AUDNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongRoli Glitzer Giltzer Roli Glitzer Glitzer AHAHAH. Dai, oggi vi porto l'Australia contro il suo vicino: la Nuova Zelanda. Come sempre vediamo tutto passo passo dai:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Dopo un fortissimo ribasso cominciato a Febbraio 2011, il prezzo è entrato all'interno di quello che è un triangolo simmetrico.
- La parte inferiore è stata toccata 5 volte, mentre quella superiore 4.
- Adesso ci troviamo proprio nella parte inferiore, e dopo che il prezzo l'ha toccata è anato al rialzo chiudendo la settimana in positivo.
- Visto che siamo in una lateralità non ha molto senso utilizzare Ichimoku, andiamo sul Daily.
Daily:
- Noto subito che l'ultimo ribasso ha generato un ABCD pattern completato su Fibo 161.8%.
- Vedo inoltre che siamo in un piccolo range di prezzo che nel passato è servito soprattutto da supporto.
- Un altro pattern interessante che noto è un testa e spalle che ha generato proprio l'ultimo ribasso.
- La neckline di questo testa e spalle è servita anche da resistenza per il punto C dell'ABCD nonché come fisiologico ritracciamento dopo la rottura.
- Tracciando Fibonacci vedo che la neckline corrisponde al 50% dell'ultimo grosso impulso ribassista.
- Noto inoltre una piccola divergenza dell'RSI,magari la si vedrà meglio su H4.
- Con Ichimoku noto che la Kijun è comunque discretamente lontana, ma soprattutto vedo che Fibo 38.2% corrisponde ad un appiattimento vecchio della Senkou B e della Kijun.
- La lagging si trova comunque sotto ai prezzi, ed ha un po' di spazio per salire indisturbata.
H4:
- Inannzitutto si nota molto meglio la divergenza RSI che già era visibile sul Daily.
- Vedo inoltre una piccola trend-line supportata da 3 punti di resistenza.
- Sarebbe quindi interessante tenere d'occhio la trend-line.
- Noto anche qui un piccolo ABCD pattern, che forse è più visibile su H1.
- Con Ichimoku vedo che la Kijun è stata rotta e la Tenkan e la Kijun hanno fatto il Twist.
- Anche la Kumo sta per fare il Twist e la lagging si sta liberando dai prezzi, ora si trova proprio in mezzo.
- In ogni caso ora ci troviamo proprio dentro alla Kumo.
- Vedo forse anche un piccolo canale dove c'è l'ABCD pattern, ma andiamo su H1.
H1:
- Ecco che su H1 noto immediatamente che con l'ABCD pattern abbiamo appena sfiorato Fibo 127.2%.
- Vedo che abbiamo una trend-line superiore ma cosa più interessante vedo che c'è stato un incremento nella velocità del trend rialzista (vedi le 2 trend-line inferiori).
- Mi piacerebbe dunque vedere la rottura della trend-line H4 e del range di prezzo trovato sul Daily.
- Da notare comunque che qui abbiamo una divergenza RSI ribassista, attenzione.
- In ogni caso: entrata sul ritracciamento dopo la rottura della trend-line + range di prezzo Daily.
- SL sotto ai minimi precedenti (non sotto lo spike).
- TP1 su Fibo 38.2% che abbiamo visto sul Daily (R:R 2.48).
- TP2 su Fibo 50% + neckline T&S che abbiamo visto sul Daily (R:R 3.67).
Indici:
- AXY: Dopo la rottura della trend-line ribassista il prezzo ha cominciato ad andare verso l'alto, ha preò trovato una resistenza.
- ZXY: Anche qui il prezzo è schizzato dopo la rottura di una trend-line ribassista ma ha trovato delle importanti resistenze, ha inoltre fatto un gap rientrando sotto una delle resistenze.
Fondamentali:
- AU -> Ce né per tutta la settimana.
- NZ -> Importantissio ci sono solo 2 discrosi del Governatore della RBNZ Martedì 27 e Mercoledì 28, però anche qui ce né per tutta la settimana.
Cerca nelle idee per "WWW.TRADINGVIEW.COM"
EURNZD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongDarius Rucker oggi, penso che non molti lo conoscano, ottima musica per fare analisi a parer mio. Comunque oggi, nonostante non mi senta bene al 1'000%, porto l'Euro contro la Nuova Zelanda, che settimana scorsa ha avuto una crescita davvero importante, ma anche l'Euro non è stato da meno, almeno negli ultimi 3 giorni. Comunque sia, vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Dopo un rialzo cominciato ad inizio febbraio 2017 il prezzo è entrato in una fase di indebolimento, consolidando per un periodo prima di ripartire per un piccolo rialzo.
- Dopo questo ultimo piccolo rialzo, il prezzo ha iniziato una fase correttiva che lo ha portato proprio nella zona di congestione di inizio 2018.
- Ad ora non abbiamo ancora creato un nuovo minimo dall'inizio dell'impulso rialzista principale.
- Guardando quindi quell'impulso, ci troviamo ora poco dopo il livello Fibo 38.2%.
- Ci sono comunque state 3 forti candele ribassiste, quindi un forte indebolimento del prezzo generato in relativamente poco tempo.
- Guardando con Ichimoku noto che ci troviamo nella Kumo.
- La Kijun è stata rotta, così come i prezzi da parte della lagging.
- Nonostante ciò, la Tenkan e la Kijun e la Kumo non hanno ancora fatto il Twist.
- La Kijun inoltre si sta appiattendo ed è comunque abbastanza lontana dal prezzo.
- Facendo una proiezione, noto che se il prezzo non dovese scendere ancora, la Kijun si appiattirebbe per 6 settimane.
Daily:
- Su questo TF notiamo molto meglio il forte ribasso che abbiamo avuto nelle ultime settimane.
- Notiamo che il prezzo ha rotto un importante livello di prezzo che ha creato una piccola congestione, ed ha agito da resistenza più volte.
- Vedo con piacere che quella resistenza si riflette con un ritracciamento Fibo 38.2% (circa) del forte impulso ribassista.
- Guardando l'RSI noto che siamo in un forte ipervenduto, e soprattuto abbiamo creato una divergenza nascosta (che già si percepiva sul weekly).
- Attivando Ichimoku noto che la distanza fra il prezzo e la Kijun qua è decisamente marcata come anche la distanza dei prezzi dalla Kumo.
- La lagging si trova libera sotto ai prezzi, ed ha anche la libertà di poter salire indisturbata.
- La Kumo ha inoltre creato una "cunetta".
- Facendo una proiezione noto che fra 3 o 4 giorni la Kijun si appiattirà per circa una settimana e lo farà proprio sul livello Fibo 38.2%.
- In generale su questo TF noto un disequilibrio abbastanza marcato.
H4:
- Ecco che su questo TF vediamo i piccoli ritracciamenti che hanno caratterizzato il forte impulso ribassista.
- Questi piccoli ritracciamenti hanno comunque generate quella che potrebbe essere una trend-line.
- Guardando l'RSI noto una forte divergenza, ma è comunque normale visto che eravamo in trend.
- Accendendo Ichimoku noto che la Kijun si trova in corrispondenza della trend-line.
- La Kijun e la Tenkan si stanno avvicinando.
- La Kumo invece si sta allargando sempre più.
- Non vedendo più nulla, vado su H1 per trovare un buon punto di entrata e magari qualche pattern di inversione.
H1:
- Ecco che qui si vede un'altra possibile trend-line.
- Questa ci mostra un rallentamento del trend ribassista, anche se per ora tale rimane: ribassista.
- Quello che inoltre noto è un possibile rounding bottom, un po' sporco, ma comunque è stato invalidato per via del ritracciamento troppo lungo.
- Guardando con Ichimoku noto che qui la Kumo ha effettivamnet fatto una specie di Twist, o comunque ha rallentato parecchio.
- Il prezzo si trova comunque sotto la Kijun.
- Un'entrata sarebbe da posizione alla rottura del trend ribassista.
- SL sotto ai minimi precedenti.
- TP1 sulla proiezione Kijun Daily (R:R 3.62).
- TP2 sulla Kijun weekly (R:R 5.18).
- Un TP intermedio interessante potrebbe essere la resistenza Daily (R:R 4.04).
Indici:
- EXY: Ci troviamo ora su una resistenza che ha fatto soprattutto da supporto un po' di volte, sarebbe bello vedere un apertura in gap oltre la resisenza.
- ZXY: Ci troviamo in un range di prezzi non certo favorevole al rialzo, inoltre il prezzo è crescuto decisamente in modo molto violento.
Fondamentali:
- EU -> Giovedì 22, Minute del meeting inerente le decisione di politica monetaria.
- NZ -> Domenica 18, Indice dei prezzi produzione all'acquisto previsto 0.8%.
GBP/AUD <<Disequilibrio// C'è bisogno di un ritracciamento>>SETTIMANALE<<
Il settimanale si presenta con un Trend ribassista in fase rialzista, sostenuta da un canale correttivo.
