EUR/USD: momento importante per l'euroBuongiorno traders. L’altro giorno ci siamo lasciati aperti a varie possibilità sul mercato, sia long che short. A quanto pare la visione che più sta rispettando la pair è la continuazione short di lungo periodo dopo la reazione alla zona di supply H4 (vi lascio in allegato l’analisi della scorsa volta).
La sessioni di ieri si è dimostrata “rotazionale”, con il POC volumetrico che è rimasto all’interno della zona di valore del giorno precedente, accettando il prezzo di scambio. Attualmente abbiamo lasciato alcune zone superiori, inefficienti sia a livello volumetrico che di prezzo, da recuperare, ma il prezzo sta reagendo fortemente short alla zona di supply infra-range dapprima con un rifiuto ieri a inizio sessione New-York e poi stamattina con una potente candela di immissione short che ha provocato il break delle ultime strutture micro (m15/m5) rialziste.
A questo punto attenderò un ritracciamento in zona quartile + inefficienza per prendere lo short e allinearmi al trend. Il primo check da fare sarà in zona 1.0136.
Guardando infatti l’altro lato della medaglia, potremmo considerare lo swing rialzista di ieri come rottura H1 dei massimi dello stesso giorno a 1.017 e dopo un ritracciamento in zona 1.0136 la pair potrebbe iniziare a creare strutture rialziste di breve confermando il cambio strutturale per andare a recuperare tutte le zone menzionate all’inizio di questa analisi. Personalmente valuterò entrambe le posizioni gestendomi con le prese di profitto parziali.
Il superamento della zona sui minimi strutturali con ulteriore break ribassista rappresenterà un punto molto importante per la pair che arriverebbe ad avere un'alta potenzialità di effettuazione di nuovi minimi storici, sprofondando ancora più nel baratro. Ricordiamo che oggi abbiamo inoltre notizie riguardanti il dollaro e il meeting della FED che porteranno alta volatilità all'interno dei mercati.
Vorrei ringraziare tutti voi per il supporto che mi state dando nonostante abbia iniziato a pubblicare da breve. Spero che le mie analisi vi spingano a continuare a farlo.
Buon trading a tutti!
Cerca nelle idee per "VOLUME"
EUR/USD: Breve e Medio/Lungo periodo allineatiIl prezzo ad H4 ci mostra forza rialzista dopo l’accettazione (del 01/08) del massimo del 21/07 a 1.0278. Accettazione dopo la quale il mercato ha iniziato a ritracciare in maniera inefficiente sia a livello volumetrico che di price action, lasciando zone di embalance da colmare, e per di più senza riuscire a rompere la dominance dell’intero swing, ovvero la zona di immissione dei volumi che hanno portato al break-out strutturale H4. Dopo aver lasciato una weak di rifiuto su numero tondo psicologico 1.015, il prezzo ci ha dato un’altra informazione di continuazione long rompendoci strutturalmente il massimo a 1.2100 del 3 agosto, dal quale era partita la spinta al ribasso, poi fallita, per provare a rompere il numero tondo sopra menzionato. Adesso ci troviamo in una zona quartile interessante da provare un long.
Considerato il fatto che dalla discesa del 05/07 (che ha portato la pair a nuovi minimi storici) il prezzo ha lasciato incolmate importanti vuoti volumetrici e chiusure strutturali che fungono da ottime calamite di prezzo, nel medio lungo termine vedo EUR/USD salire per efficientare quelle zone.
Nel frattempo soffermandoci più sul breve termine, a m15 il prezzo sta iniziando a creare un trend rialzista a partire dalla zona quartile sopra citata. La conferma che vorrei prima di cercare un posizionamento long di breve sarebbe la rottura m15 del massimo a 1.0193 (rottura parziale che è avvenuta in realtà già ad H1). In quel caso aspetterei un ritracciamento e un ulteriore conferma price action a time-frame minori con target in zona 1.0225, colmando le inefficienze price action e volumetriche lasciate dal movimento emotivo scatenatosi il 05/07 dopo le news; movimento che tra l’altro non è riuscito nemmeno a spostare il valore volumetrico (POC), mostrando un interesse MINORE a scambiare a prezzi più bassi.
BITCOIN: Attenti al Pull-Back!Avete notato che il prezzo di Bitcoin ha fatto un pullback in area 21.3K$? Da un punto di vista tecnico, il pullback si verifica quando il prezzo, dopo aver rotto una resistenza, torna a testare il proprio supporto.
In questo caso, non abbiamo un vero e proprio pullback " da manuale ", in quanto il supporto parrebbe essere già stato forato nella giornata di ieri (zona 22.5K$).
Allo stesso modo, la zona in cui il prezzo si sta muovendo è una zona a forte impatto volumetrico ed era plausibile pensare che il prezzo sarebbe potuto tornare a testarla. Di fatto, il pullback è un pattern molto ricercato anche in un contesto di analisi volumetrica. In questo caso, la zona ricoperta dal prezzo dal 13 luglio sino al 21, era carente da un punto di vista volumetrico ed il prezzo sembrerebbe aver ritracciato proprio per colmare questo "gap".
