Cerca nelle idee per "VOLUME"
Operatività intraday su MESBuongiorno traders e buon inizio anno.
Questa giornata di festa e di chiusura del mercato future americano la sfrutto per rivedere ed analizzare i miei livelli operativi per programmare attività intraday.
I movimenti dell'S&P500 negli ultimi giorni sono intrappolati nel range tra 3900 e 3800 punti.
Su grafico da 1 ora è possibile tracciare una trendline ribassista che riportata su un timeframe più alto (daily) sembrerebbe voler dare vita ad un pennant di continuazione ribassista.
Notiamo come il prezzo si sia bloccato in corrispondenza di un livello di resistenza dove apprezziamo una confluenza tra resistenza statica e dinamica.
Ci troviamo ancora nella value area volumetrica, tuttavia qualora il prezzo dovesse superare il livello 3880, ci sarebbe un vuoto che potrebbe approssimarci al livello 3900/3920
Per la mia operatività, preferirei vedere un movimento d'inversione, per programmare operazioni short tendenti all'area 3800.
Ovviamente al mercato non importa nulla delle mie previsioni ed aspettative, pertanto qualora i livelli dovessero essere invalidati in direzione long, andrei a pianificare nuovamente l'operatività.
Considerati i giorni di chiusura e gli ordini pendenti, consiglio di attendere e di far "sfogare" i prezzi per i primi minuti di contrattazione del mercato.
Rottura del range redistributivoSulla scia della pubblicazione dei dati sul PIL trimestrale che ha mostrato una curva in leggero aumento ma comunque all'interno di un trend decrescente pluriennale, questo é bastato per indurre gli operatori alle vendite.
Vendite che hanno coinvolto anche il comparto crypto, compreso il nostro BTC che aveva fatto un veloce pump negli ultimi giorni! Pump servito a redistribuire.
Durante la fase di redistribuzione hanno fissato un supporto a 16.735 $ circa, livello perso sulla scia del ribasso.
A livello ciclico ci troviamo a chiusura Settimanale, dunque ci aspettavamo un'innesco di debolezza inoltre poiché ha chiuso un Mensile sul minimo del 19/12/2022, violato questo minimo, con accettazione al di sotto del livello, ci vincoliamo al ribasso per almeno 1 mese!
Negli ultimi giorni, abbiamo assistito alla manipolazione dei prezzi da parte di operatori smart e capire queste logiche, danno un grande aiuto.
Oggi, ad esempio, abbiamo assistito all'attivazione di un pattern di derivazione istituzionale, il Quasimodo, attivato nei dintorni di 16.850
Adesso il prezzo ha disegnato un altro potenziale Quasimodo, poco sotto la struttura redistributiva, in area 16.750 circa
Naturalmente é importante saper interpretare i movimenti del prezzo e contestualizzarli con tempistiche e volumi. Detto questo, ancora una volta, ci tengo a sottolineare che non possiedo una sfera magica, mi limito a riportarvi quello che mi suggerisce il grafico e i vari scenari possibili.
Ricapitolando per chi non vuole spiegazioni tecniche:
Il trend é ribassista
I dati macro sono preoccupanti
Stiamo chiudendo un Ciclo Settimanale
Se violiamo il minimo del Ciclo Mensile a 16.300 $, con accettazione sotto il livello, ci vincoliamo a ribasso per 1 mese.
Sull'attuale ribasso abbiamo una spinta volumetrica importante che potrebbe continuare
Infine, se dovesse rimbalzare fino al livello indicato del Quasimodo vergine, ricercare uno short, salvo cascate di liquiditá alla violazione dei livelli supportivi indicati a grafico! Naturalmente se si verifica questa cascata di liquiditá, poiché il prezzo oscilla, otterremo altri livelli o aree da attenzionare per una eventuale operativitá, ma ben piú al di sotto....
In via eccezionale il prezzo potrebbe spingersi fino a testare il POC della distribuzione, ma non deve andare sopra il primo Quasimodo...
Il tanto atteso RALLY di NATALE quest'anno potrebbe essere ORSO.....
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
🎄🎄🎄 UN AUGURIO DI BUON NATALE A TUTTI VOI 🎅🎅🎅
BCE non convince, crolla Piazza Affari peggio Wall Street!La Bce alza i tassi di 0.50 basis point, Lagarde: "la Bce ha più strada da percorrere rispetto alla FED".
La presidente della Bce Christine Lagarde, con le sue parole ha intimorito i mercati finanziari!
