Cerca nelle idee per "VOLUME"
S&P500 - SIAMO AL CAPOLINEA?Buongiorno a tutti i traders, oggi vedo l'S&P500 che ha raggiunto la vetta, ma i volumi sono in calo ed il livello resistivo come vediamo dal grafico viene sentito da diversi giorni, continua essere venduto sui 563$ circa. Visto il calo dei volumi e i cluster volumetrici che si trovano al di sotto dei prezzi, ci possiamo aspettare anche un allungo fino ad area 543$ sul supporto che coincide con il cluster volumetrico, questa è una prima ipotesi, mentre vedo solo l'attacco dei massimi se NVDA fornisce dati degli utili che sorprende di nuovo gli investitori, potrebbe trascinare l'S&P500 sui massimi, perchè trascinerebbe i tecnologici, quindi quelle aziende che muovono l'indice. Vedremo cosa farà, naturalmente noi non possiamo saperlo, possiamo solo farci una idea in base hai livelli che abbiamo graficamente legati con i volumi, che sarebbero gli investitori. Sicuramente stiamo passando un periodo che non è facile gestire i livelli, è molto complesso, ci sono movimenti imprevedibili, basta vedere la caduta del 5 agosto con la mega ripresa che si riporta sui massimi. Oggi vediamo come adrà, ora siamo in pre-mercato e S&P500 apre in gap down del 0,23%, rivedremo il prezzo dopo gli utili di NVDA. Grazie a tutti e buon trading.
Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Interrotta la Serie di Vittorie.Interrotta la Serie di Vittorie: I Piccoli Cali Bloccano il Successo.
A Wall Street si dice:
"Non confondere l'attività con la produttività. Nel lungo termine, ciò che conta è ciò che produci, non quanto lavori." Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Cari lettori di Marco Bernasconi Trading,
L'ultima volta che tutti e tre i principali indici si sono mossi al ribasso (il 7 agosto), gli investitori erano nel panico per i timori di una recessione. Tuttavia, il calo di ieri è stato semplicemente il mercato che si è finalmente preso una pausa dopo la sua più lunga serie di vittorie dell'anno.
Il NASDAQ è sceso dello 0,33% (o quasi 60 punti) ieri, chiudendo a 17.816,94, e l'S&P è scivolato dello 0,20% a 5.597,12, interrompendo una serie di otto sessioni consecutive di guadagni per ciascun indice. Allo stesso modo, la corsa di cinque giorni del Dow è ormai storia dopo un calo dello 0,15% (o circa 61 punti), chiudendo a 40.834,97.
Ieri non ci sono stati molti report economici in uscita, quindi è stata una giornata perfetta per i mercati per prendersi una pausa dopo un rally spettacolare che ha sollevato le azioni dai loro minimi di ritiro/correzione di un paio di settimane fa, portandole a pochi punti percentuali dai loro massimi recenti.
Oggi ci saranno diversi rivenditori di rilievo, tra cui Target (TGT), TJX Cos. (TJX), Macy's (M) e Urban Outfitters (URBN), solo per citarne alcuni. A proposito di importanti report nel settore retail, le azioni di Lowe's (LOW) sono scese dell'1,2% ieri, dopo che il gigante del fai da te ha mancato le previsioni sugli utili nel secondo trimestre e ha ridotto le stime per l'intero anno. Tuttavia, i ricavi hanno superato le aspettative del 3,5%.
Altri report previsti per mercoledì includono Analog Devices (ADI), Synopsys (SNPS), Snowflake (SNOW) e Agilent (A), tra decine di altri.
Ma l'evento principale della settimana saranno i commenti del presidente della Fed, Jerome Powell, da Jackson Hole venerdì. Siamo ormai a meno di un mese dalla riunione della Fed in cui gli investitori sono praticamente certi che i tassi verranno ridotti. Pertanto, presteremo tutti molta attenzione alle parole del capo più avanti questa settimana.
Potete star certi che tutti gli occhi e le orecchie saranno puntati per capire se confermerà che un taglio dei tassi arriverà a settembre (e, in tal caso, di quanto), o se sembrerà che potrebbe essere posticipato a novembre.
È altamente improbabile che qualsiasi cosa dica sarà così chiara e netta. Tuttavia, gli ascoltatori penderanno su ogni parola che pronuncerà (e non pronuncerà) per cercare di capire cosa farà la Fed il 18 settembre.
