Cerca nelle idee per "VOLUME"
Caccia al minimo su LVMH: ecco dove entrare nel lungo periodo📉 LVMH (Ticker MIL:1MC / mercato GEM): analisi di lungo periodo
📌 P/E: 24,01 – Ricavi: 84 miliardi € – Dividendo ~2,1%
Diamo un’occhiata al grafico mensile del colosso della moda francese.
Dopo un’ascesa ininterrotta culminata nel picco di aprile 2023 a quota 944€, seguita da un costante declino che ha riportato i prezzi fino agli attuali 480€, con una perdita di circa il 50% dai massimi.
In ottica di lungo periodo, assumono particolare rilevanza i ritracciamenti di Fibonacci. Il livello del 50% è già stato raggiunto, mentre il 61,8%, in area 370–400€, rappresenta un livello tecnico e psicologico di primaria importanza, grazie anche alla confluenza con una zona volumetrica significativa (POC).
📌 Sul grafico si evidenzia un grande testa e spalle ribassista già completato, con target teorico in area 180€. Tuttavia, su un time frame così ampio come il mensile, ritengo che figure di questa scala abbiano valenza limitata. La simmetria quasi perfetta tra le due spalle rende comunque la figura degna di nota.
🎯 Strategia: monitorare con attenzione il time frame settimanale. Un eventuale arrivo dei prezzi in zona 370–400€ potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso per un investimento di medio/lungo periodo, in attesa di conferme da parte del prezzo e dei volumi.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Nuovo attacco al supporto per Dollaro-YenQualche settimana fa ipotizzavo una possibile ripartenza per il Dollaro nei confronti dello Yen poichè eravamo arrivati a ridosso di un livello sensibile, ora dopo un timido rimbalzo, la situazione sembra di nuovo precaria.
Partiamo dall'unica nota positiva che potrei trovare in questo grafico (nota positiva per i rialzisti ovviamente), ovvero, a livello volumetrico area 141,5 prima ed 138,5 poi sono molto ben presidiate, con zone volumetriche belle toste.
La dashboard al contrario mostra un Dollaro estremamente debole in tutti i timeframe, invece lo Yen, perlomeno nei timeframe centrali, si difende abbastanza bene.
Le ultime due candele settimanali sono state davvero bruttine e questo, in aggiunta al fatto, che i massimi precedenti (a livello di trend) hanno tenuto non è un buon segnale.
Se anche l'oscillatore dovesse arpionare al ribasso questo sarebbe una ulteriore conferma della debolezza del Dollaro.
In sintesi, monitoriamo la situazione su Dollaro-Yen, personalmente se dovesse nuovamente avvicinarsi al supporto precedente nella fascia 140$ non tenterò il long questa volta; allo stesso tempo parlare di short non garantisce qui un adeguato RR.
EUR-USD: Il forte long settimanale ci riporta sulle resistenzeSettimana forte per l'Euro che parte deciso già da Lunedì, in scia al declassamento del debito Usa di Venerdì scorso (in serata), per poi proseguire in rialzo sino all'ultima zona di resistenza che avevo segnalato la scorsa settimana, ovvero 1,132, prima di ripiegare sino ad 1,126 ed infine chiudere la settimana sui massimi dopo un venerdì thriller in seguito alla minaccia di dazi all'Europa al 50% da parte del presidente Trump.
Partiamo con il dire che dovremmo iniziare ad abituarci a questi forti swing dovuti alle minacce e successivi ripensamenti (che suppongo ci saranno) da parte del presidente, tutto ciò presumo mirato ad ottenere maggiore forza negoziale in sede di trattativa.
Detto questo, per quanto possibile, proviamo ad imbastire un approccio tecnico per la prossima settimana per il cambio in questione:
- Partiamo con il dire che la dashboard non è brillante per nessuna delle due valute, tuttavia è decisamente meno amara per l'Euro, specie nel brevissimo e nel settimanale.
- A livello volumetrico, siamo in H4, la tendenza di fondo è long ed abbiamo supporti in area 1,123 dove ci sono aree di acquisto ed a 1,115 dove invece in precedenza sono state chiuse posizioni short; al contrario abbiamo appena sopra i prezzi attuali in area 1,135 una bella zona di resistenza dove in precedenza sono stati chiusi i long ed area successiva di resistenza a 1,142.