I prezzi si trovano su un supporto settimanale molto importante, che non hanno rotto alla chiusura di venerdì.
Dopo la grande discesa della settimana scorsa potrei pensare di andare a cercare un ritracciamento fino alla resistenza
per poi, solo dopo, continuare la discesa a favore di trend.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku ci mostra che i prezzi sono in dirittura di arrivo per la SSB* settimanale, quindi non mi stupirei se li vedessi scendere ancora un po prima di mostrare forza rialzista per ritracciare definitamente.
La Kijun è molto distante dai prezzi, quindi in disequilibrio, conseguenza del forte ribasso mostrato la scorsa settimana, causato anche probabilmente dalle tensioni per la brexit.
GIORNALIERO<<
Nel grafico giornaliero identifico un ulteriore zona di supporto giornaliera dove i prezzi si sono spinti più volte oltre dopo il rifiuto di quella settimanale, per poi da lì ripartire a rialzo.
Inoltre tale zona coincide con l'attuale SSB* Settimanale ed è quindi un livello concomitante che va a nostro favore per la ricerca di long.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku, come nel settimanale, è molto in disequilibrio e ciò conferma che un ritracciamento ci starebbe tutto.
Inoltre la Kijun settimanale, quella giornaliera e la SSB* giornaliera sono su un livello concomitante e questo potrebbe rappresentare il nostro possibile livello di Target.
H4<<
Nel 4 ore mi faccio un idea di quello che potrebbe accadere e che potrei aspettarmi. Attenderò sviluppi nei prossimi giorni.
H4 ICHIMOKU<<
Ichimoku anche in questo time frame ci ribadisce il forte disequilibrio.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre puoi lasciarmi un like!!
>>Aspetto con un commento la tua visione della coppia per un confronto!!
AUDCHF | Analisimi multi-timeframe | Operazione ShortLet There Be Rock, devo dire chi è il gruppo? Vabbeh comunque lo già detto ma questa settimana vedo l'Australia ben impostata, ovviamente bisogna stare attenti e rispettare il money management però ecco, questa è l'analisi passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase rialzista.
- Da inizio gennaio 2018 il prezzo ha iniziato una fase ribassista creando un ACDC, ops volevo dire ABCD pattern.
- Questo ABCD pattern si è completato in iperestensione ad inizio settembre 2018.
- Ci troviamo ora in un range di resistenza usato dal prezzo per molteplici volte.
- Questo range cade fra Fibo 50% e 61.8% dell'ultimo impulso ribassista (gamba CD).
- Noto inoltre che l'RSI ha creato una piccola divergenza nascosta.
- Accendendo Ichimoku vedo che abbiamo superato la Kijun di poco.
- La lagging si trova ancora sotto ai prezzi e la Kumo è ancora ribassista.
Daily:
- Ecco che su questo TF si nota molto bene l'impulso rialzista.
- Questo impulso ha generato un ABCD pattern che anche qui è andato in iperestensione.
- Vedo che con l'RSI abbiamo toccato il 74%, poco sotto l'ipercomprato.
- Noto che questa settimana l'abbiamo chiusa con una bella candela ribassista che si è, ovviamente, mangiata tutta l'ultima rialzista che potrebbe essere considerata una pin bar.
- Accendo quindi Ichimok per vedere meglio cosa è successo.
- Vedo subito che ci siamo distanziati molto dalla Kijun e dalla Kumo.
- Facendo una proiezione (con il prezzo che non cresce) noto che la Kijun si appiattirà per circa una settimana.
- Questo appiattimento avverrà poco sopra l'appiattimento della Senkou B che è già presente.
H4:
- Ecco che subito noto una divergenza dell'RSI.
- Purtroppo però ne noto una anche nascosta, il che farebbe pensare ad una prosecuzione rialzista.
- Noto un piccolo ABCD pattern che forse si vedrà meglio su H1.
- Vedo inoltre che dove è posizionata la Kijun Daily il prezzo ha avuto un po' di disturbo in passato.
- Guardando con Fibonacci noto che la Kijun Daily si trova poco sopra al ritracciamento 61.8% dell'ultimo impulso rialzista.
- Accendo quindi Ichimoku e noto subito che il prezzo ha rotto la Kijun.
- La lagging però si trova ancora sopra ai prezzi.
- La Tenkan non ha ancora fatto il Twist come neppure la Kumo.
- Vedo anche che la Kijun corrisponde ad un piccolo appiattimento della Senkou B.
- Vado quindi su H1 sempre per cercare un'entrata e lo Stop Loss.
H1:
- Qui vedo subito che dopo una divergenza RSI il prezzo ha iniziato ad andare al ribasso crando minimi più bassi e massimi più bassi (che si vedrebbero meglio sul 15min).
- Vedo inoltre che il prezzo si è appoggiato su una struttura usata per 4 volte.
- Accendo quindi Ichimoku e vedo che anche qui abbiamo rotto la Kijun, in più anche la Kumo.
- La Kumo inoltre ha già fatto il Twist e si sta preparando per diventare ribassista.
- Nonostante ciò la Kijun si trova un poco distante dai prezzi.
- Si potrebbe quindi entrare sul ritracciamento sulla Senkou B.
- SL sopra si 2 massimi precedenti (sopra la Kumo e Kijun).
- TP1 sulla Kijun Daily (R:R 3.7).
- TP2 sui minimi settimanali, da pazzi, ma comunque un pochino fattibile (R:R 7.23).
- Per i più conservativi si potrebbe anche mettere lo SL sopra ai massimi precedenti con R:R 2.7 e 5.5 rispettivamente.
- E ricordiamoci di stare attenti alla Kijun weekly.
Indici:
- AXY: Come già detto per AUDCAD ed EURCAD, abbiamo rotto la treend-line ribassista ma potrebbe esserci un ritracciamento.
- SXY: Ci troviamo sui minimi, la scorsa settimana abbiamo avuto un piccolo rialzo fermato sa una resistenza, chissa che questa settimana non la rompiamo.
Fondamentali:
- AU -> Giovedì 15, Variazione del livello di occupazione previsto 20,3K.
- CH -> Nulla di importante in realtà, come già detto noi dobbiamo pensare alle mucche ora per favore...
EURAUD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongBiggie, ora ho cambiato con Biggie. Andiamo vedere sempre il dollaro Australiano perché penso che abbia una buona impostazione per la settimana però contro l'Euro questa volta. Come sempre, vedia tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase ribassista.
- Da fine febbraio 2017 il prezzo ha iniziato una fase rialzista e non ha mai creato minimi più bassi.
- Siamo arrivati ora in un range di supporto che è stato utilizzato per 4 volte (2 come supporto e 2 come resistenza).
- Il prezzo sembra inoltre aver formato una trend-line sulla quale ci stiamo appoggiando ora.
- Noto inoltre con l'RSI che abbiamo una divergenza nascosta.
- Con Ichimoku noto che il prezzo si trova ora nella Kumo.
- La lagging si trova sulla Kijun e quest'ultima è stata superata dal prezzo e si sta ora appiattendo.
Daily:
- Dopo un doppio massimo il prezzo ha iniziato una discesa che ci ha portato nel range di supporto.
- Con l'RSI notiamo che il prezzo si trova vicino all'ipervenduto (27.5%).
- Non notando molto altro con la price action, accendo Ichimoku.
- Ecco che immediatamente mi rendo conto del forte disequilibrio che l'impulso ribassista ha generato.
- La Senkou B si trova fra Fibo 38.2% e 50% nell'ultimo impulso ribassista.
- La lagging è completamente libera, anche se il prezzo dovesse salire, questa non dovrebbe toccare la Kumo.
- Si vede inoltre un'altra zona di congestione (che già si vedeva sul weekly) dove la Kijun rappresenta la parte inferiore.
H4:
- Vedo innanzitutto quello che potrebbe essere stato un ABCD pattern molto veloce con punto D fra Fibo 127.2% e 141.4%.
- Noto che l'RSI è in forte divergenza.
- Con Ichimoku non si nota molto, si vede comunque che il prezzo è in forte ribasso e la Kumo si sta allargando.
- La Senkou B Daily è rappresentata da un piccolo appiatimento della Senkou B H4.
- La lagging è molto sotto ai prezzi ed ha spazio per salire, ma prima di arrivare alla Senkou B troverà resistenza.
- La tenkan però è stata rotta.
- Vado quindi su H1 per trovare una possibile entrata.
H1:
- Su questo TF noto che si è formato un triangolo rialzista.
- Guardando con Ichimoku noto che la Kijun è stata rotta.
- La lagging ha superato i prezzi al rialzo.
- La Kumo si sta appiattendo e sembrerebbe voler fare il Twist.
- La Tenkan e la Kijun hanno già fatto il Twist.
- Si può quindi ipotizzare un'entrata con il ritracciamento sulla rottura del triangolo.
- SL sotto al secondo minimo precedente.
- TP1 sulla Kijun weekly nonché parte inferiore del range di resistenza (R:R 2.09).
- TP2 sulla Senkou B Daily (R:R 4.87).