La Lagarde annuncia che oltre ad oggi sono possibili ulteriori aumenti dei tassi e per un tempo abbastanza prolungato, un atteggiamento da "falco" nella conferenza stampa al termine del consiglio direttivo che poco piace ai mercati di tutto il mondo!
Lagarde ha aggiunto che i rialzi costanti e duraturi sono necessari per riportare l’inflazione al 2% in modo tempestivo, peccato che sia partita in ritardo ed è completamente disallineata alla Federal Reserve Bank.
Piazza Affari scivola pesantemente al ribasso con l'indice Ftse Mib che chiude la seduta a -2,95% appoggiandosi al supporto volumetrico di 23600 punti
Più che supporto, il livello di 23600 punti, assomiglia all'orlo di un precipizio piuttosto e per nulla ad una barriera di sicurezza.
E le Borse Europee come reagiscono? anche loro soffrono di Bce!
Il Dax di Francoforte scende a -2,86% mentre l'Eurostoxx chiude a -3%.
Arrivano notizie preoccupanti anche dal fronte obbligazionario, pesa sui Bond la decisione di accelerare il Quantitative Tightening (dismissione dell’acquisto di bona da parte della banca centrale).
La Bce a partire da questo mese ridurrà lo stock in acquisto dei titoli di Stato europei e così il rendimento italiano ritorna a salire chiudendo la seduta al 4,103% ma per fortuna lo Spread Btp/Bund si allinea ancora nell'area dei 203 punti base.
Dall’altra parte dell’oceano Wall Street affonda completamente! Dow Jones chiude a -2,36%, S&P 500 chiude a -2,90% peggio il Nasdaq a -3.80%.
Al Nasdaq tra le big tech sotto pressione Netflix che perde l’8,5%, affonda Apple che chiude a -5,8% e sono negative anche Amazon a -3,8% e Microsoft a -3,14%.
US500 in area di responsiveIl nostro indice di riferimento del mercato globale, ha avuto una risposta alla mossa rialzista, in prossimitá della VTL del Ciclo Annuale inverso.
Detta VTL é diventata estremamente importante, poiché collega 4 massimi di 4 Cicli Intermedi inversi, che la rendono il punto di riferimento, qualora venga violata a rialzo, per una eventuale ripartenza dei mercati; inoltre il top di periodo relativo a 4.100 $, é stato fatto sotto una importante area di liquiditá che per via della meccanica volumetrica, il prezzo doveva provare a raggiungere, il tutto, di concerto alla nostra quadratura ciclica che é risultata corretta.
Dopo la reazione all'assorbimento sul top, il prezzo é attualmente su un'altra area molto importante, dove solitamente si ricerca un long speculativo al tentativo di retest dei massimi o poco su, per incastrare qualche mal capitato al rialzo, ma anche per stoppare coloro che, negli ultimi giorni, hanno venduto i minimi.
Prima dei top abbiamo un'altra importante forte resistenza, area di assorbimento passata, tra 4.000 e 4.040 $.
Purtroppo ci aspetta una settimana impegnativa con la pubblicazione dei dati ICP Martedí, le decisioni della FED a riguardo di politiche monetarie Mercoledí e per concludere, Giovedí tocca alla BCE, dunque mi aspetto molta volatilitá...
Naturalmente sará indicativa l'apertura di sessione poiché un forte gap down annullerebbe il tentativo di rimbalzo. Un'apertura positiva avvalora il nostro scenario di brevissimo di speculazione al rialzo.
La violazione a ribasso di 3.895 $ annulla ogni idea di speculazione a rialzo ovviamente, decretando il top appena fatto come massimo del Ciclo Annuale inverso e con conseguente continuazione a ribasso per almeno 3 mesi con target sotto il bottom se ridistribuisce in area 3.650 $.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
WisdomTree - Tactical Daily Update - 08.12.2022Pechino vara misure di allentamento delle regole anti-Covid.
L’economia cinese non riparte: soffre la crescita globale, scende il greggio.
L’economia europea ha “tenuto” nel 3’ trimestre, ma il 4’ potrebbe deludere.
USA e UK siglano accordo strategico sul gas che arrivera’ in tutta Europa.
La prospettiva dell’economia cinese e’ sempre piu’ al centro dell’attenzione degli operatori finanziari, anche perche’ rimane incerta: se da un lato Pechino sta allentando le rigidissime regole di contrasto al Covid, dall’altro consumi, investimenti e, da ultimo, le esportazioni, deludono. Il valore dell’export e’ sceso -8,7% annuo a novembre, il dato peggiore da febbraio 2020, alias l’esplosione della pandemia.