Come al solito, in situazioni come queste, le alternative sono due:
1) Il prezzo è tornato sulla soglia dei 24K$ per dare la possibilità alle mani forti di prendere qualche posizioni short a "prezzi convenienti" ---> " Si va giù "
2) E' un semplice pullback per far accumulare alle balene altre posizioni long ---> " Si va su "
Dovreste sapere che, il pullback è una delle figure tecniche più utilizzate dai market maker per creare timore fra il pubblico dei retail in quanto, come penso che starete sperimentando, crea indecisione e pone il trader di fronte ad un bivio. La mente è conservativa e la paura di perdere denaro sarà sempre una sensazione più impattante psicologicamente rispetto alla possibilità di guadagnare in conto capitale. Per tale motivo, la maggior parte dei retail sceglie di vendere le proprie posizioni.
In un contesto di indecisione come questo, la scelta probabilmente dipenderà principalmente dall'andamento del mercato americano. Per tale motivo, scelte di investimento sul comparto decentralizzato non potranno a nostro parere prescindere da considerazioni economiche globali e tecniche del mercato U.S.A.
SPX: chiusura ciclo semestrale inverso in corso.Sul lato dei minimi il 17 Giugno è partito un ciclo trimestrale che sta spingendo per andare a chiudere il ciclo semestrale inverso che dovrebbe concludersi a cavallo di fine Luglio e inizio Agosto vale a dire, a circa 40 giorni dall'ultimo picco in area 4180.
Il trend di fondo è ribassista quindi la violazione del picco in questione non è certa, tuttavia... abbiamo 2 chiusure sopra la ema 50 e dentro la kumo, il tempo per salire non è esaurito e su tf mensile non abbiamo ancora visto uno swing di chiusura inversa che appunto mi aspetto sulla candela di Luglio o di Agosto.
Il target di prezzo 4076 è rappresentato da un vecchio e importate livello volumetrico il quale coincide perfettamente sia col bordo della fantozziana nuvoletta che con la ema 100, mi sembra il minimo sindacale da raggiungere. Eventuale estensione del prezzo troverà target e resistenza a 4180 dato da un altro importante livello volumetrico e dalla ema 200.
Prima di questo movimento però mi aspetto in partenza di settimana 1-2 giorni di correzione necessari alla formazione dello swing di chiusura settimanale sui minimi quindi una violazione prima, di 3983 minimo di venerdì e dopo, forse anche 3938, attenzione però che il NQ ha già fatto tale violazione, che comunque manca su tuttti gli altri indici.
Chiuso il ciclo settimanale sui minimi, i rimanenti giorni fino a fine mese (o anche i primi di Agosto) dovrebbero spingere il prezzo verso i target senza eccessivi indugi. Ricordo comunque che attualmente i tempi di chiusura del semestrale inverso sono già consoni alla media probabilistica e hanno già formato il ciclo bisettimanale inverso positivo necessario alla chiusura, quindi siamo sulla lama di un rasoio dove una discesa sotto 3721 (già segnalato nelle idee precedenti) invaliderebbe la strutttura ipotizzata fermando il rimbalzo al solito gatto morto.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare.
S&P500 Sempre più vicino ai 4000 punti.Continua la forte volatilità ed incertezza sul mercato americano.
Dopo il minimo importante fatto il 24 febbraio, lo S&P500, ha ritentato un recupero ma è stato prontamente respinto dalla resistenza in area 4400 punti circa, ritornando tra la settimana scorsa e quella attuale sotto i livelli di apertura della candela del 24 febbraio.
Guardando il volume profile, ci troviamo in un'area dove i prezzi potrebbe ancora reggere. Il problema serio potrebbe forse verificarsi alla rottura del minimo del 24 febbraio ovvero alla rottura dei 4000 punti.
Il vuoto volumetrico mostrato dal volume profile, mi fa ipotizzare che qualora venisse rotto quel minimo, il mercato potrebbe scendere più rapidamente verso la prossima area supportiva interessante ovvero i 3900 punti circa.
Inoltre, una discesa di questo genere confermata da una chiusura, potrebbe attivare il famoso pattern "Death Cross" o "Incrocio della morte". Questo pattern, si attiva quando una media mobile veloce incrocia al ribasso una media mobile lenta. Solitamente le medie mobili che vengono utilizzate sono quella a 50 periodi per la veloce e 200 periodi per la lenta. Il pattern viene interpretato come un segnale di probabile inizio di un bear market. Ovviamente nulla è certo ma è un qualcosa da tenere in considerazione.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Leonardo meglio del mercato.Uno dei titoli che si è comportato meglio sia questa settimana che in quella precedente è sicuramente Leonardo.
Il grafico settimanale, ci mostra meglio la forza del titolo in queste due settimane con l'indice di forza relativa che sovraperforma sia al mercato italiano sia al mercato europeo.
Sul grafico giornaliero notiamo che dopo il breakout dei 7,50€ circa fatto il 28 febbraio il titolo, nonostante la forte correzione dell'indice è riuscito a tenere andando a rimbalzare sull'area supportiva del gap-up per poi ripartire con una bullish engulfing accompagnata da volumi il 7 marzo. Leonardo, ha chiuso l'attuale settimana con un nuovo gap-up fatto con volumi ma disegnando sul grafico una shadow non bellissima sui massimi. Siamo ancora lontani dai massimi pre-covid ma sembra che qualcosa si stia iniziando a muovere.
