Future S&P 500. "Tanto tuonò che piovve", si dice nei casi in cui si assiste ad un effetto lungamente preannunciato dal mercato. Ed in effetti, la rottura di area 4130 ha spinto il Future S&P 500 al raggiungimento del supporto in area 4090 (come segnalato sul grafico). Ora il livello compreso tra l’area di break-out (4070) e la trend line discendente (visibile sul grafico) rappresentano il supporto dal quale il future potrebbe nuovamente rimbalzare verso l’area di equilibrio volumetrico in zona 4130/4150. E il rimbalzo potrebbe arrivare grazie alla resilienza degli utili e dei fatturati annunciati in questi giorni dalle trimestrali americane dei big della tecnologia. Al contrario, la continuazione della spinta ribassista del future potrebbe forzare la discesa sotto area 4070 fino al target dei 4000 pts.
Edoardo Liuni
Cerca nelle idee per "VOLUME"
Long di ritracciamento su EURUSD!Come vedevamo ieri, il prezzo si è riallineato nella demand di lungo termine. Da lì ha fatto dei cambi strutturali, confermandoci quindi la visione long.
Ora abbiamo avuto una bella accettazione long, ci prenderemo quindi questa demand che abbiamo segnato a grafico, e da qui cercheremo un trade di continuazione del ritracciamento con obbiettivo le supply.
Nella zona aspetteremo:
-engulfing m1
-evidence volumetrica
Qui sotto è riportata l'analisi di ieri, dove facevamo vedere la zona di demand dove il prezzo oggi si è riallineato
Short to buy a lungo termine su EURUSD!Buongiorno e buon inizio di settimana!
Questa volta iniziamo con un analisi più a lungo termine su EURUSD. Come possiamo osservare, il prezzo da H4 ci ha accettato sotto all' IMMISSIONE (concetto che tratteremo in un post in seguito) BUYERS. Questo vuol dire che siamo nuovamente short. Perciò ora andremo a evidenziare tutte le supply in cui andremo a cercare un trade short. Come potete osservare in questo caso le supply sono due. In ognuna di esse attenderemo un cambio m5 short, prima di cercare un qualsiasi posizionamento.
Una volta che il prezzo si sarà riallineato, evidenzieremo la nuova zona creata e aspetteremo:
-riallineamento m1
-evidence volumetrica
-engulfing di candela
Per eventuali dubbi e/o chiarimenti, non esitate a scriverci qui sotto nei commenti!
Euro prende a "TESTATE" 1.0920 ed ora? Ciao,
ogni settimana sviluppo un report basato sulle posizioni che gli Istituzionali hanno ancora aperte a mercato. Rilevo i dati, che poi studio, direttamente dalla Commodity Futures Trading Commission del Chicago Mercantile Exchange.
Condivido volentieri in modo del tutto gratuito i miei lavori ed i miei studi per poter crescere consapevolmente insieme con i miei amici ed insieme a tutti coloro che come me amano il trading.
REPORT N.54
Sabato 25 Marzo 2023
(COT DEL 21 MARZO 2023)
EURO, PRENDE A TESTATE GLI 1.0920 LI ROMPERA' ?
Facciamo un po’ di analisi del prezzo del grafico settimanale.
Continuiamo ad essere fermati ormai da numerose settimane sempre dalla stessa area di vendita intorno agli 1.0920.
Un po’ come le teste di ariete che usavano gli antichi per assaltare e rompere le mura dei castelli per aprire un varco occorreva prendere a “capocciate” il muro della fortezza più e più volte sino a quando non iniziava a cedere e poi a sgretolarsi.
Ogni volta per dare un'altra “capocciata” al muro occorreva retrocedere per prendere un'altra rincorsa e tornare a sbattere sul muro.
Ora la nostra bravura sarebbe capire di quanto indietro deve tornare il prezzo per trovare la liquidità necessaria, ossia nuove entrate da parte degli istituzionali, per avere la forza necessaria di dare l’ultima “capocciata” che rompa definitivamente il muro.
Se riuscissimo con esattezza a fare questo avremmo trovato la formula magica ahahahh 😊.
Settimana ho scritto che per tornare all’ attacco ed insistere ancora il prezzo sarebbe anche potuto retrocedere sino in area 1.0480. Per rompere muri così importanti servono numerosi contratti e una numerosa spinta.
