Cerca nelle idee per "VOLUME"
EUR/CHF LONGClassica formazione a triangolo simmetrico. Da una semplice analisi volumetrica, è possibile constatare come il volume diminuisca nella fase di formazione del triangolo per poi aumentare successivamente alla rottura del lato superiode dello stesso. Il triangolo è di tipo simmetrico, che rappresenta una semplice pausa nel trend che già era in corso. Nel caso di specie era in corso un trend rialzista nel breve periodo, destinato a proseguire, secondo le mie previsioni. Target impostato al precedente massimo su timeframe H4, ed in particolare nei pressi del numero tondo 0.97000. Stop Loss impostato sotto la candela di rottura del triangolo nel timeframe M15. Il trend è in controtendenza ad un ribasso nel timeframe H4.
In attesa dei Non Farm Payrolls...In attesa dei Non Farm Payrolls; le prime zone chiave da attenzionare, per la giornata odierna, sono:
- Area compresa tra i 1965.9 (livello che ha mantenuto i prezzi nella giornata di ieri) e i 1958.9. Questa è la prima area supportiva. Se persa, potrebbe portare le quotazioni verso i 1943.5 (con chiusura del gap; avvenuto in seguito allo switch contratto futures);
- Area compresa tra i 1979.8 e i 1987.6 come prima zona resistenziale. Se superata, potrebbe portare i prezzi verso l'area di inizio impulso ribassista, compresa tra i 2008.4 e i 2011.1.
La visione macro sull'oro rimane ancora rialzista. Primo livello importante, su base daily, è la perdita dei 1919.5. Tale livello potrebbe cambiare la macro struttura e portarci in un inizio di trend ribassista.
Attendiamo i dati delle 14:30 per vedere la volatilità che ne scaturirà.
Settimana delle Banche Centrali; Oggi la FEDSettimana piena di dati macro che parte oggi con la FED; con il possibile aumento del tasso d'interesse a 0,25 punti base, passando dagli attuali 5,25% agli attesi 5,5%.
A livello grafico i livelli da attenzionare, per la giornata odierna, sono i 1985.0 come zona resistenziale e i 1958.2 come zona supportiva. La zona resistenziale, compresa tra i 1979.5 e i 1977.3, potrebbe dare una prima frenata al rialzo delle quotazioni dell'oro.
Se persi, al rialzo o al ribasso, i primi livelli volumetrici importanti (a livello daily), sono i 1993.7 come primo target rialzista e i 1945.5 come primo target ribassista.
Petrolio WTI, gli 80 dollari sono alla portata?Il petrolio WTI ha chiuso venerdì la quarta settimana consecutiva in positivo (+2.19%), scenario che non si vedeva da aprile 2023.
Le quotazioni sono terminate a ridosso dei 77 dollari al barile.
Nelle ultime sedute la situazione tecnica di questo mercato è migliorata notevolmente e ora la domanda è se sarà possibile assistere ad un allungo fino agli 80 dollari.
Da un punto di vista macro le indicazioni che arrivano dai Paesi produttori di greggio e dall’economia reale sono piuttosto contrastanti.
I paesi Opec stanno frenando la produzione per sostenerne il prezzo, ma dall’altro lato non c’è un aumento della domanda di greggio per via di una situazione economica poco confortante; la Cina (principale importatore di greggio) a riguardo ha fatto registrare recentemente dati inferiori alle stime degli analisti.
Da un punto di vista grafico i segnali sono invece più che positivi, anche se per andare a prendere gli 80 dollari il mercato dovrà prima vincere la resistenza a 78 dollari.
Non sono escluse in tale scenario correzioni intraday, ma fin quando il mercato rimarrà sopra i 74.30 dollari le mire rialziste da un punto di vista grafico e tecnico non verranno compromesse.
Quali strategie impostare in questa settimana?
Long sulla forza in caso di close giornaliera sopra i 78 dollari al barile con target a 80 dollari, o in caso di pullback sui supporti intermedi come area 75.75 dollari (area volumetrica importante), con target a 78 ed in estensione 80 dollari.
Nello scenario per ora meno probabile valuterò di contro operazioni short in caso di close giornaliera sotto i 74 dollari al barile con primo target a 72 (area volumetrica importante) ed in estensione 69 dollari.
SGUARDO ALL' OILOsserviamo anche questa importantissima commodity globale che di recente fa parlare di sé.
Come sappiamo, il prezzo di un asset è guidato dal rapporto tra domanda ed offerta.
In questo caso analizziamo alcuni dei driver di domanda relativi all'oil.