Cosa possiamo ipotizzare nel breve sul titolo?
Per quanto mi riguarda per ripartire con un rialzo, è importante superare la lunga shadow di venerdì. Il superamento potrebbe spingere i prezzi verso l'area psicologica dei 10€. Viceversa, la rottura dei 9€ potrebbe spingere i prezzi verso circa area 8,30€. Il volume profile ci mostra il vuoto volumetrico proprio tra questi due livelli.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
Attenzione al titolo Banca Popolare di SondrioSolo circa due settimane fa, sembrava che il titolo Banca Popolare di Sondrio, stesse quasi per superare quell'area di resistenza importante posta tra i 4,30€ e i 4,20€ circa. Sono bastate invece 4/5 sedute di borsa, per far cadere a picco il titolo e fargli perdere tutta la forza rialzista che aveva guadagnato partendo dal minimo fatto a fine novembre 2021 e poi ancora a gennaio del 2022.
Come vediamo dal grafico giornaliero, l'inversione della tendenza dopo la respinta dalla resistenza è stata molto decisa e accompagnata da volumi in espansione. Oggi il titolo si trova nella parte basa di questo trading range iniziato verso fine maggio e inizio giugno 2021 ovvero nel supporto importante tra i 3,40€ e i 3,50€ circa.
Tornando indietro a novembre del 2020, possiamo apprezzare la forte tendenza rialzista che ha portato il titolo a fare circa un +185% circa fino a fine maggio 2021.
Tracciando un Fibonacci e prendendo in considerazione tutta la tendenza rialzista quindi partendo dal minimo di novembre 2020, possiamo notare che il titolo oggi si trova nei pressi del 38.2 dello strumento. In aggiunta a questo, il volume profile ci mostra il vuoto volumetrico nei pressi dei livelli attuali. Ciò significa che un ribasso dei prezzi potrebbe spingerli più velocemente verso la prossima area chiave supportiva che a mio parere potrebbe essere circa area 3€.
Segnale sempre a favore del ribasso è la forza relativa sul settimanale cha ha virato verso il basso rompendo anche la media. Questo movimento evidenzia l'attuale debolezza del titolo rispetto al mercato italiano.
Che tipo di scenario nel breve termine possiamo quindi ipotizzare?
Le aspettative che potevo avere due settimane fa sono ormai cambiate ed è per questo che, così come è cambiato il mercato, anche la mia idea che avevo sul titolo è cambiata. Lo scenario che vedo più probabile è che la rottura del minimo di oggi potrebbe portare ad un ribasso ulteriore dei prezzi verso l'area supportiva dei 3€ circa. L'attuale supporto è importante che regga altrimenti non vedo nessun scenario positivo.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un commento positivo con una donazione o un like come segno di ringraziamento.
** DISCLAIMER **
L'analisi è frutto di mie considerazioni personali e non è nessuna sollecitazione all'investimento! Operatività segnalate non posso sostituire il libero ed informato giudizio dell'investitore che agisce per libera scelta e a proprio rischio.
BTC Target Price. Quando sarà il prossimo ritracciamento?Bitcoin, spinto dall'euforia dovuta all'approvazione da parte della SEC dell'ETF BITO ha raggiunto nuovi massimi storici.
Quanto potrà ancora crescere di valore?
Nel nostro articolo precedente abbiamo evidenziato come in un futuro non troppo remoto, qualche big whales potrebbe sfruttare l'euforia del momento per liquidare un pò della propria posizione.
Dall'analisi volumetrica è possibile individuare sul livello di prezzo di 35K USDT un punto di accumulazione. Lo stesso possiamo dire del livello dei 45K USDT.
Il volume profile evidenzia come la recente crescita di BTC sia stata accompagnata da volumi pressoché irrilevanti (decisamente sotto la media).
E' plausibile aspettarsi quindi un ritracciamento da parte di BTC a copertura delle zone caratterizzate da vuoti volumetrici.
In più, il pubblico di trader reatil online tende ad associare la crescita di BTC all'incremento della domanda di acquisto dell'ETF di ProShares inconsapevoli del fatto che la Blackrock sta costruendo il proprio ETF con futures e non tramite l'acquisto del sottostante BTC.
Un primo target price individuato tramite l'applicazione dello strumento di Fibonacci è il livello dei 70K-72K (numerario importante).
Gli analisti di Cryptohubble non sono fan dell'analisi tecnica. Preferiscono seguire altri tipi di ragionamenti ma, dall'analisi di backtesting, abbiamo notato che i ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento profittevole se utilizzato correttamente.
EurUsd in continuazione short fino a 1.13500$?Salve a tutti,
in questa fase il movimento di EurUsd presenta una possibile continuazione ribassista, dopo una rottura volumetrica importante su un livello statico di lungo periodo.
La rottura dei 1.16950$ segnano altrettanta conferma di un trend in consolidamento che vede il possibile prossimo livello target su 1.13500$, livello in conflenza con il 61% del ritracciamento di fibonacci dell'ultimo trend rialzista di lungo periodo.
Da notare il movimento delle medie mobili che ci mostrano ancora più chiara l'attesa di gamba 3 del ciclo tecnico di Elliott e la spinta volumetrica shortista delle ultime due settimane.