- L'oscillatore in basso si sta avvicinando in ipercomprato senza tuttavia arpionare al ribasso, segnando probabilmente la voglia di continuare la salita.
- In ultimo, vorrei far notare la penultima candela H4 che segnala forza, specie a ridosso di un livello di resistenza, potrebbe essere preparatoria ad una rottura.
Detto questo, la settimana è stata decisamente direzionale, suggerisco di guardare la chiusura di candela settimanale (chiara candela Long); a livello operativo non suggerisco di prendere treni in corsa ed entrare a questi livelli (chiaramente long), tuttavia un ritracciamento verso i livelli indicati potrebbe rappresentare una buona occasione per entrare long in ottica 1,142 prima, per poi eventualmente provare un allungo sino ad area massimi di periodo a 1,155.
Occhio alle size viste le dichiarazioni di periodo, buona Domenica.
Scossoni in riapertura per Euro-Dollaro?Buonasera, partenza subito in ribasso Lunedì per Euro-Dollaro che arriva sino ad area 1,107 (come segnalato la scorsa settimana), prima di iniziare il recupero fino ad 1,127 di mercoledì e proseguire la settimana nella zona centrale del range settimanale.
Ci tengo a notare prima di fare analisi che venerdì in serata è arrivato il declassamento del rating USA da parte di Moody's, vedremo come reagiranno i mercati alla riapertura a questa notizia.
Cosa possiamo aspettarci per prossima settimana?
- Partiamo dal presupposto che un declassamento del rating Usa dovrebbe portare indebolimento del Dollaro nei confronti dell'Euro e potrebbe portare un pò di volatilità nel cambio nel breve termine.
- La dashboard mostra debolezza Euro nei confronti del Dollaro, ad eccezione del timeframe settimanale, in linea con l'evidenza di un Euro forte nel medio-lungo.
- A livello volumetrico area 1,107 potrebbe essere ancora un buon livello di supporto dove poter tentare dei long in caso di formazione in concomitanza del livello di validi pattern rialzisti; al contrario, al rialzo 1,128/1,13 ed 1,132 sarebbero ottime occasioni per prendere profitto, con 1,121 primo target intermedio dei long.
Per riassumere, salvo forti reazioni alla notizia, mi aspetto una settimana interlocutoria tra i livelli di 1,107 ed 1,128/1,13 dove poter operare in controtendenza.
USA-CINA , tregua da 90 giorni - USDJPY 12.05.2025🔴 Macro contesto
Ancora un calcio al barattolo per i dazi USA-Cina. Il meeting in Svizzera di questo fine settimana a quanto pare ha prodotto notevoli frutti sul piano del dialogo. La Cina riduce i dazi al 30% e cosi l’America che porta al 10% i dazi per i prossimi 90giorni. A quanto pare il dialogo è aperto e la possibilità che tutto si riduca ai dazi reciproci del 10% , come visto nell’accordo con UK, sembra essere oramai la soluzione più probabile di questa lunga ed estenuante fetta di storia politico-economica.
I mercati festeggiano, il risk on dilaga e con esso tornano gli acquisti di dollari USA , di fatto l’euforia pervade i mercati in questo avvio di settimana.
🔴 Identificazione del Trend e struttura di mercato
Il trend in H2 oramai possiamo dire chiaramente rialzista, dopo aver abbandonato i minimi di 139.75 , la sequenza di massimi e minimi crescenti prosegue, portanto le quotazioni ai test delle resistenze chiave a 148.25. Il fascio di medie supporta la direzionalità long, sebbene le quotazioni ora risultino forse troppo distanti dalla MM21 periodi in h2 e sembri necessario un respiro tecnico che possa dare spessore al trend.
🔴 Posizionamenti & Sentiment
Sebbene gli istitutional siano ancor amolto scarichi di posizioni long dollari, le news delle ultime ore potrebbero portare ad interessanti flussi in acquisto di biglietto verde, dando cosi il necessario boost rialzista al cambio USDJPY.
Il sentiment retail non tarda a posizionarsi mean reverting, con un 60% dei trader che prende posizione contrarian short, dando quindi maggior peso all’idea di attendere ritracciamenti per rientrare sul trend priamrio long.