Mi è stato chiesto quanto tempo potrebbe essere necessario perché questo accada. … e non lo so ahahhah 😊 hahha . Sicuramente questi sono movimenti Weekly che possono necessitare anche di mesi (non credo sia questo il caso).
Ma che dice il Cot?
Le posizioni nette di Euro sono sostanzialmente stabili ma nella sua composizioni interna sono tornati a crescere sia le posizioni long che le posizioni short, probabilmente perché continuano a prendere profitto di breve termine e quindi mentre salgono piazzano posizioni short che incasseranno al prossimo ritracciamento esattamente come è successo anche questa settimana.
Le posizioni long del Dollar Index invece stanno scendendo sia in nel saldo che nella loro composizioni interna e questo è buon segno.
L’ indicatore del Cot del Dollaro trova resistenza nella media a 21 periodi che lo trattiene verso il basso.
Al contrario l’ Indicatore del Cot di Euro trova supporto sempre nella media a 21 che lo spinge verso l’ alto.
Al momento quindi potrebbe anche non essere più necessario retrocedere sino a 1.0480. Ho indicato a grafico varie aree weekly che potrebbero essere possibili zone di acquisto e di entrata di nuovi contratti long che diano la spinta giusta.
Dall’ analisi dei volumi, se ritracciamo sotto l’ area 1, abbiamo un vuoto volumetrico che potrebbe dare vita ad una nuova fase di accumulazione daily intorno agli 1.0670 (tra l’ area rossa R che ho indicato a grafico e l’ area 2) spingendo il prezzo verso l’ area 2.
La mia impostazione di base nel medio periodo come scrivo ormai da innumerevoli settimane continua ad essere rialzista ma non rimanendo a mercato per giorni interi non posso permettermi di prendere in faccia 450 punti di ritracciamento con tutti i costi connessi ed annessi, per cui, la cosa più importante come sempre è essere consapevoli di quali scenari potrebbero verificarsi e che non è detto che si manifestino e cercare di seguire il prezzo prestando particolare attenzione alle aree/zone/livelli dove pensiamo che il prezzo possa regalarci possibilità di entrata e o prese di profitto 😊.
Spero che tutto questo possa arrivare a tutti nel modo più semplice e facile possibile perché meno incastri mentali ci facciamo con terminologie e complicazioni tipiche del cervello umano e più facilmente otterremo abbondanti ricompense 😊.
Ci sentiamo in settimana come sempre con aggiornamenti su Euro, Indici americani e Dax
Buon Week a tutti
Ciao Emi
Il presente Cot Report ha il solo scopo di condivisione gratuita di analisi e studi meramente didattici/informativi basati sull’elaborazione di una serie di dati, notizie, ricerche ed analisi dei mercati finanziari. Tutte le informazioni pubblicate non devono essere considerate un servizio di consulenza o una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento o raccomandazioni né personalizzate né generiche. L’ autore non avrà alcuna responsabilità per le eventuali perdite subite dal lettore per aver utilizzato i dati contenuti nelle informazioni ricevute e/o per aver fatto affidamento sulle previsioni fornite. Qualsiasi eventuale decisione operativa presa dal lettore di questo report in base alle informazioni e strategie pubblicate qui è da considerarsi assunta in piena autonomia decisionale e a proprio esclusivo rischio e pericolo.
SP500, analisi ad ampio spettroIn questa video-Analisi cerchiamo di capire cosa aspettarci sui mercati tradizionali, grazie alla solita Analisi Ciclica, Volumetrica, Intermarket e di Sentiment, contestualizzando tutto con le dichiarazioni fatte da Powell!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
ETH, Analisi Ciclico-Volumetrica di medio, lungo periodoSebbene il mercato crypto abbia dimostrato grande forza rispetto allo Stock Market negli ultimi mesi, cerchiamo di fare il sunto della situazione anche su ETH!
A livello ciclico ci troviamo nel nuovo Hyper Cycle, partito dal minimo del 18 Giugno 2022! Ciclo partito in netto anticipo rispetto al BTC che ha segnato il minimo di chiusura il 21 Novembre 2022!
