Indice SPX 500. Si conferma l'importanza di area 3930-3960Il supporto Volumetrico (POC del Volume Profile di breve) di area 3930 continua ad attrarre i prezzi ogni volta viene respinto il tentativo dell’indice S&P 500 di superare la resistenza dei 4100 punti. Di breve rimane il target ribassista di 3880 segnalato anche dal vWap (linea nera) ancorato al minimo del 13 ottobre scorso, dal quale è partito il contro-trend rialzista, messo alla prova in questi giorni a seguito del mancato superamento della trend line ribassista tracciata dai massimi del 4 gennaio 2022. Di lungo periodo il ritracciamento potrebbe allungare fino a rivedere area 3750/3800 andando così a coprire il gap up lasciato aperto dall’indice in apertura il 10 novembre scorso. Solo un recupero del livello 3930 darebbe la spinta per un ritorno al POC di lungo di area 3960 (linea azzurra del Volume Profile di lungo) e ancora più su alla cifra psicologica dei 4000 punti. Occhio domani, venerdì 16 dicembre, alle scadenze tecniche delle c.d. “3 streghe”.
Edoardo Liuni
Cerca nelle idee per "VOLUME"
FDAX livelli intraday 14/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Zona ATTUALE: 20.645 -21.684
Resistenza difesa zona: 21.890
Supporto difesa zona: 20.420
Zona INFERIORE: 19.815- 20.645
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
*Livelli Operativi:*
VAH di venerdì: 20.700
Liv. volume fuori VA : 20.875
Supporto difesa zona: 20.420
Resistenza difesa zona Inferiore: 21.036
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo B, rialzista
apertura sopra VA, rialzista
VWAP sopra POC, rialzista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Abbiamo la probabilità tecnica a favore del LONG.
Considera LONG fino al POC di venerdì.
LONG: liv volume (20.875), VAH (20.700), VWAP e POC (20.625, 20.550) ultimo LONG a 20.420 un po’ più rischioso.
Sotto 20.400 impostarsi SHORT.
FDAX Analisi Settimana 14/04 - 19/04 ### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Zona ATTUALE: 20.640 - 21.670
Resistenza difesa zona: 21.880
Supporto difesa zona: 20.430
Zona INFERIORE: 19.825- 20.630
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
Il prezzo si trova nella zona ATTUALE dopo aver sbilanciato nella Zona INFERIORE ed aver comprato il livello di difesa della zona ATTUALE.
Impostazione rialzista.
*Livelli Chiave:*
Sup. difesa zona ATTUALE (20.430): Dovrebbe tenere il prezzo nella zona ATTUALE, una sua rottura potrebbe portare ad un recupero del margine inferiore della zona INFERIORE a 19.825.
Il margine della zona INFERIORE 19.825: Ultimo livello di Volume per impostazione LONG, se rotto si scende.
Resistenza difesa zona: 21.880, VAL settimanale, Potrebbe respingere il prezzo e fermare il rialzo.
Livello equilibro zona SUP+: 22.585, ultimo livello di resistenza, Possibilità di vedere vendite su questo livello. Se venisse rotto possiamo aspettarci nuovi massimi storici.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo settimanale Irregolare, ma con livelli di volume sotto apertura di lunedì. Impostazione rialzista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Probabilità di rialzi maggiore rispetto ai ribassi.
Impostazione LONG finché il prezzo rimane sopra il margine inferiore della zona INFERIORE.
Resistenza IMPORTANTI da cui possibili SHORT:
Resistenza difesa zona: 21.880
Livello equilibro zona SUP+: 22.585
FDAX Livelli operativi 04/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Accettazione della zona sottostante, siamo usciti dalla zona principale di volume e non c’è stata reazione sul livello di difesa. Il prezzo si imposta per ribassi.
Livelli margine zona ATTUALE: superiore 22.270, inferiore 21.655.
Livello di equilibrio zona ATTUALE: 21.895
Livelli di difesa zona ATTUALE: superiore 22.400, inferiore 21.590-21.525
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Venerdì dopo forti ribassi e tensione DAZI, non è facile vedere un rialzo un rimbalzo. Starei per SHORT o giornata laterale.