🔴 Aree Volumetriche
La resistenza chiave a 148.25 mette in luce un LVN ben chiaro sul profile custom che raccoglie le dinamiche dai massimi di 151.20 ai minimi di 140.00 . Rimanere al di sotto di tale livello vuol dire continuare a lavorare l’area volumetrica compresa tra 148.25 e 146.50, solo un rientro sotto 146.50 potrebbe riportare le quotazioni a 145 figura.
🔴 Strategie Operative
Si prediligono posizioni long a favore di trend, tuttavia la necessita di uno storno tecnico dagli eccessi di questa mattina sembra la chiave pee un miglior timing di ingresso. Nel brevissimo si guardano le dinamiche intorno a 148.25 come livello resistivo chiave in confluenza con un volatility Pivot su base giornaliera.
buon trading
Salvatore Bilotta
Continua il recupero del Dollaro nei confronti della YenSettimana scorsa avevo pubblicato un analisi su questo strumento spiegando i motivi che mi inducevano a pensare ad un tentativo di rimbalzo.
Bene, una settimana dopo aggiorniamo la situazione:
- La settimana è iniziata in calo poi abbiamo avuto un forte recupero del dollaro durante la settimana per chiudere nella parte alta di candela
- L'oscillatore in basso continua a recuperare e ad uscire dall'ipervenduto
- La Dashboard, in basso a sinistra, mostra netta forza del Dollaro nei confronti dello Yen su gran parte dei timeframe
- A livello volumetrico abbiamo una forte area supportiva in area 140/142
Avremo cambiamento di scenario e quindi stop loss in caso di chiusura di candela sotto area 140/142, mentre al rialzo i target sono confermati in 149,5 in prima istanza, per poi proseguire fino a 151,8 ed infine 156; per chi volesse adottare un approccio più conservativo e mettere qualcosa in cassaforte primo target potrebbe impostare 146,5, primo piccolo ostacolo per il recupero.
GBPCAD , un trend infinito!🔴 Macro contesto
Partendo come di consueto dall’analisi macro delle due economie, non possiamo non mettere subito in evidenza come le difficili condizioni della congiuntura macroeconomica canadese, colpite duramente anche dalle politiche doganali di Trump, abbiano costretto la BoC a ricorrere a maggiori tagli del tassi di interesse portando ora il costo del denaro al 2, 75% con una sequenza importante di riduzione del costo del denaro. Contesto differente quello del Regno Unito dove un’inflazione più vischiosa ha costretto la BoE a mantenere il costo del denaro alto ancora fino agli inizi di questo 2025.Il tasso di interesse per il Regno Unito si attesta ora al +4.5%, portando il differenziale tra i due tassi di poco sotto la soglia del 2%.
Sebbene anche nel Regno Unito si manifestino i primi segnali di stanchezza dell’economia, il Canada ha vissuto molto prima un rallentamento del mercato del alvoro, delle esportazioni e di una più profonda crisi di fiducia da parte dei consumatori.
Le vendite copiose di dollari canadesi si sono riversati pesantemente sul mercato fx, mettendo in maggior luce la resilienza della sterlina.
🔴 Identificazione del Trend e struttura di mercato
Il trend rialzista per questo cross è oramai ben palese dal lontano 2023. La sequenza di massimi e minimi crescenti ha guidato il cross in maniera più palese dalla metà del 2024, più precisamente dal Maggio 2024 quando alla rottura delle resistenze di 1.73636 il trend ha preso maggior vigore. Il fascio di medie mobili continua a supportare la struttura rialzista e ancora in questi ultimi due mesi , il maggior delta tra la mm21 e 100, sostiene nuovamente spinte rialziste.
🔴 Posizionamenti & Sentiment
Il posizionamento dei non commercials sui relativi futures ( british pound e canadian dollar ) mette in luce ancora una volta la maggior propensione verso le posizioni nette long cable, dove i no commercials si trovano ora posizionati con 23959 contratti long, mentre per il canadese si continua a rimanere in posizioni nette short a -67205 contratti. Di contro ovviamente il sentiment del mondo retail continua ad alimentare la corsa rialzista con posizioni contrarian che tentano di cogliere i massimi di periodo. Al momento un 79% dei traders al dettaglio è in posizione contrarina corta, alimentando cosi il trend primario long.