Questo sfasamento, sebbene siano due crypto fortemente correlate, dal mio punto di vista è dovuto dall'adozione massiva di ETH, avvenuta in netto ritardo rispetto a BTC! In merito a ciò bisognerebbe fare una conferenza ma mi limito a semplificare al massimo al fine di:
1 Non dilungarmi troppo poichè bisognerebbe scendere nei fondamentali della coin
2 Non tediarvi, perchè come accennato, se ne dovrebbe parlare per ore...
Detto questo, so che vi piacciono le spiegazioni semplici, ma nel trading non esistono, dunque cerchiamo di capire cosa sta succedendo e cosa possiamo aspettarci sul breve, medio periodo!!!
ETH ha mantenuto, negli ultimi giorni, una forza relativa VS BTC soddisfacente, nonostante il mini crash registrato sul mercato, dovuto in primis alla faccenda Silvergate e in secundis per le parole del Presidente della SEC Gensler sempre più agguerrito contro il mercato Crypto!
Le sue ultime dichiarazioni secondo cui '' i token sono dei veri e propri titoli'', hanno fatto tremare tutti i crypto-operatori e si spera che questa sua visione non venga sposata dalla SEC perchè potrebbe affossare un mercato già provato e che tenta di riprendersi dal crypto-winter più lungo della storiaria! Naturalmente verrebbero escluse le transazioni spot di BTC.
Ritornando alla forza relativa VS BTC a 30 giorni, è ancora sopra la sua media dunque qualora il mercato dovesse continuare a stornare, ETH potrebbe deprezzarsi meno!
La Price Action denota una fase abbastanza ampia di compressione compresa tra le due linee che identificano il triangolo, linee che in realtà sono VTL, ossia trendline cicliche.
Il prezzo di ETH sembra voler caricare la molla prima dell'imprinting direzionale di lungo periodo!
Il super supporto di brevissimo è fissato a 1.460 $ circa, supporto che potrebbe esser tranquillamente attaccato al fine di prendere liquidità prima dello slancio verso l'area di resistenza fissata tra 1.720 e 1.800 $.
Qualora in settimana andiamo ad attaccare l'area di POC della distribuzione, fissato a 1.645 $, abbiamo identificato un minimo più alto che potrebbe generare il giusto slancio per la fase direzionale che potrebbe arrivare in Primavera!
Attualmente siamo in una fase di potenziale range che va da 1.745 a 1.450 $ circa.
Vi invito a partecipare alla Sunday Night Live che tengo tutte le Domeniche alle 23:45 su Tradingview, per capire il sentiment del mercato Stock e quello che possiamo aspettarci nei prossimi mesi anche sulle crypto per via della forte correlazione!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Pianificazione intraday per lunedì su S&P500E' alle porte la fine del mese di febbraio, nel grafico troverete la mia impostazione operativa per lunedì.
Nella sessione di venerdì 24 il prezzo si è portato sul livello 3947, risalendo poi verso in area 3970, segnando un livello di minimo weekly (su S&P500 storicamente è un livello che reagisce bene lato long).
Il prezzo è rimasto statico sul minimo di giovedì, vicino un Poc di volumi.
Se dovesse riuscire a salire, abbiamo un'area di assenza volumetrica (su time frame breve) almeno per le due ultime sessioni.
In caso di rottura al ribasso del minimo weekly, l'indice potrebbe puntare deciso verso 3900.
Al momento sono propenso per pianificare operatività intraday long, ma come sempre, durante le fasi di mercato "complicate", bisogna essere pronti anche a reagire.
MLC IDEA - Operazione SHORT - Obbiettivo arrivare a 1.068Dopo che il prezzo si è riallineato alla supply che si estende da 1.073, fino ad arrivare a 1.074 abbiamo aspettato un cambio strutturale m5. Tale cambio, configuratosi poco fa, ha creato un ulteriore Supply, dove noi andremo a lavorare per cercare il trade della giornata.
In questa zona aspetteremo un cedimento strutturale e volumetrico da parte dei compratori, così da confermarci che i venditori avranno preso il sopravvento.
I target saranno come sempre parziali, questo, lo ricordiamo, è fondamentale per proteggersi dagli stop loss. Il nostro primo target è sul rischio rendimento di 1/3 e il secondo sarà a 1.068
Per qualsiasi domanda o chiarimento, scriveteci pure nella sezione commenti!