Profilo irregolare, diversi livelli di volume messi nella giornata di ieri.
Apertura sotto VA segnale ribassista, Il VWAP vicino a POC possibile continuazione short.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Cercare Trade SHORT fino a livello di margine inferiore zona 21.655.
Livelli da monitorare per setup short sono livelli di volume fuori VA a 21.925, VAL 22.015 e ultimo POC 22.070-22.090.
Sopra POC basta cercare posizioni SHORT.
LONG possibile dal livello di difensivo 21.590.
FDAX Livelli Operativi 01/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Ieri Lunedì molto volatile il prezzo ha fatto un V toccando il margine inferiore della ZONA di equilibrio, sbilanciando sul primo livello di volume e in serata ha recuperato tutta la giornata.
Ora abbiamo possibilità di tornare sui massimi di zona.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Martedì di solito giornata ribassista.
Profilo di volume omogeneo con volumi ben distribuiti.
Apertura Zona VAH, sopra POC e dentro VA, segnale rialzista.
VWAP appena sotto il livello di POC, segnale ribassista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Si profila più per LONG sia per l analisi di zona che per i dati tecnici della giornata di ieri.
Abbiamo come supporti per LONG il POC , il VAH una volta rotto.
Resistenze ce ne sono anche vicine, Il Livello di equilibrio di zona 22.550 fino a 22.581 potrebbe fare da tappo per il LONG. Poi abbiamo i livelli tecnici di venerdì VAL, POC e VAH come possibili target.
FDAX Analisi Settimana 31/03/25-04/04/25 con livelli ANALISI ZONE DI EQUILIBRIO:
Prezzo ha accetto la zona ATTUALE. Finché il prezzo rimane in questa zona possibile ribasso verso il livello di equilibrio della zona (22.570), e se rotto fino al margine inferiore della zona (22.285).
Per impostarsi a rialzo deve rientrare nella zona superiore e accettarla rompendo il livello di volume a 22.930.
ANALISI PROFILO SETTIMANALE:
Profilo Settimana ReverseB con due masse di volume sopra il prezzo attuale.
Apertura settimana sotto Value Area.
Dal Profilo si consiglia una visione SHORT con livelli importanti da tenere in considerazione in area VAL e POC.
IDEE OPERATIVE:
1° TRADE : SHORT sui livelli 22.785 e 22.880 con STOP sopra 22.950. TARGET livello di equilibrio zona attuale 22.570, e margine inferiore zona 22.285
2°TRADE : SHORT sul livello POC settimana scorsa 23.135 con stop sopra 23.300. TARGET margine inferiore zona superiore 22.885, livello di equilibrio zona attuale 22.570.
Visione SHORT, ma si possono considerare i livelli di supporto per operatività LONG di breve.
BTCUSDT - Analisi 6° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la quinta settimana del mese.
Visione LONG: sopra il 43900 vedo una bella zona per il recupero di BTC almeno fino a zona 45600 (POC H4)
Visione SHORT: la rottura POC dei 42000 sarebbe un segnale di debolezza del movimento fino ai 40000, oppure una presa di liquidità su zone più basse (bisognerà aspettare in zona 40000 a vedere come reagisce il prezzo
DISCLAIMER
Analisi fatta con concetti tecnici e volumetrici (volumi su fascia prezzo e non su tempo), principalmente per operazioni intraday.
Ricordo che le zone che segno sono zone con alta concentrazione di volumi nel quale il prezzo si potrebbe arrestare nel breve periodo o invertire il movimento.
Ricordo che sono delle idee e non consigli finanziari!
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
FDAX Livelli intraday 02/05/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
🔹Zona Inferiore: 21.671 - 22.233
🔸 Zona Attuale: 22.233 - 22.875
🔺 Zona Superiore: 22.875 - 23.480
*Livelli Operativi:*
VAH e livello di volume appena sotto → 22.751 - 22.709
POC → 22.600
Liv. Equilibrio Zona → 22.575
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo “RB” due masse volumetriche → rialzista
Apertura sopra Value Area → rialzista
VWAP POC allineati
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Il prezzo HA raggiunto il livello difensivo della ZONA, che potrebbe respingere il rialzo.