🔴 Aree Volumetriche
Le aree di attenzione volumetrica al momento si identificano in 1.8990-1.84 , al di sotto di questa fascia si passerebbe a 1.8420-1.7360. Ancora al di sotto si rientrerebbe nell’area a massimi volumi di questi ultimi tre anni , area compresa tra 1.7360 e 1.6060
🔴 Strategie Operative
Ancora da favorire posizioni in trend. Quindi da prediligere il lato long del mercato.
Lo scenario bearish potrebbe prendere corpo solo in caso di violazione dei minimi di 1.8230-1.8225 in confluenza con la rottura della trend line supportiva di medio periodo.
buon trading
Salvatore Bilotta
Aggiornamento BREMBO: ecco il comportamento degli investitoriBrembo ( MIL:BRE ), gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un fatturato di 957 milioni di euro (-4,7% rispetto al 1Q 2024), un EBITDA di 153,3 milioni di euro (16% dei ricavi vs 17,6% un anno fa) e un utile netto di 51,1 milioni di euro (-31,9% su anno).
Fase di consolidamento tecnica:
Il titolo sta attraversando una fase di consolidamento a ridosso della media mobile esponenziale a 50 periodi (linea BLU), che coincide con il 50% di ritracciamento FIB dell’impulso ribassista precedente.
📉 Ieri abbiamo assistito a una brusca discesa dei prezzi a seguito della pubblicazione dei risultati del 1° trimestre 2025, ma il movimento è stato completamente riassorbito in chiusura di seduta, evidenziando una reazione molto forte da parte del mercato.
📉 Oggi si è verificato un nuovo tentativo di ribasso, meno marcato, anch’esso riassorbito rapidamente nel giro di 30 minuti: un segnale di forza evidente che riflette un sentiment positivo degli investitori.
📈 Se il titolo manterrà i minimi di ieri in area 7,70€, aumentano le probabilità di una rottura della resistenza in area 8,46€, con target successivi a:
- 8,70€ (POC volumetrico)
- 9,20€, in corrispondenza della EMA 200
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Rifiuto della resistenza e potenziale di pullback di BTCLa recente fase rialzista di Bitcoin ha incontrato una forte offerta in corrispondenza di un'importante zona di confluenza, preparando il terreno per una fase correttiva. Di seguito è riportata un'analisi puramente tecnica dei segnali di inversione e dei livelli chiave da tenere d'occhio:
1. Barriera di resistenza confluente
Limite superiore del canale di tendenza: BTC ha rispettato il limite superiore del canale discendente tracciato da novembre 2024, bloccando i guadagni in corrispondenza di questa resistenza dinamica.
Nodo del profilo di volume: Il punto di controllo per il range novembre-aprile coincide esattamente con questo limite superiore, creando un nodo di offerta significativo dove si è materializzata un'aggressiva pressione di vendita.
2. Attivazione armonica dello Shark ribassista
Geometria armonica: Il pattern Shark completato (0XA–AB–BC–CD) si è fermato esattamente alla confluenza della resistenza, innescando un passaggio da un comportamento impulsivo a uno correttivo dei prezzi.
Allineamento di Fibonacci: il ritracciamento della gamba D si allinea con l'estensione a 0,886 della gamba XA, rafforzando la zona di invalidazione del pattern e confermando l'innesco dell'inversione.
3. Pivot critico al ribasso
Minimo di swing chiave – $91.648: una chiusura al di sotto di questo livello con volumi elevati convaliderebbe lo scenario ribassista, innescando una cascata di stop-run che potrebbe spingere BTC verso il supporto strutturale di $86.000.
Rischio di caccia allo stop: i trader che sono entrati vicino ai massimi recenti probabilmente hanno gli stop raggruppati appena al di sotto del minimo di swing; la loro liquidazione accelererebbe la velocità di ribasso.
Gestione del rischio e delle operazioni
Zona di ingresso: ingressi short aggressivi potrebbero essere considerati in caso di mancata riconquista del massimo del canale, con obiettivi iniziali vicini al livello di supporto del POC.
Punto di invalidazione: una riconquista sostenuta della resistenza del canale e della regione del POC negherebbe la tesi ribassista, riportando la tendenza al ribasso a neutrale o rialzista.