SP500 3 ipotesi!!!la prima in blu che già domani venga fermato da trendline discendente e cominciano a scendere nuovamente verso minimi antecedenti!! pe rminimi nuovi valiteremo a temoo debito...
la seconda in rosso forse la piu plausibile e comunque profiqua che tra qui il 50% a 4155 e il MEGA MURO VOLUMETRICO a 4180 già testato per bene 3 volte a scendere e 4 a salire !!! quindi ennesima discesa da quei livelli
1!!
oppure ipotesi 3 udite udite che trovino la forza di disimntegrare quei livelli e disegnare un testa e spala rialzista con target DOPPIOP MASSIMO STORICO !!!!
VIX da 18 in giù fino a 16,3 è STRONGBUY!!! sotto questi valori si ffa forte terza ipotesi!!!
per ora siam o long per bene ancpora su nasdaq e qualcosa su altri indici avendo liquidato i 3/4 a metà dicembre!!!
dax ha muro da 15500 in su
fib da 27000
stoxx nulla da 4250 in poi ....
vedremo....
WisdomTree - Tactical Daily Update - 09.02.2023Wall Street torna a temere nuovi aumenti dei tassi.
Come previsto, a gennaio, l’inflazione tedesca ha smesso di calare. No panic!
Re-opening, e Fitch rating migliora le attese di crescita 2023 del Pil cinese.
Materie prime non energetiche in generale trend di ripresa.
La seduta borsistica di ieri, 8 febbraio, era partita col segno positivo, contagiata dalla brillante chiusura di Wall Street: martedi sera gli investitori sembravano compiaciuti dalle parole del Chairman della Federal Reserve (Banca centrale Usa) Jerome Powell, con cui aveva pronosticato un forte calo dell'inflazione nel 2023, apparendo piu’ “morbido” anche sui prossimi rialzi dei tassi, certi, ma di calibro piu’ contenuto.
In chiusura, tuttavia, del rialzo sostenuto della mattinata e’ rimasta solo una parte: Milano +0,2%, Londra +0,3%, meglio Francoforte, +0,7%, invariata Parigi. Malumore dilagante sul finale per Wall Street, innescato da un paio di commenti severi di membri della FED, che suggerivano agli investitori di non nutrire molte speranze sui tassi di interesse: S&P500 -1,1%, Nasdaq -1,7%, Dow Jones -0,6%.
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e’ giunto a sorpresa a Londra ieri pomeriggio: e’ il 2’ viaggio all'estero dopo quello di dicembre negli Stati Uniti. Ribadito il sostegno militare, politico ed economico, da parte del Regno Unito. Oggi, 9 febbraio, Zelensky si rechera’ a Bruxelles per partecipare, alla 2giorni del Consiglio europeo, dove chiedera’ nuovi armamenti, inclusi aerei, all’Europa.
Sul fronte macro, in negativo, si rileva stamane che in Germania, dopo 2 mesi di calo, l'inflazione al consumo (CPI) e' tornata a crescere: +1,0% mese su mese (-0,8% a dicembre) e +8,7% su base annua anno (+8,9% a dicembre ), contro +8,9% stimato. Il dato era atteso, dato il ripristino di livelli normali di alcune imposte indirette.
Economia cinese: secondo Fitch Ratings l'economi crescerà +5,0% nel 2023: si tratta di una stima migliorata rispetto al +4,1% indicato a dicembre. La nota di Fitch spiega che la revisione al rialzo fa leva sulla "prospettiva documentata e migliorata” dei consumi e dell'attività industriale, che stanno accelerando più velocemente del previsto dopo la rimozione della maggior parte delle restrizioni anti-Covid.
In Italia, secondo l’Istat (Istituto nazionale di statistica), nel 2022 le vendite al dettaglio sono cresciute del +4,6% in valore, ma calate -0,8% in volume. Nel solo mese di dicembre 2022 si registra un calo congiunturale sia in valore, -0,2%, che in volume, -0,7%. Su base tendenziale le vendite al dettaglio a dicembre aumentano +3,4% in valore, ma calano in volume, -4,4%: nulla di sorprendente, data l’alta inflazione.