Respinta che potrebbe riportare il prezzo su livelli di supporto interessanti per operatività LONG.
Attendo i livelli di supporto (VAH HVN) per LONG fino al livello di equilibrio di ZONA 22.575.
FDAX Livelli intraday 07/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Apertura in gap down, già sul margine inferiore della ZONA ATTUALE. Vediamo se il livello di difesa della zona (19.550) respinge il prezzo per impostarsi LONG
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo di venerdì a b o B comunque, l apertura è sotto il VAL con un bel GAP.
Profilo suggerisce forza ribassista, almeno finché non rompiamo il POC di venerdì.
Il VWAP è sopra al POC, LONG come segnale.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
L apertura molto distante dai prezzi di venerdì e dalla VA, potremo vedere un ritorno su quei livelli.
Da tenere in considerazione un rimbalzo fino al VAL di venerdì, per impostarsi LONG il prezzo deve rompere la massa di volume di venerdì.
Per il resto lo scenario è decisamente negativo, e quindi da tenere presente che l operatività short è quella più probabile.
Volatilità veramente alta non sono certo che la strategia operativa su range piccoli come al solito possa essere una buona idea.
Azimut LONG con conferma volumetricaoggi 14/04/23 ore 14.00
Apertura posizione long su AZIMUT su superamento resistenza a 20,30 di breve periodo confermata da analisi volumetrica.
Primo target a 22,40.
Posizioniamo lo stop sotto i volumi a 19,00.
Considerando la distanza dello stop-loss e i 2 giorni di chiusura del fine settimana, l'ingresso viene fatto con un capitale contenuto.
Se l'operazione dovesse seguire la previsione si passerà all'aggiornamento dello stop-loss.
grazie
GBPUSD Iniziamo A Valutare Lo ShortA livello intraday iniziamo a valutare i sell su gbpusd ma solo a due condizioni:
1) Il prezzo deve andare in zona 1.34800
2) Il cross deve raggiungere il prezzo indicato entro stasera
Siamo in perfetto tempo ciclico settimanale su gbpusd che potrebbe portare il prezzo a battare il massimo 1.34800 dove troviamo il 50% di fibonacci su timeframe H1 e un'importante livello volumetrico nelle vicinanze.
Se entro stasera il prezzo dovesse andare a battere zona 1.34800 si creerebbero a quel punto i presupposti per uno short fino a zona 1.34100 , che sarebbe poi il minimo battuto nella giornata odierna.
Buon Trading Power!
www.volatilitytradingfx.com
POTENZIALE LONG XAU, SU ZONA LIQUIDITA'come mostrato nel grafico, il prezzo ha reagito ad una buona zona di liquidità, qualora la candela del timing di riferimento (m30) mi confermasse la presa di liquidità dalle zone sottostanti, si potrebbe effettuare un buon ingresso long, con target come visibile in analisi.
Molteplici le conferme per effettuare l'ingresso:
-zona di demand
-reazione al livello di fibonacci 78,6%
-presa di liquidità su picco volumetrico
-spike marcate
Giornata su XAUUSDHo aperto due posizioni long su XAUUSD a 1762.773 con due take profit. Uno è stato individuato a 1771.637 tramite l'analisi volumetrica. Ho utilizzato l'intervallo fisso. Il secondo TP è stato chiuso poco fa al prezzo di 1779.161 tramite sempre lo studio volumetrico ma incrociando anche Fibonacci. Valutando i due precedenti trend rialzisti l'intervallo fisso coincideva proprio con il valore 0,618 di Fibonacci, convincendomi sempre più del ritracciamento verso il prezzo 1779.161.
S&P500 3784 ultima difesa: analisi prima settimana di marzoIl nostro indice preferito nella giornata di venerdì è rimasto a consolidare in un area compresa tra 3853 che ha respinto il prezzo più volte e quella che è l'ultima area supportiva in grado di sventare un possibile drop, area 3784.
Al di sotto di questo livello non c è più alcun ostacolo in grado di reggere il prezzo almeno fino ad area 3710 circa.