Da un punto di vista di ciò che potrebbe mantenere il prezzo e farlo aumentare, vorrei concentrarmi su alcuni fattori :
- incremento di domanda di OIL da parte di Cina ed India stimato da IEF per la seconda parte del 2023
- tagli alla produzione effettivi a luglio da parte di Opec+, in particolare dall'Arabia Saudita
- ultimi dati posizionamento COT net long al 70%
- retail sentiment leggermente short al 53% (da poter interpretare come potenziale segnale contrarian)
- stagionalità leggermente rialzista per quanto riguarda il mese di agosto, avg + 0,94% negli ultimi 10 anni
- mercato del lavoro USA ancora molto forte , disoccupazione bassa, il che comporta maggiore consumer spending e quindi domanda di oil
- concentrazione volumetrica di POC (points of control) nella zona evidenziata in rosso sul grafico, che potrebbe già agire da forte pavimento al prezzo; ultima zona di supporto forte quella evidenziata in verde.
- calo delle riserve strategiche di petrolio USA inferiori alle aspettative.
Tutti questi fattori sia tecnici che fondamentali darebbero una visione leggermente bullish per il petrolio , almeno per il mese di agosto, a meno di shock imprevisti alla domanda o forte ripresa della produzione da parte dei maggiori produttori mondiali, in particolare Opec (cosa poco probabile in quanto sono tali produttori a voler mantere il prezzo del petrolio in alto).
Ricordiamo che da un punto di vista tecnico, il TVC:USOIL si trova attualmente in un trend ribassista , stampandosi sotto la SMMA 200.
Vedremo come reagirà il prezzo verso il basso per quanto rigurda il test alla zona di concentrazione volumetrica, e verso l'alto per quanto riguarda il test alla SMMA 200.
FTSEMIB rottura imminente dei 28000 puntiIl Ftsemib ha raggiiunto i 28000 punti e colleziona ben 4 (quasi 6) doppio massimo.
Guardando il grafico da lontano si evince, fin da subito, il ritorno al 61% di Fibonacci legato al ritracciamento dell'impulso ribassista del 2020 (piena pandemia) e l'inversione verso i massimi di periodo, odierni, dove non solo lateralizza, ma comprime.
Infatti proprio la compressione disegna un triangolo, figura di analisi geometrica classica, ascendente con neckline i 28000 sopracitati.
Ora, estendendo Fibonacci con tracciamento dai massimi ai minimi, si nota subito che il trend disegna un movimento rialzista di due impulsi con probabile terzo in arrivo.
Sappiamo, dalla macroeconomia che, la situazione geopolitica e finanziaria si trova ad influenzare gli strumenti più volatili e può essere in grado di rafforzare determinate condizioni.
COsì il Ftse Mib potrebbe arrivare a 30000 punti completando il pattern elliottiano e andando a prendere un massimo esageratamente importante.
Dal punto di vista volumetrico siamo di fronte al nodo volumetrico dei 27000 punti che rappresentano un forte livello di scambio e che determina un punto nevralgico per le due fazioni, nonché un livello di supporto importante di lungo periodo.
Il ciclo a 60 giorni caratterizza il ftsemib cadenzando il suo movimento che risulta molto armonico e che ci spinge a realizzare che la possibilità rialzista poterebbe essere nel medio periodo la più accreditata, trovandosi ancora nella prima parte del ciclo a 60 e vicino al raggiungimento della metà ciclica che potrebbe essere importante per il breve che vedrebbe il prezzo ritracciare per l'accumulo di medio periodo.
Christian Ciuffa
COME e da DOVE vendere EURUSD!Come vedevamo dall'analisi di ieri, il prezzo ha preso una direzionalità intraday short.
Oggi continueremo a seguire il prezzo, andando quindi a lavorare sulle zone di supply.
Come si può vedere dall'immagine, ne abbiamo una più aggressiva e una più conservativa. In quella aggressiva, se possibile, sarebbe meglio attendere uno sbilanciamento, così si configurerebbe un setup PREMIUM.
All'interno delle zone, lavoreremo come sempre, ossia:
-riallineamento m1 (m5 i più conservativi);
-engulfing m1;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci nei commenti!
*AGGIORNAMENTO: Il prezzo è sceso con forza senza ritracciare, aspettiamo e prendiamo le nuove zone
Zone per entrare SHORT su EURUSD!Il prezzo si è riallineato su una supply periferica di valore, abbiamo avuto i primi cambi strutturali, quindi cercheremo uno short per andare a colmare i vari vuoti volumetrici lasciati dall'impulso long.
Abbiamo due zone, una più aggressiva e una più conservativa.
In ognuna delle due zone, lavoreremo allo stesso modo:
-engulfing m1;
-riallineamento strutturale;
-evidence volumetrica.
Seguiranno aggiornamenti.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Zone per entrare LONG su GBPUSD!Come vedevamo ieri, ci siamo riallineati nella demand di 1.22 . Al suo interno abbiamo avuto cambi strutturali long, il chè ci ha confermato come la zona fosse di valore e sopratutto, che il prezzo voleva rigirarsi LONG.