Continua a far parlare la crisi di Credit Suisse: il 2’ gruppo bancario elvetico ha sofferto di dolorosi deflussi di raccolta da parte della clientela, pari a 120 miliardi di Dollari, nel 4’ trimestre 2022, ed ha registrato una perdita netta, nello stesso trimestre di 1,5 miliardi di Dollari, per una perdita sull'intero esercizio 2022 di oltre 7 miliardi. Anche il 2023 si chiudera’ in perdita, per i costi straordinari di ristrutturazione.
Nel comparto obbligazionario si nota un clima piu’ sereno, con rendimenti in lieve discesa ed una generale contrazione degli spread tra “periferia” e benchmark tedesco: in particolare lo spread tra BTP decennali italiano ed omologhi Bund tedeschi “stringe” a 185 bps, col rendimento del BTP benchmark che scende a 4,13%, -11 bps, e quello del Bund decennale a 2,28%. (ore 12.30 CET).
Il prezzo del petrolio, dopo il recupero di circa +1,4% di ieri, anche oggi e’ in lieve risalita: quello del WTI (West Texas Intermediate) segna 78,7 Dollari/barile, +0,3%, mentre sulla piattaforma di riferimento europea TTF di Amsterdam, quello del gas metano resta depresso, attorno a 54,5 Euro/megawattora. (ore 12.30 CET).
Sul mercato valutario l'Euro si rafforza sul Dollaro Usa sino a 1,076, +0,5% vs 1,072 della chiusura di ieri, e resta su livelli storicamente elevati verso lo Yen giapponese, attorno a 141: Dollaro/Yen stabile attorno 131,2, cosi’ come il cambio Eur/Sterlina britannica a 0,887. Prevelentemente vendute le cryptovalute: Bitcoin -1,9% a 22.710 Dollari ed Ethereum -2,2% a 1.636 (ore 13.00 CET).
Le Borse asiatiche non sembrano molto eccitate per la ripartenza dell’economia cinese: in Giappone e’ stabile il Nikkei, -0,1%, cosi’ come in India il Nifty, 0,1% ed a Taiwan il Taiex, -0,1%. Decisamente piu’ pimpanti gli indici “cinesi” continentali, tra cui Shanghai, +1,2%, e Shenzen, +1,6%. Ad Hong Kong l’Indice Hang Seng e’ balzato del +1,6%. L’ASX australiano ha invece perso -0,5%. (ore 12.45 CET).
Le materie prime non energetiche proseguono il loro recente trend di graduale rialzo: l’oro viene scambiato a 1.895 Dollari/oncia, +0,2%, e l’argento a 22,52 Dollari/oncia, +0,5%: tra le “agricole” brilla la soya, +0,8%, ma anche zucchero, cotone e frumento progrediscono in media +0,5% (ore 13.00 CET).
La mattinata delle Borse europee chiude all’insegna dell’ottimismo, con rialzi medi di +1,3%: evidentemente il dato dell’inflazione tedesca di gennaio e’ stato ritenuto incoraggiante ed anche i futures su Wall Street, che anticipano rialzi medi alla riapertura attorno a +1,0% danno una mano.
Attenzione al “superosservato” dato Usa delle 14.30 CET, sulle nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NQ ha raggiunto il target e adesso?Il 22 Gennaio avevo pubblicato un'analisi dopo aver individuato un'onda N di Hosoda, sorretta da un fortissimo livello volumetrico che ha dato la spinta necessaria affinché il modello raggiungesse il primo target!
Naturalmente l'ottimismo degli investitori post Fed ha aiutato notevolmente nella spinta rialzista, ma non é stato solo questo a generare il rialzo...
A livello ciclico, eravamo fortemente esposti a movimenti rialzisti dal momento che, con molte probabilitá, é partito un nuovo Ciclo economico, oltre ad un nuovo Ciclo Annuale sull'asset !
Ci tengo a precisare che i Cicli Economici sono un'altra cosa rispetto all'analisi ciclica che faccio sugli asset, discorso affrontato piú volete nella solita rubrica della Domenica sera che tengo ormai da piú di 2 anni su questa piattaforma!
Ok abbiamo raggiunto il target e adesso?