Ma se non riuscite ad aspettare fino a venerdì per qualche notizia sulla Fed, oggi riceveremo i verbali della riunione di luglio. In quell'incontro, ovviamente, i tassi sono stati lasciati invariati, ma gli investitori sono stati molto contenti che il signor Powell abbia affermato che un taglio potrebbe essere "sul tavolo" a settembre, se i dati continueranno a essere favorevoli.
Rubrica "Selezione di Titoli Vincenti".
In questa sezione della mia analisi, vorrei mettere in evidenza alcuni titoli interessanti che ritengo possano catturare l'attenzione dei miei lettori. So che chi consulta le mie analisi è costantemente alla ricerca del titolo giusto, e quelli che condividerò in questa sezione sono sicuramente delle valide opzioni.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che semplicemente leggere i nomi dei titoli e procedere all'acquisto senza una strategia ben definita può essere rischioso. Anche se fornirò indicazioni di grande valore, la corretta implementazione di una strategia è fondamentale per garantire che l'acquisto sia efficace e non comporti perdite o risultati controproducenti.
Quindi, tenendo presente questo importante consiglio, ecco i titoli che presento oggi in questa nuova rubrica.
Restate sintonizzati per ulteriori dettagli sui titoli interessanti da considerare:
Alibaba (BABA)
Continuate a seguirmi per ulteriori aggiornamenti e analisi di mercato. La conoscenza e la strategia sono le chiavi per il successo nel mondo degli investimenti.
Rubrica "L'angolo di Warren Buffet conosciuto come l'oracolo di Omaha".
Commercio estivo in ripresa
Solo un mese fa, mi sono ritrovato ad addormentarmi alla scrivania mentre osservavo i mercati salire lentamente con transazioni a basso volume.
Ieri quella sensazione è tornata, poiché i volumi sono tornati ai minimi estivi e il mercato ha registrato un andamento laterale.
Le azioni hanno chiuso in rosso, ma si è trattato di un patetico tentativo di svendita da parte degli orsi. L'S&P è sceso solo dello 0,20%, mentre il Nasdaq ha perso solo lo 0,24%.
Crollo dei volumi globali
Un collega trader mi ha inviato ieri uno screenshot del suo tracker del volume sul terminale Bloomberg. La media a 20 giorni dell'S&P era inferiore del 25% rispetto alla media, mentre il Nasdaq era in linea con la sua media. Un dato degno di nota riguardava l'Europa, con l'Euro Stoxx 50 in calo del 68% rispetto alla sua media.
Come trader, questo non è il genere di cose che vuoi vedere, soprattutto dopo averne avuto un assaggio un paio di settimane fa. Il VIX sopra i 20 è stato entusiasmante e ha creato opportunità, ma quello che abbiamo visto ieri ci riporta a giugno e luglio.
Temo che resteremo in questa fase di stasi fino a dopo il Labor Day. Tuttavia, c'è un grande catalizzatore questa settimana che potrebbe scuotere le cose.
Jackson Hole
L'azione di ieri ha chiarito che stiamo aspettando qualcosa, e Jackson Hole è proprio questo. Sarebbe troppo facile pensare che Powell potrebbe scuotere le cose e far vendere di nuovo, ma è già successo in passato.
Penso che oggi sarà un'altra sessione noiosa, ma poi le voci su Jackson Hole agiteranno le cose giovedì. E poi venerdì avremo Powell.
Se venerdì chiudiamo sopra i 5600 SPX, non vedo alcun motivo per andare tecnicamente allo scoperto, quindi probabilmente chiuderemo le nostre posizioni sugli indici.
Movimenti di mercato
Il volume di SPY ha appena superato i 30 milioni. Una situazione tale da farmi venire voglia di andare in vacanza per il resto di agosto.
Il settore energetico è molto debole, con XLE in calo del 2,5%. Il VIX ha finalmente visto un rimbalzo, con UVIX in rialzo dell'8%.
Il titolo del giorno è stato Netflix (NFLX). La società ha annunciato di aver visto un aumento di oltre il 150% negli impegni di vendita pubblicitaria anticipata nel 2023. Il titolo ha raggiunto i massimi storici e a un certo punto ieri è salito di quasi il 2%.