Sono livelli volumetrici molto evidenti per cui non c è nessuna discrezionalità nel tracciarli, come spesso avviene guardando solo i movimenti di prezzo.
La domanda che ci poniamo per la settimana è se tale supporto possa reggere o meno, ma questo non possiamo prevederlo con certezza, occorrerà aspettare un breakout sopra o sotto e agire di conseguenza.
Al rialzo la rottura di 3853 sarebbe un bel segnale di forza per un nuovo allungo, considerando che abbiamo avuto precedentemente un forte movimento ribassista molto scarico a livello volumetrico e che potrebbe essere ricoperto almeno fino ad area 3890 dove incontriamo la prossima resistenza principale.
Dobbiamo essere consapevoli che al momento il sentiment è diventato negativo e gli operatori guardano con estrema attenzione i rendimenti crescenti del T-note americano e alle correlate aspettative inflazionistiche.
Tutto ciò sta generando una rotazione settoriale che penalizza le azioni growth soprattutto nel tecnologico favorendo quelle più tradizionali nei settori ciclici mentre chi è più avverso al rischio sta trovando più conveniente uscire dall' azionario e investire in obbligazioni.
Ci aspetta un periodo complesso in cui le dichiarazioni e la credibilità della fed faranno da market driver.
Finalmente ho shortato Tesla - Divergenza del prezzo Stavo aspettando un segnale cosi' su Tesla da mesi e finalmente é arrivato. Abbiamo diversi segnali che aumentano la probabilita' di una caduta del prezzo:
Analisi tecnica:
1 - Triplo max + divergenza RSI. Triplo max un po' risicato e non proprio pulito ma ipotizzabile, comunque normalmente si crea poco prima di un inversione del prezzo. Ma il segnale piu importante viene dall'RSI con una divergenza sul livello di prezzo di $875.
2 - Volumi decrescenti sotto la media a 21 periodi sui volumi (in nero) - il mercato é in accumulo, quindi mi aspetto una rottura della media con elevati volumi in short.
3- Potenziale rottura media a 50 periodi.
Strategia Operativa.
Entro short mettendo come target finale la media a 200 periodi. E' un target generoso, quindi bisognera' iniziare a scaricare qualcosa strada facendo (ad esempio su livello i conentrazione volumetrica ) 645.
Operazione rapporto rischio rendimento totale 1:2
AzimutTitolo che è stato molto interessante nei primi 4 mesi dell'anno. Al momento il titolo si è presa una pausa incontrando un picco volumetrico di lungo periodo, che fa da importante resistenza. Al momento i livelli interessanti di supporto sono 16.50 e 15.50. Sotto quest'ultimo livello di prezzo potrebbe iniziare un trend ribassista. Per un inversione verso i massimi precedenti in area 18 euro, vi è la necessità che i volumi confermino i movimenti, anche se da quel punto di vista non c'è stata particolare conferma per far pensare che il trend rialzista si sia concluso. Titolo da tenere d'occhio per la settimana.
BTCUSDT - Analisi 4° SettimanaAnalisi BINANCE:BTCUSDT per la terza settimana del mese.
Occorrerà forse ancora qualche settimana prima di vedere il vero impatto dei nuovi ETF sul prezzo di Bitcoin, ovvero quando Grayscale avrà smesso del tutto, o quasi del tutto, di liquidare BTC, e gli ETF probabilmente non faranno altro che drenarne altri dai mercati crypto.
Visione SHORT: fino ai 39000 POC di H4 il prezzo potrebbe subire molti rallentamenti durante la discesa
Visione LONG: sopra il 43000 vedo una bella zona per il recupero di BTC nel lungo periodo
DISCLAIMER
Analisi fatta con concetti tecnici e volumetrici (volumi su fascia prezzo e non su tempo), principalmente per operazioni intraday.
Ricordo che le zone che segno sono zone con alta concentrazione di volumi nel quale il prezzo si potrebbe arrestare nel breve periodo o invertire il movimento.
Ricordo che sono delle idee e non consigli finanziari!
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
BTCUSDT - Analisi 2° SettimanaAnalisi su BINANCE:BTCUSDT per la seconda settimana dell' anno utilizzando analisi tecnica ed analisi volumetrica.