Riepilogo: Il netto rifiuto di Bitcoin alla resistenza sovrapposta e l'attivazione dell'armonica ribassista dello Shark segnalano un pullback ad alta probabilità. La conferma dipende dalla rottura del minimo di swing; in caso contrario, si preveda un potenziale nuovo test della zona di confluenza.
Momento molto ribassista per il Crude oilDobbiamo tornare ai primi mesi del 2021 per trovare un crude oil a livelli così bassi; avevamo scenari diversi ed un contesto mondiale decisamente diverso.
Livello 65 era considerato una sorta di livello spartiacque, infatti una volta ceduto c'è stato un affondo, poi il ritest del livello rotto per poi ripiegare in basso fino a chiudere la settimana a 58,38.
Due settimane fa avevo fatto un analisi sulla rottura del livello a 65$ in cui ipotizzavo due possibili scenari ovvero, il pronto recupero del livello 65$ entro fine Aprile, annullando di fatto la rottura (che avremmo in caso catalogato come un evento esogeno), oppure lo scenario tecnico da manuale che avrebbe portato ad un ritest del livello rotto per poi proseguire sulla via del ribasso.
Diciamo che con la chiusura mensile a 58,22 possiamo definitamente confermare lo scenario 2.
Ora a livello volumetrico l'indicatore mi segno ancora un forte livello settimanale in area 58, dove precedentemente segnala che i venditori hanno preso profitto, tuttavia è troppo poco per tentare un long, al contrario non mi stupirebbe vedere un proseguimento del ribasso già da lunedì, per puntare nel medio termine ad un target in area 51$.
Bitcoin Aggiornamento BITFINEX:BTCUSD
Credo che abbia raggiunto sia i livelli sia come tempo per un rintracciamento.
Prima di continuare a salire dovremo scendere per un rintracciamento almeno verso il 1TP e il 2TP ma sarebbe più favorevole il 3TP e Target Volumetrico
Con la chiusura di questo mensile indice e la sua profondità di discesa ci darà una nuovo opportunità di entrare long per medio lungo periodo
Ci sono altri livelli ma ai me questi che vi presento sono ottimi. Ci sono altri supporti sotto a quello che vedete, aggiungerò altri in base al tempo e ai volumi che usciranno dal mercato.
Credo inoltre che BTC ha ancora tempo e non poco quindi avrà escursioni di volatilità alte tra 10k e 30k di range per settimana o per bisettimanale di una direzione tra un massimo e un minimo o tra un minimo e un massimo, e sarà sempre in aumento questi range.
La finestra temporale tra 8 Maggio e 20 Maggio ai me sarà cruciale per il futuro, magari creando un bel supporto da dove riprendere la salita per i prossimi 2 anni (Almeno).
Prossimo aggiornamento che farò sarà il 6 Maggio e poi il 9 Maggio
Alla prossima
Patience Pays
TESLA: l'inizio di un nuovo trend o un semplice rimbalzo?Vi mostro un’analisi del titolo Tesla ( NASDAQ:TSLA ) su due diversi timeframe: settimanale e daily.
Timeframe settimanale:
Sul grafico weekly ipotizzo che Tesla si trovi attualmente all'interno dell'onda C ribassista di un pattern correttivo di tipo Flat Running, secondo la teoria delle Onde di Elliott (struttura 3-3-5).
La fase correttiva A-B-C è partita dai massimi di novembre 2021. Normalmente, l'onda C tende a ritracciare tra il 61,8% e il 100% dell'ampiezza dell'onda A.
• I minimi di aprile a 214 USD (zona volumetrica molto importante) hanno raggiunto un livello superiore al 78,6%, ma senza avvicinarsi del tutto al target del 100% (area 176 USD).
• Se l'ipotesi di Flat Running è corretta, mancherebbe ancora lo sviluppo di una quinta onda ribassista.
• L'attuale fase di recupero corrisponderebbe quindi a un'onda 4.
Allego anche uno schema della struttura Flat Running per aiutarvi a visualizzare il modello.
Timeframe giornaliero:
Sul daily vediamo i prezzi congestionati tra 214 USD e 293 USD, all'interno di un chiaro rettangolo.