La mancata crescita cinese si somma all’incertezza riguardante le prossime mosse delle banche centrali americana (Federal Reserve-FED) ed europea (ECB): la speranza e’ che la fase piu’ acuta della svolta “restrittiva” volga al termine. In questo contesto si spiega l’andamento fiacco delle Borse europee di ieri, 7 dicembre: Milano -0,1%, Francoforte -0,6%, Londra e Parigi -0,4%.
L’attesa per le prossime decisioni della FED sui tassi sara’ soddisfatta mercoledì 14 dicembre ma nel frattempo molti analisti temono che i recenti positivi dati macro sul mercato del lavoro e sui consumi personali possano indurre la banca centrale a mantenere invariato il ritmo della “stretta monetaria”: l’ipotesi di consenso e’ quella di un rialzo di +50 bps.
Le piu’ importanti banche d’affari Usa moltiplicano le indicazioni pessimiste sulla crescita globale 2023. Goldman Sachs vede il rischio di tagli all’occupazione se l’eccessivo costo del denaro causasse una transitoria recessione, ma anche Bank of America e Morgan Stanley rallentano le nuove assunzioni. Jamie Dimon, numero 1 di JP-Morgan prevede una recessione "da tenue a forte" per l’anno prossimo.
L’economia europea ha fatto meglio del previsto nel 3’ trimestre: il GDP (Prodotto interno lordo) è aumentato +0,3% nella zona-Euro, rallentando rispetto al +0,8% del trimestre precedente. Anche il numero di occupati e’ cresciuto +0,3%, lo stesso ritmo del 2’ trimestre.
La produzione industriale di novembre in Germania e’ scesa -0,1% rispetto ad ottobre, mentre e’ rimasta invariata su base annua: non e’ un dato entusismante, ma e’ comunque migliore delle stime che indicavano una “frenata” di -0,7%.
In Italia rallentano i consumi personali e alimentari: a ottobre 2022 le vendite al dettaglio sono scese -0,4% in valore e -1,2% in volume, quelle di cibo -0,1% in valore e -1,5% in volume. Su base tendenziale annua le vendite al dettaglio crescono +1,3% in valore, ma crollano in volume, -6,3%, rivelando i “danni” della “super-inflazione”.
In Asia, come dicevamo, le cose non vanno come desiderato: il GDP giapponese, nel 3’ trimestre, e’ sceso -0,8% sul 3’ trimestre 2021, sebbene in una misura inferiore a quanto inizialmente previsto.
Il GDP è sceso -0,2% su base trimestrale, dal -0,3% della precedente stima. Su base annuale il -0,8% e’ migliore del 1,2% della 1’ stima. I consumi privati sono cresciuti del +0,1% trimestrale: gli investimenti hanno positivamente stupito, +1,5%.
Il surplus commerciale cinese a novembre e’ stato di 69,8 miliardi di Dollari, contro gli 80 previsti dagli analisti: la domanda esterna resta debole e i lockdown domestici colpiscono i consumi interni. L'export e’ calato -8,7% (vs stime di -3,5%), l'import -10,6% (contro -6,0%).
Le temperatire rigide in gran parte dell’Europa ed il mancato accordo europeo sul price-cap al gas naturale hanno spinto ad un rialzo superiore al +7% a 149 Euro/megawattora, il prezzo del metano sulla piattaforma TTF di Amsterdam.
Nel frattempo, Stati Uniti e Regno Unito hanno sottoscritto una partnership energetica transatlantica. L'accordo, firmato dal Presidente Usa Biden e del Premier britannico Sunak, sancisce l'impegno del Governo Usa a favorire l’esportazione di 9-10 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto nel 2023, destinato ai consumi non solo nel Regno Unito ma anche degli altri Paesi europei.
Stamane, 8 dicembre, tenta di rimbalzare il prezzo del petrolio, +2,7% a 74 Dollari/barile il WTI, greggio di riferimento Usa, reduce dal calo superiore al -2% di ieri, che gli ha fatto segnare il minimo dell'anno a 72 Dollari. Il calo e’ stato innescato anche dalla contrazione delle scorte Usa ma, in generale, restano le preoccupazioni per la domanda globale, specie se l’economia cinese non si riprendesse.