Inoltre la presenza ciclica temporale indica che siamo in fase della chiusura ciclica mediana dei 60 giorni.
Attenzione alla rottura dei 1.15$ definitiva, livello del 50% di Fibonacci dell'impulso di lungo periodo, poichè potrebbe essere importante per entrare sulla volatilità.
Christian Ciuffa
Crollo BTC - candele simili nel passatoQuello che voglio far notare dopo il forte crollo di ieri, una similitudine con delle candele nel passato e che risultato hanno dato.
Le candele simili con una grossa shadow ribassista, una chiusura altrettanto negativa con una forte percentuale ed con picchi di volumi maggiori della media del momento in atto, sono segnate con una trend line verticale blu.
Dove alla fine di tutto, il forte ribasso con pazienza e del tempo dato agli operatori per tornare in fiducia, i prezzi hanno sempre recuperato, come faccio notare dalle frecce bianche a rialzo.
Infine volevo comparare la candela che ha dato via al massiccio ribasso di maggio che ha dato l'impressione di un doppio minimo in area 49.600$ ma come notiamo senza un clamoroso picco di volumi.
I picchi di volumi generalmente indicano un trend in cambiamento, quasi esausto e pronto ad un inversione; infine la candela di maggio come notiamo è senza una grossa shadow ribassista, ciò faceva pensare alla debole forza dei bull.
Infine come possiamo spiegare il rapidissimo ribasso di ieri; una delle motivazione, può essere dato dal Volume Profile, che ho tracciato dal 29Nov2020 fino ad oggi e notiamo come l'area della shadow di ieri dove il prezzo ha avuto un rapidissimo movimento, era un area priva di volumi significativi (sappiamo cosa significa su volume profile), che il prezzo è voluto ad andare a ricoprire in modo repentino; ma chiudendo la giornata in un area più volumetrica(come ho scritto sul grafico).
Infine tecnicamente il Daily rimane sopra tutte le medie importanti perciò continuiamo a rimanere in UpTren fino a che non avremo la perdita della EMA100Blu e sopratutto della EMA200gialla
Nessuno ha la palla di cristallo, si cerca di studiare il passato per capire il futuro ed avere la statistica a proprio favore, questo è il trading e la parola d'ordine è Money Management.
Appuntamento al prossimo aggiornamento
EDAC FOMO - Dove cercare un ingresso?EdiliziAcrobatica , con il suo picco di Giugno a +165% YTD, non può certamente essere sfuggita all’attenzione generale. Il business model innovativo, gli ottimi fondamentali e la detrazione d’imposta al 90% del c.d. “bonus facciate”, che riguarda gli interventi nelle zone A e B e quindi i centri storici italiani dove il peculiare tipo di operatività dell’azienda consente, in termini di costi/benefici, un certo margine di vantaggio rispetto alle imprese “tradizionali”, hanno contribuito a mettere letteralmente le ali al titolo.
Sicuramente sappiamo quanto possa essere pericoloso cercare di salire su un treno in corsa…
La struttura in formazione sul prezzo avrebbe (il condizionale è d’obbligo!) le carte in regola per rivelarsi uno schema distributivo e con questa analisi voglio cercare di individuare dei potenziali livelli di supporto di un (possibile) abc correttivo, per chi fosse alla ricerca di un ingresso più “safe” sul titolo e ottimizzato in termini di R/R.
Dalla seconda metà di Giugno vediamo sul 2H i prezzi consolidare nel box 12,35-13,35€, attualmente nei pressi dei POC calcolati sugli ultimi importanti swing.
L’ADX, sceso bruscamente dai livelli del recente massimo, continua a stagnare sotto i 20 e i volumi di scambio si sono notevolmente ridotti.
Nel caso si dovesse innescare un’accelerazione al ribasso il primo robusto supporto è individuabile in area 11,25€ dove confluiscono lo 0.618 FIB dell’ultimo swing rialzista e l’importante livello statico definito dal massimo relativo del 26/ 05 . Dal profilo volumetrico emerge su questi livelli un evidente vuoto. E volendo azzardare andrebbe potenzialmente a coincidere con il test della 50MA Daily.
Ampliando il quadro sulla scala Daily possiamo andare ad individuare altri due potenziali livelli di supporto.
Un primo è definito da una c.d. “confluenza di Fibonacci”, ovvero la quasi-sovrapposizione dello 0.382 FIB calcolato dal minimo di Febbraio ai recenti massimi e dello 0.786 FIB calcolato sull’ultimo swing rialzista in area 10.50€. Il profilo volumetrico conferma che attorno quest’area di prezzo ci sia un rilevante interesse…
Il secondo, che personalmente considero meno probabile, è definito dallo 0.5 FIB calcolato dal minimo di Febbraio ai recenti massimi, che ricade in corrispondenza del minimo relativo di Giugno in area 9,50€. Ci troveremmo in questo caso sotto un’importante area di valore, ma (probabilmente) con il supporto della 100MA Daily.
Per chi volesse credere ed investire nel business di EDAC potrebbe essere quindi una buona idea ricercare un entry in area 11,25€ oppure in area 10,50€.
Potrebbe altresì rivelarsi un buon compromesso suddividere gli ingressi in due half-size.