Indici:
- EXY: Ci troviamo sui minimi precedenti che sono stati usati già una volta come supporto, potrebbe essere un triple bottom.
- AXY: Come già detto per AUDCAD, abbiamo rotto la treend-line ribassista ma potrebbe esserci un ritracciamento.
Fondamentali:
- EU -> Martedì 13, Rilevazione ZEW del sentimento sull'economia tedesca previsto -24.2 - Mercoledì 14, PIL della Germania previsto -0.3 - Venerdì 16, Discorso Draghi e IPC Annuale previsto 2.2%.
- AU -> Giovedì 15, Variazione del livello di occupazione previsto 20,3K.
AUDCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOggi vado con la musica classica guyss, con sto tempo poi è perfetta (qui è nuvoloso btw). In ogni caso oggi vi porto l'Australia ed il Canada, ma vediamo il tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale ribassista in fase rialzista.
- Dopo il rimbalzo su un supporto, ad inizio dicembre 2017, il prezzo è iniziato a scendere formando un ABCD pattern completato a Fibo 161.8%.
- Il prezzo ha poi ritracciato, ed ora si trova nelle vicinanze del range di resistenza (cche prima faceva da supporto).
- Usando Fibo dal punto C al punto D dell'ABCD, notiamo che il prezzo si trova ora sul 50%.
- Si nota inoltre una lieve divergenza nascosta sull'RSI.
- Usando Ichimoku vedo che abbiamo superato di poco la Kijun.
- La lagging invece è ancora sotto ai prezzi e li sta per toccare.
- Ovviamente la Tenkan e la Kijun non hanno ancora fatto nessun Twist.
Daily:
- Su questo TF noto subito la presenza di un Cypher pattern con il completamento nel range di resistenza.
- Vedo inoltre che l'impulso rialzista ha generato un ABCD pattern con completamento in iperestensione oltre Fibo 161.8%.
- Noto inoltre che con l'RSI siamo vicini all'ipercomprato (70.6%).
- Non vedendo più nulla sulla price action accendo Ichimoku.
- Vedo immediatamente che il forte impulso rialzista ha allontanato il prezzo dalla Kijun non poco.
- La lagging è prossima a toccare la Senkou A, questa infatti non è ancora nemmeno entrata nella Kumo.
- Facendo una proiezione, ipotizzando che il prezzo scenda, noto che la Kijun si appiattirà per più di una settimana.
- Mi marco inoltre il primo appiattimento della Senkou B.
H4:
- Su questo timeframe si nota sicuramente meglio il forte impulso rialzista già visto sul Daily.
- Guardando con l'RSI noto subito una divergenza.
- Noto inoltre che in passato abbiamo avuto un range di prezzo dove questo ha trovato difficoltà.
- Questo range corrisponde ora, circa, alla Senkou B Daily e alla Proiezione della Kijun Daily.
- Quella zona ha inoltre fatto da supporto nell'ultimo impulso rialzista.
- Accendo quindi Ichimoku: noto innanzitutto che anche qui la Kijun si trova un po' distante.
- Inoltre vedo che se il prezzo andasse sulla Senkou B Daily, questo non dovrebbe bucare la Kijun.
- Vedo anche che la Tenkan è già stata rotta.
- Vado su H1 per trovare una possibile entrate, anche se in realtà mi piacerebbe vedere il prezzo entrare un poco di più nel range di resistenza.
H1:
- Qui vedo subito che il prezzo ha creato un'importante supporto che è stato utilizzato per 6 volte.
- Guardando con Ichimoku noto che la Kijun è stata rotta più volte.
- La Kumo sta per fare il Twist e la lagging sta per liberarsi, al ribasso, dai prezzi.
- Si potrebbe quindi entrare sul retest della rottura della Kumo.
- SL sopra ai massimi come sempre.
- TP1 sulla Senkou B Daily (R:R 2.32).
- TP2 sulla Proiezione Kijun Daily (R:R 3).
Indici:
- AXY: Siamo usciti dalla trend-line ribassita, potrebbe verificarsi un ritracciamento.
- CXY: Siamo ancora in un ribasso, ma stiamo per toccare la parte bassa della flag.
Fondamentali:
- AU -> Giovedì 15, Variazione del livello di occupazione previsto 20,3K.
- CA -> Nada.
AUDCAD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongBella guyyyys, non vi dico cosa sto ascoltato perché tanto non conoscete il cantante hihihihi... Però in compenso vi porto l'Australia (che non lo so ogni volta che ci penso mi manca sempre un poco di più, poi adesso è estate li...) contro il Canada che pochi giorni fa ha legalizzato la Cannabis (a proposito, che ne pensate da punto di vista degli investimenti?). Come sempre vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase ribassista.
- Siamo in lateralità sul settimanale da fine luglio 2013.
- In questa lateralità il prezzo ha trovato una zona di supporto che per ora è stata usata 2 volte (ci troviamo alla terza).
- Si può comunque notare che l'ultimo impulso ribassista ha formato un ABCD pattern concluso sul rapporto aureo (161.8%).
- Noto inoltre che la candela di questa settimana è una pin (body < 30%) il che mi fa pensare ad una presenza di buyers in solo fine settimana.
- Vedo inoltre una zona di resistenza che ha generato un rimbalzo ed un doppio minimo.
- Guardando con Ichimoku noto un leggere squilibrio, la Kijun non è estremamente lontana, però si sta appiattendo e potrebbe fungere da "calamita" per il prezzo.
Daily:
- Su questo TF noto subito quella che è una resistenza dinamica che il prezzo ha usato 3 volte prima di fare una falsa rottura e continuare al ribasso.
- Nel mese di ottobre il prezzo ha nuovamente rotto questa resistenza, questa volta però sembrerebbe che ci si sia appoggiato per poi fare 2 candele rialziste.
- Guardando con Ichimoku noto che il prezzo ha provato a rompere la Kijun ma non ci è riuscito.
- Anche la lagging stava per rompere il prezzo ma ha trovato una resistenza proprio dovuta ad esso, adesso si trova libera ma sotto ai prezzi.
- Per quanto riguarda la Kumo, questa è ancora ribassista ma sta iniziando ad assottigliarsi appiattendosi.
- Vado ora su H4 soprattutto per vedere meglio quel piccolo rialzo che è iniziato nel range di supporto weekly.
H4:
- Come anticipato, qui si vede molto meglio il piccolo rialzo che abbiamo avuto sul range su supporto.
- Questo rialzo si è poi interrotto attorno ai minimi precedenti, zona che era na resistenza appunto.
- Questa resistenza si è ancor di più rafforzata visto che il prezzo l'ha usata per 3 volte, anche se una volta ha fatto una rottura per poi rientrare subito.
- Usando Fibonacci vedo che il ritracciamento è andato un poco sotto il 61.8% il che mi indica un forte indebolimento nel piccolo rialzo.
- Nonostante ciò il prezzo è riuscito a risalire fino alla resistenza che ancora non ha rotto.
- Usando Ichimoku vedo che in quella zona abbiamo avuto un piccolo appiattimento della Senkou B ed ora se ne sta formando un altro poco più in basso.
- La lagging si trova proprio a toccare la parte inferiore dei prezzi, e quindi anche lei sente la resistenza.
- Una nuova rottura di questa potrebbe indicare una ripresa della forza da parte del prezzo.
- Vado come sempre su H1 per individuare una precisa entrata ed uno SL anche se le idee ora ce le ho abbastanza chiare.
H1:
- Come pensavo, su H1 non trovo nulla di estremamente interessante, mi da solo una visione più in dettaglio di H4.
- Noto però comunque che c'è una sequenza di minimi crescenti.
- Vado quindi con Ichimoku e noto la rottura di tutte le linee, la lagging è anch'essa completamente libera.
- Ecco che allora vado ad individuare un'entrata sul ritracciamento dopo la rottura della resistenza di cui parlavo.
- Uno SL sotto ai precedenti minimi H4 (o H1 per essere più aggressivi).
- TP1 sulla Kijun weekly (R:R 1.75).
- TP2 sulla parte inferiore del range di resistenza trovato sul weekly (R:R 2.08).
Indici:
- AXY: (Weekly) Il supporto è stato rotto, si va quindi giù con la trend-line sperando di non superare i minimi.
- CXY: (Daily) Abbiamo decisamente rotto la flag, ora si va giù, fino a quindo? Fino a che non si ferma!
Fondamentali:
- AU -> Mercoledì 31, IPC Trimestrale previsto positivo - Venerdi 2, Vendite al dettaglio Mensile previsto invariato.
- CA -> Lunedì 29, Discorso del Governatore della BoC - Venerdì 2, Variazione nel livello di occupazione ottobre previsto minore.
Attesa chiusura giornaliera per entrare in posizione
Parlando in termini di analisi tecnica, guardando il settimanale mi verrebbe da dire che il trend più "vicino" è il rialzo in quanto come vediamo dai massimi ( blu ) e i minimi ( rossi ) abbiamo dei valori crescenti. Tra l'altro guardando con un periodo più lungo notiamo la creazione di un triangolo ascendente e sarebbe un altro segnale di rialzo. Ho usato il condizionale in quanto sono molto più propenso ad un'operatività ribassista. Nei prossimi scenari capiremo il perchè.