Stamane, 8 dicembre, qualche indicazione ottimistica sull’allentamento delle misure anti-Covid in Cina e ad Hong Kong ha favorito soprattutto il rimbalzo dell’indice Hang Seng, +3,4%, che gli permette di recuperare la pesante perdita mercoledì. Fiacche le borse cinesi: Shanghai A50 +0,16%, Shenzen -0,25%, in calo Kospi coreano, -0,5% e ASX autraliano, -0,7%.
Un ragionevole ottimismo sulla prospettiva dei tassi di interesse ha contribuito alla discesa dei rendiemnti dei bond, tornato in media ai livelli di metà settembre: quello del Treasury decennale Usa e’ sceso a 3,42%, quello del Bund tedesco a 1,78%.
Le Borse europee hanno chiuso la mattinata prive di una direzione, mentre per le riaperture di Wall Street i futures indicano un marginale rialzo, nell’attesa dei dati settimanali sulle richieste di disoccupazione (ore 14.00 CET).
Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
BITCOIN BLOODY DECEMBER !! Dicembre di passione!!!
Breve periodo importantissimo…
L’annuale che scadeva a ottobre circa come per gli azionari, avrebbe anche il mese di dicembre a disposizione per fare quello che deve fare !!!
in ritardo ma in TIME!!
Quindi nel caso li area 11750 sarebbe UNO STRONGBUY!!!!
poi se accadesse cercheremo di capire se il worst case scenario esposto ieri sarà ancora possibile oppure no !!!
Per ora focalizziamoci sulla prossima strong buy opp!!!
Quindi in area 11750 MEGA POC VOLUMETRICO IL PIU GROSSO DEI 13 anni di bitcoin, quello dive sono stati accumulati più bitcoin long !!
Ciò sta a significare che al di sotto saranno in moltissimi a cominciare a perdere soldi per la prima volta!!
Diciamo che sotto 11500 si farebbe pericoloso!!
In Rosso la trendline discendente dai massimi a 69000
In verde la trendline ascendente la più bassa di tutte ancora in piedi !!! non dico dai minimi assoluti ma poco ci manca.
Le tratteggiate in verde vari massimi e minimi statici!! Per QUALCUNO DI FORTISSIMO INTERESSE !!!
Quanti mesi sono che scrivo che li di compra!? Tanti come per sp!!!! A 3500 si comprava e così è stato !!!
neeeXt!!!
SP500 HREAD & SHOULDERS !!! qui c'è un bel testa e spalla disegnato da manuale con picco volumetrico sulla gobba dx maggiore dela sinistra!!
ipotizziamo che dalla FED confermassero la figura, si andrebbe dritti dritti a TARGET 50% a 3500!!! lo attendiamo da un pò!!!
qundi se tutto ok da 3500 a 3400 STRONGBUY stop ppena sotto !!! da li in giù un massacro almemo fino a 2800-2750!!! ma lo vedremo poi!!
BITCOIN BTCUSD intrappolato tra 3 canali discendenti.......ROSSO bello ripido che ad ora sembra scongiurato, ma nulla gli vieta quando vorranno!!!
BIANCO quello mediano con cui sta giocando da un po’ .... oggi ha provato ad uscirne ma la media mobile a 20 giorni l’ha stoppato!!
VERDE sempre discendente ma più laterale se esce da qui passerebbe agli ascendenti... se !
oltre le trend verdi il GIALLO ......
Sotto minimi sett scorsa pi-unta il suo target naturale volumetrico in area 11700
neeeXt!!!
EurUsd a razzo fino a 1.12$: analisi dal breve al lungo periodoSalve a tutti,
EurUsd potrebbe continuare la sua corsa rialzista finendo su aree di resistena molto importante ed in linea di confluenza con livelli importanti di Fibonacci di lungo periodo.
L'area compresa tra 1.09$ e 1.12$ rappresenta un possibile punto target e di prima correzione di lungo periodo; inoltre, rotta la 200 periodi testata in questo momento, il prezzo potrebbe arrivare, ad anno nuovo, su una tendenza ciclica finale che andrebbe a collimare con l'ipotesi di correzione futura.
Punto focale sono anche i volumi presenti a 1.10700$ che potrebbe fermare l'impulso primario rialzista.
Le medie tendono a confermare nel breve la forza dell'impulso rialzista, il quale, da previsione di medio-breve periodo, potrebbe arrivare in conclusione ciclo tecnico sull'estensione, della prima gamba rialzista di breve, al 161%, punto già sopra citato per l'interesse volumetrico e di confluenza.