La prima sugli 11,25€ e la seconda sui 10,50€ (qualora la correzione ci si spingesse).
Oppure una prima sugli 11,25€ e la seconda sulla tenuta confermata del supporto principale e sulla forza.
Ovviamente non è assolutamente scontato che il titolo vada a correggere, così com'è altrettanto ovvio che queste sono semplici idee e riflessioni personali, ce non sono da intendersi come consigli di trading.
Operate sempre con la vostra testa!
E Buon Trading!
RAME.. un anno di salita!Quando un grafico comincia in basso a sinistra e termina in alto a destra c'è poco da dire.. lo strumento finanziario in questione è salito!
Questa è la strada fatta dal Rame nell'ultimo anno!
In una salita costante due sono solamente le occasioni dove i prezzi hanno preso una pausa di riflessione, la prima tra fine febbraio e inizio aprile ed adesso la seconda dove dai primi di maggio le quotazioni hanno parso il loro momentum rialzista innescando una fase correttiva con come di consueto aumento della volatilità.
Nella condizione attuale ci si trova a monitorare un'interessante supporto a quota 4.4170 che potrebbe restituire validi spunti operativi.
LIVELLI
I livelli da monitorare in questa fase di mercato sono principalmente tre:
- 4.8880 resistenza - massimo dell' 11 maggio 2021
- 4.4170 supporto - minimo del 28 aprile 2021 che ha già svolto la sua funzione in più occasioni
- 3.9880 supporto - minimo dell'ultimo swing avvenuto il 13 aprile 2021
VOLUME PROFILE
Ad intervallo visibile ultimi 12 mesi, restituisce in corrispondenza del supporto 4.4170 un vuoto volumetrico che potrebbe favorire un accelerazione nel movimento delle quotazioni, buoni volumi a 4.5200 nell'area dove si trovano attualmente i prezzi.
COT REPORT
Restituisce una visione ribassista nei confronti dello strumento finanziario, l'Open Interest in aumento confermerebbe tale View.
Attenzione però al ritardo temporale del dato in quanto riferito a martedì scorso.
SCENARI
Interessante il livello chiave che interessa al momento le quotazioni, se il supporto continuerà a "tenere" potrebbe fornire una solida base sulla quale costruire una visione rialzista, nel caso di una foratura invece ecco restituito uno scenario di debolezza che vede come prossimo riferimento il supporto a 3.9880.
Buon trading a tutti!!!
EurUsd ritornerà a 1.13$Salve a tutti,
EurUsd potrebbe ritornare a testare la zona di supporto tecnico e volumetrico sui 1.13900$.
Questa zona infatti rappresenta anche l'area di completamento di un butterfly pattern ed una forte confluenza con un livello volumetrico importante ed un vecchio supporto tecnico statico testato già per anni.
Inoltre avvalora l'ipotesi ribassista un fine ciclo tecnico in possibile correzione con possibile arrivo sul 127% dell'estensione di fibonacci dell'ultimo impulso ribassista di lungo periodo.
Da sottolineare anche la coesione di tutto ciò che è stato ipotizzato finora con l'arrivo di un minimo ciclico temporale del ciclo di lungo periodo a 120 giorni il quale ci da un indicazione conclusiva nei primi del mese giugno 2021.
Christian Ciuffa
La Sterlina "certifica" la resistenzaReazione ribassista per la Sterlina questa settimana al test della resistenza a quota 1,40174.
Il movimento del cambio Sterlina/Dollaro conferma la validità della resistenza in area 1,40174 relativa la massimo del 4 marzo!
Il riferimento grafico è stato testato dalle quotazioni in più occasioni: il 12 marzo, il 19 marzo ed il 20 aprile; tutte le volte che i prezzi si sono avvicinati a tale area sono stati respinti verso il basso innescando decise vendite a consolidare la robustezza del livello statico.
Inferiormente invece, il supporto statico di riferimento è il livello 1,36701 corrispondente ai minimi del 25 marzo e del 12 aprile.
La partita per il momento si gioca in questo ampio trading range e a meno che non si sia già posizionati sullo strumento finanziario diventa difficile trovare su TF Daily chiare indicazioni relative a spunti operativi.
Media mobile 50 periodi praticamente alla chiusura della giornata di venerdì
SCENARI
Al momento una condizione di attesa dove però i validi riferimenti grafici, una volta interessati dai prezzi, possono costituire un elemento importante nella costruzione delle proprie strategie.
Rimane probabile un'operatività all'interno del box con struttura breakout in caso di foratura, mantenendo massima l'attenzione su quello che sono gli scenari macro imposti dal periodo in corso.
VOLUME PROFILE
Prendendo in esame il periodo da inizio anno ad oggi, la distribuzione volumetrica non sorprende particolarmente, è presente un'alternanza tra aree maggiormente dense ed altre di monor rilevanza, ma non vi sono sbilanciamenti così determinanti, per il momento il Poc si posiziona a quota 1,36761 nella parte bassa del range.
COT REPORT
I dati elaborati dal Cot Report presentano un'incoerenza di fondo, con Non Commercial e Commercial che vendono entrambi contratti, anche se in maniera più preponderante per i secondi. Open interest in deciso aumento del 10,39%
LIVELLI
- 1,40174 resistenza massimo del 4 marzo
- 1,36701 supporto minimo del 25 marzo
- 1,36761 Poc
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN livelli grafici e scenariIl Bitcoin vede un deciso calo delle quotazioni dal 14 di aprile.. fin dove vuole arrivare?