Il prezzo ha provato più volte a rompere il 61.8% di ritracciamento ma senza mai riuscirci e, guardando il grafico con queste linee, il triangolo ascendente sembra più un fase laterale di consolidamento.
Questo è il primo vero motivo che mi spinge ad essere ribassista. Il prezzo infatti si trova a ridosso della Kijun ed è molto vicino a tutte le altre medie dell'indicatore il che indica una situazione di armonia. Diciamo che attualmente il "setup" è ribassista per via della posizione del prezzo rispetto alle linee e alla kumo.
Penso sia ovvio che nel "breve" periodo nel giornaliero il prezzo sta scendendo di conseguenza il trend dell'ultimo mese e mezzo è ribassista e questo implica che se devo posizionarmi sul cross lo farò molto probabilmente al ribasso. Attualmente ci troviamo su un 38.2% di ritracciamento quindi potremo essere pronti per un ribasso.
Sull'indicatore la visione è molto buona infatti il prezzo ha toccato la SSB piatta (ottima resistenza) ed è tornato sotto il che mi da un segnale ribassista. A questo punto si potrebbe anche pensare di entrare short. L'ultima conferma che cerco è quella della chiusura odierna dove voglio che il prezzo NON chiuda all'interno della kumo. Se così fosse inserirei questa operazione:
Come voi ben sapere io non utilizzo un target, ma quello sarebbe un primo punto nel quale potrei chiudere l'operazione se andasse in profitto.
Voi cosa ne pensate?
NZDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortOnce Upon a Time quest'oggi ahah. Comunque in questo pomeriggio domenicale ho deciso di portarvi la Nuova Zelanda contro il paese dove sono seduto ora, la Svizzera (che adesso deve pensare alle mucche). Dai, come sempre: vediamo il tutto passo passo.
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Dopo aver creato un triangolo ribassista, il prezzo ha rotto cominciando un ribasso ad inizio aprile 2018.
- Dopo questo ribasso il prezzo ha iniziato a ritracciare fino ad una zona di resistenza generata dai minimi del triangolo.
- Noto inoltre una piccola divergenza nascosta che lascia intuire una continuazione del ribasso.
- Usando Fibo vedo che la zona di resistenza si trova fra il ritracciamento 38.2% e 50% dell'impulso ribassista.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kijun è già stata toccata, e si trova proprio nella zona di resistenza.
- Vedo che anche la Senkou B ha iniziato ad appiattirsi proprio in quel range di prezzo.
- La lagging è ancora abbondantemente sotto i prezzi.
- Mi marco la tenkan anche perché vedo che in quella zona ci sono state 2 chiusure (vedi lagging).
Daily:
- Una sequenza magica di ABCD pattern ci ha portato fino al ritracciamento (vi marco solo l'ultimo che purtroppo ha solo sfiorato Fibo 38.2%).
- Anche per il ritracciamento abbiamo una bella sequenza di 2 ABCD pattern.
- C'è anche da notare che venerdì abbiamo chiuso a settimana con una bella Doji su questo TF.
- Prima della rottura del triangolo weekly, si può forse notare un piccolo triangolo Daily, che ha la base proprio dove ce l'ha il weekly.
- Con l'RSI notiamo che siamo comunque sul 70% verso l'ipercomprato.
- Accendendo Ichimoku noto subito che la Kumo ha fatto il Twist, questo potrebbe essere un punto dove il prezzo può passare per invertire.
- Noto inoltre che la Kijun è abbastanza lontana dal prezzo.
- Per quanto riguarda la lagging: questa è libera sopra il prezzo anche se è entrata nella Kumo, questo potrebbe essere sentito come resistenza.
H4:
- Ecco che su questo TF si vedono molto meglio i 2 ABCD pattern che hanno caratterizzato il ritracciamento weekly (che non rimarco).
- Vedo inoltre quello che sembrerebbe un mini testa e sballe nelle vicinanze della Tenkan weekly, che però è stato invalidato dopo essere stato rotto al ribasso.
- Guardando l'RSI vedo che abbiamo superato l'ipervenduto (>80%).
- Purtroppo non vedo molto altro con la price action, accendo quindi Ichimoku e vediamo che ci dice.
- Sicuramente noto l'accelerazione del prezzo nell'ultima settimana.
- Anche la Kijun H4 si trova un po' distante dai prezzi, il che mi dice ancora che il prezzo è cresciuto troppo velocemente (anche se già si notava dalla price action).
- Anche la Senkou B sta iniziando ad appiattirsi.
- La lagging d'altro canto si trova estremamente libera dai prezzi (sopra a questi ultimi).
- Come sempre, mi trasferisco su H1 per trovare entrata e SL.
H1:
- Con un sorriso, vi dico che vedo un altro piccolo testa e spalle, disegno la neckline sulla chiusura anche se dovrebbe essere inclunata.
- Vedo inoltre un'importantissima divergenza dell'RSI generata proprio in ipercomprato.
- Guardando con Ichimoku noto che siamo già sotto la Kijun, ed il prazzo sta ora ritestando quel livello.
- ALa lagging è ancora sopra ai prezzi e li sta toccando proprio con l'ultima candela.
- Un'entrata potrebbe essere proprio la rottura dell'ultimo minimo che farebbe andare la lagging sotto ai prezzi.
- Uno SL, come sempre, sopra ai massimi.
- TP1 sulla Tenkan weekly (R:R 2.15).
- TP2 sui minimi weekly (R:R 3.62).
- Uno SL più aggressivo potrebbe essere sopra le spalle del testa e spalle con R:R 3.5 e 5.9 rispettavemente per il TP1 e il TP2.
Indici:
- ZXY: Abbiamo rotto la trend-line, vedendo una resistenza dove i prezzi si trovano adesso, ci si potrebbe aspettare un ritracciamento.
- SXY: Il prezzo si trova in un canale, se rompe al rialzo avrà una resistenza subito dopo, se rompe al ribasso si potrebbe andare giù.
Fondamentali:
- NZ -> Martedì 6, Variazione nel livelli di occupazione trimestrale previsto invariato - Mercoledì 7, un po' di roba, radar puntato -cit.
- CH -> Adesso dobbiamo pensare alle mucche, non abbiamo tempo per l'economia (no davvero, andate a vedere su cosa votiamo)...
USDCHF | Analisi multi-timeframe | Operazione ShortBeeeene, ora sto ascoltando la mia playlist random (non chiedetemi cosa c'è dentro è roba brutta brutta). Vi porto il terzo ed ultimo pair per questa settimana (ne ho altri ma non penso di avere il tempo per analizzarli, anche perché quelli non mi convincono molto). Parlo di USD contro CHF, non perché voglia fare la spesa in America, ma giusto per fare un po' di sano trading. Vediamo tutto passo passo:
Settimanale:
- Settimanale laterale in fase rialzista.
- Da fine ottobre 2017 il prezzo ha creato una resistenza molto precisa.
- Su questa resistenza (con range che si estende di 70 pips è stata usata per 4 volte.
- Purtroppo il prezzo non mostra conformazioni particolari, appunto solo questa serie di massimi e 2 minimi crescenti.
- Vado quindi subito ad usare Ichimoku e noto che effettivamente mi conferma la lateralità.
- La Kijun si trova un poco distante dai prezzi, ma la cosa che mi attira di più è l'appiattimento di quest'ultima.
- Vado sul giornaliero, soprattutto per veder meglio quell'ultima salita di 5 settimane.
Daily:
- Ecco che questo TF diventa già un poco più interessante.
- Vedo innanzitutto un RSI, che anche se non è per nulla in ipercomprato, sta lateralizzando creando di fatto una divergenza.
- Noto inoltre una serie di minimi che potrebbe essere un buon supporto per la 5 volta.
- Purtroppo comunque anche qui, per quanto riguardo price action non vedo formazione di pattern.
- Mi accendo quindi Ichimoku per vedere cosa mi dice: vedo quindi che siamo usciti da una Kumo ribassista con l'ultimo impulso.
- La Kijun si è allontanata non poco, e la Kumo facendo il twist ha formato una bella "cunetta".
- Vado su H4 per vedere meglio l'ultimo impulso formato da 10 candele sul Daily.
H4:
- Beh, su questo TF purtroppo l'ultimo impulso non mi dice molto.
- Noto inoltre un RSI in divergenza nascosta, che potrebbe indicare una continuazione del trend su H4.
- Nonostante ciò credo che un possibile rialzo potrebbe svilupparsi solo sull'H4, per tanto sto molto attento su questo timeframe.
- Ecco che però accendendo Ichimoku vedo che abbiamo appena rotto la Kijun.
- La lagging sta ancora sopra ai prezzi, vorrei quindi vederla assolutamente sotto.
- Vado subito su H1 per vedere di trovare dei livelli chiave per un impotetica entrata.