Le aree bianche sono le zone di liquidità più probabili dove il prezzo si potrebbe arrestare. Resta sempre valida la zona dei 45000 circa dove troviamo POC H4 e sviluppo POC nella quale il prezzo potrebbe lateralizzare o invertire.
A parere mio per una visione sul lungo termine aspetterei ad aprire una posizione LONG in quanto ci potrebbe essere un fake out per indurre la partenza LONG ma poi cadere per una caccia agli stop loss
LEGENDA
🔴 = analisi su D/H4
🟡 = analisi su H1/m30
🟢 = analisi su m15/m5
⚪ = zone di liquidità
🟣 = High Volume Node e Low Volume Node
POSTE ITALIANE Il titolo è arrivato a ridosso di un'importante resistenza statica in area 8 euro, come si evince dal grafico di sinistra. Possibilità di ribasso con target in area 7.35 e poi 6.90 (picco di volume sul daily del volume profile - PVP). Volumi che sottolineano la debolezza del trend rialzista e l'avvicinarsi dalla sua conclusione.
EUR/USD verso un’inversione di tendenza?ANALISI MACROECONOMICA
Negli ultimi sei giorni lo scenario macroeconomico globale è stato segnato da segnali contrastanti tra speranze di ripresa e timori ancora ben presenti, soprattutto sul fronte inflazionistico e geopolitico. Tra Stati Uniti, Europa e Medio Oriente, il mondo continua a muoversi su un equilibrio fragile, dove ogni decisione politica o militare ha effetti a catena sui mercati finanziari, sulle valute e sul costo della vita.
Partiamo dagli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse invariati, ma con un tono sempre più cauto. L’ultimo dato sul PCE (il parametro preferito dalla Fed per misurare l’inflazione) ha mostrato una crescita al 2,7% annuo – un valore superiore alle attese, segnalando che l’inflazione, pur in calo rispetto ai picchi del 2022, non è ancora del tutto sotto controllo. Questo raffredda le aspettative di un taglio dei tassi nel breve termine, anche se i mercati continuano a sperarci.Nel frattempo gli indici americani, spinti anche da nuovi accordi commerciali con la Cina, hanno raggiunto nuovi massimi storici, guidati dai titoli tecnologici e dal settore AI.
Anche in Europa c’è fermento. L’Unione Europea sta valutando di ridurre i dazi sulle importazioni degli Stati Uniti. Bruxelles sta considerando quindi una riduzione mirata dei dazi su alcuni bene statunitensi come gesto diplomatico verso la nuova amminstazione Trump e soprattutto per evitare ulteriori tensioni commerciali e poter quindi preservare i rapporti transatlantici. Mentre per quanto riguarda l’inflazione nell’Eurozona sta lentamente convergendo verso il target del 2%, ma la crescita resta fiacca, soprattutto in Germania e Italia. L’euro si è rafforzato contro il dollaro, spinto da questa divergenza di politica monetaria.
Nel frattempo, le materie prime hanno avuto movimenti interessanti: il petrolio ha perso terreno negli ultimi giorni, nonostante il contesto geopolitico complesso, mentre metalli come rame e nichel hanno registrato un rimbalzo grazie alla domanda industriale. E qui entra in gioco la questione più delicata del momento: la guerra in Medio Oriente.
Negli ultimi giorni, infatti, si è assistito a una nuova escalation tra Israele e Hezbollah, con bombardamenti reciproci al confine nord tra Israele e Libano. Il rischio che il conflitto si allarghi a una guerra regionale è tornato concreto. Gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro presenza navale nel Mediterraneo orientale. L’impatto sui mercati per ora è stato contenuto, ma resta una variabile chiave: se il conflitto dovesse coinvolgere anche altri attori regionali o minacciare le rotte del petrolio nel Golfo Persico, potremmo assistere a una nuova impennata dei prezzi energetici.
In sintesi, il mondo resta in bilico tra dati macro positivi e fattori di rischio latenti. Il clima sui mercati è ancora ottimista, ma lo sguardo è sempre più attento alle tensioni globali e all’eventuale impatto che potrebbero avere su inflazione, crescita e stabilità finanziaria.