Che si tratti di possedere il sottostante o di pura attività di trading sullo strumento finanziario, analizzare i riferimenti grafici generati dal movimento dei prezzi potrebbe fornire interessanti informazioni da utilizzare nelle proprie scelte operative.
Su 11 candele dal 14 di aprile ad oggi, solamente due risultano essere verdi e trattasi di sedute poco significative nel quadro generale del movimento, quindi la pressione ribassista è stata davvero notevole.
Media mobile a 50 periodi superata a ribasso senza troppi indugi.
SCENARI
Si arriva da un movimento ribassista di notevole entità, i primi riferimenti grafici di rilievo sono i supporti a 46296,16 minimo del 5 marzo e quello a 43000,00 minimo del 28 febbraio.
Scendendo ulteriormente incontriamo il Poc a 34823,26 ed un ulteriore supporto a 28000,00 minimo del 4 gennaio e oggetto di ritest il 22 e 27 gennaio dove dopo l'avvicinamento delle quotazioni sono scaturite reazioni rialziste.
Se i supporti "tengono" ci si potrebbe aspettare un rimbalzo rialzista generato da nuovi acquisti di compratori di seconda istanza dando la possibilità di rientrare sullo strumento finanziario a prezzi di "sconto"; se invece la pressione ribassista dovesse proseguire la sua azione (e si dovrebbe attendere una foratura confermata dei 43000) allora il quadro muterebbe radicalmente, ci si troverebbe in un'area densamente popolata di volumi che potrebbe far diminuire la volatilità e ci si dovrebbe confrontare con Poc, Media Daily a 200 periodi e importante supporto di lungo a 28000.
VOLUME PROFILE
Ad intervallo visibile, da inizio 2021 risulta evidente come l'area compresa tra 45900 e 40300 sia a bassissima densità volumetrica, potrebbe quindi facilitare un incremento della volatilità; contrariamente tra 38700 e 31300 è presente un'importante massa di volumi che potrebbe determinare un rallentamento nello spostamento delle quotazioni.
Poc a 34823,26 a certificare il quadro sopra descritto.
COT REPORT
Variazione dei contratti coerente con una visione long, seppure con percentuali molto basse. Decisa invece la variazione dell'Open Interest che con un -8,66% evidenzia un disinteresse nei confronti dello strumento finanziario.
LIVELLI
- 64882,47 massimo del 14 aprile
- 46296,16 minimo del 5 marzo
- 43000,00 minimo del 28 febbraio
- 34823,26 Poc
- 28000,00 minimo del 4 gennaio
Buon trading a tutti!!!
Doppia resistenza per EUR/USDL'Euro Dollaro avrà la forza necessaria per continuare la sua salita?
Dal 31 marzo un deciso movimento rialzista porta le quotazioni a chiudere a 1,19817 la settimana appena conclusa, ora però i prezzi si devono confrontare con una confluenza di resistenze; una statica a quota 1,19899 corrispondente al massimo dell'11 marzo, poi ritestato il 18 dello stesso mese, ed una dinamica costruita unendo gli estremi superiori (corpo candela) degli swing del 7 gennaio e 26 febbraio.
Dall'analisi del volume profile ad intervallo visibile da inizio anno, si può ossrvare come i prezzi attualmente si trovino in un'area di bassa densità volumetrica e questo potrebbe favorire un rapido spostamento delle quotazioni, qualunque sia la direzione in oggetto.
Inferiormente sono presenti volumi significativi in area 1,19050 mentre superiormente i più importanti sono a quota 1,21300 con Poc a
1,21268.
Due gli scenari significativi:
- Superamento delle resistenze statica e dinamica e proseguimento del movimento rialzista, importante però la chiusura di un TF elevato sopra i riferimenti grafici e volumi significativi sarebbero indicativi di una certa attendibilità del movimento.
- Reazione ribassista alle resistenze, facendo attenzione che non si tratti solamente di una fase di accumulazione prima di un'ulteriore spinta.
LIVELLI:
- 1,21896 massimo del 22 gennaio 2021 prossimo livello importante di resistenza in caso di proseguimento del movimento rialzista
- 1,19899 attuale resistenza con i quali i prezzi si stanno confrontando
- 1,17041 area di supporto corrispondente al minimo del 31 marzo dal quale si è originato l'attuale movimento rialzista
La situazione grafica merita di essere indagata con attenzione; potrebbe fornire interessanti spunti operativi.
Buon trading a tutti!!!
GOLD.. falso breakout da monitorare!Il grafico dell'Oro prova a mostrare i muscoli questa settimana, ma poi ci ripensa!
La resistenza a quota 1754,2 del 18 marzo trattiene egregiamente i prezzi sotto di essa fino a giovedì 8 aprile, quando tenta di superare tale riferimento grafico.
L'enfasi però dura davvero poco, nella giornata di venerdì rientra nel range definito in precedenza mostrando anche una candela di decisi volumi ribassisti.