H1:
- Su questo TF abbiamo completamente sfondato la Kumo, ma la Kijun si trova ora un po' lontana.
- La lagging sta proprio ora cercando di rompere anche lei la Kumo.
- Tornando un attimo alla price action: vediamo anche qui una divergenza RSI, questa volta a nostro favore.
- Allora, l'entrata andrebbe fatta sull'aapittimento della Senkou B che la lagging deve rompere ma visto che l'R:R sarebbe troppo basso farò diversamente.
- Accetterò quindi di entrata SOLO se il prezzo ritraccia nelle vicinanze della Senkou B che ha rotto.
- Questa entrata potrebbe comunque essere fattibile, anche perché bisogna che il prezzo ritrovi la Kijun.
- TP1 sulla resistenza trovata con il Daily (R:R 2.11).
- TP2 sulla Kijun weekly (R:R 3.23).
Indici:
- DXY: Come detto per EURUSD: Su questo grafico abbiamo toccato i massimi di metà agosto, se questo massimo si supera, il prezzo potrebbe trovare difficoltà subito dopo.
- SXY: Ci troviamo in un ribasso, questo è evidente, vediamo se il prezzo sentirà la prima resistenza.
Fondamentali:
- US -> C'è una notizia al giorno, stare attenti (venerdì ne abbiamo addirittura 2).
- CH -> Ma come detto già una volta: mi sa che la a noi non piace troppo divulgare i nostri affari...: non c'è nulla in ballo.
EURUSD | Analisi multi-timeframe | Operazione LongBlink, adesso ci stanno i Blink-182, con il loro primo album (più in particolare "Apple Shampoo"). Comunque se vi interessa il trading: questa sera proprio all'apertura dei mercati vi porto l'Euro contro il Dollaro (americano sta volta), come sempre: analisi passo passo:
Settimanale:
- Settimanale rialzista in fase ribassista.
- Dopo aver raggiunto i massimi a fine gennaio 2018 il prezzo ha incominciato una fase di ribasso che è stata rallentata da un range di supporto molto importante.
- Ci troviamo ora per la seconda volta in questo range di supporto, magari a formare un double bottom.
- Vediamo inoltre che la zona di supporto si trova fra il ritracciamento di Fibo 50% e 61.8%.
- Accendendo Ichimoku noto che abbiamo da poco rotto la Kumo ed abbiamo formato la famosa "cunetta".
- La Kijun non è lontanissima ma il prezzo potrebbe volerla raggiungere (vista anche la cunetta).
- La lagging non dovrebbe avere problemi a salire fino al livello della Kijun weekly, dopodiché c'è il prezzo che la blocca.
Daily:
- Su questo TF noto molto meglio il possibile double bottom, e soprattutto l'ultimo impulso ribassista.
- In questo impulso infatti il prezzo ha creato un ABCD pattern che però non ha ancora toccato Fibo 127.2%, ha quindi ancora spazio per scendere.
- Vedo inoltre un range di resistenza (che già avevo individuato sul weekly) che su questo TF si vede molto bene, il prezzo in quel range ha rimbalzato più volte.
- Questo range inizia proprio su Fibo 61.8% dell'ultimisso impulso (gamba CD dell'ABCD).
- Guardando con Ichimoku noto che in quella zona abbiamo la Kijun in primis e poi anche un estremo appiattimento della Senkou B.
- La Kijun inoltre risulta abbastanza lontana dal prezzo.
- La lagging è sotto i prezzi ma è completamente libera, se il prezzo dovesse andare fino alla Senkou B, la lagging si ritroverebbe a toccare i prezzi.
H4:
- Potendo analizzare meglio l'ultimo impulso sul Daily, vediamo che ha creato una resistenza dinamica che è stata usata per 4 volte.
- Noto inoltre un prezzo di supporto (molto debole) che comunque bisogna tenere un po' d'occhio, in ogni caso corrisponde alla parte superiore del range di supporto.
- Guardando l'RSI noto una piccola divergenza negli ultimi 2 minimi, forse si vedrà meglio su H1.
- Inoltre, in questo impulso Daily, noto un altro ABCD pattern (ovviamente più piccolo).
- Anche se più piccolino, risulta molto interessante in quanto ha il golden ratio dove l'ABCD Daily ha il primo livello di completamento.
- Accendendo Ichimoku noto che il ribasso è estramente evidente, e anche abbastanza armonico.
- Il prezzo si trova ora sulla Kijun che dopo il punto B dell'ABCD Daily non ha mai rotto.
- L'unica coso che mi attira è l'appiattimento della Senkou B che tra l'altro si trova nelle vicinanze di quello Daily.
- Vado su H1 ma non penso di riuscire a trovare un'entrata buona, anche perché come detto in precedenza, il prezzo potrebbe voler continuare al ribasso per completare gli ABCD pattern.
H1:
- Vedo subito che con l'RSI ci troviamo comunque in zona ipercomprato, il che potrebbe dare una scusa per un piccolo ribasso (sempre per arrivare ai pattern).
- Proprio ora il prezzo ha aperto al ribasso, sotto la resistenza, cosa che mi conferma che il prezzo potrebbe andare a cercare il completamento dei 2 ABCD.
- Anche guardando con Ichimoku noto che il prezzo non è riuscito a rompere la Kumo, invece la usata proprio come resistenza.
- Aspetto quindi l'ultimo impulso ribassista su H1 per completare gli ABCD patterne cercare un'entrata.
Indici:
- EXY: Qui ci troviamo in una piccola zona di stallo, il prezzo potrebbe creare un doppio minimo, ma comunque ha una resistenza non poco importante subito sopra.
- DXY: Su questo grafico abbiamo toccato i massimi di metà agosto, se questo massimo si supera, il prezzo potrebbe trovare difficoltà subito dopo.
Fondamentali:
- EU -> Mercoledì 31, IPC Annuale previsto invariato.
- US -> C'è una notizia al giorno, stare attenti (venerdì ne abbiamo addirittura 2).
Analisi intermarket e occasioni della settimana 44Questa appena passata è stata un'altra settimana di forti cali dei mercati azionari.
L'indice di riferimento è S&P500 e come è possibile vedere dal grafico, la struttura tecnica rialzista che è stata tale fino all'inizio di questo 2018 sembra ormai definitivamente deteriorata.
Pare che si stiano invertendo le logiche di rischio e il mercato lo stia in questo momento fuggendo. Passiamo quindi da una fase risk-on dove si mettono a portafoglio equity ad una risk-off che preferisce strumenti rifugio come obbligazioni, metalli preziosi o valute come il Franco Svizzero e lo Yen.
Proprio da USDJPY voglio iniziare questa analisi.
Il movimento del cambio è coerente con SP500; i due strumenti infatti risultano essere correlati positivamente e quindi tendono a salire e scendere assieme. In questo momento c'è un forte accumulo di Yen ergo USDJPY in ribasso per ovvia proprietà delle frazioni.
Se mi porto maggiormente in "profondità" sul cambio e scorporo le due valute se ne vede chiaramente la perdita di correlazione inversa proprio in questi ultimi giorni. Il Dollaro continua per inerzia ad essere forte per via di un'economia forte ma gli acquisti di Yen sono un importante segnale da prendere in considerazione.
L'indice NIKKEI ha anche esso cambiato "carattere". Nell'ultima settimana il prezzo ha violato un supporto in maniera decisamente impulsiva. E anche in questo caso le correlazioni hanno dimostrato essere decisamente coerenti.
SP500 giù = NIKEY giù!!!
Considero il VIX la cartina tornasole dell'analisi intermarket. Ora rimane sopra quota 20 e conferma il cambio di scenario. Una osservazione personale sta nel fatto che lo storno di inizio anno dell'azionario ha fatto schizzare il derivato fino a 50 punti a seguito di una perdita del 12% circa del SP500. Ora invece, con uno storno molto simile, il livello attuale segna solo 24 il che mi fa pensare che questa volta siano state comprate molte meno opzioni put. Sono dell'idea che ad inizio anno le aspettative dei big erano ancora long sull'indice e che lo storto li abbia obbligati a coprirsi massivamente con opzioni put per mantenersi in posizione long, mentre in questo momento non lo stiano facendo perché non ne abbiano più bisogno avendone liquidate molte.
Anche il Dollar Index è prossimo a livelli tecnici importanti che se sentiti potrebbero indebolire il Dollaro su tutte le altre valute.
Per ultimo il Gold che per quanto mi riguarda fa un gioco tutto suo. Ha da tempo perso la sua funzione di bene rifugio per antonomasia a favore di altre condizioni per il quale viene impiegato ultimamente. Resta comunque ancora correlato negativamente all'equity per cui un apprezzamento sarebbe in coerenza con l'attuale scenario.
In termini operativi andrò a ricercare setup coerenti a questa analisi mettendo in watch list i seguenti strumenti:
EURUSD
USDJPY
EURJPY
USDCHF
GBPUSD
GOLD
EuStocks50
Per trasparenza e correttezza verso chi mi segue ho deciso di aggiungere i miei dati di performance aggiornati ad oggi 28/10/2018.