Beh secondo il mio modesto punto di vista, é naturale che ci sia necessitá di incassare parte dei profitti, motivo per cui la sessione di ieri, Venerdí 03 Febbraio, ha aperto in gapdown.... e probabilmente le prese di profitto potrebbero continuare, ma questo non vuol dire che il Nasdaq si avvia a stornare in modo importante. Allo stato attuale non abbiamo evidence per ipotizzare scenari apocalittici, sebbene abbiamo sul grafico un pattern candlestick di inversione.... ovvero un Harami!
Come si evince dal nostro modello ciclico, il battleplan segnala che siamo ancora esposti a forze rialziste sul breve periodo e il nostro indicatore di ciclo ci dá ragione visto che evidenzia una poderosa forza ciclica! Forza accompagnata da accelerazione e da volatilitá, tutto segnalato dai nostri tools!
Il Battleplan ci ricorda che ci troviamo ancora nella prima metá di questo nuovo Ciclo Intermedio, ovvero il secondo di questo nuovo Ciclo Annuale! A breve é possibile che il prezzo vada quindi a testare il livello 12.140 $ circa, livello strutturale sotto il quale abbiamo una mole esagerata di volumi, gli stessi volumi che hanno generato questo pump!
Sempre il nostro fidato Battleplan, ci segnala che questo Ciclo Intermedio potrebbe restare in forza fino al 10 Marzo e che manca all'appello un minimo centrale evidente, minimo stimato per il 23 Febbraio.
Sul brevissimo dunque mi aspetto una leggera correzione fino al livello massimo sopra citato, al fine di chiudere questo Ciclo Settimanale che potrebbe aver fatto giá la sua area di massimo!
Una eventualitá é che la chiusura del Settimanale venga fatta flat, mantenendo intatto il pavimento del gapup a 12.414 $.... se cosí fosse verrebbe confermata la poderosa forza rialzista dei tori che potrebbe facilmente portare le quotazioni sul target segnalato dall'attivazione del triplo minimo segnalato nella precedente analisi sul NQ, ovvero nei dintorni di 13.740 $
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Per aver una visione completa consiglio di leggere la precedente analisi sul Nasdaq che allego in 👇
Goldman SachsBeh, penso sia stata la notizia più importante di ieri: utili di Gloldman Sachs sotto del 40% rispetto le aspettative; ma come ha reagito il prezzo? Beh il prezzo ha fatto un -6.44% dopo aver rimbalzato sul POC dell'ultima leg up.
Il prezzo dopo aver rotto e ritestato i 350 punti, con la candela di ieri è tornato su quest'ultimo livello dove è presente il POC e il livello 0.382 di Fibonacci. Come il prezzo ha provato ad andare al di sotto di questo livello è stato subito riassorbito fino alla chiusura di 349.92 punti. Essendo che il prezzo di è avvicinato molto a questa struttura si potrebbero utilizzare due tipologie di strumenti:
1. Azioni: Essendo il prezzo tornato all'ultimo Fair Value (volumetrico) si potrebbe tentare un'operazione speculativa comprando ora come obiettivo i 380 punti dove è presente un secondo Fair Value dell'ultima leg up oppure sulla prima struttura disponibile a 420 punti. Abbiamo una percentuale di guadagno rispettivamente di circa 8.5% e di circa il 20%. L'unico livello "decente" dove inserire lo stop è relativamente vicino e si trova in zona 335 punti ovvero sotto l'ultimo ritracciamento (oltre ad uno stop si potrebbe pensare ad un Buy & Hold che su GS non fa mai male!).
2. Opzioni: Con se stesse premesse vediamo un prezzo da questo momento che potrebbe rimanere al dei 350 punti. Possiamo dunque andare a creare una strategia non ribassista con livello di riferimento 350 e scadenza relativamente breve. Essendo che i contratti di gennaio ormai non pagano più molto andiamo a vedere i contratti di febbraio con la prima data disponibile ovvero il 3 febbraio. La strategia che vogliamo andare ad inserire è dunque un Bull Put con livello di riferimento 350; notiamo come però tenendoci un po' più al di sotto di questo livello ci sono opzioni che pagano comunque molto bene. Per esempio un Bull Put con strike 345 e copertura a 340 paga (ultimo prezzo battuto) 265$ con una perdita massima di 235$. Anche se la perdita confrontata al profitto è minore consiglio comunque prudenza essendo che il prezzo si trova molto vicino al nostro strike!