I volumi delle ultime 4 settimane sono distribuiti tutti nella parte alta del box, con Poc a 1729,4 rendento la fascia 1750 - 1720 una massa volumetrica in grado di "impastare" le quotazioni complicando un deciso spostamento dei prezzi.
Area di supporto importante a 1680 - 1670
Il Gold ormai ci ha abituato ai suoi falsi movimenti, è dinventata quasi una consuetudine lo "sposcare" supporti e resistenze, rendendo estremamente pericolose le operatività breakout e costringendo gli swing trader ad allargare i riferimenti grafici per sopportare tali anomalie.
Una nuova spinta rialzista, con magari elevati volumi sopra area 1760 potrebbe effetivamente orientare verso uno scenario di forza, mentre per avere conferma di un movimento ribassista sarebbe meglio scendere sotto la massa volumetrica della value area.
Rimane comunque una situazione delicata che può dare interessanti spunti operativi.
COT REPORT
La rilevazione del CFTC a martedì scorso presenta una visione rialzista sotto il profilo dei contratti ma con un leggero disimpegno verso lo strumento dato un'open interest in diminuzione dello 0,85%
STATISTICA
Negli ultimi 14 anni, per i prossimi 10 giorni è presente una maggior incidenza di pattern short del 25%
Buon trading a tutti!!!
Uno sguardo al GoldSettimana non entusiasmante per il grafico dell'oro, poca volatilità, poca direzionalità e reali possibilità solo per TF di breve.
Le candele seguenti a quella del 18 marzo 2021 risultano essere tutte delle inside, rendendone il minimo ed il massimo, due riferimenti grafici da monitorare con attenzione alla ricerca di idee per l'apertura di posizioni.
Osservando lo strumento finanziario da inizio anno è evidente come la pressione ribassista sia preponderante.
La più importante massa volumetrica restituita dal Volume Profile ad intervallo visibile è proprio quella dove stazionano al momento le quotazioni, con Poc a quota 1732,6 rendendo l'area molto
Indicazioni operative potrebbero derivare principalmente dalla rottura delle aree di supporto e resistenza con particolare attenzione alla tendenza dell'oro a "sporcare" i livelli grafici.
COT REPORT
Restituisce indicazioni relative ad un aumento delle posizioni short con Open Interest in aumento probabilmente a certificare tale visione; scostamenti percentuali non entusiasmanti
STAGIONALITA'
+20% di pattern long relativamente ai prossimi 10 giorni nei passati 15 anni presi in esame
LIVELLI
1815,2 Resistenza massimo del 23 febbraio 2021
1754,8 Resistenza massimo della candela del 18 marzo 2021
1732,6 Poc del Volume Profile intervallo visibile da inizio anno
1716,6 Supporto minimo della candela del 18 marzo 2021,
1673,3 Supporto minimo dell'8 marzo 2021
Buon trading a tutti!!!
FACEBOOK vicino a resistenza!Molto evidente sul grafico di Facebook l'ampio trading range nel quale il titolo si muove dai primi di settembre 2020.
In questa lateralità di imponenti dimensioni si identificano chiaramente i due riferimenti grafici principali.
Quota 304,67 resistenza statica, massimo del 26 agosto 2020 è il livello nei quali pressi i prezzi si accingono all'avvicinamento.
Area 244,13 supporto statico, minimo del 21 settembre 2020 ritentato il 14 gennaio 2021 è il limite inferiore.
Dall'analisi del Volume Profile intervallo di sessione, concentrandoci sulla struttura grafica, notiamo che le quotazioni sono ormai oltre la value area che è compresa tra 282 e 257;
Poc a 266,16.
I movimenti sopra area 304 aprono le porte ad uno scenario di nuovo vigore del titolo facilitato probabilmente dal vuoto volumetrico, mentre una reazione ribassista manterrebbe intatta l'attuale conformazione.
La parte centrale del range è molto densa di contratti e potrebbe diminuire la velocità di spostamento dei prezzi verso l'estremità inferiore.
LIVELLI
304,67 resistenza, massimo del 26 agosto 2020
266,16 Poc del Volume Profile ad intervallo di sessione
244,13 supporto, limite inferiore della struttura grafica
Situazione potenzialmente interessante alla ricerca di spunti operativi
Buon trading a tutti!!!
Livelli grafici su AppleAnalizzando gli ultimi 6 mesi del grafico Apple si possono individuare diversi livelli grafici che possono essere di utilità sia per le gestioni di lungo periodo che per orizzonti operativi di breve.
Il volume profile dell'intervallo visibile segnala come le quotazioni dell'ultimo periodo si trovino nel cuore della Value Area con Poc a quota 123,00
L'elevata densità volumetrica potrebbe calmierarne la volatilità nell'immediato, almeno fino a che i prezzi non saliranno sopra i 125,00 o sotto i 115,00
Dopo una lunga salita , ora l'azione si trova a fare i conti con uno storno cominciato il 25 di gennaio, congruo con ciò che è avvenuto al listino oggetto di un corposo ritracciamento in linea con una generalizzata rotazione settoriale che inficia maggiormente i titoli del settore tech.