In sintesi
Sembra che la prima settimana di agosto non sia mai avvenuta e che stiamo semplicemente riprendendo da dove eravamo a fine luglio. Vediamo cosa ci riserva Jackson Hole, ma l'andamento dei prezzi è molto indicativo: la direzione verso l'alto è il percorso di minor resistenza.
Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e analisi dettagliate.
Cordiali saluti,
Marco Bernasconi Trading.
INTC - PRESO SECONDO TARGETINTC - Buongiorno a tutti i traders, ieri abbiamo preso il secondo target su INTC, dopo l'appoggio sul supporto delle 52 settimana, ho preso un ingresso long , questa operazione ha dato due possibilità d'ingresso, il primo target lo avevamo preso il giorno stesso, dopo la bella candela giornaliera, mentre il secondo target lo abbiamo preso ieri, nel video vi spiego del perchè l'ho chiusa qualche centesimo prima. Operazione su INTC chiusa ora vediamo se riesce a saltare sopra al cluster volumetrico, quando lo farà potremmo avere un ottimo movimento, attendiamo.
Grazie a tutti e buona giornata da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
INTC - VERSO IL SECONDO TARGETINTC - Buongiorno a tutti i tyrader, come vi avevo fatto vedere nel video precedente di INTC ero entrato per una operazione veloce sulla 52Week, trade fatto in intyraday, e poi lasciata parte di size per l'operatività swing, dopo il primo target INTC è tornata a visitare ancora l'area del supporto 52 week per poi ripartire, ora la attendiamo al secondo target, sul cluster volumetrico per chiuderla, poi vedremo per altri ingressi futuri. Grazie a tutti e buona giornata da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Nasdaq 100 previsione confermataBuon Ferragosto, come indicato mi aspettavo il target sullo swing della partenza del quarterly di indice e ci siamo arrivati ed il mio indicatore ne ha confermato la valenza con l’incrocio delle medie cicliche di tendenza. Ora il prossimo livello sarebbe volumetrico sulla high value .
Buon trading guys !!
GOLD | Oggi giornata di sussidi.| LEGGETE LA DESCRIZIONE |
Buongiorno Traders.
Vi chiedo la gentilezza di Boostare questo post e di seguire il mio profilo così da favorire la mia divulgazione gratuita, a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
| ANALISI |
Oggi siamo pieni di NEW alle 14:30, inclusi i nostri amati sussidi di disoccupazione.
Cercheremo di attendere le NEWS per capire come muoverci.
Operate responsabilmente con il rischio che potete permettervi.
Buona valutazione.
Per maggiori info, non esitare a leggere lo spazio firma.
Buon Trading.
Ciau.
INTC - Si appoggia sulla 52 WeekINTC - Buongiorno a tutti i traders, INTC si appoggia sulla 52 week, ottimo supporto per un rimbalzo, ieri l'ho inserita nella mia watch list intraday, ed ho fatto un'operazione long con un primo target e stop a break event, ora INTC potrebbe ritornare indietro per un possibile altro ingresso, al momento ho lasciato una size adeguata allo swing, perchè la size dell'intraday ovviamente è molto differente. Vediamo oggi cosa ci aspetta, se chiudiamo la settimana in verde o rosso. Al momento stiamo solo su questi livelli, che per l'intraday diventano interessanti, per lo swing sarebbe ottimo una rottura dei 22$, perchè dopo abbiamo un grande buco volumetrico, vedremo, un passo alla volta. Grazie a tutti e buon venerdì da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Capgemini - possibile breakout in attesa dei risultati?Capgemini SE, ex CAP GEMINI S.A., è una multinazionale con sede in Francia impegnata nella fornitura di consulenza, esternalizzazioni, tecnologia e servizi professionali locali. Sul daily, situazione al 19.7.24, si può notare che il titolo si è riportato al livello superiore di un canale laterale compreso tra circa 180 e 195, canale derivante dal ritracciamento dai massimi di periodo (226 circa). Buoni volumi hanno accompagnato questo movimento; è chiaro che alla luce del fatto che i risultati trimestrali verranno pubblicati venerdì 26 luglio si potrebbe pensare ad un posizionamento dei big players che si aspettano buoni dati. Al di là di queste congetture ci si potrebbe posizionare in vista del breakout con s/l il livello