Questa si tratta di un’analisi informativa e non rappresenta alcun consiglio finanziario. Ogni investitore deve valutare le proprie entrate sul mercato in base al rischio e deve tener presente che tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
ANALISI TECNICA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare la situazione su EURUSD. Possiamo notare come ci sia stata una fortissima spinta al rialzo passando dall’apertura settimanale a 1.14000 e chiudendo la settimana con un prezzo massimo raggiunto di 1.17500, a conferma di una certa debolezza da parte del dollaro ed una forza non indifferente da parte dell’euro. Cosa possiamo aspettarci per le prossime settimane? Potremmo assistere ad una possibile discesa?
Al momento non abbiamo alcun tipo di conferma, e valutando anche il VWAP, ovvero la media ponderata dei volumi rispetto al prezzo, se teniamo presente l’ultimo swing di riferimento possiamo notare come il prezzo abbia sostato per parecchio tempo al di sopra dei volumi, per poi chiudere la giornata all’interno dell’ultima banda (rossa).
Se ci fossero le dovute conferme, potremmo valutare un possibile movimento al ribasso verso una qualche tipo di zona di acquisto più sostenibile, quale potrebbe essere la zona in corrispondenza della banda inferiore del VWAP, intorno a 1.16200/1.16300
Inoltre con il Volume Profile, possiamo notare come il POC (Point of Control) ovvero la zona a più scambio di volumi, sia proprio intorno all’area di 1.16200, zona da attenzionare nel caso in cui dovesse il prezzo arrivarci.
Sarà sicuramente importante avere le dovute conferme prima di entrare a mercato, anche in base alla propria strategia. Questa si tratta di una semplice analisi tecnica e che non fornisce alcun consiglio finanziario. Ogni trader deve effettuare le proprie valutazioni prima di effettuare un investimento, dato che il mercato è rischioso causa volatilità e tradare CFD può comportare la perdita di denaro.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
FDAX Livelli Intraday 11/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Dopo le uscite del Biondo di mercoledì, il prezzo si è impostato su una nuoza zona di equilibrio. Ieri dopo un test dei livelli di volume della zona sottostante il prezzo è rientrato nella zona attuale questa notte.
I livelli di Resistenza delle analisi settimanale sono stati quasi toccati (21.890)
*Livelli Operativi:*
Zona ATTUALE: 20.880 - 21.685
Resistenza difesa zona: 21.890
Supporto difesa zona: 20.730
Zona INFERIORE: 19.815- 20.880
Zona SUPERIORE: 21.685 - 22.240
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Venerdì meno direzionalità e più probabilità SHORT per non essere esposti nel fine settimana.
Profilo di ieri “b”, ribassista.
Apertura sopra POC in VA, rialzista.
VWAP sopra POC, rialzista.
*Macro Economia:*
(it.investing.com)
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Sono per un operatività LONG finché il prezzo rimane sopra il supporto difesa della zona (20.730),
Long di continuazione fino al 21.890.
Sotto questo livello mi imposterei SHORT fino al margine inferiore della zona INFERIORE (19.800).
Analisi NASDAQTech USA fa ancora su e giù come un altalena a ritmo di news, guardando più in profondità nel footprint se devo essere onesto vedo anche la voglia di acquisti ma manca qualche conferma macroeconomica, detto ciò andiamo ad individuare qualche livello interessante.
I massimi di ieri coincidenti con quelli di lunedì al momento rappresentano una resistenza ed un pò di supporto è stato nell'area compreso tra i minimi settimanali e la LVA weekly a quota 16800.
La HVA weekly attualmente a quota 17827 rappresenterebbe un buon livello trigger solo se si supera la parte a bassi volumi (come si può evincere sia dal Volume profile settimanale che quello della giornata di ieri)e si raggiunge il nacked POC di ieri a 18021 da li in poi se si dovessero verificare numerosi acquisti si potrebbe optare per qualche posizione long, anche se lo scenario migliore rimane il breakout della resistenza in corrispondenza dei massimi settimanali.