Christian Ciuffa
L'indice del dollaro chiude un CicloL'inizio della sessione di contrattazione settimanale, sembrerebbe aver convalidato la chiusura di un Ciclo Intermedio sull'indice del dollaro a 105.155 $
Il Ciclo Intermedio citato, corrisponde anche all'ultimo Sottociclo di un Ciclo Annuale, partito il 13 Gennaio 2022, pertanto potrebbe aver chiuso anche il Ciclo Annuale, salvo eventuali lingue di Bayer.
Com'è evidente dal grafico, il Ciclo Annuale ha avuto una forza dirompente, tanto da chiudere senza intaccare nemmeno la struttura rialzista dell'ultimo Ciclo Intermedio dal momento che ha chiuso sopra il minimo di partenza.
Il veloce recupero di oggi, registrato al momento della scrittura, vede un recupero del livello 107.5 $ circa che corrisponde ad un importante livello di profilazione volumetrica, oltre che strutturale.
La volatilità sull'indice è abbastanza alta ed un recupero di 109.140 $ suggerirebbe il tentativo di aggressione della precedente area di liquidità, individuata tra 113.260 e 114.745 $
Un'ulteriore zona resistiva si segnala nei dintorni del POC del precedente Ciclo Intermedio verso 111/112 $
Sarà molto importante capire dove l'indice segnerà il prossimo massimo, poichè ci darà suggerimenti preziosissimi di medio/lungo periodo su altri mercati, in virtù delle correlazioni, positive o negative che siano...
Ovviamente una distribuzione, piuttosto che un fallimento nell'aggiornare i massimi, con doppio massimo a seguito, potrebbe concedere respiro al mercato stock piuttosto che al mercato crypto, particolarmente provato nell'ultimo periodo
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 14 OTTOBRE 2022Siamo arrivati a quasi 2 anni di storico dalla prima analisi effettuata e ti invito a verificare l'efficacia dell'analisi ciclica da me utilizzata.
Consueto aggiornamento mensile.
In questa analisi, troverai 2 variazioni significative.
1) Creazione della trendline ciclica da 80 D
2) Spostamento del livello di resistenza da 2005 a 21334
Al momento dell'analisi, BTC si trova nei pressi del minimo ciclico del 14-17 ottobre e perfettamente a contatto con la trendline ciclica 80D.
Il rialzo ciclico vede il primo picco proiettato per il 7-10 novembre ma ostacolato da ben 3 resistenze.
1) Trendline ciclica da 80D
2)Media mobile ciclica da 77 giorni
3) Livello di resistenza 21334
La rottura di queste resistenze, genererà una concreta possibilità di vedere area 24684 prima e 27845 successivamente.
Prossimo picco ciclico previsto per il 7-10 novembre.
Fase ciclica attuale: rialzista.
Il breakout mette alla prova la tenacia degli shortisti Una delle strategie più utilizzate dai trader in ogni segmento di mercato ed in ogni operatività (scalping intraday e swing) è senza ombra di dubbio il breakout.
Il breakout, nel trading online, è una conformazione tecnica (pattern) che si crea nel momento in cui il prezzo di un asset torna a rompere i precedenti livelli di supporto o resistenza.
Tipicamente, il breakout di un determinato livello è sinonimo di una certa forza del trend in atto e quindi, quando si verifica una rottura, il trader medio utilizza questa informazione per prendere posizione.
Perché ad i trader piace tanto entrare nel breakout? Perché, a causa dei meccanismi intrinsechi al sistema della domanda e dell’offerta, quando il prezzo di un asset riesce a superare i muri volumetrici presenti in prossimità di una resistenza o supporto, si presume che abbia forza ulteriore per continuare la tendenza in atto. In sostanza, piace molto perché quando un trader apre un trade un tick sopra il break, spesso e volentieri, almeno nella prima fase temporale, il trader tende ad andare già in profitto e la sua mente crea subito uno scenario emotivamente positivo.
Vien da sé, che spesso e volentieri, il trader in un contesto di alta volatilità come quello creato in prossimità di un breakout, in realtà non sappia affatto gestire la posizione. Questo perché, dopo un breakout non c’è sempre e soltanto un Pump o un dump del prezzo. Capita spesso che, specie in questi ultimi periodi di contrattazione, il breakout metta alla prova i trader che hanno scelto di entrare in quel punto, facendogli assaggiare il sapore del gain per poi portarli subito in loss attraverso magari la costruzione di pull-back o altri pattern grafici.