→Conto reale:
dall'inizio dell'anno, gli statement riportano 77,04% di operazioni vinte con un rapporto profitto/perdita di 2.85:1 su 196 trade eseguiti e chiusi attraverso trading discrezionale.
→Test trading system automatico su piattaforma MT4 (conto demo e dati in real time, no backtest):
da fine luglio sto testando una mia strategia che ho reso automatica. Gli statement riportano un gain del 24,74% con un rapporto profitti/perdite 3.01:1 in un conto con leva 20:1
Purtroppo le regole di Tradingview non mi consentono di mettere link ne alla pagina del mio Blog ne alla pagina di Myfxbook, dove sono pubblicati questi dati, perché esterne al social.
→ Scrivi nei commenti cosa ne pensi, così che ci si possa scambiare idee
☼ Seguimi così non ti perderai mai 0.91% le mie analisi.
↔ Condividi pure con i tuoi amici questa idea
↑↑↑↑ Grazie a tutte le persone che mi seguono↑↑↑↑
Buon Trading
PS: Qualsiasi previsione fornita non è un indicatore affidabile di risultati futuri.
I pensieri e le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore. Le analisi sono solo a scopo informativo e non deve essere considerata come una consulenza finanziaria. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. La decisione di agire in base alle idee ed ai suggerimenti presentati è a sola discrezione del lettore.
Operazione pericolosa GBP/NZDSalve a tutti,
questa settimana vorrei tentare questa operazione piuttosto pericolosa su GBP/NZD.
Dico pericolosa perché da 2 anni a questa parte tirare in ballo il Pound è sinonimo appunto di rischio e volatilità.
Da un punto di vista fondamentale non vi è molto da aggiungere ai temi discussi Brexit e Dazi commerciali USA che fanno soffrire entrambe le valutate che analizziamo. Ad ogni modo il GBP, portatore sano di volatilità, risponde bene e velocemente in certe fasi, mentre l'NZD invece è più lento e riflessivo, soffrendo molto la forza dell'American Dollar mostrata nella data odierna (23/10/2018).
Da un punto di vista grafico possiamo trovare qualcosa di interessante, indubbiamente non ottimale per la mia strategia, ma che potrebbe darci uno spunto operativo.
Il Weekly ci sta dicendo che dopo le due sessioni negative, una Tenkan-Sen tagliata ed una Kijun-Sen sfiorata (e questa non mi fa stare tranquillissimo) ha rimbalzato sulla Media Mobile a 200 periodi, volendo, forse, continuando il trend ascendente.
Il Daily ci conferma che il Trend discendente precedente potrebbe effettivamente essere un ritracciamento del Trend rialzista primario e che quindi potremmo trovarci in una situazione dove possiamo far nostri alcuni Pips.
L'RSI sul livello di 47,15 circa non è ottimale, ma non siamo certo in Over-Bought, quindi potremmo sorvolare su questo.
Quel che ci ispira fiducia sono indubbiamente la Tenkan-Sen e la Kijun-Sen Daily piatte. Sappiamo che queste attirano la Price-Action e, venendo da un ritracciamento ribassista, possiamo formulare aspettative Long.
Sull' H4 quel che ci preoccupa è l'incrocio tra le Medie Mobili a 200 e 50 periodi (Death Cross), in quanto ci risulterebbero sfavorevoli: la 50 incrocia la 200 dall'alto verso il basso, presagendo un possibile trend ribassista. Possiamo solo sfruttare questo incrocio nel momento in cui i prezzi vi si troveranno a ridosso: si potrebbe avere volatilità e direzionalità sufficiente da raggiungere i nostri Target.
Sull'H1 invece, dopo essersi appoggiati sulla MM a 50 periodi, sembrerebbe esserci una ripartenza dei prezzi; questo TF presentando anch'esso Tenkan-Sen e Kijun-Sen piatte ci offre due possibilità d'entrata: area 1.98337 per i più aggressivi e area 1.98083 per i più conservativi.
Piazzando uno Stop-Loss stretto (non è un'operazione che prediligo ed amo) in area 1.97900 otteniamo un rapporto R/R di 1/4 circa entrando dal primo livello sino al Primo Target.
E un R/R di 1/5.8 dal primo livello di entrata al primo Target
Come già specificato non è un'operazione che amo: è molto pericolosa, oggi parlerà Carney riguardo Brexit situation, in settimana vi sarà la conferenza di Draghi e, anyway, GBP è portatore sano di volatilità, quindi uno Stop-Loss molto stretto è senza dubbio molto pericoloso.
We'll see what will happen!
Have a nice trades!
EUR/CHF <<Pronti per lo Short ?!..>>SETTIMANALE<<
Sul settimanale troviamo un trend ribassista in fase rialzista supportata da un bel canale che dura dal 2015.
Il supporto settimanale (red) è stato rotto con un testa e spalle ribassista ed è ora in fase di retest.
Da quì mi aspetto che i prezzi tornino giù a riprendere il loro trend primario.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku si mostra in leggero disequilibrio, i prezzi hanno rispettato la SSb* e kumo alla perfezione.
La kijun è rimasta indietro nella discesa dei prezzi e questo ha causato il leggero disequilibrio che probabilmente dovrà essere colmato.
La lagging è libera per una piccola salita e troverebbe resistenza nei prezzi, proprio vicino ai livelli della Kijun WKLY.
Perciò sarebbe normale vedere un altra piccola salita prima di scendere definitivamente.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero vedo piu nel dettaglio l'ultimo movimento ed identifico due zone, una di supporto ed una di resistenza.
i prezzi, come gia detto, da quì potrebbero partire short e riprendere il trend primario ma se vedessi la resistenza giornaliera (arancione) rompersi probabilmente aspetterei i prezzi su dei livelli piu alti per prendere lo short.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Anche qui noto che Ichimoku è stato rispettato alla perfezione, noto che la rottura della resistenza giornaliera significherebbe anche la decisa rottura della SSb*. La lagging sarebbe libera in caso di una piccola deviazione in salita.
H4<<
Nel 4 ore vedo che i prezzi sono sostenuti da una trendline di supporto, ovviamente vorrei prendere lo short su dei livelli di massimo ma la rottura di questa trendline sarebbe una conferma molto forte di ripresa del movimento ribassista. D'altra parte ci potrebbe essere un testa e spalle inverso quindi rialzista in formazione, che in caso di completamento porterebbe i prezzi nei pressi della Kijun WKLY, recuperando l'equilibrio a pieno.
H4 ICHIMOKU<<
Con Ichimoku noto che qual'ora i prezzi decidessero di scendere e rompere la trendline, avrei anche la rottura della Kumo; un ulteriore conferma da parte nostra. Ora non mi resta che aspettare e monitorare i prezzi nei loro movimenti capendo tra le 2 strade quale sceglieranno di seguire.
>>Se vi è piaciuta l'analisi e ne volete delle altre lasciatemi un like!
>>Se volete dirmi la vostra visione personale sulla coppia, fatelo con un commento!
Long Chance AUD/CADOsservo questo Cross da diverso tempo e credo che si trovi in una fase delicata ed importante.
Da un punto di vista fondamentale bisogna chiarire che indubbiamente non è un momento favorevole all' AUD che risente delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, primo partner commerciale dell'Australia. Sul fronte Cad invece osserviamo una fase di debolezza dopo il ruggito conseguente al 'New Nafta' raggiunto con USA e Mexico in data 01/10/2018. Seppur l'American Dollar mostra forza nei confronti di entrambe, notiamo che l' Australian Dollar perde terreno in maniera meno aggressiva rispetto al Canadian.
Ciò che ci induce a considerare un entrata Long su questo Asset è l'impostazione grafica piuttosto favorevole a tal visione, poiché ci troviamo su un chiaro ed importante supporto osservabile su tutti i time-frame, in particolar modo Mensile. Su quest'ultimo notiamo anche che l'indicatore di forza relativa, l' RSI, ha raggiunto livelli interessanti, quasi di over-sold, valore di 34,10 circa.
Allo stesso tempo l'analisi della Price-Action su un time-frame parecchio inferiore, come H1, ci descrive una situazione di chiara ripartenza dal supporto mensile: il prezzo esce dalla Cloud ribassista dopo la rottura di area 0,91500, massimi segnati dalla chiusura delle candele durante la fase laterale post Short-Trend, che indica accumulazione di forza e volatilità dell' AUD e che potrebbe sfociare in un cambio di direzione.
Oltremodo ciò che attira la nostra attenzione è la situazione di estremo disequilibrio che l'indicatore 'Hichimoku-Kinko Hyo' risalta: tutte le Tenkan-Sen e le Kijun-Sen dei time-frame Daily, Weekly e Monthly si trovano al di sopra dell'attuale livello dei prezzi, inoltre la Kijun-Sen è piatta su time-frame Weekly (Purple) e Daily (Red) a cui si aggiungono valori di Over-Sold dell' RSI su entrambi, rispettivamente 29,26 e 35,85.