Siamo inoltre in prossimità della media mobile a 200 giorni, da sempre uno spartiacque tra rimbalzi tecnici e inversioni più strutturali. La chiusura della scorsa ottava conferma un’ottima chiusura al di sopra della trendline dinamica che parte dai massimi di dicembre.
Scenari:
• Superamento dei 295 USD: darebbe nuovo slancio al titolo, con target naturale nell’area 320-370 USD.
• Superamento dei 372 USD: (tolleranza importante nell'analisi di Elliott sui singoli titoli) invaliderebbe l'ipotesi ribassista, suggerendo una ripresa strutturale del trend con obiettivi a 380, 430 e 490 USD.
• Fallimento della rottura di 290 prima e 350 USD poi: si rafforza lo scenario ribassista, proiettandoci verso un possibile completamento della quinta onda con approdo finale in zona 176 USD.
Monitoriamo l'evoluzione giornaliera dei prezzi mantenendo sempre il focus sul quadro settimanale per non perdere la visione complessiva.
________________________________________
🚀 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025) 📊 Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025)
Questa settimana propongo il grafico a 4 ore.
Settimana turbolenta come sempre, e quel “tranquillo” asset chiamato oro – da sempre considerato rifugio nei momenti di nervosismo – non lo è più, o meglio: lo è ancora, ma sembra ormai una crypto per l’elevata volatilità che lo contraddistingue.
Mercoledì scorso è stato il giorno clou: l’escursione del prezzo è stata da 3386 a 3260, per una variazione di 126 dollari, corrispondenti a 1260 "punti", seguendo la convenzione interna di noi traders sull’oro (dove 1 punto = 0.1 dollari USA).
✝️ Una settimana segnata anche dalla scomparsa del nostro Papa Franciscus ❤️ – in gloria nei cieli.
Un papà, un fratello maggiore, un amico, una guida, un faro di luce, un esempio da seguire.
Mentre il mondo piange, i mercati non si fermano e ci mostrano la loro durezza.
🌍 Geopolitica e tensioni
Non sono mancati nemmeno i soliti battibecchi tra il “Biondo” e la Cina.
Settimana segnata da:
Minacce di licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve – cosa, tra l’altro, impossibile da realizzare legalmente, dato che la Fed è un ente indipendente.
Retromarce improvvise, con dichiarazioni più concilianti subito dopo.
Tensioni commerciali USA-Cina, con dazi americani fino al 145% sui prodotti cinesi e controdazi cinesi al 125% sui prodotti americani.
Smentite ufficiali da parte della Cina circa ipotetici nuovi negoziati.
👉 Questo modo di fare – impulsivo, contraddittorio, arrogante – sta facendo perdere sempre più credibilità al Biondo, sia all'interno degli Stati Uniti che a livello internazionale.
I mercati stanno iniziando a prendergli le misure: reagiscono meno ai suoi colpi di testa, anche se il nervosismo di fondo resta.
Inoltre:
Dodici Stati americani hanno avviato cause legali contro Trump, contestando la legalità delle sue azioni sui dazi e l'abuso di potere.
Proteste popolari documentate su TikTok si stanno moltiplicando, soprattutto tra i giovani, mentre i media tradizionali tendono a ignorarle.
👉 Questo clima di sfiducia crescente contribuisce a un quadro di instabilità generale sui mercati.
🔍 Analisi tecnica – H4 + Daily
Massimo settimanale: 3500.07 (nuovo massimo storico)
Gap down di mercoledì: riassorbito solo parzialmente.
Ritracciamento fino al 61.8% di Fibonacci (3293 circa) – uno degli strumenti che più amo e che raramente tradisce.
🎯 Zona chiave: 3360 – 3280
Ho individuato una probabile area di lateralizzazione tra 3360 e 3280, proprio i livelli delle candele "impazzite" di mercoledì scorso.
👉 Mi aspetto una fase di consolidamento tra questi due livelli, con possibili spike ribassisti fino a 3220, dove passa un supporto volumetrico importante.
📅 Dati macroeconomici della settimana passata
Dati positivi:
Retail Sales UK e Canada sopra le attese.
CFTC Net Position Gold in calo da 202K a 175K contratti → alleggerimento delle mani forti.