LIVELLI DA MONITORARE
145,09 Massimo del 25 gennaio 2021
137,88 Massimo del 9 febbraio 2021
127,22 Massimo del 16 marzo 2021
123,00 POC degli ultimi 6 mesi
116,21 Minimo dell' 8 marzo 2021
112,59 Minimo del 24 novembre 2020
STAGIONALITA'
Statisticamente negli ultimi 15 anni, per i prossimi 10 giorni l'azione vede una prevalenza di pattern rialzisti del +47% rispetto lo short
Tali aree di prezzo potrebbero risultare interessanti livelli di supporto/resistenza per operatività di breve o con ottiche di più ampio respiro, valutando sempre attentamente la correlazione con l'indice principale dato il peso dell'azione quotata.
Buon trading a tutti!!!
ETHEREUM.. correlato ma più deboleCorrelazione sempre molto elevata con Bitcoin,
ma tra i due strumenti Ethereum risulta essere il più debole!
BITCOIN: Linea superiore
ETHEREUM: linea inferiore
LAYOUT
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
CONCLUSIONI
Dalla comparazione tra i due grafici è evidente come nella sessione del 08/02 il Bitcoin "strappa" violentemente al rialzo mentre Ethereum riesce a guadagnare un aumento delle quotazioni marginale a confronto.
Bitcoin registra un primo massimo il 09/02, giornata di consolidamento il 10/02 e nuova spinta long che porta la crypto a segnare un nuovo massimo nella giornata odierna a quota 48.485; Ethereum a differenza riesce a far registrare un nuovo massimo solamente il 10/02 con un giorno di ritardo.
I Poc di Ethereum risultano più ravvicinati data la minore volatilità dello strumento e questo diminuisce la distribuzione di aree a bassi volumi rendendo il movimento dei prezzi potenzialmente più lento rispetto il Bitcoin (che presenta un interessante vuoto volumetrico tra 42.600 e 40.933).
La differente volatilità tra gli strumenti e la debolezza di Ethereum rispetto Bitcoin potrebbe dare interessanti spunti operativi per gli operatori in spread, per un'operatività direzionale invece, i livelli di correlazione molto elevati permettono di valutare la coerenza delle proprie posizioni (inserendo ovviamente il Dollaro nell'equazione).
Buon trading a tutti!!!
BITCOIN... nuovo massimo (anche se di poco)!!!Sull'entusiasmante grafico del Bitcoin ecco registrato un nuovo massimo!!!
Al momento della presente analisi, il massimo (Quotazione Binance) è a 48.485.
Due settimane di rialzo e poi nella giornata dell'8 Febbraio ecco un deciso strappo che conduce i prezzi al precedente massimo del 09/02
LAYOUT GRAFICO:
- Grafico a linea grigio TF 4H
- Volume Profile intervallo di sessione
- Range settimanale (grafico multiperiodico)
- Media mobile semplice 6 periodi circoli, colore azzurro
- Media mobile semplice 15 periodi circoli, colore arancio
- Media mobile semplice 30 periodi circoli, colore rosso
- Linee arancioni tratteggiate: livelli settimanali
- Linee bianche tratteggiate: livelli giornalieri
SETTIMANA DALL'01/02 AL 07/02
Le sessioni giornaliere tra il primo ed il sette di Febbraio sono caratterizzate da range piuttosto omogenei, con una salita dei prezzi costante a consolidare le quote guadagnate.
I Poc rimangono posizionati sempre sopra la media mobile azzurra a 6 periodi, tolto la sessione di venerdì probabilmente per effetto delle prese di profitto prima del fine settimana.
Strappo verso l'alto giovedì 05/02
GIORNATA DEL 08/02
La giornata è caratterizzata da un deciso aumento della volatilità che porta un incremento delle quotazioni superiore al 50% del range della settimana precedente .
Poc a 43.332
GIORNATA DEL 09/02
Decisa riduzione del range di giornata, consolidamento dei livelli del lunedì, Poc a 46.400
GIORNATA DEL 10/02
Il mercoledì, dopo lo strappo della giornata precedente i prezzi cercano di riequilibrarsi trovando supporto sull'area di volumi della giornata di lunedì, Poc di giornata a 45.000
LIVELLI
48.485: attuale massimo da ritenere di importanza settimanale
43.708: livello daily corrispondente al minimo del range del 10/02
40.933: massimo settimanale (settimana tra il 01/02 e 07/02)
36.901: minimo del 08/02 novelo settimanale (attuale)
32.324: minimo settimanale (settimana tra 01/02 e 07/02)
COMCLUSIONI
Prezzi ai massimi assoluti, la salita sembra avere una decisa consistenza con buoni volumi.
I livelli sopra elencati potrebbero essere validi riferimenti nella valutazione di strategie operative, sia per la gestione di operazioni pregresse o ingressi a mercato.
L'elevata volatilità rende la lettura delle medie mobili più veloci poco chiara, mentre quella a 30 periodi continua a sostenere le quotazioni.
L'area compresa tra il massimo a 48.485 e 43.332 (Poc del 08/02) risulta essere più densa di volumi, da monitorare con molta attenzione invece il vuoto volumetrico tra 42.600 e 40.933 (oggetto dello "strappo" long del 08/02) in quanto i prezzi potrebbero muoversi molto velocemente il tale area.
Condizioni molto interessanti sia per trading di posizione che per trade di breve.
Buon trading a tutti!!!