire, potremmo addirittura andare oltre il secondo target, motivo per cui suggerisco di valutare una potenziale gestione con trailing stop qualora il nostro trading plane sia confermato.
Queste sono le operazioni che preferisco, con un rischio estremamente ridotto.
Il R:R é pari a 1:10.82 qualora si decida di uscire direttamente sul secondo target senza incassare il parziale.
Qualora il prezzo vada a violare il nostro livello di stop allora avremmo perso davvero pochissimo e la violazione di un livello ciclico implica uno storno piú profondo con la possibilitá di ritornare verso il fondo del range.
La profilazione del volume sull'attuale Intermedio conferma la bontá del livello di stop scelto inoltre tutti i miei tools sono intonati per la ricerca di un long.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
S&P500 Analisi del 15/06/2023L'attuale Ciclo Settimanale dell'S&P500, partito sul minimo dell'8 Giugno da quota 4.262,75 $, ieri ha trovato il suo top a 4.439,5 $
La struttura si é ormai indebolita, segnale che l'attuale settimanale potrebbe avviare le pratiche di chiusura.
Il primo livello supportivo di brevissimo periodo é nei dintorni di 4.381 $, ultimo baluardo prima del vuoto volumetrico. Qualora venga perso, oltre a convalidare la debolezza del ciclo e confermare che il settimanale ha avviato le pratiche di chiusura, ci permette di fare un piccolo short, almeno fino a 4.367 $ perché non c'é nulla tra i due livelli che possa fermare la discesa e poiché il settimanale é in fase di chiusura, le probabilitá di successo sono elevate visto che abbiamo almeno due giorni di tendenza ribassista per chiudere il ciclo!
Il secondo livello supportivo é fissato a 4.352 $ circa. Su questo livello hanno scambiato molti volumi, motivo per cui ritengo il livello solido. Qualora venga perso anche questo livello, allora mi aspetto che il prezzo tenti di chiudere il gap, o quantomeno tenti di mitigare l'area tra 4.327 e 4.302 $.
Per quanto riguarda le resistenze, ne abbiamo una importante a 4.430 $ circa, dove é stato eseguito il livellamento del volume pertanto é un livello chiave da considerare.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
S&P500 Future. Attendiamo l'uscita dal canale di compressioneL’S&P500 si trova all’interno del canale (grafico 4H) tra il supporto dei 4273 e i 4300). L’uscita dal canale spingerebbe al rialzo il future verso la prima resistenza a 4326, per poi tentare di raggiungere il target di medio periodo in area 4370. Al ribasso il movimento sarebbe condizionato dalla ricopertura della “valley” del Volume Profile che avverrebbe con il raggiungimento di area 4250. Il raggiungimento del supporto in area 4240 punti, potrebbe dar vita ad un ribalzo dell’Sp500. Al contrario, il future potrebbe allungare al ribasso fino al target dei 4185 punti.
Edoardo Liuni
S&P500 #1All'interno dell'attuale Ciclo Settimanale abbiamo registrato la violazione dell'area di top fissata nei dintorni di 4.200 $ circa, violazione fatta con una spinta di volumi rialzisti nettamente inferiori rispetto all'impulso che ha riconosciuto l'area di top ad Aprile.
Questa divergenza tra movimento di prezzo e volumi sembrerebbe un'estensione e non un impulso e questo lo si evince anche dalla quantitá di volumi scambiati, evidenziati dal volume profile, tra 4.265 e 4.300 $ .
Sebbene ci sia stato un tentativo di allungo, non é evidente un palese disequilibrio a favore dei compratori quindi mi aspetto quantomeno un test del precedente top!
Se sul test interverranno i compratori allora avremo un segnale positivo, in caso contrario potrebbe rientrare nella precedente confort-zone, tradando tra 4.200 e 4.065 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Future S&P 500. Si conferma area di attrazione 4070/60Il future S&P 500 dopo un tentativo respinto di rompere quota 4200 è nuovamente ripiombato in area 4070/4060pts. Pertanto il livello si conferma un punto di equilibrio dal quale potremmo assistere ad accelerazioni del movimento qualora si rompesse al ribasso tale supporto, la cui importanza deriva dalla convergenza di una moltitudine di elementi grafici.
1) Trend line ribassista (linea gialla discendente) ancorata al max del 4 Gen '22 e 2 Feb '23.
2) Area di pull-back (4073pts), linea azzurra orizzontale
3) Doppia presenza di "Valley Lines" tipiche delle formazioni del Volume Profile, che rappresentano punti di attrazione del movimento (rettangolo marrone e linee viola).
Edoardo Liuni
Future S&P 500. Di breve vedo il test di area 4070Vedo a breve uno scenario più ribassista che vada a colpire il target dei 4070.