Dati USA contrastanti:
Inflation Expectations 1Y in aumento (6.5%).
Consumer Sentiment in calo (52.2).
🔮 Prossimi market mover (29 aprile – 3 maggio)
I dati più importanti:
Martedì 30 aprile
Core PCE Price Index USA
PIL Germania, Francia, USA
Disoccupazione Germania
ADP Non-Farm USA
Venerdì 2 maggio
Non-Farm Payrolls USA
Tasso di disoccupazione USA
ISM Manufacturing PMI USA
⚡️ Settimana densa di eventi che potrebbero muovere il mercato fuori dal range attuale di lateralizzazione individuato.
📈 Opzioni sull’oro
Put zona 3280–3220 in aumento → Protezione da rischi di ribasso.
Call tra 3400–3500 in diminuzione → Meno fiducia immediata su nuovi massimi.
💡 Il sentiment complessivo rimane leggermente ribassista/neutralizzante.
🧠 Conclusione operativa personale
💬 “Ci sono mille analisi in rete, ma a noi traders intraday lasciano il tempo che trovano.”
📍 Strategia personale:
Range operativo 3360–3280.
Apertura a operazioni veloci su spike fino a 3220.
Long convinti solo su chiusure sopra 3360 con volumi sostenuti.
✨ Una chiusura che viene dal cuore
Non potrei concludere questa mia analisi senza una massima del nostro grande Papa Franciscus, un uomo che ha lasciato un segno profondo in tutti noi.
Un uomo talmente amato e rispettato, anche da chi non lo ascoltava, che tutti i potenti della Terra vogliono essere presenti al suo funerale.
"Vi chiedo di fare in modo che la ricchezza sia al servizio dell'umanità e non la governi."
(Papa Franciscus)
Che le nostre scelte – anche sui mercati – siano sempre guidate da valori veri. ❤️
E se volete tradare le azioni di compagnie americane, europee o orientali che siano,
tradate solo long quelle che assumono,
e shortate senza ritegno e senza alcuna compassione quelle che licenziano,
perché il valore umano non ha prezzo.
Stock of the day: CRWDCRWD è senza dubbio il leader dell'industria cybercecurity.
Nonostante i peggiori 100 giorni di sempre sugli indici, questo è uno dei titoli che ha sofferto di meno in confronto ai suoi peers del suo settore.
Ha formato un doppio minimo e dopo aver bucato ll Poc volumetrico a 360 sembra voglia puntare ai massimi (Indici permettendo).
La candela di oggi +7% ha sancito un possibile entry point su un possibile retest dei 390/400$.
Stop Loss sotto le medie.
Dazi su EURUSD... situazione incerta ma tecnicamente rialzista.L'idea che mi sono fatto su EUR/USD è piuttosto chiara anche se un po' prematura... ovvero aspetterei lunedì.
Comunque, mi aspetto una discesa verso il primo o secondo fair value gap non ancora colmato, un movimento che servirebbe a riequilibrare il flusso di liquidità prima di un possibile rimbalzo. A quel punto il prezzo potrebbe allinearsi con la pitchfork tracciata dai massimi recenti, uno scenario che rafforzerebbe l’ipotesi di un trend strutturato e non solo di una correzione isolata.
Dal punto di vista volumetrico, la distribuzione che si sta formando mi ricorda molto una classica “P” di accumulazione, ma ancora incompleta. Questo significa che il mercato non ha del tutto accettato i nuovi livelli di prezzo: manca ancora una fase di consolidamento convincente, magari proprio in corrispondenza ad un rimbalzo di uno dei gap citati.
In parallelo, la dinamica politico-economica globale va monitorata da vicino. I nuovi dazi USA sulle importazioni europee hanno avuto un effetto molto negativo su indici e titoli di stato americani. Così, almeno nel breve, invece di indebolire l'euro, hanno spinto un flusso di capitale sull’area EUR in quanto alternativa credibile in un contesto di tensioni geopolitiche e protezionismo. Questo, unito a un dollaro meno dominante rispetto a qualche mese fa, sta offrendo spazio per un'inversione strutturale.
Il trading è principalmente istituzionale in questo periodo, non penso ci siano stati molti retail in gioco vista la pressione economico mondiale alla quale assisteremo.