inferiore del canale laterale oppure, più prudentemente, attendere la pubblicazione dei risultati. I fondamentali della società al momento appaiono buoni con una certa sottovalutazione (all'incirca il 30%) che potrebbe indicare una qualche possibilità di crescita del prezzo. Twiggs money flow a 21 gg conferma il miglioramento volumetrico con XC in positivo già da qualche giorno. StochRSI a 89 è uscito dall'ipervenduto ma non si è ancora portato in territorio positivo. Il TS basato sull'IA invece segnala un acquisto da ieri. Siamo pertanto di fronte ad un 'input' di breve non ancora confermato nel medio termine. Anche il Weekly al momento evidenzia ancora una fase di ritracciamento con l'XC che però segnala l'inizio di una fase positiva.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
TSLA - Non soddisfa le aspettative del mercato.TSLA - tesla il giorno prima degli earnigs, ha annunciato il roboot umanoide, magari sperando che gli investitori riconoscessero questo suo progetto, sapendo già che gli utili sarebbero stati negativi, chi lo sa, questo è puramente un mio pensiero. Comunque veniamo all'analisi tecnica e preoccupiamoci solo del livello di prezzo con le varie resistenze e supporti. Ora tesla ha rotto sia il supporto statico del consolidamento ma anche la trend line del giornaliero/settimanale, chiudendo la candela notevolmente sotto. ha questo punto ci possiamo aspettare un rimbalzo sulla EMA 100 che coincide con il primo livello di supporto, per andare a testare di nuovo la trend line del giornaliero e poi riscendere ancona al nuovo supporto, dove abbiamo la fine del cluster volumetrico, sicuramente in quel livello dei 170$ potrebbe essere molto interessante per un ingresso long, ma come dico sempre alla fine deciderà il mercato, specialmente su tesla che è un titolo molto volatile, e come abbiamo visto quando Elon Musk esce con qualche sua storiella, il titolo prende subito direzione, vediamo penso che dovremmo aspettare a settembre. Grazie di tutti e buona giornata a tutti i traders.
Mauro
PYPL - Continua il suo movimento verso il primo targetPYPL- Continua il suo movimento rialzista, ora si è appoggiata sotto la EMA100, oggi ha fatto una bella candela, mi aspetto nei prossimi giorni una chiusura sopra alla EMA 100 in modo tale da andare al primo target, ma questo lo dirà solo il mercato. Mentre INTC continua la sua fatica ha rompere la resistenza che da giorni la tiene incastrata nel cluster volumetrico, vediamo domani se è la volta buona, comunque vada abbiamo lo stop profit posizionato. Grazie e buona serata da Mauro
INTC - Ancora oggi non riesce a rompere la resistenza .....Buonasera a tutti i traders, intel ancora oggi non riesce a rompere la resistenza, rimane nella area volumetrica dei giorni precedenti, dobbiamo aspettare la prossima settimana per vedere che direzione prende, ho rivisto anche ORCL, BABA, PYPL dove ho lasciato una mia visione. Grazie mille e buona serata da Mauro
my best friend xauBUONGIORNO A TUTTI
*per maggiori info, controlla lo spazio firma qua sotto 🔽*
ECCOCI Traders.
Vi chiedo la gentilezza di lasciare un like sotto alla immagine.
se volete continuare ad avere analisi gratuite.
a voi costa pochissimo ma per me fa un'enorme differenza.
^ANALISI GOLD^
dopo l'outlook di ieri sera in live, gold ha continuato long la nostra idea, rimango ancora a cercare un posizionamento sempre a favore long, da una di queste due zone.
salvo se dovesse accelerare senza mai ritracciare, allora li andrò a muovermi diversamente, sapete che opero solo sessione americana , quindi attendo dalle 14.00 in poi con news e tutto per valutare.
fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti! grazie mille a tutti
per qualsiasi dubbio domanda non esitate a scrivermi, sarò lieto di rispondervi
*per maggiori info, controlla lo spazio firma qua sotto 🔽*
-Buona giornata
-Buon trading
-Utilizzate gli stop
-Gestite il rischio
Che ci si aspetta dal GOLD ?
A livello tecnico mi piace molto, guardarlo cosi si capisce che è in formazione un H&S ribassista, che potrebbe rompere sia la neckline, sia l'EMA 200 e sia il POC volumetrico di tutta la zona scambiata sui MAX.