Nella tarda serata di ieri abbiamo quindi visto una forte spinta a rialzo, movimenti che sono continuati anche stamane.
Ci siamo quindi segnati la nuova zona di demand in cui aspetteremo il prezzo.
All'interno di questa nuova zona aspetteremo come sempre:
-riallineamento m5 (se il prezzo dovesse salire ancora e quindi fare diverse rotture ribassiste per arrivare in demand);
-engulfing m1;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Tutte le possibili opportunità giornaliere su GBPUSD!Il prezzo sta continuando a comunicarci rotture ribassiste sui bassi time frame, quindi dopo le dovute evidence, proveremo uno short di ritracciamento per poi continuare long.
Nella zona per il long, aspetteremo un cambio strutturale m5, prima di tracciare una nuova zona dove lavorare long.
Operazione Intraday Long EURUSDOggi il mercato ci sta offrendo un operazione long per andare a ritracciare completamente il movimento short degli altri giorni. Il prezzo ha fatto un cambio strutturale m15 dopo aver preso liquidità sotto al minimo asiatico e dopo essersi riallineato in una demand.
Ora lavoreremo quindi su questa nuova zona segnata, dove aspetteremo:
-(eventuale) cambio m1;
-engulfing di candela;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a contattarci qui sotto nei commenti!
GBPUSD: Cosa ci comunica la struttura?Oggi osserveremo GBPUSD, abbiamo infatti diverse opportunità per questa giornata.
Come possiamo osservare, il prezzo sta distribuendo su questa zona, che corrisponde a IPE + Numero tondo 1.22 .
Osserveremo quindi se ci verrà data un opportunità per uno short.
Se ci arriverà in demand, proveremo anche un long, in quanto non abbiamo la certezza che sia una distribuzione, potrebbe infatti essere anche una re accumulazione
Nella demand aspetteremo:
-riallineamento m1;
-engulfing di candela;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Siamo long! Ecco come ci siamo posizionati!Come visto nell'analisi di stamattina, le zone per il long sono state perfettamente rispettate.
Abbiamo aspettato un cambio m5 long e ci siamo segnati la nuova zona di interesse. Una volta che il prezzo è tornato in zona, abbiamo aspettato le solite cose:
-engulfing m1;
-evidence volumetrica.
Andiamo Short per poi comprare! Ecco le zone d'interesse!Venerdì, in seguito agli NFP, abbiamo avuto una bella spinta al rialzo, questa ci ha creato delle demand per la continuazione del trend.
Aspetteremo quindi il prezzo nelle varie demand che ci ha fornito per cercare un posizionamento.
Intanto però possiamo prendere short di ritracciamento, dalla zona di supply segnata in violetto. Occhio però, al doppio massimo di liquidità presente sopra questa supply, preferiremmo se venisse sbilanciato!
Una volta che il prezzo si sarà riallineato nella zona per lo short, aspetteremo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Andiamo Short per poi comprare! Ecco le zone d'interesse!Venerdì, in seguito agli NFP, abbiamo avuto una bella spinta al rialzo, questa ci ha creato delle demand per la continuazione del trend.
Aspetteremo quindi il prezzo nelle varie demand che ci ha fornito per cercare un posizionamento.
Intanto però possiamo prendere short di ritracciamento, dalla zona di supply segnata in violetto. Occhio però, al doppio massimo di liquidità presente sopra questa supply , più precisamente sul massimo asiatico, preferiremmo infatti se venisse sbilanciato!
Una volta che il prezzo si sarà riallineato nella zona per lo short, aspetteremo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Trade SHORT in vista degli NFP?Il prezzo è lentamente tornato a ritracciare, fino ad arrivare alle supply più interessanti, dopo il forte movimento ribassista di due giorni fa.
Monitoreremo questa supply, in cui aspetteremo un cambio strutturale importante, prima di valutare qualsiasi posizionamento.
Faremo attenzione anche all'orario, alle 14:30 infatti, avremo un dato molto importante, gli NFP. Si tratta infatti delle buste paga del settore non agricolo, ed ogni volta ci sono picchi di volatilità molto alti. Quindi a meno che non si valutino operazioni swing, è meglio uscire, per chi come noi valuta operazioni intraday.
Giornata di ritracciamento su EURUSD? Idea ShortIl prezzo questa mattina sembra aver preso molta decisione per il ribasso, quindi noi lo seguiremo ed andremo a lavorare sulla supply segnata a grafico. Spazio per scendere ne abbiamo, possiamo arrivare tranquillamente fino alla demand, dove ci aspettiamo un riallineamento per il long di continuazione del trend.
Una volta che il prezzo si sarà riallineato nella zona per lo short, aspetteremo:
-riallineamento strutturale m1 ;
-engulfing m1 ;
-evidence volumetrica.
Per eventuali domande e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!