In questo contesto di mercato occorre quindi stare molto attenti in quanto non solo la volatilità è molto alta, ma i trader sono soggetti anche ad un forte stress psicologico dovuto all’enorme afflusso di dati e news alla quale ogni investitore, ogni giorno, è soggetto.
Se anche voi, come me, tendente ad aprire YouTube per farvi due risate nel guardare formatori condividere le proprie paure ed insicurezza sottoforma di pillole formative o consigli indiretti di investimento, saprete che adesso il panico regna sovrano.
Senza guardare un TPO o un DOM o qualsiasi altro strumento volumetrico, si capisce che su questo breakout, moltissimi trader retail sono entrati short, impauriti dalle terrificanti affermazioni fatte dai propri “trader di fiducia”.
In sostanza, si è creato un contesto tecnico molto particolare in quanto il trend sta mettendo alla prova i propri sostenitori mentre il mercato sta valutando se attualmente ci sia o meno abbastanza forza per continuare la discesa iniziata ormai qualche mesetto fa.
Personalmente non ho preso posizioni short recentemente e mantengo aperte quelle già presenti. Se però c’è qualche shortista in ascolto, sono curioso di sapere a che livello tecnico abbia piazzato lo stop loss.
Quindi, mi rivolgo ad i trader più socialmente aperti:
condividereste qui sotto nei commenti il vostro livello di stop?
BTC, questione di liquidità Come già detto i giorni scorsi mi aspetto che il prezzo prima di scendere con prepotenza vada a liquidare gli early short facendo uno scam pump almeno fino ai 20600....ciò che mi fa pensare è anche la scadenza delle opzioni del 30 Settembre che da come MPP (max pain price) i 22K, ovvero se il prezzo raggiunge quel livello entro quella giornata moltissimi chiudono in perdita.
Quindi diciamo che entrambe le cose si alimentano
Cercherei una posizione short vicino a quelle 2 zone
Così facendo andrebbe a chiudere anche quel gigantesco vuoto volumetrico
BEAR TRAP? Oppure i timori sono fondati?Una bear trap è comunemente intesa come la falsatura di una rottura tecnica per un determinato livello di supporto oggettivamente considerato importante (ben visibile). In poche parole, si parla di trappola ribassista, quando il prezzo di un asset rompe al ribasso un supporto, istigando nella maggior parte dei trader sentiment ribassisti, ma nelle sedute successive il prezzo resiste e da il via ad un nuovo ciclo rialzista (bull) facendo cadere in trappola tutti i trader che hanno abboccato. E' comunemente inteso come uno dei pattern tipici di manipolazione di mercato ed allo stesso tempo, uno dei più frequenti.
La partita a scacchi con il market maker continua e questa volta i trader sembrano nuovamente doversi confrontare con il tanto temuto "supporto dei 19k$".
Nello scorso approfondimento, abbiamo discusso del numerario dei 20K e di come sia un livello di prezzo "troppo" facilmente visibile graficamente. Se ricordate le nostre parole, ci siamo soffermati molto sul fatto che per questo motivo, veniva utilizzato come resistenza e, per essere più precisi, come pozzo di liquidità per le mani forti. Non servono particolari capacità di analisi volumetrica o conoscenza della tanto rinomata corrente dello smart money ... queste informazioni possono essere lette da chiunque semplicemente osservando la price action.
Detto ciò, la struttura grafica non lascia presagire niente di buono. Non solo perchè il prezzo non sembra aver voglia di superare i 20K$ (che come avrete capito sono un livello fondamentale), ma anche perchè dal contesto macroeconomico non sembrano certo arrivare notizie positive per i mercati finanziari. Per stabilizzare l'inflazione i mercati devono scendere e con essi, la crescita economica. I P/E delle società più speculate, difatti si stanno ridimensionando e le aspettative di recessione economiche per molti paesi stanno aumentando (scenario confermato dalla price action dell'EuroStoxx e del S&P500).
Il tasso di correlazione di BTC con imercati tecnologici statunitensi (purtroppo) è alto e quindi, non possiamo non prendere in considerazione certi ragionamenti.
Per tale motivo, a mio parere i trader cryptovalutari dovrebbero restare attivi sul breakout perchè, indipendentemente dalla direzione di medio periodo che assumerà il prezzo, ci sarà da aspettarsi molta volatilità e con essa, molte news che non vedevano l'ora di uscire (a buon intenditore, poche parole).