Comunque, a livello tecnico, la media a 200 periodi resta un punto di controllo fondamentale. Se il prezzo non rimbalza lì, lo farà probabilmente poco dopo, su livelli leggermente inferiori ma strategici. In ogni caso, i volumi e la forza del movimento lasciano aperta la possibilità di un mercato rialzista più ampio che potrebbe partire proprio da queste settimane.
Lascio un solo target long (x) e i due target short (-) ma... non incito nessuno a fare investimenti o quant'altro. E' esclusivamente il mio parere personale.
Livello importante per Dollaro-YenDollaro-Yen non è considerato solamente un cross valutario adatto al trading ed agli investimenti ma, il suo andamento, racchiude segnali più profondi riguardo le tendenze dell'economia globali e soprattutto del sentiment degli investitori.
Questo cross infatti è spesso considerato un indicatore di sentimento di mercato risk on o risk off:
- Quando gli investitori sono ottimisti e disposti a correre rischi, tendono ad apprezzare il dollaro ed a vendere Yen
- Al contrario in periodi di incertezza, lo Yen si apprezza perchè considerato valuta rifugio.
Ora alla luce di questo è interessante notare che, dopo un prolungato periodo di rialzo per il Dollaro, sono quasi 9 mesi che il cross quantomeno lateralizza, spingendosi nell'ultima settimana nella parte bassa del range.
L'oscillatore ha uncinato al ribasso, seppur in zona quasi di ipervenduto, la dashboard mostra debolezza di entrambe le valute, insomma non c'è una netta predominanza dell'una o dell'altra valuta.
A livello volumetrico siamo a ridosso invece, come riporta il titolo, di un livello davvero chiave, infatti area 140 prima e 138 poi rappresentano dei supporti davvero rilevanti che, se rotti, potrebbero portare ad un cambiamento di trend e forse anche di sentiment di medio/lungo per l'azionario globale; al contrario un rimbalzo potrebbe riportare il cross lontano dalle zone calde e forse favorire un recupero dei mercati azionari più sano e meno nervoso.
STMMI Fin dove proseguirà il calo di STMicroelectronics?Buon lunedi 7 Aprile e di nuovo bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su STMicroelectronics, grafico a candele mensile.
Vediamo cosa trandline e profilo volumetrico ci dicono rispetto a fin dove potrebbe estendersi il movimento ribassista del titolo.
Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
AAPL Apple ha ancora almeno 8-9% di strada al ribasso..Bentornati sul canale con l'ultimo aggiornamento tecnico della giornata sul titolo Apple, che a mio personalissimo parere ha ancora quasi 10 punti percentuali di potenziale ulteriore ribasso in canna.
La media mobile a 200 periodi sul grafico settimanale è assolutamente alle porte e verosimilmente verrà testata nel prossimo futuro, al netto ovviamente di eventuali ritracciamenti di breve al rialzo, qualora ce ne fossero.
Inoltre, ci sono due punti di controllo volumetrico: uno in area 172$ e un altro in area 150$. A mio parere i 172$ saranno una mera formalità.. da valutare la reazione del prezzo su quel livello.
Personalmente non aprirò posizioni long prima che il titolo abbia raggiunto almeno questo livello. Con possibile ulteriore flessione verso i 150$ successivamente. Ma tutto ovviamente da valutare quando arrivreremo a ridosso di quei livelli.
Grazie per l'attenzione e buona settimana
Brutta settimana per il NasdaqChiusura di settimana davvero brutta per il Nasdaq che chiude l’ottava sui minimi rompendo anche i minimi di scorsa settimana nella giornata odierna.
La performance da inizio anno inizia a deteriorarsi con un -8,82% nel 2025, con la sensazione che anche la prossima settimana non sarà piacevole, perlomeno all’inizio.
L’oscillatore in basso come evidente ha arpionato al ribasso, mostrando l’intenzione di proseguire con la discesa, se ci aggiungiamo che solitamente minimi chiamano minimi, possiamo prepararci ad un inizio di settimana in linea con la fine di questa, dubito che i precedenti minimi ( in area 19200) possano arginare questa discesa; a livello volumetrico area 18500 potrebbe rappresentare target naturale di questa discesa, livello cui prendere profitto e valutare magari qualche piccolo acquisto in ottica di rimbalzo.