Ciò che attendiamo con ansia è la definitiva fuoriuscita della Chikou-Span dalla Cloud ribassista che darebbe il via ad un Rally e, quindi, ad una situazione molto favorevole su tal cross. Un ulteriore segnale che renderebbe efficiente l'operazione Long sarebbe un ritorno della Price-Action sulla Sekou-Span B su time-frame H1, poichè piazzando uno stop-loss appena al di sotto della Tenkan-Sen su questo frame e, individuando un primo Taget corrispondente al livello della Media Mobile a 200 periodi in area 92,580, otterremmo un rapporto rischio/rendimento di 1/10 circa!
Mentre entrando ai livelli di prezzo attuali, senza attendere scenari che potrebbero non verificarsi, otterremmo comunque un'ottimo rapporto rischio/rendimento di 1/3 circa.
Un secondo Target sarebbe individuabile in corrispondenza della Kijun-Sen Daily in area 0,93100; mentre un eventuale un terzo Target in corrispondenza della Kijun-Sen Weekly in area 0,93580 circa.
Bisogna sempre tener conto che saranno pubblicati dei dati Macroeconomici riguardanti entrambe le valute che, seppur non di fondamentale importanza, possono influenzare l'andamento dei prezzi e quindi anche i livelli di Taget-Prices e Stop-Loss.
So, we'll see what will happen!
Have a nice Trades!
Entriamo sulle false rotture. Disequilibrio del cross.
Rotto per adesso un supporto MENSILE molto importante. Ovviamente la rottura non è confermata fino alla chiusura della candela, quindi non lo prenderei come un consiglio operativo.
Effettivamente il settimanale ci conferma l'avvenuta rottura del supporto. Personalmente comunque voglio che ci sia un'altra candela con chiusura sotto tale livello per definire la rottura confermata. Sicuramente la pressione è ribassista, ma vediamo Ichimoku che dice.
L'indicatore ci conferma la direzione ribassista da seguire per questo cross, ma è anche vero che il disequilibrio sta aumentando notevolmente. Attualmente NULLA ci dice che ci sarà una possibile inversione quantomeno di ritracciamento quindi teniamo valida ancora la direzione SHORT.
Sul daily noto che c'è già stato un piccolo Hammer però NON confermato, infatti il prezzo nella candela di venerdì ha fatto una falsa rottura dei massimi per poi scendere nuovamente. Il fatto che non sia però riuscito a raggiungere il minimo del giorno precedente non mi da nemmeno la fiducia di mettermi al ribasso. Come sempre apriamo l'indicatore prima di proseguire
L'indicatore anche sul giornaliero mostra un forte disequilibrio e questo potrebbe essere, in aggiunto al settimanale un possibile motivo di RIALZO dei prezzi per tornare al loro punto di stabilità. Scendiamo ancora di TF per capire meglio se e dove entrare.
Ora vi spiego la mia operazione. Quello che credo farà il prezzo è una falsa rottura del minimo precedente, così da prendere gli stop di chi si è messo già LONG e far aprire posizioni ribassiste a chi cascherà nella trappola. A quel punto il prezzo tornerà sù per andare a recuperare l'equilibrio.
OVVIAMENTE la mia è solamente un'ipotesi che si basa sulle false rotture e sul cercare di non operare in modo "scontato e banale" cosa che come tutti sappiamo porta ad essere quasi semrpe dalla parte sbagliata del mercato. Comunque l'operazione ha un rischio rendimento molto invitante!
Per correttezza vi anticipo che non inserirò questa sera il pendente, ma aspetterò domani mattina verso le ore 6 di vedere cosa farà il prezzo e se sarà il caso di entrare o meno.
EUR/AUD <Prima recuperare l'equilibrio, poi continuare il Trend>SETTIMANALE<<
Il settimanale si presenta con un trend rialzista in fase rialzista; Siamo su dei massimi storici ed i prezzi stanno sentendo la resistenza.
Segnalo sotto di essi una zona di supporto anch'essa importante.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Inserisco Ichimoku e vado a controllare l'equilibrio del grafico.
I prezzi sono in leggero disequilibrio, me lo dimostrano la Kijun Weekly e la kumo che sono lontane rispetto a quest'ultimi.
Da quì ci si potrebbe aspettare una piccola discesa a fronte del recupero dell'equilibrio mancante.
SETTIMANALE BANDE di BOLLINGER<<
Anche le bande ci confermano il disequilibrio, con i prezzi che si trovano a ridosso della banda superiore. Troverebbero l'equilibrio nei pressi della media centrale, che si trova proprio nei livelli vicini della Kijun WKLY.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero si è venuta a formare una zona di doppi massimi che i prezzi hanno sentito. Da quì si potrebbe andare a cercare un pattern nei time frame minori per entrare a mercato, tenendo sempre presente il supporto giornaliero segnalato sotto di noi.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Anche in questo time frame Ichimoku mostra disequilibrio, segnalo la Kijun che si trova a metà strada dal supporto.
H1&Operatività<<
Passando all'operatività, attendo la formazione di un pattern chiaro su questo time frame per effettuare un entrata.
>>Se l'analisi ti è piaciuta e ne vuoi altre, lasciami un like!!
>>Dimmi la tua visione sulla coppia scrivendo un commento!!
In linea con la settimana precedente, CI SIAMO QUASI!
Bello questo mensile. Mi piace il fatto che ci sia una bella candela di inversione \ indecisione (anche se non è su un livello molto importante) ed il fatto che abbiamo rotto il supporto mi indica che potrebbe esserci un retest.
Il trend è ribassista ed al momento ci troviamo in una fase di consolidamento. Siamo all'interno di un canale ribassista inoltre che vedremo meglio sui TF inferiori. Pensare ad un long adesso credo sia un po' presto. Infatti anche se sul mensile c'è una doji è probabile che il prezzo scenda ancora per prendere forza e successivamente andare al rialzo. Con questo la nostra operatività al momento sarà maggiormente ribassista su questo cambio. Da evidenziare anche una divergenza rialzista abbastanza importante dell'RSI.
Mamma mia che disequlibrio enorme! Visto così il prezzo dovrebbe tornare al rialzo con molta forza! C'è da dire già da ora che mi aspetto un ritorno ai minimi precedenti, quindi un NON tocco della parte inferiore del canale per poi longare.
Situazione praticamente uguale a ciò che ho già descritto nel time frame settimanale. una volta evidenziata la zona nella quale fare attenzione (supporto daily) non ci resta che aspettare un segnale rialzista.
Ichimoku ha iniziato a perdere i primi colpi che supportavano la discesa. Con una Tenkan che ho rotto la Kijun al rialzo ed il prezzo che per il momento non è riuscito a rompere la Kijun al ribasso. Stiamo molto attenti perchè potremo essere vicini al punto d'entrata!
Nel PEGGIORE dei casi questa sarà la nostra operazione con un RR di 1:2
Parte il forte ribasso
Per quanto riguarda il lungo periodo credo che ci troviamo di fronte ad una figura di continuazione rialzista. Nel breve invece, e per breve si intende uno o 2 mesi visto che siamo su un TF enorme, penso che la direzione migliore sia il ribasso. come vediamo infatti abbiamo minimi e massimi decrescenti da un po'.
Il prezzo è all'interno di questo canale rialzista e stiamo toccano in questo momento la parte sottostante. Se ora il prezzo ci rimbalzerà o la romperà è un mistero.
Ichimoku ci ricorda che siamo nei pressi di un supporto abbastanza importante anche se il prezzo ha già rotto la Kijun e la Kumo.
Sul daily c'è qualche indizio in più di un ribasso. Infatti il prezzo è tornato sui minimi del canale troppo in fretta rispetto all'ultimo tocco. Ci troviamo comunque anche su un supporto importante, che deriva dai 3 precedenti minimi. In sostanza la zona sotto di noi è stracolama di supporti e, se rotta, credo possa dare origine ad un bel ribasso. in linea con il rialzo del petrolio, commodity molto legata inversamente a questo cambio.
Non ci sono dubbi, ichimoku completamente ribassista ma da shortare ad occhi chiusi. Peccato non essere entrati giovedì perchè il segnale era OTTIMO! vabbè ormai quel che è andato è andato. Attendiamo un ritracciamento (lo cerchiamo nei tf inferiori) per entrare al ribasso.
Ecco trovato sull'orario il nostro probabile punto di entrata. Comunque non inserisco ancora l'ordine preferisco guarda l'evolversi del grafico.
Il cross che prende per i fondelli...
Sul mensile c'è una situazione MOLTO particolare. Infatti dopo aver rotto quel canale rialzista il prezzo è tornato a scendere, ma lo sta facendo in modo abbastanza bizzarro, infatti dopo ogni candela ribassista troviamo una candela di indecisione\inversione proprio su un livello di supporto importante. Eppure a testa bassa il cross continua a scendere. La domanda che ovviamente tutto ora si porranno è: farà nuovamente così? Se prendiamo per vera la teoria che il mercato tende a rimanere in trend finchè ciò non viene oggettivamente smentito allora direi che possiamo operare tranquillamente cercando un ribasso verso la zona di supporto sotto di noi.