Molto interessante da seguire anche la parte macroeconomica del GOLD per capire se si può prendere vantaggio dalla formazione di questo pattern (tenendo d'occhio sempre le strutture di prezzo alla sinistra del grafico) oppure sfruttare un falso brekout per la prosecuzione del trend LONG visto che comunque ci troviamo nel Daily in una BUY ZONE.
Stoxx 600 Future: possibili path di ritracciamentoNel grafico daily è rappresentato l'andamento del Future sullo Stoxx 600, a partire dal bottom di fine ottobre 2023. Sull'intera leg rialziasta viene tracciato il ritracciamento di Fibonacci.
La salita molto tirata (è stata aiutata anche dall'andamento del FTSE 100) ha raggiunto sull'RSI un livello che solitamente ha visto poi un'inversione di trend ed il livello di 525 sembra si stia rivelando una resistenza importante.
In caso di eventuale pull-back, i livelli chiave del ritracciamento di Fibonacci cadono in zone di vuoto volumetrico che potrebbero fungere da magnete per la price action. In particolare, il livello di 0,382 (toccato anche nella giornata del 19 aprile in concomitanza degli eventi bellici tra Iran ed Israele) potrebbe anche fungere da neckline per un eventuale testa e spalle (se così fosse, saremmo esattamente a metà della figura).
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.06.2024Senza farsi troppo notare, Borse Usa ed Europee vicino ai record storici.
Le relazioni trimestrali superano le attese sia negli States che in Europa.
La debole congiuntura Europea avvalora l’ipotesi di 1’ taglio dei tassi a giugno.
Borse cinesi in stallo, attendono i numeri trimestrali delle Big-Tech locali.
Chiusura in rialzo ieri, 7 maggio, per le Borse europee: Milano +0,8%, col FtseMib nuovamente sopra 34 mila grazie a diverse “trimestrali” sopra le attese, Parigi +0,6%, Francoforte +0,4%, Madrid +0,1%, nel giorno in cui l'offerta di BBVA su Sabadell è stata, in 1’ battuta, rifiutata, per darsi tempo di negoziare. Amsterdam +0,2%, Londra +0,3%. Lo Stoxx 600 “paneuropeo”, +0,7%, rivede i massimi storici.
Wall Street ha chiuso incerta: S&P500 e Dow Jones +0,1%, Nasdaq -0,1%, nel giorno in cui Walt Disney è arrivata a perdere -9,3% nonostante risultati trimestrali sopra le aspettative, ma anche qualche delusione sul fatturato e per le parole prudenti del management sui futuri ricavi da “streaming”.
La pubblicazione delle relazioni trimestrali sui risultati dei primi 3 mesi 2024 non hanno deluso, anzi, secondo FactSet, oltre il 70% delle Società ha battuto le attese, ma non e’ stata premiata da corrispondenti guadagni di prezzo per le azioni. Al contrario, le azioni delle Società che hanno deluso le aspettative di profitto hanno subito cali prezzo piu’ ampi che in passato.
Qualche analista ci vede un segnale di stanchezza per l’azionario Usa, da molti ritenuto troppo caro dati i multipli valutativi sopra le medie storiche. Non c’è che sperare che nei prossi trimestri gli utili accelerino ed i tassi d’interesse siano tagliati.
Intanto gli operatori continuano ad immaginare le future mosse delle Banche centrali: mentre in Europa persiste la convinzione di un taglio a giugno, la prospettiva è più incerta negli Usa, per via di dati macro “ballerini”: ieri il Presidente della Fed di New York, John Williams, ha confermato che un taglio ci sarà, ma non ha negato la sorpresa negativa dell’inflazione recente.
Non molto diverso il parere del Governatore della FED di Richmond Thomas Barkin che si aspetta tassi alti fino a quando il rallentamento dell’economia consoliderà la fiducia di raggiungere il target d’inflazione del 2,0%.
La “swap curve” sui Treasury Usa, a sua volta, incorpora l’incertezza tra 2 o 1 solo taglio del costo del denaro nel corso di quest’anno.
Macro europea ancora debole, ma senza crolli: in Germania, a marzo, gli ordini al settore manifatturiero sono scesi -0,4% su base mensile e -1,9% su base annua, mentre il surplus commerciale ha toccato Eur 22,3 miliardi, inferiore alle stime, ma superiore ai 21,4 miliardi di febbraio: infine, la produzione industriale è calata -0,4% a marzo su febbraio e -3,3% su base annua.