Lo scenario ribassista dipende da come si comporterà il future al test della trend line discendente (4100-4150pts). Il movimento rialzista ha raggiunto e, momentaneamente, rotto la resistenza della trend line ancorata al max del 4 Gen '22 e 2 Feb '23. Se non dovesse essere confermata la rottura, allora vedo un possibile in indebolimento del trend rialzista fino al target di area 4070pts. Il livello coincide con il 50% del movimento di break-out avvenuto giovedì 30 mar '23, in rottura del precedente max relativo del 22 mar '23. L'importanza del target è confermata anche dalla presenza del Poc della Volume Area dell'ultimo movimento di spinta del future verso i 4200pts
Edoardo Liuni
FREE : Breakfast Scalping : EURUSDIl miglior livello per vendere l'EURUSD è già stato raggiunto, ed è la MML M5 a 1.0722, da qui potremo tentare uno short fino al Pivot a 1.0637, o almeno fino al POC Vergine a 1.0651.
L'MCS è in eccesso di forza, un pullback sarebbe fisiologico.
La volumetria quasi non ha bisogno di spiegazioni, l'apertura in gap up mostra un assenza di contratti long, e proprio adesso si stanno inserendo una serie di contratti short seguiti da un bell'iceberg, la chiusura del gap credo che avverrà a breve.
I contratti di venerdì scorso sono completamente negativi lungo tutto il volume profile, credo che oggi andremo in trend day negativo.
Analisi Tecnica ES ( SP500 )Ciao a tutti condivido, con voi una piccola analisi prettamente tecnica, sul futures del SP 500.
Dal grafico vediamo una creazione di un canale ribassista, al interno del quale troviamo ora il prezzo. Molto interessante il possibile sviluppo dal momento che il prezzo sta testando i massimi precedenti, con una possibile formazione di doppio massimo. In base a tale visione il prezzo dovrebbe continuare la discesa almeno fino ai livelli indicati nel grafico, alcuni di questi coincidono con livelli importanti del ritracciamento di fibonacci.
Ad ogni modo però se si considera il volume profile, si nota come da questo si intravede una situazione un po' diversa, in particolare si potrebbe creare una situazione di sideways nell'area definita da quel arco/curva blu nel grafico.
In conclusione, ES in questo momento sembra trovarsi in un momento di indecisione, considerando solo l'analisi tecnica, che però potrebbe diventare più chiaro tra non molto. Inoltre è molto importante considerare tutti i fattori macroeconomici cosi come tutto ciò che concerne le aziende che contano di più nell' indice.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
Future S&P 500. Verso il test di area 3987La forza dei rialzisti sembra nel breve puntare all’area 3987 (freccia verde) di Future S&P 500 (ESH2023), proprio lì dove gli shortisti lo scorso 15 dicembre avevano dato il via all’accelerazione ribassista (freccia rossa) nel tentativo di infrangere il supporto di area 3956 (freccia azzurra). Se guardiamo al Volume Profile di tutto il range grafico (a destra) vediamo che il target del movimento di breve è orientato a coprire la zona di bassi volumi (evidenziata dalla linea nera). La rottura di area 3987 confermerebbe la forza del mercato e la possibilità di spingersi fino alla soglia psicologica dei 4000 pts. Al contrario, il future perderebbe la spinta rialzista e la ripartenza delle vendite lo potrebbe spingere fino in area 3860.
Edoardo Liuni
Cambio trendline per il triangolo USDJPYIl triangolo in cui parlavo nel mio post precedente a questo è cambiato. A volte capita di dover ridisegnare le trendline. La mia posizione aggressiva si è chiusa in perdita, abbiamo raggiunto lo stop loss. Tuttavia, un buon segno è che non si è trattato di un breakout negativo del precedente triangolo, ma di una reiterazione del triangolo stesso: le trendline sono cambiate, e i volumi confermano che il prezzo è ancora in contrazione coerentemente con il triangolo, come da manuale.
Il precedente livello di resistenza (ora supporto) non è ancora stato sfondato, sempre per i volumi: solo il volume può darci confidenza nello stabilire un breakout, perché ci dice che a vedere il breakout non siamo solo noi ma lo sono molti altri trader, e sono i trader che fanno muovere il prezzo.
Detto questo, stiamo anche testando fortemente la MA21.
Non appena ci sarà un breakout o un candlestick pattern (solo se bullish visto il contesto) aprirò un long
Bellissimo triangolo su USDJPYMA21 sopra MA55 in divergenza rialzista sul 30 min
Candele buone, triangolo in formazione con ripetuto test di una precedente resistenza divenuta supporto, e volume in contrazione
Trend generalmente positivo senza resistenze pregresse significative
Entrerò long al breakout se sarà bullish, il che è molto probabile visto il forte trend, e il forte supporto sia orizzontale che dato dalla MA21
Aggiornerò il post al breakout
+166% Massive Long entry: 1inchBuongiorno a tutti, come si vede abbiamo rimbalzato su un'area di supporto storica. Il breakout è confermato dal volume (frecce blu) ed è già avvenuto un retest ieri (freccia bianca). Oggi abbiamo una grande candela al rialzo, che conferma il retest. Alla chiusura della candela di oggi, se non si inverte il mercato, la mia speculazione è questa: un bel +166% circa, entro 2 mesi
Christmas Rally di LSS, buon Natale!Ed ecco un "rally di Natale", BTC fermo (ma secondo me avrà un rally anche lui a breve) e stangata di LSS :) Candelozzo da +15%
Il volume non è proporzionale all'incremento di prezzo se paragonato ai giorni precedenti: è proprio il Natale che ha reso gli investitori euforici!
Buon Natale a tutti!