Al momento il grafico settimanale sembra darci ragione ed infatti il prezzo ha disegnato una candela maggiormente ribassista nell'ultima settimana dopo essere andato a ridosso per l'ennesima volta alla parte alta del canale.
Ichimoku è completamente d'accordo con la nostra view tanto che la tenkan non è ancora stata violata (per me ci vogliono almeno 2 rotture sopra, una non basta) e come sappiamo è una linea di equilibrio molto veloce. Quindi ancora forza nella discesa, ottimo.
Il prezzo potrebbe facilmente tornare nella zona di resistenza Daily (che non a caso coincide con la tenkan settimanale) prima di scendere, comunque la nostra prima e vera conferma che possiamo metterci short arriverà dalla rottura della trendline che sta supportando i minimi.
L'indicatore non è nella configurazione perfetta per il ribasso, ma mi piace molto vedere che la kijun è stata nuovamente rotta con conferma.
Se il prezzo dovesse tornare su mi piacerebbe tradarlo in questo modo per avere un rischio rendimento stupendo, altrimenti se partisse subito lo short cercherei di entrare su un piccolo ritracciamento.
AUD/JPY >>Equilibrio recuperato//Pronti per lo Short<<Buon inizio settimana a tutti i traders, condivido l'analisi sulla coppia in questione, presente anche nella watchlist del mio gruppo! Buona lettura a tutti :)
SETTIMANALE<<
Il settimanale si presenta con un trend primario ribassista di lungo periodo, vediamo come i prezzi siano arrivati sul 50% di Fibonacci per poi rifiutarlo per ben 3 volte.
Dopodichè si sono mossi all'interno di un canale ed hanno rifiutato la resistenza settimanale (red) e successivamente rotto lo stesso canale.
Dopo il retest dello stesso avvenuto la scorsa settimana, tutto mi fa pensare che i prezzi siano di nuovo pronti per tornare sulle tracce del trend primario ribassista.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
I prezzi si trovano a ridosso della Kijun e quindi hanno recuperato l'equilibrio mancante. Da quì, se volessero, potrebbero riprendere la discesa .
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero si vede piu nel dettaglio il movimento di retest sul canale dove i prezzi avevano in concomitanza anche una resistenza che hanno ben rifiutato.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku ci mostra come la ssb* stia facendo un ottimo lavoro
H4<<
Nel 4 ore faccio una previsione di quello che potrebbe accadere, visto il primo massimo evidente e la Kijun weekly che sta a ridosso dell'equilibrio settimanale dei prezzi.
H1<<
In H1 si è formato un doppio massimo con ipotetica neckline sulla Kijun settimanale, potrebbe essere un buon punto, se rotto e retestato, per ripartire Short.
>>Se ti è piaciuta l'analisi e ne vuoi altre puoi lasciarmi un like!!
>>Se vuoi dirmi la tua visione sulla coppia, lasciami pure un commento quì sotto!!
EUR/CHF <<Trend Ribassista / Long per riprendere l'equilibrio>> Buona settimana a tutti i traders e ai ragazzi degli Ichimokers, presento l'analisi dettagliata settimanale sulla coppia in questione sperando di esservi d'aiuto. Buona lettura e buona Domenica :)
SETTIMANALE<<
Il settimanale presenta un trend ribassista in fase ribassista.
il supporto settimanale è stato rotto con decisione, retestato ed ora divenuto resistenza.
Sicuramente a lungo termine mi aspetto un movimento verso il supporto in verde in area 1.10 ma per ora credo che i prezzi abbiano bisogno di un ritracciamento.
SETTIMANALE ICHIMOKU<<
Ichimoku nel grafico settimanale si presenta in disequilibrio, rispecchiato nella lontananza dai prezzi di Kijun e Tenkan.
Inoltre possiamo notare come la discesa, chiusa Venerdì, si sia arrestata sulla Ssb* settimanale senza romperla e questo è un punto a favore della nostra tesi sul bisogno di ritracciamento.
La Kijun Mensile è stata rotta e di conseguenza spezza una lancia a favore della continuazione ribassista nel lungo periodo.
GIORNALIERO<<
Nel giornaliero vediamo nel dettaglio il movimento ribassista ed il suo arrestarsi sul minimo precedente senza romperlo.
A questo punto mi aspetto un movimento di rialzo verso la resistenza, così da andare a colmare il disequilibrio creatosi nel settimanale.
GIORNALIERO ICHIMOKU<<
Ichimoku ci conferma la mancanza di equilibrio anche se di minore entità rispetto al grafico settimanale.
Segnalo la Kijun giornaliera e noto che alla zona di resistenza a cui punto corrisponde un prolungamento della Ssb* creatosi ora.
Inoltre la lagging troverebbe resistenza nei prezzi proprio in prossimità della resistenza.
H4 <<
Questo è il movimento che vorrei vedere per entrare long. Mi aspetto che i prezzi vadano anche sotto la Ssb* per poi creare un qualsiasi pattern di inversione (triangolo, compressione, h&s, doppio min ecc) .
H4 ICHIMOKU<<
Ichimoku ci mostra molto disequilibrio, si è formata una cunetta nella kumo che lascia aperto il passaggio ai prezzi qual'ora volessero salire. Segnalo la Kijun anch'essa rimasta indietro.
A questo punto non mi resta che aspettare un chiaro segnale di inversione, qual'ora avverrà,
per prendere parte al long contro trend ricordarmi sempre di non aspettarmi nulla e prendermi quello che il mercato mi offre sopratutto nei movimenti contro trend.
>>Grazie per la lettura, se ti è piaciuta la mia analisi sulla coppia o se la tua visione è differente dalla mia,
ti invito a farmelo sapere con un LIKE o un COMMENTO!
Crescono i tecnologici del Nasdaq, ma tranne FacebookOggi la notizia è che la trimestrale Apple, la terza del 2018, evidenzia ancora una costante crescita.
I ricavi nel trimestre sono stati di 53,3 miliardi di dollari, con un incremento del 17 per cento rispetto al trimestre di un anno fa, e gli utili trimestrali per azione diluita di 2,34 dollari, in crescita del 40 per cento. Le vendite all’estero hanno rappresentato il 60% del fatturato del trimestre. Il prezzo del titolo schizza a 200 dollari per azione, e il gruppo di Cupertino è il terzo produttore al mondo di smartphone e udite udite... è stato sorpassato dal gruppo cinese Huaweii. Ma la scorsa settimana sono stati annunciati anche le trimestrali di altri importanti player tecnologici made in USA che meritano di essere qui elencati e analizzati con grafici 1 day:
- ALPHABET i Ricavi crescono da 25.58 Miliardi a 26.24 ( EPS da 9.64 a 4.54 )
- NETGEAR i Ricavi crescono da 350 Milioni a 366 (EPS da 0.51 a 0.57)
- VERIZON i Ricavi crescono da 31.75 Miliardi a 32.2 (EPS da 1.14 a 1.2)
- iROBOT i Ricavi passano da 219 milioni a 226 milioni ( EPS da 0.18 a 0.37 )
- AMD i Ricavi crescono da 1.72 miliardi a 1.76 (EPS da 0.13 a 0.14)
- FACEBOOK i Ricavi diminuiscono da 13.34 miliardi a 13.23 (EPS da 1.71 a 1.74), le prospettive in ribasso del -30% sui futuri fatturati hanno fatto crollare il titolo in un solo giorno del -20%.
Il valore di 166.57 sta tentando di fare da supporto per il prezzo del titolo, ma se il titolo dovesse continuare a perdere di valore la zona 151/166 potrebbe essere interessante per un Sell.
Il titolo è rientrato all'interno del rettangolo da me evidenziato che ha come valori il gap up creato dall'ottima trimestrale, anche qui potrebbe essere interessante il possibile ritracciamento fino al valore di supporto di 1176 (sell).
L'area 58/67 è il campo di lavoro per questo titolo, che pur avendo ottenuto un'ottima trimestrale, lungo il 2018 sta vivendo molta volatilità.
Questo è un titolo molto particolare che seguo da un pò e l'ultima trimestrale ha convinto gli investitori ad un forte buy ed in un solo giorno il tiolo è passato da 71.17 ad un massimo di 89.48 e in chiusura a 83.29. L'area 71/77 ci aiuta come supporto, ma il massimo toccato ad inizio anno di 94 a me fa pensare ad un buy.
Il titolo del competitor di INTEL da inizio 2018 è cresciuto in maniera costante +60% in 7 mesi passando da un valore di 11 dollari per azione a 18 dollari, il buy è doveroso!
Verizon è vicina al suo livello di resistenza di 53 dollari e dopo aver toccato il suo doppio minimo di periodo in zona 46 dollari, la farfalla ha spiccato il volo per sorpassare la zona di 53 dollari.
Buon trading a tutti.
Angelo D'Amico