A marzo il volume delle vendite al dettaglio nell’Area-Euro è aumentato +0,8% su febbraio, dopo che a febbraio era sceso -0,3%. Su base annua salgono +0,7%.
La produzione industriale spagnola ha registrato un calo di -1,2% annuo a marzo, quando a febbraio era salita +1,3%.
In Italia, a marzo, le vendite al dettaglio sono scese -0,1% in volume rispetto a febbraio, e risultano invariate in valore. Su base annua, le vendite aumentano +2,0% in valore e +0,3% in volume.
La 2’ giornata di offerta del Btp Valore italiano ha visto nuove richieste per Eur 2,86 miliardi, che portano a 6,56 miliardi il totale sino a ieri. Il nuovo BTP “retail” scadenza maggio 2030, pagherà cedole trimestrali e tasso garantito del 3,35% annuo per i primi 3 anni e del 3,90% nei 3 successivi; se detenuto ininterrottamente dal collocamento al rimborso, riconoscerà un bonus dello 0,8% del capitale.
Stamane, 8 maggio, le Borse europee, ad eccezione di Milano che è invariata, sono ripartite positive, in media +0,3%, prolungando lo slancio di inizio settimana, innescato da trimestrali mediamente sopra le attese.
Sul fronte macro Europeo, oltre allo “speach” a Francoforte di Pierre Wunsch, membro del Board dell’ECB (Banca centrale Europea), spicca la decisione della Banca centrale Svedese (Riksbank) di tagliare il costo del denaro di -0,25% al 3,75%, la 1’ volta dopo 8 anni: “l’inflazione si sta avvicinando al target, l’attività economica è debole ed i tassi potranno essere tagliati 2 volte nella 2’ metà 2024”.
Chiusure deboli stamane in Asia: Tokyo ha sofferto i dati deludenti di Sony e Nintendo ed il Nikkei ha perso -1,63%, malgrado i numeri da record di Toyota, che ha annunciato un utile di quasi Eur 30 miliardi, pur prevendendo un calo dei profitti nei prossimi trimestri. Perdite frazionali per i maggiori indici cinesi: c’è molta attesa per le trimestrali delle “big tech” locali, Alibaba a Tencent.
Il prezzo del petrolio oggi è in calo, col WTI che segna -0,9% a 77,6 Dollari/barile: debole anche quello del gas naturale europeo (TTF Amsterdam) a 30,4 Euro/MWh.
Sul fronte valutario, l’Euro e’ stabile attorno 1,075 Dollari, mentre emerge ancora la debolezza dello Yen giapponese, col cross Euro/Yen a 166,8 da 166,4 di ieri, e quello Dollaro/Yen a 155,2, da 154,4. Il Governatore della Bank of Japan Kazuo Ueda ha ancora ventilato la possibilità di intervento. «La volatilità del cambio ha un forte impatto sull’economia e merita un intervento correttivo”.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
$NASDAQ:LYFT - Rounding bottom?NASDAQ:LYFT sembra stia formando un pattern di inversione rounding bottom. Elemento di incertezza sono i volumi: dovrebbero "accompagnare la figura" partendo alti all'inizio, bassi al centro e di nuovo alti alla fine: in questo caso sono irregolari e non si comportano come previsto dal pattern.
La rottura della resistenza statica tracciata sul grafico potrebbe segnalare un rialzo fino almeno alla copertura dell'area di prezzo evidenziata come "vuoto volumetrico".
Questa è una personale intrpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Nadaq100 in territorio ribassistaLa giornata di ieri ha segnato uno sweep di liquidità interna e ha reagito da un FVG bearish.
Con l'apertura di oggi si è anche creata una forte imbalance volumetrica potenzialmete da colmare prima di riprendere il trend ribassista.
Rimane comunque da notare il supporto creato con lo swing low che ha reagito positivamente da FVG bullish dopo diversi sweep di liquidità.
Verso la fine della PM session di ieri il prezzo ha lasciato un importante zona da ribilanciare, pertanto mi aspetto che oggi il prezzo torni verso zone sensibili da ribilanciare prima di tornare a scendere.